Pechinese: cura, carattere e i migliori consigli
aggiornato il 1º luglio 2025

Pechinese

Cani da compagnia leali e affascinanti, con una storia nobile e un aspetto distintivo

Razze Riconosciute

Il Pechinese è una deliziosa razza toy con origini nell'antica Cina, allevata come compagna per la nobiltà cinese. Conosciuti per la loro criniera da leone e la personalità audace, questi piccoli cani sono sicuri di sé e leali. Sono compagni affettuosi e devoti per la famiglia, amano il gioco leggero e richiedono poco esercizio, restando ancora oggi popolari come adorabili cagnolini da compagnia.

Temperamento

  • Affettuoso
  • Indipendente
  • Leale
  • Attento

Nomi alternativi

  • Cane da manica
  • Cane solare
  • Cane imperiale
  • Pechinese
Pechinese Dog photo Pechinese Dog photo Pechinese Dog photo Pechinese Dog photo Pechinese Dog photo
Pechinese Dog photo
Pechinese Dog photo
Pechinese Dog photo
Pechinese Dog photo
Pechinese Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 18-23 cm
Femmina: 15-23 cm

PESO

Maschio: 3-5,5 kg
Femmina: 3-5,5 kg

ASPETTATIVA DI VITA

12 a 15 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Pechinese

Il Pechinese è un cane piccolo e compatto, celebre per il suo muso piatto e la testa larga con occhi grandi e scuri. Il suo mantello è lungo e denso, spesso con un collare folto che gli conferisce un aspetto regale, mentre la coda si arriccia elegantemente sul dorso. Questa razza ha un portamento fiero, riflettendo le sue antiche origini imperiali cinesi.

Dal carattere affettuoso e leale, il Pechinese è un compagno fedele anche se mostra un certo spirito indipendente. Pur essendo piccolo, è vigile e protettivo, rendendolo un ottimo cane da compagnia. Però, l'addestramento richiede pazienza a causa del suo carattere testardo.

Essendo brachicefalico, può soffrire di difficoltà respiratorie e problemi cutanei; perciò è importante una cura attenta. Questa razza affascina per il suo equilibrio tra fascino aristocratico e personalità affettuosa, ideale per chi cerca un piccolo amico dal grande carattere.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Pechinese è affettuoso e intelligente, spesso crea legami forti con la sua famiglia. Sa bilanciare la simpatia con un'indipendenza tranquilla e può essere un po' riservato con gli estranei. Attento e fedele, è un buon cane da guardia e un compagno adorabile da coccolare, che ama momenti tranquilli e legami stretti.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

Il Pechinese è affettuoso e gentile, soprattutto con la famiglia. Preferisce un gioco tranquillo e non sopporta bene le maniere brusche, specialmente da parte dei bambini. Può mostrare un po' di indipendenza se il gioco si fa troppo irruento, ma in generale ama le coccole dolci e amorevoli, rispecchiando la sua natura regale e sicura di sé.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Il Pechinese è famoso per il suo carattere indipendente e a volte testardo, il che può rendere l'addestramento un po' una sfida. Con pazienza, coerenza e rinforzi positivi, però, possono imparare i comandi e diventare compagni ben educati. Pensa all'addestramento come a un puzzle divertente che ti ricompensa con un amico intelligente e fedele.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il Pechinese ha un livello di energia da moderato a basso, ideale per uno stile di vita tranquillo. Preferisce brevi passeggiate e giochi leggeri in casa. Anche se piccoli, hanno bisogno di un po' di attività quotidiana per rimanere in salute e mantenere il peso sotto controllo.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Pechinese è un cane affettuoso e leale, che ama stare in famiglia e ricevere coccole. Essendo di piccola taglia, è importante che le interazioni con bambini molto vivaci siano controllate, perché preferisce ambienti tranquilli e persone calme.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

I Pechinesi di solito possono vivere tranquillamente con i gatti, soprattutto se vengono abituati fin da piccoli. Hanno un istinto predatorio moderato, quindi è meno probabile che inseguano o siano aggressivi verso i gatti rispetto ad altre razze. Presentazioni delicate e un addestramento costante aiutano a creare legami amichevoli col tempo.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

I cani Pechinese possono andare d'accordo con altri cani, specialmente se presentati con calma e con rinforzi positivi. Sono noti per essere pacifici e gentili, spesso si adattano bene a compagni canini tranquilli. La loro natura regale li porta a preferire interazioni tranquille piuttosto che giochi bruschi, quindi la pazienza è la chiave.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

I Pechinesi sono cani riservati con gli estranei ma molto legati alla famiglia. Sono attenti osservatori e avvertono con abbai se qualcuno di sconosciuto si avvicina, mostrando un carattere protettivo più che aperto o accogliente.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Pechinese è perfetto per vivere in appartamento grazie alla sua piccola taglia e al carattere tranquillo. Adora rilassarsi in casa e si adatta bene agli spazi ridotti. Crea legami forti con i suoi proprietari e protegge la casa senza fare troppo rumore, rendendolo un compagno ideale per ambienti accoglienti.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Pechinese ha un mantello lungo e folto e un muso schiacciato, che lo rende soggetto a surriscaldarsi, soprattutto col caldo. Faticano a regolare la temperatura corporea e dovrebbero restare in casa durante le ore più calde. Una toelettatura leggera e evitare sforzi eccessivi quando fa caldo li aiuta a stare lontani dai problemi di calore.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

I cani Pechinese abbaiano solo quando serve, agendo come un piccolo allarme per avvertire di qualcosa di insolito. Non sono chiacchieroni, quindi il loro abbaio ha sempre uno scopo. A volte ululano in risposta a rumori o per attirare attenzione, mostrando un modo unico di comunicare.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Pechinese, noto come "cagnolino leone", è adatto a chi ha esperienza con cani. Ha un carattere indipendente e richiede addestramento costante. È leale, ama la tranquillità e necessita di toelettatura regolare per mantenere il suo manto lungo in salute.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Il Pechinese ha un mantello doppio: un pelo esterno lungo e ruvido con sottopelo morbido che forma una folta criniera, e un pelo piatto che aderisce al corpo. I peli più corti sul muso bilanciano il volto. La toelettatura regolare è essenziale per mantenerlo in salute.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Pechinese ha un pelo doppio e folto che perde soprattutto in primavera e autunno. Spazzolarlo regolarmente aiuta a evitare nodi e a gestire la perdita. Anche se perde pelo, molti proprietari apprezzano la toelettatura per mantenere questo cane adorabile e affettuoso in ottima forma.
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Il Pechinese ha un pelo lungo e folto che richiede una toelettatura regolare per evitare nodi e grovigli. Spazzolarlo più volte alla settimana, idealmente ogni giorno, mantiene il pelo sano eliminando i nodi e distribuendo gli oli naturali. Per una cura ottimale, si consiglia una toelettatura professionale ogni sei-otto settimane.
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Il Pechinese può sbavare moderatamente, soprattutto se è eccitato o ha problemi dentali. Il suo muso schiacciato può causare sovraffollamento dentale, quindi una buona cura aiuta a controllare la bava. In generale la sbavatura è gestibile e non eccessiva come in altre razze.
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

Il Pechinese ha basse esigenze di esercizio, il che li rende ideali per appartamenti o spazi piccoli. Di solito hanno bisogno di circa 30 minuti a un'ora di attività leggera al giorno. Il loro muso schiacciato può causare problemi respiratori, quindi l'esercizio deve essere leggero e svolto in giornate fresche per tenerli felici e in salute.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Il Pekingese è un cane testardo e indipendente, quindi l'addestramento richiede pazienza e rinforzi positivi. L'uso del trasportino aiuta a creare uno spazio sicuro e a insegnare buone abitudini senza punizioni. Mantieni le sessioni brevi e positive per tenerlo motivato e felice.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Il Pekingese richiede una toelettatura regolare per mantenere il suo manto lungo sano. Spazzolare spesso previene nodi e grovigli, usando spazzola slicker e pettine a denti fini. Una toelettatura professionale ogni 6-8 settimane aiuta a mantenere pulito il pelo e cura le pieghe del viso per una migliore igiene.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

Il Pechinese è un cane dal carattere regale e affettuoso, adatto a brevi passeggiate e giochi tranquilli. Ama stimoli mentali leggeri e legarsi con la famiglia. Le attività dolci lo mantengono felice e in salute, rispettando i suoi limiti fisici.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Il Pechinese ha un muso piatto che può causare difficoltà respiratorie come russamento e problemi oculari quali ulcere corneali. A volte soffre di problemi dentali per bocche piccole e rischia il surriscaldamento. Visite veterinarie regolari aiutano a mantenere la sua salute.

Aspetto di Pechinese

Il Pechinese è un cane compatto e robusto, noto per il suo mantello lungo e denso che forma una criniera attorno al collo, ricordando un leone in miniatura. Il viso è piatto con un muso corto e una distintiva piega a V tra il muso e i grandi occhi scuri, che danno un'espressione intensa e affascinante. Le orecchie sono lunghe e piumate, mentre la coda piumata si avvolge graziosamente sopra la schiena, aggiungendo al suo portamento un tocco regale.

Il corpo è basso con gambe corte e arcuate, che gli conferiscono un'andatura speciale e rotolante. Il mantello doppio è formato da uno strato esterno ruvido e uno interno soffice, e richiede una toelettatura regolare per conservarne la bellezza. La pigmentazione scura intorno a occhi, muso e naso sottolinea il suo volto distintivo, rendendo il Pechinese davvero unico nel panorama delle razze canine.

Pechinese Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Pechinese è un cane piccolo con corpo robusto, zampe corte e petto ampio, dalla silhouette bassa e compatta che lo rende unico e adorabile.
  • Orecchie, occhi, naso

    Il Pechinese ha occhi grandi e scuri, orecchie pendenti ben piumate e un naso nero, con un muso piatto e un corpo compatto e invitante.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il Pechinese ha un pelo lungo e morbido a doppio strato con una folta criniera attorno al collo, zampe e coda piumate e pelo più lungo intorno al muso.
  • Varianti di colore e marcature

    Il Pechinese ha un pelo lungo e folto che può essere rosso, oro, nero, crema o bicolore, spesso con una maschera nera sul muso e un mantello denso e morbido.
  • Varianti di taglia

    Il Pechinese è una razza di cane piccola e robusta, con un muso schiacciato, un mantello lungo e fluente, e un portamento fiero che lo fa sembrare un piccolo leone.
  • Tipo di coda

    Il Pechinese ha una coda arcuata e piumata che si curva sopra la schiena, mai tagliata, mostrando una caratteristica e elegante piuma naturale.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Pechinese

Il Pechinese è una razza canina antica con origini che risalgono a quasi 2.000 anni fa nell'imperiale Cina. Apprezzati dalla nobiltà cinese, soprattutto nella Città Proibita, questi cani erano compagni amati che simboleggiavano protezione e buona fortuna. Venivano allevati per assomigliare ai leoni, incarnando forza e dignità.

La razza è stata sviluppata per essere piccola ma robusta, con un muso piatto, una testa grande e un mantello spesso e fluente simile a una criniera. La selezione accurata nel corso dei secoli ha perfezionato questi tratti insieme a un temperamento calmo e nobile. Il Pechinese, imparentato con razze come lo Shih Tzu e il Carlino, ha influenzato lo sviluppo di molte razze toy moderne.

L'esposizione occidentale avvenne durante la Seconda Guerra dell'Oppio nel 1860, quando le truppe britanniche portarono i Pechinesi dal palazzo imperiale in Europa. Questo segnò l'introduzione della razza al di fuori della Cina e iniziò la sua ascesa come cane da esposizione popolare in Europa e in Nord America.

Il riconoscimento ufficiale seguì con l'iscrizione della razza ai principali cinodromi: l'American Kennel Club (AKC) l'accettò nel 1906, e il Pekingese Club of America aderì nel 1909. Anche la Fédération Cynologique Internationale (FCI) riconosce la razza, garantendo standard internazionali. Altri riconoscimenti importanti includono The Kennel Club (KC) nel Regno Unito e lo Japan Kennel Club (JKC).

Diversi club nazionali e internazionali supportano il patrimonio e il benessere del Pechinese, tra cui lo United Kennel Club (UKC), il Canadian Kennel Club (CKC) e l'Australian National Kennel Council (ANKC / Dogs Australia).

Con la sua ricca storia, l'aspetto straordinario e il fascino duraturo, il Pechinese continua a essere ammirato in tutto il mondo come una razza toy speciale.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Pechinese

Il Pechinese è molto popolare in Cina per la sua storia regale e ha un seguito fedele negli USA e Regno Unito, ma è meno richiesto altrove a causa della toelettatura complessa.
  • The flag of Cina.

    Cina

    Moderatamente comune
  • The flag of Stati Uniti.

    Stati Uniti

    Rinvenuto occasionalmente
  • The flag of Regno Unito.

    Regno Unito

    Occasionalmente Trovato

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Perfetto per chi cerca un piccolo principe fedele che riempia la casa di affetto e calma

  • Proprietari decisi che sanno stabilire limiti e garantire un addestramento fermo
  • Persone in cerca di un compagno leale, indipendente e dignitoso
  • Chi vive in appartamenti o case con spazio limitato (razza toy)
  • Individui che preferiscono passeggiate moderate e brevi e gioco al chiuso rispetto a esercizi intensi
  • Proprietari preparati a una toelettatura e cura del pelo regolari
  • Persone in grado di mantenere un ambiente fresco a causa della sensibilità respiratoria
  • Chi ha pazienza con un cane dal carattere deciso che necessita di un addestramento dolce e costante
Dog On Beach Chair

Tutto sui deliziosi cuccioli di Pechinese

I cuccioli di Pechinese hanno un musetto piatto e un manto lungo e soffice che ricorda una criniera. Sono giocherelloni, affettuosi fin da piccoli e mostrano un carattere coraggioso e indipendente. Sono fedeli alla famiglia e si adattano bene alla vita in casa. Amano le coccole.
Pechinese Dog photo

I cuccioli di Pechinese richiedono un'educazione precoce basata su sessioni brevi e giocose, ideali a partire dalle 8 settimane. La socializzazione tra 8 e 12 settimane è essenziale per sviluppare fiducia e adattabilità, abituandoli anche alla toelettatura regolare necessaria per il loro lungo mantello.

Questi piccoli mangiano da mezza a una tazza di cibo secco al giorno, diviso in due pasti, per mantenere un peso corretto, poiché la razza è predisposta all'obesità, che può portare a problemi cardiaci e articolari. È importante monitorare dieta e attività fisica.

Dal punto di vista comportamentale, i cuccioli sono spesso fieri e indipendenti; una socializzazione attenta li aiuta a gestire nuovi ambienti. È consigliabile sottoporli a controlli veterinari almeno due volte all'anno, anche per monitorare eventuali patologie specifiche, come quelle spinali.

Durante lo sviluppo, il legame emotivo, la socializzazione positiva e l'abitudine alla gestione quotidiana come la spazzolatura sono fondamentali per farli diventare adulti equilibrati, pieni di charme e salute.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Pechinese hanno una testa più piatta e un muso più piccolo rispetto agli adulti, un tratto che si modifica man mano che crescono diventando più leonini.

Conviene comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Conviene comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Scegliere tra adottare o acquistare un cucciolo di Pechinese dipende spesso dalle tue priorità riguardo la trasparenza sulla salute e le considerazioni etiche. Acquistare da un allevatore rinomato solitamente offre informazioni dettagliate sulla salute e la genealogia del cucciolo, mentre adottare dà l'opportunità di offrire una casa amorevole a un cane bisognoso.

CritieriAcquisto da AllevatoreAdozione da Canile/Associazione
CostoGeneralmente più alto, riflette il pedigree e le spese dell'allevatore.Di solito più basso con tariffe di adozione accessibili.
Storia SanitariaSolamente disponibili screening approfonditi e test genetici.La storia sanitaria può essere incompleta ma spesso comprende controlli veterinari di base.
Disponibilità per EtàPrincipalmente cuccioli per un precoce addestramento e legame.Età variegate, compresi cani adulti o anziani pronti per una nuova casa.
Conoscenza del TemperamentoL'allevatore può fornire informazioni sul temperamento e la socializzazione della linea.Il personale può condividere osservazioni comportamentali, ma la storia completa può non essere nota.
Pratiche SupportateSostiene la preservazione degli standard di razza scegliendo allevatori etici.Sostiene il benessere animale e contribuisce a ridurre il sovraffollamento nei canili.
Considerazioni EticheImportante evitare i “puppy mill” selezionando allevatori responsabili.L'adozione aiuta a contrastare il problema dei randagi e può risultare più gratificante.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Decidere se adottare un Pechinese o acquistarne uno da un allevatore significa considerare i costi iniziali e quelli continuativi, inclusi la cura della salute e i materiali di base.

Acquisto da un Allevatore

Acquistare da un allevatore serio di solito include vaccinazioni, vermifughi e talvolta sterilizzazione/castrazione, oltre ai documenti di pedigree e ai controlli sanitari. Questi cuccioli spesso ricevono una socializzazione precoce e informazioni specifiche sulla salute della razza, ma potrebbero necessitare di ulteriori visite veterinarie per richiami e cure preventive.

I costi iniziali coprono anche esami veterinari, richiami vaccinali, strumenti per la toelettatura (importanti per il lungo mantello del Pechinese), lettiere e materiali per l'alimentazione.

Adozione da un Rifugio o da un'Associazione di Salvataggio

Le tariffe di adozione tendono ad essere più basse e spesso includono vaccinazioni, sterilizzazione/castrazione e microchip, riducendo i costi medici iniziali. Le associazioni specifiche per razza possono offrire Pechinesi di pura razza, anche se la disponibilità può variare.

Dopo l'adozione, potrebbero esserci alcuni costi veterinari per visite di controllo o trattamenti non coperti dal rifugio, oltre alla spesa per strumenti e materiali di toelettatura adatti alle esigenze della razza.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si tratta di comprendere la storia sanitaria, acquistare un cucciolo di Pechinese da un allevatore solitamente fornisce informazioni più complete e affidabili rispetto all'adozione, dove i dettagli sulla salute possono essere meno certi.

Comprare da un allevatore responsabile significa spesso avere accesso a una documentazione sanitaria dettagliata che include registri delle vaccinazioni, controlli veterinari e talvolta test genetici. Gli allevatori rispettabili offrono generalmente garanzie di salute e informazioni approfondite sulla genealogia e su eventuali predisposizioni, permettendo agli acquirenti di avere un quadro più chiaro dei potenziali rischi sanitari futuri e delle necessità di cura continua.

Al contrario, adottare un Pechinese spesso comporta una storia sanitaria meno dettagliata, soprattutto se il cane è stato abbandonato, salvato o trovato randagio. Sebbene i rifugi e i gruppi di adozione facciano il possibile per fornire cure veterinarie di base e vaccinazioni, generalmente mancano delle risorse per test genetici completi o per il monitoraggio sanitario a lungo termine. Questo significa che gli adottanti possono trovarsi a dover affrontare più incognite riguardo eventuali problemi medici precedenti o condizioni ereditarie, richiedendo un approccio più flessibile alla cura futura.

In definitiva, gli allevatori possono offrire un profilo sanitario più prevedibile grazie a storie documentate e test, mentre l'adozione comporta qualche incertezza ma anche l'opportunità gratificante di dare una casa amorevole a un cane che potrebbe necessitare di cure e attenzioni extra.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Accogliere un cucciolo di Pechinese a casa tua—sia adottandolo che acquistandolo—è una decisione gioiosa che richiede preparazione per aiutare il tuo nuovo amico a prosperare. Ora che hai deciso, ecco come prepararti:

  • Programma una visita dal veterinario per controlli sanitari e vaccinazioni
  • Verifica la registrazione del microchip e aggiorna le informazioni di contatto
  • Acquista l'essenziale come cibo di qualità, una cuccia confortevole, giocattoli e strumenti per la toelettatura adatti a un Pechinese
  • Iscriviti a un corso di addestramento o socializzazione per cuccioli di razze piccole
  • Prepara uno spazio sicuro, confortevole e tranquillo in casa per il tuo cucciolo
  • Rivedi attentamente le garanzie sanitarie e le politiche di reso del tuo allevatore o rifugio
  • Pianifica il budget per visite veterinarie, toelettatura e assicurazione per animali

Guida alla cura per Pechinese: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

Prendersi cura di un Pechinese richiede una toelettatura regolare per mantenere il suo folto mantello doppio, spazzolato più volte alla settimana per evitare nodi, specialmente intorno a orecchie e coda. Il bagno ogni 4-6 settimane con uno shampoo delicato aiuta a mantenere il pelo pulito senza seccarlo. Pulire quotidianamente le pieghe del muso previene irritazioni.

La dieta deve essere di alta qualità e bilanciata, con porzioni moderate per evitare l'obesità, comune in questa razza. I cuccioli necessitano pasti piccoli e frequenti, poi due al giorno da adulti. L'esercizio è moderato, con brevi passeggiate e gioco, evitando sforzi eccessivi, soprattutto col caldo. L'addestramento dolce e costante è consigliato per il loro benessere.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

I cani Pechinese hanno un doppio mantello che necessita di cure regolari per mantenersi sani e belli. Spazzolature frequenti, bagni occasionali, cura delle unghie, pulizia delle orecchie e dei denti sono fondamentali. Qui trovi una guida pratica per la loro cura quotidiana.

Spazzolatura

Spazzola il mantello più volte a settimana per evitare nodi. Usa:

  • Spazzola slicker per rimuovere peli morti.
  • Pettine a denti fini per lavorare i nodi piccoli.
  • Districante per nodi resistenti, con cautela.
Prestare attenzione a dietro le orecchie, sotto le gambe e vicino alla coda.

Bagni

Bagna il cane ogni 3-4 settimane o quando serve.

  • Shampoo delicato specifico per cani.
  • Condizionatore per mantello morbido.
  • Asciugatura: asciuga bene con asciugamano, usa phon a bassa temperatura.

Taglio delle unghie

Taglia le unghie ogni 3-4 settimane con tagliaunghie o limatrice, evitando la parte viva. Se fanno rumore a terra, sono troppo lunghe.

Pulizia delle orecchie

Controlla le orecchie settimanalmente.

  • Pulisci l'esterno con soluzione veterinaria e cotone, senza inserire nel canale uditivo.
  • Attenzione a rossore, secrezioni o cattivo odore; consulta il veterinario se presenti.

Cura dei denti

Spazzola i denti più volte a settimana, idealmente ogni giorno, usando spazzolino e dentifricio per cani. Snack dentali e pulizie professionali aiutano.

Taglio del mantello

Taglia leggermente il pelo per mantenere ordine e igiene, senza rasare completamente.

Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono essenziali per i cani Pechinese per diventare compagni equilibrati e sicuri di sé. Richiedono pazienza e un approccio positivo fin da cuccioli.

Addestramento di base

I Pechinese possono essere testardi, quindi è importante usare rinforzi positivi e sessioni brevi. Consigli:

  • Inizia presto: Abitua il cucciolo alla routine fin dall'inizio.
  • Rinforzo positivo: Premia i comportamenti desiderati con dolci e lodi.
  • Lezioni brevi: Mantieni l'attenzione con sessioni da 5 a 10 minuti.
  • Guinzaglio: Abitua il cane presto per facilità durante le passeggiate.

Educazione alla casa

Pazienza e costanza sono fondamentali. Suggerimenti:

  • Orari regolari: Porta il cane fuori spesso, specialmente dopo i pasti.
  • Cuccia: Crea un luogo sicuro e familiare per il controllo della vescica.
  • Premi immediati: Ricompensa subito quando fa i bisogni fuori.
  • Evita punizioni: Aiuta a mantenere un ambiente sereno e positivo.

Gestione di comportamenti difficili

Affronta problemi comuni con strategie mirate:

  • Testardaggine: Usa pazienza e rinforzi positivi.
  • Abbai eccessivi: Identifica le cause e premia la calma.
  • Possessività: Favorisci la socializzazione precoce.
  • Tirare al guinzaglio: Insegna con pazienza e premi costanti.

Socializzazione precoce

Essenziale per un Pechinese equilibrato:

  • Finestra critica: Socializza tra 8 e 16 settimane.
  • Esposizione graduale: Introduci nuove esperienze con calma.
  • Esperienze positive: Associa incontri a ricompense.
  • Corsi per cuccioli: Offrono socializzazione sicura.

Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

L'esercizio regolare è fondamentale per il Pechinese, una razza con muso corto e livelli di energia moderati. Serve a mantenere la salute, prevenire l'obesità e stimolare la mente, ma deve essere adattato alle loro caratteristiche fisiche.

Esigenze di esercizio per età

- Cuccioli (fino a 12 mesi): Passeggiate brevi di 10 minuti da 3 mesi, evitando sforzi eccessivi.
- Adulti (1-7 anni): Circa 30 minuti al giorno, suddivisi in due passeggiate e giochi moderati.
- Anziani (8+ anni): Attività leggere e brevi, come passeggiate di 20 minuti, adattate alla loro mobilità.

Attività consigliate

- Passeggiate al guinzaglio: Due volte al giorno per mantenere la salute.
- Giochi leggeri indoor: Riporto o tiro alla fune per stimolare senza affaticarli.
- Stimolazione mentale: Giochi di fiuto o puzzle.
- Evita attività ad alto impatto: Niente corse intense o sforzi in giornate calde.

Stimolazione mentale

- Brevi sessioni di addestramento per nuovi comandi.
- Giochi interattivi e puzzle per mantenere viva la mente.
- Attività basate sull'olfatto, come il nascondino.

Segnali di esercizio insufficiente

Fai attenzione se il Pechinese mostra irrequietezza, aumento di peso, comportamenti distruttivi o abbaia troppo: potrebbero indicare bisogno di più movimento o stimoli.

Equilibrare esercizio fisico moderato e stimoli mentali è la chiave per mantenere il Pechinese felice e in salute.

Cura stagionale

Cura stagionale

I cani Pechinese hanno un mantello spesso e doppio e un volto brachicefalico compatto, quindi è importante adattare le cure alla stagione per il loro benessere. Una toelettatura regolare, idratazione e attenzioni climatiche aiutano a mantenere felice e in salute il tuo amico a quattro zampe.

Primavera

In primavera il Pechinese perde moderatamente il pelo. Spazzolare più volte a settimana con spazzola slicker e pettine aiuta a evitare nodi. Bagni occasionali con shampoo delicato mantengono il pelo pulito, soprattutto nelle pieghe della pelle. È il momento di iniziare trattamenti antiparassitari e osservare eventuali reazioni allergiche ai pollini.

Estate

In estate il mantello spesso può causare surriscaldamento. Evita attività intense nelle ore più calde, offre ombra e acqua fresca. Per il volto brachicefalico, limita il tempo all'aperto se fa molto caldo e considera una crema solare sicura per le zone esposte. Passeggiate brevi nelle ore fresche sono ideali.

Autunno

L'autunno porta un aumento della perdita di pelo; aumenta la frequenza della toelettatura. Le temperature più fresche sono generalmente tollerate bene, ma per cani anziani o sensibili è meglio passeggiare poco e scegliere posti caldi per il riposo. Fai attenzione a cibi e decorazioni pericolosi durante le festività, specialmente se il cane passa più tempo in casa.

Inverno

Nonostante il mantello doppio, i Pechinese sentono facilmente freddo per via della piccola taglia. Evita lunghe esposizioni a freddo e vento. Proteggi le zampe con scarpette o risciacquale dopo le passeggiate per eliminare ghiaccio, sale o sostanze chimiche. Offri una cuccia calda, priva di correnti e sollevata dal pavimento freddo, e limita l'attività fisica alle ore più miti della giornata.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Una dieta corretta è fondamentale per i cani Pechinese, data la loro taglia piccola e metabolismo lento. Una nutrizione adeguata supporta salute, energia e mantiene il loro caratteristico aspetto.

Bisogni nutrizionali

Le esigenze alimentari variano con l'età:

  • Cuccioli (fino a 6 mesi): cibo ricco di proteine e calorie, 3-4 pasti al giorno.
  • Adulti (1-10 anni): dieta bilanciata, 2 pasti al giorno.
  • Anziani (11+ anni): calorie moderate, più fibre, 2-3 pasti piccoli.

Linee guida alimentari

Per evitare l'obesità:

  • Porzioni: regolare il cibo: circa 0,4 tazze per cuccioli, 0,75 per adulti.
  • Frequenza: pasti distribuiti secondo l'età.
  • Controllo: monitorare peso e condizione corporea.

Scelta del cibo

Ingredienti di qualità fanno la differenza:

  • Proteine animali: pollo, manzo, pesce per muscoli sani.
  • Grassi e omega: oli di pesce per pelo lucido e salute cellulare.
  • Carboidrati: verdure e bacche per fibre e vitamine.

Gestione del peso

Il Pechinese tende ad ingrassare se poco attivo:

  • Calorie: misurare le porzioni e limitare gli snack.
  • Esercizio: attività dolce quotidiana aiuta a mantenere peso e muscoli.
  • Visite veterinarie: monitorare salute e peso regolarmente.

Transizione alimentare

Cambiare dieta gradualmente è importante:

  • Gradualità: mescolare nuovo e vecchio cibo per 7-10 giorni.
  • Osservare: verificare appetito, feci ed energia.
Ambiente di vita

Ambiente di vita

Fornire un ambiente sicuro e confortevole per il Pechinese è fondamentale. Questi piccoli cani dal muso piatto hanno bisogni particolari legati alle loro dimensioni, al livello di energia e al carattere affettuoso.

Vivere in casa

I Pechinesi amano stare vicino alla famiglia e non gradiscono restare soli a lungo.

  • Vicino ai proprietari: Mantienili sempre accanto a te.
  • Temperatura: Il muso piatto li rende sensibili al caldo, quindi casa fresca e ben ventilata.
  • Riposo: Prepara un posto comodo e tranquillo per dormire.
  • Pavimenti sicuri: Usa tappeti per evitare scivolamenti e proteggere le articolazioni.

Accesso all'esterno

Il tempo all'aperto fa bene ma sempre sotto controllo.

  • Supervisione: Sorveglia i giochi fuori casa.
  • Giardino sicuro: Recinzioni per evitare fughe.
  • Ombra e acqua: Importantissimi nei momenti fuori.
  • Clima: Evita temperature estreme e umidità alta.

Spazio e gioco

Necessitano di spazi piccoli ma sicuri per muoversi e giocare.

  • Interno: Spazi liberi per brevi attività.
  • Esterno: Se disponibile, piccolo giardino ben protetto.

Stimolazione mentale

Fondamentale per mantenerli felici e calmi.

  • Giochi: Puzzle e giochi da mordere adatti a loro.
  • Apprendimento: Attività dolci per prevenire noia.
  • Socializzazione: Incontri tranquilli e graduali con altri cani e persone.

Sicurezza in casa

Proteggi il Pechinese da pericoli domestici.

  • Pericoli: Tieni lontani fili elettrici, piccoli oggetti e sostanze tossiche.
  • Cibo: Custodisci bene alimenti e rifiuti.
  • Attenzione sanitaria: Controlla segni di difficoltà respiratorie o surriscaldamento.
  • Interazioni: Favorisci incontri delicati, specialmente con i bambini.
Viaggi

Viaggi

Viaggiare con un Pechinese richiede attenzione per le loro specifiche esigenze. La loro struttura brachicefalica e taglia piccola rendono necessari accorgimenti speciali per assicurare comfort e sicurezza.

Preparazione Pre-Viaggio

Consulta il veterinario per verificare la salute e aggiornare le vaccinazioni. Procurati un certificato sanitario vicino alla partenza, soprattutto per voli o viaggi internazionali. Usa un collare con targhetta identificativa e considera il microchip. Abitua il cane al trasportino approvato per i viaggi aerei, che consenta movimento e comfort.

Viaggiare in Auto

Usa una gabbia ventilata o un'imbracatura per sicurezza. Mantieni l'auto fresca e ben aerata. Evita che il cane sporga la testa dal finestrino. Fai pause ogni 2-3 ore per sgranchirsi e bere. Non lasciare mai il Pechinese incustodito nel veicolo, per il rischio di surriscaldamento.

Viaggiare in Aereo

Verifica le politiche delle compagnie per animali; i Pechinese possono spesso viaggiare in cabina mentre la stiva è sconsigliata. Usa un trasportino morbido e ben ventilato sotto il sedile. Evita voli troppo lunghi e scegli orari freschi per ridurre stress e problemi respiratori. Prenota il posto in anticipo e assicurati che il cane abbia sempre acqua a disposizione.

Sistemazioni e Destinazioni

Opta per alloggi pet-friendly e controlla restrizioni per razza o taglia. Informati sulle normative locali riguardo guinzagli e quarantene. Cerca spazi dove il Pechinese possa muoversi liberamente e divertirsi.

Essenziali per il Viaggio

Porta il cibo abituale e acqua, medicinali necessari e un kit di primo soccorso. Inserisci giocattoli o coperte familiari per ridurre l'ansia. Non dimenticare documenti sanitari, certificati, identificazione e contatti di emergenza.

Dog Under Lamp

Tipi di Pechinese

I Pechinesi soffrono spesso di problemi respiratori per il muso piatto, quindi evita il caldo e controlla la respirazione. Sono a rischio di infezioni agli occhi, quindi esegui controlli regolari. È importante la toelettatura per il mantello e mantenere una buona igiene dentale. Visite veterinarie regolari aiutano a prevenire problemi.

  • Salute
  • Cura preventiva
  • Assicurazione

I cani Pechinese hanno un aspetto unico e una storia regale, ma sono soggetti a vari problemi di salute comuni alla loro razza. Conoscere queste condizioni e garantire cure veterinarie regolari aiuta a assicurare una vita felice e sana al vostro piccolo cane leone. Il riconoscimento precoce e il trattamento migliorano la qualità della vita.

Sindrome delle vie aeree brachicefaliche

Il muso piatto del Pechinese può causare problemi respiratori noti come sindrome delle vie aeree brachicefaliche.

  • Sintomi: Respiro rumoroso, russamento, difficoltà a respirare con il caldo, intolleranza all'esercizio.
  • Cause: Passaggi nasali accorciati, palato molle allungato, narici strette.
  • Trattamento: Controllo del peso, evitare il caldo e attività intense, intervento chirurgico se grave.

Problemi agli occhi (ulcere corneali, occhio secco, atrofia retinica progressiva)

Grazie agli occhi prominenti, i Pechinese possono soffrire di ulcere corneali, occhio secco e malattie retiniche.

  • Sintomi: Lacrimazione, arrossamento, secrezioni, perdita della vista.
  • Trattamento: Colliri/unzioni, intervento chirurgico se necessario; nessuna cura per la degenerazione retinica.

Malattie dentali

I problemi dentali come il tartaro e le malattie gengivali sono comuni a causa dei denti affollati.

  • Sintomi: Alito cattivo, sanguinamento gengivale, denti allentati.
  • Trattamento: Pulizie professionali, estrazioni, spazzolatura a casa.

Malattia del disco intervertebrale (IVDD)

I Pechinese possono sviluppare problemi ai dischi spinali a causa della loro conformazione corporea.

  • Sintomi: Dolore, riluttanza a muoversi, debolezza degli arti posteriori.
  • Trattamento: Riposo, antinfiammatori, chirurgia se grave.

lussazione della rotula

La dislocazione della rotula è comune nelle razze piccole come il Pechinese.

  • Sintomi: Zoppia, saltellamento, andatura anomala.
  • Trattamento: Controllo del peso, esercizio modificato, chirurgia se necessario.

Controlli veterinari regolari, attenzione alle esigenze specifiche della razza e cure tempestive aiutano a mantenere il vostro Pechinese sano e felice per anni.

Prendersi cura preventivamente del tuo cane Pechinese è essenziale per mantenerlo felice e in salute. Questa razza, con il suo muso brachicefalo, richiede attenzioni specifiche per prevenire problemi di salute comuni.

Visite Veterinarie

Porta il tuo Pechinese dal veterinario regolarmente per monitorare la sua salute. Controlli annuali sono consigliati, mentre dopo i 7 anni, due visite all'anno aiutano a gestire l'invecchiamento.

Vaccinazioni

Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi come rabbia, cimurro e parvovirus. Segui il calendario suggerito dal veterinario, che può variare in base allo stile di vita del tuo cane.

Prevenzione dei Parassiti

Usa antiparassitari in modo regolare per prevenire pulci, zecche e parassiti intestinali. In aree a rischio, proteggi anche dalla filariosi con farmaci specifici.

Cura Dentale

Spazzola i denti del tuo cane quotidianamente con prodotti adatti e offrigli snack dentali per ridurre il tartaro. Programma pulizie professionali seguendo le indicazioni del veterinario.

Riconosci i Segnali

Osserva cambiamenti nel comportamento, nell'appetito o nella respirazione. Segnali come letargia, rossore agli occhi o difficoltà respiratorie richiedono una visita veterinaria tempestiva.

Mantenendo queste abitudini, aiuterai il tuo Pechinese a vivere sano e felice per molti anni!

L'assicurazione per animali domestici è utile per i proprietari di Pechinese, razza soggetta a problemi respiratori e oculari che possono richiedere cure veterinarie costose. Questa assicurazione copre spesso malattie, incidenti e interventi chirurgici, ma non le cure di routine.

Copertura Salute e Chirurgia

I piani includono solitamente il rimborso per visite veterinarie e interventi necessari, escludendo condizioni preesistenti e trattamenti ordinari. È consigliabile assicurare il cane giovane per evitare limitazioni.

Responsabilità Civile

Alcune polizze offrono una copertura contro danni causati dal cane a terzi; tuttavia, non è sempre inclusa e può aumentare il costo del premio.

Alternative all'Assicurazione

Alcuni proprietari preferiscono risparmiare in un fondo emergenze o utilizzare piani di pagamento veterinari, ma queste soluzioni potrebbero non coprire tutte le spese.

Costi a Carico del Proprietario

Anche con l'assicurazione, spesso ci sono franchigie, co-pagamenti e limiti. Le spese per vaccinazioni e toelettatura restano a carico del proprietario.

Pro e Contro

L'assicurazione aiuta a gestire spese veterinarie impreviste e garantisce cure tempestive, ma i costi dei premi e le esclusioni richiedono una valutazione attenta.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Pechinese

Il Pechinese vive in media 12-14 anni. Questa razza può avere problemi respiratori, cardiaci e oculari. Cure veterinarie regolari e tanto amore sono essenziali. Alla fine della vita, l'obiettivo è il comfort e mantenere la qualità della vita con attenzione e affetto.

Segni dell'invecchiamento

I Pechinese anziani spesso mostrano segni di invecchiamento come riduzione di energia, rigidità e problemi di vista. Questi cani vivaci rallentano negli anni più avanzati, preferendo il riposo alle loro solite attività.

Con l'età, possono sviluppare artrite, che causa rigidità e riluttanza a muoversi, rendendo difficili scale o salti. Il loro muso schiacciato può aggravare i problemi respiratori, riducendo la resistenza. Problemi di vista come la cataratta possono farli urtare contro gli oggetti o avere difficoltà a muoversi in ambienti familiari.

I problemi dentali possono causare fastidio o difficoltà nel mangiare. Potrebbero dormire di più, interagire meno o apparire confusi, segni di un declino cognitivo. Cure veterinarie regolari e un ambiente tranquillo aiutano a mantenere i Pechinese anziani confortevoli e amati nei loro anni d'oro.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Pechinese anziani hanno bisogno di esercizio moderato e controllato per mantenersi in salute senza stressare il muso piatto, che può causare problemi respiratori. Passeggiate brevi e giochi leggeri in casa li aiutano a stare attivi senza rischiare affaticamento.

Le sessioni dovrebbero essere brevi ma frequenti, con camminate lente in ambienti freschi e tranquilli, oltre a giochi con giocattoli morbidi per preservare il tono muscolare e la mobilità. Questi cani, piccoli e delicati, non devono essere sovraccaricati, specialmente perché gli anziani sono più vulnerabili a problemi articolari e respiratori.

La stimolazione mentale è importante per evitare noia o declino cognitivo. Usare giochi puzzle e addestramento leggero tiene la mente attiva e rafforza il rapporto con il proprietario. Una routine equilibrata aiuta a supportare una vita serena e sana.

Cura stagionale

I cani Pechinese anziani richiedono cure particolari tutto l'anno, soprattutto a causa del loro folto pelo e della pelle delicata dovuta all'età. Una toelettatura regolare aiuta a prevenire nodi e irritazioni che possono causare disagio, specie in caso di mobilità ridotta.

Durante la muta, è importante spazzolare spesso per rimuovere il pelo morto con un pettine morbido e uno metallico, facendo attenzione a non irritare la pelle. Il bagno va fatto con moderazione per non eliminare gli oli naturali del pelo.

I Pechinese anziani hanno difficoltà a regolare la temperatura, quindi è essenziale proteggerli dal caldo e dal freddo. Anche il taglio regolare delle unghie supporta la loro mobilità e il benessere generale.

Nutrizione e Alimentazione

I cani Pechinese anziani richiedono una dieta con calorie moderate per adattarsi al loro metabolismo più lento e prevenire l'obesità, favorendo la salute delle articolazioni. Questo aiuta a mantenerli in forma e attivi nonostante l'età.

In genere, necessitano di circa 0,9 tazze di cibo secco al giorno, suddiviso in due o tre pasti. Le proteine animali di qualità, come il pollo, sostengono la massa muscolare, mentre i grassi sani, inclusi gli omega, favoriscono la salute della pelle e del cervello.

È importante curare le articolazioni con cibi o integratori contenenti glucosamina e condroitina e controllare le porzioni per evitare sovraccarichi. L'aggiunta di cibo umido o brodo migliora l'idratazione e l'appetito.

Ambiente di vita

I Pechinese anziani prosperano in un ambiente domestico che privilegia la sicurezza, il comfort e la facilità di movimento per sostenere il loro corpo invecchiato. Questa razza spesso soffre di problemi articolari e ha una struttura robusta, quindi letti morbidi e pavimenti antiscivolo aiutano a prevenire il disagio e le cadute, riducendo lo stress sulle articolazioni.

Rampe o gradini sono utili per aiutarli a raggiungere i loro posti preferiti per riposare, specialmente i mobili che amano. Sono sensibili alla temperatura, quindi mantenere la casa fresca e ben ventilata è importante per evitare lo stress da calore. Un ambiente calmo e stabile con routine coerenti supporta il loro benessere, mentre una toelettatura regolare e una gestione delicata aiutano a prevenire problemi cutanei comuni nei Pechinese anziani. Adattamenti pensati migliorano significativamente la loro qualità di vita.

Viaggi

Viaggiare con un Pechinese anziano richiede attenzione per garantirgli comfort e sicurezza, dato il muso schiacciato che complica la respirazione. Evita sempre di metterlo nella stiva dell'aereo, perché può soffrire per il calore e la scarsa ossigenazione.

Preferisci voli diretti per ridurre lo stress e scegli orari che rispettino la sua routine quotidiana. Portare una coperta o un indumento con il tuo odore aiuta a tranquillizzarlo durante il viaggio.

Poiché può avere problemi di mobilità o incontinenza, foderare il trasportino con assorbenti è utile. Mantieni l'ambiente tranquillo e non farlo stancare troppo durante le soste, così il viaggio sarà più piacevole per entrambi.

Capacità lavorative e ruoli di Pechinese

Dog Superman

Il Pechinese è una razza storicamente legata alla nobiltà cinese, usata principalmente come cane da compagnia. Nonostante non fosse impiegato in lavori come la caccia o il pastore, svolgeva un ruolo importante come guardiano attento, avvertendo con il suo abbaio la presenza di estranei.

Oggi, i Pechinesi sono amati compagni affettuosi, apprezzati soprattutto per il loro supporto emotivo e come cani da guardia gentili, più per protezione domestica che per compiti lavorativi specifici.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Pechinese

Dog Writing

Possedere un Pechinese richiede attenzione a specifiche questioni etiche legate alla salute della razza. Questi cani brachicefali spesso soffrono di problemi respiratori e parto difficoltoso, quindi serve cura veterinaria regolare e attenzione alle loro condizioni particolari.

Dal punto di vista legale, non ci sono restrizioni specifiche per il Pechinese, ma i proprietari devono comunque rispettare le leggi sul benessere degli animali. Cura, socializzazione e toelettatura adeguate sono fondamentali per garantire un rapporto responsabile e rispettoso con questo piccolo ma delicato compagno.

Domande frequenti e miti su Pechinese

Che tipo di toelettatura serve a un Pechinese?

I cani Pechinese hanno un doppio mantello lungo e fluente che richiede una toelettatura regolare per mantenerlo in ottime condizioni. Spazzolarli più volte alla settimana aiuta a prevenire nodi e grovigli, specialmente intorno alle orecchie, al petto e alla parte posteriore, dove il pelo è più lungo. Beneficiano anche di bagni occasionali, della rifinitura intorno ai piedi e della pulizia delle pieghe del viso per evitare infezioni. Le sessioni di toelettatura possono essere anche un momento piacevole per rafforzare il legame!

I Pechinesi hanno particolari esigenze di esercizio?

I Pechinese non hanno bisogno di molto esercizio intenso. Passeggiate brevi quotidiane e un po' di gioco in casa solitamente li mantengono sani e felici. A causa delle loro facce schiacciate, non sono adatti a esercizi vigorosi o a temperature elevate, quindi è meglio mantenere l'attività moderata e prestare attenzione ai segni di surriscaldamento.

I Pechinesi sono soggetti a qualche problema di salute specifico legato alla loro razza?

Sì, i loro nasi corti possono portare a difficoltà respiratorie e surriscaldamento. Sono inoltre soggetti a problemi agli occhi come ulcere corneali, problemi alle ginocchia come la lussazione della rotula, e alcune patologie cardiache. Conoscere queste condizioni ti aiuta a essere proattivo con le visite veterinarie e le cure.

I cani Pechinese possono vivere felici in un appartamento?

Assolutamente! Le loro dimensioni compatte e il basso bisogno di esercizio li rendono adatti alla vita in appartamento. Amano rilassarsi e coccolarsi in casa, diventando ottimi compagni in spazi accoglienti. Basta fornire loro un posto comodo e del tempo per giocare per stimolarli.

I Pechinesi possono essere diffidenti con gli estranei ma molto affettuosi in famiglia.

I Pechinese sono devoti alla loro famiglia ma possono essere riservati o cauti con gli estranei. Possono accogliere gli ospiti con un atteggiamento dignitoso o un attento annusamento prima di scaldarsi. Una socializzazione precoce li aiuta a sentirsi più sicuri e amichevoli con i visitatori, anche se preferiscono un cerchio ristretto di persone.

Quali sono alcuni comportamenti unici o stranezze che un Pechinese potrebbe mostrare?

I Pechinese hanno tanta personalità! Spesso mostrano un carattere indipendente, a volte testardo, che aggiunge al loro fascino dal tocco 'reale'. Camminano con sicurezza e possono essere un po' distaccati o dignitosi. Molti amano coccolare, ma scelgono i loro momenti—di certo non sono cani da grembo invadenti!

webp,jpb,jpeg,png are allowed