Il Segugio serbo fa per te? 2025: pro, contro e personalità
aggiornato il 1º luglio 2025

Segugio serbo

Segugio di taglia media energico, noto per la sua resistenza e abilità venatorie

Razze riconosciute

Il Segugio serbo è un cane di taglia media originario dei Balcani, allevato per la caccia grazie al suo fiuto eccellente e alla grande resistenza. Dal carattere energico e leale, è anche un ottimo compagno per famiglie attive che apprezzano il suo spirito vivace e la sua dedizione. È noto per essere un segugio versatile e affidabile.

Temperamento

  • Ben disciplinato
  • Energetico
  • Tenace
  • Vivace

Nomi alternativi

  • Segugio balcanico
  • Balkanski Gonič
  • Srpski Gonič
Segugio serbo Dog photo Segugio serbo Dog photo Segugio serbo Dog photo Segugio serbo Dog photo Segugio serbo Dog photo
Segugio serbo Dog photo
Segugio serbo Dog photo
Segugio serbo Dog photo
Segugio serbo Dog photo
Segugio serbo Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 45-56 cm
Femmina: 43-53 cm

PESO

Maschio: 20-25 kg
Femmina: 20-25 kg

ASPETTATIVA DI VITA

12-14 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Segugio serbo

Immagina un cane dallo sguardo affascinante, questo è il Segugio serbo! Questo compagno di taglia media presenta solitamente un mantello rossiccio, spesso descritto come "color volpe", con una grande sella nera e macchie nere sopra gli occhi. Con un cranio ampio che si assottiglia verso il naso e orecchie di media lunghezza pendenti, questa razza è fatta per l'azione. I maschi misurano circa 45-55 cm di altezza e pesano intorno ai 20 kg, risultando robusti e agili.

Questi segugi sono dei veri concentrati di energia e disciplina, naturalmente tenaci e vivaci. Sono noti per la loro resistenza e per la capacità di muoversi su terreni difficili, divenendo cacciatori eccellenti. Quando inseguono la preda, il loro verso unico e acuto è inconfondibile. Tradizionalmente, sono stati apprezzati come segugi da branco, eccellendo nella caccia a cinghiali, cervi, volpi e lepri, rappresentando secoli di tradizione venatoria nel Sud-est Europa.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Segugio serbo è un cane vivace e tenace, nato per la caccia ma anche affettuoso e socievole se ben socializzato. Ama stare con la famiglia e altri cani, adattandosi bene a case attive e dinamiche. È noto per il suo carattere energico e il forte legame con chi ama.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

Il Segugio serbo è una razza di cane da caccia energica e determinata, nota per la sua voce profonda e l'ottimo olfatto. Ha un carattere affettuoso ma instancabile, perfetto per chi ama passeggiate attive e una compagnia vivace e resistente.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Il Segugio serbo è un segugio vivace e ben disciplinato, con una buona resistenza e un carattere tenace. È energico e indipendente, ma risponde bene a un addestramento coerente e paziente. La sua intelligenza e concentrazione lo rendono un cacciatore efficace e relativamente facile da addestrare quando è motivato.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il Segugio serbo è una razza di caccia vivace e tenace, famosa per la sua resistenza e abilità nel seguire le tracce su terreni difficili. Ha bisogno di tanto esercizio e ha un carattere vivace ma ben disciplinato, perfetto come compagno per chi ama le avventure all'aria aperta e uno stile di vita attivo.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Segugio serbo è una razza energica e vivace, ottima compagnia per i bambini attivi. Conosciuti per la loro tenacia e buona disciplina, creano legami familiari molto forti. Nato per la caccia, ha bisogno di tanto esercizio, che è anche un modo divertente per i bambini di stare insieme a lui. Con un buon addestramento, diventano amici leali.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

Il Segugio serbo è una razza energica e vivace; il suo rapporto con i gatti dipende dalla socializzazione. Non sono noti per andare d'accordo con loro, ma con introduzioni precoci possono convivere pacificamente. I loro istinti da cacciatori richiedono pazienza e supervisione.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

Il Segugio serbo è noto per essere ben disciplinato e per creare legami forti con le persone. Tradizionalmente utilizzato come cane da caccia in branco, è abituato a lavorare con altri cani, il che fa pensare che possa andare d'accordo con loro se socializzato e gestito nel modo giusto.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

Il Segugio serbo tende ad accogliere gli estranei con cautela, affidandosi ai suoi istinti naturali. Con interazioni positive costanti e una buona socializzazione fin da cucciolo, può diventare un compagno equilibrato e amichevole. La sua natura intelligente e affettuosa lo aiuta ad adattarsi e a diventare accogliente col tempo.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Segugio serbo è una razza energica che preferisce spazi aperti come un giardino. Ha un grande istinto di caccia e resistenza, quindi necessita di almeno 45 minuti di esercizio ogni giorno per restare felice ed evitare comportamenti irrequieti in casa.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Segugio serbo ha un pelo corto e fitto, perfetto per il clima mite dell'Europa sud-orientale. Sopporta un po' di freddo, ma in condizioni estreme ha bisogno di qualche coccola in più. Nato per stare sempre in movimento, in caso di caldo torrido vuole acqua fresca e un po' d'ombra per restare a suo agio e in forma.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

Il Segugio serbo è famoso per la sua voce acuta e particolare, soprattutto durante la caccia. Questa razza vivace ed energica usa le sue vocalizzazioni per seguire la preda e comunicare con il branco, diventando un compagno chiacchierone e prezioso durante le avventure all'aperto.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Segugio serbo è un cane da caccia energico e indipendente che richiede esercizio e addestramento costante. È leale e affettuoso, ma può essere impegnativo per chi è alle prime armi. Con un po' di esperienza, la convivenza con questa razza diventa molto piacevole.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Il Segugio serbo ha un mantello corto e folto che risulta ruvido al tatto, offrendo un'ottima protezione contro il maltempo. Il suo colore ricco, rosso-tan, spesso presenta una “sella” nera e distintive macchie nere sopra gli occhi. Questo mantello pratico aiuta la razza a sopportare terreni impervi durante la caccia.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Segugio serbo ha un pelo corto e fitto che perde pelo moderatamente. Una spazzolatura regolare aiuta a tenere sotto controllo i peli sciolti, rendendo la muta gestibile per la maggior parte dei proprietari. Così potrai goderti il suo vivace mantello rossiccio-sabbia senza troppi grattacapi, perfetto per un compagno energico e vivace!
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Il Segugio serbo ha un pelo corto e fitto, facile da curare. Una spazzolata regolare una o due volte a settimana lo mantiene pulito e lucido. Il bagno è raramente necessario, di solito solo ogni pochi mesi, a meno che il cane non si sporchi particolarmente. Questa razza è perfetta per chi vuole una routine di toelettatura senza troppi grattacapi.
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Il Segugio serbo è noto per non perdere molto bava. Con il suo mantello lucido e fitto e un aspetto curato, non sbava eccessivamente, il che lo rende un cane piuttosto pulito. Quindi, se ti preoccupi delle pozze di bava, questa razza è abbastanza gestibile e non ti farà prendere il mocio troppo spesso.
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

Il Segugio serbo è energico e vivace, allevato per la caccia in terreni difficili. Ha bisogno di esercizio regolare e intenso, come lunghe passeggiate e momenti di gioco, per restare felice e in salute. La sua natura tenace e disciplinata lo rende un ottimo compagno per gli amanti dell'aria aperta che amano l'avventura.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Il Segugio serbo è un cane da caccia energico che richiede esercizio e stimoli mentali quotidiani. È noto per la sua tenacia nel seguire tracce e per il carattere vocale. L'addestramento con rinforzo positivo e una socializzazione precoce aiutano a renderlo un compagno equilibrato e fedele.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Il Segugio serbo ha un pelo corto e fitto, facile da curare. Una spazzolata regolare lo mantiene ordinato e controlla la perdita di pelo senza troppa fatica. Una semplice toelettatura, come controllare orecchie e unghie, aiuta a tenerli in salute, quindi non servono routine complicate per far sì che questa razza stia bene e abbia un bell'aspetto.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

Il Segugio serbo è una razza energica con un forte istinto di caccia e un olfatto molto sviluppato. Amano l'esercizio fisico e le sfide mentali, soprattutto i giochi di fiuto. Senza abbastanza stimoli, possono diventare irrequieti. Un'attività regolare li rende felici e ben equilibrati.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Il Segugio serbo è generalmente sano, anche se problemi di salute specifici non sono molto documentati. Allevatori responsabili che effettuano controlli e visite veterinarie regolari aiutano a garantire una vita lunga e attiva. Mantenersi in forma e monitorare la salute è fondamentale per questo vivace compagno di caccia.

Aspetto di Segugio serbo

Il Segugio serbo è un cane di taglia media, solido e ben proporzionato, con un'altezza tra 46 e 56 cm. Il suo mantello è corto e fitto, caratterizzato da un colore rossiccio vivace con una sella nera e segni neri sopra gli occhi, che gli conferiscono un aspetto unico. Ha il cranio ampio che si assottiglia verso il muso e orecchie di media lunghezza cadenti, che completano la sua figura elegante da segugio. Il corpo è leggermente più lungo che alto, con un dorso dritto e una coda dritta o leggermente ricurva, che gli conferisce un portamento equilibrato e atletico.

Questa razza è nota per la sua struttura robusta e agilità, evidenti nelle sue linee armoniose e nella sua presenza energica. Il Segugio serbo è un compagno di caccia tenace, con una voce vivace e uno spirito combattivo, perfetto per muoversi agilmente su terreni difficili e per seguire la selvaggina con grande resistenza e dedizione.

Segugio serbo Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Segugio serbo è un cane di taglia media, robusto e agile, con un corpo leggermente più lungo, alto circa 45-55 cm e peso tra 16 e 20 kg, adatto a lavori attivi.
  • Orecchie, occhi, naso

    Il Segugio serbo ha orecchie di lunghezza moderata, occhi a mandorla ambra o marroni e naso nero o marrone scuro, con un aspetto elegante e funzionale.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il Segugio serbo ha un mantello corto o medio, denso e ruvido che aderisce al corpo, conferendo al cane un aspetto snello e resistente.
  • Varianti di colore e marcature

    Il Segugio serbo ha un mantello color castano rossastro con una grande sella nera e segni neri sopra gli occhi, che gli conferiscono un aspetto distintivo e memorabile.
  • Varianti di taglia

    Il Segugio serbo è un cane di taglia media con un fisico muscoloso, pelo corto e un'espressione amichevole, noto per la sua agilità e le doti di cacciatore.
  • Tipo di coda

    Il Segugio serbo ha una coda dritta o leggermente curva, naturale, né mutilata né accorciata, che si adatta al suo aspetto classico da cane da caccia con un'aria amichevole.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Segugio serbo

Il Segugio serbo, conosciuto localmente come Srpski Gonič, è un segugio da traccia di taglia media con una storia che risale a secoli fa. Si è sviluppato da varie razze di segugi mediterranei che passarono attraverso le vie commerciali adriatiche, combinando cani europei e nordafricani. Questa miscela ha conferito alla razza un'ottima resistenza e capacità di seguita, rendendola un compagno di caccia apprezzato nell'Europa sudorientale.

Tradizionalmente, il Segugio serbo veniva utilizzato per la caccia a cinghiali, cervi, volpi e lepri, spesso lavorando in branco. Il suo mantello rosso-tan con macchie nere e il temperamento vivace riflettono il suo ruolo di cane da caccia versatile ed energico.

Inizialmente chiamato Balkan Hound (Balkanski Gonič), la razza è stata ufficialmente riconosciuta dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI) nel 1955. La FCI ha pubblicato il suo standard di razza nel 2003, classificandolo nel Gruppo 6, Segugi e razze affini, Sezione 1.2 (segugi di taglia media). Lo standard richiede una prova di lavoro per dimostrare le capacità di caccia e resistenza.

Oltre al riconoscimento FCI, il Segugio serbo è accettato da diversi club nazionali e internazionali. Pur essendo prevalentemente presente nella sua regione natale, sta guadagnando attenzione da parte di varie organizzazioni cinofile in tutto il mondo.

La razza condivide le sue origini con altri segugi balcanici di discendenza mediterranea. Resta molto apprezzata in Serbia e nei paesi limitrofi per le sue abilità venatorie, la fedeltà e il carattere vivace.

Appassionati dedicati e l'Associazione Balkan Hound in Serbia continuano a promuovere un allevamento responsabile, garantendo la conservazione e la notorietà del Segugio serbo anche nel XXI secolo.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Segugio serbo

Il Segugio serbo è molto popolare nei Balcani, soprattutto in Serbia, ma è piuttosto raro altrove, con un riconoscimento o una presenza limitata al di fuori della sua regione d'origine.
  • The flag of Serbia.

    Serbia

    Molto comune
  • The flag of Croazia.

    Croazia

    Moderatamente comune
  • The flag of Stati Uniti.

    Stati Uniti

    Raramente Visto

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Un compagno ideale per chi ama l'energia e la lealtà racchiuse in un carattere gentile

  • Cacciatori attivi o persone che amano le attività all'aperto in natura
  • Chi vive in aree rurali o semi-rurali con accesso a terreni ampi e vari
  • Persone che possono garantire esercizio regolare e stimolazione mentale
  • Proprietari esperti nella gestione di cani da caccia energici e tenaci
  • Case adatte a un cane di taglia media con un forte istinto di caccia
  • Chi apprezza un cane con grande resistenza e una personalità vivace
Dog On Beach Chair

Scopri i cuccioli di Segugio serbo più teneri

I cuccioli di Segugio serbo sono vivaci ed energici, mostrando fin da subito forti istinti da cacciatori. Hanno un pelo rosso-tan con macchie nere, un naso finissimo e un atteggiamento vivace e giocherellone. Questi cuccioli si legano molto ai loro padroni, unendo tanta energia a un carattere amichevole e dolce.
Segugio serbo Dog photo

I cuccioli di Segugio serbo richiedono un'educazione precoce e una socializzazione attenta per diventare adulti equilibrati. È importante esporli gradualmente a persone, ambienti e altri animali, usando rinforzi positivi per stimolare la loro naturale curiosità e inclinazione a collaborare.

Fisicamente, raggiungono una taglia media mantenendo un'alimentazione ricca di nutrienti essenziali, distribuita in più pasti giornalieri, con acqua fresca sempre a disposizione. Sono energici e con un forte istinto di caccia, quindi attività come il gioco olfattivo e la corsa sono ideali per il loro sviluppo fisico e mentale.

Le visite veterinarie regolari sono cruciali per monitorare salute e vaccinazioni. Tra le 8 e le 16 settimane si consolidano apprendimento dei comandi base, socializzazione e educazione al guinzaglio. Questo periodo è fondamentale per forgiare il loro carattere distintivo. Possono mostrare testardaggine e distrazione, per cui pazienza e costanza sono fondamentali nella loro formazione.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Segugio serbo hanno un forte istinto a emettere un abbaio acuto fin da piccoli, utile per comunicare con il branco anche in ambienti difficili durante la caccia.

Conviene comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Conviene comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Quando si decide se portare un cucciolo di Segugio serbo a casa, la scelta tra adottare o acquistare è importante. Comprare da allevatori offre generalmente garanzia sulle caratteristiche di razza e informazioni sulla salute, mentre l'adozione permette di salvare un cane bisognoso, anche se i dettagli sul suo passato possono essere limitati. Entrambe le opzioni hanno vantaggi unici a seconda di ciò che si cerca in un compagno.

Ecco un confronto diretto tra adottare e comprare da un allevatore:

CriteriAcquisto da allevatoreAdozione da rifugio/associazione
CostoGeneralmente più alto, riflette il pedigree e la cura dell'allevatore.Spese minori, più economico.
Storia sanitariaSpesso fornisce cartelle cliniche dettagliate e test genetici.Può essere incompleta, ma è garantita l'assistenza veterinaria di base.
Età disponibileSolitamente cuccioli, ideale per un legame precoce.Varie età, compresi gli adulti, ideale per chi vuole evitare le cure dei cuccioli.
Conoscenza del temperamentoGli allevatori possono condividere informazioni sulla linea di sangue e i tratti attesi.Il personale del rifugio conosce il comportamento del cane in struttura, ma il passato può essere sconosciuto.
Pratiche sostenuteSostiene l'allevamento responsabile se l'allevatore è etico.Aiuta il benessere animale dando una casa a un cane bisognoso.
Purezza di razza e pedigreePedigree garantito, importante per esposizioni o allevamento.La purezza può essere incerta; l'attenzione è sulle caratteristiche individuali del cane.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Quando si considera il costo di accogliere un Segugio serbo nella propria casa, è utile valutare i benefici finanziari e le responsabilità, sia che si scelga di adottare da un rifugio, sia di acquistare da un allevatore, entrambi con vantaggi unici.

Acquistare da un Allevatore

Comprare un Segugio serbo da un allevatore di fiducia solitamente include le vaccinazioni iniziali, la sverminazione, a volte la microchippatura o la sterilizzazione/castrazione, insieme ai documenti di registrazione e alle garanzie di salute. Gli allevatori spesso forniscono una genealogia dettagliata e una socializzazione precoce, aspetti che possono aumentare il costo iniziale.

Le spese aggiuntive comprendono controlli veterinari regolari, richiami vaccinali, medicine preventive, oltre a forniture come trasportino, collare, ciotole per il cibo, cuccia, giocattoli e strumenti per la toelettatura. Questi costi iniziali si sommano ma spesso offrono tranquillità riguardo alla salute del cane.

Adottare da un Rifugio o da un Centro di Recupero

Adottare un Segugio serbo tramite un rifugio o un centro di recupero generalmente comporta una tariffa più bassa che spesso copre vaccinazioni, microchippatura e intervento di sterilizzazione/castrazione. I cani di razza pura possono essere meno comuni, ma i centri specializzati per razze specifiche possono aiutarti a trovare un Segugio serbo bisognoso.

Le spese post-adozione solitamente includono un esame di controllo e eventuali trattamenti di cui il cane potrebbe aver bisogno. Come nell'acquisto da un allevatore, sarà importante preparare la casa con le forniture necessarie per garantire una transizione confortevole al tuo nuovo compagno.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si tratta di informazioni sulla storia sanitaria, acquistare un cucciolo di Segugio serbo da un allevatore di solito offre registrazioni più complete e affidabili rispetto all'adozione.

Acquistare da un allevatore rinomato spesso significa avere accesso a dettagliate cartelle sanitarie, che includono la storia delle vaccinazioni, i controlli veterinari e talvolta gli screening genetici dei genitori del cucciolo per individuare eventuali condizioni ereditarie. Questo permette agli acquirenti di avere un quadro più chiaro di possibili problemi di salute che potrebbero presentarsi in futuro e di prevedere meglio il benessere a lungo termine del cane. Gli allevatori che puntano sulla qualità assicurano generalmente che le loro linee siano selezionate tenendo conto della salute, riducendo i rischi legati a problemi ereditari.

Al contrario, adottare un Segugio serbo solitamente comporta informazioni più limitate sulla storia sanitaria. Molti cani adottati arrivano con solo controlli veterinari di base effettuati nei rifugi o centri di recupero, come le vaccinazioni iniziali e i trattamenti antiparassitari. Gli screening genetici e cartelle sanitarie familiari dettagliate spesso non sono disponibili, il che può aumentare l'incertezza sui rischi sanitari sottostanti o ereditari. Sebbene l'adozione offra una casa amorevole a cani che ne hanno bisogno, può richiedere maggiore flessibilità e attenzione riguardo a possibili sorprese legate alla salute.

In sintesi, acquistare da un allevatore offre un profilo sanitario più prevedibile grazie a storie documentate e screening, mentre l'adozione accoglie l'incertezza con un background medico più leggero ma tanto cuore.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Accogliere un cucciolo di Segugio serbo—sia adottato che acquistato—è un passo emozionante che richiede un po' di preparazione per garantire un inizio sereno.

  • Fissa una visita dal veterinario per controlli sanitari e vaccinazioni
  • Verifica la registrazione del microchip e aggiorna i tuoi dati di contatto
  • Acquista forniture essenziali: cibo di qualità, una cuccia confortevole, giocattoli e strumenti per la toelettatura
  • Organizza corsi di addestramento o socializzazione adatti a razze attive
  • Crea uno spazio sicuro e confortevole adatto a un segugio di taglia media
  • Comprendi le garanzie sanitarie e le politiche di restituzione dell'allevatore o del rifugio
  • Prevedi un budget per le spese iniziali e ricorrenti come visite veterinarie e assicurazione

Guida alla cura per Segugio serbo: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

Il Segugio serbo necessita di esercizio quotidiano per mantenere il suo corpo energico e in salute, essendo una razza da caccia molto attiva. La toelettatura è semplice grazie al pelo corto, che richiede solo una spazzolatura settimanale per rimuovere i peli morti.

L'alimentazione deve essere equilibrata e proteica per sostenere il loro alto livello di energia. L'addestramento funziona bene con rinforzi positivi, poiché questa razza è intelligente e reattiva, e l'attività mentale aiuta a canalizzare la loro vivacità.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

Il Segugio serbo ha un mantello corto e fitto, facile da mantenere con cure regolari. La toelettatura si concentra sul mantenere il pelo sano e pulito, gestire la lunghezza delle unghie, mantenere l'igiene delle orecchie e la cura dentale di base. Sessioni regolari aiutano il tuo Segugio serbo a essere sempre al meglio.

Spazzolatura

Il mantello corto del Segugio serbo richiede poca spazzolatura. Una spazzolata settimanale rimuove i peli morti e mantiene il pelo lucido.

  • Strumenti: Usa una spazzola a setole o un guanto in gomma per la toelettatura.
  • Tecnica: Spazzola nella direzione del pelo per stimolare la pelle e distribuire gli oli naturali.

Bagno

Fai il bagno solo quando necessario per evitare di eliminare gli oli naturali, generalmente ogni pochi mesi o se molto sporco.

  • Shampoo: Usa uno shampoo delicato specifico per cani.
  • Asciugatura: Asciuga con un asciugamano; il pelo corto si asciuga rapidamente all'aria.

Taglio delle unghie

Taglia regolarmente le unghie per evitare fastidi.

  • Frequenza: Circa una volta al mese o quando le unghie fanno clic sul pavimento.
  • Strumenti: Usa tagliaunghie o limette; evita di tagliare la parte viva dell'unghia.

Pulizia delle orecchie

Controlla regolarmente le orecchie per prevenire infezioni.

  • Frequenza: Controlla ogni 1-2 settimane durante la toelettatura.
  • Metodo: Usa un detergente approvato dal veterinario e tamponi di cotone; evita di inserire profondamente.
  • Segnali da osservare: Rossore, secrezioni, cattivo odore—se presenti consulta il veterinario.

Cura dentale

Mantieni l'igiene dentale per ridurre la placca e supportare la salute generale.

  • Frequenza: Spazzola più volte a settimana, idealmente ogni giorno.
  • Strumenti: Spazzolino e dentifricio specifici per cani.
  • Extra: I chewing gum dentali aiutano a mantenere la salute orale.
Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono importanti per il benessere del Segugio serbo, aiutando a formare un animale domestico educato e sicuro di sé.

Addestramento

Il Segugio serbo risponde meglio a metodi coerenti basati sul rinforzo positivo. Sono intelligenti e motivati da ricompense come premi e lodi, ma possono essere anche un po' indipendenti, quindi la pazienza è fondamentale. Un addestramento all'obbedienza precoce aiuta a stabilire buone abitudini comportamentali.

Socializzazione

Introdurre i Segugi serbi a diverse persone, animali e ambienti fin dalla giovane età aiuta a prevenire paure o aggressività. Un'esposizione gentile a nuove situazioni favorisce un temperamento sicuro e adattabile. Passeggiate di gruppo o visite a luoghi dog-friendly possono essere ottime opportunità di socializzazione.

Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

Il Segugio serbo è una razza energica e tenace con una ricca tradizione venatoria, per cui l'esercizio regolare è fondamentale per la sua salute e felicità. Un'attività fisica e mentale adeguata garantisce che il cane rimanga ben disciplinato, eviti problemi comportamentali e mantenga la sua resistenza e vigore.

Esigenze di esercizio in base alla fase della vita

Considerata la naturale resistenza e il background lavorativo del Segugio serbo, le necessità di esercizio variano con l'età ma restano essenziali:

  • Cuccioli: gioco e passeggiate moderate e controllate, adatte alle articolazioni in crescita, con un aumento graduale dell'attività.
  • Adulti: almeno 60-90 minuti di esercizio vigoroso giornaliero, inclusi tracciamenti olfattivi o corse.
  • Anziani: attività regolare ma più leggera come passeggiate brevi per mantenere mobilità e lucidità mentale.

Attività consigliate

Le attività dovrebbero coinvolgere sia il corpo che gli istinti:

  • Lunghe passeggiate e corse: ottime per la resistenza, preferibilmente su terreni vari.
  • Tracciamento olfattivo e giochi di caccia: per sfruttare le loro innate abilità venatorie.
  • Agility e addestramento all'obbedienza: migliorano la coordinazione e offrono stimoli mentali.
  • Sessioni di gioco in aree sicure: giochi ad alta energia come il riporto aiutano a smaltire l'energia in eccesso.

Stimolazione mentale

L'esercizio mentale mantiene il Segugio serbo attivo e soddisfatto:

  • Sessioni di addestramento: apprendimento regolare di comandi e trucchi sviluppa intelligenza e legame.
  • Giochi di logica e lavori olfattivi: incoraggiano il problem solving e gli istinti di caccia.
  • Giochi interattivi: aiutano a ridurre la noia stimolando concentrazione e rispetto dei comandi.

Segnali di insufficiente esercizio

Senza un'attività sufficiente, il Segugio serbo può manifestare:

  • Irrequietezza o iperattività in casa.
  • Comportamenti distruttivi come masticare o scavare.
  • Abbaio eccessivo.
  • Aumento di peso e letargia, segnali di cattiva salute.

Cura stagionale

Cura stagionale

La cura stagionale del Segugio serbo è essenziale per mantenere salute e benessere durante l'anno. Questa razza, nota per la sua resistenza, beneficia di attenzioni mirate che garantiscono comfort e vitalità, adattando la cura del pelo, l'idratazione e la protezione dai parassiti in base al clima.

Primavera

Con l'inizio della perdita del pelo invernale, è utile spazzolare regolarmente il mantello corto per rimuovere il pelo morto. In questa stagione è importante anche monitorare le reazioni allergiche dovute al polline e proteggere il cane da pulci e zecche con trattamenti preventivi.

Estate

Il Segugio serbo ha un mantello che protegge ma non è sufficiente contro il caldo intenso. Evitare l'esposizione prolungata al sole, offrire sempre acqua fresca e scegliere orari di passeggio freschi (mattina presto o sera) aiutano a prevenire il surriscaldamento.

Autunno

In autunno il cane prepara il mantello invernale; occorre aumentare la cura del pelo per gestire la muta. Si consiglia inoltre di controllare l'adattamento alle temperature più fresche e proteggere da foglie e detriti che possono irritare o essere ingeriti.

Inverno

Il mantello invernale offre isolamento, ma è prudente evitare esposizioni prolungate al freddo intenso. La cura delle zampe è fondamentale: pulirle da sale, ghiaccio e sostanze chimiche dopo le passeggiate. Assicurare un riparo caldo e limitare gli esercizi ai momenti più miti della giornata contribuisce al comfort e alla salute articolare.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Una corretta alimentazione è essenziale per il benessere del Segugio serbo, sostenendo la sua energia, salute e longevità. Una dieta equilibrata risponde alle esigenze specifiche di ogni fase della vita del cane.

Bisogni nutrizionali nelle diverse fasi di vita

Le necessità alimentari variano con l'età:

  • Cuccioli (fino a 12 mesi): Cibo ricco di proteine e calorie, da somministrare 3-4 volte al giorno.
  • Adulti (1-7 anni): Dieta bilanciata per mantenere energia e muscoli, solitamente 2 pasti al giorno.
  • Anziani (oltre 7 anni): Dieta a basso contenuto calorico e ricca di fibre, con nutrienti per articolazioni sane.

Linee guida alimentari

Consigli pratici per una buona alimentazione:

  • Porzioni: Adattate a età, peso e attività; consultare il veterinario in caso di dubbi.
  • Frequenza: Cuccioli 3-4 pasti, adulti e anziani 2 pasti al giorno.
  • Monitoraggio: Verificare la condizione corporea e adattare la dieta di conseguenza.

Scelta del cibo

Preferire alimenti di qualità per la salute a lungo termine:

  • Diete commerciali: Con carne vera come primo ingrediente e pochi riempitivi.
  • Formule specifiche: Per razze attive, con supporto articolare e bilancio calorico.
  • Consiglio veterinario: Per individuare il cibo più adatto alle esigenze specifiche.

Controllo del peso

Mantenere un peso corretto è fondamentale:

  • Attività fisica: Combinarla con una dieta bilanciata.
  • Calorie: Evitare sovralimentazione e limitare snack.
  • Visite veterinarie: Regolari per monitorare e correggere la dieta.
Ambiente di vita

Ambiente di vita

Il Segugio serbo è una razza nota per le sue impressionanti capacità di fiuto e resistenza. Ha un carattere calmo e rilassato in casa, ma è energico e determinato quando è attivo. È fondamentale offrire un ambiente che bilanci la loro tranquillità domestica con la necessità di esercizio fisico e mentale per garantire la loro felicità e salute.

Considerazioni sulla vita in casa

I Segugi serbi si legano profondamente alle loro famiglie e apprezzano una vita domestica tranquilla. Si adattano bene a diversi ambienti interni se soddisfano le loro esigenze di esercizio. È importante assicurarsi che abbiano abbastanza spazio per muoversi comodamente e un angolo accogliente dove possano rilassarsi indisturbati.

Accesso all'esterno e sicurezza

Un giardino recintato in modo sicuro è fondamentale per assecondare il loro istinto attivo e di caccia, impedendo loro di allontanarsi. Il tempo all'aperto sotto supervisione aiuta a mantenerli al sicuro e a evitare inseguimenti indesiderati di animali selvatici. Sebbene il loro mantello corto offra una certa protezione, devono avere un riparo dalle condizioni meteorologiche estreme quando rimangono fuori a lungo.

Requisiti di spazio

All'interno è necessario uno spazio adeguato per muoversi comodamente, soprattutto se l'esercizio all'aperto è limitato. Un giardino recintato di medie o grandi dimensioni supporta le loro esigenze di energia, ma passeggiate regolari o momenti di gioco sono fondamentali per mantenere la resistenza e il benessere mentale.

Arricchimento ambientale

Mantenere i Segugi serbi mentalmente stimolati è essenziale. Offrire giocattoli resistenti, distributori di cibo a puzzle e allenamenti regolari coinvolge la loro intelligenza e previene la noia. Questi cani beneficiano di interazioni sociali con altri cani durante incontri di gioco o visite al parco sempre sotto supervisione.

Misure di sicurezza

Tenere fuori dalla loro portata oggetti pericolosi come sostanze chimiche, medicinali e piccoli oggetti per evitare incidenti. Conservare cibo e rifiuti in modo sicuro per evitare che odori invitanti attirino la loro curiosità. Quando sono presenti bambini, insegnare loro come interagire in modo corretto e sicuro con il cane, e sorvegliare sempre per garantire la sicurezza di tutti.

Viaggi

Viaggi

Viaggiare con un Segugio serbo richiede attenzione per garantire comfort e sicurezza. Con la giusta preparazione, il viaggio sarà piacevole per entrambi.

Preparazione prima del viaggio

Controlla che il cane sia in salute e con le vaccinazioni aggiornate. Porta sempre con te medaglietta identificativa e se possibile microchip. Abitualo in anticipo a gabbie o attrezzature per ridurre lo stress.

Viaggiare in auto

Usa un'imbracatura o una gabbia per la sicurezza. Evita che sporga la testa dal finestrino. Fai pause ogni 2-3 ore per esercizio e idratazione. Mai lasciare il cane da solo in auto, specialmente con temperature estreme.

Viaggiare in aereo

Verifica le regole della compagnia aerea e usa una gabbia approvata. Prenota in anticipo e preferisci voli diretti. Non dare pasti abbondanti prima del volo, ma assicurati che il cane abbia acqua.

Alloggi e destinazioni

Scegli strutture pet-friendly e informati sulle normative locali riguardo animali. Pianifica attività all'aperto dove il Segugio possa muoversi.

Essenziali per il viaggio

Porta cibo e acqua abituali, un kit di pronto soccorso e documenti sanitari. Oggetti familiari come giocattoli possono aiutare il cane ad ambientarsi meglio.

Dog Under Lamp

Tipi di Segugio serbo

Il Segugio serbo è una razza sana, senza problemi di salute noti rilevanti. La prevenzione si basa su visite veterinarie regolari e controllo antiparassitario, dati il suo stile di vita attivo. Una dieta bilanciata e l'esercizio costante aiutano a mantenere il benessere generale e la vitalità del cane.

  • Salute
  • Cura preventiva
  • Assicurazione

Il Segugio serbo è una razza generalmente sana, nota per la resistenza e la robustezza, ideale per la caccia in ambienti difficili. Come tutte le razze, può presentare alcune problematiche di salute, ma una buona cura e un allevamento responsabile aiutano a mantenerlo felice e attivo per molti anni.

Displasia dell'Anca

Un problema comune nelle razze medio-grandi, la displasia dell'anca comporta uno sviluppo anomalo dell'articolazione dell'anca, causando dolore e difficoltà di movimento.

  • Sintomi: zoppia, rigidità, riluttanza a saltare o correre.
  • Esordio: spesso si nota a partire dai 6 mesi, ma varia.
  • Cause: fattori genetici oltre a crescita e nutrizione.
  • Diagnosi: esame fisico e radiografie dell'anca.
  • Trattamento: controllo del peso, esercizio moderato, farmaci, talvolta chirurgia.
  • Prevenzione: allevamento responsabile e gestione sana della crescita.

Malattie degli Occhi

Problemi oculari ereditari possono compromettere la vista nei Segugi serbi.

  • Sintomi: arrossamento, lacrimazione, occhi opachi.
  • Diagnosi: controlli veterinari oculistici.
  • Trattamento: dipende dalla condizione; può richiedere farmaci o interventi chirurgici.
  • Prevenzione: controlli regolari e screening genetici da parte degli allevatori.

Tireoidite Autoimmune

Questa malattia autoimmune colpisce la ghiandola tiroidea, causando possibilmente ipotiroidismo.

  • Sintomi: aumento di peso, affaticamento, diradamento del pelo.
  • Diagnosi: esami del sangue per gli ormoni tiroidei.
  • Trattamento: supplementi ormonali giornalieri.
  • Prognosi: generalmente buona con trattamento.

Sordità Congenita

Raramente può verificarsi sordità dalla nascita.

  • Sintomi: assenza di reazione ai suoni.
  • Diagnosi: test uditivi specializzati (BAER).
  • Prevenzione: screening genetici da parte degli allevatori.

Le cure veterinarie di routine, una dieta equilibrata e un esercizio adeguato sono fondamentali per prevenire o gestire queste condizioni. Allevatori responsabili che effettuano screening genetici contribuiscono a mantenere una popolazione di Segugi serbi sana. Con le giuste attenzioni, questi cani sono compagni energici e fedeli per molti anni.

La cura preventiva è essenziale per un Segugio serbo sano e felice. Questa razza attiva ha bisogno di visite veterinarie regolari, vaccinazioni, controllo dei parassiti e cura dentale per vivere bene e a lungo.

Visite Veterinarie

Programma visite annuali per controllare peso, pelo e mobilità. Per cani anziani (>7 anni), visita ogni 6 mesi per monitorare la salute.

Vaccinazioni

Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi come rabbia, cimurro, parvovirus e adenovirus. In base all'ambiente, possono essere consigliati vaccini aggiuntivi come Bordetella o leptospirosi. Segui sempre il richiamo veterinario.

Prevenzione Parassiti

Usa antiparassitari mensili contro pulci, zecche e filaria. Sverminazioni regolari aiutano a prevenire i parassiti intestinali.

Cura Dentale

Spazzola i denti giornalmente con prodotti sicuri. Usa masticativi dentalmente utili e programma pulizie professionali regolari.

Osservazione Attenta

Controlla cambiamenti di comportamento, appetito o segni fisici come noduli o zoppia. Riporta subito al veterinario eventuali sospetti per interventi tempestivi.

Assicurare un Segugio serbo significa proteggere la salute del cane e il portafoglio del proprietario. Questa razza attiva e da caccia può incorrere in infortuni o malattie che richiedono cure veterinarie o interventi chirurgici. L'assicurazione aiuta a gestire i costi imprevisti, offrendo tranquillità. I piani coprono spesso visite veterinarie, interventi e responsabilità per danni causati dal cane, ma premi e limiti variano, quindi è essenziale leggere bene le condizioni.

Copertura per Salute e Interventi

L'assicurazione copre generalmente malattie, infortuni e operazioni cui può andare incontro un Segugio serbo, aiutando a sostenere spese veterinarie alte e garantendo cure tempestive. Condizioni preesistenti e periodi di attesa possono limitare la copertura. Il carattere attivo di questa razza può aumentare il rischio di incidenti, rendendo la copertura preziosa.

Responsabilità Civile

La polizza può coprire danni a terzi causati dal cane, come lesioni o danni materiali, proteggendo il proprietario da spese legali impreviste. Tuttavia, non copre le ferite subite dall'animale né danni dovuti a negligenza.

Alternative All'Assicurazione

Alcuni risparmiano su un conto dedicato o scelgono polizze solo per incidenti, ma queste opzioni offrono meno protezione, specie contro malattie o cure di routine.

Costi a Carico e Limiti

I piani coprono visite, esami, farmaci, ma spesso escludono le cure preventive come vaccini, salvo aggiunte specifiche. Il proprietario paga franchigia e co-pagamenti, con rimborsi su una percentuale delle spese. Comprendere esclusioni e massimali è fondamentale.

Pro e Contro

L'assicurazione offre sicurezza e supporto economico, permettendo cure tempestive. D'altro canto, i premi possono aumentare con l'età e non tutte le cure sono incluse. Inoltre, possono esserci rifiuti di rimborso e procedure burocratiche.

Un Esempio

Se un Segugio serbo mangia qualcosa di nocivo, l'assicurazione permette di affrontare velocemente le cure d'emergenza senza preoccupazioni finanziarie. Un vero sollievo per chi ha un cane così energico!

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Segugio serbo

Il Segugio serbo vive in media 12-14 anni. Essendo un cane attivo, ha bisogno di esercizio e buona alimentazione. Nella fase finale, è importante garantire comfort, monitorare la mobilità e offrire un ambiente tranquillo, con visite veterinarie per assicurare una vecchiaia serena e dignitosa.

Segni dell'invecchiamento

I Segugi serbi anziani mostrano segni di invecchiamento come movimenti meno energici, rigidità articolare e maggiore stanchezza, dovuti alla perdita di massa muscolare tipica dell'età avanzata. Possono avere difficoltà nel salire le scale e necessitare di più riposo.

I cambiamenti nella vista sono comuni, soprattutto la sclerosi nucleare, che causa una nebbia bianco-azzurra sugli occhi ma raramente riduce la vista. Problemi improvvisi vanno comunque controllati dal veterinario. Anche la salute dentale peggiora, con alito cattivo e gengiviti più frequenti.

L'appetito e il peso possono variare: alcuni perdono peso per minor attività, altri ne acquisiscono. Possono comparire incontinenza o problemi urinari. Cambiamenti comportamentali come irritabilità o confusione possono indicare disfunzione cognitiva, simile alla demenza.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Segugi serbi anziani necessitano di un esercizio moderato e delicato che mantenga la salute delle articolazioni senza sovraccaricarle. Con l'età la loro energia diminuisce naturalmente, quindi sono consigliate passeggiate brevi su superfici morbide come erba o terra per proteggere le articolazioni.

Oltre a camminate leggere, giochi olfattivi o puzzle stimolano la mente senza affaticare il corpo. È importante evitare sforzi intensi o corse lunghe che potrebbero causare artrite e rigidità. L'esercizio regolare aiuta a controllare il peso e mantiene la mobilità.

Osservare le loro reazioni e adattare le attività è fondamentale per la loro sicurezza. Offrire pause e acqua previene l'affaticamento. Con un'attività dolce e costante, i Segugi serbi anziani possono vivere bene e felici.

Cura stagionale

I Segugi serbi anziani richiedono cure delicate durante le stagioni perché la loro pelle diventa più sensibile e perdono pelo moderatamente in primavera e autunno. Una toelettatura leggera e regolare aiuta a gestire la perdita di pelo e stimola la circolazione.

Quando fa freddo, è importante offrire un luogo caldo e confortevole per riposare, poiché possono soffrire il freddo più facilmente. La pelle può seccarsi, quindi è utile controllare eventuali irritazioni e usare idratanti sicuri. L'attività all'aperto va dosata per evitare stress eccessivi.

In estate, l'idratazione è fondamentale per prevenire colpi di calore. Offrire ombra e acqua fresca e limitare le passeggiate nelle ore calde aiuta a mantenerli in salute. Adattare le cure alle loro esigenze stagionali è la chiave per il loro benessere.

Nutrizione e Alimentazione

I Segugi serbi anziani hanno bisogno di una dieta che sostenga le articolazioni, il cervello e un peso equilibrato. Con l'età il loro fabbisogno energetico diminuisce, ma necessitano comunque di proteine di qualità per mantenere la massa muscolare.

Glucosamina e condroitina aiutano le articolazioni, mentre gli Omega-3 riducono l'infiammazione e supportano la salute cerebrale. Vitamina E e L-carnitina possono contribuire a prevenire il calo cognitivo, importante per questa razza attiva.

Le fibre favoriscono la digestione e aiutano a evitare la stitichezza, comune negli anziani. Un buon equilibrio tra calcio e fosforo è fondamentale per la forza delle ossa.

I Segugi serbi anziani possono mangiare meno o avere problemi dentali, quindi cibi appetitosi o ciotole rialzate possono aiutare. Controllare le porzioni previene il sovrappeso, che può stressare le articolazioni. È sempre utile consultare un veterinario per consigli personalizzati.

Ambiente di vita

I Segugi serbi anziani prosperano in un ambiente tranquillo che equilibra la loro minore energia con attività dolci e stimolazione mentale. Una casa di campagna pacifica con uno spazio esterno sicuro permette loro di godere di passeggiate lente e esplorazioni senza affaticarsi come facevano da giovani.

Con l'età, questi cani possono aumentare di peso se inattivi, quindi un esercizio moderato è fondamentale per prevenire l'obesità e mantenere le articolazioni sane. Una cuccia morbida all'interno aiuta con eventuali rigidità. Pur tollerando bene diversi tipi di tempo, i Segugi serbi più anziani necessitano di protezione dalle temperature estreme.

Le loro grandi orecchie cadenti possono trattenere l'umidità, rendendo importanti condizioni di vita pulite e asciutte per evitare infezioni. In generale, i loro anni senior beneficiano di uno spazio tranquillo e confortevole con possibilità di attività leggere e affetto, garantendo una vita felice e appagante.

Viaggi

Quando si viaggia con un Segugio serbo anziano, è fondamentale garantire il massimo comfort e ridurre lo stress sulle articolazioni. Questa razza è energica da giovane, ma con l'età richiede attenzioni particolari per restare a suo agio durante gli spostamenti.

I Segugi serbi sono di taglia media e abituati a terreni difficili, ma i cani anziani possono soffrire di rigidità articolare, soprattutto in viaggio. Un letto ortopedico o una zona morbida aiutano a sostenere le articolazioni. Difficoltà a salire o scendere dall'auto possono essere superate con una rampa o un gradino sicuro.

Durante il viaggio, è importante fare soste frequenti per farli muovere e prevenire rigidità. Un ambiente calmo e oggetti familiari, come una coperta, offrono conforto. Prima di partire, consultare il veterinario è sempre una buona idea per assicurare un viaggio sereno e sicuro.

Capacità lavorative e ruoli di Segugio serbo

Dog Superman

Il Segugio serbo, un segugio originario dell'Europa sudorientale, è apprezzato per la caccia a cinghiali, cervi, volpi e lepri. Ha una voce distintiva e acuta e una grande resistenza, che lo rendono efficace in terreni accidentati e affidabile per i cacciatori.

Spesso allevato in branchi, eccelle nella caccia cooperativa utilizzando il suo fiuto acuto e la sua resistenza per seguire le prede. Oggi rimane un cane da caccia prezioso e partecipa anche a prove di ricerca olfattiva, dimostrando versatilità e uno spirito vivace.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Segugio serbo

Dog Writing

Il Segugio serbo, tradizionalmente impiegato nella caccia a selvaggina come cinghiali e volpi, richiede ai proprietari di informarsi sulle leggi locali relative alla caccia e alle licenze per l'uso venatorio. Questo aspetto legale è fondamentale per evitare sanzioni o problemi.

Dal punto di vista etico, è importante rispettare il suo istinto venatorio offrendo attività adatte come giochi di ricerca o sport cinofili. Senza stimoli adeguati, il Segugio serbo può manifestare disagio o stress, quindi garantire una buona qualità di vita è essenziale per il suo benessere.

Domande frequenti e miti su Segugio serbo

Per quale tipo di selvaggina viene solitamente usato il Segugio serbo?

Il Segugio serbo è tradizionalmente usato come segugio da muta per la caccia a una varietà di selvaggina. Le sue prede abituali comprendono cinghiali, cervi, volpi e lepri. La resistenza e la natura tenace di questa razza la rendono particolarmente adatta a seguire e catturare la selvaggina su terreni difficili.

Il Segugio serbo ha una vocalizzazione da caccia unica?

Sì, durante la caccia, il Segugio serbo è noto per la sua voce caratteristica dal tono acuto. Questa vocalizzazione aiuta i cacciatori a seguire il progresso del cane e a localizzare la preda, svolgendo un ruolo importante nella tradizione venatoria della razza.

Come se la cava il Segugio serbo in terreni difficili?

Il Segugio serbo eccelle nella caccia su terreni difficili, grazie alla sua grande resistenza e natura energica. È ben disciplinato e tenace, il che gli permette di perseverare in condizioni difficili mentre segue e cattura la preda.

Il Segugio serbo viene solitamente tenuto da solo o in branco?

Il Segugio serbo è tradizionalmente tenuto come cane da muta. La caccia in branco è in linea con la sua storia e il suo istinto, permettendogli di lavorare in cooperazione con altri cani durante la caccia.

Qual è l'origine dell'ascendenza del Segugio serbo?

Il Segugio serbo è considerato una razza composita secolare, con antenati che includono diverse razze di cani da caccia scambiate intorno al Mediterraneo. Cani europei e nordafricani hanno contribuito al suo patrimonio genetico, dando origine al distinto Segugio serbo conosciuto oggi.

webp,jpb,jpeg,png are allowed