Terrier Giapponese: cura, carattere e i migliori consigli
aggiornato il 1º luglio 2025

Terrier Giapponese

Piccolo terrier vivace da compagnia con un pelo lucido bianco e nero

Razze Sperimentali

Il Terrier Giapponese è una razza nata in Giappone incrociando Smooth Fox Terrier e piccoli cani locali, usata per cacciare parassiti e fare compagnia. È vivace, intelligente e leale, con un mantello lucido e taglia piccola. Ama l'esercizio e il contatto con padroni attivi, ed è molto apprezzato come cane da compagnia affettuoso.

Temperamento

  • Veloce
  • Vivace
  • Intelligente
  • Facile da addestrare

Nomi alternativi

  • Terrier Giapponese
  • Nihon Teria
  • Kobe Terrier
Terrier Giapponese Dog photo Terrier Giapponese Dog photo Terrier Giapponese Dog photo Terrier Giapponese Dog photo Terrier Giapponese Dog photo
Terrier Giapponese Dog photo
Terrier Giapponese Dog photo
Terrier Giapponese Dog photo
Terrier Giapponese Dog photo
Terrier Giapponese Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 20-33 cm
Femmina: 20-33 cm

PESO

Maschio: 6-7 kg
Femmina: 2,3-4,5 kg

ASPETTATIVA DI VITA

13-15 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Terrier Giapponese

Il Terrier Giapponese è una razza piccola, vivace e allegra, con un mantello corto e lucido bianco, spesso macchiato di nero o fulvo soprattutto attorno a testa e orecchie. Ha orecchie erette, occhi vivaci e una struttura elegante, che riflette la sua intelligenza e prontezza. Questa taglia ridotta nasconde un carattere energico e curioso, che rende il cane un compagno divertente e attento.

Questa razza è nota per essere affettuosa e socievole, perfetta sia per famiglie sia per chi vive da solo. Ama giocare e trascorrere tempo all'aperto, ma si adatta bene anche alla vita in appartamento se ha sufficienti opportunità di movimento. Il Terrier Giapponese è facile da addestrare grazie alla sua voglia di imparare e al temperamento collaborativo.

In breve, il Terrier Giapponese unisce fascino, intelligenza e un carattere allegro in un corpo piccolo e maneggevole, rendendolo una scelta ideale per chi cerca un cane attivo, fedele e unico nelle sue origini.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Terrier Giapponese è una razza vivace e affettuosa, nota per la sua intelligenza e facilità di addestramento. Pur avendo energia da vendere, è più tranquillo di altri terrier e ama stare in famiglia, diventando un compagno fedele e gioioso con una buona socializzazione.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

Il Terrier Giapponese è una razza vivace e intelligente, nota per la sua energia e il carattere giocherellone. Ama le attività fisiche e mentali ed è adatto a chi ha uno stile di vita attivo. Ha un temperamento indipendente che beneficia di socializzazione e addestramento precoci.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Il Terrier Giapponese è vivace e intelligente, con un carattere a volte testardo. Ama le attività fisiche come l'agility e risponde bene a metodi di addestramento basati su ricompense e gentilezza. È un compagno energico e affettuoso, ideale per chi ha uno stile di vita attivo.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il Terrier Giapponese è un compagno vivace e pieno di energia. Ha bisogno di tanto esercizio e stimolazione mentale per restare felice. Anche se è più tranquillo di molti altri terrier, ama comunque l'attività, quindi è perfetto per chi ha uno stile di vita attivo e vuole un amico scattante e sveglio.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Terrier Giapponese è una razza piccola e vivace, nota per la sua lealtà e affetto. Va d'accordo con i bambini se socializzato presto e ama case attive con spazio per giocare. Pur essendo più tranquillo di altri terrier, richiede addestramento dolce e supervisione con i più piccoli.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

Il Terrier Giapponese tende ad avere un carattere amichevole e, con una socializzazione adeguata, di solito riesce a convivere bene con i gatti. La loro natura energica ma affettuosa li aiuta ad adattarsi a vivere con compagni felini, soprattutto se introdotti presto, rendendoli ottimi membri della famiglia in case con più animali.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

Il Terrier Giapponese è un cane intelligente e amichevole, che di solito va d'accordo con altri cani se socializzato presto. Risponde bene all'addestramento positivo e, nonostante la sua energia da terrier, ha un carattere tranquillo, rendendolo un compagno piacevole per altri animali.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

Il Terrier Giapponese è vigile e riservato con gli estranei, ma molto affettuoso con la famiglia. Richiede una socializzazione precoce per gestire la sua diffidenza e tende ad abbaiare per avvertire. È un cane leale e attento, perfetto per chi cerca un compagno attivo e fedele.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Terrier Giapponese è una razza piccola, vivace e adatta alla vita in appartamento se riceve abbastanza esercizio. Ama stare vicino ai suoi umani e ha bisogno di coinvolgimento regolare per restare felice e sano. Le sue dimensioni compatte lo rendono perfetto per spazi ridotti.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Terrier Giapponese preferisce climi miti o caldi, evitando caldo estremo e freddo intenso. Il suo pelo corto è facile da curare e offre una discreta protezione. Essendo sensibile, cambiamenti climatici improvvisi possono influenzarlo, quindi predilige ambienti stabili e confortevoli.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

Il Terrier Giapponese è una razza piccola ma sveglia, nota per il suo udito acuto e la tendenza ad abbaiare per avvertire i proprietari di attività insolite. Non sono particolarmente chiassosi, usano l'abbaio principalmente come segnale, senza essere rumorosi o aggressivi, il che li rende affidabili e attentissimi come piccoli cani da guardia.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Terrier Giapponese è una razza piccola e affettuosa, perfetta per chi prende un cane per la prima volta. Ha bisogno di esercizio moderato e toelettatura regolare. È socievole, si adatta bene alla vita in appartamento e crea facilmente un legame con i suoi proprietari.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Il Terrier Giapponese ha un manto corto e fine che aderisce al corpo, solitamente lungo circa 2 mm. Il suo manto bianco e nero, spesso con la testa nera e il corpo prevalentemente bianco, gli conferisce un aspetto affascinante e distintivo. Questo pelo facile da gestire si adatta perfettamente al carattere vivace e agile della razza.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Terrier Giapponese ha un pelo liscio e corto che perde pochissimo pelo, il che lo rende una scelta perfetta per chi non ama troppa peluria in giro. Il suo mantello è facile da mantenere semplicemente spazzolandolo regolarmente, così da tenerlo sano e al top.
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Il Terrier Giapponese ha un pelo corto e liscio, facile da mantenere, basta una spazzolata delicata a settimana per farlo restare lucido. Il bagno serve solo quando si sporca davvero. Controllare regolarmente le orecchie e tagliare le unghie aiuta a farlo stare comodo, e spazzolare spesso i denti mantiene il suo sorriso sano.
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Il Terrier Giapponese è noto per la bassa salivazione, ideale se cerchi un cane più pulito. Non sbava molto, anche se qualche gocciolina può capitare. Se noti salivazione anomala, è meglio consultare il veterinario, ma in generale è un compagno affascinante senza troppa sbavatura.
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

Il Japanese Terrier è un cane vivace ma equilibrato, che necessita di esercizio moderato come passeggiate e gioco. Ama imparare con attività come l'agilità, ma apprezza anche momenti di relax con i suoi umani, rendendolo un compagno affettuoso e gioioso.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Il Terrier Giapponese è intelligente e facile da addestrare, ma a volte un po' testardo. L'addestramento precoce con rinforzo positivo funziona meglio. Ha bisogno di esercizio mentale e fisico, è più tranquillo di altri terrier ma mantiene energia e ama una guida costante in un ambiente sicuro.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Il Terrier Giapponese ha un pelo corto e liscio che richiede poca cura, basta spazzolarlo settimanalmente e fare il bagno solo se necessario. È importante pulire le orecchie, tagliare le unghie regolarmente e spazzolare i denti per mantenere il cane sano e felice.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

Il Terrier Giapponese è una razza piccola e vivace, conosciuta per la sua intelligenza e il carattere allegro. Ama le sfide mentali e risponde bene all'addestramento. Questo cane gioioso si diverte con giochi interattivi che lo tengono attivo e affettuoso, sempre vigile e presente.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Il Terrier Giapponese è generalmente sano, ma può avere problemi come sordità e allergie. Allevatori responsabili testano la lussazione della rotula e la malattia di Legg-Calvé-Perthes. Visite veterinarie regolari e una dieta equilibrata sono essenziali. Sono compagni fedeli e vivaci.

Aspetto di Terrier Giapponese

Il Terrier Giapponese è un cane di piccola taglia, elegante e compatto, con un mantello molto corto, liscio e fine. Il suo colore è distintivo: prevalentemente bianco con testa nera e qualche macchia nera sparsa, che lo rende unico e facilmente riconoscibile. La testa è stretta e piatta, con naso nero e occhi scuri, ovali e vivaci, che trasmettono un'espressione attenta e intelligente.

Le orecchie, piccole e a forma di V, possono essere erette o piegate in avanti, conferendo al cane un aspetto curioso e vivace. Il collo è lungo e forte, perfetto per la postura aggraziata e armoniosa del cane. Nel complesso, il Terrier Giapponese è un piccolo concentrato di energia e fascino, con un aspetto raffinato che rispecchia la sua natura allegra e vivace.

Terrier Giapponese Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Terrier Giapponese è un cane piccolo e compatto, con un fisico slanciato, alto circa 30-38 cm e dal peso che varia tra i 2,5 e i 4,5 kg, con un aspetto equilibrato e curato.
  • Orecchie, occhi, naso

    Il Terrier Giapponese ha orecchie piccole a V, dritte con leggera inclinazione in avanti, occhi scuri e rotondi, e un piccolo naso nero ben definito.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il Terrier Giapponese ha un pelo corto, liscio e lucido che aderisce al corpo, senza sottopelo, il che rende la toelettatura abbastanza facile e il cane dall'aspetto elegante.
  • Varianti di colore e marcature

    Il Terrier Giapponese ha un corpo bianco con macchie nere sulla testa che coprono orecchie e occhi, dando un aspetto simile a una maschera distintiva e affascinante.
  • Varianti di taglia

    Il Terrier Giapponese è un cane piccolo ed elegante, con un manto bianco liscio e macchie nere o marroni, noto per il suo aspetto vivace e amichevole.
  • Tipo di coda

    Il Terrier Giapponese spesso ha la coda che può essere amputata; non è conosciuta una variazione diffusa come una coda naturale o corta per questa razza.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Terrier Giapponese

Il Terrier Giapponese è una razza originaria del Giappone, sviluppata nel XVII secolo. Deriva dall'incrocio tra il Smooth Fox Terrier, portato in Giappone dai mercanti olandesi a Nagasaki, e piccoli cani autoctoni giapponesi. Questo incrocio mirava a ottenere un cane di piccola taglia, agile e vivace, ideale per la caccia a roditori e come compagno fedele.

All'inizio del XX secolo, in particolare durante l'era Meiji, cani simili al Terrier Giapponese erano diffusi nelle città portuali di Kobe e Yokohama, dove erano apprezzati soprattutto come cani da compagnia. L'allevamento mirato per fissare le caratteristiche della razza cominciò intorno al 1920, culminando con il riconoscimento ufficiale del Japan Kennel Club (JKC) nel 1930.

Il Terrier Giapponese si distingue per la sua energia, intelligenza e aspetto elegante. Lo standard di razza è stato riconosciuto dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI), che lo inserisce nel Gruppo 3 (Terrier), Sezione 2 (Terrier di piccola taglia). Questo ha facilitato la diffusione internazionale della razza.

In Nord America, la razza è stata aggiunta al Foundation Stock Service dell'American Kennel Club (AKC) nel 2020, segnando un passo importante verso il pieno riconoscimento. Il Japan Kennel Club (JKC) continua a sostenere la razza nel suo paese d'origine, promuovendo l'allevamento e le esposizioni canine.

Oggi il Terrier Giapponese è riconosciuto anche da altri club nazionali e internazionali, mantenendo la sua popolarità soprattutto come cane da compagnia elegante e vivace. La sua storia unica, dalle origini portuali giapponesi all'affermazione globale, ne fa una razza affascinante e ricca di tradizione.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Terrier Giapponese

Il Terrier Giapponese è più popolare in Giappone, soprattutto nelle città portuali come Kobe, ma rimane raro e poco conosciuto in Europa, Nord America e in altre parti del mondo.
  • The flag of Giappone.

    Giappone

    Moderatamente comune
  • The flag of Stati Uniti.

    Stati Uniti

    Occasionalmete Trovato

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Il compagno perfetto per chi cerca un amico tranquillo ma vivace, in un pacchetto piccolo e fedele.

  • Individui o famiglie attive che possono garantire esercizio mentale e fisico regolare
  • Proprietari che apprezzano un cane altamente addestrabile e intelligente
  • Chi vive in ambienti con un giardino recintato sicuro o che può tenere il cane al guinzaglio
  • Persone che amano partecipare ad attività canine come l'obbedienza, il rally o l'agility
  • Proprietari disposti a iniziare presto la socializzazione e un addestramento costante e gentile
  • Chi desidera un compagno fedele e vivace, a suo agio sia in città che in campagna
  • Persone pronte a fornire una toelettatura adeguata e cure veterinarie per il mantenimento della salute
Dog On Beach Chair

Perché i Terrier Giapponese cuccioli sono animali domestici meravigliosi

I cuccioli di Terrier Giapponese sono piccoli e vivaci con un mantello corto e bianco spesso segnato da macchie nere sulla testa. Curiosi e intelligenti, mostrano fin da subito lo spirito energico e attento tipico della razza, conquistando con dimensioni compatte e orecchie dritte.
Terrier Giapponese Dog photo

I cuccioli di Terrier Giapponese, pur essendo piccoli, richiedono un'alimentazione bilanciata, adatta a razze minute con peso adulto tra 3 e 5 kg. Hanno bisogno di cibo di alta qualità e acqua fresca, distribuiti in più pasti giornalieri per sostenere la loro energia, evitando sovraccarichi.

L'educazione precoce è cruciale: socializzare questi cuccioli fin da subito con persone, altri animali e ambienti diversi li aiuta a sviluppare fiducia e ridurre ansie o comportamenti eccessivi come l'abbaio. Il rinforzo positivo risulta particolarmente efficace con il loro carattere vigile e curioso.

Dal punto di vista comportamentale, i Terrier Giapponesi sono leali e affettuosi ma talvolta indipendenti. È importante effettuare controlli veterinari regolari, mantenendo aggiornate vaccinazioni e prevenzioni, soprattutto nel primo anno quando il sistema immunitario si sviluppa.

I momenti chiave nello sviluppo includono dentizione, svezzamento e primi passi nell'addestramento. Stimoli mentali e interazione costante prevengono noia e comportamenti indesiderati, favorendo cuccioli sani e socievoli, pronti a diventare compagni gioiosi.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Terrier Giapponese nascono con un pelo estremamente corto, circa 2 mm, rendendo la loro cura più facile rispetto ad altri terrier vivaci e pieni di energia.

Meglio comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Meglio comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Quando si decide di portare un cucciolo di Terrier Giapponese in casa, ci si può chiedere se sia meglio adottare o acquistare da un allevatore. Entrambe le scelte offrono vantaggi e sfide uniche, soprattutto considerando la storia sanitaria e l'autenticità della razza. La decisione può dipendere da priorità come sostenere un allevamento etico o offrire una casa a un cane bisognoso.

Adozione vs. Allevatore: Pro e Contro

CriteriaAcquisto da AllevatoreAdozione da Rifugio/Salvataggio
CostoGeneralmente costo iniziale più elevato a causa delle spese di allevamento e della documentazione pedigree.Tariffe di adozione più basse, spesso comprensive di vaccinazioni iniziali e sterilizzazione/castrazione.
Storia SanitariaDi solito disponibili dettagliati referti sanitari e screening genetici.La storia sanitaria può essere incompleta, ma solitamente vengono effettuati controlli veterinari di base.
Disponibilità per EtàCuccioli facilmente disponibili, permettendo di crescere il cane fin da piccolo.Età varie, comprese quelle adulte; i cuccioli potrebbero essere limitati in base alla disponibilità nel rifugio.
Conoscenza del TemperamentoGli allevatori possono fornire informazioni sul temperamento della linea di sangue e sui primi stadi di socializzazione.Il personale del rifugio può offrire osservazioni sul comportamento, anche se la storia completa può essere incerta.
Considerazioni EticheSostiene la conservazione della purezza della razza ma richiede una selezione attenta di allevatori responsabili.Contribuisce a ridurre il sovraffollamento nei rifugi e offre a un cane una seconda possibilità in una casa amorevole.
Purezza della Razza e PedigreeSoltanto solitamente forniti documenti pedigree che certificano l'autenticità della razza.La purezza della razza può essere sconosciuta o mista; l'obiettivo spesso è salvare vite più che preservare la linea di sangue.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere tra adottare e acquistare un Terrier Giapponese comporta valutare i vantaggi economici di ottenere un cucciolo ben allevato con linea ereditaria chiara da un allevatore rispetto all'iniziale costo generalmente più basso e ai pacchetti di assistenza inclusi dell'adozione.

Acquisto da un Allevatore

Comprare un Terrier Giapponese da un allevatore affidabile spesso include vaccinazioni, sverminazioni e a volte la prima microchippatura o le procedure di sterilizzazione/castrazione, insieme alla documentazione pedigree certificata. Questo prezzo riflette un allevamento attento, una socializzazione precoce e controlli sanitari.

Le spese aggiuntive potrebbero includere richiami vaccinali, visite di controllo, medicinali preventivi e forniture come una cuccia, guinzaglio, ciotole per cibo e acqua e strumenti per la toelettatura—tutti elementi importanti per un buon inizio di vita.

Adozione da un Rifugio o Associazione

I costi di adozione di un Terrier Giapponese sono generalmente più bassi e di solito includono i principali servizi veterinari come vaccinazioni, microchippatura e sterilizzazione/castrazione, alleggerendo i costi iniziali. Le associazioni specifiche per razza possono aiutare a trovare un Terrier Giapponese bisognoso di una casa.

I costi post-adozione spesso coprono controlli di salute e eventuali trattamenti aggiuntivi necessari, oltre a forniture simili a quelle richieste per un cucciolo acquistato, per garantire una transizione serena.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si tratta di comprendere la storia sanitaria, acquistare un cucciolo di Terrier Giapponese da un allevatore di solito fornisce informazioni più dettagliate e affidabili rispetto all'adozione.

Comprare da un allevatore responsabile significa solitamente avere accesso a registrazioni sanitarie complete, inclusa la documentazione di screening genetici per condizioni comuni come la lussazione della rotula e la malattia di Legg-Calve-Perthes. Gli allevatori spesso forniscono anche la storia delle vaccinazioni e dei controlli veterinari, rendendo più semplice prevedere i rischi di salute futuri del cucciolo. Questo livello di dettaglio aiuta i potenziali proprietari a pianificare e gestire tempestivamente eventuali problemi di salute.

D'altra parte, adottare un Terrier Giapponese può significare disporre di una storia medica limitata o assente, soprattutto se il cane è stato consegnato o trovato. I rifugi in genere forniscono controlli sanitari di base e vaccinazioni, ma test genetici dettagliati o documenti medici a lungo termine spesso non sono disponibili. Questa mancanza di informazioni può generare incertezza riguardo condizioni ereditarie o problemi di salute precedenti, richiedendo agli adottanti di essere pronti a gestire eventuali imprevisti.

In definitiva, se avere un profilo sanitario ben documentato e prevedibile è importante per te, l'acquisto da un allevatore offre generalmente maggior tranquillità, mentre l'adozione richiede flessibilità per eventuali sorprese nella storia medica.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Decidere di portare un cucciolo di Terrier Giapponese nella tua vita è un impegno gioioso, e essere ben preparati farà tutta la differenza per te e il tuo nuovo amico a quattro zampe. Ecco una pratica lista di controllo per aiutarti a preparare tutto per un inizio sereno del tuo cucciolo.

  • Prenota una visita veterinaria per la valutazione della salute e le vaccinazioni.
  • Verifica la registrazione del microchip e aggiorna i tuoi dati di contatto.
  • Acquista gli articoli essenziali: cibo, cuccia, giocattoli, strumenti per la toelettatura.
  • Pianifica e iscrivi il tuo cucciolo a un corso di addestramento o socializzazione per favorire un buon comportamento.
  • Prepara un ambiente domestico sicuro e accogliente dove il tuo Terrier Giapponese possa sentirsi protetto ed esplorare comodamente.
  • Rivedi attentamente le garanzie di salute e la politica di restituzione del tuo allevatore o rifugio.
  • Prevedi un budget per le spese immediate e continuative come visite veterinarie, vaccinazioni, cibo e assicurazione per animali.

Guida alla cura per Terrier Giapponese: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

Il Terrier Giapponese necessita di una toelettatura semplice ma regolare; spazzolare il suo mantello corto una volta alla settimana è sufficiente per mantenerlo pulito e lucido. Bagni occasionali, pulizia delle orecchie e taglio delle unghie sono consigliati per una buona igiene. Questi cani apprezzano passeggiate quotidiane e giochi in spazi sicuri per mantenersi attivi e in salute.

L'addestramento dovrebbe iniziare presto, usando metodi positivi basati su ricompense, poiché sono intelligenti ma possono mostrare testardaggine. La stimolazione mentale con attività come l'obbedienza contribuisce a un temperamento equilibrato. Con cura costante e attenzione, il Terrier Giapponese resta un compagno vivace e felice.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

Il Terrier Giapponese ha un pelo corto e liscio che richiede una cura semplice ma costante per mantenersi sano e lucido. Le attenzioni principali riguardano la spazzolatura regolare, bagni occasionali e la cura di unghie, orecchie e denti.

Spazzolatura

È sufficiente una spazzolatura settimanale con una spazzola morbida o guanto per rimuovere peli morti e stimolare la pelle.

  • Frequenza: Una volta alla settimana.
  • Strumenti: Spazzola morbida o guanto da toelettatura.
  • Benefici: Mantiene il pelo lucido e previene problemi cutanei.

Bagno

Il bagno va fatto solo quando il cane è sporco o emana cattivo odore, usando shampoo delicati adatti ai cani.

  • Frequenza: Quando necessario.
  • Prodotti: Shampoo specifici e delicati.
  • Asciugatura: Asciugare bene con asciugamano, evitando l'umidità residua.

Taglio delle unghie

Taglia le unghie ogni poche settimane per evitare fastidi.

  • Frequenza: Ogni 2-3 settimane circa.
  • Strumenti: Tagliaunghie per cani o limetta, evitando la parte viva.
  • Segnali: Unghie che toccano il pavimento o suoni di clic.

Cura delle orecchie

Controlla e pulisci le orecchie settimanalmente per eliminare sporco e cerume.

  • Frequenza: Controllo ogni settimana.
  • Metodo: Pulizia delicata con garza e detergente veterinario; evitare di inserire troppo in profondità.
  • Attenzione a: Rossore o odore, possibili segnali di infezione.

Cura dentale

È importante spazzolare i denti regolarmente per prevenire accumulo di placca.

  • Frequenza: Se possibile, ogni giorno.
  • Strumenti: Spazzolino e dentifricio specifici per cani.
  • Supporti: Snack dentali e pulizie veterinarie come supporto.

Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono fondamentali per il Terrier Giapponese, che può mostrare un carattere indipendente. Un approccio precoce, coerente e positivo aiuta a formare un cane equilibrato e socievole.

Addestramento di base

Meglio puntare su metodi di rinforzo positivo, mantenendo le sessioni brevi e coerenti.

  • Inizia presto: dai 8 settimane.
  • Ricompense: usa premi e lodi.
  • Coerenza: comandi chiari e routine.
  • Esperto: coinvolgi chi conosce i terrier.

Addestramento alla pulizia

Serve pazienza e una routine stabile per insegnare al cane a fare i bisogni fuori casa.

  • Orari fissi: porta fuori dopo pasto e sonno.
  • Gabbia: utile per il controllo della vescica.
  • Premi: elogio per comportamenti corretti.
  • Calma: niente punizioni per incidenti.

Gestione del comportamento

Il Terrier Giapponese ha energia moderata e può essere testardo, quindi una guida gentile ma ferma è importante.

  • Evita fughe: guinzaglio o recinto.
  • Testardaggine: combina dolcezza e fermezza.
  • Esercizio: attività fisica e stimoli mentali.

Socializzazione precoce

Esporre il cucciolo a nuovi ambienti e persone aiuta la sua sicurezza.

  • Inizia presto: tra 8 e 16 settimane.
  • Esperienze positive: incontri graduali e piacevoli.
  • Corsi: favoriscono abilità sociali.
  • Continuità: mantieni l'esposizione nel tempo.
Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

L'esercizio regolare è essenziale per il Terrier Giapponese per mantenere corpo e mente sani. Questa razza intelligente e vivace necessita di attività equilibrate per evitare noia e problemi comportamentali.

Esigenze di esercizio secondo l'età

Le attività variano con la fase della vita:

  • Cuccioli: Giochi brevi e passeggiate leggere per tutelare le articolazioni, con stimolazione mentale tramite socializzazione.
  • Adulti: Circa 30-60 minuti di esercizio moderato quotidiano, tra passeggiate e giochi sicuri.
  • Anziani: Attività leggere e a basso impatto, come passeggiate brevi o giochi delicati.

Attività consigliate

I Terrier Giapponesi apprezzano stimoli che uniscono movimento e mente:

  • Passeggiate giornaliere per energie moderate.
  • Giochi in giardino recintato per esplorare in sicurezza.
  • Sessioni di addestramento per sviluppare obbedienza e agilità.
  • Giochi interattivi che stimolano l'istinto di caccia.

Stimolazione mentale

La mente va tenuta attiva con:

  • Addestramento con rinforzo positivo.
  • Giochi di logica e attività olfattive.
  • Socializzazione precoce per sviluppare fiducia e abilità.

Segnali di esercizio insufficiente

Attenzione a segnali come:

  • Irritabilità o agitazione costante.
  • Abbaio eccessivo o iperattività.
  • Comportamenti distruttivi come mordere o scavare.
  • Aumento di peso o noia manifesta.
Cura stagionale

Cura stagionale

Prendersi cura del Terrier Giapponese durante le stagioni aiuta a mantenere il suo benessere, adattando attenzioni specifiche in base al clima e alle esigenze della razza.

Primavera

In primavera il mantello cade per diventare più leggero: spazzolare regolarmente aiuta a eliminare i peli morti. Attenzione agli allergeni come pollini che possono irritare la pelle; pulire le zampe dopo le passeggiate e usare trattamenti antiparassitari contro pulci e zecche.

Estate

Il Terrier Giapponese è sensibile al calore, quindi offrire ombra e acqua fresca è fondamentale. Il suo mantello sottile non protegge molto dal sole, perciò proteggere la pelle dalle scottature con prodotti adatti o zone d'ombra.

Autunno

Il pelo si rinfittisce in preparazione all'inverno, perciò spazzolare aiuta a mantenerlo sano. Le temperature più fresche sono gradite, ma è importante fare attenzione a eventuali brividi. Controllare anche che non vengano ingeriti funghi o foglie potenzialmente tossici.

Inverno

Il mantello fine non è adatto per temperature molto fredde: limitare il tempo all'aperto in caso di gelo. Proteggere le zampe da sale e ghiaccio risciacquandole e applicando un balsamo. Fornire un ambiente caldo e accogliente, e mantenere l'attività con giochi o passeggiate nelle ore più calde del giorno.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Una buona alimentazione è fondamentale per il Terrier Giapponese, aiutandolo a mantenere energia e salute nel tempo. Le sue necessità cambiano a seconda dell'età, richiedendo accorgimenti specifici.

Esigenze Nutrizionali per Fase della Vita

Il cane necessita di un'alimentazione adeguata in ogni fase:

  • Cuccioli (fino a 12 mesi): Cibi ricchi di proteine e grassi, pasti frequenti per prevenire ipoglicemia.
  • Adulti (1-7 anni): Diete equilibrate per mantenere energia e peso ideale.
  • Anziani (oltre 7 anni): Diete leggere e ricche di fibre per supportare la digestione e il metabolismo.

Linee Guida per l'Alimentazione

Alcuni consigli utili:

  • Porzioni regolate in base a età e attività, con controlli regolari del peso.
  • Frequenza dei pasti: cuccioli tre volte al giorno, adulti due volte.
  • Consulta il veterinario per una dieta personalizzata.

Scegliere il Cibo Giusto

Opta per alimenti di qualità adatti a razze piccole:

  • Preferisci cibi con carne reale e pochi riempitivi.
  • Considera il metabolismo veloce e il rischio di ipoglicemia del Terrier Giapponese.
  • Segui sempre il consiglio veterinario, specialmente in caso di problemi di salute.

Mantenere un Peso Sano

Un peso adeguato è importante per la sua agilità:

  • Attività regolare completa l'alimentazione.
  • Evita sovralimentazione; limita gli snack.
  • Controlli veterinari periodici aiutano a prevenire problemi.

Transizione tra Alimenti

Per evitare disturbi digestivi:

  • Passa gradualmente al nuovo cibo in 7-10 giorni.
  • Osserva eventuali cambiamenti e chiedi consiglio al veterinario se necessario.
Ambiente di vita

Ambiente di vita

I Terrier Giapponesi sono compagni vivaci e affettuosi. Offrire uno spazio abitativo che soddisfi il loro bisogno di interazione umana, esercizio moderato e stimolazione mentale garantisce la loro felicità e benessere.

Considerazioni sulla vita all'interno

  • Interazione familiare: I Terrier Giapponesi prosperano con una compagnia ravvicinata e preferiscono stare al chiuso con le loro famiglie piuttosto che essere isolati.
  • Adattabilità: Possono vivere comodamente in appartamenti o case purché ricevano un esercizio quotidiano sufficiente.
  • Comfort: Fornite un angolo tranquillo all'interno per il riposo vicino alle zone di attività familiare.

Accesso all'aperto e sicurezza

  • Giardino sicuro: Un giardino recintato previene le fughe, poiché possono essere indipendenti e curiosi.
  • Uso del guinzaglio: Utilizzate il guinzaglio fuori dalle aree recintate per evitare che si allontanino o inseguano piccoli animali.
  • Sorveglianza: Controllate sempre il gioco all'aperto per mantenerli al sicuro e prevenire pericoli.

Spazio richiesto

  • Esercizio moderato: Necessitano di passeggiate regolari o momenti di gioco in un'area sicura per restare in salute.
  • Spazio interno: Amano il contatto stretto con i proprietari e non hanno bisogno di ampi spazi interni.

Arricchimento ambientale

  • Stimolazione mentale e fisica: Nonostante un carattere più calmo, hanno bisogno di attività per evitare noia e comportamenti distruttivi.
  • Addestramento e attività: Eccellono nell'obbedienza e nell'agilità, traendo beneficio da addestramenti e giochi regolari.
  • Socializzazione precoce: Le classi per cuccioli li aiutano ad adattarsi bene a nuove persone e animali.

Misure di sicurezza

  • Contenimento: Teneteli sempre recintati o al guinzaglio all'aperto per prevenire fughe.
  • Pericoli domestici: Tenete lontani oggetti pericolosi, sostanze chimiche e cibo per evitare incidenti.
Viaggi

Viaggi

Viaggiare con un Terrier Giapponese richiede una preparazione accurata per mantenere il tuo piccolo compagno comodo, sicuro e felice durante tutto il viaggio. La loro piccola taglia e natura vivace fanno della pianificazione un elemento chiave per un'avventura piacevole.

Preparazione Prima del Viaggio

Assicurati di effettuare un controllo sanitario dal veterinario per aggiornare le vaccinazioni e ottenere un certificato di buona salute se necessario. Munisci il tuo cane di una targhetta identificativa, considera la microchippatura e abitualo in anticipo a una gabbia o trasportino. Porta con te l'essenziale come cibo, acqua, medicine, giocattoli e una coperta.

Viaggiare in Auto

Usa una gabbia sicura o un'imbracatura con cintura di sicurezza per cani per mantenere il tuo Terrier al sicuro. Mantieni una temperatura confortevole all'interno del veicolo e evita di far sporgere loro la testa dal finestrino. Fermati ogni 2-3 ore per le pause bagno e per farli sgranchire. Non lasciare mai il cane da solo in macchina.

Viaggiare in Aereo

Controlla le politiche delle compagnie aeree riguardo agli animali poiché le razze piccole spesso possono viaggiare in cabina. Usa un trasportino approvato dalla compagnia aerea che permetta al tuo cane di muoversi comodamente. Prenota con anticipo per riservare il posto al tuo animale. Dai un pasto leggero qualche ora prima del volo e mantieni il cane idratato, evitando di sovralimentarlo.

Alloggi e Destinazioni

Scegli sistemazioni pet-friendly e verifica eventuali restrizioni di taglia o razza. Informati sulle leggi locali riguardanti il guinzaglio e le aree per animali per restare sicuro e conforme. Trova parchi e sentieri dog-friendly dove il tuo Terrier Giapponese possa divertirsi.

Essenziali per il Viaggio

Porta il cibo abituale del tuo cane e acqua pulita per evitare problemi digestivi. Non dimenticare medicine e un kit di primo soccorso base. Includi giocattoli familiari e una coperta per il comfort. Porta con te i documenti delle vaccinazioni, certificati di salute e contatti di emergenza.

Dog Under Lamp

Tipi di Terrier Giapponese

Il Terrier Giapponese è generalmente robusto ma può essere soggetto a sordità e lussazione della rotula. Controlli regolari dal veterinario e prevenzione dei parassiti sono fondamentali. Importante curare orecchie, unghie e igiene orale per mantenere la sua salute ottimale.

  • Salute
  • Cura preventiva
  • Assicurazione

I Terrier Giapponesi sono cani generalmente sani, ma come tutte le razze possono avere alcuni problemi di salute. Controlli veterinari regolari e una buona cura aiutano a mantenerli in forma. Allevatori responsabili eseguono test per ridurre i rischi.

Sordità

Può presentarsi congenita o svilupparsi con il tempo.

  • Sintomi: Mancata risposta ai suoni e ai comandi.
  • Cause: Principalmente genetiche.
  • Diagnosi: Test dell'udito (BAER) dal veterinario.
  • Prognosi: I cani si adattano bene con addestramento adeguato.

Allergie

Spesso cutanee, causano prurito e fastidio.

  • Sintomi: Prurito, arrossamenti, infezioni alle orecchie.
  • Cause: Allergeni ambientali, alimentari o pulci.
  • Trattamento: Evitare allergeni, shampoo medicati, antistaminici.
  • Prognosi: Gestibile con cure mirate.

Luxazione della rotula

La rotula si sposta dalla sua sede, causando zoppia.

  • Sintomi: Zoppia, dolore, andatura anomala.
  • Cause: Genetiche o traumatiche.
  • Trattamento: Fisioterapia o chirurgia.
  • Prognosi: Buona se trattata precocemente.

Malattia di Legg-Calve-Perthes

Affezione dell'anca che provoca dolore e zoppia.

  • Sintomi: Zoppia e perdita muscolare.
  • Insorgenza: 4-12 mesi di età.
  • Trattamento: Chirurgia per rimuovere l'osso malato.
  • Prognosi: Spesso positiva dopo l'intervento.

Una buona igiene orale con spazzolatura regolare aiuta a prevenire problemi dentali. Visite veterinarie e prevenzione parassitaria sono essenziali per una vita lunga e sana del vostro Terrier Giapponese.

La cura preventiva è essenziale per mantenere il Terrier Giapponese sano e felice. Questa razza vivace richiede attenzione costante per vivere a lungo e bene con i suoi proprietari.

Visite Veterinarie Regolari

Controlli periodici aiutano a individuare precocemente problemi di salute. Occorre:

  • Esami annuali: valutazioni generali per monitorare la salute.
  • Screening specifici: attenzione a lussazione della rotula e malattia di Legg-Calvé-Perthes.

Vaccinazioni

Tenere aggiornate le vaccinazioni è fondamentale per proteggere da malattie serie. I vaccini core includono:

  • Rabbia, cimurro, parvovirus e adenovirus.
  • In base al rischio, si possono aggiungere vaccini non core come quello contro la Bordetella.

Prevenzione dei Parassiti

Per evitare fastidi e malattie:

  • Usa regolarmente antipulci e antizecche consigliati dal veterinario.
  • Somministra farmaci per prevenire la filariosi.
  • Effettua disinfestazioni intestinali periodiche.

Cura Dentale

La salute orale è importante. Consigli utili:

  • Spazzola i denti con dentifricio specifico per cani.
  • Offri snack dentali per limitare il tartaro.
  • Fai pulizie professionali quando necessario.

Attenzione ai Segnali

Osserva attentamente eventuali cambiamenti come:

  • Modifiche nel comportamento o nella voglia di giocare.
  • Variazioni di appetito e peso.
  • Segni di dolore o zoppia.

In presenza di segnali insoliti, consulta il veterinario tempestivamente.

Mantenendo visite, vaccinazioni, prevenzione, e cura dentale, il tuo Terrier Giapponese potrà godere di una vita lunga e felice al tuo fianco.

Avere un Terrier Giapponese significa essere pronti a spese veterinarie impreviste, e l'assicurazione per animali può aiutare molto. Questi piccoli cani sono generalmente sani, ma possono capitare incidenti o malattie improvvise. L'assicurazione copre visite veterinarie, trattamenti, interventi chirurgici e talvolta la responsabilità civile se il cane provoca danni o lesioni.

Copertura Salute

Le polizze coprono malattie e infortuni, dalle visite di routine alle emergenze come avvelenamenti. Ci sono spesso periodi di attesa, esclusioni per condizioni preesistenti e franchigie da rispettare. Anche se richiede un anticipo, l'assicurazione aiuta a gestire le spese improvvise.

Responsabilità Civile

Questa copertura è meno comune ma utile se il tuo Terrier Giapponese danneggia persone o cose, coprendo spese legali e risarcimenti. Anche se raro, offre tranquillità.

Alternative

Alcuni scelgono piani di pagamento o conti risparmio, ma non offrono la stessa protezione completa. L'assicurazione diffuse il rischio e garantisce maggiore sicurezza finanziaria.

Pro e Contro

L'assicurazione offre sicurezza e riduce lo stress, assicurando cure adeguate. I contro sono i premi, soprattutto per cani anziani o con problemi di salute, e possibili limiti o franchigie alti. Leggere la polizza è fondamentale.

Un esempio

Se il tuo Terrier Giapponese ingerisce qualcosa di tossico, le cure possono costare molto. Senza assicurazione, potresti avere difficoltà a coprire le spese. Con l'assicurazione, ricevi aiuto economico e il tuo cucciolo le cure necessarie senza stress.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Terrier Giapponese

I Terrier Giapponesi vivono in media 13-15 anni. Possono avere problemi come la lussazione della rotula, quindi visite veterinarie regolari sono importanti. Cura, affetto e conforto negli ultimi momenti aiutano a garantirgli una buona qualità di vita fino alla fine.

Segni dell'invecchiamento

Sebbene i segni generali dell'invecchiamento siano comuni a molte razze canine, non sono state trovate informazioni specifiche riguardanti i segni di invecchiamento unici del Terrier Giapponese negli anni senior. Pertanto, non è possibile fornire informazioni precise e adattate al processo di invecchiamento unico di questa razza.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Terrier Giapponesi anziani necessitano di un esercizio moderato che sostenga la loro salute senza stressarli eccessivamente. L'attività deve tener conto dei cambiamenti legati all'età, come la minor resistenza e la sensibilità alle articolazioni.

Questi cani, di energia contenuta, beneficiano di passeggiate leggere e brevi momenti di gioco che rispettano il loro corpo che invecchia. L'attività a basso impatto li mantiene attivi mentalmente e fisicamente senza rischio di affaticamento o infortuni.

I proprietari dovrebbero osservare segnali di disagio e adattare la routine, preferendo camminate più brevi ma frequenti per mantenere la muscolatura e la salute cardiaca. Anche l'esercizio mentale con giochi o addestramento è importante per il loro benessere in età avanzata.

Cura stagionale

I Terrier Giapponesi anziani richiedono attenzioni stagionali particolari per il loro benessere. A causa del mantello sottile e della taglia ridotta, hanno bisogno di protezione dal freddo e di mantenere una buona idratazione nei mesi caldi.

In inverno, è utile fornire loro un ambiente caldo, con letti confortevoli e magari maglioni, per aiutarli a mantenere il calore corporeo. Evitare umidità e freddo prolungato è importante per prevenire rigidità articolari tipiche dell'età.

Durante l'estate, va garantita ombra e acqua fresca per evitare surriscaldamenti, limitando l'attività nelle ore più calde. La toelettatura regolare aiuta anche a mantenere la pelle sana, dato che con l'età può diventare più delicata.

In sintesi, prendersi cura di un Terrier Giapponese anziano significa adattare l'ambiente e le cure alle sue esigenze stagionali, mantenendo sempre alta l'attenzione sul suo comfort e salute.

Nutrizione e Alimentazione

I Terrier Giapponesi anziani richiedono una dieta bilanciata che consideri il loro metabolismo più lento e l'energia ridotta. È importante controllare le calorie per evitare il sovrappeso, che può peggiorare problemi articolari frequenti in questa fase della vita.

Le proteine rimangono fondamentali per mantenere la massa muscolare e si consiglia di scegliere fonti facilmente digeribili. Integratori come la glucosamina possono aiutare le articolazioni, spesso usurate a causa dell'attività nel tempo.

Le fibre favoriscono la digestione e la regolarità intestinale, mentre gli antiossidanti sostengono il sistema immunitario, che si indebolisce con l'età. L'acqua fresca deve essere sempre disponibile per supportare reni e metabolismo.

Infine, è utile monitorare peso e appetito e consultare il veterinario per eventuali aggiustamenti, così da mantenere il Terrier Giapponese anziano sano e attivo.

Ambiente di vita

I Terrier Giapponesi anziani beneficiano di un ambiente che favorisca la loro mobilità e comodità. Utilizzare superfici antiscivolo come tappeti o moquette aiuta a prevenire scivolamenti su pavimenti lisci, cosa importante per questa razza attiva ma invecchiata. Le rampe possono facilitare l'accesso alle scale o ai mobili, riducendo il rischio di infortuni e agevolando il movimento.

Poiché i Terrier Giapponesi sono piccoli e agili, posizionare ciotole per cibo e acqua a un'altezza accessibile evita sforzi eccessivi. Fornire posti confortevoli e caldi per il riposo, con letti morbidi, sostiene la salute delle articolazioni e il benessere. Controllare regolarmente la loro area per eventuali pericoli e apportare lievi modifiche aiuta a mantenere la loro indipendenza e felicità negli anni d'oro.

Viaggi

Viaggiare con un Terrier Giapponese anziano richiede attenzione per il suo comfort e la mobilità limitata. È utile usare un letto ortopedico nel trasportino o in auto per proteggere le articolazioni durante i viaggi più lunghi. Considera anche rampe o gradini per facilitare l'accesso ai veicoli e fermate frequenti per evitare rigidità e permettere pause.

Mantenere un ambiente tranquillo aiuta a ridurre l'ansia causata dai nuovi luoghi. Portare oggetti familiari come una coperta o un giocattolo preferito può offrire conforto. Prima di partire, è importante consultare il veterinario per gestire eventuali problemi di salute e garantire un viaggio sereno e sicuro al tuo Terrier Giapponese anziano.

Capacità lavorative e ruoli di Terrier Giapponese

Dog Superman

Il Terrier Giapponese era tradizionalmente impiegato nella caccia a piccoli animali come topi e ratti, grazie alla sua agilità e ai sensi acuti. Questi cani erano preziosi per il controllo dei parassiti nelle città portuali, dimostrando grande efficienza nel lavoro.

Oggi si distinguono negli sport cinofili come obbedienza e agilità. La loro intelligenza e facilità d'addestramento li rendono ottimi compagni per chi cerca un cane attivo ma affettuoso.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Terrier Giapponese

Dog Writing

Il Terrier Giapponese non presenta restrizioni legali specifiche in Italia o altrove, essendo una razza rara e poco diffusa. Tuttavia, è sempre bene controllare le norme locali, soprattutto in aree con regolamenti rigidi sui cani.

Dal punto di vista etico, il Terrier Giapponese necessita di cure attente, dato che è soggetto a problemi come sordità e allergie cutanee. Fornire esercizio adeguato e stimoli mentali è fondamentale per il suo benessere, oltre a garantire visite veterinarie regolari. Un padrone responsabile assicura al proprio amico a quattro zampe una vita sana e felice!

Domande frequenti e miti su Terrier Giapponese

I Terrier Giapponesi sono buoni cani da guardia?

Sì, i Terrier Giapponese sono ottimi cani da guardia. Hanno un carattere riservato e sono vigili, spesso pronti ad avvisare i loro proprietari di qualsiasi cosa insolita con un abbaio o uno sguardo attento.

Come si comporta il Terrier Giapponese con gli estranei?

I Terrier Giapponesi tendono a essere riservati con gli estranei. Una socializzazione precoce aiuta a prevenire timidezza o diffidenza. Sono molto leali alle loro famiglie e instaurano un legame profondo con i loro proprietari.

I Terrier Giapponesi sono una buona scelta per famiglie con bambini e altri animali domestici?

Sì, se introdotti e sorvegliati correttamente, i Terrier Giapponese possono adattarsi bene alle case con bambini e altri animali domestici. La loro natura affettuosa permette loro di creare legami stretti con proprietari di tutte le età.

Che tipo di esperienza è consigliata per chi possiede un Terrier Giapponese?

I Terrier Giapponesi mostrano tratti sia dei terrier che delle razze primitive, rendendoli più adatti a proprietari esperti che comprendono il loro carattere indipendente e utilizzano pazienza e rinforzo positivo nell'addestramento.

Quanto è raro il Terrier Giapponese?

Il Terrier Giapponese è una razza estremamente rara con solo pochi allevatori in tutto il mondo, quindi trovare un esemplare richiede dedizione e pazienza.

Quale ruolo storico ha avuto il Terrier Giapponese?

Storicamente, i Terrier Giapponesi venivano usati per catturare i topi sulle navi mercantili, svolgendo un ruolo importante nel controllo dei parassiti durante i viaggi in mare.

Quando il Terrier Giapponese è stato accettato nei registri ufficiali di allevamento?

Il Terrier Giapponese è stato accettato nel Foundation Stock Service nell'ottobre 2020, segnando il riconoscimento ufficiale di questa razza giapponese unica.

webp,jpb,jpeg,png are allowed