Cosa rende Pointer unico? Personalità, salute e storia
aggiornato il 1º luglio 2025

Pointer

Cane da punta atletico e aggraziato, noto per la sua resistenza e la postura elegante

Razze riconosciute

Il Pointer Inglese è un cane da caccia europeo noto per la sua abilità di fermare la selvaggina. Ha un pelo corto, spesso macchiato di fegato, limone o arancione. Intelligente ed energico, è affettuoso con la famiglia e adatto a chi ama attività all'aperto, essendo un compagno fedele e vivace.

Temperamento

  • Energetico
  • Amichevole
  • Intelligente
  • Attento

Nomi alternativi

  • Pointer Inglese
  • Cane da Ferma
  • Cane da Caccia
Pointer Dog photo Pointer Dog photo Pointer Dog photo Pointer Dog photo Pointer Dog photo
Pointer Dog photo
Pointer Dog photo
Pointer Dog photo
Pointer Dog photo
Pointer Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 63-71 cm
Femmina: 58-66 cm

PESO

Maschio: 30-36 kg
Femmina: 20-30 kg

ASPETTATIVA DI VITA

12 a 17 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Pointer

Il Pointer è un cane da ferma inglese noto per la sua agilità, eleganza e resistenza. Ha un mantello corto e lucido, solitamente bianco con macchie nere, marroni o arancioni, che ne evidenzia la struttura snella ed atletica. Questa razza è estremamente energica e richiede molto esercizio, amando attività all'aperto e lunghe corse.

Oltre alle doti fisiche, i Pointer sono intelligenti, leali e desiderosi di compiacere. Pur essendo un cane da lavoro, si adatta bene alla vita familiare se stimolato mentalmente e fisicamente. La loro natura affettuosa e riservata li rende ottimi compagni per chi conduce una vita attiva, offrendo fedeltà e grande entusiasmo.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Pointer è noto per essere amichevole e affettuoso, formando legami stretti con le famiglie e godendosi insieme le attività quotidiane. Di solito va d'accordo con altri cani e gatti se socializzato fin da piccolo. La sua natura sensibile e intelligente lo rende un compagno accogliente e adorabile.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

Il Pointer è una razza energica e giocherellona, nota per la sua grande vivacità e intelligenza. Ama il gioco attivo e l'esercizio, il che lo rende ideale per famiglie o persone molto dinamiche. Amichevole e dolce, il Pointer è anche un ottimo compagno di giochi per i bambini e dà il meglio di sé durante gli allenamenti che sembrano un gioco.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Il Pointer è un cane intelligente e desideroso di imparare, molto facile da addestrare con metodi positivi. È versatile e ama attività come la caccia, l'obbedienza e l'agility, rendendo l'addestramento un momento piacevole e stimolante per entrambi.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il Pointer è un cane energico e sportivo, che ha bisogno di molto esercizio quotidiano, ideale più di due ore. È noto per la resistenza e velocità, ottimo per corse e attività come agility. Ama esplorare e un giardino recintato lo aiuta a rilassarsi in casa.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Pointer è una razza energica e vivace, ideale per famiglie attive. Sono intelligenti e affettuosi, spesso gentili con i bambini e capaci di giocare con delicatezza. Il loro entusiasmo rende il gioco divertente e il loro carattere affettuoso aiuta a creare forti legami.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

Il Pointer è noto per il suo forte istinto di caccia e la capacità di indicare la preda invece di inseguirla. In genere vanno d'accordo con i gatti se vengono introdotti e socializzati correttamente. Con rinforzi positivi e un po' di supervisione, i Pointer possono convivere tranquillamente e persino godersi la compagnia dei loro amici felini.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

Il Pointer va generalmente d'accordo con gli altri cani, soprattutto se socializzato bene fin da cucciolo. È affettuoso, fedele e ama giocare e interagire. La sua natura amichevole e facile da addestrare lo rende un compagno perfetto con gli altri cani, facendo sì che sia una presenza piacevole nelle case con più cani.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

I Pointer sono amichevoli e accoglienti con gli estranei, mostrando curiosità più che diffidenza. Se socializzati fin da cuccioli, hanno bassa aggressività e si godono gli ambienti sociali. Non sono ottimi cani da guardia, ma sono compagni socievoli e sicuri di sé, a proprio agio con nuove persone.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Pointer è una razza energica che si adatta bene sia alla vita in appartamento sia in casa, ma ha bisogno di molto esercizio. Amano la compagnia dei loro umani e si divertono con giochi, corsa e agility. L'accesso all'esterno è fondamentale per il loro benessere.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

La razza Pointer ha un pelo corto e lucido ed è più sensibile al freddo rispetto a cani con pelliccia più folta. Anche se attiva e robusta, il freddo intenso può metterla a disagio e causare problemi come l'ipotermia. In inverno è utile proteggerla con una giacca calda.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

Il Pointer non è conosciuto per essere particolarmente chiassoso. Di solito abbaia con moderazione, soprattutto quando è eccitato o per avvisare i suoi proprietari. Usa anche suoni come guaiti o ululati per attirare l'attenzione o comunicare con altri cani. In generale, è abbastanza tranquillo ma sa esprimersi vocalmente quando serve.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Pointer è un cane energico che ha bisogno di molto esercizio quotidiano come passeggiate e corse. Ama stare in famiglia ed è perfetto per proprietari attivi che possono dedicargli tempo. È un cane fedele e affettuoso che si lega facilmente a chi lo cura.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Il Pointer ha un pelo corto, fitto e lucido che richiede poca manutenzione. Sta aderente al corpo, donando un aspetto elegante. Basta spazzolarlo settimanalmente con una spazzola morbida per mantenere il pelo pulito e brillante, perfetto per il suo stile di vita attivo.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Pointer perde pelo in modo moderato, con un mantello liscio e corto che lascia cadere una quantità costante ma gestibile di peli durante tutto l'anno. La perdita è regolare ma non eccessiva, quindi ti basterà probabilmente mantenere una pulizia regolare con l'aspirapolvere per gestire i peli sciolti.
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Il Pointer ha un pelo corto e facile da curare. Spazzolarlo una volta a settimana aiuta a rimuovere peli morti e sporco, mantenendolo sano. Il bagno è necessario solo ogni tanto o dopo le avventure all'aperto. Una buona toelettatura mantiene pelle e pelo in ottime condizioni.
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Questa razza generalmente non è nota per una salivazione eccessiva. A differenza di alcune razze con pelle lassa e giogaia pronunciata che sbavano molto, questa razza di solito sbava pochissimo. Qualche volta può succedere che sbavino per eccitazione o caldo, ma gestire la bava non è mai un grosso problema per i proprietari.
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

Il Pointer è un cane energico allevato per la caccia e ha bisogno di molto esercizio quotidiano. Attività come la corsa o giochi che stimolano i suoi istinti lo tengono felice e in salute. Senza abbastanza movimento può diventare irrequieto, quindi serve tempo e tanta attività.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

I Pointer rispondono bene a un addestramento coerente basato su ricompense come snack, lodi e gioco. La loro energia e l'istinto da cacciatori richiedono socializzazione precoce e controllo degli impulsi. L'addestramento deve coinvolgere mente e corpo, con attività come puntare e riporto.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Il Pointer ha un pelo corto e facile da mantenere con spazzolate regolari per togliere i peli morti e mantenerlo lucido. Bagni occasionali mantengono la pelle sana senza seccarla. Curare unghie e orecchie aiuta a evitare problemi, rendendo la toelettatura semplice e veloce.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

I Pointer hanno bisogno di tanto esercizio mentale e fisico per restare felici. L'addestramento, i giochi di logica e il lavoro sull'olfatto tengono la loro mente sveglia e prevengono la noia. Giocare a giochi che sfruttano il loro istinto naturale di riporto aiuta a mantenere questo cane intelligente divertito e mentalmente stimolato.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

La razza Pointer è generalmente sana ma può avere problemi come displasia dell'anca, atrofia retinica progressiva e alcune malattie cardiache. Possono anche manifestare problemi dentali e obesità, mentre infezioni cutanee possono causare prurito. Visite regolari dal veterinario aiutano a mantenere la loro salute.

Aspetto di Pointer

Il Pointer è un cane di taglia media noto per la sua corporatura snella e atletica e per il fisico forte e agile, perfettamente adatto alla caccia. Il suo mantello corto e fitto si presenta in colori come nero, fegato (marrone), limone e arancione, spesso combinati con il bianco in disegni distintivi, che gli conferiscono un aspetto elegante e d'impatto. Le orecchie sono attaccate vicino alla testa, pendenti appena sotto la mascella con pieghe minime, contribuendo al suo aspetto aerodinamico.

I Pointer si tengono con un portamento nobile, che unisce potenza e grazia, mentre i loro occhi espressivi e la posizione composta riflettono vigilanza e intelligenza. Questa combinazione di caratteristiche fisiche e natura energica rende il Pointer non solo un cane da caccia straordinario, ma anche un compagno vivace e affettuoso.

Pointer Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Pointer è un cane atletico e snello, alto circa 58-71 cm e pesa tra 20 e 34 kg, creato per essere veloce e resistente in caccia.
  • Orecchie, occhi, naso

    Il Pointer ha orecchie medie che cadono vicino alle guance, occhi scuri a mandorla e un naso ampio del colore del mantello, tutto ciò rafforza il suo grande fiuto.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il Pointer ha un pelo corto, denso e liscio che aderisce al corpo, donandogli un aspetto elegante e lucido, offrendo protezione senza appesantirlo.
  • Varianti di colore e marcature

    Il Pointer ha un mantello bianco con chiazze ben definite color fegato, limone, nero, arancione o tricolore, spesso con marcature nette su petto, muso, zampe e coda.
  • Varianti di taglia

    La razza Pointer è conosciuta per esistere in un'unica taglia, senza versioni multiple ufficialmente riconosciute per questa razza.
  • Tipo di coda

    La razza canina Pointer ha una coda naturale e corta a "pungiglione d'ape", affusolata e non tagliata né accorciata, che le conferisce un aspetto distintivo e ordinato.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Pointer

Il Pointer è una razza da caccia inglese sviluppata nel XVII secolo per indicare la selvaggina, soprattutto uccelli. La sua creazione ha coinvolto incroci con Greyhound, Bloodhound, Foxhound e Bull Terrier, ottenendo un cane elegante, rapido e muscoloso con la caratteristica postura di segnalazione.

Fin dai primi tempi, il Pointer fu apprezzato per le sue capacità venatorie e per l'aspetto raffinato. Era solito lavorare insieme ai Greyhound per la caccia alla lepre, rendendolo un compagno insostituibile nei terreni di caccia. Il suo mantello è tipicamente bianco con macchie limone, fegato, nero o arancione, rendendolo facilmente riconoscibile.

Negli Stati Uniti, il Pointer fu tra le prime otto razze registrate fin dal 1878. Il riconoscimento dell'American Kennel Club (AKC) nel 1884 lo consacrò come una razza di rilievo. L'American Pointer Club, fondato nel 1938, è il club ufficiale dell'AKC dedicato alla razza (American Pointer Club).

A livello internazionale, la razza è riconosciuta dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI), che ne regola gli standard in Europa. In Nord America, oltre all'AKC, il Pointer è riconosciuto anche dal United Kennel Club (UKC) e dal Canadian Kennel Club (CKC). Anche associazioni asiatiche come il Japan Kennel Club (JKC) e il China Kennel Union (CKU) ne riconoscono la validità per esposizioni e attività cinofile.

Diversi paesi vantano club di razza o associazioni cinofile dedicate al Pointer, tra cui The Kennel Club (Regno Unito), Verband für das Deutsche Hundewesen (Germania) e l'Australian National Kennel Council, che promuovono le prove di caccia e lo sviluppo della razza.

Oggi il Pointer è molto stimato in tutto il mondo per la sua eleganza, resistenza e precisione nel lavoro di segnalazione. La sua storia riflette una selezione accurata e un ruolo di spicco sia nelle attività venatorie sia nelle esposizioni canine internazionali.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Pointer

Il Pointer è molto popolare negli Stati Uniti tra gli appassionati di caccia e gode di discreta fama in Europa, ma è poco conosciuto in altre regioni dove preferiscono altre razze.
  • The flag of Regno Unito.

    Regno Unito

    Estremamente popolare
  • The flag of Stati Uniti.

    Stati Uniti

    Molto comune

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Ideale per anime vivaci che amano le avventure all'aria aperta e la compagnia di un amico leale.

  • Persone o famiglie attente e attive che amano le attività all'aperto e hanno tempo per esercizi quotidiani
  • Case con ampi giardini recintati o accesso a spazi aperti per correre e giocare
  • Persone con esperienza nell'addestramento di cani energici e dal forte carattere
  • Chi cerca un compagno fedele e intelligente che prospera con stimoli mentali e fisici
  • Famiglie con bambini, specialmente ragazzi più grandi in grado di giocare attivamente con il cane
  • Proprietari che amano fare escursioni, campeggiare o altre avventure all'aria aperta con il proprio cane
  • Proprietari in grado di fornire un addestramento e una socializzazione coerenti fin da cuccioli
Dog On Beach Chair

I cuccioli di Pointer che ti scioglieranno il cuore

I cuccioli di Pointer sono vivaci e curiosi, mostrando presto l'intelligenza e l'energia tipiche della razza. Amano giocare e si affezionano rapidamente alla famiglia. I loro piccoli morsi giocosi sono normali, e un addestramento precoce aiuta a gestire il loro entusiasmo e a farli felici in casa.
Pointer Dog photo

I cuccioli di Pointer richiedono un'educazione precoce basata su rinforzi positivi, con molta socializzazione per abituarli a persone, altri animali e nuovi ambienti. Questo li aiuta a sviluppare sicurezza e un carattere equilibrato. L'addestramento deve essere paziente e costante, includendo la gestione della cassa e le abitudini igieniche.

Durante la crescita, hanno bisogno di un'alimentazione di qualità, suddivisa in 3-4 pasti giornalieri. I Pointer adulti pesano generalmente tra 20 e 34 kg, con differenze tra maschi e femmine. L'acqua fresca deve essere sempre disponibile e l'esercizio moderato, per tutelare lo sviluppo di ossa e muscoli.

Questi cuccioli mostrano intelligenza e affetto ma mantengono istinti di caccia, perciò la socializzazione precoce è fondamentale per evitare timidezza o ansia. Le visite veterinarie regolari permettono di seguire crescita e salute, con vaccinazioni e controlli parassitari puntuali.

Nei primi mesi, sessioni di addestramento brevi e divertenti, ricche di gioco e premi, favoriscono un apprendimento migliore. Soddisfare bisogni educativi ed emotivi fin da subito è essenziale per un Pointer equilibrato, atletico e affettuoso.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Pointer iniziano a mostrare i loro istinti naturali di caccia e di puntamento già a due mesi, prima di molte altre razze da caccia, mettendo in chiaro i loro talenti sin da piccoli.

Dovresti comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Dovresti comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Quando si decide di portare un cucciolo di Pointer a casa, si possono valutare i vantaggi dell'adozione rispetto all'acquisto da un allevatore. L'adozione offre la possibilità di dare una casa a un cane bisognoso, mentre l'acquisto solitamente garantisce maggiore sicurezza riguardo alla linea di sangue e alla storia sanitaria del cucciolo.

Adozione vs. Allevatore: Pro e Contro

CriteriAcquisto da AllevatoreAdozione da Rifugio/Salvataggio
CostoGeneralmente più alto, riflettendo il pedigree e le spese dell'allevatore.Di solito tariffe di adozione più basse, spesso includono cure di base e vaccinazioni.
Storia SanitariaDisponibilità di rigorosi controlli sanitari e storia genetica completa.La storia sanitaria può essere limitata o sconosciuta; i rifugi forniscono una valutazione medica di base.
Disponibilità per EtàPrincipalmente cuccioli, consentendo un precoce legame affettivo e addestramento.Varie età, inclusi cani più anziani che potrebbero essere già addestrati.
Informazioni sul TemperamentoGli allevatori possono fornire dettagli sui tratti caratteriali della linea e sulla socializzazione.Il personale del rifugio può offrire osservazioni comportamentali, ma con meno conoscenze pregresse.
Pratiche SupportateSostiene programmi di allevamento responsabile quando gli allevatori seguono principi etici.Sostiene il benessere animale salvando cani che hanno bisogno di una casa.
Considerazioni EticheImportante assicurarsi che l'allevatore sia serio ed etico nelle pratiche.Spesso considerata una scelta etica superiore, offrendo una casa a un cane bisognoso.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere se accogliere un Pointer in casa tramite adozione o acquistarlo da un allevatore comporta la valutazione dei costi iniziali e ricorrenti, insieme alla conoscenza del background e dello stato di salute del cane.

Acquisto da un Allevatore

Comprare un Pointer da un allevatore affidabile significa solitamente che il cucciolo arriva con vaccinazioni essenziali, sverminazione e talvolta microchip o sterilizzazione/castrazione, insieme a pedigree documentati e controlli sanitari. Gli allevatori spesso forniscono i documenti di iscrizione e offrono supporto per il tuo nuovo compagno.

Le spese veterinarie iniziali possono includere visite di controllo, vaccinazioni aggiuntive e trattamenti preventivi non coperti dall'allevatore. Dovrai inoltre investire in forniture come trasportino, guinzaglio, ciotole per cibo e acqua, giocattoli e strumenti per la toelettatura.

Adozione da un Rifugio o da un Centro di Salvataggio

Adottare un Pointer può essere più economico, spesso includendo vaccinazioni, sterilizzazione/castrazione e microchip come parte della quota di adozione. Trovare un Pointer di razza pura nei rifugi o nei Rescue specifici potrebbe richiedere tempo, ma è un'opportunità per donare una casa amorevole a un cane bisognoso.

Le spese post-adozione sono generalmente limitate a una visita di controllo o a eventuali trattamenti non ancora completati. Come nell'acquisto, i costi iniziali per cuccia, cibo e giocattoli aiuteranno il tuo nuovo Pointer a ambientarsi comodamente.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si parla di storia sanitaria, acquistare un cucciolo di Pointer da un allevatore solitamente offre informazioni mediche più affidabili e dettagliate rispetto all'adozione.

Comprare da un allevatore responsabile significa di solito avere accesso a cartelle sanitarie complete, inclusi i piani vaccinali, i controlli veterinari e i risultati di test genetici. Gli allevatori spesso tengono sotto controllo accuratamente le storie cliniche familiari per ridurre il rischio di malattie ereditarie, offrendo ai potenziali proprietari maggiore sicurezza sul background sanitario del cucciolo e sulle sue prospettive future.

Al contrario, adottare un Pointer può comportare una storia sanitaria limitata o incompleta, specialmente se il cane è stato salvato o consegnato senza una documentazione medica completa. Sebbene i rifugi effettuino di solito valutazioni di base sulla salute e vaccinazioni, spesso mancano risorse per test genetici o valutazioni mediche approfondite. Questo può rendere più difficile prevedere eventuali problemi ereditari o rischi di salute a lungo termine legati al cane.

In definitiva, la scelta tra adozione e acquisto da un allevatore dipende dal fatto che si dia priorità ad avere un profilo sanitario dettagliato e prevedibile oppure si sia disposti a gestire un po' di incertezza in cambio di offrire una casa a un cane che potrebbe avere meno dettagli sanitari documentati.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Accogli il tuo nuovo cucciolo di Pointer a braccia aperte e con una casa ben preparata! Dopo aver deciso di adottare o acquistare, essere pronto aiuterà il tuo energico e affettuoso Pointer a ambientarsi felicemente e in salute.

  • Programma una visita dal veterinario
  • Verifica la registrazione del microchip
  • Fornisciti di tutto l'essenziale
  • Crea uno spazio sicuro per il cucciolo
  • Pianifica l'addestramento e la socializzazione
  • Comprendi gli accordi e le politiche
  • Stabilisci un budget realistico

Guida alla cura per Pointer: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

I Pointer richiedono un'attenzione particolare legata alla loro elevata energia e alla manutenzione del pelo corto. Hanno bisogno di almeno due ore di esercizio quotidiano, come corse o giochi di riporto, per restare in forma e felici. La toelettatura è semplice: una spazzolata settimanale è sufficiente per mantenere il mantello sano.

Per quanto riguarda l'alimentazione, è importante fornire un cibo di qualità, bilanciato e adeguato all'età e al livello di attività, evitando il sovrappeso. La stimolazione mentale tramite un addestramento costante e positivo è essenziale per soddisfare la loro intelligenza e mantenere un buon equilibrio comportamentale.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

I Pointer hanno un mantello corto e lucido, facile da mantenere con cure regolari. La loro toelettatura non è complessa ma importante per la salute e il benessere generale del cane. Oltre alla cura del pelo, è fondamentale occuparsi di unghie, orecchie e denti, senza dimenticare l'esercizio quotidiano, data la loro energia.

Spazzolatura

Spazzolare il mantello settimanalmente con una spazzola a setole morbide o un guanto per rimuovere peli morti e mantenere il pelo lucido. Questo aiuta anche a limitare la perdita di pelo in casa.

Bagno

Fare il bagno ogni 2-3 mesi o quando il cane è sporco, usando uno shampoo delicato per cani. Risciacquare bene e asciugare completamente per evitare irritazioni della pelle.

Taglio delle unghie

Tagliare le unghie ogni 3-4 settimane per evitare che diventino troppo lunghe e causino fastidi. Attenzione a non tagliare la parte viva, che può sanguinare.

Pulizia delle orecchie

Controllare e pulire le orecchie settimanalmente con prodotti appositi consigliati dal veterinario, usando dischetti di cotone e senza inserire oggetti profondamente.

Cura dentale

Spazzolare i denti almeno tre volte a settimana con spazzolino e dentifricio per cani. Masticativi dentali e visite regolari dal veterinario aiutano a mantenere una buona igiene orale.

Taglio del mantello

Generalmente non è necessario. La regolare spazzolatura mantiene il mantello in ordine. Evitare la tosatura per non compromettere la protezione naturale del pelo.

Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono essenziali per far diventare i Pointer compagni felici e sicuri. La loro energia e intelligenza richiedono metodi positivi e coerenti per sviluppare buone maniere.

Addestramento di base

Inizia presto, idealmente intorno alle 8 settimane. Usa premi e lodi per incoraggiare l'apprendimento e mantieni le sessioni brevi e frequenti.

  • Comandi fondamentali: "seduto", "resta", "vieni" e "lascia".
  • Metodo positivo: evita correzioni dure e preferisci ricompense.
  • Coerenza: usa sempre le stesse parole e gesti.
  • Richiamo affidabile: fondamentale per il loro istinto di caccia.

Educazione alla casa

Routine e pazienza aiutano nel controllo della vescica, favorendo l'uso della cassa e prevenendo incidenti.

  • Pause frequenti: porta il cucciolo fuori spesso, specialmente dopo mangiato o sonno.
  • Rinforzo positivo: premia immediatamente quando sporca fuori.
  • Evita punizioni: pulisci bene senza rabbia.

Comportamenti problematici

Energia e curiosità possono causare masticazione e iperattività. Offri giocattoli e usa comandi per gestire questi comportamenti.

  • Esercizio: attività regolari riducono l'irrequietezza.
  • Masticazione: indirizza verso giocattoli adatti.
  • Abbaiare: insegna il comando "zitto" per calmare l'eccitazione.

Socializzazione

Tra 8 e 16 settimane, espone il cucciolo a persone, animali e ambienti in modo positivo per sviluppare sicurezza.

  • Esposizione graduale: nuove esperienze senza forzature.
  • Classi per cuccioli: utili per socializzare con altri cani.
  • Continua la socializzazione: durante tutta la vita del cane.
Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

I Pointer sono cani energici e atletici che hanno bisogno di molto esercizio regolare per mantenersi sani e felici. I loro istinti naturali di caccia e l'alto livello di energia li rendono particolarmente adatti a un'attività fisica abbondante e a uno stimolo mentale costante. La giusta quantità e tipo di esercizio in ogni fase della vita aiuta a mantenere la loro forma fisica, la prontezza mentale e un comportamento equilibrato.

Bisogni di esercizio in base alla fase della vita

- Cuccioli: L'esercizio deve essere delicato e adeguato al loro corpo in crescita. Circa 5 minuti per ogni mese di età, due volte al giorno, è una buona regola. Per esempio, un cucciolo di 4 mesi beneficia di circa 20 minuti di gioco leggero o passeggiate. - Adulti: Di solito necessitano di 80-120 minuti di esercizio al giorno, suddivisi in più sessioni. Questo comprende passeggiate sostenute, corse e giochi che rispecchiano la loro resistenza. - Anziani: Intorno ai 7-8 anni, l'esercizio può ridursi a 30-60 minuti di attività a basso impatto giornalieri, adattati a salute e mobilità.

Attività consigliate

- Passeggiate sostenute e jogging: Ottimo cardio per esplorare nuovi ambienti. - Giochi di riporto: Sfruttano i loro istinti naturali con fetch, frisbee o riporto in acqua. - Lure Coursing: Simula la caccia; eccellente per stamina e velocità. - Agility: Combina esercizio fisico con obbedienza e coordinazione. - Nuoto: Un allenamento completo a basso impatto, delicato per le articolazioni.

Stimolazione mentale

- Sessioni di addestramento: Obbedienza o trucchi che stimolano la mente e favoriscono un buon comportamento. - Giochi di intelligenza e lavoro sul fiuto: Giochi di problem solving e attività olfattive tengono allenato il cervello. - Giochi di arricchimento: Nascondino, giochi interattivi e ricompense mantengono la mente sveglia.

Segnali di esercizio insufficiente

- Masticazione o scavo distruttivi. - Abbaio eccessivo o irrequietezza. - Aumento di peso o letargia. - Iperattività o difficoltà a calmarsi.

Dare priorità a un esercizio fisico e mentale personalizzato aiuta a garantire che il tuo Pointer rimanga felice e in salute per tutta la vita.

Cura stagionale

Cura stagionale

Una cura stagionale adeguata è importante per il Pointer, razza dal mantello corto e energia elevata. Conoscere come le stagioni influenzano il pelo, il comfort e la salute aiuta a mantenerlo sano durante l'anno.

Primavera

In primavera, il Pointer perde il sottopelo invernale; serve spazzolare regolarmente. Attenzione ad allergie da pollini e all'avvio precoce di trattamenti antiparassitari.

  • Perdita di pelo: moderata, spazzolare più volte a settimana.
  • Antiparassitari: iniziare presto contro pulci e zecche.

Estate

Il caldo può essere impegnativo: evitare sforzi nelle ore calde, offrire ombra e acqua fresca. Proteggere zone con poco pelo e usare metodi per rinfrescare il cane dopo l'attività.

  • Caldo: evitare esercizi intensi nelle ore più calde.
  • Idratazione: acqua sempre a disposizione.

Autunno

Con temperature più fresche, il pelo cambia. Spazzolare con più frequenza e continuare la prevenzione parassitaria. Attenzione a cibi e oggetti tossici tipici della stagione.

  • Perdita di pelo: aumenta, spazzolare regolarmente.
  • Parassiti: mantenere la prevenzione.

Inverno

Il mantello corto del Pointer offre poca protezione dal freddo: limitare l'esposizione e usare abbigliamento protettivo. Pulire le zampe da sale e sostanze pericolose; favorire spazi caldi per il riposo.

  • Freddo: rischio di ipotermia; usare cappotti o maglioni.
  • Cura zampe: lavare dopo passeggiate su ghiaccio o sale.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Una corretta alimentazione è essenziale per mantenere il Pointer sano, agile ed energico. Soddisfare le sue necessità nutrizionali durante le diverse fasi della vita supporta la crescita, la mobilità e il benessere generale.

Bisogni Nutrizionali in Base all'Età

I Pointer hanno esigenze specifiche secondo l'età:

  • Cuccioli (fino a 12 mesi): Proteine di alta qualità e calorie adeguate per crescere sani. Pasti frequenti (3-4 volte al giorno sino a 6 mesi, poi 2-3).
  • Adulti (1-7 anni): Dieta bilanciata per sostenere energia e salute, con 2 pasti giornalieri.
  • Anziani (oltre 7 anni): Meno calorie per prevenire sovrappeso, più fibre per digestione e nutrienti per articolazioni e cervello.

Consigli di Alimentazione

Ecco come nutrire al meglio il tuo Pointer:

  • Porzioni: Adeguare alle necessità individuali per evitare eccessi.
  • Frequenza pasti: Cuccioli 3-4 volte, adulti e anziani 2 volte al giorno.
  • Controllo peso: Monitorare regolarmente la forma fisica e adattare il cibo di conseguenza.

Scelta del Cibo

Considerando la natura carnivora del Pointer, è importante offrire:

  • Proteine di qualità: Carni, ossa e organi.
  • Equilibrio: Grassi sani, fibre vegetali e micronutrienti.
  • Diete alternative: Fresche o crude possono andar bene, ma sempre sotto consiglio veterinario.

Mantenere il Peso Ideale

Un peso equilibrato aiuta la salute a lungo termine:

  • Attività fisica: Essenziale per bruciare calorie e mantenere il muscolo.
  • Evitare eccessi: Limitare snack e sovralimentazione.
  • Controlli regolari: Visite veterinarie per monitorare salute e peso.

Adattamento Alimentare

Per cambiare dieta senza problemi:

  • Transizione graduale: Mescolare cibi nuovi e vecchi per 7-10 giorni.
  • Attenzione: Rivolgersi al veterinario se sorgono problemi digestivi.
Ambiente di vita

Ambiente di vita

I Pointer sono cani attivi e intelligenti che richiedono un ambiente adatto alla loro energia e dimensioni, per vivere sani e felici.

Vita in casa

Amano stare in famiglia, ma necessitano di spazio per muoversi e stimoli mentali per evitare la noia.

  • Spazio: Aree aperte dentro casa per muoversi liberamente.
  • Compagnia: Preferiscono stare con le persone piuttosto che isolati.
  • Stimulazione: Giochi e addestramento aiutano a mantenere mente e corpo attivi.

Accesso all'esterno e sicurezza

L'uscita regolare all'aperto è fondamentale per il loro benessere.

  • Recinzione sicura: Per evitare fughe o incidenti.
  • Protezione: Ombra e riparo da maltempo eccessivo.
  • Supervisione: Controllo durante i giochi per evitare pericoli.

Spazio necessario

Necessitano di ampi spazi domestici e all'aperto per sfogarsi adeguatamente.

  • Interno: Un ambiente spazioso limita stress e noia.
  • Esterno: Giardini o passeggiate in spazi aperti sono irrinunciabili.
  • Appartamento: Richiede più attenzione all'esercizio quotidiano.

Arricchimento ambientale

Attività varie mantengono il Pointer stimolato e felice.

  • Giochi interattivi: Stimolano la mente e riducono comportamenti distruttivi.
  • Addestramento: Essenziale per la buona convivenza e l'obbedienza.
  • Socializzazione: Incontri con altri cani aiutano a sviluppare comportamenti equilibrati.
Viaggi

Viaggi

Viaggiare con un Pointer richiede attenzione per garantirgli sicurezza e comfort. Questa guida sintetizza i consigli chiave per viaggi senza stress con il tuo energico amico a quattro zampe.

Preparazione Prima del Viaggio

Prepara il tuo Pointer con qualche semplice accorgimento:

  • Salute: Visita veterinaria per vaccinazioni e certificati.
  • Identificazione: Collare con targhetta e microchip.
  • Cuccia: Abitualo alla cuccia da viaggio per sicurezza e relax.
  • Esercizio: Fai attività fisica intensa prima di partire.

Viaggiare in Auto

Consigli semplici per un viaggio sereno in macchina:

  • Sicurezza: Usa cuccia ventilata o imbracatura con cintura.
  • Comfort: Temperatura stabile, finestrini chiusi per evitare incidenti.
  • Soste: Ogni 2-3 ore per acqua e bisogni.
  • Mai Solo: Non lasciare il cane incustodito in macchina.

Viaggiare in Aereo

Se voli con il Pointer, considera questi punti:

  • Norme Aeree: Verifica le regole specifiche della compagnia.
  • Cuccia Certificata: Dimensioni adeguate e approvata.
  • Prenotazione: Prenota con anticipo per garantire il posto.
  • Documenti: Porta certificati sanitari aggiornati.

Sistemazioni e Destinazioni

Scegli con cura dove andare e dove alloggiare:

  • Alloggi Pet-Friendly: Controlla le politiche sugli animali.
  • Regole Locali: Rispetta leggi su guinzagli e animali.
  • Spazi Esterni: Cerca parchi dove il cane possa muoversi liberamente.

Essenziali per il Viaggio

Porta sempre con te:

  • Cibo e Acqua: Preferibilmente quello abituale.
  • Medicinali e Kit di Primo Soccorso
  • Oggetti Confortevoli: Giochi o coperta familiari.
  • Documenti: Carte d'identità e cartelle sanitarie.
Dog Under Lamp

Tipi di Pointer

I Pointer possono soffrire di torsione gastrica, una condizione pericolosa che richiede intervento urgente; la gastropexia preventiva è consigliata. I cuccioli possono sviluppare cellulite giovanile, trattata con antibiotici e steroidi. La malattia di Addison è un altro rischio, quindi controlli veterinari regolari sono fondamentali.

  • Salute
  • Cura preventiva
  • Assicurazione

I Pointer sono generalmente cani sani, ma possono manifestare alcuni problemi di salute comuni. Conoscere questi problemi aiuta a riconoscere i segnali precoci e a intervenire con cure veterinarie adeguate.

Displasia dell'anca

È una malformazione dell'articolazione dell'anca che può causare zoppia e dolore.

  • Sintomi: Difficoltà a camminare o a saltare.
  • Cause: Predisposizione genetica.
  • Trattamento: Controllo del peso, esercizio moderato, farmaci antinfiammatori, e talvolta chirurgia.

Dilatazione-torsione gastrica (GDV)

Condizione grave in cui lo stomaco si gonfia e si torce, impedendo la circolazione sanguigna.

  • Sintomi: Addome gonfio, agitazione, vomito senza effettivo vomito.
  • Trattamento: Emergenza chirurgica.
  • Prevenzione: Pasti più piccoli e evitare esercizi dopo il pasto.

Malattie dentali

Problemi comuni che partono dal tartaro e possono portare a infezioni.

  • Sintomi: Alito cattivo, gengive infiammate, difficoltà a mangiare.
  • Prevenzione: Igiene orale quotidiana e controlli regolari.

Infezioni cutanee

Spesso causate da allergie o funghi, provocano prurito e irritazione.

  • Sintomi: Prurito, arrossamenti, odore sgradevole.
  • Trattamento: Bagni medicati e farmaci specifici.

Regulari visite veterinarie e attenzione ai segnali del cane aiutano a mantenere in salute il vostro Pointer e a vivere una vita felice insieme.

La cura preventiva è essenziale per mantenere il tuo Pointer sano e felice. Data la loro natura attiva e alcune predisposizioni di razza, è importante seguire una routine di salute ben organizzata.

Visite Veterinarie Regolari

Porta il tuo Pointer dal veterinario almeno una volta l'anno per controlli generali. Per i cani anziani (oltre i 7 anni), è consigliato un controllo ogni sei mesi. Presta particolare attenzione ai segnali del rigonfiamento gastrico, un'emergenza grave comune nei Pointer.

Vaccinazioni

Assicurati che il cane riceva i vaccini core, come rabbia, cimurro, parvovirus e adenovirus. In base allo stile di vita, possono essere consigliati vaccini aggiuntivi contro Bordetella, Lyme e leptospirosi.

Prevenzione dei Parassiti

Usa trattamenti mensili contro pulci e zecche e segui la profilassi contro la filariosi tutto l'anno. Effettua regolari controlli per vermi intestinali con sverminazioni adeguate.

Cura Dentale

I Pointer possono avere problemi dentali dovuti alla conformazione della bocca. Spazzola i denti 2-3 volte a settimana con dentifricio specifico, considera snack dentali e pianifica pulizie professionali per prevenire malattie gengivali.

Segnali di Problemi di Salute

Osserva cambiamenti di comportamento (letargia, irritabilità), appetito e condizioni fisiche (noduli, zoppia, vomito). In caso di sintomi sospetti come addome gonfio o tentativi di vomito senza esito, consulta subito un veterinario.

Possedere un Pointer, un cane vivace e atletico, richiede attenzione alla salute e alla prevenzione degli incidenti. L'assicurazione per animali domestici aiuta a coprire le spese veterinarie per malattie, infortuni e interventi chirurgici, offrendo una sicurezza economica importante. Il Pointer, essendo una razza attiva, può incorrere in incidenti o ingerire oggetti pericolosi, rendendo l'assicurazione un aiuto prezioso.

Copertura sanitaria e chirurgica

Questa copertura è fondamentale per coprire visite, esami, interventi e cure in caso di malattie o incidenti. Spesso le polizze escludono condizioni preesistenti e cure di routine, quindi è bene considerare un budget anche per queste spese. Alcune prevede periodi di attesa e rimborsi dopo pagamento anticipato.

Responsabilità civile

Questa copertura non è sempre inclusa e serve a proteggere dai danni causati a terzi dal cane. Per un Pointer, a volte protettivo, può essere utile valutare un'assicurazione separata o integrativa, tenendo conto delle leggi locali.

Alternative e costi

Alcuni proprietari scelgono di risparmiare autonomamente o sottoscrivere piani che coprono solo servizi di routine. Anche con l'assicurazione rimangono spesso franchigie e co-pagamenti, e alcune condizioni potrebbero non essere coperte. Confrontare costi e coperture è essenziale per scegliere al meglio.

Pro e contro

L'assicurazione consente di affrontare spese impreviste senza preoccupazioni immediate, importante per cani attivi come il Pointer. Tuttavia, va considerato il costo del premio, le limitazioni e le esclusioni di polizza.

Esempio pratico

Se un Pointer ingerisce qualcosa di tossico durante una passeggiata, l'assicurazione può coprire l'intervento urgente necessario, evitando preoccupazioni finanziarie e permettendo di concentrarsi sulla sua guarigione. Per un proprietario è un investimento che assicura serenità in situazioni critiche.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Pointer

Il Pointer vive in media 12-14 anni ed è una razza attiva e affettuosa. Può sviluppare problemi d'articolazioni e alcune forme di cancro. Le cure di fine vita puntano a mantenere il comfort e la serenità del cane, con il supporto veterinario adeguato per affrontare l'invecchiamento.

Segni dell'invecchiamento

Quando i Pointer raggiungono un'età tra gli 8 e i 10 anni, mostrano segni di invecchiamento come meno energia e maggiore voglia di riposare. Questi cani, noti per la resistenza, rallentano con l'età come parte naturale del loro processo di vita.

I Pointer anziani possono avere occhi opachi, sintomo di cataratta o problemi visivi, e spesso perdono l'udito, il che può renderli più sensibili ai rumori e ansiosi. Cambiamenti nel comportamento, come dimenticanze o alterazioni del sonno, possono indicare un declino cognitivo.

L'ansia spesso deriva da dolore articolare o perdita sensoriale, manifestandosi con irritabilità. Riconoscere questi segnali aiuta i proprietari a creare un ambiente più tranquillo e a offrire supporto veterinario, migliorando la qualità della vita del loro amico a quattro zampe.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Pointer anziani hanno bisogno di esercizio quotidiano adattato alla loro età e condizione. Circa 30 minuti di attività a basso impatto, come passeggiate tranquille, aiutano a mantenerli in forma senza stressare le articolazioni.

Essendo cani naturalmente energici, possono preferire sessioni più brevi rispetto ai giovani. È meglio evitare esercizi ad alto impatto o corse prolungate, prediligendo passeggiate a passo moderato che li mantengano attivi e felici.

Bilanciare riposo e movimento è fondamentale per mantenere il peso e la salute cardiovascolare. Osservare le loro reazioni all'attività aiuta a regolare l'esercizio. Con le cure giuste, i Pointer anziani possono rimanere vivaci negli anni.

Cura stagionale

I Pointer anziani richiedono attenzioni particolari durante i cambiamenti stagionali perché i loro corpi sono più sensibili alle variazioni di temperatura. Nei mesi freddi, la loro corporatura snella li fa sentire di più il freddo, quindi è essenziale garantire un riparo caldo e limitare l'esposizione alle basse temperature.

In estate, rischiano il surriscaldamento a causa del mantello sottile, quindi devono avere sempre accesso ad acqua fresca e ombra, evitando lunghe camminate nelle ore più calde. Allergeni come il polline possono anche causare irritazioni, quindi una pulizia delicata del pelo è utile.

Adattare l'esercizio al clima, preferendo passeggiate brevi e leggere quando fa troppo caldo o freddo, aiuta a mantenere il benessere del cane in ogni stagione.

Nutrizione e Alimentazione

I Pointer anziani necessitano di una dieta adeguata alla loro ridotta attività e a problemi tipici dell'età, come dolori articolari e aumento di peso. La loro alimentazione dovrebbe includere proteine di alta qualità per preservare i muscoli e calorie moderate per evitare l'obesità, considerando il metabolismo più lento.

Nonostante siano cani attivi, gli anziani spesso devono assumere porzioni più piccole. Alcuni integratori possono supportare le articolazioni, anche se le prove scientifiche non sono conclusive. Proteine facilmente digeribili e fibre da verdure aiutano la digestione, che può diventare difficile con l'età.

La cura dei denti è importante perché possono avere difficoltà a masticare cibi duri, quindi è utile ammorbidire i pasti. Mantenere orari regolari e controllare il peso aiuta a garantire un'alimentazione equilibrata negli anni avanzati.

Ambiente di vita

I Pointer anziani hanno bisogno di uno spazio che consideri la loro minore energia e possibili problemi di salute. Un ambiente calmo, accessibile e confortevole aiuta a mantenere la loro qualità di vita con l'età.

Questi cani, un tempo molto attivi, potrebbero preferire spazi più raccolti se la mobilità diminuisce. Un letto ortopedico riduce la pressione sulle articolazioni e i pavimenti antiscivolo prevengono cadute. Un angolo tranquillo vicino alla famiglia aiuta a ridurre stress e solitudine, dato che sono cani socievoli.

Il controllo della temperatura è importante perché il mantello potrebbe isolare meno. Uno spazio interno caldo senza correnti è l'ideale. Zone di esercizio con superfici morbide incoraggiano il movimento senza affaticare. Acqua e cibo devono essere facilmente raggiungibili per una routine confortevole e indipendente.

Viaggi

Viaggiare con un Pointer anziano richiede attenzione per le loro articolazioni e il minore livello di energia. Pur essendo cani attivi, gli esemplari anziani potrebbero necessitare di viaggi più brevi e pause frequenti per evitare stress.

È utile predisporre un supporto imbottito durante gli spostamenti in auto e mantenere un ambiente tranquillo per ridurre l'ansia, più comune negli anziani. Mantenere abitudini regolari, come i pasti e le pause per le necessità, contribuisce al loro benessere.

È fondamentale scegliere luoghi con percorsi morbidi, facilitando il movimento e proteggendo le articolazioni. Inoltre, bisogna assicurare sempre una buona idratazione ed evitare il caldo eccessivo, poiché i Pointer anziani sono più sensibili a questi fattori.

Capacità lavorative e ruoli di Pointer

Dog Superman

Il Pointer Inglese è un cane da caccia tradizionale, noto per la sua capacità di "indicare" la posizione degli uccelli congelandosi in una posa elegante, guidando così i cacciatori verso la preda. Questa abilità, apprezzata da secoli, lo rende un prezioso compagno in battute di caccia di tutto il mondo.

Oggi, oltre al lavoro venatorio, il Pointer eccelle in prove di campo, agilità e obbedienza grazie alla sua intelligenza e vivacità. Copre grandi distanze con resistenza e segnala con precisione, mantenendo vive le sue doti tradizionali anche nei ruoli moderni.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Pointer

Dog Writing

Il Pointer, cane da ferma noto per il suo carattere deciso e il grande istinto predatorio, può essere soggetto in alcune aree a regolamentazioni specifiche, come obbligo di guinzaglio o limitazioni durante la stagione venatoria. È importante verificare sempre le leggi locali per evitare problemi legali.

Eticamente, il Pointer richiede molta attività fisica e stimoli mentali data la sua natura energica. Garantire queste esigenze aiuta a prevenire comportamenti problematici. Inoltre, scegliere allevatori responsabili è fondamentale per evitare problemi di salute comuni alla razza, tutelando così il benessere del cane.

Domande frequenti e miti su Pointer

Quanto esercizio ha bisogno un Pointer?

I Pointer sono cani molto attivi ed energici. Gli adulti di solito necessitano di circa 20-30 minuti di esercizio intenso al giorno, mentre i cuccioli e i cani più giovani richiedono di più—solitamente circa 30-60 minuti due volte al giorno. Essendo selezionati per la resistenza e l'agilità, traggono inoltre grande beneficio da opportunità di correre liberamente in un'area recintata e sicura per sfogare la loro alta energia.

In quali attività i Pointer sono bravi oltre alla caccia?

Mentre i Pointer sono più conosciuti come compagni di caccia, eccellono anche in diversi sport cinofili come le prove di lavoro, l'obbedienza, il fiuto, l'agilità e il rally. Il loro atletismo e la loro intelligenza li rendono partecipanti versatili in queste attività, offrendo uno stimolo mentale e fisico divertente che soddisfa la loro natura attiva.

I Pointer vanno d'accordo con i bambini?

Sì, i Pointer di solito amano giocare con i bambini e possono essere cani di famiglia affettuosi. Tuttavia, poiché sono energici ed entusiasti, è importante insegnare ai bambini piccoli come interagire con rispetto e supervisionare il loro gioco per evitare urti o colpi accidentali.

I Pointer fanno buoni cani da guardia?

I Pointer sono cani dignitosi e sicuri di sé, protettivi verso la loro famiglia e il loro territorio. Di solito non sono aggressivi, ma vi avviseranno di qualsiasi cosa insolita intorno a casa, rendendoli efficaci cani da guardia senza essere eccessivamente aggressivi.

Quali controlli di salute dovrebbe mantenere un proprietario responsabile di un Pointer?

Gli allevatori responsabili sottopongono i Pointer a controlli per le comuni problematiche di salute come la displasia dell'anca e i disturbi oculari. I proprietari dovrebbero essere vigili ai segnali di gonfiore addominale, una condizione grave dello stomaco, e controllare regolarmente le orecchie del loro cane per evitare infezioni. Anche la cura dentale è importante, quindi si consiglia di spazzolare i denti del Pointer con un dentifricio sicuro per cani.

A che età i Pointer iniziano a mostrare gli istinti di caccia?

I Pointer iniziano spesso a mostrare i loro istinti naturali di caccia già intorno ai due mesi di età. La loro tendenza innata a "puntare" gli uccelli da selvaggina è qualcosa che noterai fin da subito, anche se l'addestramento e l'esperienza aiutano a perfezionare le loro abilità con la crescita.

I Pointer possono essere ottimi compagni per chi corre?

Assolutamente! I Pointer hanno una grande resistenza e velocità, che li rendono compagni eccellenti per i corridori o altre persone attive. La loro energia e natura atletica significano che apprezzano lunghe corse e sessioni di esercizio vigoroso.

webp,jpb,jpeg,png are allowed