Il Mastino Inglese fa per te? 2025: pro, contro e personalità
aggiornato il 1º luglio 2025

Mastino Inglese

Gigante gentile conosciuto per la sua lealtà e natura affettuosa

Razze riconosciute

Il Mastino Inglese, un gigante gentile con origini antiche, era usato dai Romani in battaglia. È calmo, leale e intelligente, ideale come compagno di famiglia. Conosciuto per il suo carattere dolce e protettivo, necessita di addestramento e rimane amato come animale da lavoro e affettuoso amico.

Temperamento

  • Gentile
  • Affettuoso
  • Protettivo
  • Calmo

Nomi alternativi

  • Mastino Inglese
  • Mastino
  • Bandog
  • Bandogge
Mastino Inglese Dog photo Mastino Inglese Dog photo Mastino Inglese Dog photo Mastino Inglese Dog photo Mastino Inglese Dog photo
Mastino Inglese Dog photo
Mastino Inglese Dog photo
Mastino Inglese Dog photo
Mastino Inglese Dog photo
Mastino Inglese Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 76-86 cm
Femmina: 63-79 cm

PESO

Maschio: 73-104 kg
Femmina: 54-77 kg

ASPETTATIVA DI VITA

6 a 10 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Mastino Inglese

Il Mastino Inglese è una razza di cane molto grande e imponente, famosa per la sua forza e il suo carattere tranquillo. Ha un corpo massiccio, una testa larga con una caratteristica maschera scura sul muso e un mantello corto che varia tra fulvo, albicocca o tigrato. Nonostante l'aspetto da gigante, è noto per essere affettuoso, leale e molto protettivo con la famiglia.

Originariamente era usato come cane da guardia dai Romani, e ancora oggi mantiene un forte istinto protettivo, mostrando diffidenza verso gli estranei ma grande dolcezza con i bambini. Ha bisogno di spazio e di esercizio moderato, preferendo uno stile di vita rilassato che tenga conto delle sue vaste dimensioni.

La durata media della sua vita è di circa 8-10 anni. Questo cane combina potenza e gentilezza, creando un legame profondo e speciale con chi si prende cura di lui.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Mastino Inglese è famoso per il suo carattere dolce e amichevole, particolarmente bravo con i bambini e paziente anche quando vengono presi in giro o pungolati. Leale e calmo, può essere diffidente con gli estranei e richiede una gestione ferma. La sua personalità affettuosa e devota lo rende un compagno perfetto per la famiglia.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

Il Mastino Inglese è famoso per il suo carattere dolce e tranquillo, spesso è rilassato ma giocherellone con la famiglia. Pur non essendo troppo energico, gli piace fare brevi momenti di gioco come prendere la palla o il tiro alla fune. Crea legami forti con chi ama e preferisce stare vicino, rendendolo un compagno leale e affettuoso.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Il Mastino Inglese è intelligente e desideroso di compiacere, quindi apprende con pazienza e costanza. È importante usare rinforzi positivi e sessioni brevi. La socializzazione precoce e la stimolazione mentale aiutano molto, dato che questa razza risponde bene a un addestramento dolce e coerente.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il Mastino Inglese ha un livello di energia medio e apprezza esercizi regolari ma moderati. Ha bisogno di passeggiate brevi quotidiane per restare sano. Troppo esercizio, soprattutto da cucciolo, può danneggiare le articolazioni. In generale è tranquillo e ama bilanciare attività e riposo.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Mastino Inglese ha un carattere dolce e affettuoso, perfetto per bambini più grandi. È protettivo e spesso fa da guardiano della famiglia. La sua grande taglia richiede attenzione con i bimbi piccoli. Con l'addestramento, diventa calmo, leale e paziente, un vero amico di famiglia.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

I Mastini Inglesi possono andare d'accordo con i gatti, specialmente se cresciuti insieme fin da cuccioli. Spesso li considerano parte della famiglia, ma gli adulti possono inseguire gatti sconosciuti. Presentazioni graduali e pazienza aiutano a creare un rapporto pacifico.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

Il Mastino Inglese è noto per il suo carattere calmo e affettuoso. Se socializzato da cucciolo, va d'accordo con altri cani e animali domestici. Protettivo ma non aggressivo, diventa un compagno gentile e tranquillo, ideale per famiglie con più animali se ricevono la giusta educazione.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

Il Mastino Inglese è riservato e prudente con gli estranei, più che apertamente amichevole. La loro naturale propensione a proteggere fa sì che abbiano bisogno di tempo e di un'introduzione dolce per sentirsi a loro agio. Nonostante la mole imponente, di solito mostrano un comportamento calmo e misurato, invece di eccitarsi con volti sconosciuti.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Mastino Inglese è una razza molto grande che si adatta meglio a una casa con tanto spazio piuttosto che a un appartamento. Sono generalmente a bassa energia e amano stare comodamente sdraiati, ma hanno bisogno di spazio per muoversi con facilità. Se hanno abbastanza spazio per girare, sono più felici e si sentono più a loro agio nell'ambiente.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Mastino Inglese sopporta un po' il freddo, ma con il caldo fa fatica a causa del muso corto, che gli rende difficile raffreddarsi. È importante tenerli comodi e ben idratati quando fa caldo. Pensali come amici che preferiscono un bel maglione caldo alle giornate di sole in spiaggia!
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

Il Mastino Inglese è una razza calma e tranquilla che non abbaia spesso. Quando lo fa, il suo abbaio è profondo e potente, spesso per avvertire di estranei. Questi dolci giganti possono diventare vocali se si annoiano o si sentono soli, quindi preferiscono la compagnia e non amano la solitudine prolungata.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Mastino Inglese è un gigante gentile dal carattere calmo e affettuoso. Richiede proprietari esperti per gestire la sua taglia e forza, con addestramento costante e spazio sufficiente. Non è aggressivo e può essere un compagno leale e amorevole anche per chi si avvicina per la prima volta ai grandi cani.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Il Mastino Inglese ha due tipi di pelo: corto e lungo. Il pelo corto è ruvido, fitto e denso, mentre quello lungo presenta un pelo più lungo su collo, orecchie e coda, creando un effetto sfrangiato. La sua pelle aderisce bene, mettendo in risalto l'aspetto dignitoso e ben curato di questo gigante gentile.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Mastino Inglese ha un pelo corto e denso che si perde stagionalmente, di solito una o due volte l'anno. Spazzolarlo regolarmente ogni pochi giorni aiuta a gestire la caduta del pelo, con una cura più frequente durante i periodi di forte muta per controllare i peli sciolti. Questo aiuta a mantenere sia il cane che la casa più puliti.
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Il Mastino Inglese ha un pelo corto che richiede spazzolature settimanali per eliminare i peli morti e mantenere la pelle sana. Durante la muta, che avviene due volte l'anno, è utile spazzolarlo più spesso. La toelettatura è semplice e aiuta a rafforzare il legame con il cane.
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Il Mastino Inglese è noto per le sue grandi guance che fanno perdere parecchia bava. Le labbra flosce e la bocca enorme fanno uscire un sacco di salivazione, quindi i proprietari spesso tengono a portata di mano degli asciugamani per una pulizia veloce. Questi dolcissimi giganti sono sicuramente accompagnati da una vera e propria allerta bava!
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

Il Mastino Inglese ha bisogno di esercizio moderato, circa un'ora al giorno, che includa passeggiate tranquille e giochi leggeri. Preferisce brevi momenti di attività piuttosto che allenamenti intensi e si trova bene con un ritmo rilassato. Questo lo rende perfetto per chi ama un esercizio calmo e costante.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Il Mastino Inglese è intelligente e desideroso di compiacere, ma a volte mostra un lato indipendente che rende l'addestramento una sfida. Con pazienza, coerenza e rinforzi positivi, sessioni brevi e coinvolgenti aiutano questo gigante gentile a diventare un fedele membro della famiglia.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

L'Old English Mastiff ha un mantello corto e denso, facile da curare con una spazzolata regolare. Perdono pelo principalmente una o due volte l'anno, quindi un pettine robusto è utile. Pulire con cura le rughe del muso aiuta a evitare problemi di pelle, mantenendoli sani e felici.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

Il Mastino Inglese ha bisogno di stimolazione mentale moderata per evitare la noia. Anche se non è molto energico, attività come giochi di puzzle o addestramento leggero lo mantengono felice e riducono comportamenti distruttivi, supportando anche il suo esercizio fisico quotidiano.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Il Mastino Inglese è una razza grande e dolce, ma può avere problemi come displasia dell'anca, allergie, problemi cutanei, cardiaci e oculari come l'occhio a ciliegia. Possono soffrire di infezioni alle orecchie, obesità e gonfiore gastrico. Controlli veterinari regolari sono importanti.

Aspetto di Mastino Inglese

Il Mastino Inglese è un gigante dalla struttura muscolosa con un torace ampio e una pelle elastica che spesso forma pieghe evidenti intorno al collo. La sua testa massiccia è caratterizzata da una maschera nera che copre muso, orecchie e occhi, creando un forte contrasto con il mantello che può essere fulvo, albicocca, oppure bringé. Il pelo è corto, liscio e ruvido oppure lungo con frange su orecchie, collo, arti, piedi e coda, cambiando leggermente la silhouette del cane.

Nonostante le dimensioni imponenti, il Mastino Inglese si muove con grazia e potenza, mantenendo una linea superiore stabile e zampe parallele con piedi grandi e imbottiti che gli conferiscono stabilità. Questo aspetto massiccio ma armonioso, unito alle sue caratteristiche pieghe facciali e alla presenza regale, fanno di questa razza un vero simbolo di forza tranquilla e nobiltà.

Mastino Inglese Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Mastino Inglese ha una struttura massiccia e muscolosa, con un corpo lungo, un torace profondo e un'imponente presenza che non passa inosservata.
  • Orecchie, occhi, naso

    Il Mastino Inglese ha orecchie piccole e cadenti con punte arrotondate, occhi marrone scuro o nocciola di media grandezza e un largo naso nero.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il Mastino Inglese ha un mantello corto o medio, fitto e resistente, con un sottopelo spesso che isola e protegge da umidità e sporco.
  • Varianti di colore e marcature

    I Mastini Inglesi hanno mantello fulvo, albicocca o bringé con maschera facciale nera; piccole macchie bianche su petto o dita sono possibili, ma grandi aree bianche sono rare.
  • Varianti di taglia

    Il Mastino Inglese è un cane grande e muscoloso con una testa larga e un mantello folto e corto. Hanno un'espressione dolce e un corpo robusto e resistente.
  • Tipo di coda

    Il Mastino Inglese ha una coda spessa e affusolata, portata bassa, che arriva al garretto o più giù, con lunghezza e forma naturali—mai tagliata o accorciata.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Mastino Inglese

Il Mastino Inglese ha origini antiche, risalenti ai cani da guardia portati dai Romani dalla Britannia, noti come Canes Pugnaces Britanniae. Questi mastini venivano impiegati soprattutto nelle battaglie e come guardiani. La razza si sviluppò ulteriormente in Inghilterra, probabilmente mescolandosi con l'Alaunt Mastiff introdotto dai Normanni. Alcuni riferimenti artistici assiri e babilonesi evidenziano l'esistenza di cani simili, testimonianza delle radici profonde del Mastino.

Il termine "Mastiff" potrebbe derivare dall'anglosassone "masty" o dal francese "mastin", entrambi connessi all'idea di forza o addomesticamento. Già nel 1400, in Inghilterra, il Mastino era usato per proteggere terre e bestiame, oltreché in battaglia, grazie al suo carattere coraggioso e fedele.

Nel XIX secolo, la razza subì un processo di recupero e standardizzazione grazie a selezioni mirate. L'American Kennel Club (AKC) lo riconobbe ufficialmente nel 1885, segnando il suo ingresso nelle competizioni cinofile negli Stati Uniti. Nonostante ciò, la sua popolarità negli USA fu limitata per un periodo.

Oggi il Mastino Inglese è riconosciuto da importanti associazioni cinofile a livello globale. In Europa spicca la Fédération Cynologique Internationale (FCI), mentre nel Regno Unito il Kennel Club (KC) custodisce lo standard nazionale. In Nord America il Canadian Kennel Club (CKC) e il AKC gestiscono allevamenti e competizioni. Il Japan Kennel Club (JKC) e la China Kennel Union (CKU) attestano la presenza e importanza della razza anche in Asia.

Diversi club di razza, come The Mastiff Club e il Mastiff Club of America, supportano allevatori e appassionati attraverso eventi e iniziative. Altri club nazionali importanti includono quelli australiani e quello degli United Kennel Club (UKC) negli Stati Uniti. Il Mastino Inglese rimane un simbolo di forza e lealtà, apprezzato in tutto il mondo per la sua storia e il suo carattere unico.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Mastino Inglese

Il Mastino Inglese è popolare nel Regno Unito e negli USA, mentre altrove resta raro soprattutto per le dimensioni e le necessità di cura del cane.
  • The flag of Stati Uniti.

    Stati Uniti

    Occasionalmente trovato
  • The flag of Regno Unito.

    Regno Unito

    Moderatamente comune
  • The flag of Canada.

    Canada

    Raramente Visto

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Giganti leali dal cuore dolce perfetti per famiglie che vogliono protettori pazienti e affettuosi

  • Famiglie e individui che cercano un compagno calmo, dignitoso e coraggioso
  • Persone che amano trascorrere il tempo con un cane leale e affettuoso che preferisce stare in casa
  • Proprietari che vivono in vari ambienti, dagli appartamenti in città alle tenute di campagna, a patto di garantirgli un adeguato esercizio
  • Famiglie con bambini, tenendo conto che il cucciolo è giocoso e può essere vivace
  • Persone che possono fornire esercizio regolare e stimolazione mentale per prevenire comportamenti distruttivi
  • Chi cerca un gigante buono che ama stare vicino alla propria famiglia e può diventare un cane da coccolare o un poggiapiedi
Dog On Beach Chair

Perché i Mastino Inglese cuccioli sono animali domestici meravigliosi

I cuccioli di Mastino Inglese sono dolci e tranquilli, noti per il loro carattere affettuoso e la forte lealtà. Hanno occhi dolci, orecchie morbide e un mantello che varia dal fulvo al tigrato. Crescono in compagni pazienti e protettivi, senza mostrare aggressività.
Mastino Inglese Dog photo

I cuccioli di Mastino Inglese richiedono un'educazione precoce e paziente. Iniziare la socializzazione gradualmente li aiuta a essere sicuri e socievoli: è importante esporli a persone, animali e ambienti diversi usando rinforzi positivi per evitare reazioni diffidenti dovute alla loro sensibilità.

Dal punto di vista fisico, crescono rapidamente, arrivando a 9-14 kg nelle prime settimane. La loro dieta deve essere bilanciata, ricca di proteine e calcio, evitando eccessi per non gravare sulle articolazioni in crescita. Hanno bisogno sempre di acqua fresca e pulita.

I cuccioli sono generalmente calmi e affettuosi, ma possono essere riservati con gli estranei; una manipolazione delicata aiuta a ridurre la timidezza. Le visite veterinarie regolari sono essenziali per monitorare la salute, soprattutto per prevenire la displasia articolare, mantenendo vaccini e trattamenti antiparassitari aggiornati.

Lo sviluppo si evidenzia con tappe come l'apertura degli occhi a due settimane, i primi passi a tre e il crescente gioco, segnali di una crescita sana verso adulti equilibrati e affettuosi.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Mastino Inglese nascono con un forte istinto protettivo ereditato da antenati chiamati "bandog", cani usati in passato per difendere proprietà di notte.

Conviene comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Conviene comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Decidere se acquistare o adottare un cucciolo di Mastino Inglese comporta la valutazione di fattori come il costo, la certezza sulla salute e considerazioni etiche. Acquistare da un allevatore offre informazioni specifiche sullo sfondo del cucciolo, mentre adottare può offrire una casa amorevole a un cane bisognoso. La tua scelta riflette non solo le tue preferenze, ma anche il tuo impegno verso una responsabilità consapevole nell'avere un animale domestico.

Adozione vs. Allevatore: Vantaggi e Svantaggi

ParametroAcquisto da AllevatoreAdozione da Rifugio/Associazione
CostoPiù elevato; i cuccioli di razza pura variano da 1.500 a 4.000 dollari a causa dell'allevamento e della genealogia.Spese più basse, spesso tra 100 e 300 dollari, rendendolo più accessibile.
Storia SanitariaScreening dettagliati e test genetici riducono i rischi di malattie ereditarie.La storia sanitaria può essere incompleta; i rifugi forniscono cure mediche di base e vaccinazioni.
Età DisponibilePrincipalmente cuccioli, permettendo un legame precoce e l'addestramento.Età variegate, inclusi adulti e anziani, il che può aiutare a valutare il temperamento.
Conoscenza del TemperamentoGli allevatori conoscono le caratteristiche di genealogia, facilitando la definizione delle aspettative.Il personale del rifugio offre osservazioni comportamentali, ma il background completo è limitato.
Sostegno alle PraticheSostiene l'allevamento selettivo; allevatori etici evitano i canili lager.Sostiene il benessere animale aiutando cani bisognosi e riducendo la sovrappopolazione.
Purezza della Razza e PedigreePurezza della razza garantita con pedigree e documenti di registrazione.Purezza della razza spesso sconosciuta; molti sono meticci o di origine ignota.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Decidere se adottare un Mastino Inglese o acquistarne uno da un allevatore implica valutare i costi delle cure iniziali e delle forniture rispetto ai vantaggi come la linea di sangue verificata e le spese anticipate potenzialmente più elevate.

Acquisto da un allevatore

Acquistare un Mastino Inglese da un allevatore rinomato di solito include vaccinazioni precoci, sverminazione, microchip e talvolta interventi di sterilizzazione o castrazione, insieme a documenti genealogici e certificati di salute. Questi cuccioli spesso ricevono supporto nella socializzazione e indicazioni dall'allevatore per una transizione più facile nella tua casa.

Le spese iniziali aggiuntive possono comprendere visite di controllo, richiami vaccinali e farmaci preventivi, oltre a materiali come trasportini, letti, collari e strumenti per la toelettatura. Questi costi iniziali possono essere significativi, ma garantiscono la provenienza e le prime cure sanitarie del cane.

Adozione da un rifugio o un'associazione

Adottare un Mastino Inglese o una razza grande simile da un rifugio o da un'associazione include generalmente nel costo di adozione vaccinazioni, sterilizzazione o castrazione e microchip, rendendola spesso un'opzione più conveniente. Pur essendo meno comuni nelle strutture alcuni cani di razza pura, i rifugi specializzati per razze specifiche possono aumentare le possibilità di trovare questa maestosa razza.

I costi dopo l'adozione solitamente comprendono una visita veterinaria di controllo e eventuali trattamenti residui, oltre a forniture per aiutare il nuovo compagno a sistemarsi comodamente. L'adozione non solo riduce la spesa iniziale, ma offre anche al cane una seconda possibilità.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

L'accesso alla storia sanitaria è generalmente più affidabile quando si acquista un cucciolo di Mastino Inglese da un allevatore rispetto all'adozione.

Acquistando da un allevatore responsabile, spesso si ricevono dettagliati documenti sanitari, inclusa la storia delle vaccinazioni, controlli veterinari e risultati di screening genetici specifici per la razza. Questa documentazione aiuta gli acquirenti a prevedere eventuali problemi ereditari e a pianificare cure preventive, rendendo la prospettiva di salute del cucciolo più prevedibile.

Al contrario, adottare un Mastino Inglese spesso significa avere informazioni mediche limitate o incomplete. I rifugi e le associazioni di salvataggio di solito forniscono vaccinazioni di base e valutazioni dello stato di salute, ma possono mancare test genetici approfonditi o una storia dettagliata, specialmente se il background del cane è sconosciuto. Questa incertezza può rendere più difficile per chi adotta prevedere rischi sanitari futuri e potrebbe richiedere una cura veterinaria più attenta.

In definitiva, la scelta tra adozione e acquisto dipende da quanto si desidera avere certezza sul background sanitario del proprio cane; gli allevatori solitamente offrono un profilo sanitario più chiaro e documentato, mentre i cani adottati potrebbero presentare più incognite che richiedono cure extra.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Portare a casa un cucciolo di Mastino Inglese, sia adottato che acquistato, è un impegno importante che richiede preparazione per garantire un inizio felice e sano al tuo nuovo amico a quattro zampe. Ora che hai deciso, ecco una lista pratica per aiutarti a prepararti.

  • Programmare una visita veterinaria
  • Verificare la registrazione del microchip
  • Acquistare le forniture essenziali
  • Pianificare e iscriversi all'addestramento per cuccioli
  • Allestire una casa sicura e confortevole
  • Controllare le garanzie di salute e la politica di restituzione
  • Prevedere un budget per le spese immediate e ricorrenti

Guida alla cura per Mastino Inglese: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

Prendersi cura di un Mastino Inglese richiede attenzione alla sua taglia imponente e alle sue esigenze articolari. Il pelo corto necessita di spazzolature regolari per mantenere la pelle sana e ridurre la perdita di pelo. L'alimentazione deve essere bilanciata per prevenire l'obesità e sostenere la salute di ossa e articolazioni, particolarmente importanti per questa razza.

L'esercizio deve essere moderato per evitare stress alle articolazioni, mentre un addestramento delicato e precoce aiuta a gestire la loro forza. Controlli veterinari regolari sono fondamentali per monitorare la displasia dell'anca e altri problemi comuni. Una cura costante mantiene questi dolci giganti in salute e felici.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

Il Mastino Inglese richiede una toelettatura regolare per mantenere il mantello sano e la pelle protetta. Le cure principali includono spazzolatura, bagni, taglio delle unghie, pulizia delle orecchie e igiene dentale.

Spazzolatura

Spazzolare una volta a settimana aiuta a rimuovere i peli morti e stimola la pelle.

  • Frequenza: settimanale, più spesso in muta.
  • Strumenti: spazzola a setole o curry in gomma.
  • Metodo: seguire la direzione del pelo con delicatezza.

Bagno

Il bagno mantiene il mantello pulito ma va fatto con moderazione.

  • Frequenza: ogni 6-8 settimane o se necessario.
  • Shampoo: delicato e specifico per cani.
  • Asciugatura: tamponare con asciugamano, phon a bassa temperatura se usato.

Taglio delle unghie

Tenere le unghie corte evita fastidi nel camminare.

  • Frequenza: ogni 3-4 settimane o se si toccano pavimento.
  • Strumenti: tagliaunghie o limetta, evitare la parte vascolarizzata.
  • Consiglio: consultare il veterinario se incerti.

Pulizia delle orecchie

Controllare regolarmente per prevenire infezioni.

  • Frequenza: ispezione e pulizia settimanale.
  • Pulizia: batuffolo di cotone con detergente veterinario, no inserimenti profondi.
  • Segni di allarme: arrossamenti, secrezioni, odore sgradevole.

Igiene dentale

La salute orale è importante per il benessere.

  • Frequenza: spazzolare più volte a settimana, meglio tutti i giorni.
  • Strumenti: spazzolino e dentifricio per cani.

Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono essenziali per far crescere i Mastini Inglesi ben educati e sicuri. Data la loro mole e natura protettiva, un addestramento coerente e una socializzazione precoce aiutano a prevenire problemi comportamentali.

Addestramento di Base

È importante iniziare presto con un approccio positivo e costante. Consigli utili includono:

  • Iniziare Subito: Da 8-10 settimane.
  • Rinforzo Positivo: Premiare con lodi e bocconcini.
  • Coerenza: Comandi chiari e routine.
  • Sessioni Brevi: 5-10 minuti per mantenere l'attenzione.

Educazione alla Pulizia

Serve pazienza e routine data la taglia del cane:

  • Routine Regolare: Uscite frequenti, soprattutto dopo pasti e sonno.
  • Training con la Gabbia: Aiuta nel controllo della vescica.
  • Ricompense Tempestive: Per rinforzare il comportamento corretto.
  • No Punizioni: Pulire con cura gli incidenti e incoraggiare.

Gestione Comportamentale

La natura protettiva può creare sfide:

  • Comportamento di Guardia: Addestrare ad accettare visitatori con calma.
  • Masticazione: Fornire giochi adeguati e reindirizzare.
  • Tirare al Guinzaglio: Insegnare a camminare correttamente.
  • Reattività Sociale: Aiutare a mantenere calma con estranei e animali.

Socializzazione Precoce

È fondamentale per superare la diffidenza tipica della razza:

  • Esporre Presto: Tra 8 e 16 settimane a persone e ambienti diversi.
  • Esperienze Positive: Evitare stress, favorire fiducia.
  • Classi Cuccioli: Supportano l'interazione sicura.
Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

L'esercizio regolare è importante per il Mastino Inglese, un cane calmo che necessita di attività moderate per mantenersi sano e felice.

Requisiti di esercizio per età

Le esigenze cambiano con l'età per proteggere le articolazioni:

  • Cuccioli (fino a 18 mesi): Attività leggere e brevi passeggiate.
  • Adulti (1,5 - 7 anni): 30-60 minuti di esercizio moderato ogni giorno.
  • Senior (oltre 7 anni): Passeggiate brevi e dolci, 20-40 minuti giornalieri.

Attività consigliate

Consigliamo esercizi a basso impatto come:

  • Passeggiate tranquille per la salute cardiovascolare.
  • Giochi leggeri come il riporto.
  • Stimoli mentali con addestramento e giochi puzzle.

Stimolazione mentale

Aiuta a prevenire la noia e problemi comportamentali con:

  • Sessioni di addestramento brevi basate sul rinforzo positivo.
  • Giochi interattivi che coinvolgono l'olfatto.

Segnali di insufficiente esercizio

Presta attenzione a:

  • Irritabilità o agitazione.
  • Comportamenti distruttivi o vocalizzazioni eccessive.
  • Aumento di peso o letargia.

Un equilibrio di esercizio fisico e mentale, calibrato sull'età e caratteristiche del Mastino Inglese, garantisce benessere e felicità.

Cura stagionale

Cura stagionale

La cura stagionale è fondamentale per il Mastino Inglese, una razza dalla corporatura imponente e il pelo corto. Cambiamenti climatici e stagioni richiedono attenzioni specifiche per mantenere il suo benessere tutto l'anno.

Primavera

In questa stagione il Mastino perde il manto invernale, quindi è utile spazzolarlo regolarmente per rimuovere il pelo morto e mantenere la pelle sana. La primavera porta con sé anche il rischio di allergie dovute a pollini, quindi osserva se il cane mostra prurito o irritazioni. Infine, è importante iniziare la prevenzione contro pulci e zecche.

Estate

Il Mastino è sensibile al calore per via della sua mole. Evita le ore più calde per le passeggiate e offri sempre acqua fresca. Anche se il pelo è corto, una toelettatura regolare aiuta a mantenere la pelle fresca. Se ha aree di pelle chiara, considera una protezione solare adatta per animali.

Autunno

In autunno il pelo ricresce in preparazione all'inverno, quindi aumenta la frequenza della toelettatura. Il clima fresco solitamente non è un problema, ma monitora eventuali segni di rigidità, soprattutto se il tuo Mastino è anziano. Presta attenzione a decorazioni e cibi tipici delle feste, che possono essere pericolosi.

Inverno

Il Mantello del Mastino Inglese non è molto fitto, quindi è sensibile al freddo e all'umidità. Proteggi le zampe da neve e sale, magari con stivaletti, e offri un luogo caldo senza spifferi dove riposare. Adatta l'attività fisica alle ore più miti e privilegia l'esercizio indoor per mantenere la forma.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Il Mastino Inglese richiede una dieta bilanciata che supporti la sua enorme taglia e natura tranquilla. Un'alimentazione adeguata è fondamentale per favorire una crescita sana, articolazioni robuste e un benessere duraturo.

Bisogni Nutrizionali

Le esigenze alimentari cambiano con l'età:

  • Cuccioli: cibo per razze giganti con proteine intorno al 22% e grassi circa al 9%, 3-4 pasti al giorno per evitare gonfiore.
  • Adulti: alimenti per adulti di taglia grande, proteine bilanciate, pasti due volte al giorno.
  • Anziani: diete a basso contenuto calorico, ricche di fibre e con integratori articolari come glucosamina.

Consigli per l'Alimentazione

Alcuni accorgimenti utili:

  • Regola porzioni e frequenza in base a età, peso e attività per prevenire l'obesità.
  • Nutri in ambiente tranquillo e evita esercizi fisici subito prima o dopo i pasti.
  • Monitora regolarmente il corpo e consulta il veterinario per esigenze particolari.

Scelta del Cibo

Preferisci alimenti:

  • Formulati per razze grandi, per proteggere ossa e articolazioni.
  • Con carne vera come primo ingrediente, senza troppi additivi.
  • Bilanciati, anche se si opta per diete crude o fresche, con consulenza veterinaria.

Gestione del Peso

Mantenere il peso ideale è fondamentale per la salute articolare:

  • Offri esercizi a basso impatto adatti alla loro mole.
  • Controlla l'apporto calorico e limita i premi.

Transizione Alimentare

Modifica la dieta gradualmente in 7-10 giorni per evitare problemi digestivi, osservando sempre reazioni e consultando il veterinario.

Ambiente di vita

Ambiente di vita

Il Mastino Inglese è un cane di taglia gigante, noto per il suo carattere tranquillo e affettuoso. Richiede un ambiente adeguato per garantire il suo benessere fisico e mentale.

Vita in Casa

Preferisce spazi ampi e confortevoli dove potersi muovere liberamente.

  • Spazio: camere grandi o aree aperte sono ideali.
  • Letti morbidi: supportano le sue articolazioni.
  • Temperatura: ambiente né troppo caldo né troppo freddo.
  • Pavimenti: preferibili tappeti antiscivolo per sicurezza.

Spazio all'Aperto

Ama stare fuori, ma ha bisogno di aree sicure e ombreggiate.

  • Recinzioni: robuste e alte per la sua protezione.
  • Ombra: indispensabile per evitare il surriscaldamento.
  • Terreno: erba o superfici morbide per salvaguardare le articolazioni.

Attività e Arricchimento

Una stimolazione adeguata mantiene il Mastino felice e in salute.

  • Giochi: robusti e di taglia grande per la sua potenza.
  • Esercizio: moderato e regolare per controllare il peso.
  • Addestramento: gentile e costante, adatto al suo temperamento calmo.

Sicurezza

Fondamentale per prevenire incidenti data la sua mole.

  • Rimuovere pericoli: oggetti e cavi lontani dalla portata.
  • Aiuti: rampe per salite e discese di scale o mobili.
  • Supervisione: particolare attenzione con bambini e altri animali.
Viaggi

Viaggi

Viaggiare con un Mastino Inglese richiede una preparazione accurata a causa della loro grande taglia e delle esigenze particolari. Una buona pianificazione garantisce un viaggio sicuro, confortevole e piacevole per te e il tuo gigante gentile.

Preparazione prima del viaggio

Prima di partire, assicurati che il tuo Mastino sia in salute e abbia le vaccinazioni aggiornate. Raccogli tutti i documenti sanitari essenziali e verifica se è necessario un certificato di salute. Munisci il tuo cane di un collare resistente con targhetta identificativa e valuta la microchippatura. Introduci in anticipo le casse da viaggio o gli imbracature per ridurre l'ansia, e assicurati che faccia una buona attività fisica prima del viaggio per aiutarlo a riposare meglio.

Viaggiare in auto

Usa una cassa spaziosa e ben ventilata o un'imbracatura per cani robusta adatta a razze giganti. Mantieni l'auto confortevole con una buona circolazione d'aria ed evita temperature troppo calde. Fermati ogni 2-3 ore per far allungare il Mastino, bere e fare i bisogni. Non lasciare mai il cane incustodito in auto parcheggiata a causa dei rischi legati alla temperatura.

Viaggiare in aereo

Controlla le regole della compagnia aerea, dato che i Mastini viaggiano di solito nel cargo climatizzato. Usa una cassa approvata che permetta al cane di stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente. Prenota con anticipo perché lo spazio per animali di grossa taglia è limitato. Evita pasti abbondanti prima del volo, offri acqua e porta coperte o giocattoli familiari per mantenere il cane calmo.

Sistemazioni e destinazioni

Scegli strutture pet-friendly che accettano razze di grande taglia e verifica eventuali limiti di dimensioni. Informati sulle leggi locali riguardanti guinzagli e regolamenti per animali domestici per garantire un soggiorno tranquillo. Cerca parchi o sentieri nelle vicinanze dove il tuo Mastino possa divertirsi in sicurezza.

Essenziali per il viaggio

Prepara il cibo abituale del tuo cane, acqua fresca, medicine e un kit di primo soccorso adatto a cani di grossa taglia. Coperte, lettini o giocattoli familiari possono offrire conforto in ambienti nuovi. Tieni a portata di mano copie dei certificati vaccinali, certificati di salute e contatti di emergenza.

Dog Under Lamp

Tipi di Mastino Inglese

Il Mastino Inglese è soggetto a displasia di anca e gomito. L'obesità può peggiorare problemi articolari, quindi dieta equilibrata ed esercizio sono cruciali. Il rigonfiamento gastrico è un rischio serio: meglio pasti piccoli e frequenti e nessuna attività intensa subito dopo. Controlli regolari aiutano a prevenire problemi genetici.

  • Salute
  • Cura preventiva

Non sono in grado di fornire l'intero contenuto HTML per tutte le condizioni di salute in una sola risposta. Tuttavia, posso fornire le informazioni per alcune condizioni alla volta, se vuoi procedere in questo modo.

La cura preventiva è essenziale per mantenere il tuo Mastino Inglese sano e felice. Essendo una razza di grandi dimensioni con specifiche esigenze, la prevenzione aiuta a evitare problemi e a intercettarli presto.

Visite dal veterinario

Programma controlli regolari per monitorare la salute, tra cui:

  • Esami annuali: per peso, articolazioni e salute generale.
  • Visite semestrali dopo i 7 anni: per controllare artrite e problemi cardiaci.
  • Screening: esami del sangue o radiografie per torsione gastrica, displasia dell'anca e problemi cardiaci.

Vaccinazioni

Mantieni aggiornati i vaccini per proteggere dalle malattie comuni:

  • Vaccini di base: rabbia, cimurro, parvovirus e adenovirus.
  • Vaccini aggiuntivi: Bordetella, Lyme o leptospirosi, in base allo stile di vita.

Prevenzione parassiti

Utilizza trattamenti:

  • Mensili contro pulci e zecche: per evitare infestazioni e malattie.
  • Per la filariosi: protezione ideale tutto l'anno.
  • Sverminazione: con controlli e trattamenti regolari.

Cura dentale

  • Spazzolatura quotidiana: con dentifricio specifico.
  • Snack masticabili: per mantenere i denti puliti.
  • Pulizie professionali: quando consigliate dal veterinario.

Segnali da osservare

Fai attenzione a:

  • Cambiamenti nel comportamento: stanchezza o irritabilità insolite.
  • Variazioni di appetito o peso: aumento o perdita improvvisa.
  • Segni fisici: zoppia, noduli o difficoltà respiratorie.

Se noti qualcosa di strano, consulta il veterinario: la prevenzione è la chiave per una vita lunga e serena del tuo Mastino Inglese.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Mastino Inglese

Il Mastino Inglese vive in media 6-10 anni. È importante monitorare la salute per gestire problemi comuni come dolori articolari. L'assistenza nell'ultimo periodo si concentra sul benessere, fornendo cure amorevoli e veterinarie per garantire comfort e qualità della vita negli anni finali.

Segni dell'invecchiamento

I Mastini Inglesi anziani mostrano segni di invecchiamento come il grigiore del pelo intorno al muso e agli occhi. Hanno meno energia e spesso soffrono di rigidità e artrite perché la loro grande taglia mette sotto stress le articolazioni.

Con l'avanzare dell'età, i loro movimenti rallentano e attività come salire le scale diventano più difficili. Il dolore articolare può renderli meno giocosi. La loro vista può offuscarsi e alcuni possono perdere l'udito, influenzando la loro reattività.

Comportamentalmente, tendono a dormire di più e mostrano meno interesse per le attività, con occasionali episodi di ansia o irritabilità. I cambiamenti di peso sono comuni, sia aumentando che perdendo peso, e richiedono attenzione.

Visite veterinarie regolari aiutano a gestire artrite e problemi cardiaci. Integratori, dieta equilibrata ed esercizio leggero migliorano il benessere e permettono a questi affettuosi cani di godersi serenamente gli anni da anziani.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Mastini Inglesi anziani necessitano di esercizi delicati e costanti, adeguati alla loro età e taglia, privilegiando passeggiate brevi e attività leggere invece di sessioni intense. Questo aiuta a mantenere la loro mobilità e tono muscolare senza affaticare le articolazioni, che possono essere soggette ad artrite.

Passeggiate quotidiane di uno o due chilometri, suddivise in segmenti più brevi, aiutano a prevenire la stanchezza favorendo al contempo la circolazione e l'attività mentale. Attività a basso impatto come passeggiate lente o giochi leggeri li mantengono comodi e attivi.

È importante osservare eventuali segnali di stanchezza o disagio e regolare l'esercizio di conseguenza. Poiché possono soffrire di problemi articolari come la displasia dell'anca, un'attività delicata è fondamentale per mantenere la salute, ridurre lo sforzo e preservare la qualità della loro vita da anziani.

Cura stagionale

I Mastini Inglesi anziani hanno bisogno di cure stagionali per sostenere le articolazioni e la salute generale. Il freddo può aumentare il disagio articolare, mentre il caldo può causare surriscaldamento, quindi è importante adattare le attenzioni in base alla stagione.

In inverno, va garantito calore con letti morbidi e passeggiate brevi per mantenere la mobilità senza esporli troppo al freddo. L'idratazione della pelle aiuta a prevenire secchezza e fastidi.

In estate, bisogna offrire ombra e acqua fresca, limitando l'attività nelle ore più calde per evitare stress. La cura del pelo è utile per controllare la temperatura corporea. Inoltre, monitorare allergie o irritazioni migliora il comfort stagionale.

Visite veterinarie regolari sono fondamentali per adeguare le cure e mantenere il benessere di questo gigante gentile durante l'anno.

Nutrizione e Alimentazione

I Mastini Inglesi anziani necessitano di una dieta a basso contenuto calorico ma ricca di nutrienti essenziali come proteine di qualità, fibre, omega-3 e antiossidanti. Questo aiuta a sostenere il loro metabolismo rallentato e a prevenire problemi articolari comuni a questa età.

Le proteine da fonti come carne magra e pesce mantengono la massa muscolare e favoriscono la riparazione dei tessuti. Gli omega-3, provenienti da olio di pesce o semi di lino, riducono l'infiammazione e migliorano la salute delle articolazioni. Fibre e antiossidanti, da frutta e verdura, supportano la digestione e il sistema immunitario.

Infine, l'idratazione è fondamentale e può essere integrata con alimenti umidi, favorendo la mobilità e il benessere generale dell'anziano.

Ambiente di vita

I Mastini Inglesi anziani richiedono uno spazio confortevole e accessibile, dato il loro peso e problemi articolari comuni. Un letto morbido, in un luogo tranquillo e facilmente raggiungibile, aiuta a ridurre la pressione su articolazioni spesso colpite da artrite.

Pavimenti antiscivolo o tappeti vicino alle loro zone di riposo e alimentazione prevengono cadute pericolose. È importante mantenere una temperatura stabile, evitando correnti d'aria e fornendo calore durante l'inverno per il loro benessere.

L'area deve essere abbastanza ampia da permettere movimenti senza ostacoli, con passaggi larghi per facilitare la mobilità ridotta. Un accesso dolce all'esterno per brevi passeggiate è consigliato, evitando sforzi eccessivi per proteggere le articolazioni. Un ambiente calmo e sicuro li aiuta a vivere sereni negli anni.

Viaggi

Viaggiare con un Mastino Inglese anziano richiede attenzione per garantire comfort e ridurre lo stress. Optare per viaggi brevi e diretti aiuta a evitare stanchezza e problemi articolari legati alla taglia della razza. È meglio evitare temperature estreme e scegliere orari freschi o miti per il viaggio.

Durante gli spostamenti in auto, fermate frequenti permettono al cane di sgranchirsi e idratarsi senza affaticarsi. Un trasportino spazioso o un posto comodo nel veicolo contribuiscono al suo benessere mentre viaggia. Portare con sé oggetti familiari come coperte o giocattoli aiuta a farlo sentire più sicuro lontano da casa.

Capacità lavorative e ruoli di Mastino Inglese

Dog Superman

Il Mastino Inglese, noto per la sua mole imponente e forza, è tradizionalmente un eccellente cane da guardia e difesa del bestiame. In passato proteggeva proprietà e famiglie, mostrando grande coraggio e lealtà.

Oggi è un compagno affettuoso ma mantiene istinti protettivi, rendendolo un ottimo guardiano che avvisa in caso di pericolo. Alcuni esemplari sono impiegati anche in attività di ricerca, sfruttando il loro temperamento calmo e la forza.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Mastino Inglese

Dog Writing

Possedere un Old English Mastiff richiede attenzione a specifiche norme legali, specie in zone con regolamenti su cani di taglia grande o potenzialmente pericolosi. In alcune aree, è necessario assicurarsi di rispettare leggi locali e può essere obbligatoria un'assicurazione responsabilità civile, vista la taglia imponente e l'istinto protettivo della razza.

Dal punto di vista etico, è fondamentale dedicarsi a un'accurata socializzazione e addestramento fin da cuccioli per gestire il loro temperamento. I proprietari devono inoltre garantire esercizio adeguato e scegliere allevatori responsabili che controllino problemi di salute tipici della razza, come la displasia dell'anca. Questi giganti dolci meritano cura e rispetto per crescere felici e sicuri.

Domande frequenti e miti su Mastino Inglese

Quali sono le caratteristiche comportamentali particolari e uniche del Mastino Inglese?

I Mastini Inglesi spesso mostrano una personalità da gigante buono, con un mix unico di protezione e calma. Sono molto leali alla loro famiglia e possono essere riservati con gli estranei, facendo da guardia senza essere aggressivi. Tendono inoltre a creare legami forti con membri specifici della famiglia e possono seguirli da vicino.

Come si comportano di solito i Mastini Inglesi con gli estranei e i visitatori?

I Mastini Inglesi sono protettivi e fanno ottimi cani da guardia. Di solito si avvicinano agli estranei con cautela piuttosto che con calore inizialmente. Una volta che capiscono che i visitatori non rappresentano una minaccia, si rilassano spesso e diventano piuttosto calmi. La loro sola presenza può essere sufficiente a scoraggiare gli intrusi, anche se raramente mostrano aggressività senza motivo.

Che tipo di routine di esercizio è adatta per il benessere di un Mastino Inglese?

Questi cani di grossa taglia non necessitano di esercizio intenso, ma traggono beneficio da un'attività regolare e moderata. Passeggiate quotidiane, giochi tranquilli e qualche sfida mentale sono ideali. Evitate attività ad alto impatto o troppo faticose, soprattutto quando sono cuccioli, per proteggere le loro articolazioni e la salute generale.

I Mastini Inglesi vanno d'accordo con gli altri animali in casa?

I Mastini Inglesi di solito vanno d'accordo con altri animali domestici se socializzati fin da cuccioli. La loro natura calma li aiuta ad adattarsi alla convivenza con animali più piccoli, ma a causa della loro taglia è necessaria la supervisione per evitare incidenti involontari.

I Mastini Inglesi hanno qualche particolare esigenza alimentare legata alla loro razza?

A causa della loro grande taglia, i Mastino Inglese necessitano di una dieta equilibrata che supporti la salute delle articolazioni e mantenga un peso sano. Un'alimentazione eccessiva può causare obesità, aggravando i problemi articolari, quindi è importante controllare le porzioni e fornire cibo di alta qualità ricco di nutrienti.

Come se la cavano di solito i Mastini Inglesi con il caldo e il freddo?

Con il loro mantello folto, i Mastini Inglesi tollerano abbastanza bene i climi freschi, ma possono surriscaldarsi facilmente con il caldo a causa della loro taglia e della densità del pelo. Fornire ombra, acqua e evitare esercizi durante le ore più calde aiuta a mantenerli a loro agio.

Qual è il tipo di spazio abitativo migliore per un Mastino Inglese?

Possono vivere in casa, ma preferiscono ambienti spaziosi dove poter muoversi comodamente. I piccoli appartamenti non sono l'ideale, a meno che non abbiano abbastanza tempo all'aperto per esercitarsi e sgranchirsi.

Ci sono esigenze particolari di toelettatura per i Mastini Inglesi?

Il loro pelo corto e denso richiede poca manutenzione. Una spazzolatura settimanale riduce la perdita di pelo e mantiene il mantello sano. Durante i periodi di muta, una spazzolatura più frequente aiuta a gestire il pelo sciolto. Il bagno dovrebbe essere occasionale per evitare di eliminare gli oli naturali.

webp,jpb,jpeg,png are allowed