Tutto su Segugio Svizzero — 2025: fatti, cura e adozione
aggiornato il 1º luglio 2025

Segugio Svizzero

Compagni di caccia vivaci e gentili, noti per il loro fascino nobile

Razze Riconosciute

Il Segugio Svizzero è una razza di taglia media originaria della Svizzera, nota fin dall'epoca romana. È un cane da caccia resistente e abile nel seguire tracce, con un carattere vivace ma affettuoso. Ottimo come compagno di famiglia e per il lavoro, è apprezzato soprattutto in Europa per la sua fedeltà e intelligenza.

Temperamento

  • Appassionato
  • Fiducioso
  • Affettuoso
  • Amichevole

Nomi alternativi

  • Segugio Svizzero
  • Chien Courant Suisse
  • Segugio di Berna
Segugio Svizzero Dog photo Segugio Svizzero Dog photo Segugio Svizzero Dog photo Segugio Svizzero Dog photo Segugio Svizzero Dog photo
Segugio Svizzero Dog photo
Segugio Svizzero Dog photo
Segugio Svizzero Dog photo
Segugio Svizzero Dog photo
Segugio Svizzero Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 48-58 cm
Femmina: 48-58 cm

PESO

Maschio: 38-50 kg
Femmina: 8-15 kg

ASPETTATIVA DI VITA

12-14 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Segugio Svizzero

Il Segugio Svizzero è una razza di taglia media con orecchie lunghe e un corpo agile, apprezzata per il suo eccellente fiuto nel seguire tracce durante la caccia. Questi cani sono resistenti e tenaci, capaci di lavorare a lungo senza perdere concentrazione, mantenendo un carattere al contempo leale e affettuoso verso la famiglia.

Il loro mantello è corto e può presentare diverse combinazioni di colori, come bianco, nero e marrone. Sono cani socievoli e intelligenti, che rispondono bene all'addestramento positivo, anche se possono essere un po' vocali, esprimendo il loro carattere con ululati tipici della razza.

Fuori dal lavoro di caccia, hanno bisogno di attività regolari e stimoli mentali per rimanere felici e bilanciati. Il Segugio Svizzero è un compagno fedele ideale per famiglie attive che apprezzano il contatto con la natura.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Segugio Svizzero è un cane da caccia sicuro di sé e appassionato, noto per essere amichevole e facile da addestrare. Forma legami forti con i suoi umani e mostra un carattere dolce e tranquillo quando non è al lavoro. Questo lo rende affettuoso e perfetto per la vita familiare, pur mantenendo intatti i suoi istinti di cacciatore.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

Il Segugio Svizzero è una razza attiva e socievole, nota per la sua energia e fiuto eccellente. Ama le passeggiate e il gioco con le persone, rendendolo un compagno ideale soprattutto per chi apprezza l'attività all'aperto e le sfide mentali.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Il Segugio Svizzero è intelligente e desideroso di compiacere, quindi abbastanza addestrabile. Risponde bene al rinforzo positivo e preferisce sessioni di allenamento brevi per mantenere la concentrazione. La socializzazione precoce è fondamentale per adattarsi e diventare un cane equilibrato e felice.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il Segugio Svizzero è una razza energica allevata per la caccia e il tracciamento. Ha bisogno di molto esercizio come lunghe passeggiate per restare felice. Ama le sfide mentali, rendendolo un ottimo compagno per famiglie attive o persone che seguono il suo ritmo vivace.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Segugio Svizzero è una razza forte e indipendente, nota per essere dolce quando è addestrata e socializzata correttamente. Possono essere affettuosi e protettivi, ma hanno bisogno di essere sorvegliati con i bambini a causa della loro taglia. Con una guida costante, diventano membri affettuosi della famiglia e vanno d'accordo con i più piccoli.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

Il Segugio Svizzero può andare d'accordo con i gatti, soprattutto se socializzati fin da piccoli. Sorvegliare i primi incontri aiuta a garantire l'armonia. I gatti abituati a vivere con il cane tendono ad adattarsi meglio rispetto agli estranei. Con tempo e pazienza, possono costruire un rapporto amichevole.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

Il Segugio Svizzero è un cane socievole e amichevole, abituato a lavorare in gruppo e a condividere con altri cani. A volte può mostrare un po' di prepotenza, ma con un buon addestramento rimane un compagno gentile e paziente, ideale per ambienti sociali.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

Il Segugio Svizzero è generalmente amichevole e vigile, spesso cauto ma non aggressivo verso gli estranei una volta presentato. Tende ad abbaiare per avvisare i suoi padroni piuttosto che mostrarsi ostile. La sua natura attenta ma accogliente lo rende un eccellente compagno e un buon cane da guardia per le famiglie.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Segugio Svizzero è una razza vivace che preferisce uno spazio all'aperto dove muoversi. Può adattarsi a vivere in appartamento solo se riceve molto esercizio quotidiano. È importante che abbia tempo per giocare e correre per restare felice e in salute.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Segugio Svizzero ama i climi freschi ed è perfetto per chi vive in zone fredde. Sensibile al caldo, va protetto dall'esposizione prolungata al sole e all'afa. Serve esercizio moderato nelle ore fresche e acqua sempre a disposizione per stargli vicino in salute.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

Il Segugio Svizzero è famoso per la sua voce chiara e determinata, che aiuta a segnalare ai cacciatori durante l'inseguimento. Con un fiuto eccezionale, usa le vocalizzazioni in modo efficace senza abbaiare troppo, rendendolo un compagno di caccia concentrato e affascinante.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Segugio Svizzero è una razza grande e robusta, nota per la sua intelligenza e indipendenza. Richiede addestramento paziente e socializzazione precoce. Fedeli e socievoli, sono ideali per chi offre molte attività fisiche e mentali, adatti a famiglie dinamiche con esperienza con i cani.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Questa razza ha un pelo corto, liscio e folto, che risulta setoso al tatto. I peli sulla testa e sulle orecchie sono più fini, creando un delicato contrasto con il resto del pelo. Il loro mantello a strato singolo è facile da curare e si adatta perfettamente al loro stile di vita attivo all'aperto, presente sia nella varietà liscia che ruvida.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Segugio Svizzero perde pelo moderatamente, quindi potresti trovare qualche ciuffo in casa ma senza esagerare. La sua manutenzione è semplice: una spazzolata regolare aiuta a controllare la perdita e mantenere il pelo ordinato. Ideale per chi cerca un aspetto naturale senza troppa toelettatura.
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Il Segugio Svizzero ha un pelo corto e liscio che richiede una spazzolatura settimanale con spazzola a setole naturali o pettine morbido per mantenerlo lucido e sano. Non servono bagni frequenti, solo un po' di cura regolare per tenerlo a proprio agio e in forma.
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Il Segugio Svizzero è una razza tranquilla, nota per la sua salivazione moderata, quindi non dovrai preoccuparti di continui pasticci. Il suo carattere facile da gestire lo rende un ottimo compagno, permettendoti di goderti il tempo insieme senza troppe pulizie. È la scelta ideale se vuoi un cane affascinante ma ordinato.
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

Il Segugio Svizzero è una razza energica e resistente che richiede esercizio quotidiano come passeggiate e attività scentuali. Ama seguire tracce e stimolare la mente con addestramento e giochi, rendendolo un compagno ideale per chi ha uno stile di vita attivo.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Il Segugio Svizzero è un cane energico e intelligente, noto per il suo forte istinto da cacciatore. È desideroso di compiacere e risponde bene a un addestramento positivo e coerente. Ha bisogno di esercizio regolare e socializzazione precoce per crescere equilibrato e felice.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Il Segugio Svizzero ha un pelo corto che rende la toelettatura abbastanza semplice, basta spazzolarlo regolarmente per eliminare i peli morti e lo sporco. Le sue lunghe orecchie richiedono un'attenzione speciale perché possono essere soggette a infezioni, quindi controllarle e pulirle spesso aiuta a mantenere il tuo cane sano e felice.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

Il Segugio Svizzero ha bisogno di esercizio quotidiano e stimoli mentali, soprattutto attraverso il fiuto, il suo punto di forza. Ama i giochi intelligenti e un addestramento vario che lo tengano felice e obbediente. La stimolazione mentale è essenziale per il suo benessere e la sua felicità.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Il Segugio Svizzero è generalmente sano, ma può avere problemi come obesità senza esercizio, e occasionali infezioni alle orecchie a causa delle orecchie lunghe. Controlli regolari, pulizia delle orecchie e cura dei denti sono importanti per mantenerlo felice e in salute.

Aspetto di Segugio Svizzero

Il Segugio Svizzero è un affascinante cane da caccia con una testa distintiva, lunga, snella e leggermente arrotondata. Le sue orecchie sono una caratteristica classica dei segugi: posizionate basse, strette e spesso abbastanza lunghe da raggiungere la punta del naso, conferendogli un aspetto adorabilmente pendente. La coda è di lunghezza media con una dolce curvatura verso l'alto, che contribuisce alla sua silhouette elegante. Questa razza si presenta in quattro varietà di colore, mostrando una tavolozza che mette in risalto il suo unico carattere svizzero.

I denti sono distanziati in modo uniforme e si incontrano in una perfetta chiusura a forbice, riflettendo una mandibola ben bilanciata. La struttura complessiva è atletica ma non robusta, rendendolo abile a inseguire prede elusive come lepri e volpi nella campagna svizzera. Questo aspetto elegante ma funzionale fa del Segugio Svizzero un esponente di spicco tra i cani da fiuto, combinando la praticità con un inconfondibile fascino svizzero.

Segugio Svizzero Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Segugio Svizzero è un cane di taglia media-grande, muscoloso, alto circa 50-58 cm e dal peso di 20-25 kg, con un corpo robusto e atletico fatto per resistere a lungo.
  • Orecchie, occhi, naso

    Il Segugio Svizzero ha orecchie lunghe e arrotondate, occhi ovali color ambra o castano e un naso largo, nero o marrone scuro, con narici ampie.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il Segugio Svizzero ha un mantello corto e liscio che aderisce al corpo, offrendo facilità di movimento e protezione in diverse condizioni climatiche.
  • Varianti di colore e marcature

    Il Segugio Svizzero ha un mantello tricolore con macchie nere, marroni e bianche, oppure una variante rossa con pelo rossiccio e riflessi bianchi ben definiti.
  • Varianti di taglia

    Il Segugio Svizzero è una razza di taglia unica con un aspetto distintivo, noto per il suo manto lucido e l'espressione affascinante che riflette la sua eredità da cacciatore.
  • Tipo di coda

    Il Segugio Svizzero ha una coda lunga che pende quando si muove lentamente e si incurva leggermente verso l'alto in azione. La coda è naturale, né tagliata né accorciata.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Segugio Svizzero

Il Segugio Svizzero, noto anche come Schweizer Laufhund, è una razza storica originaria delle regioni montuose della Svizzera. Sviluppato principalmente come cane da caccia, utilizza il suo acuto senso dell'olfatto e la sua resistenza per rintracciare la selvaggina su terreni accidentati. Il Segugio Svizzero è stato influenzato dai segugi francesi portati in Svizzera, combinando tratti che ne fanno un compagno di caccia versatile, apprezzato per agilità e capacità olfattive.

La selezione mirata ha puntato su resistenza, abilità olfattive e un forte istinto venatorio. Fin dall'inizio, questi cani sono stati valorizzati nelle spedizioni di caccia in boschi e zone montane, eccellendo nel seguire tracce di selvaggina sia piccola che grande. La loro funzione di cani da seguita li ha resi essenziali per i cacciatori svizzeri, e le loro caratteristiche distintive si sono progressivamente consolidate.

Il primo riconoscimento formale del Segugio Svizzero nei programmi di allevamento risale alla metà del XX secolo, quando gli appassionati si sono impegnati a preservare questo tradizionale cane da caccia. Sono stati stabiliti standard di razza per mantenere le qualità che definiscono questo abile cacciatore e compagno.

Il United Kennel Club (UKC) ha riconosciuto il Segugio Svizzero nel 2006, sottolineandone l'eredità e l'importanza in Svizzera. In Europa, la razza è ufficialmente riconosciuta dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI), che ne tutela gli standard di razza nei paesi membri.

Vari club di razza nazionali in Svizzera e in Europa supportano la conservazione del Segugio Svizzero e promuovono una proprietà responsabile. Sebbene meno diffuso in Nord America e Asia, rimane apprezzato da gruppi di nicchia e appassionati di cani da caccia che ne custodiscono la genealogia e il ruolo.

Oggi, il Segugio Svizzero riflette la ricca tradizione venatoria della Svizzera e la dedizione degli allevatori che mantengono viva la sua storia e le sue capacità in tutto il mondo. Per chi desidera approfondire o conoscere le attività legate alla razza, il United Kennel Club offre risorse sugli standard e lo status del Segugio Svizzero: UKC.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Segugio Svizzero

Il Segugio Svizzero è più popolare in Svizzera, soprattutto nelle regioni con forti tradizioni venatorie. Fuori dalla Svizzera, ha un riconoscimento limitato e poca popolarità in Nord America e Asia.
  • The flag of Svizzera.

    Svizzera

    Molto comune
  • The flag of Francia.

    Francia

    Occasionalemente trovato
  • The flag of Stati Uniti.

    Stati Uniti

    Raramente Visto

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Perfetto per chi ama l'energia, l'avventura e la compagnia di un amico fedele

  • Proprietari attivi che amano le attività all'aperto e la caccia
  • Persone che possono offrire 1-2 ore di esercizio quotidiano
  • Chi cerca un compagno fedele, dolce e intelligente
  • Famiglie con spazio per correre ed esplorare
  • Proprietari che praticano un addestramento costante, paziente e con stimolazione mentale
  • Famiglie con bambini più grandi che comprendono le interazioni con i cani
  • Case in grado di gestire un cane con forte istinto predatorio, possibilmente senza animali domestici piccoli
Dog On Beach Chair

Segugio Svizzero cuccioli garantiti per farti sorridere

I cuccioli di Segugio Svizzero sono vivaci e intelligenti, con un fiuto precoce e naturale istinto di caccia. Si legano in fretta alle famiglie e imparano bene con l'addestramento positivo. Hanno un pelo corto con colori eleganti. Socializzati presto diventano compagni attivi e adorano giocare.
Segugio Svizzero Dog photo

I cuccioli di Segugio Svizzero hanno un peso moderato tipico di una razza di taglia media e necessitano di una dieta equilibrata per sostenere una crescita regolare. Il controllo delle porzioni è importante per evitare di mangiare troppo, e l'accesso ad acqua fresca è essenziale per mantenersi idratati. Questi cuccioli vivaci hanno un forte istinto predatorio e molta energia, quindi fornire esercizio regolare e momenti di gioco aiuta a mantenere in equilibrio il loro comportamento.

L'educazione precoce e la socializzazione svolgono un ruolo fondamentale nel trasformare i cuccioli di Segugio Svizzero in adulti ben educati. L'uso del rinforzo positivo con pazienza aiuta a costruire la loro fiducia e ad insegnare buone abitudini. Controlli sanitari frequenti, incluse vaccinazioni e prevenzione dei parassiti, sono necessari per individuare eventuali problemi in tempo e mantenerli forti.

Durante il loro sviluppo, i cuccioli di Segugio Svizzero raggiungono importanti tappe che ampliano rapidamente le loro capacità di apprendimento e socializzazione. Un addestramento costante combinato con diverse interazioni sociali assicura che crescano come cani equilibrati. Insieme all'amore e all'attenzione, attività strutturate coltivano le loro caratteristiche naturali e supportano una crescita felice e sana.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Segugio Svizzero mostrano un fiuto naturale molto sviluppato già a poche settimane, seguendo tracce olfattive con sorprendente attenzione prima di qualsiasi addestramento.

Conviene comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Conviene comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Decidere se adottare o acquistare un cucciolo di Segugio Svizzero spesso dipende dalla trasparenza sulla salute e da considerazioni etiche. Comprare da un allevatore può offrire una maggiore chiarezza sulla genealogia e sulla salute genetica, mentre adottare significa dare una casa amorevole a un cane bisognoso.

Adozione vs Allevamento: Vantaggi e Svantaggi

ParametroAcquisto da AllevatoreAdozione da Rifugio/Associazione
CostoGeneralmente più alto, riflettendo la purezza di razza e i costi dell'allevatore.Spese solitamente inferiori, più accessibili.
Storia SanitariaFornite cartelle cliniche dettagliate e screening genetici.La storia sanitaria può essere incompleta, ma sono effettuati controlli di base.
Disponibilità per EtàPrincipalmente cuccioli per un addestramento precoce.Tutte le età, inclusi adulti.
Conoscenza del TemperamentoGli allevatori offrono informazioni sul temperamento basate sulla genealogia.Il personale del rifugio fornisce osservazioni; la storia completa è spesso sconosciuta.
Supporto alle PraticheSostiene un allevamento controllato da allevatori etici.Sostiene il benessere animale salvando cani.
Purezza di Razza e PedigreePedigree garantito da allevatori affidabili.Razza spesso sconosciuta o mista.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Decidere se adottare un Segugio Svizzero o acquistarlo da un allevatore implica valutare i costi iniziali e continuativi e il valore che ciascuna opzione offre.

Acquisto da un Allevatore

Acquistare un Segugio Svizzero da un allevatore affidabile di solito include vaccinazioni, sverminazione, a volte la sterilizzazione/castrazione precoce, documenti di pedigree e garanzie sanitarie. Gli allevatori spesso offrono supporto per l'addestramento e il processo di ambientamento, ma i costi iniziali possono essere significativi.

Le spese iniziali possono anche coprire una visita veterinaria di controllo, richiami vaccinali e cure preventive, mentre forniture essenziali come trasportino, collare, ciotole e strumenti per la toelettatura si aggiungono alla spesa per un rientro a casa sereno.

Adozione da un Canile o da un Centro di Salvataggio

Le tariffe di adozione per i Segugi Svizzeri tendono a essere più basse e di solito comprendono vaccinazioni, microchip e intervento obbligatorio di sterilizzazione/castrazione, rendendo l'adozione economicamente vantaggiosa senza rinunciare alle cure fondamentali di salute. I canili o i salvataggi specifici per razza talvolta dispongono di Segugi Svizzeri, migliorando così le possibilità di trovare questa razza unica in adozione.

Dopo l'adozione, i costi potrebbero includere un controllo veterinario e eventuali trattamenti aggiuntivi non ancora effettuati, oltre alle forniture necessarie simili a quelle richieste per l'acquisto da un allevatore, per aiutare il cane ad ambientarsi comodamente nella nuova casa.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si parla di storia sanitaria, acquistare un Segugio Svizzero da un allevatore affidabile di solito offre informazioni più complete e attendibili rispetto all'adozione.

Comprare un cucciolo di Segugio Svizzero da un allevatore responsabile significa generalmente ricevere cartelle sanitarie dettagliate, comprese le vaccinazioni, i risultati dei test genetici e la prova delle cure veterinarie regolari. Gli allevatori spesso controllano le malattie ereditarie comuni nella razza, aiutando a prevedere eventuali rischi per la salute. Questa documentazione garantisce tranquillità e una visione più chiara della salute attuale e futura del cucciolo.

Adottare un Segugio Svizzero può essere una scelta eccellente, ma spesso comporta una storia sanitaria meno dettagliata. Rifugi e associazioni di salvataggio potrebbero avere accesso limitato al completo background medico del cane, in particolare alle informazioni genetiche o ai controlli effettuati nella prima fase di vita. Anche se di solito vengono eseguiti controlli veterinari di base come vaccinazioni e sterilizzazione/castrazione, prevedere condizioni ereditarie o croniche è più incerto rispetto ai cuccioli provenienti da allevatori.

In definitiva, se avere un profilo sanitario approfondito e prevedibile è la cosa più importante, acquistare da un allevatore offre una visione più chiara; l'adozione, invece, potrebbe richiedere maggiore flessibilità e attenzione alla salute del cane nel tempo.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Decidere di portare a casa un cucciolo di Segugio Svizzero è solo l'inizio di un viaggio emozionante. Essere preparati aiuta il tuo nuovo amico a quattro zampe a sistemarsi felicemente e a rimanere in salute.

  • Programma una visita dal veterinario per un controllo della salute e le vaccinazioni
  • Conferma la registrazione del microchip e aggiorna le tue informazioni di contatto
  • Acquista gli elementi essenziali come cibo di qualità, cuccia, giocattoli e prodotti per la cura
  • Organizza e partecipa a un corso di addestramento o socializzazione per cuccioli
  • Crea un angolo sicuro e confortevole per il tuo cucciolo in casa
  • Verifica le garanzie sulla salute e la politica di restituzione del tuo allevatore o rifugio
  • Pianifica il budget per le visite veterinarie, le vaccinazioni e le cure continue, inclusa l'assicurazione per animali

Guida alla cura per Segugio Svizzero: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

Il Segugio Svizzero necessita di cure adatte alla sua energia e attività. Il mantello corto richiede spazzolature regolari per mantenere la pelle sana e limitare la perdita di pelo. L'alimentazione deve essere bilanciata, adatta alla taglia media e al suo bisogno di energia, evitando sovrappeso.

Un esercizio quotidiano è fondamentale per mantenere il cane in forma e mentalmente stimolato. L'addestramento deve essere paziente e costante, poiché questi cani sono intelligenti ma talvolta indipendenti. In sintesi, una cura semplice, esercizio regolare e dieta adeguata aiutano a mantenere un Segugio Svizzero sano e felice.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

Il Segugio Svizzero è un cane a pelo corto noto per la sua semplicità nella cura. Il suo mantello richiede attenzioni regolari per restare pulito e lucido, mentre le sue orecchie lunghe necessitano controlli frequenti per evitare problemi. La toelettatura è facile e adatta anche a chi non è esperto.

Spazzolatura

Il mantello corto va spazzolato una volta a settimana per rimuovere sporco e peli morti, mantenendo la pelle sana.

  • Strumenti: spazzola a setole naturali o slicker morbido.
  • Metodo: passate delicate seguendo la direzione del pelo.

Bagno

Il bagno si effettua solo quando necessario per non togliere gli oli naturali della pelle.

  • Frequenza: ogni pochi mesi o se il cane è sporco.
  • Prodotti: shampoo delicato specifico per cani a pelo corto.
  • Asciugatura: asciugare con asciugamano e far restare il cane al caldo finché è asciutto.

Cura delle orecchie

Le orecchie lunghe vanno pulite settimanalmente per prevenire infezioni.

  • Usa un detergente auricolare consigliato dal veterinario.
  • Pulire solo la parte esterna senza inserire profondamente il tampone.
  • Controlla per rossore, cattivo odore o secrezioni e consulta il veterinario se presenti.

Taglio delle unghie

Le unghie vanno tagliate regolarmente per evitare fastidi.

  • Ogni 3-4 settimane o quando si sente il clic sul pavimento.
  • Usa tronchesine adatte ed evita di tagliare la zona sanguinante (quick).

Cura dentale

La salute orale è importante per prevenire problemi dentali.

  • Spazzola i denti più volte a settimana con prodotti specifici per cani.
  • Offri masticativi dentali e valuta pulizie professionali dal veterinario.
Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono essenziali per far sì che i Segugi Svizzeri diventino compagni equilibrati e felici. Questi cani intelligenti e attivi richiedono cure dedicate fin da cuccioli per gestire il loro istinto e sviluppare buone abitudini.

Addestramento di base

Il rinforzo positivo è la chiave per un addestramento efficace:

  • Iniziare presto: stabilire regole chiare fin da cuccioli.
  • Sessioni brevi: mantenere alta l'attenzione e la motivazione.
  • Coerenza: usare comandi semplici e sempre uguali.
  • Richiamo affidabile: fondamentale per la loro sicurezza.

Educazione alla pulizia

La pazienza è fondamentale:

  • Routine: portarli fuori regolarmente dopo pasti e riposi.
  • Premiare subito: riconoscere e lodare il comportamento corretto.

Comportamenti da gestire

Caratteristiche da considerare:

  • Istinto predatorio: sempre sotto controllo con guinzaglio o pettorina.
  • Indipendenza: richiedono pazienza e stimoli vari.
  • Mordere e rosicchiare: sfogare con giochi adeguati.
  • Abbaio: identificare le cause per intervenire con calma.

Socializzazione precoce

Esponendoli a persone, animali e ambienti vari migliorano la loro sicurezza:

  • Farli conoscere lentamente tra le 8 e 16 settimane.
  • Favorire interazioni positive e ludiche.
  • Mantenere l'abitudine nel tempo con giochi e incontri sociali.

Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

I Segugi Svizzeri sono cani attivi e intelligenti che necessitano di regolare esercizio fisico e stimolazione mentale per stare bene. Soddisfare queste esigenze aiuta a mantenere il cane felice e equilibrato.

Esigenze di esercizio

L'attività varia secondo l'età:

  • Cuccioli: attività leggera e controllata, con brevi passeggiate e gioco.
  • Adulti: 60-90 minuti di esercizio vigoroso quotidiano, suddiviso in più momenti.
  • Senior: attività più dolci e brevi, adattate allo stato di salute.

Attività consigliate

Questi cani amano usare il fiuto e muoversi all'aperto. Tra le attività ideali:

  • Passeggiate ed escursioni a passo sostenuto.
  • Giochi di tracking e ricerca olfattiva.
  • Jogging e agility per i più energici.
  • Giochi interattivi come il riporto o nascondino.

Stimolazione mentale

Fondamentale per evitare noia:

  • Sessioni di addestramento con rinforzo positivo.
  • Giochi puzzle e giocattoli che premiano.
  • Attività di fiuto e tracking come arricchimento.

Segnali di insufficiente esercizio

La mancanza di attività può causare:

  • Comportamenti distruttivi come rosicchiare o scavare.
  • Abbaiare eccessivo o irrequietezza.
  • Aumento di peso o letargia.
  • Difficoltà a calmarsi e segni di noia.
Riconoscere questi segnali aiuta a correggere il livello di attività e mantenere il cane felice.

Cura stagionale

Cura stagionale

Il Segugio Svizzero, noto per le sue abilità di caccia e la sua resistenza, richiede una cura stagionale attenta per mantenere una salute e un comfort ottimali durante tutto l'anno. Comprendere come i cambiamenti stagionali influenzano il suo mantello, la tolleranza alla temperatura, l'idratazione e i potenziali rischi per la salute è fondamentale per ogni proprietario che desideri offrire le migliori cure.

Primavera

Durante la primavera, il Segugio Svizzero perde il suo fitto mantello invernale, quindi aumentare le spazzolate aiuta a gestire i peli sciolti e a prevenire nodi. È importante prestare attenzione alle allergie, poiché il polline può causare irritazioni cutanee; osserva se si gratta o presenta arrossamenti. Inoltre, pulci e zecche diventano attive, quindi è bene iniziare presto i trattamenti preventivi.

Estate

Il Segugio Svizzero tollera bene le temperature fresche ma può soffrire di stress da calore durante le ondate di caldo estremo. Limita l'esercizio intenso nelle ore più calde e assicurati sempre di fornire acqua fresca per l'idratazione. Sebbene il suo mantello offra una certa protezione dai raggi solari, i cani con pelle più chiara potrebbero aver bisogno di ombra o di una crema solare nelle parti più sensibili.

Autunno

Con l'arrivo dell'autunno, il Segugio Svizzero inizia a crescere il mantello invernale; una toelettatura regolare aiuta a gestire la perdita del pelo e mantiene il mantello sano. Le temperature più fresche permettono passeggiate più lunghe, ma bisogna prestare attenzione ai cambiamenti meteorologici improvvisi che richiedono adattamenti. Inoltre, è importante monitorare la salute articolare dei cani anziani, poiché il freddo può influire sulla mobilità.

Inverno

Il folto mantello consente una buona tolleranza al freddo moderato, ma l'esposizione prolungata può causare disagio o geloni, specialmente su zampe e orecchie. Proteggere le zampe dal ghiaccio e dai prodotti chimici è fondamentale: dopo le passeggiate sciacqua e asciuga bene le zampe o utilizza stivaletti protettivi. Fornisci un luogo di riposo caldo e privo di correnti d'aria per mantenere il tuo cane al caldo.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Una buona alimentazione è fondamentale per mantenere il Segugio Svizzero sano e attivo. Adeguare la dieta in base all'età aiuta a supportare il suo benessere generale.

Esigenze Nutrizionali

I bisogni variano con l'età:

  • Cuccioli (fino a 12 mesi): Hanno bisogno di proteine per crescere e pasti frequenti (3-4 volte al giorno).
  • Adulti (1-7 anni): Dieta bilanciata con proteine e grassi moderati; due pasti al giorno bastano.
  • Anziani (8+ anni): Diete a basso contenuto calorico e ricche di fibre, con nutrienti per le articolazioni.

Consigli per l'Alimentazione

  • Adatta le porzioni all'età, peso e attività fisica.
  • Controlla regolarmente il peso per evitare problemi.
  • Scegli cibi di qualità con carne vera e pochi additivi.
  • Consulta il veterinario in caso di esigenze particolari o allergie.

Mantenimento del Peso

Mantenere un peso sano è essenziale:

  • Fai fare esercizio regolare per muscoli forti e peso equilibrato.
  • Limita le calorie e i premi per prevenire sovrappeso.
  • Visite veterinarie aiutano a monitorare la salute.

Transizione Alimentare

Cambia la dieta gradualmente per evitare disturbi:

  • Mischia nuovo e vecchio cibo per 7-10 giorni.
  • Osserva eventuali reazioni e consulta il veterinario se serve.
Ambiente di vita

Ambiente di vita

Il Segugio Svizzero è un cane di taglia media, energico, che vive al meglio in un ambiente che rispecchi il suo carattere attivo e affettuoso. Un contesto sicuro, stimolante e confortevole soddisfa le sue esigenze fisiche e sociali.

Vita in casa

Questa razza ama la compagnia e si adatta bene alla vita familiare. È importante fornire:

  • Interazione sociale: frequenti momenti con persone e altri cani.
  • Spazi tranquilli: per il riposo lontano dal caos della casa.
  • Attenzione con i bambini: data la natura sensibile e le orecchie lunghe, è richiesta delicatezza e supervisione.

Attività all'aperto e sicurezza

Il Segugio ha bisogno di esercizio regolare, seguendo il suo istinto di cacciatore e il suo livello di energia:

  • Esercizio quotidiano: 1-2 ore di camminate, corse o giochi.
  • Ambiente sicuro: recinzioni per prevenire fughe.
  • Supervisione: evitare la libera corsa soprattutto in presenza di altri animali come i gatti.
  • Protezione meteo: assicurare un riparo durante condizioni climatiche avverse.

Spazi e arricchimento

Necessita di spazio per muoversi e stimoli mentali per evitare noia:

  • Spazio interno ed esterno: ambienti aperti sia in casa che all'aperto.
  • Stimolazione: giochi interattivi, addestramento e nuove esperienze all'aperto.

Sicurezza domestica

Per la sua sicurezza:

  • Tenere fuori portata sostanze nocive e piante tossiche.
  • Conservare cibo e rifiuti in modo sicuro per evitare problemi.
  • Insegnare ai bambini a trattarlo con cura.

Viaggi

Viaggi

Viaggiare con un Segugio Svizzero richiede una buona preparazione per garantire sicurezza, comfort e serenità durante il percorso. Essere organizzati aiuta a rendere l'esperienza piacevole per entrambi.

Preparazione Prima del Viaggio

È importante consultare il veterinario per assicurarsi che il cane sia in salute e con vaccinazioni aggiornate. Usa un collare con targhetta identificativa e, se possibile, il microchip. Abitua il cane al trasportino per ridurre lo stress.

Viaggiare in Auto

Assicura la sicurezza con una cintura specifica o una gabbia ben ventilata. Mantieni una temperatura piacevole e non permettere al cane di sporgere la testa fuori. Fai pause regolari per farlo sgranchire e bere. Mai lasciarlo solo in auto per evitare pericoli legati al caldo o freddo.

Viaggiare in Aereo

Verifica sempre le regole della compagnia aerea, poiché i cani di taglia grande, come il Segugio Svizzero, spesso viaggiano in cargo. Usa gabbie approvate e prenota il posto in anticipo. Evita pasti abbondanti prima del volo e offri acqua fresca.

Sistemazioni e Destinazioni

Scegli alloggi pet-friendly e informati sulle norme locali riguardanti gli animali. Cerca aree verdi o percorsi adatti per permettere al cane di muoversi e divertirsi.

Essenziali per il Viaggio

Porta il cibo abituale, abbondante acqua fresca, eventuali farmaci e un kit di primo soccorso. Non dimenticare documenti come certificati di vaccinazione e contatti importanti. Giochi o coperte familiari aiutano il cane a sentirsi a casa, anche lontano da casa.

Dog Under Lamp

Tipi di Segugio Svizzero

Il Segugio Svizzero è generalmente sano ma può presentare occasionalmente problemi oculari ereditari. Gli allevatori affidabili spesso eseguono controlli oculistici per individuare i primi segnali. Sono consigliati esami veterinari annuali e analisi del sangue di routine per la prevenzione. Con le cure adeguate, i Segugi Svizzeri solitamente vivono una vita attiva e robusta.

  • Salute
  • Cura preventiva
  • Assicurazione

Il Segugio Svizzero è generalmente un cane sano, ma come molti cani di razza possono presentare alcuni problemi di salute comuni.

Displasia dell'Anca

Un disturbo articolare in cui l'anca si sviluppa in modo anomalo, causando dolore e zoppia.

  • Segni: zoppia, difficoltà a muoversi.
  • Causa: principalmente genetica.
  • Diagnosi: esami veterinari e radiografie.
  • Prevenzione: selezione genetica e mantenimento del peso ideale.

Torsione gastrica (gonfiore)

Condizione grave in cui lo stomaco si torce, bloccando il flusso sanguigno.

  • Segni: addome gonfio, tentativi di vomito senza successo, agitazione.
  • Fattori di rischio: cani con torace profondo, pasti abbondanti seguiti da esercizio.
  • Trattamento: emergenza veterinaria con decompressione e spesso intervento chirurgico.

Cataratta

Opacizzazione del cristallino che può causare problemi visivi.

  • Insorgenza: più comune in soggetti anziani.
  • Diagnosi: esami oculistici specialistici.
  • Trattamento: chirurgia per rimuovere la cataratta.

Atrofia Progressiva della Retina (PRA)

Danneggiamento genetico della retina che porta a perdita progressiva della vista.

  • Segni: difficoltà visive notturne che peggiorano nel tempo.
  • Diagnosi: test genetici e oculistici.
  • Non esiste cura, ma è importante la selezione genetica per prevenire.

Allergie e problemi cutanei

Possono manifestarsi con prurito, arrossamenti e perdita di pelo.

  • Cause: allergeni ambientali, alimentari o parassiti.
  • Trattamento: gestione tramite toelettatura, farmaci e controllo dei parassiti.

Un'alimentazione corretta, controlli veterinari regolari e buona gestione dell'attività fisica sono fondamentali per mantenere il Segugio Svizzero in salute e prevenire problemi.

Prendersi cura del Segugio Svizzero con una buona prevenzione è fondamentale per garantirgli salute e felicità. Ecco alcuni consigli chiave per mantenere il tuo amico a quattro zampe in forma.

Visite Veterinarie

Programma controlli regolari per monitorare lo stato di salute. Controlli annuali con esami di routine e visite più frequenti con l'avanzare dell'età aiutano a individuare problemi in tempo.

Vaccinazioni

Assicurati che il tuo cane sia aggiornato con i vaccini di base come rabbia, cimurro e parvovirus. Alcuni vaccini extra possono essere consigliati in base allo stile di vita.

Prevenzione Parassiti

Usa prodotti contro pulci, zecche e parassiti intestinali. La prevenzione può includere farmaci regolari, soprattutto in zone a rischio filariosi.

Cura Dentale

Spazzola regolarmente i denti del tuo Segugio Svizzero con dentifricio specifico per cani. Offri anche giochi da masticare che aiutano a mantenere puliti i denti e programma pulizie professionali periodiche.

Attenzione ai Segnali

Osserva eventuali cambiamenti nel comportamento, appetito o aspetto fisico. Intervenire presto con il veterinario migliora l'efficacia delle cure.

Con un po' di attenzione e amore, il tuo Segugio Svizzero potrà godere di una vita lunga e attiva accanto a te!

Possedere un Segugio Svizzero significa essere preparati a spese veterinarie impreviste, e un'assicurazione per animali domestici può aiutare coprendo malattie, interventi chirurgici e responsabilità civile. Questi cani sono generalmente sani, ma incidenti o emergenze possono capitare, generando costi veterinari elevati. L'assicurazione offre serenità e permette di concentrarsi sulla cura del cane senza preoccuparsi dei costi.

Copertura per Salute e Chirurgia

La maggior parte dei piani assicurativi copre malattie e interventi chirurgici, utile in caso di emergenze. Premi, franchigie e condizioni variano, quindi è importante leggere la polizza attentamente. Di solito il proprietario sostiene una parte delle spese.

Responsabilità Civile

Questa copertura tutela il proprietario se il cane provoca danni o lesioni a terzi. I Segugi Svizzeri sono attivi e quindi gli incidenti possono succedere. Aiuta a coprire spese legali o risarcimenti, ma non le cure veterinarie del cane.

Alternative

Alcuni proprietari preferiscono risparmi personali o piani veterinari scontati. Questi metodi evitano premi ma potrebbero non coprire costi elevati in emergenza.

Copertura e Costi

L'assicurazione generalmente copre incidenti, malattie e interventi chirurgici, ma spesso esclude cure di routine come i vaccini. I proprietari pagano franchigie e una parte dei costi fino ai limiti prefissati.

Pro e Contro

L'assicurazione protegge da spese veterinare impreviste e permette cure avanzate. Gli svantaggi sono premi, esclusioni e burocrazia per i rimborsi. Alcuni proprietari la trovano superflua se il loro cane sta sempre bene.

Immagina che il tuo Segugio Svizzero ingerisca veleno per errore. Senza assicurazione, le spese d'emergenza potrebbero essere molto alte. Con una copertura adeguata, puoi dedicarti alla cura del cane senza preoccupazioni finanziarie. Per questo, l'assicurazione è una scelta saggia per chi vuole proteggere salute e serenità propria e del proprio amico a quattro zampe.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Segugio Svizzero

Il Segugio Svizzero vive circa 12-14 anni. Con l'età possono emergere problemi articolari e oculari. Visite veterinarie regolari e un ambiente tranquillo aiutano a mantenere la sua qualità di vita. Offrire amore e cure delicate è fondamentale per accompagnarlo serenamente nella vecchiaia.

Segni dell'invecchiamento

I Segugi Svizzeri anziani spesso mostrano segni di invecchiamento come mobilità ridotta e perdita della vista, che influenzano la loro qualità di vita. Possono rallentare, mostrando difficoltà a salire le scale, saltare o alzarsi dopo aver riposato.

La rigidità o debolezza nelle zampe posteriori è comune, spesso dovuta ad artrite o malattie articolari. La loro corporatura snella può nascondere i primi fastidi, quindi è importante notare piccoli cambiamenti nel movimento o riluttanza a essere attivi.

I cambiamenti della vista, come le cataratte, possono far apparire i loro occhi opachi. Potrebbero urtare oggetti o sembrare confusi in luoghi familiari. Questi declini rendono importante offrire un ambiente sicuro e costante per il tuo Segugio Svizzero anziano.

Osservare la riduzione dell'attività, la rigidità articolare e il calo della vista aiuta a personalizzare le cure per mantenere il Segugio Svizzero anziano confortevole negli ultimi anni.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Segugi Svizzeri anziani beneficiano di un esercizio dolce e costante, adatto alla loro resistenza ridotta e alla salute delle articolazioni. Un'attività regolare aiuta a mantenere il tono muscolare e la mobilità, che naturalmente diminuiscono con l'età.

Considerata la loro energia moderata, passeggiate quotidiane più brevi e lente rispetto alla giovinezza sono l'ideale. Queste camminate offrono benefici mentali e fisici senza affaticare. Attività a basso impatto come il nuoto proteggono le articolazioni mantenendole attive.

È importante fare attenzione a segni di artrite o affaticamento e adattare le routine di conseguenza. Giochi leggeri e stretching dolce aiutano a mantenere i Segugi Svizzeri anziani comodi e attivi. Consultare sempre un veterinario per personalizzare i piani di esercizio in base alla salute e alle necessità del cane.

Cura stagionale

I Segugi Svizzeri anziani richiedono cure stagionali attente per gestire il loro invecchiamento e le caratteristiche specifiche della razza. Preferiscono ambienti spaziosi e caldi, quindi offrire un'area esterna protetta durante l'inverno aiuta a prevenire il freddo, considerando la ridotta mobilità tipica dell'età avanzata.

In inverno, un rifugio caldo è essenziale perché il loro pelo corto non protegge bene dal freddo. È importante controllare spesso le orecchie per evitare infezioni, cui i cani più anziani sono più soggetti. I bagni dovrebbero essere poco frequenti, ma pulire delicatamente la pelle con un panno umido dopo le passeggiate aiuta a mantenerla sana.

In estate, i segugi anziani apprezzano stare all'aperto ma devono evitare sforzi eccessivi. Spazzolarli regolarmente aiuta a controllare la caduta del pelo e a prendersi cura della loro pelle. Adattare le cure alle stagioni favorisce il loro benessere tutto l'anno.

Nutrizione e Alimentazione

I Segugi Svizzeri anziani hanno bisogno di un'alimentazione che supporti la loro ridotta attività mantenendo muscoli e articolazioni sani. Essendo di taglia media, la dieta deve essere bilanciata per evitare l'obesità, garantendo proteine di qualità e nutrienti utili con l'età.

Le proteine aiutano a preservare la massa muscolare, mentre gli Omega-3 possono ridurre l'infiammazione articolare e sostenere il cervello. Glucosamina e condroitina possono aiutare le articolazioni, anche se i loro effetti variano. Alimenti più morbidi favoriscono l'appetito in caso di sensibilità dentale.

È fondamentale controllare le calorie per evitare problemi articolari e cardiaci legati al sovrappeso. Premiare con moderazione e consultare il veterinario per integrare la dieta è sempre consigliato.

Ambiente di vita

I Segugi Svizzeri anziani prosperano meglio in un ambiente tranquillo e confortevole che supporti la loro ridotta attività e le esigenze di cura delle articolazioni. Con l'età rallentano naturalmente, quindi fornire un'area tranquilla con un letto morbido e di supporto aiuta a alleviare rigidità e fastidi.

Un esercizio dolce e moderato è importante per mantenere i muscoli tonici e le articolazioni flessibili senza esagerare. Il loro spazio deve evitare pavimenti scivolosi o scale ripide, preferendo rampe o tappeti antiscivolo per prevenire infortuni.

Questi cani vigili e socievoli apprezzano ancora l'interazione, ma spesso preferiscono visite più brevi e calme. Una routine coerente e un'atmosfera a basso stress riducono l'ansia comune nei cani anziani. In generale, il loro ambiente deve bilanciare comfort, attività moderata e bisogni sociali proteggendo allo stesso tempo articolazioni e muscoli che invecchiano.

Viaggi

Viaggiare con un Segugio Svizzero anziano richiede attenzione al loro comfort e salute, poiché possono essere sensibili a cambiamenti e ambienti nuovi. Cercate orari tranquilli e pause frequenti per ridurre lo stress. Evitate condizioni climatiche estreme che potrebbero infastidirli.

I Segugi Svizzeri anziani spesso preferiscono ambienti familiari durante il viaggio. Portate con voi oggetti noti, come una coperta o una maglietta, per rassicurarli. Una mobilità limitata richiede soste regolari e magari una lettiera assorbente per il loro benessere.

Infine, un ritmo più lento e la consultazione del veterinario prima di partire rendono il viaggio più sereno. Con queste cure, il vostro Segugio Svizzero anziano potrà viaggiare felice e tranquillo accanto a voi.

Capacità lavorative e ruoli di Segugio Svizzero

Dog Superman

Il Segugio Svizzero è una razza da caccia tradizionale apprezzata per il suo olfatto acuto, l'agilità e la resistenza. Veniva utilizzato per seguire e rintracciare la selvaggina nelle montagne svizzere, assistendo i cacciatori con le sue capacità olfattive e il suo ululato caratteristico.

Oggi, i Segugi Svizzeri eccellono nelle attività di ricerca e nei sports olfattivi, mettendo in mostra i loro talenti nel fiuto. Sono anche ottimi compagni attivi durante escursioni e corse, fondendo la loro eredità venatoria con un carattere amichevole e adattabile.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Segugio Svizzero

Dog Writing

Il Segugio Svizzero non è soggetto a leggi specifiche come razza, quindi in genere si seguono le regole standard di ogni località per la registrazione e l'uso del guinzaglio. È sempre bene controllare le normative locali per essere sicuri.

Eticamente, questa razza ha un forte istinto olfattivo che richiede esercizio e stimoli mentali regolari. Evitare di lasciarlo a lungo in spazi piccoli è importante per il suo benessere. Essendo raro, è fondamentale scegliere allevatori etici che curino salute e carattere, prevenendo problemi genetici.

Domande frequenti e miti su Segugio Svizzero

Che tipo di esercizio serve a un Segugio Svizzero?

I Segugi Svizzeri sono cani energici che amano fare esercizio regolarmente, come passeggiate quotidiane, momenti di gioco e attività che stimolano i loro istinti di caccia, come il tracciamento degli odori o il riporto. Essendo cani da fiuto, apprezzano l'esplorazione all'aperto che li mantiene mentalmente e fisicamente attivi.

Un Segugio Svizzero può vivere felice in un appartamento?

I Segugi Svizzeri possono adattarsi alla vita in appartamento se ricevono abbastanza esercizio quotidiano e stimolazione mentale. Hanno bisogno di tempo all'aperto per esplorare odori e sgranchirsi le zampe, quindi chi vive in appartamento dovrebbe impegnarsi in passeggiate attive e momenti di gioco. Senza ciò, potrebbero annoiarsi e diventare vocali.

I Segugi Svizzeri sono ancora buoni compagni di caccia oggi?

Sì, i Segugi Svizzeri rimangono ottimi cani da caccia. Il loro acuto senso dell'olfatto e le abilità nel seguire le tracce li rendono partner affidabili, soprattutto per la caccia a piccoli animali e il tracciamento su terreni vari. La loro resistenza e determinazione li aiutano a eccellere sul campo.

I Segugi Svizzeri vanno d'accordo con gli altri cani?

Generalmente, i Segugi Svizzeri sono socievoli con gli altri cani, specialmente se socializzati precocemente. Provenendo da una linea di cani da branco, spesso apprezzano la compagnia canine e possono essere buoni compagni per altri cani se introdotti correttamente e sotto supervisione.

Quali sono alcuni comportamenti tipici del Segugio Svizzero quando è senza guinzaglio?

Senza guinzaglio, i Segugi Svizzeri seguono il loro fiuto con grande entusiasmo. Il loro istinto li spinge a seguire odori interessanti, quindi è importante avere un'area sicura per garantire la loro sicurezza. Esplorano l'ambiente in modo vivace e curioso, ma potrebbero aver bisogno di una guida per restare entro i confini.

webp,jpb,jpeg,png are allowed