Informazioni su Segugio Bernese: aspettativa di vita, cura, dimensioni e altro (Aggiornamento 2025)
aggiornato il 1º luglio 2025

Segugio Bernese

Compagno di caccia atletico e leale con un carattere amichevole

Razze riconosciute

Il Segugio Bernese, nato nelle Alpi Svizzere, era usato per radunare il bestiame e sorvegliare le fattorie. È noto per il suo mantello tricolore e il carattere dolce, rendendolo un compagno fedele e amato. È ancora oggi apprezzato come cane da lavoro e amico di famiglia grazie alla sua lealtà e pazienza.

Temperamento

  • Affettuoso
  • Intelligente
  • Gentile
  • Leale

Nomi alternativi

  • Cane da Montagna Bernese
  • Berner Sennenhund
  • Cane Bovaro Bernese
Segugio Bernese Dog photo Segugio Bernese Dog photo Segugio Bernese Dog photo Segugio Bernese Dog photo Segugio Bernese Dog photo
Segugio Bernese Dog photo
Segugio Bernese Dog photo
Segugio Bernese Dog photo
Segugio Bernese Dog photo
Segugio Bernese Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 81-91 cm
Femmina: 23-26 pollici

PESO

Maschio: 36-52 kg
Femmina: 34-45 kg

ASPETTATIVA DI VITA

7 a 10 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Segugio Bernese

Il Segugio Bernese è una razza di taglia media nota per il suo mantello tricolore che presenta marcature bianche, nere e fulve. In genere, raggiunge un'altezza di circa 47-60 cm e un peso compreso tra 15 e 20 kg; è un cane da caccia versatile con eccellenti capacità olfattive. La testa è arrotondata con il muso lungo, e il mantello può essere corto e liscio oppure duro e ruvido, entrambi con il classico disegno dei segugi svizzeri.

Questi cani sono vivaci, amichevoli e leali, unendo uno spirito di caccia indipendente a una compagnia affettuosa. Hanno bisogno di una socializzazione precoce e di un addestramento costante per gestire la loro talvolta testardaggine. I Segugi Bernesi prosperano in ambienti attivi, apprezzando l'esercizio fisico e le sfide mentali, diventando così animali domestici devoti e giocosi per proprietari impegnati.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Segugio Bernese è noto per essere socievole, energico e amichevole. Originariamente allevato come cane da caccia, diventa un compagno affettuoso e leale quando ben addestrato. Si lega molto alla famiglia ed è bravo con bambini e altri animali, ma può essere testardo, quindi è importante iniziare presto con la socializzazione e l'addestramento.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

Il Segugio Bernese è una razza amichevole e fedele, originariamente allevata per la caccia alle piccole prede. Hanno un carattere equilibrato, né troppo energici né pigri, e amano il gioco attivo e l'esercizio. Questa razza si adatta bene a case con spazio dove poter girare liberamente e diventa un compagno gioioso e dolce per le famiglie.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Il Segugio Bernese è intelligente e di solito facile da addestrare grazie alla voglia di compiacere, anche se a volte un po' testardo. Risponde bene al rinforzo positivo e ha bisogno di socializzazione precoce. Il suo passato da cacciatore richiede tanto esercizio e stimoli mentali per restare felice.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il Segugio Bernese è un cane robusto con energie moderate, che ama giocare e ha bisogno di spazio per muoversi. Non è troppo iperattivo, ma beneficia di un giardino o di un'area aperta per fare esercizio, rendendolo ideale per famiglie che amano divertirsi all'aria aperta senza dover gestire un livello di energia costantemente alto.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Segugio Bernese è noto per il suo carattere dolce e paziente, il che lo rende un ottimo compagno per i bambini. Con un temperamento calmo e equilibrato, sopporta benissimo i giochi più scatenati e mostra una lealtà protettiva verso la sua famiglia, comportandosi come un gigante buono che ama far piacere e passare del tempo con i più piccoli.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

Il Segugio Bernese è noto per il suo carattere calmo e gentile, che spesso gli permette di andare d'accordo con i gatti. Con pazienza e presentazioni adeguate, possono instaurare un rapporto amichevole. La socializzazione precoce e spazi sicuri sono fondamentali per garantire interazioni positive tra loro.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

Questa razza è nota per essere molto socievole e amichevole con gli altri cani. Hanno un carattere tranquillo e dolce che li aiuta a andare d'accordo con i loro compagni pelosi. Invece di essere aggressivi o territoriali, amano la compagnia degli altri animali e si trovano alla grande in case con più cani.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

Il Segugio Bernese tende a essere un po' riservato con gli estranei, mostrando un carattere calmo e prudente. Con una socializzazione adeguata, può diventare più aperto e amichevole. Sono ottimi cani da guardia, all'erta e protettivi con la famiglia senza risultare aggressivi con i nuovi arrivati.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Segugio Bernese è una razza dolce e calma che si adatta alla vita in appartamento se garantita attività quotidiana. Ama stare vicino ai proprietari e ha bisogno di esercizio regolare all'aperto. Un addestramento precoce aiuta a gestire la sua energia e rende il cane un compagno felice.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Segugio Bernese è noto per il suo mantello tricolore e le sue abilità di caccia, che esprime al meglio in climi moderati. La varietà a pelo corto ha un sottopelo più fitto per proteggersi un po' dal freddo, mentre quella a pelo ruvido ne è priva e quindi è meno isolata. Come molti cani, apprezza un angolo accogliente lontano dal maltempo.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

Il Segugio Bernese è una razza vocale, originariamente allevata per la caccia alla selvaggina piccola, quindi usa il latrato per comunicare e restare all'erta. Possono essere amichevoli e fedeli, ma si esprimono spesso, quindi sono più adatti a chi ama avere un cane chiacchierone.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Segugio Bernese è una razza amichevole e tranquilla, conosciuta per il suo carattere dolce. Va d'accordo con i bambini e con gli altri animali, il che lo rende un ottimo compagno di famiglia. Il suo temperamento rilassato e la voglia di fare piacere rendono l'addestramento piacevole e il legame naturale.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Il Segugio Bernese ha un pelo corto e folto con un bellissimo contrasto di bianco, nero e marrone sul muso, la testa e le orecchie. Questo mantello è funzionale per un cane da lavoro all'aperto, unendo praticità e fascino rustico in un look distintivo.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Bernese Hound ha un pelo doppio e folto che perde moderatamente tutto l'anno, con due periodi di perdita più intensa. Serve spazzolarlo regolarmente per gestire il pelo e chi è sensibile agli allergeni dovrebbe valutare bene prima di scegliere questa razza.
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Il Segugio Bernese ha un mantello spesso che richiede spazzolature regolari per evitare nodi e gestire la perdita di pelo, soprattutto in primavera e autunno. Lavaggi ogni 6-8 settimane aiutano a mantenere il pelo pulito senza danneggiare gli oli naturali, assicurando il benessere del cane.
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Il Segugio Bernese è una razza rara nota per il suo carattere amichevole e affettuoso. Sono di taglia media-grande con un manto tricolore davvero d'effetto. Questa razza è dolce, il che li rende ottimi animali da compagnia per la famiglia; tendono a essere calmi ma sempre vigili, amano sia giocare che rilassarsi.
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

Il Segugio Bernese è una razza molto attiva, nata per la caccia, quindi ha bisogno di tanto movimento per stare felice e in salute. Va alla grande con passeggiate quotidiane, jogging o sport cinofili e ama case con spazio dove correre. Senza abbastanza attività, si annoia facilmente e può sviluppare comportamenti indesiderati.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Il Segugio Bernese è una razza svizzera rara, nota per il carattere amichevole e tranquillo. È intelligente e risponde bene a un addestramento dolce basato sul rinforzo positivo. Ama la socializzazione precoce e attività brevi che lo mantengono motivato. Cresce bene con guida costante e affettuosa.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Il Segugio Bernese ha un pelo folto che richiede spazzolature regolari per rimanere sano e lucido. Spazzolarlo una volta a settimana è sufficiente, ma in fase di muta conviene farlo più spesso per eliminare il pelo morto e prevenire nodi, mantenendo la pelle in salute.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

Il Segugio Bernese è noto per il suo carattere dolce e amichevole. Ama stare in compagnia delle persone ed è un compagno fedele. Il suo temperamento tranquillo lo rende un ottimo animale da famiglia e, di solito, va d'accordo con i bambini e gli altri animali. Apprezza fare esercizio regolarmente e avere compagnia per essere felice.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Il Segugio Bernese è una razza di taglia grande nota per problemi come displasia dell'anca e del gomito, disturbi del sangue, alcuni tipi di cancro e atrofia retinica progressiva. Può soffrire anche di torsione gastrica, grave condizione dello stomaco. Allevatori responsabili fanno test genetici per limitarli.

Aspetto di Segugio Bernese

Il Segugio Bernese è un cane di taglia grande e robusta, noto per il suo bellissimo mantello tricolore, che presenta nero intenso, bianco puro e sfumature ruggine. I suoi segni distintivi includono una base nera, un petto bianco e macchie ruggine sopra gli occhi, ai lati della bocca, sulle zampe anteriori e intorno al petto. A differenza di molti suoi parenti delle montagne svizzere, questa razza ha un mantello lungo e setoso che le conferisce un aspetto nobile ed elegante. Gli occhi scuri e espressivi trasmettono intelligenza e un carattere gentile.

Con la sua combinazione equilibrata di tratti fisici sorprendenti e un temperamento calmo e amichevole, il Segugio Bernese si distingue sia come cane da lavoro che come fedele compagno. Il suo motivo unico del mantello e il pelo fluente lo rendono visivamente unico, facendo di lui una razza davvero speciale da ammirare.

Segugio Bernese Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Segugio Bernese è un cane robusto e muscoloso con struttura equilibrata, alto tra 58 e 70 cm e peso tra 32 e 52 chili, noto per forza e resistenza.
  • Orecchie, occhi, naso

    Le orecchie sono lunghe e pendenti. Sopra gli occhi, si possono vedere delle macchie che vanno dal tan chiaro al tan scuro.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il pelo del Segugio Bernese può essere corto e liscio oppure duro e ispido, con una consistenza densa; i tipi a pelo duro spesso hanno un pelo rigido e una piccola barba sul muso.
  • Varianti di colore e marcature

    Il Bovaro del Bernese ha un mantello tricolore nero con ricche macchie ruggine sul muso, sul petto e sulle zampe, oltre al bianco su tartufo, petto, zampe e punta della coda.
  • Varianti di taglia

    Il Segugio Bernese è un cane di taglia media con mantello tricolore, struttura robusta ed espressione amichevole, che combina tratti del Bovaro del Bernese e dei segugi.
  • Tipo di coda

    Il Segugio Bernese ha una coda di media lunghezza attaccata in linea col garrese, naturale e leggermente curva verso l'alto, mai amputata o accorciata.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Segugio Bernese

Il Segugio Bernese ha le sue radici nel Cantone di Berna, in Svizzera, dove si sviluppò da secoli come cane da caccia e da lavoro. Questo cane discende da antichi segugi europei ed è stato allevato per seguire tracce di selvaggina su terreni montuosi, combinando resistenza e fiuto acuto. Nella storia, ha svolto un ruolo fondamentale nell'assistere i cacciatori locali, contribuendo anche alla sicurezza delle abitazioni rurali.

Nei primi del Novecento, gli appassionati iniziarono a delineare gli standard della razza, riconoscendo il valore delle sue capacità olfattive e il carattere fedele. Già negli anni '20 si trovano i primi documenti scritti riguardanti il Segugio Bernese nelle esposizioni canine svizzere.

Il riconoscimento ufficiale avvenne progressivamente tramite importanti enti cinofili. La Fédération Cynologique Internationale (FCI) ha inserito la razza nel suo elenco, confermando il suo status in Europa. Negli Stati Uniti, il American Kennel Club (AKC) ha riconosciuto ufficialmente la razza, facilitandone la diffusione e la valorizzazione anche al di fuori dell'Europa.

Oltre alla Federazione Internazionale e all'AKC, la razza è accettata da numerosi club e associazioni nazionali, incluse alcune organizzazioni svizzere e tedesche, che lavorano per preservare la purezza e le qualità originarie del Segugio Bernese. I club di allevatori svolgono un ruolo importante nel mantenere elevati standard di salute e comportamento.

In definitiva, il Segugio Bernese rappresenta una delle tradizioni più radicate della cinofilia alpina, apprezzato per la sua combinazione di abilità venatorie e disposizione amichevole. La sua presenza nelle principali esposizioni e il riconoscimento internazionale ne confermano l'importanza e il valore come cane da lavoro e da compagnia nelle montagne svizzere e non solo.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Segugio Bernese

Il Segugio Bernese è più popolare in Germania e Svizzera, con interesse crescente negli Stati Uniti, mentre resta raro in Asia e Africa a causa di clima e cultura diverse.
  • The flag of Stati Uniti.

    Stati Uniti

    Moderatamente comune
  • The flag of Germania.

    Germania

    Moderatamente comune
  • The flag of Svizzera.

    Svizzera

    Moderatamente comune

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Perfetto per chi ama avventure allaria aperta e momenti di calma accanto a un amico fedele

  • Famiglie in cerca di un compagno leale, affettuoso e dolce
  • Persone che vivono in case con ampi spazi o giardini per un esercizio moderato
  • Chi risiede in climi più freschi o può offrire ambienti freschi durante il caldo
  • Proprietari in grado di dedicarsi alla toelettatura regolare a causa della forte perdita di pelo
  • Individui o famiglie con tempo per esercizio moderato quotidiano e giochi interattivi
  • Persone che cercano un cane calmo e paziente, adatto ai bambini
  • Chi può offrire stimolazione mentale insieme all'attività fisica
Dog On Beach Chair

Perché i Segugio Bernese cuccioli sono animali domestici meravigliosi

I cuccioli di Segugio Bernese sono adorabili con manto tricolore e un caratteristico muso espressivo. Hanno un fisico robusto ma compatto, pelo liscio o ruvido e un temperamento giocherellone. Sin da piccoli mostrano dolcezza e vivacità, pronti a diventare fedeli compagni.
Segugio Bernese Dog photo

I cuccioli di Segugio Bernese richiedono un'educazione precoce e una socializzazione graduale con persone e altri animali per sviluppare sicurezza e buon carattere. Il rinforzo positivo è la via migliore, in quanto rispondono meglio a metodi gentili. I cuccioli devono imparare le regole domestiche sin da subito, ponendo le basi per un comportamento equilibrato.

Questi cuccioli hanno un temperamento calmo ma anche giocherellone, anche se possono essere un po' testardi. Hanno bisogno di esercizio moderato e stimolazione mentale adatta, considerata la loro origine da cani da lavoro. Hanno appetiti robusti: è importante controllare le porzioni per assicurare una crescita sana e un aumento di peso regolare.

I controlli veterinari sono fondamentali fin dalle prime settimane per individuare eventuali problemi di salute. Vaccinazioni e prevenzione dei parassiti devono essere sempre aggiornate, poiché la razza può essere predisposta a certe patologie. Collaborare con il veterinario aiuta a soddisfare le esigenze specifiche di questa razza.

Durante lo sviluppo, entro le otto settimane i cuccioli iniziano a mostrare indipendenza, mentre fino alle dodici settimane la socializzazione a nuovi ambienti è cruciale per un carattere sereno. Queste tappe formano cani ben adattati e tranquilli, un percorso gratificante per proprietari e cuccioli.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Bovaro del Bernese nascono con un manto più morbido del solito, un retaggio dei loro antenati molossoidi portati dai soldati romani oltre 2.000 anni fa.

Conviene comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Conviene comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Scegliere tra adottare o acquistare un cucciolo di Segugio Bernese significa bilanciare fattori come il costo, la trasparenza sulla salute e il supporto. Acquistare da un allevatore affidabile spesso garantisce pedigree e informazioni sanitarie, mentre adottare può essere una scelta più economica con l'appagante opportunità di dare a un cane una seconda possibilità. Entrambe le opzioni hanno vantaggi unici a seconda di ciò che per te è più importante.

Adozione vs. Allevamento: Pro e Contro

CriteriAcquisto da AllevatoreAdozione da Canile/Associazione
CostoPrezzo iniziale più alto che riflette lo status di razza pura e la cura dell'allevatore, generalmente da 1.000 a 2.500 euro.Spese di adozione più basse, solitamente da 100 a 400 euro, spesso comprendono le prime cure mediche.
Storia SanitariaCartelle cliniche complete e screening genetici per ridurre problemi ereditari.La storia sanitaria può essere limitata o sconosciuta; i canili forniscono esami di base e vaccinazioni.
Disponibilità per EtàGeneralmente disponibili come cuccioli, permettendo una socializzazione e un addestramento precoci.Ampia gamma di età, inclusi cani adulti e anziani.
Conoscenza del TemperamentoGli allevatori forniscono informazioni basate sulla linea di sangue e sul comportamento dei cuccioli.Il personale del canile condivide le osservazioni, ma il passato completo potrebbe non essere chiaro.
Pratiche SupportateSostiene l'allevamento selettivo per mantenere gli standard di razza, con allevatori etici.Sostiene il benessere animale salvando cani e riducendo la popolazione dei canili.
Considerazioni EticheRichiede una selezione attenta dell'allevatore per evitare allevamenti intensivi o pratiche non etiche.Offre una casa a cani che altrimenti rimarrebbero in canile o verrebbero soppressi.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Quando si pensa al Segugio Bernese, confrontare i costi tra adottare e acquistare da un allevatore implica considerare le spese iniziali, le considerazioni sulla salute a lungo termine e il valore di supportare diversi modi per trovare un animale domestico.

Acquisto da un Allevatore

Acquistare un cucciolo di Segugio Bernese da un allevatore affidabile di solito include cure iniziali importanti come vaccinazioni, sverminazione e talvolta microchip o sterilizzazione/castrazione, oltre ai documenti di pedigree che confermano la purezza della razza e i controlli sanitari. Questi cuccioli spesso hanno un costo iniziale più alto, che riflette questi servizi e l'attenzione dell'allevatore alla salute genetica e alla socializzazione precoce.

Ulteriori spese iniziali possono includere visite di controllo, richiami delle vaccinazioni e trattamenti preventivi poco dopo l'acquisto, insieme ai materiali necessari come trasportino, cuccia, collari, giocattoli e cibo di qualità per supportare la loro crescita. È inoltre consigliabile pianificare eventuali test sanitari specifici per la razza, data la taglia e il background del Segugio Bernese.

Adozione da un Canile o da un Rifugio

Adottare un Segugio Bernese da un canile o da un rifugio è generalmente più economico e spesso include vaccinazioni, microchip e sterilizzazione/castrazione come parte della quota di adozione, rendendolo un modo economico per portare a casa un cane. I rifugi specializzati in razze tipo Bernese possono inoltre offrire informazioni sulla storia sanitaria e comportamentale.

Dopo l'adozione, i costi potrebbero riguardare principalmente visite veterinarie di routine o l'assistenza a eventuali bisogni sanitari immediati, ma i nuovi proprietari dovrebbero prevedere un budget per i materiali di base e un periodo di ambientamento graduale. La gioia di dare al Segugio Bernese una seconda chance richiede pazienza e cura mentre il cane si ambienta.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si parla di storia sanitaria, adottare un Segugio Bernese spesso significa avere informazioni meno dettagliate e meno affidabili rispetto all'acquisto di un cucciolo da un allevatore affidabile, che solitamente fornisce dati sanitari più completi.

Acquistare un cucciolo di Segugio Bernese da un allevatore responsabile solitamente garantisce l'accesso a cartelle cliniche approfondite. Gli allevatori spesso effettuano test genetici e controlli sanitari sui cani da riproduzione per ridurre il rischio di patologie ereditarie. Forniscono documentazione su vaccinazioni, esami veterinari e risultati dei test, aiutando gli acquirenti a prevedere eventuali problemi di salute e a pianificare cure preventive.

Al contrario, i cani adottati possono avere una storia medica limitata, specialmente se salvati da ambienti sconosciuti. I rifugi generalmente forniscono controlli veterinari di base e vaccinazioni, ma test approfonditi e screening genetici sono meno comuni. Questa incertezza rende più difficile prevedere necessità mediche future o problemi di salute ereditari, quindi chi adotta dovrebbe essere preparato a una certa imprevedibilità.

Se una storia sanitaria chiara e dettagliata è una priorità, l'acquisto da un allevatore di solito offre maggiori garanzie. L'adozione, pur essendo in molti modi gratificante, può comportare maggiori incognite riguardo alla salute pregressa e ai potenziali rischi ereditari di un Segugio Bernese.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Accogliere un cucciolo di Segugio Bernese è un passo entusiasmante che richiede un po' di preparazione per mantenere il tuo nuovo amico sano e felice. Ecco una comoda lista di controllo per aiutarti a prepararti:

  • Organizza una visita dal veterinario per i controlli sanitari iniziali e le vaccinazioni.
  • Verifica la registrazione del microchip e aggiorna i tuoi dati di contatto.
  • Acquista l'essenziale: cibo di qualità, una cuccia comoda, giocattoli e strumenti per la toelettatura.
  • Pianifica e partecipa a corsi di addestramento o socializzazione adatti alla razza.
  • Crea uno spazio sicuro e accogliente per l'arrivo del cucciolo.
  • Esamina le garanzie di salute fornite dall'allevatore o dal rifugio e le politiche di reso.
  • Prevedi un budget per i costi immediati e continuativi come visite veterinarie e assicurazione.

Guida alla cura per Segugio Bernese: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

Prendersi cura di un Segugio Bernese significa una toelettatura regolare per gestire il loro folto mantello doppio, che deve essere spazzolato accuratamente per evitare nodi e mantenere la pelle sana. Questo è anche un momento per controllare la presenza di parassiti o problemi cutanei. Alimentarli con una dieta di qualità e bilanciata è fondamentale per sostenere la loro struttura imponente e prevenire aumenti di peso.

Hanno bisogno di esercizio moderato per mantenersi in forma e ridurre i problemi articolari comuni nella razza. Un addestramento dolce e costante con rinforzi positivi si adatta bene al loro temperamento. Visite veterinarie di routine e il controllo dei parassiti sono inoltre importanti per mantenere questa splendida razza felice e in salute.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

Il Segugio Bernese ha un folto mantello doppio che richiede una toelettatura regolare per mantenersi sano e confortevole. La perdita di pelo avviene tutto l'anno, con picchi durante la muta, quindi è importante spazzolare e lavare il cane con cura. Inoltre, una buona routine include anche la cura di unghie, orecchie e denti.

Spazzolatura

Essenziale per prevenire nodi e ridurre la perdita di pelo. Il sottopelo fitto va trattato con attenzione.

  • Frequenza: Almeno una volta a settimana, ogni giorno in muta intensa.
  • Strumenti: Spazzola slicker e pettine metallico.
  • Zone critiche: Dietro le orecchie, sotto le zampe e la coda.

Bagni

Mantengono il mantello pulito senza danneggiare la pelle, evitando bagni troppo frequenti.

  • Frequenza: Ogni 6-8 settimane o quando necessario.
  • Prodotti: Shampoo delicato specifico per cani con mantello doppio.
  • Asciugatura: Asciugare con asciugamano e, se possibile, phon a bassa temperatura.

Taglio delle unghie

Previene dolore e problemi di deambulazione.

  • Frequenza: Ogni 3-4 settimane o quando si sente il clic sul pavimento.
  • Attenzione: Evitare di tagliare la parte viva dell'unghia.

Pulizia delle orecchie

Le orecchie cadenti possono accumulare umidità e sporco, favorendo infezioni.

  • Frequenza: Controllo e pulizia una volta a settimana.
  • Metodo: Detergente approvato e cotone; non inserire oggetti profondamente.

Cura dentale

Importante per prevenire problemi e mantenere un alito fresco.

  • Frequenza: Spazzolare più volte a settimana, preferibilmente ogni giorno.
  • Strumenti: Spazzolino e dentifricio per cani.

Rifinitura del mantello

Non è essenziale, ma possono esser utili piccole rifiniture nelle zone igieniche e tra le zampe.

Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono essenziali per far crescere i Segugi Bernesi educati e fiduciosi. La loro natura dolce e intelligente risponde bene a tecniche positive. Socializzare presto aiuta a prevenire ansia e a favorire l'adattamento.

Addestramento di base

Inizia presto con rinforzi positivi, mantenendo le sessioni brevi e regolari.

  • Comandi chiave: seduto, resta, vieni, camminare al guinzaglio già a 8 settimane.
  • Ricompense: premi, lodi o giochi per rinforzare i comportamenti desiderati.
  • Coerenza: usa sempre gli stessi comandi e routine.
  • Gentilezza: evita punizioni dure, un approccio calmo funziona meglio.

Educazione alla pulizia

Pazienza e regolarità aiutano a stabilire buone abitudini.

  • Orari fissi: porta fuori dopo pasti, gioco e pisolini.
  • Uso della cuccia: aiuta nel controllo della vescica e offre sicurezza.
  • Premi immediati: loda quando elimina fuori.
  • Pazienza: pulisci senza punire in caso di incidenti.

Gestione del comportamento

I Segugi Bernesi sono generalmente calmi, ma necessitano gestione in alcune situazioni.

  • Masticazione: fornisci giocattoli adatti e distraine dagli oggetti proibiti.
  • Ansia da separazione: evita lunghi periodi soli e usa routine rassicuranti.
  • Guinzaglio: insegna a camminare senza tirare con premi.
  • Saluti: insegna a non saltare sulle persone, preferendo sedersi.

Socializzazione precoce

Esponi il cucciolo a persone, animali e ambienti diversi per aumentare la fiducia.

  • Varietà: introduci stimoli visivi e uditivi tra 8 e 16 settimane.
  • Incontri positivi: mantieni interazioni calde e controllate.
  • Corsi: partecipa a lezioni per cuccioli per socializzare e imparare.
  • Continuità: continua la socializzazione per tutta la vita.
Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

Il Segugio Bernese, con esigenze di attività simili al Bovaro del Bernese, necessita di un esercizio equilibrato per mantenersi sano e felice. Un'attività fisica e mentale regolare supporta il loro benessere e previene problemi comportamentali.

Esigenze di esercizio in base alla fase della vita

Le necessità di esercizio variano con l'età:

  • Cuccioli (fino a 2-3 anni): Esercizio dolce e limitato per proteggere le articolazioni. Evitare attività faticose. Sessioni brevi e frequenti con stimolazione mentale sono ideali.
  • Adulti (3-7 anni): Circa 1-1,5 ore al giorno, suddivise in più sessioni. Include passeggiate e gioco per soddisfare livelli di energia costanti.
  • Anziani (8+ anni): Esercizio a basso impatto per 30-60 minuti al giorno, concentrandosi su passeggiate tranquille e arricchimento mentale.

Attività consigliate

Attività adatte al loro heritage da cane da lavoro includono:

  • Passeggiate quotidiane: Almeno due, per esercizio ed esplorazione sensoriale.
  • Escursioni e passeggiate nella natura: Ottime per annusare e scoprire l'ambiente.
  • Nuoto: Dolce per le articolazioni e un allenamento completo, soprattutto con il caldo.
  • Giochi di riporto leggeri e gioco libero: Divertenti senza affaticare troppo.
  • Tiro di carri/attività di traino: Alcuni ne godono, ma evitare con cani giovani o anziani.

Stimolazione mentale

L'esercizio mentale è fondamentale:

  • Educazione: L'addestramento regolare e i giochi di abilità mantengono la mente attiva.
  • Giochi di intelligenza e distributori di premi: Ottimi quando non si può fare esercizio all'aperto.
  • Lavoro olfattivo e tracciamento: Sfruttare gli istinti naturali per stimoli mentali.
  • Gioco interattivo: Giochi come nascondino o tiro alla fune rafforzano il legame.

Segnali di esercizio insufficiente

Senza abbastanza attività, i cani possono:

  • Rosicchiare o scavare in modo distruttivo.
  • Abbaiare eccessivamente o diventare irrequieti.
  • Aumentare di peso e avere problemi di salute.
  • Mostrare ansia o eccessivo attaccamento.
  • Avere difficoltà a calmarsi.

Cura stagionale

Cura stagionale

Prendersi cura di un Segugio Bernese durante le stagioni è fondamentale per mantenere il suo mantello sano e garantire il benessere generale. Ogni stagione richiede attenzioni specifiche per adattarsi ai cambiamenti climatici e alle esigenze del cane.

Primavera

Il cane perde molto sottopelo, dunque è importante spazzolarlo spesso per evitare nodi e rimuovere il pelo morto. Controlla la pelle per irritazioni da pollini e inizia la prevenzione contro pulci e zecche, che diventano più attive.

Estate

Il mantello spesso può causare calore eccessivo. Offri sempre acqua fresca, ombra e limita l'attività nelle ore più calde. Continua a spazzolare per evitare nodi, ma non tosare il pelo, che protegge dal sole.

Autunno

Inizia una nuova muta con perdita abbondante di pelo. La spazzolatura quotidiana rimane fondamentale. Il clima più fresco è gradito, ma fai attenzione ai bruschi cali di temperatura e continua la protezione antiparassitaria.

Inverno

Il folto mantello protegge dal freddo, ma evita esposizioni lunghe a temperature estreme. Proteggi le zampe dal ghiaccio e dalle sostanze chimiche. Fornisci un luogo caldo e riparato e mantieni l'attività regolare per la salute generale.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Una buona alimentazione è essenziale per i Segugi Bernesi, aiutandoli a mantenere la salute delle articolazioni, la condizione fisica e il benessere generale. Le loro esigenze variano con l'età e lo stile di vita, quindi è importante adattare la dieta di conseguenza.

Alimentazione per Fasi della Vita

Ogni fase richiede un'attenzione specifica:

  • Cuccioli: Mangime per taglia grande, ricco di proteine di qualità, con calorie adeguate per crescita equilibrata.
  • Adulti: Dieta bilanciata con controllo calorico, per mantenere il peso e supportare le articolazioni.
  • Anziani: Pasti con meno calorie, ricchi di nutrienti per le articolazioni e fibre per la digestione.

Consigli per l'Alimentazione Quotidiana

Ecco alcune indicazioni utili:

  • Porzioni: Regolarle in base a peso, età e attività, per evitare sovrappeso.
  • Frequenza: Cuccioli 3-4 volte al giorno, adulti e anziani 2 volte.
  • Ciotole rialzate: Possono ridurre il rischio di torsione gastrica, frequente in questa razza.

Scegliere il Cibo Adeguato

Prediligere alimenti di qualità, con carne come primo ingrediente e pochi riempitivi. Consultare il veterinario per bisogni specifici.

Controllo del Peso

Un peso sano aiuta a proteggere le articolazioni. Assicurarsi di abbinare dieta equilibrata ed esercizio regolare, evitando eccessi e premi calorici.

Transizione Alimentare

Per cambiare dieta, mescolare gradualmente il nuovo cibo con il precedente in 7-10 giorni, osservando eventuali reazioni e consultando il veterinario se necessario.

Ambiente di vita

Ambiente di vita

Creare uno spazio sicuro e confortevole per il Segugio Bernese è fondamentale, considerando la sua natura attiva e il suo carattere affettuoso. Soddisfare i suoi bisogni di esercizio e socialità lo aiuta a vivere sereno.

Vita in casa

Il Segugio Bernese ama stare all'aperto ma è importante che viva in casa con la famiglia. Punti chiave:

  • Legame con la famiglia: Socievole e fedele, preferisce la compagnia umana.
  • Spazio: Necessita di spazi ampi; in appartamento serve molto esercizio all'esterno.
  • Comfort: Un letto accogliente, protetto da correnti è essenziale.

Accesso all'esterno e sicurezza

Il tempo all'aperto è necessario per il suo benessere. Consigli:

  • Recinzione: Sicura per evitare fughe.
  • Supervisione: Occhio a piante tossiche e oggetti pericolosi.
  • Clima: Il pelo folto tollera il freddo, mentre in estate servono ombra e acqua.

Spazio richiesto

Necessita di movimento ed esplorazione:

  • Interno: Spazi per muoversi senza ostacoli.
  • Esterno: Giardini medi o grandi sono l'ideale.
  • Attività: Passeggiate quotidiane moderate stimolano corpo e mente.

Arricchimento ambientale

Mantenere vivo il suo interesse con:

  • Giochi: Stimolano olfatto e mente.
  • Educazione: Favoriscono l'obbedienza e la disciplina.
  • Socializzazione: Incontri regolari con persone e altri cani riducono l'ansia.

Sicurezza in casa

Per garantire un ambiente protetto:

  • Rimuovere pericoli: Tenere lontani oggetti tossici e piccoli che possono essere ingoiati.
  • Conservare il cibo: Evitare accessi a rifiuti e alimenti non sicuri.
  • Con i bambini: Promuovere un contatto rispettoso e calmo.

Viaggi

Viaggi

Viaggiare con un Segugio Bernese richiede attenzione per garantire comfort e sicurezza a entrambi. Con pochi accorgimenti, il viaggio sarà piacevole e senza stress.

Preparazione Prima del Viaggio

Prima di partire, verifica la salute e l'identificazione del cane, e preparalo al viaggio.

  • Controllo Sanitario: Consulta il veterinario per le vaccinazioni e certificati necessari.
  • Identificazione: Microchip e targhetta sul collare sono fondamentali.
  • Abituazione: Fai familiarizzare il cane con la gabbia o imbracatura da viaggio.

Viaggiare in Auto

Garantisci sicurezza e comodità durante il tragitto in auto.

  • Sicurezza: Usa cinture o gabbie specifiche per animali.
  • Comfort: Mantieni temperatura adeguata e non lasciare il cane sporgere dal finestrino.
  • Pausa: Fermati ogni 2-3 ore per permettere al cane di bere e muoversi.

Viaggiare in Aereo

Segui sempre le regole della compagnia aerea per il trasporto.

  • Regolamenti: Verifica se il cane può viaggiare in cabina o in stiva.
  • Gabbia: Deve essere abbastanza grande da permettere movimento.
  • Prima del Volo: Fornisci pasti leggeri e acqua fresca.

Alloggi e Destinazioni

Scegli strutture pet-friendly e rispetta le norme locali per i cani.

  • Alloggio: Preferisci hotel o agriturismi che accettano animali.
  • Norme Locali: Rispetta regolamenti su guinzagli e salute degli animali.

Essenziali per il Viaggio

Non dimenticare cibo, acqua, documenti e alcuni oggetti per il comfort del cane.

  • Cibo e Acqua: Porta con te alimenti abituali e acqua fresca.
  • Documenti: Tieni pronti certificati sanitari e contatti del veterinario.
  • Comfort: Porta giochi e coperte familiari per rilassare il cane.
Dog Under Lamp

Tipi di Segugio Bernese

Il Segugio Bernese è soggetto a displasia dell'anca e del gomito, torsione gastrica e alcuni tipi di cancro. Per prevenire, è importante mantenere un peso sano con dieta equilibrata ed esercizio moderato. Visite veterinarie regolari e test genetici aiutano a individuare e ridurre i rischi, mantenendolo in salute!

  • Salute
  • Cura preventiva
  • Assicurazione

I Segugi Bernesi sono cani forti e affettuosi, ma come tutte le razze possono affrontare alcuni problemi di salute importanti da conoscere.

Displasia dell'Anca

Un'anomalia dello sviluppo dell'articolazione dell'anca che provoca dolore e zoppia.

  • Sintomi: zoppia, difficoltà nei movimenti.
  • Diagnosi: radiografie.
  • Trattamento: controllo peso, farmaci, talvolta chirurgia.

Displasia del Gomito

Problema di crescita articolare che causa rigidità e zoppia.

  • Sintomi: difficoltà nel movimento, dolore.
  • Diagnosi: visita veterinaria e radiografie.
  • Trattamento: farmaci e terapia fisica; in alcuni casi chirurgia.

Sarcoma Istocitico

Tumore aggressivo frequente nella razza.

  • Sintomi: perdita di peso, affaticamento, masse sotto pelle.
  • Trattamento: chirurgia e chemioterapia.

Atrofia Progressiva della Retina (PRA)

Malattia genetica che causa perdita della vista.

  • Sintomi: difficoltà a vedere di notte, progressiva cecità.
  • Diagnosi: esami oculari e test genetici.
  • Non esiste cura; importante proteggere il cane.

Torsione Gastrica

Condizione grave in cui lo stomaco si gira, richiedendo emergenza veterinaria.

  • Sintomi: gonfiore addominale, vomito senza successo, agitazione.
  • Prevenzione: pasti piccoli e frequenti, evitare esercizio dopo mangiato.

Malattia di Von Willebrand

Disturbo della coagulazione che provoca sanguinamenti prolungati.

  • Diagnosi: test del sangue genetici.
  • Gestione: evitare traumi; supporto medico in caso di emorragie.

Con visite regolari dal veterinario e attenzione a questi problemi, il tuo Segugio Bernese può vivere una vita lunga e felice!

La cura preventiva è essenziale per mantenere in salute il Segugio Bernese, un cane affettuoso e attivo. Una gestione sanitaria accurata, con visite veterinarie regolari, vaccinazioni aggiornate, controllo dei parassiti, cura dentale e osservazione dei segnali di malessere, aiuta il tuo cane a vivere a lungo e felice.

Visite veterinarie

Questi cani possono avere problemi articolari, quindi:

  • Controlli annuali: per monitorare la salute generale e aggiornare vaccinazioni.
  • Cani anziani: visite semestrali per gestire l'invecchiamento.
  • Gestione del peso: importante per ridurre stress articolare.

Vaccinazioni

Proteggono contro malattie gravi:

  • Vaccini base: rabbia, cimurro, parvovirus, adenovirus.
  • Vaccini aggiuntivi: Bordetella, Lyme, leptospirosi, se indicati dal veterinario.

Prevenzione parassiti

  • Controllo pulci e zecche: trattamenti mensili sono consigliati.
  • Filaria: prevenzione tutto l'anno essenziale.
  • Parassiti intestinali: controlli fecali e sverminazioni periodiche.

Cura dentale

  • Spazzolatura regolare: con dentifricio adatto ai cani.
  • Snack dentali: aiutano a mantenere denti sani.
  • Detartrasi professionale: se necessario, su consiglio veterinario.

Segnali da osservare

  • Zoppia o difficoltà nei movimenti: possibili problemi articolari.
  • Cambiamenti nel comportamento: stanchezza, apatia o alterazioni d'umore.
  • Appetito e peso: variazioni improvvise meritano attenzione.
  • Segni fisici: noduli, secrezioni o infezioni, specialmente alle orecchie.

Consultare il veterinario appena si nota qualcosa di anomalo è fondamentale per una cura efficace.

Con attenzione e prevenzione, il tuo Segugio Bernese potrà vivere una vita lunga, felice e piena di energie insieme a te.

L'assicurazione per animali domestici è importante per chi possiede un Segugio Bernese, una razza vivace e curiosa. Copre spese veterinarie impreviste dovute a incidenti, malattie o condizioni croniche, offrendo tranquillità e supporto finanziario.

Perché è utile

I Segugi Bernesi amano esplorare, quindi possono capitare infortuni o ingestione di sostanze dannose, che richiedono cure costose. L'assicurazione aiuta a diminuire l'impatto economico e permette di concentrarsi sulla cura dell'animale senza stress.

Cosa copre

Generalmente include incidenti, malattie, esami, farmaci, interventi chirurgici e visite d'urgenza. Alcune polizze coprono anche terapie comportamentali o riabilitazione, ma varia in base al piano.

Cosa non è coperto

Le condizioni preesistenti, le cure di routine (come vaccinazioni o sterilizzazioni) e interventi estetici sono esclusi. I proprietari pagano premi mensili, franchigie e una percentuale delle spese.

Alternative

Si può anche risparmiare per emergenze o usare piani di pagamento veterinari, ma questi non garantiscono la stessa sicurezza finanziaria dell'assicurazione.

Pro e contro

L'assicurazione aiuta a gestire costi imprevisti e favorisce cure adeguate senza preoccupazioni. Tuttavia, richiede premi costanti e alcune spese restano a carico, quindi è importante valutare bene le condizioni.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Segugio Bernese

Il Bovaro del Bernese, talvolta chiamato Segugio Bernese, di solito vive dai 7 ai 10 anni. Sono cani robusti ma possono avere problemi di salute con l'avanzare dell'età. Le cure di fine vita significano tanto amore, comfort e visite veterinarie delicate per mantenerli felici e senza dolore. Pensate a coperte morbide, passeggiate facili e molte coccole per rendere i loro ultimi anni sereni.

Segni dell'invecchiamento

I Segugi Bernesi anziani mostrano segni tipici dell'invecchiamento, come pelo grigio e assottigliamento del mantello. La vista può essere influenzata da cataratte, ma generalmente è gestibile con attenzione veterinaria. L'artrite e la rigidità articolare sono comuni, causando movimenti più lenti e meno voglia di attività fisica. Questi cambiamenti spesso portano a qualche modifica nel comportamento, come irritabilità o minor entusiasmo.

Problemi dentali possono insorgere e influenzare l'appetito, perciò la cura orale è importante. Adattare dieta, esercizio e terapie aiuta a mantenere il benessere. La toelettatura resta fondamentale anche se il pelo si assottiglia, e l'uso di supporti o antidolorifici può migliorare la qualità della vita. Così i Segugi Bernesi possono rimanere compagni affettuosi fino in là con gli anni.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Segugi Bernese anziani necessitano di esercizi regolari ma delicati, adeguati al loro ritmo più lento e alla minore resistenza. Circa 20-30 minuti di passeggiate tranquille ogni giorno aiutano a mantenere muscoli e articolazioni in salute, riducendo il rischio di problemi come l'artrite.

Con l'età, è meglio evitare attività intense e preferire uscite moderate e controllate, che stimolano mentalmente e fisicamente senza sforzi eccessivi. Passeggiate frequenti e brevi sono ideali, accompagnate da allungamenti leggeri per supportare le articolazioni e la circolazione.

Mantenere un esercizio adeguato aiuta a preservare la massa muscolare e la salute cardiaca, migliorando il benessere generale. I proprietari dovrebbero monitorare segnali di stanchezza o disagio per adattare l'attività alle esigenze del cane, mantenendolo felice e attivo.

Cura stagionale

I Segugi Bernese anziani richiedono una cura stagionale attenta per gestire il loro folto mantello e mantenersi comodi con l'età. La spazzolatura deve essere regolare, almeno una volta a settimana, e più frequente durante la muta, per evitare nodi e mantenere la pelle sana.

Nei mesi freddi, il loro pelo spesso li protegge dal freddo, ma bisogna osservare eventuali segni di artrite e garantire un posto caldo e confortevole. D'estate, il mantello può provocare surriscaldamento, quindi è importante offrire ombra, acqua fresca e ridurre l'attività nelle ore più calde. Un taglio leggero in punti strategici può aiutare la circolazione dell'aria senza togliere protezione.

Nutrizione e Alimentazione

I Segugi Bernese anziani richiedono una dieta bilanciata che aiuti a mantenere il peso ideale e supporti la salute articolare. È importante offrire cibi con proteine moderate e grassi non troppo alti per evitare l'aumento di peso comune in questa razza di taglia grande.

Con l'età, il metabolismo rallenta, quindi si consiglia di suddividere il cibo in pasti più piccoli e frequenti. L'uso di ciotole lente può aiutare a prevenire il gonfiore, un problema frequente nei cani con torace profondo come il Segugio Bernese.

Alimenti arricchiti con glucosamina e omega-3 supportano la mobilità e riducono l'infiammazione articolare. Non dimenticare l'importanza di acqua fresca sempre a disposizione. Per una dieta personalizzata e sicura, il veterinario resta il miglior riferimento.

Ambiente di vita

I Segugi Bernese anziani stanno meglio in un ambiente tranquillo e confortevole che supporti il loro corpo e ritmo rallentato. Spazi con letti morbidi sono fondamentali per proteggere le articolazioni, spesso fragili in questa fase.

È importante ridurre le scale o offrire rampe per movimenti agevoli e prevenire cadute, oltre a mantenere una temperatura interna moderata, evitando situazioni troppo calde o fredde. Un angolo tranquillo aiuta a rilassarsi lontano dal caos domestico.

Le uscite all'esterno devono essere sicure e brevi per evitare stress fisico. Eliminare superfici scivolose e ostacoli aiuta a garantire sicurezza. Così, i Segugi Bernese anziani vivono più serenamente la loro età avanzata.

Viaggi

Viaggiare con un Segugio Bernese anziano richiede attenzione per mantenerlo comodo e senza stress, rispettando le sue esigenze legate all'età. È importante scegliere orari adatti alla sua routine e evitare condizioni climatiche estreme per un viaggio più tranquillo.

Questi cani possono avere difficoltà con i cambiamenti e problemi articolari, quindi i voli diretti e uno spazio ben imbottito sono consigliati. Portare oggetti familiari, come una coperta o un indumento con il tuo odore, aiuta a calmare l'ansia.

Evita i periodi di viaggio affollati e consulta esperti per vaccinazioni e requisiti specifici. Con le giuste cure, un Segugio Bernese anziano può viaggiare comodamente e in sicurezza.

Capacità lavorative e ruoli di Segugio Bernese

Dog Superman

Il Segugio Bernese, o Berner Laufhund, è stato allevato in Svizzera per la caccia alla selvaggina di piccola taglia. Conosciuto per il suo fiuto molto sviluppato, questo cane eccelle nel seguire le tracce in terreni difficili e assiste i cacciatori inseguendo la preda con grande intelligenza e resistenza.

Tradizionalmente apprezzato per la caccia e il tracciamento, oggi si distingue spesso negli sport cinofili che richiedono agilità e endurance. Amichevoli e leali, i Segugi Bernesi vanno d'accordo con proprietari che possono offrire molto esercizio e stimolazione mentale.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Segugio Bernese

Dog Writing
It appears that you haven't provided any text or HTML to translate. Please provide the English text within HTML tags that you want me to translate into Italian.

Domande frequenti e miti su Segugio Bernese

I Segugi Bernesi sono facili da addestrare?

I Segugi Bernese traggono beneficio dall'addestramento precoce a causa delle loro dimensioni, con sessioni costanti e pazienti che sono fondamentali. Vogliono fare piacere, ma possono imparare i comandi un po' più lentamente rispetto ad alcune altre razze, quindi una ripetizione gentile aiuta a far emergere il meglio di loro.

Per che tipo di lavoro erano originariamente allevati i Segugi Bernese?

I Segugi Bernese erano storicamente utilizzati come cani da conduzione e da tiro nelle fattorie della regione di Berna in Svizzera. Venivano anche impiegati come cani da guardia nelle cascine, dimostrando così la loro versatilità come cani da lavoro.

I Segugi Bernese hanno qualche caratteristica unica nel loro pelo?

Tra i cani da montagna svizzeri, i Segugi Bernese si distinguono per il loro mantello lungo e setoso che presenta un marcato tricolore: nero pece, bianco brillante e castano. Questo splendido mantello richiede una toelettatura regolare per mantenersi al meglio.

Come se la cavano i Segugi Bernese con le famiglie e i bambini?

I Segugi Bernese sono generalmente dolci e affettuosi con famiglie e bambini. Spesso formano legami forti con una persona, ma amano il tempo di gioco e l'interazione con tutta la famiglia.

Il Segugio Bernese è adatto ai climi freddi?

Assolutamente! Il loro mantello spesso e setoso rende i Segugi Bernese perfetti per il clima freddo. Prosperano a temperature più basse, riflettendo le loro origini nelle montagne svizzere.

webp,jpb,jpeg,png are allowed