Tutto quello che devi sapere su Mastino Francese nel 2025
aggiornato il 1º luglio 2025

Mastino Francese

Razza antica francese, calma e potente, famosa per la sua lealtà e forza.

Razze riconosciute

Il Mastino Francese, o Dogue de Bordeaux, è una razza francese potente conosciuta per la sua testa grande e la corporatura muscolosa. Discendente dagli antichi Molossoidi, è calmo, leale e protettivo, diventando un guardiano e compagno di famiglia devoto. Apprezzato per il suo carattere dolce con i propri cari e per i forti istinti protettivi, rimane un cane amato e maestoso.

Temperamento

  • Tranquillo
  • Obbediente
  • Gentile
  • Forte

Nomi alternativi

  • Dogue de Bordeaux
  • Mastino Francese
  • Dog de Bordeaux
Mastino Francese Dog photo Mastino Francese Dog photo Mastino Francese Dog photo Mastino Francese Dog photo Mastino Francese Dog photo
Mastino Francese Dog photo
Mastino Francese Dog photo
Mastino Francese Dog photo
Mastino Francese Dog photo
Mastino Francese Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 61-69 cm
Femmina: 58-66 cm

PESO

Maschio: 50-66 kg
Femmina: 45-54 kg

ASPETTATIVA DI VITA

5-8 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Mastino Francese

Il Mastino Francese, o Dogue Français, è una razza potente e nobile conosciuta per la sua struttura robusta ma elegante. La sua testa ampia presenta un muso lungo, un naso nero ben sviluppato e le tipiche rughe sul volto, che gli conferiscono un aspetto unico. Il pelo è corto e liscio, spesso con la pelle marmorizzata sotto macchie bianche e arancioni.

Questa razza è apprezzata per il suo temperamento calmo e stabile, mostrando lealtà, coraggio e un forte istinto di guardia. Originariamente allevato come cane da caccia, il Mastino Francese è dolce con la famiglia e altamente addestrabile, combinando protezione senza aggressività eccessiva. La sua voce profonda richiama il suo passato venatorio.

Vivere con un Mastino Francese significa godere di un misto di forza e affetto. Richiede spazio per muoversi e fiorisce con un addestramento paziente, diventando un compagno devoto per chi è attratto da questa razza storica e amichevole.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Mastino Francese è noto per il suo portamento calmo e nobile, che unisce forza a un'amicizia gentile. Ha un temperamento stabile ed è molto obbediente, rendendolo un compagno affidabile. Nonostante il suo aspetto imponente, questa razza è affettuosa e nasconde un carattere davvero nobile.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

Il French Mastiff è un cane calmo e nobile, non troppo vivace. Preferisce ambienti tranquilli e momenti di gioco poco movimentati. Il suo carattere tranquillo e obbediente lo rende un compagno dolce, ideale per chi cerca un amico sereno più che un cane iperattivo.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Il Mastino Francese è leale e protettivo, ma può essere testardo. Serve un addestramento costante e socializzazione precoce. Con pazienza e rinforzi positivi diventano compagni devoti e ben educati, nonostante il loro spirito indipendente.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Questa razza di solito ha un livello di energia calmo e rilassato. Amano attività moderate come passeggiate tranquille e momenti di gioco, quindi sono compagni tranquilli più che atleti super energici. Apprezzano lo spazio e il gioco interattivo, ma non sono troppo esigenti quando si tratta di esercizio fisico.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Mastino Francese è un cane grande e dolce, noto per il suo carattere calmo e paziente, perfetto con i bambini. È affettuoso e protettivo, formando legami stretti con la famiglia. A causa della sua taglia, è bene supervisionare il gioco per garantirne la sicurezza. È un compagno leale e amorevole.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

I Mastini Francesi, conosciuti anche come Dogue de Bordeaux, sono giganti gentili famosi per la loro lealtà e il carattere tranquillo. In genere vanno d'accordo con i gatti se introdotti presto e sotto controllo. La loro natura affettuosa li rende ottimi compagni per gli amici felini in una casa ben gestita.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

Il Mastino Francese, conosciuto anche come Dogue de Bordeaux, è famoso per il suo carattere calmo e paziente e generalmente va d'accordo con gli altri cani. Questa razza tranquilla evita di solito i conflitti e ama le interazioni pacifiche, rendendolo un ottimo compagno in famiglie con più cani.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

Questa razza tende a essere abbastanza riservata con gli estranei. Pur essendo molto affettuosi e amorevoli con la loro famiglia, potrebbero non affezionarsi subito alle persone nuove. Raramente sono aggressivi, semplicemente sono cauti quando incontrano volti sconosciuti. Il loro sguardo curioso di lato è il loro modo per valutare la fiducia.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Mastino Francese è un cane grande e muscoloso, noto per il suo carattere calmo e leale. È dolce con la famiglia ma può essere protettivo, il che lo rende un ottimo cane da guardia. Nonostante la mole, è piuttosto tranquillo in casa e ama passeggiate brevi, preferendo passare buona parte della giornata a riposare.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Mastino Francese, noto anche come Dogue de Bordeaux, ha un mantello corto che offre poca protezione dal freddo. Non gradisce il clima rigido e spesso i proprietari usano maglioni o limitano l'esposizione al freddo per mantenerlo comodo e caldo.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

Il Mastino Francese, conosciuto anche come Dogue de Bordeaux, è calmo e dolce ma allo stesso tempo vigile e protettivo. Abbaia per avvisare di estranei o attività insolite, ma non è un abbaione fastidioso. Usa la sua voce con uno scopo preciso per la guardia, rendendolo un comunicatore equilibrato e intelligente in casa.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Mastino Francese è una razza grande e potente che richiede un proprietario esperto. Hanno un carattere testardo e necessitano di un addestramento e una socializzazione adeguati. Quando vengono curati bene, sono compagni leali e affettuosi. Hanno bisogno di impegno e pazienza per crescere felici in una casa serena.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Il Mastino Francese ha un pelo corto, liscio e lucido, facile da mantenere. È un look pratico e poco impegnativo, perfetto per un cane attivo. Anche se semplice, il pelo contribuisce al fascino dignitoso della razza senza richiedere troppi grattacapi.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Mastino Francese ha un pelo corto e denso, facile da mantenere. Perdono pelo, ma di solito non quanto le razze a pelo lungo, il che aiuta a tenere la casa più in ordine. Giusto per avvisarti: questa razza è famosa per un po' di bava, quindi avere un asciugamano a portata di mano è una mossa intelligente!
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Il Mastino Francese ha un pelo corto e fitto, facile da curare con una spazzolata ogni pochi giorni. Durante i periodi di forte muta, una toelettatura più frequente aiuta a eliminare i peli morti. Pulire regolarmente le orecchie e le rughe del viso previene accumuli indesiderati. Preparati a qualche sbavatura: fa parte del loro fascino!
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Il Mastino Francese, o Dogue de Bordeaux, è noto per la sua salivazione abbondante causata dalla pelle flaccida e dalle grandi guance. Se non ami la bava, preparati a pulire spesso intorno alla bocca, una caratteristica che però contribuisce al suo aspetto unico e affascinante.
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

Il Mastino Francese, chiamato anche Dogue de Bordeaux, è una razza affettuosa e calma che preferisce esercizi moderati. Passeggiate e giochi leggeri aiutano la sua salute, ma si stanca facilmente. Attività intense vanno evitate, soprattutto per i cuccioli, per proteggere le articolazioni e il benessere generale.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Il Mastino Francese, chiamato anche Dogue de Bordeaux, è una razza robusta e leale. Con un carattere protettivo, ha bisogno di socializzazione precoce e addestramento dolce. Nonostante l'aspetto imponente, è affettuoso e crea forti legami con la famiglia, richiedendo pazienza e chiarezza.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Il French Mastiff ha un pelo corto e facile da mantenere con spazzolate regolari. Le rughe sul muso richiedono una pulizia attenta per evitare irritazioni, mentre orecchie e unghie vanno controllate spesso. La loro bava è comune, quindi un asciugamano è sempre utile!
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

Il Mastino Francese, noto anche come Dogue de Bordeaux, è un cane leale e tranquillo. Ama essere stimolato mentalmente con giochi o brevi esercizi per evitare la noia. Passeggiate regolari e attività dolci sono perfette per mantenere in forma questo gigante dal carattere dolce.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Il Mastino Francese, o Dogue de Bordeaux, è una razza grande e leale. Può soffrire di problemi come displasia dell'anca, torsione gastrica, obesità e alcuni tumori. Anche gli occhi possono essere colpiti da malattie. Con cure e controlli regolari, molti vivono vite felici e serene.

Aspetto di Mastino Francese

Il Mastino Francese è un cane di taglia grande, muscoloso e ben proporzionato, con una struttura potente che trasmette sicurezza. La testa ampia presenta un cranio robusto, una fronte leggermente convessa e uno stop ben pronunciato, mentre il muso è moderatamente lungo con un naso nero e narici larghe. Le orecchie, di media grandezza e posizionate alte, sono rivolte verso l'interno nella parte inferiore, conferendo un'espressione intensa e distinta.

Il mantello liscio, sottile e aderente, mostra una particolare colorazione marmorizzata con macchie nere su fondo chiaro, spesso bianco con sfumature arancioni, soprattutto sulle orecchie. Il corpo compatto si completa con arti forti e un petto profondo. La coda robusta è a volte leggermente piumata, mentre l'andatura è energica ma controllata, riflettendo forza ed eleganza insieme.

Mastino Francese Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Mastino Francese è un cane di taglia media, muscoloso, con un corpo compatto e robusto. Ha un corpo solido, ben proporzionato e un aspetto equilibrato e quadrato.
  • Orecchie, occhi, naso

    Il Mastino Francese ha orecchie di media grandezza con piega naturale, occhi marrone scuro a mandorla e un ampio naso nero che dona al muso un aspetto robusto.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il Mastino Francese ha un mantello corto, liscio e fine senza sottopelo, che aderisce al corpo donandogli un aspetto elegante e facile da mantenere.
  • Varianti di colore e marcature

    Il Mastino Francese ha un manto fulvo che varia dal rosso scuro al pallido, spesso con una maschera facciale più scura e talvolta piccole macchie bianche.
  • Varianti di taglia

    Il Mastino Francese, o Dogue de Bordeaux, è un cane di taglia grande, muscoloso, con il muso rugoso e il petto ampio, noto per il suo aspetto potente e robusto.
  • Tipo di coda

    Il Mastino Francese ha una coda naturale, spessa alla base e che si assottiglia, portata bassa, spesso con una leggera curva, armoniosa alla sua struttura robusta.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Mastino Francese

Il Mastino Francese, noto come Dogue de Bordeaux, è una razza nobile e antica originaria della regione di Bordeaux nel sud della Francia. Le sue radici risalgono al XIV secolo, quando era apprezzato come guardiano e protettore robusto. La razza discende dai cani molossi antichi comuni nell'Impero Romano ed è imparentata con mastini come il Bullmastiff e il Bulldog Inglese.

Tradizionalmente, il Mastino Francese lavorava come guardiano di proprietà e bestiame ed era anche utilizzato per la caccia a grossa selvaggina, dimostrando la sua forza e versatilità. La razza è stata esibita pubblicamente per la prima volta in Francia nel 1863, un traguardo importante che ne ha stabilito il ruolo nel mondo dell'allevamento e delle esposizioni canine.

Lo standard di razza si è consolidato nel corso del primo Novecento grazie a selezionatori dedicati che hanno plasmato il Dogue fino a farlo diventare il cane che riconosciamo oggi. La Fédération Cynologique Internationale (FCI) riconosce ufficialmente il Dogue de Bordeaux, includendolo tra i mastini e promuovendone la conservazione e il riconoscimento a livello mondiale.

Nei paesi anglofoni il riconoscimento è stato più lento. La razza è apparsa nei registri del The Kennel Club (UK) già nel 1897 e ha ottenuto pieno status di campione solo nel 2016. In Nord America è riconosciuta dai principali club, incluso l'American Kennel Club (AKC), che la inserisce nel Gruppo Lavoro, evidenziandone il ruolo di cane da lavoro potente e fedele.

I club cinofili asiatici come il Japan Kennel Club (JKC) e la China Kennel Union (CKU) hanno anch'essi accettato la razza, riflettendo la sua crescente presenza globale. Molti club nazionali di mastini e di razza ne supportano gli standard e promuovono un allevamento responsabile, mentre altri club di razza in Francia e altrove ne tutelano la salute e la continuazione.

Complessivamente, il Mastino Francese è un orgoglioso simbolo del patrimonio canino francese, ammirato in tutto il mondo per la sua forza, devozione e aspetto distintivo. Il suo percorso dagli antichi molossi alle esposizioni moderne segna uno speciale lascito come vero campione tra i mastini.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Mastino Francese

Il Mastino Francese, o Bulldog Francese, è molto popolare negli Stati Uniti e in alcune parti d'Europa, ma è raro in Asia e Africa, dove invece sono più comuni le razze locali.
  • The flag of Stati Uniti.

    Stati Uniti

    Estremamente Popolare
  • The flag of Francia.

    Francia

    Moderatamente comune
  • The flag of Germania.

    Germania

    Occasionalemente Trovato

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Un custode fedele per chi apprezza la lealtà e un gigante gentile adatto a case calme e premurose

  • Persone singole o famiglie in cerca di un compagno leale e protettivo
  • Chi ha esperienza nella gestione di razze di cani grandi e potenti
  • Persone in grado di fornire esercizio moderato e stimolazione mentale
  • Case con spazio sufficiente per un cane di taglia grande per muoversi comodamente
  • Proprietari che possono impegnarsi in una toelettatura regolare e nella pulizia delle pieghe
  • Adatto a ambienti non troppo caldi, poiché non tollerano bene il caldo
  • Chi è interessato a un cane con un forte istinto di guardia e un atteggiamento calmo in casa
Dog On Beach Chair

Adorabili cuccioli di Mastino Francese a cui non puoi resistere

I cuccioli di Mastino Francese mostrano fin da subito un equilibrio tra forza e dolcezza, con occhi espressivi e un fisico robusto. Sono vivaci e a volte birichini, ma il loro carattere protettivo e affettuoso li rende compagni fedeli e molto amati.
Mastino Francese Dog photo

I cuccioli di Mastino Francese hanno bisogno di un'educazione precoce basata sul rinforzo positivo, poiché sono intelligenti ma possono mostrare testardaggine. È fondamentale iniziare presto la socializzazione con persone e altri animali per aiutarli a superare la naturale diffidenza verso gli estranei, data la loro storia come cani da guardia.

Fisicamente, questi cuccioli crescono velocemente: i maschi adulti raggiungono oltre 50 kg, le femmine circa 45 kg. Hanno bisogno di un'alimentazione bilanciata e acqua sempre fresca, monitorando quantità per evitare eccessi mantenendo una crescita sana.

Dal punto di vista comportamentale, sono calmi ma decisi e richiedono supervisione durante i giochi, soprattutto per ragioni di sicurezza a causa della loro forza. Le visite veterinarie regolari sono indispensabili per controllare problemi comuni come patologie articolari e cardiache.

Durante il primo anno, un addestramento costante aiuta a sviluppare obbedienza e abilità sociali, fondamentali per farli diventare adulti equilibrati e affettuosi, pronti a diventare ottimi compagni di famiglia.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Mastino Francese nascono con orecchie dritte, ma una piccola parte può avere orecchie piegate che si raddrizzano solo dopo alcune settimane, un dettaglio poco conosciuto da molti.

Dovresti comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Dovresti comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Quando si sceglie tra adottare o acquistare un cucciolo di Mastino Francese, la decisione dipende in gran parte da fattori come il costo, la trasparenza sulla salute e le considerazioni etiche. Acquistare da un allevatore spesso significa avere informazioni dettagliate sul pedigree e una storia sanitaria più chiara, mentre l'adozione può offrire l'opportunità gratificante di salvare un cane bisognoso, a volte a un costo inferiore.

Adozione vs. Allevatore: Vantaggi e Svantaggi

CriteriAcquisto da AllevatoreAdozione da Rifugio/Salvataggio
CostoGeneralmente più elevato, spesso da 1.500 a 3.000 dollari per un cucciolo di Mastino Francese.Di solito tariffe più basse, tra 100 e 300 dollari, variabili a seconda dell'organizzazione.
Storia della SaluteScreening sanitario completo e test genetici forniti.La storia della salute può essere incompleta o sconosciuta, ma vengono effettuati controlli di base.
Disponibilità per EtàPrincipalmente cuccioli, permettendo un legame e un addestramento precoci.Età varie, inclusi adulti; cuccioli meno comuni.
Conoscenza del TemperamentoGli allevatori possono fornire informazioni sul temperamento dei genitori e dell'albero genealogico.Il personale del rifugio può fornire osservazioni sul comportamento, spesso il passato è sconosciuto.
Considerazioni EticheSostiene un allevamento responsabile se l'allevatore è serio; rischio di allevatori non etici se non si è attenti.Sostiene il benessere animale salvando cani e riducendo la popolazione dei rifugi.
Politica di Reso e SupportoSpesso offre contratti e supporto su problemi di salute o comportamento.Politiche di reso limitate; il supporto varia a seconda del rifugio o del centro di salvataggio.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Considerando il Mastino Francese, valutare i costi tra l'adozione e l'acquisto da un allevatore significa considerare le spese iniziali, le garanzie sanitarie e le cure incluse, tutti fattori che influenzano il tuo investimento finanziario ed emotivo.

Acquisto da un allevatore

Comprare un cucciolo di Mastino Francese da un allevatore di solito include vaccinazioni, svermature, controlli sanitari e a volte il microchip iniziale; gli allevatori seri possono inoltre fornire il pedigree e una prima socializzazione. Questo pacchetto iniziale spesso ha un prezzo premium, che copre l'allevamento attento e le cure precoci.

I costi aggiuntivi possono comprendere visite di controllo, richiami di vaccinazioni e visite veterinarie impreviste; serviranno anche forniture come una cassa robusta, cibo adatto alla razza, collare, guinzaglio e strumenti per la toelettatura adatti alla taglia e al pelo del Mastino Francese.

Adozione da rifugio o associazione

Adottare un Mastino Francese spesso comporta vantaggi come vaccinazioni incluse, microchip e sterilizzazione/castrazione, rendendo l'investimento iniziale più contenuto e offrendo una casa amorevole a un cane bisognoso. Sebbene la disponibilità della razza possa essere limitata, i rifugi specializzati aumentano le possibilità di trovare il Mastino Francese che cerchi.

I costi post-adozione possono riguardare controlli sanitari e eventuali trattamenti necessari, con esigenze simili per le forniture come nell'acquisto; il tuo nuovo amico a quattro zampe apprezzerà un letto confortevole, cibo di qualità e giochi stimolanti mentre si ambienta.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si tratta della storia sanitaria, acquistare un cucciolo di Mastino Francese da un allevatore generalmente fornisce informazioni più dettagliate e affidabili rispetto all'adozione.

Allevatori rinomati tengono registrazioni sanitarie complete, includendo la storia delle vaccinazioni, i controlli veterinari e gli screening genetici per i rischi di salute specifici della razza. Questa documentazione aiuta i nuovi proprietari a prevedere e gestire eventuali problemi, offrendo un quadro più chiaro delle condizioni attuali del cucciolo e dei rischi futuri.

Al contrario, adottare un Mastino Francese può comportare una storia sanitaria limitata o incompleta, specialmente se il cane è stato abbandonato o trovato randagio. Rifugi e associazioni di salvataggio spesso forniscono esami medici di base e vaccinazioni, ma solitamente non dispongono di test genetici approfonditi né di registri veterinari completi. Questo può generare incertezza riguardo a condizioni ereditarie o croniche che potrebbero non essere immediatamente evidenti.

In definitiva, se avere una storia sanitaria completa è una priorità, l'acquisto da un allevatore offre spesso maggiore prevedibilità e tranquillità, mentre l'adozione richiede disponibilità a fronteggiare sorprese sanitarie e cure veterinarie aggiuntive.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Portare a casa un cucciolo di Mastino Francese è un'esperienza entusiasmante che richiede preparazione per garantire il miglior inizio al tuo nuovo amico. Essere preparati aiuta a fornire ottime cure fin dal primo giorno.

  • Prendi un appuntamento dal veterinario per controlli di salute e vaccinazioni
  • Conferma la registrazione del microchip e aggiorna le tue informazioni di contatto
  • Acquista l'essenziale come cibo, cuccia, giocattoli e strumenti per la toelettatura
  • Pianifica e partecipa a un corso adatto di addestramento o socializzazione per cuccioli
  • Crea uno spazio sicuro e confortevole in casa per il tuo cucciolo
  • Comprendi le garanzie sanitarie e le politiche di restituzione dell'allevatore o rifugio
  • Prevedi un budget per visite veterinarie, forniture e assicurazione per animali

Guida alla cura per Mastino Francese: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

Il Mastino Francese necessita di una dieta equilibrata per mantenere un peso sano, evitando problemi articolari tipici della sua struttura robusta. L'attività fisica deve essere moderata per preservare le articolazioni senza stressarle eccessivamente.

La toelettatura è semplice grazie al pelo corto, con una spazzolatura settimanale che mantiene il mantello sano e limita la perdita di pelo. Le pieghe del viso richiedono pulizia regolare per prevenire infezioni. L'addestramento, se paziente e costante, aiuta a gestire la loro natura protettiva mantenendoli equilibrati e felici.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

Il Mastino Francese, noto anche come Dogue de Bordeaux, ha bisogno di una toelettatura regolare per mantenere il pelo e la pelle in salute. La cura riguarda non solo il mantello, ma anche le rughe facciali, le unghie, le orecchie e i denti.

Spazzolatura

Il mantello corto richiede spazzolature settimanali per ridurre la perdita di peli e mantenere il pelo lucido.

  • Quando: Almeno una volta a settimana.
  • Come: Usare guanti in gomma o striglia.

Bagno

Fare il bagno ogni 3-4 settimane o quando sporco.

  • Tra i bagni: Pulire con panno umido.
  • Prodotti: Shampoo delicati specifici per cani.

Taglio delle unghie

Tagliare le unghie circa una volta al mese per evitare fastidi.

  • Strumenti: Tagliaunghie o smerigliatrice per cani.
  • Segnali: Unghie rumorose o visibilmente lunghe.

Cura delle rughe

Pulire e asciugare bene le rughe per prevenire infezioni.

  • Procedura: Pulire con panno umido e asciugare bene.
  • Attenzione: Arrossamenti o odori sgradevoli necessitano visita veterinaria.

Pulizia delle orecchie

Pulire le orecchie settimanalmente per evitare infezioni.

  • Metodo: Usare detergente specifico e batuffoli di cotone, senza inserire nel canale uditivo.
  • Segnali: Arrossamenti, odori o secrezioni anomale.

Cura dentale

Spazzolare i denti più volte alla settimana, preferibilmente ogni giorno.

  • Attrezzatura: Spazzolino e dentifricio per cani.
  • Extra: Bastoncini dentali e pulizie professionali consigliate.

Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono essenziali per i Mastini Francesi, noti anche come Dogue de Bordeaux, affinché diventino membri della famiglia ben educati e amati. Sebbene questi giganti gentili siano leali e affettuosi, la loro natura protettiva e la loro occasionali testardaggine rendono fondamentale un addestramento coerente, paziente e positivo fin da piccoli.

Addestramento di Base all'Obbedienza

Iniziate presto con comandi base come "seduto", "resta" e "vieni". Utilizzate il rinforzo positivo, come premi e lodi, poiché i Dogue de Bordeaux rispondono bene a incoraggiamenti delicati. La coerenza è fondamentale: siate fermi ma mai severi, poiché questa razza sensibile non sopporta metodi pesanti. Anche l'addestramento al guinzaglio è importante, vista la loro mole e forza, per garantire passeggiate tranquille e piacevoli.

Addestramento alla Casa

Stabilite una routine regolare per i bisogni, soprattutto dopo il risveglio, i pasti e prima di andare a dormire. Premiate subito il vostro cane quando elimina all'esterno per incoraggiare buone abitudini. La coerenza e il feedback positivo rendono l'addestramento alla casa più efficace.

Affrontare le Sfide Comportamentali

I Dogue de Bordeaux possono abbaiare in modo protettivo nei confronti degli estranei, riflettendo il loro istinto di custodia. L'addestramento può aiutare a gestire questo comportamento, insegnando loro a distinguere tra visitatori normali e persone sconosciute. Premiate la calma durante le visite per rafforzare risposte sociali adeguate.

Strategie di Socializzazione Precoce

Esporre il vostro Dogue de Bordeaux a persone diverse, altri animali e ambienti fin da piccolo aiuta a ridurre la timidezza e a costruire fiducia. Rendete le esperienze positive e delicate per evitare che si sentano sopraffatti. L'interazione con altri cani e il contatto precoce con bambini e altri animali favoriscono la socialità e l'armonia in casa.

Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

L'esercizio regolare è essenziale per il Mastino Francese: aiuta a mantenere la salute fisica, il benessere mentale ed evita problemi comportamentali. Nonostante siano cani grandi e tranquilli, hanno bisogno di un'attività adeguata alla loro età per stare bene.

Necessità di esercizio per età

L'esercizio varia in base all'età per proteggere le articolazioni e soddisfare i livelli energetici:

  • Cuccioli (fino a 18 mesi): Attività leggera e controllata; evitare corse o lunghe passeggiate.
  • Adulti (1-7 anni): Passeggiate moderate quotidiane, preferibilmente divise in sessioni brevi.
  • Senior (8+ anni): Attività ridotta e a basso impatto, come passeggiate brevi e nuoto.

Attività consigliate

Adatte alle loro dimensioni e energia:

  • Passeggiate tranquille e frequenti.
  • Gioco libero in giardino sicuro.
  • Nuoto, che rispetta le articolazioni.
  • Addestramento di base e giochi con comandi per stimolare mente e corpo.

Stimolazione mentale

Importante per prevenire noia e problemi comportamentali:

  • Sessioni di addestramento per imparare nuovi comandi.
  • Giochi interattivi e puzzle per attivare la mente.
  • Giochi dolci come il riporto o tira e molla moderato.

Segnali di esercizio insufficiente

  • Aumento di peso.
  • Irritabilità o difficoltà a calmarsi.
  • Comportamenti distruttivi (masticare, scavare).
  • Abbaio eccessivo o iperattività.

Il Mastino Francese può fermarsi durante le passeggiate se si stanca o si surriscalda; è importante monitorare l'intensità dell'attività. Trovare un equilibrio tra esercizio sufficiente e riposo è la chiave per la loro salute e felicità.

Cura stagionale

Cura stagionale

I Mastini Francesi sono cani robusti e dal mantello corto o medio che richiedono una cura stagionale mirata per mantenersi sani e felici tutto l'anno. Ogni stagione porta con sé esigenze specifiche relative a mantello, temperatura e salute.

Primavera

Durante la primavera il pelo invernale cade: spazzolare regolarmente aiuta la pelle e previene nodi. Attenzione ad allergie causate da polline e agli insetti come pulci e zecche, per cui è importante iniziare trattamenti preventivi.

Estate

Il caldo intenso può essere difficile per i Mastini Francesi a causa delle loro dimensioni e del mantello; evita l'esercizio nelle ore più calde. Fornisci sempre acqua fresca e zone d'ombra, considerando anche metodi per rinfrescarli come asciugamani umidi.

Autunno

Il mantello si prepara all'inverno con un ispessimento: aumenta le spazzolate per gestire la perdita. Il clima più fresco è spesso gradito, ma osserva il cane per eventuali disagi, soprattutto se anziano. Attenzione a foglie e detriti che potrebbero nascondere pericoli.

Inverno

I Mastini Francesi tollerano il freddo moderato, ma non le temperature estreme: limita l'esposizione al gelo e assicurati che abbiano un riparo caldo. Proteggi le zampe da sale e ghiaccio usando stivaletti o pulendole dopo le uscite. Mantieni le passeggiate brevi e frequenti in ore miti, e offri un'area calda e accogliente per riposare.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

La corretta alimentazione del Mastino Francese, noto anche come Dogue de Bordeaux, è essenziale per sostenere la sua struttura robusta e mantenere la salute generale. Adattare la dieta alle varie fasi della vita aiuta a preservare l'energia, supporta le articolazioni e previene l'obesità, un problema frequente in questa razza.

Bisogni Nutrizionali

Cuccioli hanno bisogno di pasti ricchi di calorie, proteine di qualità e un bilanciamento di calcio e fosforo per la crescita. Gli adulti necessitano di una dieta bilanciata per mantenere muscoli e articolazioni, mentre gli anziani beneficiano di diete più leggere con antiossidanti e integratori.

Linee Guida per l'Alimentazione

  • Porzioni adeguate all'età, peso e attività per prevenire il sovrappeso.
  • Frequenza: cuccioli 3-4 pasti al giorno; adulti e anziani 2 pasti.
  • PastI piccoli e frequenti riducono il rischio di gonfiore; evitare esercizi vigorosi dopo aver mangiato.

Scegliere l'Alimento

Preferire cibo per razze grandi con supporto articolare. La carne vera come primo ingrediente è fondamentale, mentre vanno evitati riempitivi e additivi. Integratori come glucosamina e omega-3 aiutano le articolazioni.

Controllo del Peso

  • Monitorare regolarmente la condizione corporea.
  • Limitare snack e porzioni eccessive.
  • Mantenere un'attività fisica moderata giornaliera.

Transizione Alimentare

Modificare gradualmente la dieta in 7-10 giorni per evitare problemi digestivi. Osservare eventuali cambiamenti e consultare il veterinario se necessario.

Ambiente di vita

Ambiente di vita

Creare un ambiente adatto al Mastino Francese garantisce comfort e sicurezza a questo cane di grande taglia, dalla natura calma e affettuosa.

Vita interna

Ama stare vicino alla famiglia in spazi ampi e confortevoli.

  • Spazio: Necessita di un ambiente dove muoversi liberamente.
  • Letto: Ampio e morbido, in zona tranquilla.
  • Clima: Ambienti freschi d'estate e caldi d'inverno.
  • Pulizia: Pulire regolarmente per via della tendenza a sbavare.

Spazio esterno e sicurezza

Gradisce passeggiate e gioco, ma servono protezioni adeguate.

  • Recinzione: Essenziale per evitare fughe e pericoli.
  • Controllo: Sorvegliare passeggiate per prevenire esposizioni a rischi.
  • Riparo: Protezione dal freddo e dal caldo intenso durante l'esterno.

Spazio necessario

La sua mole richiede spazio sia dentro casa sia in giardino.

  • Interno: Sufficiente per muoversi comodamente.
  • Esterno: Un giardino recintato dove giocare e rilassarsi.

Stimolazione e addestramento

Serve mantenere attivo il Mastino Francese per evitare noia e favorire il buon carattere.

  • Giochi: Masticabili e puzzle per stimolare la mente.
  • Addestramento: Precoce e costante per gestire il suo lato protettivo.

Misure di sicurezza

Alcune accortezze proteggono il cane e la casa.

  • Pericoli: Tenere lontano sostanze tossiche e oggetti pericolosi.
  • Cibo: Conservare in modo sicuro per evitare ingestione indesiderata.
Viaggi

Viaggi

Viaggiare con un Mastino Francese richiede un'attenta preparazione per garantirne sicurezza e comfort, data la sua taglia e particolari esigenze.

Preparazione Prima del Viaggio

È importante verificare la salute con il veterinario, assicurarsi che sia identificato con microchip e medagliette, abituarlo agli accessori da viaggio e fargli fare esercizio per rilassarsi.

Viaggiare in Auto

Usa trasportini spaziosi o imbracature con cintura, mantieni una temperatura adeguata e una cuccia comoda. Fai pause ogni 2-3 ore e mai lasciarlo solo in macchina, soprattutto con caldo.

Viaggiare in Aereo

Verifica le regole della compagnia, usa trasportini approvati e prenota per tempo. Limita il cibo prima del volo e offri acqua per evitare disidratazione.

Sistemazioni e Destinazioni

Scegli alloggi pet-friendly adatti a cani di taglia grande, informati sulle normative locali e cerca spazi verdi dove il tuo Mastino possa muoversi e divertirsi.

Essenziali per il Viaggio

Porta cibo familiare, acqua fresca, farmaci necessari e un kit di primo soccorso. Non dimenticare documenti come certificati di vaccinazione e salute.

Dog Under Lamp

Tipi di Mastino Francese

Il Mastino Francese è soggetto a displasia dell'anca e torsione gastrica, emergenze da monitorare attentamente. Sono comuni anche obesità, allergie e problemi cardiaci. Importante seguire controlli veterinari regolari, una dieta equilibrata e attività fisica moderata per prevenire complicazioni.

  • Salute
  • Cura preventiva
  • Assicurazione

I Dogues de Bordeaux, conosciuti anche come Mastini Francesi, sono generalmente sani ma la loro taglia e conformazione possono portare ad alcuni problemi di salute comuni. Conoscerli aiuta i proprietari a riconoscere i segnali precoci e a intervenire rapidamente con cure veterinarie.

Torsione dello stomaco (Dilatation gastrica e Volvolo - GDV)

La torsione dello stomaco è una condizione grave e potenzialmente letale in cui lo stomaco si riempie di gas e può girarsi su se stesso.

  • Sintomi: Gonfiore rapido della pancia, stato di agitazione.
  • Cause: Petto profondo, pasti abbondanti unici.
  • Trattamento: Assistenza veterinaria d'urgenza.
  • Prevenzione: Somministrare 2-3 pasti più piccoli al giorno.

Displasia dell'anca

Un problema articolare che provoca fastidio all'anca a causa di uno sviluppo anomalo.

  • Sintomi: Rigidità, dolore.
  • Trattamento: Controllo del peso, esercizio moderato, farmaci o intervento chirurgico nei casi gravi.
  • Prevenzione: Screening dell'anca da parte dell'allevatore.

Displasia del gomito

Problemi articolari che colpiscono i gomiti, causando zoppia.

  • Prevenzione: Screening responsabile da parte dell'allevatore.

Malattie cardiache

Include problemi come la stenosi aortica.

  • Cause: Fattori genetici.
  • Prevenzione: Screening da parte dell'allevatore.

Cancro

Possono presentarsi tumori ossei e linfoma nella razza.

  • Prevenzione: Screening della salute da parte dell'allevatore.

Epilessia

Un disturbo neurologico che colpisce alcuni esemplari.

  • Prevenzione: Screening da parte dell'allevatore.

Sindrome ostruttiva delle vie aeree brachicefaliche (BAOS)

Il loro muso corto può causare difficoltà respiratorie.

  • Sintomi: Respiro rumoroso, difficoltà a respirare soprattutto con il caldo.
  • Trattamento: Evitare caldo e attività fisica intensa; mantenere fresco.
  • Prevenzione: Attenzione durante l'esercizio e nelle giornate calde.

Problemi agli occhi (ectropion ed entropion)

Gli occhi cadenti possono rivolgersi verso l'esterno o l'interno, provocando irritazioni.

  • Trattamento: Colliri o intervento chirurgico se necessario.
  • Prevenzione: Screening da parte dell'allevatore.

La cura preventiva è fondamentale per la salute e la longevità del Mastino Francese, noto anche come Dogue de Bordeaux. Questa razza grande e leale prospera con visite veterinarie regolari, vaccinazioni, controllo dei parassiti, cure dentali e diagnosi precoce dei problemi di salute.

Visite veterinarie regolari

Le visite di routine permettono di individuare tempestivamente eventuali problemi. Ecco i punti principali:

  • Esami annuali: Valutazione dello stato generale di salute, peso e condizioni fisiche.
  • Cura degli anziani: Visite semestrali dopo i 6 anni per monitorare l'invecchiamento.
  • Controllo di articolazioni e peso: Molto importante a causa del rischio di artrite e displasia dell'anca.

Vaccinazioni

I vaccini proteggono da malattie gravi:

  • Vaccini di base: Rabbia, cimurro, parvovirus, adenovirus.
  • Vaccini non di base: Bordetella, Lyme, leptospirosi a seconda dell'ambiente.

Prevenzione dei parassiti

La protezione contro i parassiti è essenziale:

  • Controllo di pulci e zecche: Trattamenti mensili, soprattutto nei mesi più caldi.
  • Medicazioni per la filariosi: Prevista tutto l'anno come prevenzione.
  • Disinfestazione: Regolare, in base ai consigli del veterinario e agli esami delle feci.

Cura dentale

Una buona igiene orale aiuta a prevenire problemi:

  • Spazzolatura quotidiana: Usare dentifricio e spazzolini specifici per cani.
  • Snack dentali: Aiutano a ridurre la formazione di placca.
  • Pulizia professionale: Pulizie veterinarie regolari secondo necessità.

Diagnosi precoce dei problemi di salute

Occorre osservare segnali di malattia come:

  • Modifiche comportamentali: Letargia o irritabilità.
  • Problemi di mobilità: Zoppia o rigidità.
  • Segni fisici: Noduli, gonfiori o secrezioni insolite.

La consultazione tempestiva con il veterinario garantisce cure immediate.

Essere proattivi con la prevenzione aiuta il tuo Mastino Francese a evitare molti problemi di salute comuni e a godere di una vita più felice e longeva accanto a te.

Il Mastino Francese, noto per la sua lealtà e forza, può beneficiare di un'assicurazione per animali domestici. Questi cani possono sviluppare problemi di salute o subire incidenti che comportano spese veterinarie elevate. L'assicurazione aiuta a gestire i costi, permettendo di prendere decisioni focalizzate sul benessere del cane senza preoccuparsi troppo delle finanze.

Tipi di Copertura

I piani variano: copertura solo per incidenti, per incidenti e malattie, e piani con servizi preventivi. La copertura per incidenti copre infortuni come fratture; quella per malattie include diagnosi e trattamenti. Le condizioni preesistenti di solito non sono coperte. Le cure di routine sono spesso escluse, ma piani speciali possono includerle.

Costi e Rimborso

I proprietari pagano un premio e una franchigia, con possibilità di co-pagamenti. L'assicurato paga il veterinario e poi riceve il rimborso, quindi bisogna disporre di fondi iniziali.

Vantaggi

Riduce lo stress finanziario in caso di emergenze o malattie. I proprietari possono scegliere qualsiasi veterinario autorizzato. Poiché i Mastini Francesi sono a rischio di problemi articolari o tumori, l'assicurazione può aiutare a gestire spese importanti.

Svantaggi

Il pagamento anticipato delle spese è necessario. Le condizioni preesistenti non sono coperte, perciò è consigliabile assicurare il cane da cucciolo. I cani anziani o malati pagano premi più alti. Le cure preventive spesso richiedono costi extra.

Alternative

Si possono risparmiare soldi mensilmente in un fondo emergenze, ma serve disciplina e copre meno spese. Il finanziamento veterinario permette pagamenti a rate. Crowdfunding o sovvenzioni sono opzioni, ma non garantite.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Mastino Francese

Il Mastino Francese vive in media 8-10 anni. Ha bisogno di una dieta bilanciata e esercizio moderato per evitare problemi come displasia dell'anca e torsione gastrica. Le cure di fine vita mirano a garantire comfort e gestione del dolore con tanto amore e pazienza.

Segni dell'invecchiamento

I Mastini Francesi anziani mostrano segni evidenti di invecchiamento che influenzano mobilità, sensi e benessere generale. Possono perdere muscoli o aumentare di peso per minore attività. Problemi articolari come artrite sono frequenti, causando difficoltà a muoversi o a salire le scale, cosa che incide sulla qualità della loro vita.

Gli occhi possono diventare torbidi per la sclerosi lenticolare, con una lieve perdita di vista che li rende più cauti in ambienti nuovi. Alcuni Mastini potrebbero anche mostrare cambiamenti comportamentali simili alla demenza, come alterazioni del sonno o ansia.

Questi sintomi richiedono attenzione e cure mediche per mantenere il comfort e la qualità della vita negli anni avanzati.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Mastini Francesi anziani necessitano di esercizio fisico moderato e delicato per mantenersi in salute senza affaticarsi. La loro attività deve adattarsi alla minore mobilità e alla sensibilità articolare tipica di cani di grande taglia in età avanzata, permettendo loro di restare attivi senza stress.

Questa razza ha un'energia da bassa a moderata, quindi brevi passeggiate frequenti su superfici morbide aiutano a ridurre il carico sulle articolazioni. Evitare esercizi troppo lunghi o intensi previene fatica e possibili infortuni. È utile anche proporre giochi leggeri o attività mentali.

Dato il rischio di artrite, è importante sostenere muscoli e articolazioni senza sforzi eccessivi. I proprietari devono osservare segni di disagio e adattare l'attività, privilegiando sempre il benessere e il riposo del cane.

Cura stagionale

I Mastini Francesi anziani richiedono cure specifiche nei cambi stagionali a causa della loro taglia, muso corto e fragilità articolare. I cambi di temperatura possono influire sul loro benessere, quindi è essenziale adattare le attenzioni.

In inverno, il freddo peggiora l'artrite e la circolazione. Offrire letti riscaldati e limitare l'esposizione al freddo aiuta a evitare dolori e ipotermia. Mantenere il pelo asciutto previene problemi cutanei.

In estate, il rischio di surriscaldamento è alto a causa del muso corto che limita la dispersione del calore. È fondamentale fornire ombra, acqua fresca e attività nelle ore fresche. Una zona fresca in casa e una toelettatura regolare sono utili per evitare irritazioni.

Bilanciare queste attenzioni climatiche mantiene il Mastino Francese anziano comodo e in salute tutto l'anno.

Nutrizione e Alimentazione

I Mastini Francesi anziani necessitano di una dieta bilanciata che supporti la salute articolare e mantenga un peso sano, evitando stress eccessivi dovuti alla loro mole. Con l'età il metabolismo rallenta, quindi è importante ridurre l'apporto calorico per prevenire l'obesità, frequente in questa razza a causa della ridotta attività.

Alimenti arricchiti con omega-3, glucosamina e condroitina aiutano a conservare mobilità e funzioni cognitive. È meglio dare pasti a orari fissi e non lasciare cibo sempre a disposizione per evitare sovralimentazione. L'acqua fresca deve sempre essere a portata di zampa.

Infine, consultare un veterinario per adattare la dieta in base alle esigenze individuali è la scelta migliore per garantire un invecchiamento sano e una buona qualità di vita al proprio cane.

Ambiente di vita

I Mastini Francesi anziani hanno bisogno di uno spazio abitativo sicuro, accessibile e confortevole che tenga conto della loro mobilità ridotta e dei problemi articolari comuni nei cani di taglia grande e anziani. La loro area dovrebbe evitare pericoli come pavimenti scivolosi e percorsi ingombri per prevenire cadute e infortuni.

Data la loro taglia e condizioni come l'artrite, è importante un letto ortopedico per il supporto delle articolazioni e un sonno riposante. Rampe delicate o gradini bassi li aiutano a muoversi più facilmente. All'aperto, un giardino recintato e pianeggiante senza piante tossiche permette un'esplorazione sicura. Visite regolari dal veterinario e il monitoraggio delle variazioni nella mobilità aiutano a mantenere il loro benessere.

Una cura attenta, attraverso letti confortevoli e spazi sicuri, permette ai Mastini Francesi anziani di godersi gli anni avanzati in modo confortevole, sentendosi sicuri e amati in casa.

Viaggi

Viaggiare con un Mastino Francese anziano richiede cura per garantire comfort e sicurezza, soprattutto per le articolazioni che si irrigidiscono con l'età. Un letto ortopedico durante il viaggio aiuta a proteggere il loro corpo robusto da dolori e tensioni.

È importante assistere il cane quando entra o esce dall'auto, utilizzando rampe o sollevandolo con delicatezza, così da ridurre il rischio di traumi. Inoltre, dato che possono avere un controllo della vescica meno efficiente, è consigliabile fare soste regolari per farli muovere e favorire il loro benessere.

Tenendo presenti questi accorgimenti, viaggiare con un Mastino Francese anziano può rimanere un'esperienza piacevole e serena per entrambi.

Capacità lavorative e ruoli di Mastino Francese

Dog Superman

Il Mastino Francese, o Dogue de Bordeaux, è da tempo apprezzato come un potente cane da guardia. Tradizionalmente, proteggeva le proprietà e il bestiame grazie alla sua forza e vigilanza. Aiutava anche i cacciatori trattenendo o riportando la selvaggina di grossa taglia.

Oggi, sebbene la caccia sia rara, questa razza rimane un fedele guardiano e protettore della famiglia. La sua presenza imponente scoraggia gli intrusi, mentre il suo carattere gentile lo rende un compagno affettuoso, unendo ruoli storici alla vita familiare moderna.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Mastino Francese

Dog Writing

Il Mastino Francese è una razza che in alcuni Paesi potrebbe essere soggetta a normative specifiche, ad esempio l'obbligo di museruola o assicurazioni particolari, a causa della sua stazza e forza. Controllare sempre le leggi locali è importante prima di adottarne uno.

Dal punto di vista etico, questi cani richiedono una socializzazione precoce e addestramento costante per prevenire comportamenti aggressivi legati alla paura. Inoltre, hanno bisogno di regolare esercizio fisico e stimoli mentali per rimanere equilibrati e sereni.

Possedere un Mastino Francese significa quindi rispettare le regole e prendersi cura della sua complessità con responsabilità e amore.

Domande frequenti e miti su Mastino Francese

I Mastini Francesi sono buoni cani da guardia?

Assolutamente! I Mastini Francesi, noti anche come Dogue de Bordeaux, sono naturalmente protettivi e storicamente venivano utilizzati come cani da guardia per tenute e bestiame. La loro grande taglia, la struttura robusta e la natura leale li rendono eccellenti protettori della famiglia. Tendono a essere molto vigili e coraggiosi, quindi difenderanno il loro territorio se percepiscono una minaccia.

Che tipo di esercizio serve a un Mastino Francese?

Anche se i Mastini Francesi sono grandi e muscolosi, non necessitano di un esercizio eccessivo come alcune razze molto energiche. Passeggiate moderate quotidiane e un po' di gioco sono generalmente sufficienti per mantenerli felici e in salute. A causa della loro taglia, è importante evitare esercizi troppo intensi durante la crescita per prevenire problemi articolari.

Come se comporta il Mastino Francese con il caldo?

I Mastini Francesi non tollerano bene il caldo a causa delle loro facce brachicefaliche (dal muso corto), che rendono più difficile la respirazione in condizioni di caldo o umidità. È importante mantenerli freschi, fornire molta acqua e limitare l'attività all'aperto durante le ondate di calore. Un posto all'ombra e l'aria condizionata in casa sono lussi molto apprezzati per questi dolci giganti.

I Mastini Francesi perdono molto pelo?

I Mastini Francesi perdono pelo, ma il loro mantello corto rende la perdita generalmente gestibile. Una spazzolatura regolare aiuta a tenere sotto controllo i peli sciolti e mantiene il mantello in salute. Inoltre, il momento della spazzolatura può diventare un rituale piacevole e rilassante per rafforzare il legame!

I Mastini Francesi sono adatti a chi ha un cane per la prima volta?

I Mastini Francesi possono andare bene per i proprietari alle prime armi se sono preparati alla loro taglia e forza e disposti a dedicare tempo all'addestramento e alla socializzazione. Sono dolci e affettuosi, ma hanno bisogno di una guida costante a causa dei loro istinti protettivi. Un approccio calmo e sicuro funziona molto bene con questa razza.

I Mastini Francesi possono convivere con altri animali domestici?

Generalmente, i Mastini Francesi possono convivere pacificamente con altri animali domestici se introdotti correttamente e socializzati fin da piccoli. La loro natura calma e leale aiuta, ma a causa degli istinti protettivi, le esperienze sociali positive precoci sono fondamentali per garantire l'armonia con gli altri animali.

Quali sono alcuni atteggiamenti o abitudini tipiche del Mastino Francese?

I Mastini Francesi spesso russano rumorosamente: i loro grandi volti schiacciati contribuiscono a suoni notturni divertenti! Tendono a essere pigri sul divano e mostrano il loro affetto con tanti baci bagnati. Nonostante il loro aspetto robusto, sono spesso teneroni che amano stare vicino alla loro famiglia.

webp,jpb,jpeg,png are allowed