Come prendersi cura di Schillerstövare: consigli e FAQ (2025)
aggiornato il 1º luglio 2025

Schillerstövare

Fedele e tenace compagno di caccia svedese, noto per il coraggio e la pazienza.

Razze riconosciute

Lo Schillerstövare è un cane da caccia svedese sviluppato nel XIX secolo da Per Schiller. È noto per il suo fiuto eccezionale e la grande resistenza, perfetto per terreni difficili. Combina coraggio e dolcezza, risultando un fedele compagno di famiglia e un cane da lavoro apprezzato da cacciatori e amanti degli animali.

Temperamento

  • Leale
  • Coraggioso
  • Gentile
  • Distaccato

Nomi alternativi

  • Schillerstövare
  • Schillerstövare
  • Schillerstövare
Schillerstövare Dog photo Schillerstövare Dog photo Schillerstövare Dog photo Schillerstövare Dog photo Schillerstövare Dog photo
Schillerstövare Dog photo
Schillerstövare Dog photo
Schillerstövare Dog photo
Schillerstövare Dog photo
Schillerstövare Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 53-61 cm
Femmina: 48-58 cm

PESO

Maschio: 18-25 kg
Femmina: 18-25 kg

ASPETTATIVA DI VITA

12-15 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Schillerstövare

Lo Schillerstövare è un cane da caccia svedese di taglia media, snello e muscoloso, con un mantello corto tipicamente rosso con macchie nere e bianche. È noto per la sua agilità e resistenza, capace di muoversi agilmente su terreni difficili grazie al suo fisico atletico.

Il carattere di questa razza è intelligente e obbediente: è gentile con la famiglia e in particolare con i bambini, ma può risultare riservato con gli estranei. Si lega molto al proprio conduttore e mostra un equilibrio tra coraggio e calma, rendendolo sia un compagno fedele che un cane da lavoro efficace.

È un cane energico e affettuoso, con un forte istinto protettivo e un abbaio deciso che funge da avvertimento. Lo Schillerstövare risponde bene all'addestramento e alla socializzazione, unendo determinazione e dolcezza in un carattere armonioso e laborioso.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Lo Schillerstövare è un cane leale e affettuoso con la famiglia, solitamente riservato con gli estranei. Va d'accordo con persone e bambini se socializzato. Ha un carattere indipendente e allegro, riflettendo la sua origine da cane da caccia e lavoro.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

Lo Schillerstövare è famoso per il suo carattere vivace e giocoso, che porta energia a qualsiasi attività come la corsa o il gioco del riporto. Sono affettuosi e gioiosi, rendendoli compagni meravigliosi che amano stare in movimento e partecipare alle gioie familiari. Il loro spirito amichevole illumina la tua giornata.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Lo Schillerstövare è abbastanza facile da addestrare usando il rinforzo positivo e giochi basati sull'olfatto che sfruttano i loro istinti naturali. Possono essere pensatori indipendenti, il che rende l'addestramento una sfida divertente. Con pazienza e costanza, diventano compagni fedeli e ben educati per tutta la famiglia.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Lo Schillerstövare è una razza energica e resistente, famosa per le sue doti di cacciatore. Ha bisogno di esercizio quotidiano per stare felice e in forma, quindi è ideale per proprietari attivi o famiglie con spazio dove correre. Atletico e robusto, ama i giochi e le sfide che stimolano mente e corpo.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Lo Schillerstövare è un cane dolce e fedele, ideale per famiglie se socializzato da cucciolo. È energico e ama giocare, quindi va controllato con i bambini piccoli per evitare eccessi. Con una buona educazione, diventa un compagno vivace e affettuoso, sempre pronto a stare in compagnia.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

Lo Schillerstövare può andare d'accordo con i gatti se crescono insieme, ma il suo forte istinto di caccia potrebbe farlo inseguire animali più piccoli. Una socializzazione precoce e l'addestramento aiutano a far convivere serenamente questi animali.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

Lo Schillerstövare è un cane indipendente, meno portato alla vita in branco rispetto ad altri segugi. Con una buona socializzazione, può andare d'accordo con altri cani e ama l'interazione regolare con gli umani, anche se non è stato allevato per la caccia in branco.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

Lo Schillerstövare tende a essere riservato e cauto con gli estranei. Con la famiglia è amichevole e affettuoso, ma non si fida subito delle persone nuove. Una socializzazione precoce li aiuta a sentirsi più a loro agio, ma per natura si legano strettamente a pochi intimi invece di essere socievoli con tutti.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Lo Schillerstövare è una razza energica che preferisce vivere all'aperto anziché in appartamento. Ha bisogno di molta attività fisica e spazio per muoversi. Affettuoso in casa, può diventare irrequieto se trattato troppo a lungo senza esercizio. È ideale per chi sa gestire la sua vivacità.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Lo Schillerstövare è un cane da caccia scandinavo, noto per la sua velocità e resistenza al freddo grazie al pelo fitto in inverno. Ama le attività all'aperto e richiede spazio per muoversi, quindi non è adatto a stare in casa per lunghi periodi.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

Lo Schillerstövare è un cane da caccia noto per la sua voce profonda e melodiosa, usata per seguire la selvaggina. Pur non essendo molto frequente, la sua vocalizzazione è chiara e rende il cane un compagno apprezzato dai cacciatori, aggiungendo fascino e praticità alla razza.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Lo Schillerstövare è un cane leale e affettuoso che crea un forte legame con la famiglia. Ha un carattere deciso e beneficia di socializzazione precoce e addestramento costante. È ideale per proprietari attivi pronti a dedicargli tempo, diventando un compagno vivace e gratificante.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Lo Schillerstövare ha un mantello da segugio con pelo corto, lucido e ruvido, più morbido su testa, orecchie e zampe. Il colore è fulvo o beige con nero. Ha un sottopelo fitto e perde pelo moderatamente, quindi bastano poche spazzolate a settimana per mantenerlo in ordine.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Lo Schillerstövare ha un pelo corto, doppio e fitto che perde moderatamente tutto l'anno, con un aumento della perdita durante i cambi stagionali come primavera e autunno. Una spazzolata regolare un paio di volte a settimana aiuta a gestire la perdita, rendendola una parte abbastanza gestibile della routine di cura di questa razza.
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Lo Schillerstövare ha un pelo facile da mantenere, basta spazzolarlo una o due volte a settimana per eliminare peli morti e sporco. Controlli regolari delle orecchie aiutano a prevenire infezioni, soprattutto in climi caldi o umidi. La toelettatura è semplice, ideale per chi preferisce poca manutenzione.
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Lo Schillerstövare è una razza amichevole ed energica, famosa per le sue abilità di caccia e la sua lealtà. Ha un fisico robusto e muscoloso e un mantello corto, facile da curare. Questa razza adora le attività all'aperto ed è un compagno perfetto per famiglie attive che amano vivere avventure insieme.
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

Lo Schillerstövare è un cane energico e muscoloso, noto per la sua resistenza nelle attività di caccia. Ha bisogno di almeno 60 minuti di esercizio intenso ogni giorno per restare felice e sano. Senza abbastanza movimento può annoiarsi o diventare irrequieto, quindi è perfetto per proprietari attivi.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Lo Schillerstövare è un cane intelligente e vivace, ideale per chi ama le attività all'aria aperta. Ha bisogno di esercizio quotidiano e socializzazione precoce per gestire il suo abbaiare. Costruisce legami forti ed è perfetto per famiglie dinamiche e attive.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Lo Schillerstövare ha un pelo corto e folto che richiede poca cura. Spazzolarlo una o due volte a settimana elimina i peli morti e mantiene il mantello sano. Dopo le attività all'aperto, controlla orecchie, piedi e che non ci siano detriti. I bagni sono rari, basta mantenere pulito il pelo.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

Lo Schillerstövare ha un forte istinto per il fiuto e va alla grande con stimoli mentali come i giochi olfattivi. Senza abbastanza esercizio, potrebbe iniziare a ululare o a combinare guai. Questi cani vivaci hanno bisogno di attenzione, spazio e attività per restare felici e ben educati.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Lo Schillerstövare è una razza robusta originaria della Scandinavia, conosciuta per la sua resistenza e il carattere amichevole. Sono cani sani, ma richiedono attenzione alle orecchie per evitare infezioni. Hanno bisogno di esercizio regolare e cure di base come spazzolatura e taglio delle unghie.

Aspetto di Schillerstövare

Il Schillerstövare è un cane da caccia di taglia media con un fisico snello ma muscoloso, che unisce forza e agilità. Generalmente raggiunge un'altezza di circa 50-60 cm e un peso intorno ai 20-25 kg. Il suo manto è corto, ruvido e aderente, caratterizzato da una particolare combinazione di colori: nero e focato intenso, con zone chiare marcate e una tipica "sella" nera sulla schiena. La testa è leggermente allungata con un muso affusolato e un naso scuro, mentre le orecchie sono larghe, pendenti e conferiscono un aspetto vigile ma amichevole.

La sua conformazione è ben equilibrata, con un corpo leggermente rettangolare, un torace profondo e arti posteriori forti e agili. La coda è folta e si assottiglia verso la punta, portata spesso in linea con la schiena durante il movimento, mostrando la sua energia instancabile da cacciatore. Questi tratti unici fanno del Schillerstövare un cane elegante, resistente e agile, perfetto per lunghe giornate di attività all'aperto.

Schillerstövare Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Lo Schillerstövare è un cane di taglia medio-grande con un corpo snello e muscoloso, costruito per la resistenza, alto circa 56-66 cm e dal peso di 20-30 kg.
  • Orecchie, occhi, naso

    Il Schiller Hound ha orecchie medie, alte e pendenti, occhi marrone scuro a mandorla, e un naso moderatamente grande e scuro, che gli conferisce un aspetto vivace e attento.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il mantello è corto, fitto e ruvido, aderente al corpo per un aspetto elegante e liscio. Ha un mantello singolo senza sottopelo, il che lo rende facile da mantenere e protettivo.
  • Varianti di colore e marcature

    Lo Schillerstövare ha un mantello giallo o fulvo con sfumature nere e spesso una maschera facciale scura; i peli neri creano un effetto sfumato piuttosto che macchie definite.
  • Varianti di taglia

    Lo Schillerstövare ha un corpo medio, muscoli ben definiti e un mantello corto e lucido. Il suo aspetto è elegante, rustico e tipico di un cane da caccia attivo.
  • Tipo di coda

    Lo Schillerstövare ha una coda di lunghezza moderata, dritta o leggermente arcuata, che raggiunge l'articolazione del garretto quando è tenuta abbassata.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Schillerstövare

Lo Schillerstövare, conosciuto anche come Schiller Hound, è un segugio sviluppato in Svezia nel tardo XIX secolo. La razza prende il nome da Per Schiller, che cercò di perfezionare cani da caccia fino ad allora esistenti, puntando a un segugio elegante, resistente e con ottime doti olfattive, adatto ai terreni scandinavi.

La sua genealogia comprende segugi tedeschi meridionali, segugi svizzeri importati dal signor Karbonnier e Harrier inglesi. Questi furono incrociati da Schiller, che collaborò anche con il dottor Adolf Hamilton, fondatore del Kennel Club svedese, che aveva sviluppato a sua volta il Hamiltonstövare, con Foxhound inglesi. I cani di Schiller si distinguevano per dimensioni più contenute e un mantello marrone e nero caratteristico.

Nel 1886, Schiller presentò i primi esemplari a una mostra in Svezia. Dopo la sua morte nel 1894, il fratello Karl proseguì la selezione. La razza fu chiamata ufficialmente Schillerstövare nel 1907 e riconosciuta dal Kennel Club svedese nel 1913. Uno standard formale fu fissato solo nel 1997.

A livello internazionale, lo United Kennel Club (UKC) riconobbe la razza nel 2006. In Europa, la Fédération Cynologique Internationale (FCI) la classifica tra i cani da caccia per il suo fiuto e sagacia. La razza è anche accettata da diversi club nazionali come il Canadian Kennel Club (CKC) e The Kennel Club (KC) del Regno Unito.

Inizialmente usato per la caccia a volpi e conigli in ambiente innevato, lo Schillerstövare si distingue per la resistenza, il carattere equilibrato e l'attitudine lavorativa, risultando un compagno ideale per cacciatori e famiglie.

Oggi rimane piuttosto raro fuori dalla Scandinavia, ma in patria è un simbolo della tradizione venatoria. Club nazionali e internazionali, come lo Stövareklubben in Svezia, continuano a promuoverne le caratteristiche e la storia.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Schillerstövare

Lo Schillerstovare è più popolare in Svezia, dove è apprezzato da cacciatori locali, ha un seguito in Scandinavia ma è poco conosciuto in Nord America e Asia.
  • The flag of Svezia.

    Svezia

    Estremamente popolare
  • The flag of Italia.

    Italia

    Raramente Visto
  • The flag of Giappone.

    Giappone

    Raramente Visto

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Il compagno ideale per chi ama lattività e la lealtà in ogni avventura allaperto

  • Persone o famiglie attive che possono garantire esercizio regolare e più passeggiate giornaliere
  • Proprietari con tempo a casa o accesso a un luogo di lavoro dog-friendly
  • Persone che vivono in luoghi dove il cane ha spazio o possibilità di muoversi in sicurezza
  • Chi apprezza una razza da caccia o cane segugio con intelligenza e addestrabilità
  • Proprietari alla ricerca di un cane sano e che richieda poca toelettatura
  • Non ideale per chi soffre di allergie o per la vita in appartamento senza sufficiente esercizio
  • Adatto soprattutto a stili di vita adattabili, specialmente ambienti attivi o rurali
Dog On Beach Chair

I cuccioli di Schillerstövare che ti ruberanno il cuore

I cuccioli di Schillerstövare sono vivaci, agili e intelligenti fin da piccoli. Hanno un fisico robusto che cresce in cani atletici e agili. Sono affettuosi e legano facilmente con la famiglia, mostrando già curiosità e un carattere giocherellone che li rende irresistibili compagni di gioco.
Schillerstövare Dog photo

I cuccioli di Schillerstövare richiedono un'educazione precoce basata sulla socializzazione con persone, altri cani e vari ambienti per prevenire timori o aggressività. Sono intelligenti e rispondono bene al rinforzo positivo, quindi l'addestramento gentile e costante è ideale. Necessitano di stimoli mentali e gioco quotidiano per incanalare i loro istinti naturali di caccia.

Fisicamente, crescendo diventano cani di taglia media, con un peso tipico tra 18 e 25 kg. Una dieta equilibrata e acqua fresca sono fondamentali, soprattutto dopo l'attività fisica. La cura del mantello deve iniziare presto per mantenere la pelle e il pelo sani e lucidi.

Questi cuccioli mostrano un carattere affettuoso ma vigile, riflettendo il loro retaggio da cani da caccia. Controlli veterinari regolari, vaccinazioni puntuali e monitoraggio sanitario sono essenziali per garantire uno sviluppo sano e prevenire malattie comuni.

Durante lo sviluppo migliorano coordinazione, socialità e iniziano a seguire le tracce olfattive, abilità tipiche della razza. La pazienza e la costanza dei proprietari sono chiave per crescere Schillerstövare equilibrati ed energici, ottimi compagni di vita.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Schillerstövare mostrano un istinto di caccia molto precoce, spesso iniziando a seguire tracce odorose già a poche settimane, cosa rara in altre razze da caccia.

Meglio comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Meglio comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Decidere se adottare o acquistare un cucciolo di Schillerstövare dipende principalmente dalle tue priorità riguardo al costo, alla trasparenza sulla salute e alle considerazioni etiche. Acquistare da un allevatore solitamente offre una maggiore chiarezza sulla genealogia e sulla salute del cucciolo, mentre l'adozione può essere un'opzione più economica che sostiene il benessere degli animali.

Adozione vs. Allevatore: Vantaggi e Svantaggi

CriteriaCompra da AllevatoreAdotta da Rifugio/Ente di Salvataggio
CostoDi solito costo iniziale più alto a causa della rarità della razza e del pedigree.Spese di adozione più basse; ingresso più accessibile al possesso della razza.
Storia SanitariaSpesso informazioni dettagliate sulla salute e genetica fornite.La storia sanitaria può essere limitata o sconosciuta; si basa sulle valutazioni del rifugio/ente di salvataggio.
Disponibilità di EtàSpesso cuccioli disponibili per il primo contatto e l'addestramento.Può includere una gamma di età, a volte non cuccioli.
Comprensione del TemperamentoGli allevatori possono informare sulla genealogia e sul temperamento tipico della razza.I rifugi possono fornire valutazioni comportamentali ma lo sfondo potrebbe essere poco chiaro.
Supporto alle PraticheSostiene programmi di allevamento dedicati se si scelgono allevatori etici.Sostiene il benessere animale offrendo casa a cani bisognosi.
Considerazioni EticheImportante verificare gli standard dell'allevatore per evitare di supportare allevamenti intensivi.Spesso considerato più etico perché salva cani invece di incentivare l'allevamento.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Quando si considera un Schillerstövare, decidere tra l'adozione e l'acquisto da un allevatore implica valutare i costi iniziali rispetto a garanzie come il pedigree e la salute.

Acquisto da un allevatore

Acquistare un Schillerstövare da un allevatore affidabile di solito include vaccinazioni, sverminazioni, microchip e talvolta interventi di sterilizzazione o castrazione, insieme alla documentazione del pedigree. Tuttavia, le spese veterinarie iniziali come i controlli di benessere e i richiami vaccinali possono aumentare il costo iniziale, così come le forniture necessarie come trasportini, collari e strumenti per la toelettatura.

Gli allevatori spesso offrono supporto nelle prime fasi, ma l'investimento iniziale può essere significativo, riflettendo la qualità della linea di allevamento e lo stato di salute del cane. Chi acquista dovrebbe anche prepararsi a spese continue per la prevenzione e i materiali necessari per garantire il benessere del nuovo compagno.

Adozione da un canile o da un'associazione di salvataggio

Adottare un Schillerstövare di solito costa molto meno, e le tariffe spesso coprono esami base, vaccini, antiparassitari, microchip e interventi obbligatori di sterilizzazione o castrazione. Sebbene nei canili si trovino meno soggetti di pura razza, alcune associazioni dedicate offrono Schillerstövare con queste cure di base incluse.

Dopo l'adozione, i proprietari dovrebbero prevedere un controllo sanitario e eventuali cure veterinarie aggiuntive, insieme alle forniture necessarie per il comfort e la cura. L'adozione è un modo economico per accogliere un compagno fedele, offrendo così a un cane una seconda possibilità per una vita felice.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si parla della storia sanitaria degli Schillerstövare, acquistare da un allevatore generalmente fornisce informazioni più affidabili rispetto all'adozione, dove i dettagli sulla salute possono essere limitati o incerti.

Comprare un cucciolo di Schillerstövare da un allevatore rinomato di solito include documenti dettagliati sulla salute, come la storia delle vaccinazioni, i risultati dei test genetici e informazioni sulle condizioni ereditarie monitorate nelle linee di allevamento. Gli allevatori spesso effettuano controlli veterinari e test per individuare le problematiche comuni alla razza, il che aiuta a prevedere potenziali rischi per la salute. Questa documentazione offre agli acquirenti maggiore certezza sulla salute e sulla longevità del cane.

Al contrario, adottare uno Schillerstövare può significare una storia sanitaria sconosciuta o incompleta. Poiché questi cani sono rari e difficilmente si trovano nei rifugi, quando sono disponibili per l'adozione le loro cartelle mediche potrebbero essere lacunose, specialmente se sono stati abbandonati o trovati randagi. L'assistenza veterinaria nei rifugi si concentra sulle esigenze immediate, come le vaccinazioni e gli esami di base, spesso senza approfondire le questioni genetiche. Gli adottanti devono quindi prepararsi a una certa incertezza riguardo a malattie ereditarie e necessità sanitarie continue.

In definitiva, se è importante avere un quadro sanitario chiaro e prevedibile, acquistare da un allevatore è generalmente la scelta più sicura. L'adozione richiede maggiore flessibilità e attenzione per gestire eventuali problemi di salute sconosciuti, ma offre l'opportunità di dare una casa amorevole a un cane bisognoso.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Accogliere un cucciolo di Schillerstövare è un viaggio entusiasmante che richiede un po' di preparazione! Per essere pronti ad accogliere il vostro nuovo amico peloso, ecco una pratica lista di controllo per coprire gli elementi essenziali per il suo arrivo e la sua cura.

  • Programmare una visita veterinaria fin da subito
  • Confermare la registrazione del microchip e aggiornare i vostri dati di contatto
  • Acquistare l'essenziale come cibo, cuccia, giocattoli e strumenti per la toelettatura
  • Creare uno spazio sicuro e confortevole in casa
  • Organizzarsi per iscriversi a corsi di addestramento o socializzazione per cuccioli
  • Verificare le garanzie sanitarie e le politiche di restituzione dell'allevatore o rifugio
  • Prevedere un budget per i costi iniziali e continuativi, comprese visite veterinarie e assicurazione

Guida alla cura per Schillerstövare: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

Lo Schillerstövare ha un pelo corto e denso che necessita di una spazzolatura settimanale per mantenere il mantello lucido e sano, rimuovendo peli morti ed evitando nodi. Il bagno va fatto solo occasionalmente con detergenti delicati per non danneggiare gli oli naturali della pelle. È importante anche controllare regolarmente orecchie, unghie e denti per prevenire problemi di salute.

Per quanto riguarda l'addestramento, questo cane richiede pazienza e rinforzi positivi, sfruttando il suo forte istinto olfattivo con giochi e attività dedicate. La stimolazione mentale e fisica regolare aiuta a mantenere il cane equilibrato e felice.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

Il Schillerstövare è un cane atletico con un mantello corto e ruvido che richiede cure semplici ma regolari. Per mantenerlo sano e felice, è importante seguire una routine di toelettatura adeguata.

Spazzolatura

Spazzolare il pelo aiuta a rimuovere i peli morti e a distribuire gli oli naturali della pelle, mantenendo il mantello lucido.

  • Frequenza: 1-2 volte a settimana
  • Strumenti: Spazzola a setole dure o guanto di gomma
  • Consiglio: Spazzolare nel verso del pelo per stimolare la pelle

Bagno

Il bagno non deve essere frequente per non seccare la pelle; basta quando il cane è visibilmente sporco.

  • Frequenza: Ogni 2-3 mesi o quando necessario
  • Prodotti: Shampoo delicato specifico per cani con pelo corto
  • Asciugatura: Asciugare bene con asciugamano evitando umidità prolungata

Taglio delle unghie

Le unghie possono consumarsi naturalmente, ma è importante controllarle e tagliarle se necessario.

  • Frequenza: Ogni 3-4 settimane o secondo necessità
  • Strumenti: Tagliaunghie per cani
  • Segnale: Quando le unghie fanno clic sul pavimento

Cura delle orecchie

Orecchie pendenti richiedono controlli regolari per prevenire infezioni.

  • Frequenza: Controlli settimanali
  • Metodo: Pulizia esterna con soluzione veterinaria e cotone; evitare pulizie profonde
  • Segni d'infezione: Rossore, secrezioni o cattivo odore richiedono visita veterinaria

Cura dentale

Mantenere i denti puliti aiuta a prevenire problemi di salute.

  • Frequenza: Spazzolare più volte a settimana, idealmente ogni giorno
  • Strumenti: Spazzolino e dentifricio specifici per cani

Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono essenziali per uno Schillerstövare equilibrato. La loro intelligenza e natura vivace richiedono una guida costante fin da cuccioli.

Addestramento di Base

Adottare un metodo chiaro e positivo è ideale. Sono intelligenti ma hanno bisogno di pazienza e coerenza.

  • Inizio precoce: Comincia entro le 8 settimane.
  • Rinforzo positivo: Usa premi e elogi.
  • Sessioni brevi: 5-10 minuti frequenti per mantenere l'attenzione.

Addestramento alla Casa

Fondamentale stabilire buone abitudini.

  • Passeggiate regolari: Dopo pasti e risvegli.
  • Uso del box: Aiuta nel controllo della vescica.
  • Premi immediati: Per rinforzare il comportamento corretto.

Gestione Comportamentale

Gli istinti di caccia e l'energia possono creare sfide, ma con attenzione si superano.

  • Abbaio: Identifica cause e reindirizza con calma.
  • Masticazione: Fornisci giocattoli adeguati.
  • Tirare al guinzaglio: Usa rinforzo positivo e allenamento mirato.

Socializzazione

Esponili a persone, animali e ambienti vari fin da piccoli per sviluppare fiducia e adattabilità.

  • Esperienze positive: Rendi ogni incontro gratificante.
  • Corsi per cuccioli: Utili per interazioni controllate.
Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

Il Schillerstövare è una razza da caccia energica che necessita di esercizio regolare per mantenersi in forma e felice. Un'attività fisica adeguata li aiuta a liberare energia e a soddisfare i loro naturali istinti venatori.

Esigenze di esercizio in base alla fase della vita

Le necessità di esercizio variano con la crescita e l'età del cane.

  • Cuccioli: Passeggiate brevi e delicate e gioco per proteggere le articolazioni in sviluppo; evitare esercizi intensi.
  • Adulti: Da 1 a 2 ore di attività vigorosa quotidiana, inclusa corsa e fiutamento.
  • Anziani: Passeggiate più dolci e brevi e giochi leggeri adatti alla loro salute.

Attività consigliate

Le attività che coinvolgono le loro capacità di caccia e resistenza sono le più efficaci.

  • Lunghe passeggiate e corsa: Ottime per il cardio e la resistenza.
  • Fiutamento e ricerca olfattiva: Stimolano sia la mente che il corpo.
  • Agilità e addestramento all'obbedienza: Sviluppano coordinazione e disciplina.
  • Giochi interattivi: Giochi come il riporto o il tiro alla fune.
  • Escursioni: Offrono terreni vari per stimoli mentali e fisici.

Stimolazione mentale

L'esercizio mentale è importante quanto quello fisico.

  • Addestramento: Comandi di obbedienza e trucchi mantengono attivo il cervello.
  • Giochi di puzzle e fiuto: Favoriscono il problem solving e l'uso dell'olfatto.
  • Simulazioni di caccia: Riproducono gli istinti naturali per prevenire la noia.

Segnali di esercizio insufficiente

Fai attenzione ai segni che indicano che il tuo Schillerstövare ha bisogno di più attività:

  • Irrequietezza o iperattività in casa
  • Mordicchiare o scavare in modo distruttivo
  • Abbaiare eccessivamente
  • Aumento di peso o comportamenti da stress

Soddisfare queste esigenze di esercizio e stimolazione mentale aiuta a mantenere il Schillerstövare sano, felice e ben equilibrato.

Cura stagionale

Cura stagionale

La cura stagionale è essenziale per i proprietari di Schillerstövare per mantenere i loro cani sani, confortevoli e felici durante tutto l'anno. Il mantello unico e la natura attiva dello Schillerstövare richiedono un adattamento delle cure in base alle stagioni per gestire la condizione del pelo, il comfort termico, l'idratazione e il benessere generale.

Primavera

In primavera, lo Schillerstövare perde il pelo invernale. Una spazzolatura regolare aiuta a rimuovere il pelo morto e mantiene il mantello lucido. In questa stagione arriva anche il polline, che può causare lievi allergie, quindi osserva eventuali segni come prurito o occhi lacrimosi. Zecche e pulci diventano attive, quindi mantieni la prevenzione antiparassitaria secondo le indicazioni del veterinario. Il clima mite primaverile è ideale per aumentare l'esercizio all'aperto, mantenendo il tuo segugio in forma e felice.

Estate

L'estate può essere calda per gli Schillerstövare nonostante il loro passato di cani da caccia. Evita esercizi intensi durante le ore più calde, offri zone d'ombra e acqua fresca sempre a disposizione per mantenerli idratati. Il loro mantello ruvido offre una certa protezione dal sole, ma fai attenzione al surriscaldamento e valuta l'uso di creme solari sicure per animali nelle aree esposte. Molti Schillerstövare amano nuotare: il gioco in acqua sotto supervisione è un modo divertente per rinfrescarsi.

Autunno

In autunno il mantello si inspessisce nuovamente in vista dell'inverno, quindi aumenta la spazzolatura per gestire la perdita di pelo. Le mattine e le sere più fresche potrebbero richiedere un po' di calore in più, come un leggero cappottino per cani. Fai attenzione alle foglie cadute, che possono nascondere pericoli come zecche o oggetti appuntiti, e controlla zampe e mantello dopo le uscite all'aperto.

Inverno

Sebbene il loro mantello fornisca una certa protezione dal freddo, condizioni estreme o umide possono essere rischiose. Limita l'esposizione in condizioni climatiche avverse e proteggi le zampe da ghiaccio e sostanze chimiche con scarpette o risciacqui. Assicura un'area di riposo calda e priva di correnti d'aria e mantieni l'esercizio regolare, bilanciando passeggiate all'aperto durante le ore più miti con giochi al chiuso per mantenere i muscoli forti e la mente attiva.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Alimentare il Schillerstövare in modo corretto è fondamentale per mantenere la sua salute e supportare il suo stile di vita attivo. La dieta deve adattarsi alle diverse fasi della vita per garantire benessere e vitalità.

Bisogni Nutrizionali per Fase della Vita

Questa razza da caccia necessita di un'alimentazione bilanciata:

  • Cuccioli (fino a 12 mesi): dieta ricca di nutrienti e proteine, pasti frequenti (3-4 al giorno).
  • Adulti (1-7 anni): dieta equilibrata, due pasti al giorno adatti al livello di attività.
  • Senior (oltre 8 anni): calorie ridotte e nutrienti per supportare le articolazioni.

Linee Guida per l'Alimentazione

Consigli pratici per il benessere:

  • Porzioni: regolate in base a età, peso (18-25 kg), e attività.
  • Frequenza pasti: 3-4 per cuccioli; 2 per adulti e senior.
  • Acqua: sempre fresca e a disposizione.
  • Monitoraggio: controllare il peso e l'aspetto fisico regolarmente.

Scegliere il Cibo Giusto

Per una dieta sana:

  • Crocchette di qualità: carne vera come primo ingrediente, senza riempitivi inutili.
  • Formule specifiche: per razze attive con supporto per muscoli e articolazioni.
  • Diete speciali: consultare il veterinario in caso di allergie o intolleranze.

Controllo del Peso

Per mantenere mobilità e salute:

  • Attività fisica regolare: aiuta a prevenire l'obesità.
  • Attenzione a premi e porzioni: evitare eccessi calorici.
  • Visite veterinarie: importanti per monitorare il peso e il benessere.
Ambiente di vita

Ambiente di vita

Il Schillerstövare è un cane da caccia vivace che richiede spazi adeguati e stimoli per vivere felice e in salute. Conoscere il modo migliore per gestire la sua vita quotidiana aiuta a consolidare un rapporto sereno.

Vita Indoor

Ama stare in casa con la famiglia, ma ha bisogno di spazio per muoversi liberamente.

  • Posto confortevole: offrite un letto adatto alla sua taglia media.
  • Ambiente spazioso: gli spazi aperti in casa aiutano a evitare irrequietezza.
  • Temperatura: proteggetelo da eccessi, considerando il pelo di media lunghezza.
  • Socialità: necessita di interazioni frequenti per evitare noia.

Accesso all'Esterno

Il tempo all'aperto è essenziale, ma deve essere sicuro.

  • Recinzioni solide: per evitare fughe.
  • Supervisione: riduce rischi durante il gioco e l'esplorazione.
  • Riparo: assicurate un luogo protetto dal maltempo.
  • Esercizio regolare: è fondamentale per il suo benessere fisico e mentale.

Spazio Necessario

Ha bisogno di muoversi adeguatamente, vista la sua corporatura attiva.

  • Spazi interni: preferite ambienti ampi e sgombri per la sicurezza.
  • Spazi esterni: un giardino medio-grande è ideale per le sue corse.
  • Passeggiate: indispensabili se lo spazio esterno è limitato.

Stimolazione Mentale

Per evitare noia e comportamenti indesiderati, ha bisogno di stimoli.

  • Giochi interattivi: aiutano a esercitare l'intelligenza e gli istinti.
  • Obbedienza e attività sportive: incanalano energia in modo positivo.

Sicurezza

Assicurate un ambiente sicuro sia dentro che fuori.

  • Rimuovete pericoli: tenete lontano sostanze tossiche e oggetti piccoli.
  • Sicurezza cibo e rifiuti: inaccessibili per evitare intossicazioni.

Viaggi

Viaggi

Viaggiare con uno Schillerstövare può essere piacevole se si presta attenzione al benessere del cane. Questo segugio attivo ama muoversi, quindi una buona preparazione è fondamentale per garantire comfort e sicurezza.

Preparazione prima del viaggio

Fai un controllo veterinario per accertarti della salute del cane e aggiornare eventuali vaccinazioni. Usa un collare con targhetta identificativa e considera la microchippatura. Abitua il cane a gabbie da viaggio o cinture di sicurezza. Fai esercizio prima del viaggio per aiutarlo a rilassarsi.

Viaggiare in auto

Utilizza una gabbia ventilata o un'imbracatura di sicurezza. Mantieni una temperatura confortevole e buona ventilazione. Evita che il cane esca la testa dal finestrino. Fermati ogni 2 ore per farlo sgranchire e idratare. Mai lasciarlo solo in auto.

Viaggiare in aereo

Verifica le regole della compagnia aerea: spesso lo Schillerstövare deve viaggiare in stiva. Usa gabbie approvate con spazio sufficiente per muoversi. Prenota in anticipo, limita il cibo prima del volo e assicurati che abbia acqua fino all'imbarco.

Alloggi e destinazioni

Scegli strutture pet-friendly e informati su regolamenti locali. Cerca aree aperte per far esercitare il cane in sicurezza.

Essenziali per il viaggio

Porta cibo abituale, acqua fresca, medicine e un kit di primo soccorso. Non dimenticare giocattoli o la sua cuccia preferita, oltre a documenti sanitari e certificati vaccinali.

Dog Under Lamp

Tipi di Schillerstövare

Il Schillerstövare è generalmente sano ma può soffrire di displasia dell'anca e atrofia retinica progressiva (PRA). Controlli veterinari regolari, vaccinazioni e screening genetici sono essenziali per prevenire problemi. Una dieta equilibrata e esercizio costante aiutano a mantenere la salute, così come la protezione dal freddo, dato il mantello corto.

  • Salute
  • Cura preventiva
  • Assicurazione

I Schillerstövare sono cani generalmente sani, con un'aspettativa di vita tra 12 e 15 anni. Tuttavia, possono presentare alcune patologie specifiche. Monitorarli e fare controlli regolari aiuta a mantenerli in salute.

Displasia dell'anca

Problema genetico che causa dolore e artrite nell'articolazione dell'anca.

  • Sintomi: zoppia, rigidità, difficoltà nel movimento.
  • Diagnosi: visite veterinarie e radiografie.
  • Trattamento: terapia, gestione del peso o chirurgia.

Gonfiore (GDV)

Condizione grave in cui lo stomaco si riempie di gas e si torce, frequente nelle razze dal torace profondo.

  • Sintomi: irrequietezza, salivazione e pancia gonfia.
  • Trattamento: intervento veterinario urgente.
  • Prevenzione: pasti piccoli, evitare esercizio subito dopo mangiato.

Allergie

Cause ambientali o alimentari che provocano irritazioni cutanee e problemi digestivi.

  • Sintomi: prurito, pelle irritata, leccamento eccessivo.
  • Trattamento: antistaminici e diete specifiche.

Occhio a ciliegia

Prolasso della ghiandola nella palpebra, visibile come una massa rossa nell'occhio.

  • Trattamento: intervento chirurgico per riposizionarla.

Infezioni renali

Infiammazione dei reni con aumento di sete e minzione.

  • Diagnosi: analisi delle urine e sangue.
  • Trattamento: antibiotici.

Glaucoma

Aumento della pressione oculare che può portare a perdita della vista.

  • Sintomi: occhi doloranti e arrossati.
  • Trattamento: farmaci o chirurgia.
  • Prevenzione: controlli oculistici regolari.

La cura preventiva è essenziale per mantenere un Schillerstövare sano e felice. Visite veterinarie regolari, vaccinazioni, prevenzione dei parassiti e cura dentale sono passi fondamentali per il suo benessere.

Visite Veterinarie Regolari

Controlli periodici aiutano a individuare tempestivamente problemi di salute. Si consigliano esami annuali e, dopo i 7 anni, visite più frequenti per i cani anziani.

Vaccinazioni

I vaccini proteggono da malattie gravi come rabbia, cimurro, parvovirus e adenovirus. Alcuni vaccini si somministrano in base allo stile di vita del cane, come quello contro la Bordetella.

Prevenzione dei Parassiti

La protezione contro pulci, zecche e filaria è fondamentale. Utilizza trattamenti consigliati dal veterinario e segui i protocolli di disinfestazione regolare basati su esami appropriati.

Cura Dentale

Una buona igiene orale previene malattie e alitosi. Spazzola i denti del tuo cane regolarmente con dentifricio per cani e usa snack dentali o trattamenti professionali se necessario.

Attenzione ai Segnali di Salute

Osserva eventuali cambiamenti nel comportamento, nell'appetito o segni fisici insoliti come noduli o zoppia. In caso di dubbi, consulta il veterinario prontamente.

Il Schillerstövare può essere predisposto a displasia dell'anca e atrofia progressiva della retina (PRA). Affidati ad allevatori che eseguono screening per queste condizioni. Con cure appropriate, alimentazione equilibrata ed esercizio fisico regolare, puoi aiutare il tuo Schillerstövare a vivere una vita lunga e piena di energia.

L'assicurazione per animali domestici è una scelta intelligente per chi ha uno Schillerstövare, una razza molto attiva e amante dell'avventura che può incorrere in infortuni o malattie. Questa polizza aiuta a coprire spese veterinarie come visite, trattamenti e interventi chirurgici, oltre alla responsabilità civile in caso di danni a terzi. Anche se alcuni risparmiano autonomamente per le emergenze, l'assicurazione offre maggiore sicurezza contro i costi imprevisti. È importante leggere bene cosa è incluso e quali sono i limiti della copertura.

Copertura Salute e Chirurgia

Questa polizza copre malattie, infortuni e emergenze frequenti in cani attivi come lo Schillerstövare. Lesioni comuni, come stiramenti o fratture, possono risultare costose, ma l'assicurazione aiuta ad accedere alle cure rapidamente senza preoccupazioni economiche. Tuttavia, non tutti i trattamenti sono inclusi, quindi è fondamentale controllare i dettagli della polizza.

Copertura di Responsabilità Civile

Questa copertura protegge il proprietario se il cane causa danni a persone o proprietà. Essendo vivace e forte, lo Schillerstövare può accidentalmente provocare incidenti che richiedono risarcimenti. La polizza copre questi rischi, anche se può aumentare i premi e avere alcune esclusioni.

Alternative all'Assicurazione

Alcuni proprietari scelgono di mettere da parte una somma per le spese veterinarie o usano piani di benessere che coprono controlli di routine ma non emergenze gravi. Queste soluzioni evitano costi fissi, ma possono lasciare scoperte situazioni importanti come interventi urgenti.

Esempio Pratico

Immagina uno Schillerstövare che ingerisce per sbaglio una pianta tossica durante una passeggiata. Potrebbe necessitare un intervento urgente e costoso. Senza assicurazione, le spese potrebbero ritardare il trattamento, ma con una polizza adeguata, si può agire subito, migliorando le chance di recupero e riducendo lo stress per il proprietario.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Schillerstövare

Lo Schillerstövare vive generalmente 12-15 anni. È un cane robusto, ma può sviluppare displasia dell'anca o problemi gastrici. Una buona dieta, esercizio regolare e visite veterinarie aiutano a mantenere la salute. Negli anni anziani, cure attente assicurano un fine vita sereno per questo fedele cacciatore svedese.

Segni dell'invecchiamento

I Schillerstövare anziani mostrano una riduzione della forza e della resistenza, preferendo passeggiate più tranquille rispetto alla giovinezza attiva. Con l'età, diventano più sensibili alle temperature estreme e necessitano di protezione dal freddo e dal caldo, poiché regolano meno efficacemente la temperatura corporea.

Problemi comuni includono displasia dell'anca e infezioni all'orecchio, che possono influire sulla mobilità. È importante vigilare su eventuali segnali come zoppia e mantenere controlli veterinari regolari. La gestione del peso è fondamentale, dato che l'attività diminuisce e il rischio di aumento ponderale cresce.

I cambiamenti nel comportamento, come aumentato sonno e minor entusiasmo, sono normali ma vanno monitorati per garantire il benessere e la felicità del cane anziano.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Schillerstövare anziani necessitano di esercizio regolare, ma l'intensità deve essere adeguata al loro corpo che invecchia. Pur rimanendo vivaci, questi cani traggono beneficio da attività moderate che mantengono mobili le articolazioni senza stress eccessivo.

Apprezzano passeggiate quotidiane più brevi e momenti di gioco leggero, perché hanno bisogno sia di stimoli fisici sia mentali. I proprietari devono garantire riposo e superfici morbide per proteggere le articolazioni e prevenire infortuni. È importante osservare segnali di disagio durante l'attività.

Attività leggere come l'esplorazione di un giardino sicuro o giochi di fiuto soddisfano i loro istinti senza eccessi. Una routine equilibrata, che unisce movimento moderato e comfort, aiuta i Schillerstövare anziani a rimanere felici e in salute.

Cura stagionale

I Schillerstövare anziani richiedono cure stagionali adeguate per il loro benessere. Il loro doppio mantello protegge ancora, ma la pelle può diventare più sensibile con l'età, quindi è importante mantenere una buona igiene e controllare eventuali irritazioni.

Durante l'inverno, a causa del metabolismo più lento, potrebbero necessitare di un extra di calore, come coperte o letti più caldi. In estate, la perdita di pelo aumenta leggermente e una regolare spazzolatura evita nodi e mantiene la pelle in salute.

L'attività moderata all'aperto è benefica, ma è fondamentale evitare temperature estreme per proteggere articolazioni e cuore. Offrire ombra e acqua fresca d'estate e limitare il tempo fuori nelle giornate fredde aiuta a farli stare comodi tutto l'anno.

Nutrizione e Alimentazione

I Schillerstövare anziani hanno bisogno di una dieta che tenga conto del loro metabolismo più lento e dell'energia ridotta, puntando a mantenere muscoli forti e una buona salute. È importante evitare un eccesso di calorie per prevenire il sovrappeso e garantire un apporto bilanciato di nutrienti.

La dieta deve includere proteine di qualità per sostenere la massa muscolare e nutrienti che aiutano le articolazioni, come gli omega-3, visto che questa razza è attiva e può soffrire di usura articolare. Anche le fibre sono importanti per una buona digestione e il controllo del peso.

Porzioni più piccole e frequenti possono favorire l'appetito e la digestione. Anche da anziani, i Schillerstövare rimangono attivi, dunque una dieta equilibrata è fondamentale per una vita sana e longeva.

Ambiente di vita

I Schillerstövare anziani stanno meglio in una casa tranquilla che unisca comfort e stimoli dolci. Essendo cani da caccia con energia naturale, hanno bisogno di spazi per muoversi senza sforzi intensi.

Preferiscono letti morbidi per proteggere le articolazioni e un ambiente a temperatura moderata, evitando caldo o freddo eccessivi. Limitare scale o usare rampe facilita la mobilità con l'età.

Pur meno attivi, l'impegno mentale resta importante; passeggiate brevi e un giardino sicuro aiutano a mantenere la mente vigile senza stancarli. Attività leggere prevengono noia e mantengono il benessere.

Routine stabili e cure calme riducono ansia, e la loro natura affettuosa fa sì che prosperino in compagnia, bilanciando riposo ed esercizio leggero.

Viaggi

I Schillerstövare anziani possono trovare i viaggi lunghi faticosi a causa della loro natura attiva e dei limiti fisici dovuti all'età. È importante mantenere i viaggi brevi e prevedere pause frequenti per permettere loro di muoversi e ridurre la rigidità.

Essendo di taglia media, si adattano a veicoli più grandi; però serve garantire comfort con una cuccia morbida e acqua a disposizione. Questi cani amano muoversi, quindi la mancanza di movimento può causare disagio, rendendo le soste per brevi passeggiate molto utili.

Possono soffrire di mal d'auto o dolori articolari, dunque è consigliato consultare il veterinario prima del viaggio. Prendere queste precauzioni aiuta a ridurre lo stress per cane e proprietario durante il viaggio.

Capacità lavorative e ruoli di Schillerstövare

Dog Superman

Il Schillerstövare è un segugio svedese tradizionalmente allevato per la caccia a volpi e conigli, famoso per il suo fiuto acuto e la resistenza su terreni difficili. Segnala la presenza della preda con un ululato forte e caratteristico, lavorando in modo indipendente.

Oggi viene ancora apprezzato come cane da caccia abile e leale, nonostante sia anche un ottimo compagno di famiglia. La sua natura vigilante lo rende utile anche come cane da guardia, pur mantenendo un carattere equilibrato e amichevole.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Schillerstövare

Dog Writing

Il Schillerstövare, noto anche come Schiller Hound, è una razza svedese da caccia. Legalmente, in alcuni paesi questa razza potrebbe richiedere permessi specifici o essere soggetta a regolamentazioni durante i periodi di caccia. È importante verificare le leggi locali per evitare problemi legali quando si usa il cane per la caccia.

Eticamente, i proprietari devono rispettare la natura attiva e la spiccata propensione venatoria del Schillerstövare, offrendo esercizio adeguato e stimoli mentali. Un addestramento responsabile è fondamentale per gestire i suoi istinti e per preservare la fauna selvatica, mantenendo un comportamento equilibrato e rispettoso.

Domande frequenti e miti su Schillerstövare

Cosa rende lo Schillerstövare un ottimo compagno di caccia?

Il Schillerstövare è un cane da caccia instancabile ed efficiente, noto per inseguire e affrontare la selvaggina su terreni accidentati. Il loro carattere coraggioso e tenace, unito a un movimento energico e ampio, consente loro di seguire e inseguire la preda su lunghe distanze. La loro spiccata capacità olfattiva e la resistenza li rendono ottimi compagni per i cacciatori in ambienti difficili.

Come si comporta di solito lo Schillerstövare con i bambini?

I Schillerstövare sono protettivi nei confronti dei figli della loro famiglia, mostrando pazienza e devozione. Sono cani gentili, nobili e leali che solitamente sono ottimi compagni per le famiglie, specialmente quelle attive. Il loro temperamento con i bambini è caldo e attento, anche se la supervisione e la socializzazione sono sempre importanti.

Gli Schillerstövare vanno d'accordo con gli estranei?

I Schillerstövare tendono a essere distaccati o indifferenti verso gli estranei piuttosto che apertamente amichevoli, riflettendo la loro natura riservata. Non sono generalmente aggressivi senza provocazione; un comportamento aggressivo o pauroso senza motivo è considerato scorretto per la razza. Il loro atteggiamento li rende adatti a ottimi cani da guardia, mantenendo contemporaneamente la calma con persone sconosciute.

Che livello di attività richiede uno Schillerstövare?

Questa razza ha un alto livello di attività derivante dal suo passato di caccia e tracciamento. Hanno bisogno di ampio esercizio quotidiano—come lunghe passeggiate, corse o sessioni di gioco—per sfogare la loro energia. Senza un'adeguata stimolazione fisica e mentale, possono diventare irrequieti o annoiati, rendendoli ideali per proprietari attivi che amano le attività all'aperto.

Come descriveresti il movimento e le capacità fisiche dello Schillerstövare?

Il Schillerstövare ha un corpo ben proporzionato, leggermente rettangolare, che mostra velocità e forza. Il suo movimento è senza sforzo, energico ed efficiente, con le zampe che si muovono in modo parallelo mostrando buona estensione e spinta, accompagnato da un dorso solido e livellato. Questa struttura robusta li aiuta a coprire il terreno rapidamente e con fluidità, perfetta per la caccia.

Quanto è comune lo Schillerstövare fuori dalla Svezia?

Lo Schillerstövare rimane relativamente raro al di fuori della sua patria, la Svezia. Sebbene abbia un seguito stabile in Svezia e un certo riconoscimento a livello internazionale, non è molto conosciuto al di fuori della Scandinavia. Trovare allevatori affidabili o gruppi di salvataggio fuori dalla Svezia potrebbe richiedere uno sforzo maggiore.

In che tipo di ambienti si trova meglio lo Schillerstövare?

Dato il loro passato da cani da caccia e la loro natura energetica, gli Schillerstövare si trovano meglio in abitazioni con ampi spazi per muoversi, come case con grandi giardini o accesso ad aree all'aperto. Si adattano bene a uno stile di vita familiare attivo, in cui vengono soddisfatti i loro bisogni fisici e mentali, e amano far parte delle avventure della famiglia.

webp,jpb,jpeg,png are allowed