Cosa rende Segugio del Tirolo unico? Personalità, salute e storia
aggiornato il 1º luglio 2025

Segugio del Tirolo

Un abile segugio, allevato per la caccia in montagna e per rintracciare la selvaggina ferita.

Razze Riconosciute

Il Segugio del Tirolo, originario dell'Austria, è un cane da caccia nato per seguire tracce in montagna. Ha un pelo folto e colori vivaci, è intelligente e affettuoso, ottimo come compagno di famiglia e cane da lavoro grazie al suo spirito vivace e alla grande energia.

Temperamento

  • Molto attivo
  • Affettuoso
  • Indipendente
  • Intelligente

Nomi alternativi

  • Segugio del Tirolo
  • Segugio del Tirolo
  • Segugio del Tirolo
Segugio del Tirolo Dog photo Segugio del Tirolo Dog photo Segugio del Tirolo Dog photo Segugio del Tirolo Dog photo Segugio del Tirolo Dog photo
Segugio del Tirolo Dog photo
Segugio del Tirolo Dog photo
Segugio del Tirolo Dog photo
Segugio del Tirolo Dog photo
Segugio del Tirolo Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 19-24 pollici
Femmina: 43-48 cm

PESO

Maschio: 16-27 kg
Femmina: 16-34 kg

ASPETTATIVA DI VITA

12 to 14 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Segugio del Tirolo

Il Segugio del Tirolo è un cane di taglia media noto per le sue straordinarie doti olfattive e la robustezza che lo rendono perfetto per la caccia in terreni montuosi. Il suo mantello è folto e doppio, spesso di colore rosso, nero o fulvo con macchie bianche, proteggendolo dagli agenti atmosferici durante le lunghe giornate all'aperto. La sua struttura è agile ma resistente, il che permette movimenti rapidi e precisi anche in ambienti difficili.

Questo cane è vivace e intelligente, con un carattere indipendente che richiede un addestramento paziente. Gli occhi marrone scuro e le orecchie lunghe e arrotondate gli conferiscono un'espressione attenta e nobile. Il Segugio del Tirolo è anche affettuoso e si lega bene alle famiglie attive, diventando un compagno leale e resistente che ama le attività all'aperto.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Segugio del Tirolo è una razza attiva, affettuosa e dal carattere libero, nota per la sua intelligenza e natura indipendente, che a volte può sembrare testardaggine. Con un addestramento costante, diventa un amico di famiglia molto affabile, soprattutto per case con un grande giardino o facile accesso a spazi aperti.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

Il Segugio del Tirolo è una razza vivace e attenta, famosa per le sue doti di caccia nelle regioni montane. Ha un carattere amichevole e giocherellone, ama fare tanto movimento e si lega facilmente a famiglie attive. La sua energia e prontezza lo rendono un ottimo compagno per le avventure all'aria aperta.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Il Segugio del Tirolo è noto per essere intelligente e vivace, con un carattere indipendente e un po' selvaggio. Può essere un po' testardo e autonomo, ma generalmente è facile da addestrare. Questa razza dà il meglio di sé con una guida costante e tanto movimento, quindi è perfetta per famiglie che hanno spazio dove farlo scatenare.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il Segugio del Tirolo è una razza energica e sveglia che ha bisogno di moltissimo esercizio quotidiano per stare felice e in salute. Questo cane vivace si esalta con lunghe passeggiate e momenti di gioco attivo, diventando il compagno ideale per chi ama uno stile di vita dinamico, più che per chi cerca un animale tranquillo e poco impegnativo.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Segugio del Tirolo è una razza vivace e affettuosa, famosa per la sua intelligenza e indipendenza. In genere va d'accordo con i bambini e si lascia addestrare, anche se può essere un po' testardo. Sta alla grande in famiglie attive con spazio per correre e scoprire, rendendolo un compagno di famiglia fantastico.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

Il Segugio del Tirolo è un cane da caccia noto per intelligenza e affettuosità. Può convivere con i gatti se socializzato da cucciolo, ma il suo istinto predatorio lo può portare a inseguire animali piccoli. Un addestramento precoce garantisce una buona convivenza.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

Il Segugio del Tirolo è un segugio da ricerca attivo e affettuoso, noto per la sua intelligenza e una certa testardaggine. Risponde bene all'addestramento e, se ben socializzato, va d'accordo con gli altri cani. La sua natura energica lo porta a adorare il gioco e gli spazi aperti, rendendolo un compagno di casa vivace e dinamico.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

Il Segugio del Tirolo è un compagno di caccia fedele e concentrato, spesso riservato o cauto con gli estranei. Di solito mostra un atteggiamento calmo e controllato, più che timidezza o aggressività, e tende a concentrarsi sulla sua famiglia o sul conduttore, diventando aperto agli altri grazie alla socializzazione e all'addestramento.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Segugio del Tirolo è una razza di cane da caccia attiva, originaria del Tirolo, nota per il suo eccellente fiuto. Ha bisogno di molto esercizio e spazio, quindi è ideale in case con giardino. È indipendente ma addestrabile, adatto a proprietari dinamici più che alla vita in appartamento.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Segugio del Tirolo è un cane da caccia nato per le montagne fredde, con un pelo doppio spesso che lo protegge dal freddo e dalla neve. È resistente e silenzioso, perfetto per seguire le tracce nella natura. Attenzione però al caldo, che può danneggiare il suo mantello spesso.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

Il Segugio del Tirolo è una razza molto vocale, spesso abbaia forte e a volte ulula. Usa diversi tipi di abbaio per esprimere emozioni come allerta, protezione o saluto. Se preferisci un cane più tranquillo, questa razza potrebbe non fare al caso tuo, perché tende a chiacchierare parecchio ed è sempre molto attenta.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Segugio del Tirolo è una razza intelligente e affettuosa, nota per i suoi forti istinti di caccia e il carattere vivace. Risponde bene a un addestramento costante e ama gli ambienti attivi con tanto spazio per scorrazzare. Con le giuste cure, diventa un compagno fedele e pieno di vita.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Il Segugio del Tirolo ha un pelo doppio e folto, ideale per terreni difficili e freddi. Il sottopelo isolante e il pelo superiore denso lo proteggono dalle intemperie. Il pelo è moderatamente lungo, più corto sulle zampe, rendendolo perfetto per la caccia in ogni condizione.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Segugio del Tirolo ha un folto mantello doppio con un sottopelo ruvido che lo aiuta ad affrontare diversi tipi di clima. Perdono pelo in modo moderato, soprattutto durante i cambi stagionali. Una toelettatura regolare tiene sotto controllo la perdita di pelo, rendendolo un compagno facile da gestire con un aspetto robusto e elegante.
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Il Segugio del Tirolo ha un pelo doppio e fitto con sottopelo ruvido, tipico dei cani da caccia. Spazzolarlo un paio di volte a settimana mantiene il pelo sano e previene nodi, aiutando anche a gestire la perdita. Così il cane resta sempre in forma durante la caccia e a casa.
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Il Segugio del Tirolo è un segugio da lavoro, allevato per la caccia in zone montuose e boschive, noto per la sua scarsa tendenza a sbavare. Se cerchi un compagno di caccia che non ti lasci una scia di bava, questa razza è piuttosto gestibile e tranquilla da quel punto di vista.
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

Il Segugio del Tirolo è un cane da caccia energico e intelligente che ama muoversi e seguire tracce. Ha bisogno di attività quotidiana per mantenersi felice e stimolato, sia mentalmente che fisicamente. Questa razza indipendente apprezza giochi con gli odori e tanto spazio per esplorare.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Il Segugio del Tirolo è un segugio intelligente e vivace che trae beneficio da un addestramento costante e paziente. Anche se a volte può essere indipendente e testardo, in generale si allena bene con una guida chiara. Gli piace avere un compito da svolgere e prospera con tanto esercizio e stimolazione mentale.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Il Segugio del Tirolo ha un mantello doppio e folto con un sottopelo ruvido, perfetto per resistere nelle zone montuose. Ha bisogno di una toelettatura moderata; spazzolarlo regolarmente mantiene il pelo in salute e controlla la perdita durante i cambi stagionali. Così si evitano nodi e il cane resta comodo e sempre in ordine.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

Il Segugio del Tirolo è una razza energica che ha bisogno di esercizio fisico e mentale quotidiano. Famoso per le sue abilità venatorie, adora attività come passeggiate, corse, allenamenti e giochi di fiuto. Un rinforzo positivo costante e il gioco all'aperto aiutano a mantenere questa razza felice e ben educata, evitando problemi legati alla noia.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Il Segugio del Tirolo è generalmente sano ma può avere displasia dell'anca o problemi agli occhi. Ha bisogno di esercizio regolare e controlli veterinari. Allevatori responsabili effettuano test per garantire cani robusti e longevi, attivi e pieni di energia.

Aspetto di Segugio del Tirolo

Il Segugio del Tirolo è un segugio da caccia di taglia media-grande con un fisico robusto e muscoloso, ideale per resistere a terreni difficili. I maschi misurano generalmente tra i 47 e i 61 cm di altezza, mentre le femmine sono leggermente più piccole. Il suo spesso mantello doppio, con un fitto sottopelo ruvido, lo protegge dalle intemperie. I colori del mantello solitamente combinano rosso, nero e tigrato, spesso con macchie bianche, riflettendo la sua origine come cane da caccia resistente.

La testa è larga con un arco dolce che scende verso un muso profondo e dritto che termina con un naso generalmente nero, sebbene a volte appaia marrone. Gli occhi grandi, rotondi e marrone scuro, con l'orlo ben pigmentato, conferiscono al cane un aspetto vigile ed espressivo. Le orecchie larghe e piatte sono inserite alte e arrotondate alle estremità, talvolta raggiungono il naso se tirate in avanti, evidenziando la sua eccellente capacità olfattiva.

Segugio del Tirolo Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Segugio del Tirolo è un cane di taglia media, muscoloso e agile, con un corpo leggermente più lungo dell'altezza, ideale per resistenza e caccia.
  • Orecchie, occhi, naso

    Le orecchie sono lunghe, attaccate in alto e pendenti vicino alle guance. Gli occhi sono marrone scuro e il naso è nero, caratteristiche tipiche del Bracco Tirolese.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il Segugio del Tirolo ha un mantello doppio, corto o medio, denso e ruvido, con uno strato esterno grosso e un sottopelo spesso, ideale per difenderlo dal maltempo.
  • Varianti di colore e marcature

    Il Segugio del Tirolo ha un pelo doppio e folto, tipico per i climi freddi, con colori rosso o nero-marrone e spesso macchie bianche e sopracciglia marroni.
  • Varianti di taglia

    Il Segugio del Tirolo è un cane di taglia media, dal fisico robusto, con un pelo folto e occhi espressivi, famoso per la sua agilità e i forti istinti di caccia.
  • Tipo di coda

    Il Segugio del Tirolo ha una coda naturale che cambia posizione secondo l'attività, tipica di un cane da seguita, senza tracce di amputazioni o accorciamenti.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Segugio del Tirolo

Il Segugio del Tirolo, chiamato anche Tyroler Bracke, è una razza di segugio nato nella regione del Tirolo in Austria nel corso del XIX secolo. È stato sviluppato incrociando segugi locali Bracke con segugi celtici per creare un cane abile nella caccia in terreni montuosi e innevati. La razza era apprezzata per l'agilità, la resistenza e la spiccata capacità olfattiva, soprattutto per rintracciare selvaggina ferita.

Una tappa importante nella storia della razza è il suo legame con l'Imperatore Massimiliano I nel XV-XVI secolo, che utilizzava cani simili al Segugio del Tirolo per la caccia alla lepre e alla volpe. Lo sviluppo sistematico della razza iniziò intorno al 1860, culminando con la pubblicazione del primo standard di razza nel 1896. Il riconoscimento ufficiale come razza distinta arrivò nel 1908, stabilendo il Segugio del Tirolo nel mondo cinofilo.

Questo segugio di taglia media è noto per l'ottima capacità olfattiva e il mantello resistente alle intemperie, ideale per la caccia invernale. Ad oggi sono rimasti due colori di mantello principali: rosso uniforme e nero focato. In passato esisteva una variante a gambe corte, ma è stata interrotta nel 1994 per preservare gli standard di razza.

Il Segugio del Tirolo è classificato a livello internazionale dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI) nel Gruppo 6, Sezione 1.2, che comprende i segugi di taglia media con prove di lavoro. La razza ha ottenuto ulteriore riconoscimento in Nord America quando è stata accettata dal United Kennel Club (UKC) nel 2006.

Diversi club nazionali di razza riconoscono o supportano il Segugio del Tirolo, tra cui l'American Kennel Club (AKC), il Canadian Kennel Club (CKC), The Kennel Club (Regno Unito), il Verband für das Deutsche Hundewesen (VDH), il Japan Kennel Club (JKC) e l'Australian National Kennel Council (ANKC). Queste organizzazioni promuovono le qualità della razza, in particolare per la caccia e il rincalzo.

In sintesi, il Segugio del Tirolo ha una ricca storia legata alle tradizioni di caccia imperiali e a un attento allevamento per le condizioni alpine. Il suo riconoscimento formale da parte dei principali club cinofili mondiali mette in luce il suo ruolo distinto come segugio abile e affidabile.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Segugio del Tirolo

Il Segugio del Tirolo è molto popolare nel Tirolo, Austria, ma poco conosciuto e raro fuori dall'Europa Centrale, soprattutto in Nord America dove quasi non esiste.
  • The flag of Austria.

    Austria

    Moderatamente comune
  • The flag of Germania.

    Germania

    Occasionalmente Trovato
  • The flag of Stati Uniti.

    Stati Uniti

    Raramente Visto

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Compagno perfetto per l'anima avventurosa che ama seguire sentieri e sentire la brezza di montagna

  • Persone attive o cacciatori che amano le attività all'aperto in zone montuose o boschive
  • Chi desidera un cane intelligente, indipendente, con forti capacità olfattive e di tracciamento
  • Proprietari con un ampio giardino o accesso a campi aperti per l'esercizio
  • Chi apprezza un segugio laborioso adatto a seguire la selvaggina
  • Proprietari pronti ad addestrare un cane talvolta testardo ma addestrabile
  • Persone che vivono in climi freddi o nevosi, grazie al folto mantello doppio del cane
Dog On Beach Chair

Segugio del Tirolo cuccioli che amerai all'istante

I cuccioli di Segugio del Tirolo hanno un pelo morbido con macchie rosse, nere, fulve e bianche e mostrano presto la loro energia vivace e capacità olfattive. Sono curiosi e attivi, hanno bisogno di spazio per esplorare e socializzare per diventare compagni affettuosi e leali.
Segugio del Tirolo Dog photo

I cuccioli di Segugio del Tirolo beneficiano di una socializzazione precoce che li abitua a persone, altri animali e diversi ambienti. L'addestramento dolce basato sul rinforzo positivo aiuta a contenere la loro testardaggine e a sviluppare un carattere equilibrato e socievole. In questa fase, l'esercizio mentale con giochi e comandi è essenziale per stimolare la loro mente vivace.

Questi cuccioli richiedono una dieta bilanciata, ricca di proteine di qualità, somministrata in 2-3 pasti giornalieri. Mantenere sempre acqua fresca a disposizione è fondamentale, soprattutto dopo il gioco, per evitare la disidratazione. Hanno un peso medio da adulti che si riflette già nella crescita armoniosa fin dai primi mesi.

Controlli veterinari regolari sono indispensabili per vaccinazioni, sverminazioni e prevenzione di infezioni, soprattutto nelle orecchie pendenti che possono essere soggette a irritazioni. La loro natura energica si manifesta presto, quindi un esercizio quotidiano bilanciato con il gioco favorisce uno sviluppo sano e aiuta a canalizzare l'energia in modo positivo.

Durante lo sviluppo, emergono chiari istinti di caccia e una buona resistenza fisica. Una socializzazione consistente e l'addestramento precoce sono chiavi fondamentali per trasformarli in compagni affidabili, sia in famiglia che durante attività all'aperto.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Segugio del Tirolo nascono con un doppio mantello insolito per i cani da caccia, che li protegge dal freddo delle montagne fin dai primi giorni di vita.

Dovresti comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Dovresti comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Quando si decide se portare un cucciolo di Segugio del Tirolo a casa, scegliere tra l'adozione e l'acquisto da un allevatore comporta la valutazione di fattori come la storia sanitaria e la purezza della razza. Entrambe le opzioni hanno vantaggi unici e prenderli in considerazione può aiutarti a far combaciare la scelta con le tue priorità e stile di vita.

Adozione vs. Allevatore: Pro e Contro

CriteriAcquisto da AllevatoreAdozione da Rifugio/Salvataggio
CostoGeneralmente più alto; i cuccioli di razza pura con pedigree possono essere costosi.In genere spese di adozione inferiori, rendendolo più accessibile.
Storia SanitariaGli allevatori solitamente forniscono dettagliate cartelle sanitarie e test genetici.La storia sanitaria può essere incerta, ma spesso vengono eseguiti controlli di base.
Età DisponibileSoprattutto cuccioli, permettendo un addestramento precoce e un legame stretto.Età varie disponibili, compresi cani adulti pronti per compagnia immediata.
Comprensione del TemperamentoGli allevatori possono fornire informazioni sul temperamento della linea genetica e sulla socializzazione precoce.Il personale del rifugio può offrire osservazioni comportamentali; il temperamento passato potrebbe essere sconosciuto.
Pratiche di SupportoSostiene programmi di allevamento responsabili focalizzati sul mantenimento degli standard di razza.Aiuta a ridurre il sovraffollamento nei rifugi e dà una casa a un cane bisognoso.
Purezza della Razza e PedigreeElevata garanzia di razza pura e pedigree documentato.Purezza spesso sconosciuta; potrebbe essere meticcia o meno prevedibile.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Decidere di portare a casa un Segugio del Tirolo significa valutare i vantaggi economici di adottare un compagno affettuoso rispetto all'acquisto di un cucciolo di razza da un allevatore, con ciascuna opzione che comporta considerazioni finanziarie e garanzie di cura diverse.

Acquisto da un Allevatore

Comprare un Segugio del Tirolo da un allevatore affidabile include spesso vaccinazioni, sverminazione e talvolta le prime procedure di sterilizzazione/castrazione, insieme a documentazione pedigree e controlli sanitari. Gli allevatori possono anche offrire supporto nelle prime fasi di gestione del cucciolo, assicurando un buon inizio di salute per il tuo cane.

Le spese veterinarie iniziali possono essere rilevanti, includendo visite di controllo, richiami vaccinali e prevenzione dei parassiti. Inoltre, è necessario prevedere un budget per gli accessori essenziali come la cuccia, i collari, le ciotole per cibo e acqua e i prodotti per la toelettatura, per creare un ambiente confortevole per il tuo nuovo amico.

Adozione da un Rifugio o Associazione

Le spese di adozione di un Segugio del Tirolo presso rifugi o associazioni solitamente coprono vaccinazioni, microchip e interventi di sterilizzazione/castrazione, rendendo questa opzione una soluzione economica per accogliere questa razza nella tua vita. Anche se i cani di razza pura sono meno comuni nei rifugi, i gruppi specifici per razza possono aumentare le possibilità di trovarne uno.

Dopo l'adozione, le spese veterinarie saranno generalmente limitate a controlli di routine o eventuali trattamenti aggiuntivi. Come per l'acquisto, preparare la casa con i giusti accessori garantisce una transizione serena e felice per il tuo nuovo amico a quattro zampe.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Per quanto riguarda la storia sanitaria, l'acquisto di un cucciolo di Segugio del Tirolo da un allevatore di solito fornisce informazioni più dettagliate e affidabili rispetto all'adozione, dove i registri sanitari potrebbero essere meno completi.

Comprare da un allevatore rinomato significa avere accesso a una documentazione sanitaria completa—registri delle vaccinazioni, controlli veterinari periodici e test genetici per problemi comuni come la displasia dell'anca. Questo aiuta a prevedere e ridurre i rischi per la salute futuri, dando ai proprietari maggiore sicurezza sul benessere del cucciolo.

Al contrario, adottare un Segugio del Tirolo spesso comporta una storia sanitaria più limitata, soprattutto se il cane è stato affidato o salvato. I rifugi e le associazioni di recupero solitamente forniscono esami veterinari di base e vaccinazioni ma possono non disporre delle risorse per test genetici approfonditi o per una storia sanitaria completa. Questo può rendere più difficile prevedere problemi ereditari o questioni mediche pregresse, quindi chi adotta deve essere pronto a una certa incertezza.

In definitiva, acquistare da un allevatore offre generalmente una maggiore prevedibilità e completezza della storia sanitaria, mentre adottare può comportare più incognite ma offre anche la preziosa opportunità di dare a un cane una seconda chance per una vita felice e sana.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Accogliere un cucciolo di Segugio del Tirolo nella tua casa è un'avventura entusiasmante che richiede una preparazione attenta. Ora che hai deciso di adottare o acquistare questo meraviglioso compagno di caccia, assicurati di coprire questi aspetti essenziali per dare al tuo cucciolo un ottimo inizio.

  • Programmare una visita veterinaria
  • Verificare la registrazione del microchip
  • Fare scorta di articoli essenziali
  • Creare uno spazio sicuro per il cucciolo
  • Pianificare l'addestramento e la socializzazione
  • Comprendere accordi e politiche
  • Stabilire un budget realistico

Guida alla cura per Segugio del Tirolo: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

Il Segugio del Tirolo necessita di cure mirate al suo folto mantello doppio, che richiede una toelettatura regolare per evitare nodi e rimuovere detriti raccolti all'aperto. Il suo pelo è denso e fluente, quindi spazzolarlo alcune volte alla settimana mantiene il mantello sano e confortevole.

L'alimentazione dovrebbe essere adeguata alla sua struttura attiva e muscolosa, con una dieta equilibrata per sostenere l'energia. L'addestramento richiede pazienza e metodi positivi costanti, poiché la razza può essere indipendente. È essenziale molto esercizio, dato che questo segugio da fiuto prospera con l'attività all'aperto e lo spazio per muoversi ed esplorare gli odori.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

Il Segugio del Tirolo necessita di cure specifiche per il suo mantello doppio e per mantenersi in salute. Una manutenzione regolare aiuta a mantenere il cane felice e attivo.

Spazzolatura

Il mantello fitto richiede spazzolature 1-2 volte a settimana per evitare nodi e rimuovere il pelo morto. Usare una spazzola slicker o pettine per sottopelo, spazzolando nella direzione del pelo.

Bagni

Fare il bagno ogni pochi mesi o quando necessario, usando shampoo delicati per cani. Asciugare bene, preferibilmente con asciugacapelli a bassa temperatura per evitare irritazioni.

Taglio delle unghie

Tagliare le unghie ogni 3-4 settimane o quando si sentono cliccare sul pavimento. Utilizzare tagliaunghie specifici, evitando la parte viva dell'unghia.

Pulizia delle orecchie

Controllare le orecchie settimanalmente per cerume o segni di infezioni. Pulire con detergenti veterinari e cotone, senza inserire troppo profondamente.

Cura dentale

Spazzolare i denti regolarmente, idealmente ogni giorno, con spazzolino e dentifricio specifici per cani. Snack dentali e visite veterinarie aiutano a mantenere la bocca sana.

Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono essenziali per far sì che il Segugio del Tirolo diventi un compagno equilibrato. Questo cane da caccia vive al meglio con un approccio paziente, coerente e positivo.

Addestramento di Base

Questi cani sono intelligenti ma indipendenti, quindi l'addestramento deve essere deciso ma piacevole. Consigli chiave:

  • Iniziare Presto: consolidare buone abitudini sin da cuccioli.
  • Rinforzo Positivo: usare premi e lodi per motivarli.
  • Coerenza: comandi chiari e uniformi.
  • Sessioni Brevi: lezioni frequenti e concise.

Educazione alla Casa

La pazienza è fondamentale:

  • Routine Regolare: portare fuori dopo pasti e sonno.
  • Cuccia: aiuta a controllare le eliminazioni.
  • Premiare Immediatamente: lodare eliminazioni corrette.
  • Mai Punire: evitare paura o confusione.

Gestione del Comportamento

Per gestire la testardaggine:

  • Leadership Fermo: rispettosi ma decisi.
  • Addestramento al Richiamo: essenziale data la propensione alla caccia.
  • Controllo dell'Abbaio: insegnare calma con metodi positivi.
  • Attività Costante: stimoli fisici e mentali per evitare noia.

Socializzazione Precoce

Fondamentale per un cane equilibrato:

  • Esposizione Ampia: persone, animali e ambienti tra 8 e 16 settimane.
  • Esperienze Positive: calme e gratificanti.
  • Classi per Cuccioli: occasioni sicure di socializzazione.
  • Continuità: mantenere regolari incontri sociali.

Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

Il Segugio del Tirolo è un cane da caccia attivo e intelligente che necessita di esercizio regolare per restare sano e felice. È importante adattare l'attività fisica alle diverse fasi della vita per garantirne il benessere.

Requisiti di esercizio per fase della vita

Ogni età richiede un tipo e una quantità specifica di attività:

  • Cuccioli: esercizio leggero e giochi brevi per proteggere le articolazioni in crescita.
  • Adulti: da 60 a 90 minuti di attività quotidiana come passeggiate veloci, corse o giochi.
  • Senior: attività più dolci e brevi, come passeggiate tranquille, per mantenere mobilità e mente attiva.

Attività consigliate

Al Segugio del Tirolo piacciono attività che sfruttano il suo fiuto e la sua energia:

  • Escursioni e passeggiate lunghe
  • Giochi di ricerca olfattiva e tracciamento
  • Corsa e jogging
  • Sessioni di gioco (riporto, tira e molla)
  • Libertà controllata in aree sicure per esplorare

Stimolazione mentale

Mantenere la mente impegnata è essenziale per evitare noia e problemi comportamentali:

  • Sessioni di addestramento all'obbedienza e trucchi
  • Giochi con puzzle e dispenser di cibo
  • Attività di fiuto e tracciamento

Segnali di esercizio insufficiente

Attenzione a segnali come:

  • Irrequietezza o iperattività
  • Comportamenti distruttivi
  • Abbaiare eccessivo
  • Aumento di peso o letargia
  • Segni di depressione o ritiro
Cura stagionale

Cura stagionale

Prendersi cura di un Segugio del Tirolo durante le stagioni è fondamentale per mantenere questa razza energica sana e a suo agio. Conoscere come i cambiamenti climatici influenzano il pelo, le esigenze di temperatura, l'idratazione e i rischi per la salute aiuta a personalizzare efficacemente le cure.

Primavera

  • Transizione del pelo: Una spazzolatura regolare aiuta a gestire la muta mentre il cane perde il pelo invernale.
  • Temperatura: Il loro doppio mantello si adatta bene alla primavera, ma le mattine fresche possono richiedere un posto accogliente.
  • Idratazione: Aumentare l'accesso all'acqua man mano che l'attività aumenta.
  • Rischi per la salute: Attenzione a allergeni e parassiti; mantenere la prevenzione per pulci e zecche.

Estate

  • Gestione del caldo: Evitare l'esercizio nelle ore più calde e fornire ombra.
  • Cura del pelo: Non rasare il pelo; invece, spazzolarlo regolarmente per favorire la circolazione dell'aria.
  • Idratazione: Tenere sempre a disposizione acqua fresca dopo le attività.
  • Rischi per la salute: Stare attenti al colpo di calore; usare bagni freschi o asciugamani per rinfrescare il cane.

Autunno

  • Preparazione del pelo: Aumentare la toelettatura mentre il mantello si infoltisce per l'inverno.
  • Temperatura: Godere del gioco attivo, monitorando la sensibilità al freddo durante la transizione.
  • Idratazione: Continuare a offrire acqua regolarmente.
  • Rischi per la salute: Prestare attenzione durante la stagione di caccia per evitare infortuni.

Inverno

  • Tolleranza al freddo: Il loro pelo folto isola bene, ma evitare esposizioni prolungate a freddi estremi.
  • Cura del pelo: Spazzolare regolarmente per prevenire nodi e rimuovere detriti esterni.
  • Cura delle zampe: Proteggere le zampe da ghiaccio e sostanze chimiche con stivaletti o risciacqui.
  • Idratazione: Assicurarsi che l'acqua fresca sia accessibile anche se beve meno.
  • Comfort interno: Fornire un'area calda e senza correnti d'aria dove dormire durante le notti fredde.
Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Una corretta alimentazione è fondamentale per il Segugio del Tirolo, poiché supporta l'energia e la salute di questa attiva razza. Adattare la dieta alle fasi della vita aiuta a mantenere il benessere e la vitalità generale del cane.

Bisogni Nutrizionali per Fase della Vita

Le esigenze alimentari variano durante la vita del Segugio del Tirolo:

  • Cuccioli (fino a 12 mesi): alimentazione ricca di proteine e grassi, con 3-4 pasti al giorno per supportare la crescita.
  • Adulti (1-7 anni): dieta bilanciata per mantenere energia e muscolatura, con 2 pasti giornalieri.
  • Anziani (oltre 8 anni): dieta a ridotto contenuto calorico, ricca di fibre e nutrienti per articolazioni e metabolismo lento.

Consigli per l'Alimentazione

Mantenere una buona alimentazione aiuta a prevenire problemi di salute:

  • Porzioni: calibrate secondo peso, attività e stato di salute, con consulenza veterinaria.
  • Frequenza: cuccioli 3-4 pasti, adulti e anziani 2 pasti al giorno.
  • Monitoraggio: controllare regolarmente peso e condizione corporea.

Scelta del Cibo

Optare per una dieta adeguata alla razza e all'età:

  • Diete di qualità: preferire alimenti con carne vera come primo ingrediente e pochi riempitivi.
  • Formule specifiche: scelte per le diverse fasi di vita, con supporto articolare e controllo calorie.
  • Controllo veterinario: rivedere periodicamente la dieta con il veterinario.

Controllo del Peso

Mantenere un peso sano è essenziale per l'agilità e la salute:

  • Attività fisica regolare: fondamentale insieme a una corretta alimentazione.
  • Calorie: evitare eccessi alimentari e leccornie troppo caloriche.
  • Visite di controllo: monitoraggio veterinario periodico.
Ambiente di vita

Ambiente di vita

Creare un ambiente adatto per il Segugio del Tirolo è fondamentale per soddisfare la sua energia, il suo istinto venatorio e le esigenze fisiche. Questa razza richiede spazi che rispettino la sua taglia medio-grande e la sua natura attiva, garantendo sicurezza e comfort.

Vita in Casa

Il Segugio del Tirolo ama sentirsi parte della famiglia. È importante offrire spazi aperti per muoversi e un luogo tranquillo per riposare.

  • Interazione: Apprezza la compagnia e il tempo con i proprietari.
  • Spazi sicuri: Evitare ingombri e pericoli domestici.
  • Cura del pelo: Toelettatura regolare per mantenere il mantello sano.

Spazi Esterni

Ama esplorare all'aperto, purché in sicurezza.

  • Recinzione: Essenziale per evitare fughe causate dall'olfatto sviluppato.
  • Controllo: Sorvegliare durante le uscite per prevenire incidenti.
  • Clima: Protezione dal caldo e dal freddo adeguata al suo doppio mantello.

Spazio Necessario

Ha bisogno di spazi sia dentro che fuori casa.

  • Interno: Spazio sufficiente per la sua taglia (47-61 cm e 16-27 kg).
  • Esterno: Giardino o passeggiate lunghe per sfogare energia e stimoli.

Stimolazione e Sicurezza

Attività mentali e fisiche sono cruciali.

  • Giochi: Usare peluche olfattivi e giochi interattivi.
  • Addestramento: Mantiene la mente attiva e rinforza il legame con il proprietario.
  • Sicurezza: Tenere lontani cibi tossici e oggetti pericolosi; sorvegliare sempre all'aperto.

Viaggi

Viaggi

Viaggiare con un Segugio del Tirolo, o con qualsiasi altro cane, può essere una splendida avventura, ma una pianificazione adeguata è fondamentale per garantire la loro sicurezza e comodità. Sebbene non siano disponibili linee guida specifiche per la razza Segugio del Tirolo, questi consigli generali per viaggiare con i cani ti aiuteranno a prepararti per un viaggio senza intoppi.

Preparazione prima del viaggio

Prima di partire, assicurati che il tuo cane sia in salute e con le vaccinazioni aggiornate, facendo una visita dal veterinario. Usa un collare con targhette identificative e considera il microchip per una sicurezza maggiore. Se usi una gabbia, abitua il cane fin da subito per ridurre l'ansia. Inoltre, informati sulle regole per il trasporto degli animali da compagnia su aerei, treni o nella tua destinazione.

Viaggiare in auto

Mantieni il tuo Segugio del Tirolo al sicuro assicurandolo in una gabbia ben ventilata o con un'imbracatura. Mantieni temperature confortevoli senza lasciare che il cane metta la testa fuori dal finestrino. Pianifica soste ogni 2-3 ore per delle pause e non lasciare mai il cane da solo in un'auto parcheggiata.

Viaggiare in aereo

Le compagnie aeree hanno politiche specifiche per gli animali domestici; i cani più piccoli possono viaggiare in cabina, mentre quelli di taglia più grande come il Segugio del Tirolo viaggiano spesso in stiva. Usa una gabbia approvata dalla compagnia aerea, abbastanza spaziosa per il tuo cane. Prenota il posto per l'animale in anticipo ed evita pasti abbondanti prima del volo. Tieni sempre a disposizione dell'acqua e consulta il veterinario per eventuali calmanti.

Sistemazioni e destinazioni

Prenota alloggi che accettano animali e verifica eventuali restrizioni di taglia o razza. Informati sulle leggi locali relative al guinzaglio e alle regole per gli animali. Scegli attività dog-friendly come parchi e sentieri per mantenere il cane attivo e felice.

Essenziali per il viaggio

Porta con te il cibo abituale e l'acqua per evitare problemi digestivi e disidratazione. Includi eventuali medicinali e un kit di primo soccorso base. Porta i giocattoli o le coperte preferite per il comfort. Tieni a portata di mano i documenti sanitari, i certificati di vaccinazione e i contatti di emergenza.

Dog Under Lamp

Tipi di Segugio del Tirolo

Il Segugio del Tirolo è un cane generalmente sano, senza problemi di salute specifici noti. Visite veterinarie regolari e vaccinazioni sono essenziali. Mantenere una buona forma con esercizio e una dieta equilibrata è importante, così come la toelettatura per prevenire problemi cutanei.

  • Salute
  • Cura preventiva

Il Segugio del Tirolo è una razza di segugio robusta e attiva, selezionata per la caccia in zone montane e nevose. In generale, i Segugi del Tirolo godono di buona salute, ma come ogni razza possono presentare alcune problematiche specifiche. La consapevolezza e una buona cura veterinaria aiutano a mantenerli in ottima forma.

Displasia dell'Anca

Comune nelle razze medio-grandi, la displasia dell'anca può colpire i Segugi del Tirolo, causando uno sviluppo anomalo dell'articolazione dell'anca.

  • Sintomi: Difficoltà a rialzarsi, zoppia, ridotta attività.
  • Insorgenza: Spesso si nota in giovane età, ma può peggiorare con l'età.
  • Cause: Fattori genetici e influenze ambientali come la velocità di crescita e il peso.
  • Diagnosi: Visita veterinaria e radiografie delle anche.
  • Trattamento: Controllo del peso, integratori, antinfiammatori, fisioterapia o intervento chirurgico se grave.
  • Prevenzione: Screening dei riproduttori, mantenimento di un peso e un'attività fisica sani.

Malattie Degli Occhi

Alcuni Segugi del Tirolo possono ereditare problemi oculari che compromettono la vista.

  • Sintomi: Secrezioni, opacità, arrossamento, strabismo, perdita della vista.
  • Diagnosi: Esami oculari da parte di oftalmologi veterinari.
  • Trattamento: Dipende dalla condizione, può includere farmaci o interventi chirurgici.
  • Prevenzione: Allevamento responsabile con screening agli occhi.

Tireoidite Autoimmune

Questa condizione coinvolge il sistema immunitario che attacca la tiroide, causando eventualmente ipotiroidismo.

  • Sintomi: Letargia, aumento di peso, cambiamenti nel pelo e nella pelle.
  • Diagnosi: Esami del sangue per ormoni tiroidei e anticorpi.
  • Trattamento: Sostituzione ormonale tiroidea a vita.
  • Prevenzione: Screening dei riproduttori.

Sordità Congenita

Meno comune, alcuni soggetti possono nascere con deficit uditivi.

  • Sintomi: Mancata risposta a suoni o comandi.
  • Diagnosi: Test uditivi come il BAER.
  • Prevenzione: Evitare l'allevamento di soggetti affetti.

Controlli veterinari regolari, screening genetici precoci e cure attente aiutano a mantenere felici e in salute i Segugi del Tirolo. Il loro carattere vivace e il passato da cani da lavoro li rendono compagni fedeli ed energici per molti anni.

La cura preventiva è essenziale per mantenere il Segugio del Tirolo sano e felice. Essendo un cane attivo con un mantello doppio fitto, richiede attenzioni regolari come visite veterinarie, vaccinazioni, controllo parassiti e igiene orale.

Controlli Veterinari

  • Visite annuali: per controllare peso, mantello e salute generale.
  • Visite semestrali: consigliate per cani anziani.
  • Controllo articolazioni e muscoli: importante per la sua natura energica.

Vaccinazioni

  • Vaccini essenziali: rabbia, cimurro, parvovirus e adenovirus.
  • Vaccini consigliati: bordetella, malattia di Lyme e leptospirosi in base a stile di vita e ambiente.

Prevenzione Parassiti

  • Pulci e zecche: applicazione mensile fondamentale, considerando il mantello e l'attività all'aperto.
  • Filariosi: prevenzione tutto l'anno su indicazione veterinaria.
  • Parassiti intestinali: esami fecali e sverminazioni periodiche.

Igiene Dentale

  • Spazzolatura quotidiana: con dentifricio e spazzolini per cani.
  • Snack dentali: supportano gengive sane.
  • Pulizie professionali: quando consigliate dal veterinario.

Osservazione Attenta

  • Comportamento: attenzione a stanchezza o ritiro insoliti.
  • Appetito e peso: variazioni improvvise possono essere segnali d'allarme.
  • Sintomi fisici: noduli, zoppia, secrezioni o problemi cutanei.

Con attenzione e visite tempestive, il Segugio del Tirolo resterà in salute e pronto a vivere ogni avventura con te!

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Segugio del Tirolo

Il Segugio del Tirolo di solito vive dai 12 ai 14 anni ed è una razza sana e robusta originaria del Tirolo. Potrebbe essere soggetto a displasia dell'anca e infezioni alle orecchie, quindi visite veterinarie regolari sono utili. Le cure di fine vita si concentrano sul comfort, la gestione del dolore e l'affetto, assicurando un periodo sereno a questo fedele compagno di montagna.

Segni dell'invecchiamento

I Segugi del Tirolo anziani mostrano segni di invecchiamento come rallentamenti nei movimenti dovuti a rigidità articolare o artrite, oltre alla possibile perdita muscolare. Questi cambiamenti influenzano il loro peso e l'energia, che tende a calare rispetto alle abitudini giovanili.

La vista può essere alterata da fenomeni come la sclerosi nucleare, che di solito non compromette molto la percezione visiva, ma è importante controllare la presenza di cataratte o altre patologie oculari. I cani anziani possono anche mostrare cautela in ambienti nuovi.

I cambiamenti comportamentali includono confusione, alterazioni del sonno e variazioni nelle interazioni sociali, segni di declino cognitivo. La salute dentale tende a peggiorare, rendendo necessaria una cura adeguata.

Occorre osservare variazioni in appetito, minzione ed energia, poiché potrebbero indicare problemi di salute. Con le giuste attenzioni, questi cani possono ancora godersi una vita serena.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Segugi del Tirolo anziani hanno ancora bisogno di esercizio quotidiano, ma deve essere moderato per rispettare il loro corpo che invecchia. Mentre da giovani richiedono molta attività, in età avanzata è meglio fare passeggiate più brevi e delicate per evitare stress articolare.

Questi cani mantengono il bisogno di stimoli mentali e fisici, quindi è utile suddividere l'esercizio in sessioni più brevi e offrire spazi sicuri per giochi leggeri. Questo li aiuta a restare attivi e felici senza rischiare infortuni.

Essendo predisposti a problemi articolari come la displasia dell'anca, è fondamentale osservare segnali di disagio e adattare l'attività. Giochi a basso impatto e consulti veterinari regolari sono la chiave per un invecchiamento sano e sereno.

Cura stagionale

I Segugi del Tirolo anziani vivono in media 12-14 anni e generalmente sono cani robusti. Per garantire loro benessere tutto l'anno, è importante adattare le cure con l'avanzare dell'età, soprattutto per prevenire disturbi tipici della razza.

La displasia dell'anca, comune in questa razza, può peggiorare con freddo e umidità, quindi è fondamentale fornire un riparo caldo durante l'inverno. Le orecchie cadenti richiedono pulizie costanti per evitare infezioni, specialmente nelle stagioni umide. L'esercizio deve essere moderato e adattato per non affaticare i cani anziani, proteggendoli da sbalzi di temperatura.

La toelettatura continues regolarmente per mantenere la pelle sana, e le visite veterinarie annuali aiutano a monitorare condizioni legate all'età. Così si assicura una vita confortevole e attiva durante tutte le stagioni.

Nutrizione e Alimentazione

I Segugi del Tirolo anziani necessitano di una dieta che supporti articolazioni, energia e funzione cognitiva con l'età. Ridurre le calorie e aumentare proteine di alta qualità aiuta a mantenere la massa muscolare, prevenendo sovrappeso e tensioni articolari. Integratori come glucosamina e condroitina aiutano la cartilagine e possono alleviare l'artrite, comune nei cani anziani.

Fibre come polpa di barbabietola e prebiotici migliorano la digestione e la qualità delle feci. Gli omega-3 supportano la salute cerebrale e riducono l'infiammazione, mentre vitamina E e L-carnitina proteggono dall'invecchiamento. La pelle e il pelo beneficiano di acido linoleico e vitamina A, presenti in alimenti come tuorlo d'uovo e fegato.

Controlli regolari del peso e modifiche dietetiche dal veterinario sono essenziali per mantenere i Segugi del Tirolo attivi e sani negli anni avanzati.

Ambiente di vita

Il Segugio del Tirolo, negli anni senior, beneficia di un ambiente abitativo che supporta bisogni di energia ridotta e maggiore comfort. Pur apprezzando ancora l'accesso a spazi aperti, i Segugi del Tirolo più anziani prosperano meglio in un ambiente calmo e sicuro che limita sforzi fisici eccessivi.

Pur essendo naturalmente attivi, i cani maturi necessitano di una routine più dolce con attività all'aperto più brevi e gestibili, adatte ai loro livelli di energia. Un cortile spazioso o un campo aperto nelle vicinanze sono ideali, ma il terreno dovrebbe essere sicuro e facile da percorrere per evitare di stressare le articolazioni invecchiate.

All'interno, i Segugi del Tirolo anziani apprezzano un'area di riposo morbida e di supporto, lontano da correnti d'aria e rumori, che rispecchia la loro natura affettuosa. Uno spazio abitativo costante e tranquillo offre loro un rifugio pacifico che rispetta il loro ritmo più lento e il bisogno di riposo.

Viaggi

Viaggiare con un Segugio del Tirolo anziano richiede attenzione speciale per garantire comfort e salute, soprattutto per le articolazioni che diventano più delicate con l'età. È importante facilitare i suoi movimenti e fare pause frequenti per rendere il viaggio sicuro e gradevole.

Questi cani attivi in gioventù possono avere difficoltà a salire e scendere dai veicoli quando invecchiano, quindi l'uso di rampe o scalini può prevenire infortuni. Un letto ortopedico durante il viaggio aiuta a sostenere le articolazioni e a ridurre il fastidio. Inoltre, soste regolari sono fondamentali perché i cani anziani spesso hanno bisogno di sgranchirsi e svuotare la vescica.

È utile anche osservare eventuali segni di ansia da viaggio e, se necessario, consultare un veterinario su metodi calmanti, così da migliorare l'esperienza di viaggio per questa razza sensibile e affettuosa.

Capacità lavorative e ruoli di Segugio del Tirolo

Dog Superman

Il Segugio del Tirolo, noto anche come Tyroler Bracke, è un cane da caccia tradizionale della regione alpina. È specializzato nel seguire tracce di selvaggina come lepri e volpi, usando il suo fiuto eccezionale e la sua agilità tra i boschi montani.

Oggi resta un eccellente segugio da fiuto, avvertendo il cacciatore con l'abbaio e mostrando grande precisione nelle ricerche. Grazie al suo carattere affettuoso, è anche un ottimo compagno di vita attiva all'aria aperta.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Segugio del Tirolo

Dog Writing

Il Segugio del Tirolo è una razza da caccia tradizionalmente utilizzata in ambienti montani, il che implica esigenze specifiche per i proprietari. Dal punto di vista legale, non esistono normative specifiche per questa razza, ma è importante rispettare le leggi locali sulla gestione dei cani da caccia.

Eticamente, è fondamentale garantire al Segugio del Tirolo spazio e attività adeguate, poiché è un cane energico con un forte istinto venatorio. Privarlo di esercizio o di stimoli appropriati potrebbe portare a problemi comportamentali.

Domande frequenti e miti su Segugio del Tirolo

Cosa rende il Segugio del Tirolo un compagno di caccia eccellente?

Il Segugio del Tirolo è noto per le sue eccellenti capacità olfattive e l'agilità nelle zone montuose e boschive. Allevato per la caccia in ambienti innevati, segue con grande resistenza la selvaggina ferita come lepri e volpi. La sua struttura muscolosa sostiene il suo ruolo di cane da caccia molto laborioso.

I Segugi del Tirolo sono buoni animali domestici per le famiglie?

Sì, possono essere ottimi animali da compagnia per la famiglia, soprattutto in case attive con spazio a disposizione. Sono affettuosi e intelligenti, ma possono essere indipendenti e testardi. Con un addestramento e una socializzazione adeguati, si adattano bene. La loro grande energia richiede attività all'aperto regolari e spazio per muoversi liberamente.

Quanto è attivo il Segugio del Tirolo e che tipo di esercizio gli serve?

Questa è una razza molto attiva che necessita di molto esercizio. Lunghe passeggiate giornaliere, corse e giochi in aree sicure li mantengono felici. Apprezzano anche i giochi olfattivi e le attività di agilità che stimolano la loro mente e i naturali istinti di pista.

Di che cura del pelo ha bisogno il Segugio del Tirolo?

Il Segugio del Tirolo ha un doppio mantello spesso con un sottopelo ruvido ideale per il freddo. Le esigenze di toelettatura sono moderate; una spazzolatura regolare elimina i peli morti e previene i nodi, specialmente durante le stagioni della muta, mantenendo il pelo sano e lucido.

I Segugi del Tirolo hanno qualche tratto comportamentale particolare di cui bisogna tenere d'occhio?

Possono essere indipendenti e a volte testardi a causa del loro passato da cacciatori. Sono intelligenti e addestrabili, ma preferiscono a volte fare le cose a modo loro. La rinforzo positivo funziona meglio. Tendono a essere vocali, quindi un addestramento precoce per controllare l'abbaiare è utile.

webp,jpb,jpeg,png are allowed