Tutto su Mastino Transmontano — 2025: fatti, cura e adozione
aggiornato il 1º luglio 2025

Mastino Transmontano

Razza di cane da guardiania del bestiame forte e leale proveniente dal Portogallo

Razze Riconosciute

Il Mastino Transmontano è un cane da guardiania originario del Portogallo, noto per proteggere il bestiame dai predatori. Forte, leale e intelligente, è un ottimo cane da lavoro che crea legami profondi con la famiglia. Ha bisogno di spazio e di una socializzazione precoce per esprimere al meglio le sue qualità protettive.

Temperamento

  • Protettivo
  • Coraggioso
  • Leale
  • Calmo

Nomi alternativi

  • Transmontano
  • Mastino Transmontano
Mastino Transmontano Dog photo Mastino Transmontano Dog photo Mastino Transmontano Dog photo Mastino Transmontano Dog photo Mastino Transmontano Dog photo
Mastino Transmontano Dog photo
Mastino Transmontano Dog photo
Mastino Transmontano Dog photo
Mastino Transmontano Dog photo
Mastino Transmontano Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 33-41 cm
Femmina: 58-66 cm

PESO

Maschio: 63-100 kg
Femmina: 63-77 kg

ASPETTATIVA DI VITA

7-9 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Mastino Transmontano

Il Mastino Transmontano è una razza notevole, conosciuta per la sua struttura forte e muscolosa e per il suo carattere protettivo. Originario di un territorio montuoso del Portogallo, questo cane era apprezzato per la protezione del bestiame. È calmo e sicuro di sé, unendo forza e lealtà, rendendolo un compagno e guardiano affidabile.

Questa razza si presenta in due varietà: a pelo e senza pelo. Il tipo senza pelo ha una pelle liscia e nuda con alcuni peli sulla fronte e sul collo, mentre quello a pelo ha un mantello corto e aderente. Entrambi hanno un aspetto impressionante a modo loro e, nonostante la loro presenza imponente, sono dolci e affettuosi con la famiglia.

Con una storia ricca e uno spirito nobile, il Mastino Transmontano offre un mix unico di protezione e calore. Chi cerca un guardiano devoto troverà nella calma forza e nella lealtà di questa razza una caratteristica molto attraente.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Mastino Transmontano è un guardiano naturale con forti istinti protettivi, noto per la sua lealtà e calma. Questa antica razza portoghese richiede una corretta socializzazione per bilanciare il suo spirito vigile. Va d'accordo con le famiglie e si adatta bene se gli viene fornito abbastanza esercizio mentale e fisico.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

Il Mastino Transmontano è una razza robusta e leale originaria del Portogallo, nota per il suo istinto di guardia. Ha un carattere tranquillo ma protettivo, che lo rende un compagno fedele e un eccellente cane da guardia, molto legato alla famiglia e diffidente verso gli estranei.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Il Mastino Transmontano è una razza forte e indipendente, famosa per il suo istinto di guardia. Ha bisogno di un proprietario esperto che gli offra una socializzazione precoce e un addestramento positivo e coerente. Questo cane intelligente risponde al meglio a giustizia e regole chiare, rendendo l'addestramento un compito serio ma gratificante.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il Mastino Transmontano è un cane robusto e leale originario del Portogallo, usato per proteggere il bestiame. Ha un carattere calmo e un forte istinto protettivo, creando legami stretti con la famiglia. Richiede spazio, stimoli e un addestramento dolce per essere un compagno affidabile.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Mastino Transmontano è affettuoso con la famiglia e può andare d'accordo con i bambini se ben socializzato. Mostra istinti protettivi verso gli estranei, quindi è importante sorvegliarlo con i più piccoli. Con addestramento costante diventa un compagno tranquillo e fedele.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

Il Mastino Transmontano è una razza grande e potente proveniente dal Portogallo, tradizionalmente utilizzata per custodire il bestiame. Conosciuto per il suo carattere protettivo e tranquillo, è leale e devoto alla sua famiglia, ma può essere diffidente con gli estranei, rendendolo un eccellente cane da guardia con un lato dolce quando è a casa.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

Il Mastino Transmontano è generalmente amichevole con altri cani se socializzato da cucciolo. Ha un carattere indipendente ma può vivere tranquillo con un addestramento deciso. Sono compagni leali e calmi, capaci di legarsi sia agli umani che ad altri animali in casa.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

Il Mastino Transmontano è sveglio e protettivo, allevato per difendersi dai lupi. Può essere diffidente e dominante con gli estranei, mostrando inizialmente poca apertura. Meglio per chi ha esperienza, ha forti istinti territoriali e un carattere audace, quindi la sua cordialità verso gli sconosciuti è prudente ma non assente.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Mastino Transmontano è una razza da lavoro potente originaria del Portogallo, famosa per proteggere il bestiame. Ha bisogno di tanto spazio e movimento, quindi vivere in un appartamento non è il massimo per lui. Questo cane leale ama la compagnia, ma dà il meglio di sé in grandi proprietà dove può muoversi liberamente e restare attivo.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Mastino Transmontano è una razza sensibile che preferisce ambienti stabili e con routine. Il suo pelo folto lo protegge in climi freschi, mentre in quelli caldi necessita di attenzioni. Risponde bene a cure calme e non tollera trattamenti duri, riflettendo l'umore dei proprietari.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

Il Mastino Transmontano è una razza portoghese grande e potente, nota per la sua lealtà e i forti istinti protettivi. Sono cani da guardia calmi e sicuri di sé, devoti alla loro famiglia. Questa razza ha un mantello denso per affrontare climi freddi ed è apprezzata per la sua capacità di proteggere il bestiame dai predatori.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Mastino Transmontano è una razza forte e leale che richiede un proprietario esperto. Conosciuto per i suoi istinti protettivi, ha bisogno di una corretta socializzazione e addestramento. I neofiti potrebbero trovare questo grande cane da guardia impegnativo a causa della sua mole e del suo carattere, che richiedono pazienza e competenza.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Il Mastino Transmontano ha solitamente un pelo corto e aderente, perfetto per il suo passato attivo da cane da lavoro. A volte spunta qualche esemplare a pelo lungo per via di un gene recessivo, ma è roba rara e spesso considerata un difetto. Il pelo corto rende la toelettatura una passeggiata e fa stare il cane bello comodo.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Mastino Transmontano è un cane portoghese grande e forte, apprezzato per la sua lealtà e il forte istinto protettivo. Tradizionalmente usato per sorvegliare il bestiame, è coraggioso ma anche affettuoso con la famiglia, creando un bel bilanciamento tra guardia e dolcezza.
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Il Mastino Transmontano ha un pelo fitto e medio che va spazzolato regolarmente per mantenersi sano. Una spazzolata settimanale rimuove il pelo morto e previene i nodi. Perdono molto pelo due volte l'anno, quindi è utile spazzolare più spesso in quei periodi.
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Il Mastino Transmontano è famoso per la sua bassa tendenza a sbavare, il che lo rende una scelta perfetta se non sopporti le macchie di bava. Anche se la quantità di bava può variare in base alla salute, questa razza di solito la mantiene al minimo, permettendoti di goderti la loro compagnia senza preoccuparti di continui disastri appiccicosi.
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

Il Mastino Transmontano è una razza tranquilla che beneficia di esercizio quotidiano moderato per restare in forma. Passeggiate regolari e gioco in giardino recintato sono ideali, evitando sforzi eccessivi, specialmente nei cuccioli. Attività leggere come camminate o addestramento li mantengono felici e sani.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Il Mastino Transmontano è una razza potente e fedele, conosciuta per proteggere il bestiame e le proprietà. Calmo e sicuro di sé, crea legami forti con la famiglia e ha bisogno di un addestramento costante e di socializzazione per dare il meglio. La sua natura protettiva lo rende un compagno eccellente per chi sa capirne le esigenze.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Il Mastino Transmontano ha un pelo corto e fitto, facile da curare con una spazzolata ogni pochi giorni. Perdono pelo una o due volte l'anno, quindi in quei periodi serve una spazzolata extra. Pulire orecchie e tagliare unghie aiuta a mantenerli in salute.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

Il Mastino Transmontano è un cane da guardia potente e leale proveniente dal Portogallo, noto per proteggere il bestiame con coraggio e intelligenza. Questa razza è calma ma vigile, crea legami forti con la famiglia pur restando diffidente verso gli estranei, rendendolo un eccellente protettore nelle ambientazioni rurali.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Il Mastino Transmontano può avere problemi come displasia dell'anca, torsione gastrica, obesità, alcuni tumori ossei e cistinuria. Controlli regolari e una dieta attenta sono importanti per mantenerlo in salute e felice, garantendo una vita serena e equilibrata.

Aspetto di Mastino Transmontano

Il Mastino Transmontano, o Cão de Gado Transmontano, è una razza imponente di grandi dimensioni, nota per la sua struttura potente e quadrata con arti alti che gli conferiscono un aspetto robusto e imponente. Ha una testa massiccia con mascelle e denti forti, progettati per la guardia. Gli occhi a mandorla sono di dimensioni medie ed espressivi, aggiungendo vigilanza al suo volto calmo, mentre una coda spessa completa il suo corpo robusto. Il mantello medio-lungo e denso si presenta in colori come bianco con macchie nere, giallo, fulvo o grigio lupo, oppure uniformemente fulvo, giallo o grigio lupo, richiedendo una toelettatura regolare per mantenere la salute del pelo.

Ciò che rende speciale questa razza è come il suo aspetto rustico e robusto si sposi con il suo carattere calmo e nobile. Allevato per la guardia del bestiame, il suo temperamento energico ma disciplinato emerge chiaramente. Solitamente alto da 68 a 84 cm e con un peso tra i 50 e i 75 kg, il Mastino Transmontano unisce forza, resistenza e un autentico spirito da guardiano in un insieme maestoso, impressionante e ammirabile.

Mastino Transmontano Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Mastino Transmontano è un cane grande e muscoloso, alto tra 60 e 75 cm e pesante tra 45 e 60 kg, con una figura robusta e rettangolare che mostra grande forza.
  • Orecchie, occhi, naso

    Il Mastino Transmontano ha orecchie medie e pendenti, occhi marrone scuro a mandorla e un ampio naso nero che gli dona un aspetto forte e tranquillo.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il Mastino Transmontano ha un manto doppio, spesso e ruvido fuori con un sottopelo morbido, di media lunghezza, ideale per proteggerlo dal freddo montano.
  • Varianti di colore e marcature

    Il Mastino Transmontano ha un mantello bianco con macchie nere o marroni dal cioccolato al bronzo, spesso con alcune macchie bianche su petto e dita.
  • Varianti di taglia

    Il Mastino Transmontano è un cane di grossa taglia, potente, con una struttura robusta e un pelo corto, famoso per la sua imponenza e il carattere protettivo.
  • Tipo di coda

    Il Mastino Transmontano ha una coda naturale e piena che di solito non viene accorciata o tagliata, riflettendo l'aspetto classico dei cani di tipo Mastino.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Mastino Transmontano

Il Mastino Transmontano, noto anche come Cão de Gado Transmontano, prende origine nelle montagne del nord del Portogallo, in particolare nella regione di Trás-os-Montes. Questa razza si è sviluppata tradizionalmente come cane da guardiania del bestiame, utilizzato per proteggere le greggi dai lupi e da altri predatori durante la transumanza, la migrazione stagionale del bestiame attraverso la Penisola Iberica.

Nel corso dei secoli, il Mastino Transmontano è stato selezionato per la sua forza, resistenza e coraggio, adattandosi all'ambiente difficile e alle esigenze pastorali della regione. La razza è strettamente correlata al Rafeiro do Alentejo, un altro mastino portoghese, anche se il Mastino Transmontano mantiene caratteristiche distintive legate al suo territorio d'origine.

La storia della razza si basa prevalentemente sul lavoro con il bestiame piuttosto che su esposizioni o allevamenti ufficiali. Un momento chiave è stato il riconoscimento provvisorio da parte della Fédération Cynologique Internationale (FCI) nel 2020, che ha segnato l'ingresso del Mastino Transmontano nell'arena cinofila internazionale.

In Portogallo, associazioni dedicate lavorano per la conservazione di questa razza e il governo mantiene un registro ufficiale, supportando programmi per l'impiego del Mastino Transmontano nella protezione delle greggi. Gli sforzi di tutela collaborano con enti come il Parque Natural de Montesinho e il Grupo Lobo.

A livello globale, la razza riceve progressivo riconoscimento da parte di club e associazioni specializzate in cani da guardiania. Oltre alla FCI, la razza è riconosciuta da associazioni portoghesi. Altri enti come il United Kennel Club (UKC) menzionano il valore di queste razze pastorali, pur senza un riconoscimento formale.

Il Mastino Transmontano continua a rappresentare un simbolo unico della tradizione pastorale portoghese, un fedele guardiano nato per proteggere e lavorare a stretto contatto con l'uomo, mantenendo viva una parte importante del patrimonio rurale portoghese.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Mastino Transmontano

Il Mastino Transmontano è popolare soprattutto nella regione portoghese del Trás-os-Montes, mentre altrove, come negli Stati Uniti e in Europa, è poco conosciuto e raro.
  • The flag of Portogallo.

    Portogallo

    Moderatamente comune
  • The flag of Stati Uniti.

    Stati Uniti

    Raramente Visto

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Un'ombra fedele per la mano esperta che guida un cuore lavoratore, forte e leale.

  • Persone attive o famiglie con grandi giardini o spazi rurali
  • Persone in grado di fornire esercizio vigoroso quotidiano
  • Proprietari esperti con razze indipendenti e protettive e addestramento coerente
  • Chi vive in ambienti tranquilli e rurali
  • Persone che evitano di lasciare il cane solo a lungo per prevenire l'ansia da separazione
  • Famiglie o individui in cerca di un cane da guardia leale e protettivo
  • Case con spazio per muoversi liberamente e stimoli mentali per questa razza medio-grande ed energica
Dog On Beach Chair

Tutto sui deliziosi cuccioli di Mastino Transmontano

I cuccioli di Mastino Transmontano legano rapidamente, soprattutto con la famiglia e il bestiame. Fin da subito mostrano un carattere indipendente, quindi un addestramento dolce ma coerente è fondamentale. Questi cuccioli prosperano in case attive e spaziose e sono naturalmente protettivi, diventando guardiani leali e coraggiosi.
Mastino Transmontano Dog photo

I cuccioli di Mastino Transmontano richiedono un'educazione precoce e una socializzazione graduale tra le 3 e le 12 settimane, per far emergere il loro carattere equilibrato senza eccessi di aggressività. Durante questo periodo, esporli a stimoli diversi, persone e altri animali è essenziale per il loro sviluppo sociale.

Questi cuccioli crescono rapidamente e hanno bisogno di un'alimentazione bilanciata, ricca di nutrienti, e di accesso costante ad acqua fresca per sostenere il loro peso e energia. Sono fedeli, riservati e mostrano una calma naturale, ma l'addestramento costante aiuta a gestire il loro carattere a volte testardo e a rafforzare i limiti.

I controlli veterinari regolari, che includono monitoraggio della crescita e di eventuali patologie ereditarie, sono fondamentali per assicurare uno sviluppo sano. Il gioco deve essere stimolante ma non eccessivo, con sessioni brevi di addestramento che rinforzano positivamente il loro comportamento. Un ambiente stabile favorisce lo sviluppo dei loro istinti di custodia in modo sano e sereno.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Mastino Transmontano hanno un istinto naturale a proteggere il gregge già nelle prime settimane, un'eredità dei secoli in cui difendevano le mandrie dai predatori selvatici.

Dovresti comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Dovresti comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Decidere se adottare o acquistare un cucciolo di Mastino Transmontano dipende dalle tue priorità riguardo alla salute, ai costi e all'etica. Acquistare da un allevatore offre chiarezza sulla genealogia e sulla salute, mentre adottare dà una casa a un cane bisognoso e di solito costa meno.

Adozione vs. Allevatore: Pro e Contro

CriterioAcquisto da AllevatoreAdozione da Rifugio/Associazione
CostoGeneralmente più elevato, riflettendo lo status di razza pura e l'investimento dell'allevatore.Di solito tariffe di adozione più basse, spesso più convenienti.
Storia SanitariaFornisce dettagliati certificati di salute e test specifici per la razza.La storia sanitaria può essere incompleta; vengono effettuati controlli veterinari di base.
Disponibilità per EtàTipicamente cuccioli, permettendo un legame e un addestramento precoce.Varia, includendo adulti e a volte anziani.
Informazioni sul TemperamentoGli allevatori condividono il temperamento previsto in base alla linea di sangue.Il personale del rifugio fornisce informazioni sul comportamento, anche se la storia può essere poco chiara.
Considerazioni EticheSostiene un allevamento controllato; è importante scegliere con responsabilità.Offre una casa a cani bisognosi; promuove il benessere animale.
Purezza di Razza e PedigreeGarantisce pedigree e linea di sangue documentati.La purezza di razza può essere sconosciuta o mista.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Decidere se adottare o acquistare un cucciolo di Mastino Transmontano implica valutare i costi iniziali e i servizi inclusi, come le cure sanitarie e le forniture di base, rispetto alla possibilità di avere una linea di sangue pura e una verifica dello storico.

Acquisto da un Allevatore

Comprare un Mastino Transmontano da un allevatore affidabile di solito include vaccinazioni, sverminazione e talvolta la microchippatura precoce o la sterilizzazione/castrazione, insieme a pedigree documentato e screening sanitario. Gli allevatori forniscono i documenti di registrazione e supporto continuo, il che giustifica generalmente una spesa iniziale più alta.

I costi veterinari aggiuntivi iniziali possono coprire visite di controllo, richiami vaccinali e trattamenti preventivi, mentre forniture essenziali come trasportini adeguati, collari, cibo di qualità e giochi contribuiscono anch'essi all'investimento. Questi fattori combinati assicurano che il cucciolo arrivi ben curato e pronto per un passaggio sereno nella tua casa.

Adozione da un Rifugio o Rescue

Le spese di adozione per un Mastino Transmontano spesso includono servizi fondamentali come vaccinazioni, sterilizzazione/castrazione e microchippatura, rappresentando un modo economico per accogliere questa razza nella propria vita. Sebbene i cuccioli di razza pura siano più rari nei rifugi, i rescue specializzati aumentano le possibilità di trovarne uno che ha bisogno di una casa.

I costi post-adozione generalmente comprendono un controllo sanitario e eventuali necessità mediche aggiuntive, mentre chi adotta deve fornire gli elementi necessari come letti, alimentazione e giochi di arricchimento. Questo percorso non solo permette di risparmiare, ma offre anche l'occasione gratificante di prendersi cura di un cane bisognoso.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si considerano le informazioni sulla salute di un Mastino Transmontano, acquistare da un allevatore offre generalmente dati più completi e affidabili rispetto all'adozione, dove le informazioni sanitarie possono essere limitate.

Comprare un cucciolo di Mastino Transmontano da un allevatore serio spesso consente di avere accesso a cartelle sanitarie dettagliate, che includono storie di vaccinazioni, controlli veterinari di routine e importanti screening genetici, come quelli per la displasia dell'anca e condizioni cardiache come la cardiomiopatia dilatativa. Questi test aiutano a prevedere potenziali rischi ereditari e a orientare le cure preventive, offrendo agli acquirenti un quadro più chiaro della salute di base del cucciolo e delle sue future necessità assistenziali.

Al contrario, adottare un Mastino Transmontano può comportare maggiori incertezze riguardo alla storia sanitaria. I cani adottati, specialmente quelli provenienti da rifugi o associazioni di salvataggio, potrebbero avere background medici incompleti o sconosciuti, con solamente valutazioni veterinarie di base e vaccinazioni documentate. I rischi genetici e eventuali problemi di salute precedenti potrebbero non essere registrati, rendendo necessario che gli adottanti si attivino con approfonditi accertamenti veterinari per individuare eventuali condizioni latenti.

Se avere un profilo sanitario ben documentato e prevedibile è una priorità, acquistare da un allevatore è spesso la scelta più sicura per un Mastino Transmontano. L'adozione, pur rappresentando un percorso nobile verso la proprietà di un animale, può richiedere maggiore flessibilità a causa di storie sanitarie meno prevedibili e della necessità di una cura continua potenzialmente più attenta.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Decidere di portare a casa un cucciolo di Mastino Transmontano è un passo importante, quindi preparare tutto in anticipo aiuterà a rendere l'esperienza fluida e gioiosa sia per te che per il tuo nuovo amico a quattro zampe.

  • Programmà una visita veterinaria.
  • Conferma la registrazione del microchip e aggiorna i dati di contatto.
  • Acquista le forniture essenziali, inclusi cibo, cuccia, giochi e strumenti per la cura.
  • Prepara un ambiente domestico sicuro e confortevole.
  • Pianifica e iscriviti a corsi di addestramento o socializzazione per cuccioli.
  • Rivedi le garanzie di salute e la politica di restituzione dell'allevatore o del rifugio.
  • Pianifica il budget per le spese immediate e continuative, come visite veterinarie e assicurazione per animali.

Guida alla cura per Mastino Transmontano: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

Il Mastino Transmontano ha un doppio mantello spesso che necessita di spazzolature settimanali per gestire la perdita del pelo ed evitare nodi, con particolare attenzione durante la stagione della muta. Il bagno può essere fatto raramente, ogni pochi mesi o quando necessario. È importante la regolare cura di unghie, pulizia delle orecchie e igiene dentale per la sua salute generale.

Questa razza beneficia di un addestramento costante e di esercizio quotidiano per soddisfare i suoi istinti lavorativi. Coinvolgerlo in compiti, lavoro di obbedienza e stimolazione mentale lo mantiene felice e ben educato, rendendolo un compagno gratificante per proprietari attivi che apprezzano un cane con poche esigenze di toelettatura.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

Il Mastino Transmontano necessita di una toelettatura semplice ma costante per rimanere sano e pulito. Spazzolature regolari, bagni occasionali, taglio delle unghie, pulizia delle orecchie e cura dentale sono fondamentali per mantenere questa robusta razza a suo agio e in ottima forma. Questi accorgimenti aiutano anche a prevenire problemi di salute e a rafforzare il legame con il tuo cane.

Spazzolatura

Spazzola il tuo Mastino Transmontano ogni settimana per mantenere il pelo pulito e libero da peli morti. Il suo mantello è corto o di media lunghezza, e una spazzolatura regolare favorisce la salute della pelle e riduce la perdita di pelo.

Bagni

Fai il bagno quando necessario, in base all'attività e allo sporco. Troppi bagni possono eliminare gli oli naturali, quindi usa uno shampoo adatto ai cani e lava il cane solo quando serve.

Taglio delle unghie

Taglia le unghie regolarmente per evitare che crescano troppo o si incrinino. Usa tagliaunghie o lima ogni poche settimane o quando necessario.

Pulizia delle orecchie

Controlla le orecchie regolarmente per evitare accumuli di cerume e infezioni. Pulisci delicatamente l'esterno dell'orecchio con un detergente approvato dal veterinario; non inserire nulla in profondità nel canale uditivo.

Cura dentale

Spazzola i denti più volte alla settimana con un dentifricio per cani e una spazzola morbida per prevenire la formazione di placca e mantenere una buona salute orale.

Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono essenziali per far sì che il Mastino Transmontano cresca equilibrato e rispettoso. Questa razza apprende rapidamente ma ha bisogno di stimoli vari e positivi.

Addestramento di base

Risponde al rinforzo positivo e ad un approccio coerente. Consigli utili:

  • Sessioni brevi: Mantieni l'attenzione alta evitando la noia.
  • Ricompense: Usa premi e affetto per rinforzare i comportamenti giusti.
  • Comandi chiari: Parole semplici e segnali coerenti favoriscono l'apprendimento.

Educazione in casa

Favorisci buone abitudini con:

  • Routine regolare: Porta fuori il cane dopo pasti e riposi.
  • Uso della cassa: Può aiutare con il controllo della vescica e il senso di sicurezza.
  • Pazienza e lode: Ricompensa subito i comportamenti corretti e gestisci gli errori senza rabbia.

Comportamenti specifici

Affronta queste caratteristiche con calma:

  • Noia: Mantieni l'addestramento vario e interessante.
  • Protectività: La socializzazione precoce è fondamentale per temperare l'istinto di guardia.
  • Testardaggine: Applica limiti chiari con gentilezza ma fermezza.

Socializzazione precoce

Esponi il cucciolo a persone, animali e ambienti diversi tra le 8 e 16 settimane, sempre con esperienze positive e controllate, per sviluppare sicurezza e apertura verso il mondo.

Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

Il Mastino Transmontano è una razza grande e potente che prospera con un esercizio regolare per mantenere salute ed equilibrio mentale. Una corretta attività fisica previene i comuni problemi derivanti dall'inattività.

Requisiti di esercizio in base all'età

Le esigenze di movimento variano con l'età:

  • Cuccioli: Giochi delicati e brevi stimolazioni mentali evitano stress sulle articolazioni in via di sviluppo.
  • Adulti: Da 30 a 60 minuti di attività moderata al giorno sono ideali, suddivisi in sessioni più brevi per evitare sovraccarichi.
  • Anziani: Passeggiate dolci a basso impatto su superfici morbide della durata di 20-40 minuti aiutano a mantenere la mobilità.

Attività consigliate

Le attività adatte comprendono:

  • Più passeggiate tranquille su terreni morbidi.
  • Gioco in giardino recintato, come il recupero delicato.
  • Nuoto, per un esercizio favorevole alle articolazioni quando possibile.
  • Sessioni di addestramento che combinano obbedienza e compiti mentali.
  • Escursioni moderate su sentieri soffici per adulti ben allenati, introdotte gradualmente.

Stimolazione mentale

L'esercizio mentale è fondamentale per prevenire la noia:

  • Brevi sessioni di addestramento con rinforzo positivo.
  • Giochi con puzzle o distributori di premi.
  • Giochi di ricerca con il fiuto.
  • Giochi interattivi come nascondino o tiro alla fune.

Segnali di esercizio insufficiente

La mancanza di attività può portare a:

  • Irritabilità o andar su e giù senza sosta.
  • Comportamenti distruttivi (masticare, scavare).
  • Abbaiare eccessivo o ansia.
  • Aumento di peso e problemi di salute correlati.
  • Letargia o depressione da noia.

Un esercizio regolare e moderato e uno stimolo mentale adeguati alla fase di vita del Mastino Transmontano aiutano a mantenerlo sano e felice. Attività dolci e addestramento positivo favoriscono un compagno calmo e equilibrato.

Cura stagionale

Cura stagionale

Una corretta cura stagionale è essenziale per il Mastino Transmontano, una razza di grandi cani da guardia proveniente dal Portogallo. Conoscere come i cambiamenti stagionali influenzano il loro mantello, la tolleranza alla temperatura, l'idratazione e la salute aiuta i proprietari a mantenere questi cani comodi e in salute tutto l'anno.

Primavera

Durante la primavera, il Mastino Transmontano perde il suo fitto sottopelo. Una spazzolatura regolare controlla la perdita di pelo e previene i nodi. Man mano che le temperature aumentano gradualmente, evitare esposizioni calde improvvise dopo il freddo. Incrementare la disponibilità di acqua con l'aumento dell'attività. Inoltre, prestare attenzione ad eventuali allergie causate da polline o nuove piante.

Estate

In estate, il mantello denso offre una certa protezione dal calore ma può causare surriscaldamento. Una leggera toelettatura rimuove i peli morti; evitare di tosare poiché il mantello protegge dalle scottature solari. Fornire ombra e limitare l'esercizio nelle ore più calde per prevenire il colpo di calore. Offrire sempre acqua fresca e fresca. Usare prodotti antipulci e zecche poiché i parassiti prosperano con il caldo.

Autunno

La perdita di pelo rallenta e il mantello si inspessisce per l'inverno. Aumentare la cura del pelo per rimuovere i peli sciolti e mantenere la pelle sana. Le temperature più fresche sono generalmente ben tollerate; adattare l'attività all'aperto secondo necessità. Mantenere l'idratazione, sebbene leggermente inferiore rispetto all'estate. Prevenire le infezioni cutanee mantenendo il cane asciutto in condizioni di umidità.

Inverno

Il denso mantello doppio isola bene dal freddo e dal vento; evitare la tosatura. Tollerano il freddo ma evitare esposizioni prolungate al gelo per prevenire l'ipotermia. Continuare a fornire acqua fresca e incoraggiare a bere. Offrire un rifugio caldo, privo di correnti d'aria, con una cuccia adeguata. Proteggere le zampe da ghiaccio, sale e sostanze chimiche con stivaletti o risciacqui dopo le passeggiate.

Adattando la cura in base alla stagione, i Mastini Transmontani rimangono comodi e in salute per svolgere al meglio il loro ruolo di guardiani. Una toelettatura regolare, una corretta idratazione e adeguamenti ambientali fanno la differenza.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Una corretta alimentazione è essenziale per il Mastino Transmontano, una razza gigante che necessita di una dieta bilanciata per garantire salute, crescita e prevenzione dell'obesità.

Bisogni Nutrizionali

Le esigenze alimentari variano con l'età:

  • Cuccioli (fino a 2 anni): proteine moderate (max 26%) e bilancio calcio-fosforo per ossa forti.
  • Adulti (2-7 anni): dieta equilibrata per mantenere muscoli e peso forma.
  • Senior (oltre 7 anni): meno calorie, più fibre e nutrienti per le articolazioni.

Frequenza e Porzioni

Gestire pasti e quantità è fondamentale:

  • Cuccioli: 3-4 pasti al giorno.
  • Adulti e senior: 2 pasti al giorno per stabilizzare l'energia.
  • Porzioni: adeguate al peso, all'attività e all'età; consultare il veterinario.

Qualità del Cibo

Scegliere alimenti adeguati e di qualità:

  • Formule specifiche: per cuccioli di taglia grande e per mantenimento adulto.
  • Ingredienti: carne vera come primo ingrediente, senza additivi inutili.

Gestione del Peso

Prevenire lo stress articolare mantenendo il peso ideale:

  • Attività regolare abbinata a dieta adeguata.
  • Controllo delle calorie e limitazione dei premi.
  • Visite veterinarie per adattare la dieta se necessario.

Transizioni Alimentari

Cambiare lentamente la dieta per evitare problemi digestivi:

  • Mixare vecchio e nuovo cibo per circa 7 giorni.
  • Osservare eventuali reazioni e consultare il veterinario se serve.
Ambiente di vita

Ambiente di vita

Creare un ambiente adatto al Mastino Transmontano è essenziale per il suo benessere, considerata la sua mole, energia e natura da cane da guardiania. Questo richiede attenzione a spazio, comfort e stimoli.

Vita in casa

Il Mastino Transmontano può vivere in casa, ma ha bisogno di spazio e un ambiente tranquillo per rilassarsi. La socializzazione e l'addestramento precoce sono fondamentali per gestire il suo temperamento.

  • Spazio: Area sufficiente per muoversi.
  • Relax: Zone calme e protette.
  • Interazione: Legame stretto con la famiglia per ridurre gelosia.

Accesso all'esterno e sicurezza

Il cane necessita di uscire spesso, ma l'area deve essere sicura e sorvegliata per evitare fughe o conflitti.

  • Recinzione: Essenziale per la sicurezza.
  • Tempo all'aperto: Regolato e controllato.
  • Riparo: Ombra e protezione da clima avverso.

Spazio adeguato

La grande taglia richiede spazi ampi, sia dentro che fuori casa.

  • Interno: Zone libere da ostacoli.
  • Esterno: Giardino o terreno ampio per esercizio e guardiania.

Stimoli e arricchimento

Per evitare comportamenti problematici, è importante offrirgli attività mentali e sociali.

  • Giochi: Puzzle e morsi per la stimolazione mentale.
  • Addestramento: Rinforzo positivo e coerenza.
  • Socializzazione: Esporre a persone e animali sin da cucciolo.

Misure di sicurezza

Proteggere sia il cane sia la famiglia adottando accorgimenti semplici.

  • Oggetti sicuri: Tenere lontano cibo e oggetti di valore.
  • Pericoli: Rimuovere sostanze o oggetti pericolosi.
  • Regole: Controllo fermo e chiaro da parte del proprietario.
Viaggi

Viaggi

Viaggiare con un Mastino Transmontano richiede una buona organizzazione per assicurare il comfort e la sicurezza del cane. È importante conoscere le esigenze della razza e prepararsi adeguatamente.

Preparazione Prima del Viaggio

Fai visitare il cane dal veterinario per controlli e vaccinazioni aggiornate. Assicurati che abbia un microchip o una targhetta identificativa. Abitualo prima al trasportino o all'imbracatura per il viaggio e porta con te tutti i documenti necessari.

Viaggiare in Auto

Usa una gabbia robusta o una cintura di sicurezza per cani. Mantieni l'auto ben ventilata e a temperatura confortevole. Pianifica soste frequenti per far esercitare il cane e offrirgli acqua. Non lasciare mai il cane da solo in macchina.

Viaggiare in Aereo

Controlla le regole della compagnia aerea per cani di taglia grande. Usa un trasportino approvato che permetta al cane di muoversi confortevolmente. Prenota in anticipo il viaggio per animali e tieni il cane ben idratato prima del volo.

Sistemazioni e Destinazioni

Scegli alloggi pet-friendly che accettino cani di grossa taglia. Verifica le norme locali su guinzagli e accesso. Cerca parchi o spazi dove il cane possa muoversi liberamente e in sicurezza.

Essenziali per il Viaggio

Porta il cibo abituale, acqua, farmaci necessari e un kit di primo soccorso. Non dimenticare giocattoli o coperte per far sentire il cane a casa. Tieni a portata di mano i contatti del veterinario e delle emergenze locali.

Dog Under Lamp

Tipi di Mastino Transmontano

Il Mastino Transmontano può soffrire di displasia dell'anca e torsione gastrica, condizioni serie per la sua salute. Controlli veterinari regolari, vaccinazioni e antiparassitari sono essenziali per prevenirle. Consulta sempre il veterinario per strategie su misura che mantengano il tuo cane in salute e felice.

  • Salute
  • Cura preventiva

Il Mastino Transmontano è una razza robusta, ma come molti cani grandi può essere soggetto a particolari problemi di salute. Conoscere queste condizioni aiuta a prendersi cura al meglio del tuo amico a quattro zampe.

Displasia dell'Anca

Problema ereditiario che colpisce le articolazioni dell'anca, causando dolore e difficoltà nei movimenti.

  • Segni: zoppia, difficoltà a camminare.
  • Prevenzione: selezione genetica, controllo del peso.

Torsione Gastrica (GDV)

Condizione grave in cui lo stomaco si riempie di gas e si torce improvvisamente, richiedendo intervento veterinario urgente.

  • Sintomi: addome gonfio, tentativi di vomito senza riuscita, agitazione.
  • Prevenzione: pasti frazionati, evitare esercizio intenso dopo mangiato.

Obesità

Può causare problemi articolari e altre malattie; mantenere un peso sano è fondamentale.

Osteosarcoma

Un tumore osseo più comune nelle razze grandi; si manifesta con zoppia e dolore.

Cistinuria

Problema genetico che può causare calcoli urinari, soprattutto nei maschi.

Altre condizioni meno comuni includono malattie cardiache, allergie e problemi oculari. Visite veterinarie regolari e un allevamento responsabile aiutano a mantenere il Mastino Transmontano sano e felice.

La prevenzione è essenziale per mantenere il Mastino Transmontano sano e felice. Questa razza robusta beneficia di cure veterinarie regolari, vaccinazioni aggiornate, controllo dei parassiti e una buona igiene dentale, oltre a una diagnosi precoce di eventuali problemi.

Visite Veterinarie

Effettua controlli annuali per monitorare la salute generale. Per i cani anziani, visite semestrali sono consigliate per gestire eventuali disturbi legati all'età. Parla con il veterinario anche della prevenzione di displasia dell'anca e rigonfiamento gastrico.

Vaccinazioni

Tieni aggiornati i vaccini essenziali come rabbia, cimurro, parvovirus e adenovirus. A seconda della zona e dello stile di vita, possono essere utili anche vaccini per Bordetella e leptospirosi.

Prevenzione Parassiti

Adotta trattamenti mensili contro pulci e zecche e somministra medicinali per prevenire la filariosi tutto l'anno. Esegui esami fecali regolari per individuare parassiti intestinali e procedi con la sverminazione se necessario.

Cura Dentale

Spazzola i denti del tuo Mastino quotidianamente con prodotti specifici. Usa snack dentali e pianifica pulizie professionali quando consigliato dal veterinario, per prevenire malattie gengivali.

Segni di Problemi di Salute

Fai attenzione a cambiamenti nel comportamento, nell'appetito o a segni fisici come protuberanze e zoppia. Se noti qualcosa di strano, consulta il veterinario tempestivamente.

Seguendo questi semplici accorgimenti, puoi aiutare il tuo Mastino Transmontano a vivere una vita lunga e serena accanto a te.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Mastino Transmontano

Il Mastino Transmontano vive circa 9 anni. Essendo una razza grande, può soffrire di displasia dell'anca e torsione gastrica. Una cura adeguata include esercizio moderato e pasti frazionati per ridurre rischi. Visite veterinarie regolari aiutano a mantenere in salute e felice questo dolce gigante.

Segni dell'invecchiamento

I Mastini Transmontani anziani mostrano segni di invecchiamento come rigidità articolare e minore attività, rendendo più difficili i movimenti. Possono riposare di più e avere variazioni di peso, sia in aumento per la ridotta attività, sia in diminuzione per la perdita di massa muscolare o problemi digestivi.

Spesso si riscontrano problemi dentali che causano difficoltà a mangiare o alito cattivo, oltre a cambiamenti nella vista che li rendono meno attenti o più facilmente disorientati. Alcuni mostrano anche segnali di declino cognitivo simili alla demenza canina, con confusione e alterazioni comportamentali.

Riconoscere questi segni è fondamentale per garantire cure adeguate e una vita serena ai mastini anziani.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Mastini Transmontani anziani hanno bisogno di esercizio leggero per mantenere la salute delle articolazioni e un buon peso senza affaticarsi troppo. Pur essendo solitamente calmi, traggono beneficio da un'attività regolare e moderata.

Passeggiate brevi e frequenti su superfici morbide come l'erba aiutano a ridurre lo stress sulle articolazioni. Giocare a bassa intensità in un cortile sicuro offre stimolazione mentale e un esercizio delicato. Anche il nuoto è una buona opzione, poiché rafforza i muscoli senza sollecitare le articolazioni.

Evitate attività lunghe o ad alto impatto perché cani di taglia grande come questi possono sviluppare problemi articolari con l'età. I proprietari dovrebbero monitorare segni di affaticamento o disagio e adattare l'esercizio di conseguenza per mantenere i loro mastini anziani comodi e in salute.

Cura stagionale

I Mastini Transmontani anziani richiedono cure stagionali attente per mantenersi in salute e a proprio agio con l'età. Questa razza tende a sviluppare problemi legati all'obesità, quindi è importante controllare dieta e attività fisica durante l'anno per evitare complicazioni.

In inverno, potrebbero soffrire di rigidità articolare tipica dei cani di taglia grande. Un ambiente caldo e protetto è essenziale, e l'uso di integratori per le articolazioni va valutato con il veterinario. Il pelo folto protegge, ma i trattamenti contro i parassiti restano fondamentali.

Durante l'estate, il rischio di surriscaldamento è alto a causa della loro taglia e mantello. Bisogna assicurare ombra e acqua fresca, evitando l'attività fisica intensa nelle ore calde, e curare la pulizia di occhi e orecchie per prevenire infezioni comuni negli anziani.

Nutrizione e Alimentazione

I Mastini Transmontani anziani richiedono una dieta bilanciata che supporti il loro peso e la salute articolare, essenziale per ridurre lo stress fisico. Integratori come glucosamina e acidi grassi aiutano il movimento e la funzione cerebrale.

Con l'età è utile passare a cibi per cani senior di taglia grande, generalmente a basso contenuto calorico ma con proteine sufficienti per mantenere muscoli e energia. L'equilibrio di calcio e fosforo protegge le ossa, mentre fibre e prebiotici favoriscono la digestione.

Monitorare porzioni e snack è fondamentale perché questa razza tende ad ingrassare. Assicurarsi che il cane abbia sempre acqua fresca e consultare il veterinario aiuta a personalizzare la dieta in base allo stato di salute e all'attività, mantenendo il cane attivo e sereno.

Ambiente di vita

Il Mastino Transmontano è un cane di grossa taglia che, con l'età, ha bisogno di uno spazio ampio dove muoversi con facilità. Gli esemplari anziani trascorrono meglio il tempo in case spaziose con esercizi leggeri per mantenere la salute senza sforzi eccessivi.

Questi cani anziani possono sentirsi stressati in ambienti ristretti, quindi appartamenti o spazi piccoli non sono ideali. Avere a disposizione un cortile o un'area interna ampia aiuta a prevenire problemi alle articolazioni e l'obesità, garantendo movimenti più liberi.

È importante che abbiano un luogo confortevole per riposare, soprattutto per alleviare i dolori comuni dell'età. L'ambiente deve essere tranquillo e sicuro, evitando situazioni che possano causare loro disagio o cadute.

Mantenere una routine stabile con persone familiari riduce lo stress e favorisce un invecchiamento sereno.

Viaggi

Viaggiare con un Mastino Transmontano anziano richiede cura per garantire il suo comfort e sicurezza. Questi cani rallentano con l'età e spesso soffrono di problemi articolari, quindi è importante pianificare soste frequenti per permettere loro di muoversi con calma. Un'area morbida dove riposare durante il viaggio aiuta a proteggere le articolazioni.

Durante le uscite in ambienti nuovi, bisogna evitare terreni scivolosi o irregolari e mantenere passeggiate brevi con pause rigeneranti. Mantenere l'idratazione e seguire la dieta abituale contribuisce a ridurre lo stress. Portare con sé oggetti familiari come coperte può farli sentire più tranquilli.

Infine, consultare il veterinario prima del viaggio è fondamentale per consigli personalizzati e per assicurarsi che il viaggio sia sicuro per il cane.

Capacità lavorative e ruoli di Mastino Transmontano

Dog Superman

Il Mastino Transmontano, noto anche come Cão de Gado Transmontano, è un cane da guardiania originario del Trás-os-Montes in Portogallo. Tradizionalmente protegge il bestiame, come bovini e pecore, da predatori come i lupi grazie alla sua forza e al suo istinto protettivo.

Oggi mantiene il suo ruolo di guardiano fedele e intelligente, difendendo autonomamente le greggi. La sua capacità di valutare le minacce lo rende prezioso sia nelle fattorie sia per chi desidera un compagno vigile.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Mastino Transmontano

Dog Writing

Il Mastino Transmontano, razza portoghese rara, non è soggetto a leggi specifiche come altre razze da guardia, ma è sempre bene verificare normative locali che potrebbero interessare cani di taglia grande.

Eticamente, data la sua natura territoriale e protettiva, richiede proprietari responsabili che garantiscano socializzazione e addestramento adeguati per evitare problemi comportamentali. È fondamentale offrirgli spazio e stimoli mentali per mantenerlo equilibrato.

Possedere un Mastino Transmontano significa rispettare le sue esigenze uniche, tutelando sia la sicurezza pubblica sia il benessere del cane.

Domande frequenti e miti su Mastino Transmontano

Qual è il ruolo tipico del Mastino Transmontano nella sua regione d'origine?

Il Mastino Transmontano ha tradizionalmente svolto il ruolo di cane da guardiania del bestiame nella regione di Trás-os-Montes in Portogallo. Questa razza laboriosa è conosciuta per i suoi istinti protettivi, sorvegliando pecore e altri animali da predatori come lupi e orsi. Il suo ruolo è profondamente radicato nella vita rurale, dove la sua vigilanza e il suo coraggio sono fondamentali per proteggere i greggi.

I Mastini Transmontani sono buoni cani da guardia per le case moderne?

Assolutamente! I loro istinti naturali da guardiani li rendono eccellenti cani da guardia. Tuttavia, sono anche calmi e devoti alle loro famiglie, il che significa che non abbaiano inutilmente. Sono più propensi a osservare e valutare una situazione prima di dare l'allarme, offrendo un approccio equilibrato alla protezione che si adatta bene a un ambiente familiare.

Che livello di attività dovrebbero aspettarsi i proprietari di un Mastino Transmontano?

I Mastini Transmontani sono cani da lavoro capaci, ma generalmente hanno un livello di attività moderato. Gradiscono le passeggiate quotidiane e un po' di gioco, ma sono altrettanto felici di rilassarsi a casa. Non richiedono esercizi intensi come alcune razze ad alta energia, il che li rende adatti a proprietari che apprezzano un compagno tranquillo con momenti di entusiasmo all'aperto.

I Mastini Transmontani vanno d'accordo con altri animali?

Data la loro storia come cani da guardiania, i Mastini Transmontani hanno forti istinti protettivi verso il loro gregge o la famiglia. Con una socializzazione adeguata fin da piccoli, possono convivere pacificamente con altri animali domestici, inclusi cani e gatti. Tuttavia, la loro natura da guardiani li porta a essere cauti o riservati con animali sconosciuti fino a quando non si stabilisce un rapporto di fiducia.

Il Mastino Transmontano è adatto a chi ha un cane per la prima volta?

Questa razza è più adatta a proprietari che comprendono le esigenze di un cane da guardia. Richiedono una gestione coerente e sicura e un ambiente tranquillo per prosperare. Sebbene non sia impossibile per un principiante, è utile avere un po' di esperienza o essere pronti a imparare come gestire un cane grande, indipendente e protettivo per creare un legame forte.

webp,jpb,jpeg,png are allowed