Come prendersi cura di Mastino dei Pirenei: consigli e FAQ (2025)
aggiornato il 1º luglio 2025

Mastino dei Pirenei

Cane da guardiania del bestiame originario dei Pirenei con un carattere dolce e protettivo

Razze Riconosciute

Il Mastino dei Pirenei è un imponente cane da pastore originario della regione dei Pirenei in Spagna, allevato per proteggere il bestiame da predatori. Forte, leale e tranquillo, è un compagno affettuoso e un eccellente cane da guardia, con un folto pelo adatto ai climi freddi. Ama la famiglia e richiede esercizio moderato.

Temperamento

  • Gentile
  • Affettuoso
  • Protettivo
  • Calmo

Nomi alternativi

  • Mastino dei Pirenei
  • Mastín del Pirineo
  • Mostín
Mastino dei Pirenei Dog photo Mastino dei Pirenei Dog photo Mastino dei Pirenei Dog photo Mastino dei Pirenei Dog photo Mastino dei Pirenei Dog photo
Mastino dei Pirenei Dog photo
Mastino dei Pirenei Dog photo
Mastino dei Pirenei Dog photo
Mastino dei Pirenei Dog photo
Mastino dei Pirenei Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 31-39 pollici
Femmina: 60-76 cm

PESO

Maschio: 54-86 kg
Femmina: 59-82 kg

ASPETTATIVA DI VITA

8-12 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Mastino dei Pirenei

Il Mastino dei Pirenei è una razza imponente originaria dei Pirenei spagnoli, nota per il suo mantello bianco spesso e la sua stazza imponente, con i maschi che possono superare i 75 cm di altezza e pesare oltre 60 kg. Tradizionalmente allevato per proteggere greggi e bestiame, questo cane unisce una forza notevole a un carattere dolce e leale, rendendolo un compagno affettuoso ma anche un vigile guardiano.

La storia millenaria di questa razza risale ai tempi antichi, quando veniva usato per difendere gli animali dai predatori come lupi e orsi. Nonostante la sua taglia da gigante, il Mastino dei Pirenei si distingue per la sua natura calma e tranquilla in famiglia, amando la compagnia e mostrando sempre un grande attaccamento ai suoi cari.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Mastino dei Pirenei è un gigante buono con un carattere amichevole e tranquillo. È affettuoso con i bambini e fa da compagno amorevole per tutta la famiglia. Conosciuto per la sua lealtà e protezione, funge da guardiano affidabile senza mostrare aggressività. Generalmente va d'accordo con altri animali e crea forti legami con i suoi padroni.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

Il Mastino dei Pirenei è dolce e tranquillo, con un pizzico di voglia di giocare. Gli piace giocare e fare passeggiate regolari, ma senza essere troppo scatenato. La loro natura giocherellona si combina con un atteggiamento rilassato, rendendoli compagni di famiglia affettuosi e fedeli, protettori calmi più che cani iperattivi.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Il Mastino dei Pirenei è un cane da guardiania grande e forte, noto per il suo carattere tranquillo e protettivo. Richiede una socializzazione precoce e addestramento paziente con rinforzi positivi. È leale e indipendente, ideale per chi cerca un compagno calmo e attento.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il Mastino dei Pirenei è un cane calmo e gentile, noto per la sua forza e robustezza. Ama passeggiate moderate e momenti di gioco, con un carattere tranquillo. È un compagno fedele, adatto a famiglie che cercano un pet poco energico ma molto devoto.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Mastino dei Pirenei è dolce e paziente, perfetto con i bambini. Vista la sua taglia imponente, è importante tenerlo d'occhio quando è vicino ai più piccoli, ma trattalo con rispetto e ti legherà con un affetto forte e leale. Protettivo con la famiglia ma affettuoso, questo cane è un guardiano devoto con un cuore grande per i più giovani.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

Il Mastino dei Pirenei è noto per essere dolce e tranquillo, soprattutto con i bambini e altri animali domestici come i gatti. Sono leali e amichevoli, il che li rende compagni eccellenti per famiglie con più animali in casa.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

Il Mastino dei Pirenei, originariamente allevato per proteggere il bestiame, è noto per la sua calma e la sua capacità di convivere con altri cani. Grazie alla giusta socializzazione, diventa un compagno affettuoso e tranquillo, ideale per chi ha più amici a quattro zampe in casa.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

Il Mastino dei Pirenei è calmo e dolce, amichevole con gli estranei ma mostra istinti protettivi se la sua famiglia è minacciata. Non è né aggressivo né timido, trovando un equilibrio tra essere avvicinabile e vigile, il che lo rende un guardiano affidabile con un carattere caldo.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Mastino dei Pirenei è un cane gigante e tranquillo che necessita di molto spazio per stare bene, quindi non è adatto agli appartamenti. Ama vivere in case con giardini dove può muoversi liberamente. Il suo carattere calmo lo rende un ottimo compagno, ma ha bisogno di esercizio regolare per essere felice e in salute.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Mastino dei Pirenei si adatta bene a climi da miti a freddi grazie al suo folto mantello che lo protegge. Pur tollerando un po' di caldo, preferisce temperature fresche e necessita di ombra e acqua nelle giornate calde. La toelettatura regolare è importante per mantenere il pelo in salute.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

Il Mastino dei Pirenei è noto per essere relativamente tranquillo, raramente abbaia senza motivo. Questa razza abbaia principalmente per segnalare un pericolo o per attirare l'attenzione, piuttosto che fare rumore continuamente. Se vuoi un compagno tranquillo che si faccia sentire solo quando necessario, il Mastino dei Pirenei è un'ottima scelta.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Mastino dei Pirenei è un gigante buono noto per il suo carattere calmo e affettuoso, perfetto come cane da famiglia. Leale e tranquillo, ama stare vicino alle persone care e non ha bisogno di esercizi intensi. Risponde meglio a un addestramento positivo e richiede poche cure estetiche, il che lo rende un compagno adorabile e facile da gestire.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Il Mastino dei Pirenei ha un mantello folto e spesso di lunghezza media, più lungo intorno alle spalle, al collo, al ventre, alle zampe e alla coda. La sua consistenza ispida gli conferisce un aspetto robusto ma nobile, mentre il pelo della coda è più morbido. Questo pelo lo protegge dalle intemperie, perfetto per un cane da guardia all'aperto.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Mastino dei Pirenei ha un doppio pelo fitto che perde moderatamente tutto l'anno, con una muta intensa due volte l'anno detta "blowing coat". Il mantello protegge dal freddo e non va tosato. La toelettatura regolare aiuta a mantenere il pelo pulito e senza nodi, gestendo la perdita di pelo.
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Il Mastino dei Pirenei ha un mantello spesso che va spazzolato un paio di volte a settimana per eliminare peli morti e prevenire nodi, soprattutto in muta. Non serve un toelettatore professionista, ma qualche accorgimento aiuta a mantenere il pelo in ordine. Il tuo cane ti ringrazierà!
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Il Mastino dei Pirenei è un cane grande e tranquillo con un carattere dolce e protettivo. Originario della Spagna, veniva usato per difendere il bestiame. È affettuoso con le famiglie e noto per la sua bava abbondante, quindi è utile avere asciugamani a portata di mano.
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

Il Mastino dei Pirenei è un cane grande e tranquillo che apprezza esercizi moderati come passeggiate quotidiane o sessioni di gioco per un totale di 1-2 ore. Si trova bene con lunghe passeggiate tranquille o tempi passati in un giardino sicuro, rendendo le sue esigenze di movimento gestibili e adatte a uno stile di vita rilassato.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Il Mastino dei Pirenei è un cane intelligente che richiede un addestramento positivo e coerente fin da cucciolo. La socializzazione precoce è essenziale perché possono essere testardi da adolescenti. Con pazienza e rinforzi positivi restano concentrati e diventano cani adulti equilibrati e affidabili.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Il Mastino dei Pirenei ha un pelo spesso e doppio che si pulisce quasi da solo, quindi la toelettatura è semplice. Spazzolarlo ogni due settimane mantiene il pelo sano e riduce la perdita. Il bagno serve solo se sporco, usando shampoo delicati per i cuccioli. In generale, la cura del pelo è facile anche per principianti.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

Il Mastino dei Pirenei è un cane calmo che necessita di passeggiate quotidiane e momenti di gioco per evitare la noia. La socializzazione precoce e l'addestramento positivo sono importanti per sviluppare la sua intelligenza e sicurezza, mentre i suoi istinti di guardia rendono utile stimolarlo mentalmente.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Il Mastino dei Pirenei è un cane di taglia grande generalmente sano, ma può soffrire di displasia dell'anca e del gomito. L'obesità aggrava problemi articolari e cardiaci. Con l'età possono insorgere artrite e problemi dentali. Una regolare cura veterinaria aiuta a mantenerlo in salute.

Aspetto di Mastino dei Pirenei

Il Mastino dei Pirenei è una razza maestosa e di grande taglia, nota per le sue dimensioni impressionanti e il mantello distintivo. Alto circa 70-75 centimetri, questo cane presenta un folto pelo doppio di media lunghezza, prevalentemente bianco con macchie più scure particolarmente evidenti, come una maschera sul muso e macchie sulle orecchie e sul corpo. Questa colorazione a contrasto conferisce un aspetto nobile, mentre la testa ampia e la struttura muscolosa ne accentuano la presenza imponente. Gli occhi espressivi ammorbidiscono il suo aspetto da guardiano, rivelando un carattere gentile.

Ciò che davvero distingue il Mastino dei Pirenei è come il suo aspetto rifletta la sua storia di cane da guardiania del bestiame nelle montagne dei Pirenei. Il mantello spesso e fitto lo protegge dal clima rigido di montagna, e la sua grande taglia aiuta a scoraggiare minacce come lupi o orsi. La maschera facciale scura e le macchie uniche differenziano questa razza dagli altri mastini. Pur avendo un aspetto formidabile, sono noti per essere compagni affettuosi e leali, che uniscono forza e dolcezza.

Mastino dei Pirenei Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Mastino dei Pirenei è un cane molto grande e robusto, con un corpo muscoloso, un petto ampio e una struttura forte che esprime forza e resistenza.
  • Orecchie, occhi, naso

    Il Mastino dei Pirenei ha orecchie medie, triangolari e distanziate, occhi marrone scuro e un grande naso nero, che gli danno un aspetto calmo e imponente.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il Mastino dei Pirenei ha un pelo doppio, medio-lungo e ruvido con un sottopelo denso, una criniera intorno al collo e una coda folta, ideale per il freddo e il maltempo.
  • Varianti di colore e marcature

    Il Mastino dei Pirenei è per lo più bianco con macchie nelle tonalità del fulvo e del tigrato, che spesso formano disegni simmetrici e un aspetto a maschera sul muso.
  • Varianti di taglia

    Il Mastino dei Pirenei è un cane grande e potente, con un folto mantello bianco spesso segnato da macchie più scure, che gli conferiscono un aspetto maestoso e robusto.
  • Tipo di coda

    Il Mastino dei Pirenei ha una coda robusta e flessibile, spessa alla base e coperta da pelo morbido e piumato, naturale e senza tagli o accorciamenti.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Mastino dei Pirenei

Il Mastino dei Pirenei ha radici antiche nelle montagne dei Pirenei, in particolare nelle regioni di Aragona e Navarra, Spagna. Originariamente allevato come cane da pastore, veniva impiegato per proteggere le greggi dai predatori come lupi e orsi, grazie alla sua forza e al suo istinto protettivo. La razza discende probabilmente da antichi cani Molossi portati in queste zone molti secoli fa, conferendo al Mastino la sua solidità e resistenza.

Conosciuto in Spagna anche come Mastín del Pirineo o Mastino di Navarra, differisce dal Mastino dei Pirenei francese, pur condividendo alcune caratteristiche. Durante il XX secolo, l'importanza del mastino diminuì in seguito alla guerra civile spagnola e alla diminuzione dei predatori, rischiando quasi l'estinzione.

Negli anni '70, vari allevatori tornarono a interessarsi alla razza, culminando nella fondazione nel 1977 del Club del Mastín del Pirineo de España, fondamentale per la sua tutela e diffusione. Negli Stati Uniti la razza è stata introdotta con prime cucciolate nate nel 1997, incrementando l'interesse a livello internazionale.

Il Mastino dei Pirenei è riconosciuto dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI), che stabilisce lo standard ufficiale di razza. In Nord America, l'American Kennel Club (AKC) lo include nel Foundation Stock Service dal 2014, mentre il United Kennel Club (UKC) e il Canadian Kennel Club (CKC) ne hanno perso il riconoscimento.

In Europa è accettato anche da The Kennel Club (Regno Unito) e dal Verband für das Deutsche Hundewesen (VDH) in Germania, nonché dallo Japan Kennel Club (JKC) in Asia, tutti impegnati nella promozione della razza e della sua salute.

Oggi il Mastino dei Pirenei è un cane imponente e fiero, amato sia come guardiano che come compagno fedele, con un carattere gentile che conquista chiunque lo conosca. La sua storia di protezione e resilienza lo rende un simbolo delle montagne che gli hanno dato origine.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Mastino dei Pirenei

Il Mastino dei Pirenei è popolare soprattutto in Spagna vicino ai Pirenei, ma raro altrove; negli Stati Uniti e in Asia è quasi sconosciuto, rimanendo una razza di nicchia nel mondo.
  • The flag of Spagna.

    Spagna

    Molto comune
  • The flag of Francia.

    Francia

    Moderatamente comune
  • The flag of Stati Uniti.

    Stati Uniti

    Occasionalmente Trovato

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Compagni tranquilli per chi cerca fedeltà e spazio aperto dove correre liberamente

  • Famiglie con bambini o altri animali domestici che possono supervisionare a causa della grande taglia del cane
  • Persone o famiglie con un ambiente domestico ampio e accesso a un giardino recintato in modo sicuro
  • Chi cerca un compagno guardiano calmo, leale e protettivo
  • Proprietari che possono impegnarsi in esercizi giornalieri moderati e in una toelettatura regolare
  • Chi è in grado di fornire socializzazione per mantenere un comportamento educato e sicuro di sé
  • Persone con tempo per prendersi cura di un cane grande e indipendente che può rimanere solo per alcune ore
  • Case non in appartamenti ma con spazio sufficiente per il movimento e il comfort
Dog On Beach Chair

Tutto sui deliziosi cuccioli di Mastino dei Pirenei

I cuccioli di Mastino dei Pirenei sono delicati giganti con un pelo soffice e un carattere dolce. Fin da piccoli mostrano un istinto protettivo e un temperamento tranquillo. Hanno bisogno di un'educazione paziente e di cure per il loro folto mantello, che richiede attenzione regolare.
Mastino dei Pirenei Dog photo

I cuccioli di Mastino dei Pirenei richiedono un'educazione e socializzazione precoce tra le 3 e le 14 settimane, esposti a persone e altri animali per evitare paure e aggressività future. Un addestramento coerente con rinforzi positivi è fondamentale, visto che possono risultare testardi senza una guida ferma ma gentile.

Essendo taglia gigante, crescono rapidamente e raggiungono pesi elevati; la dieta deve essere di alta qualità, specifica per cuccioli grandi, per proteggere le articolazioni in sviluppo. L'acqua fresca deve sempre essere disponibile e l'esercizio moderato ma regolare, evitando stress eccessivi.

Comportamentalmente sono calmi ma protettivi; l'addestramento aiuta a gestire questi tratti. Visite veterinarie frequenti controllano patologie comuni come displasia e torsione gastrica, includendo vaccinazioni e monitoraggio dello sviluppo.

Durante la crescita, l'apprendimento di comandi base e segnali sociali, insieme a un incremento graduale dell'attività fisica, sono essenziali. Con affetto e pazienza, il cucciolo crescerà equilibrato e affettuoso verso tutta la famiglia.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Mastino dei Pirenei possono mostrare un sorprendente senso di indipendenza fin da piccoli, ma rispondono bene a snack gustosi durante l'addestramento, amano imparare con dolcezza.

Dovresti comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Dovresti comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Decidere se adottare o acquistare un cucciolo di Mastino dei Pirenei dipende dalle tue priorità, come il costo, la trasparenza sulla salute e l'etica. Comprare da un allevatore solitamente significa avere una maggiore chiarezza sulla linea genetica e la salute del cucciolo, ma spesso comporta costi più elevati. L'adozione offre un'opzione affettuosa che sostiene il benessere animale, sebbene con meno informazioni sullo sfondo.

Adozione vs. Allevatore: Vantaggi e Svantaggi

CriteriAcquisto da AllevatoreAdozione da Rifugio/Salvataggio
CostoCosto iniziale più alto a causa della rarità della razza (spesso oltre i 1.500 €).Spese di adozione inferiori, generalmente per coprire cure di base e vaccini.
Storia SanitariaInclude spesso cartelle cliniche e test genetici.La storia sanitaria può essere limitata; controlli veterinari di base effettuati.
Disponibilità per EtàSoprattutto cuccioli; permette un legame e un addestramento precoci.Disponibili tutte le età; i cuccioli sono meno comuni.
Conoscenza del TemperamentoInformazioni dettagliate sul temperamento della linea genetica disponibili.Osservazioni sul comportamento da parte del personale del rifugio; meno informazioni di base.
Sostegno alle PraticheSostiene la conservazione della razza se l'acquisto è responsabile.Sostiene gli sforzi di salvataggio; riduce la domanda per l'allevamento commerciale.
Considerazioni EticheVerificare l'etica dell'allevatore per evitare allevamenti intensivi.Dà una casa a un cane bisognoso, in linea con i valori di benessere animale.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere se adottare o acquistare un Mastino dei Pirenei implica valutare i costi iniziali, includendo garanzie sanitarie e forniture, rispetto alla possibilità di spese di adozione più basse e cure mediche immediate.

Acquisto da un Allevatore

Acquistare un Mastino dei Pirenei da un allevatore solitamente comprende vaccinazioni iniziali, sverminazione, microchip e talvolta sterilizzazione/castrazione, insieme alle informazioni sul pedigree e garanzie di salute. Gli allevatori spesso offrono una socializzazione precoce e supporto per aiutare il cucciolo ad ambientarsi.

Potrebbero sorgere ulteriori spese per controlli veterinari di routine, richiami vaccinali e cure preventive poco dopo aver portato a casa il cucciolo. Acquisti essenziali come una cuccia, guinzaglio, strumenti per la toelettatura e cibo di qualità aumentano l'impegno finanziario iniziale.

Adozione da un Canile o da un Centro di Salvataggio

Le spese di adozione per i Mastini dei Pirenei generalmente includono i principali servizi veterinari come vaccinazioni, interventi di sterilizzazione/castrazione e microchip, rendendo l'adozione una scelta più economica. I canili e i centri di salvataggio specifici per razza si impegnano a garantire che i cani adottati siano sani e pronti per la loro nuova casa.

I costi post-adozione includono generalmente un esame di benessere e eventuali cure di follow-up necessarie, con gli adottanti responsabili di procurarsi le forniture di base come cucce, collari e giocattoli. Pur potendo presentarsi alcune sfide iniziali di ambientamento, adottare offre un percorso gratificante per donare una casa amorevole a un cane bisognoso.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si considera la storia sanitaria, acquistare un cucciolo di Mastino dei Pirenei da un allevatore generalmente offre informazioni più dettagliate e affidabili rispetto all'adozione, dove il background sanitario può essere meno completo e certo.

Gli allevatori, soprattutto quelli di buona reputazione, spesso tengono registri sanitari accurati sui loro cuccioli, inclusi i precedenti delle vaccinazioni, i controlli veterinari e gli screening genetici per i rischi specifici della razza. Questa documentazione consente ai potenziali proprietari di valutare i rischi futuri per la salute e pianificare le cure preventive, fornendo un quadro più chiaro dello stato di salute del cane fin dai primi momenti.

Al contrario, adottare un Mastino dei Pirenei può comportare una storia sanitaria limitata, soprattutto se il cane è stato abbandonato, salvato o è un randagio. Mentre i rifugi e le associazioni di salvataggio solitamente garantiscono cure veterinarie di base e vaccinazioni, potrebbero non essere disponibili screening genetici dettagliati o registri medici completi. Ciò significa che chi adotta accetta un certo grado di incertezza riguardo a condizioni ereditarie o problemi medici pregressi, dovendo essere pronto ad affrontare eventuali sorprese nel percorso di salute del cane.

In sintesi, acquistare da un allevatore tende a offrire maggiore prevedibilità e sicurezza sulla salute di un Mastino dei Pirenei, mentre l'adozione comporta qualche incertezza ma anche l'opportunità gratificante di dare una casa amorevole a un cane bisognoso.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Portare a casa un cucciolo di Mastino dei Pirenei, sia adottato che acquistato, è un impegno gioioso che richiede una preparazione attenta. Ora che hai preso questa importante decisione, essere ben preparato aiuterà il tuo nuovo amico gigante ad ambientarsi in modo sereno e sano.

  • Fissa un appuntamento dal veterinario per controlli e vaccinazioni
  • Conferma la registrazione del microchip e aggiorna i dati di contatto
  • Raccogli l'occorrente essenziale: cibo, cuccia, giocattoli, strumenti per la toelettatura
  • Pianifica e iscriviti a un corso di addestramento o socializzazione adatto per cuccioli
  • Prepara un ambiente domestico sicuro e confortevole per l'arrivo del cucciolo
  • Rivedi le garanzie di salute e le politiche di reso dell'allevatore o del rifugio
  • Prevedi un budget per le spese immediate e continuative, inclusi i controlli veterinari e l'assicurazione per animali

Guida alla cura per Mastino dei Pirenei: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

Il Mastino dei Pirenei richiede una toelettatura regolare per gestire il suo spesso mantello doppio, con spazzolature frequenti per ridurre la perdita di pelo e prevenire nodi. È importante controllare e pulire le orecchie per evitare infezioni e dedicare attenzione alla cura dei denti e al taglio degli speroni.

Per quanto riguarda l'alimentazione, serve una dieta bilanciata adatta alla sua taglia e al livello di attività moderata. Pur essendo calmo, necessita di passeggiate quotidiane per mantenersi in forma. L'addestramento è facilitato dalla loro intelligenza, ma deve essere paziente e coerente per risultati ottimali.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

Il Mastino dei Pirenei è un cane con un folto doppio mantello che richiede cure specifiche per mantenersi sano e pulito. Una toelettatura regolare aiuta a prevenire nodi e a proteggere il pelo dalle intemperie.

Spazzolatura

Si consiglia di spazzolare il cane almeno una volta a settimana, aumentando la frequenza durante la muta. Utilizzare una spazzola slicker e un pettine per il sottopelo per eliminare il pelo morto e i nodi.

  • Zone critiche: dietro le orecchie, collo e sotto le gambe.

Bagno

Il mantello si autodepura, quindi il bagno va fatto solo se necessario, usando shampoo delicati specifici per cani. Asciugare bene, preferibilmente con un asciugatore a bassa velocità.

Taglio delle unghie

Tenere le unghie corte è importante per il comfort e la salute del cane.

  • Frequenza: ogni 3-4 settimane o quando si nota che sono troppo lunghe.

Pulizia delle orecchie

Controllare e pulire le orecchie settimanalmente per prevenire infezioni. Usare detergenti consigliati dal veterinario e pulire solo l'orecchio esterno con un panno o cotone.

Cura dentale

Spazzolare i denti regolarmente, almeno alcune volte a settimana, usando prodotti specifici per cani, e fornire masticativi dentali per mantenere una buona igiene orale.

Manutenzione del mantello

Non si consiglia la rasatura, poiché il pelo protegge il cane dal freddo e dal caldo. È possibile effettuare leggere rifiniture intorno ai piedi e nelle zone igieniche.

Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono essenziali per un Mastino dei Pirenei equilibrato e sicuro. Data la sua natura indipendente di cane da guardiania, è importante iniziare presto con un metodo coerente e positivo.

Addestramento di Base

Preferiscono metodi motivanti, poiché possono essere testardi. Consigli utili sono:

  • Iniziare presto: instaurare buone abitudini da cuccioli.
  • Rinforzo positivo: premi e lodi per incoraggiare i comportamenti desiderati.
  • Sessioni brevi: mantenere alta l'attenzione evitando lezioni troppo lunghe.
  • Adulti: continuare con rinforzi positivi anche con cani più grandi.

Addestramento alla Casa

Importante per contenere le loro dimensioni. Suggerimenti:

  • Uso della cuccia: luogo sicuro e aiuta nel controllo della vescica.
  • Passeggiate frequenti: specialmente dopo mangiato o dormito.
  • Premiare all'esterno: elogiare immediatamente dopo i bisogni.
  • Pazienza: evitare punizioni e pulire gli incidenti con calma.

Comportamenti e Socializzazione

Nonostante la natura calma, possono mostrare indipendenza e necessitano di guida chiara. Consigli socializzazione:

  • Prime settimane: esposizione graduale a suoni, persone e altri animali.
  • Esperienze positive: assicurarsi che ogni incontro sia piacevole.
  • Continuare socializzazione: anche dopo i 4 mesi, per prevenire timidezze o aggressività.
  • Gestione del peso: moderare i premi e mantenere attività fisica regolare.
Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

Il Mastino dei Pirenei è un gigante gentile con bisogno di esercizio moderato, adatto al suo carattere calmo ma protettivo. L'esercizio regolare è fondamentale per questa razza per mantenersi in salute, prevenire problemi comportamentali e sostenere il benessere fisico e mentale.

Bisogni di esercizio in base all'età

Le necessità di movimento variano con l'età, riflettendo crescita e condizioni di salute:

  • Cuccioli: Giochi brevi e delicati e passeggiate per circa 30 minuti per proteggere le articolazioni in sviluppo. Fondamentali sono anche l'addestramento a basso impatto e la socializzazione quotidiana.
  • Adulti: Circa 1-2 ore di esercizio al giorno, comprese passeggiate tranquille e attività leggere, con attenzione alla costanza.
  • Anziani: Durata ridotta con passeggiate dolci e giochi leggeri, dai 30 ai 60 minuti al giorno, adattati alla loro mobilità.

Attività consigliate

In linea con il loro background lavorativo e temperamento calmo, le attività ideali sono:

  • Passeggiate e escursioni tranquille: Favoriscono la salute cardiovascolare e l'impegno mentale senza affaticamento.
  • Addestramento all'obbedienza: Stimola la mente e promuove un buon comportamento.
  • Compiti di guardia: Un coinvolgimento controllato soddisfa gli istinti naturali.
  • Giochi interattivi: Giochi delicati di riporto o tiro favoriscono il legame e un esercizio moderato.

Stimolazione mentale

L'esercizio mentale accompagna l'attività fisica:

  • Sessioni di addestramento: L'obbedienza regolare e i trucchi mantengono la mente attiva.
  • Giochi puzzle: Giochi con premio per stimolare la risoluzione di problemi.
  • Lavoro olfattivo: Attività di ricerca e fiuto coinvolgono le abilità naturali.

Segnali di insufficiente esercizio

La mancanza di movimento può causare:

  • Abbaiare e irrequietezza eccessivi.
  • Aumento di peso con problemi articolari.
  • Comportamenti distruttivi come masticare o scavare.
  • Segni di depressione o apatia.
Cura stagionale

Cura stagionale

La cura stagionale del Mastino dei Pirenei è essenziale per mantenere il suo benessere durante tutto l'anno. Questa razza ha un folto mantello doppio e origini montane, quindi ogni stagione porta esigenze specifiche da conoscere per proteggerlo al meglio.

Primavera

In primavera il cane perde il sottopelo invernale, quindi è importante spazzolarlo regolarmente per eliminare il pelo morto. Il clima è variabile, perciò osserva segnali di caldo o freddo e mantieni sempre acqua fresca a disposizione. Inizia anche il trattamento contro pulci e zecche, che con il rialzo delle temperature si attivano.

Estate

Nonostante il pelo folto, il Mastino può soffrire il caldo. Evita esercizi nelle ore più calde, offri ombra e aree fresche. Spazzola regolarmente per favorire la traspirazione e assicurati che beva spesso per evitare la disidratazione. Tieni d'occhio possibili colpi di calore, riconoscibili da ansimazione intensa.

Autunno

Il sottopelo ricresce, quindi aumenta la toelettatura per evitare nodi. Le temperature più fresche sono ideali, ma preparati a sbalzi termici con un po' di calore extra in casa. Controlla la pelle per eventuali irritazioni causate da foglie o detriti.

Inverno

Il folto mantello protegge molto dal freddo, ma è importante curare le zampe da ghiaccio, neve e sale usando stivaletti o risciacqui dopo le passeggiate. Assicura un luogo caldo e privo di correnti d'aria senza coprire troppo il cane. Fai attenzione all'attività nelle ore più calde e monitora cani anziani per segnali di freddo eccessivo.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Una corretta alimentazione è essenziale per il Mastino dei Pirenei, supportando la sua struttura imponente e prevenendo problemi di salute come l'obesità e il rigonfiamento gastrico. La dieta va adattata in base all'età e all'attività per assicurare benessere e longevità.

Bisogni Nutrizionali secondo l'Età

Le necessità alimentari variano con la crescita:

  • Cuccioli (fino a 12-18 mesi): Proteine e grassi di alta qualità per una crescita sana, con 3 pasti giornalieri.
  • Adulti (1,5-7 anni): Calorie bilanciate per mantenere il peso ideale, con 2 pasti al giorno.
  • Anziani (oltre 7 anni): Diete più leggere, ricche di fibre, con integratori per articolazioni e antiossidanti.

Linee Guida per l'Alimentazione

Buone pratiche aiutano a mantenere il peso e prevenire disturbi:

  • Porzioni: Seguire le indicazioni e adattarle al singolo animale con il veterinario.
  • Frequenza dei pasti: 3 volte al giorno per i cuccioli; 2 per adulti e anziani.
  • Prevenzione rigonfiamento: Evitare esercizio subito prima/dopo i pasti, usare ciotole anti-ingozzamento, evitare ciotole rialzate.

Scegliere il Cibo Adatto

Opzioni salutari includono:

  • Diete di qualità: Formule per taglia grande con carne vera e pochi additivi.
  • Cibo per cuccioli: Supporta una crescita equilibrata e protegge le articolazioni.
  • Integratori: Glucosamina e condroitina possono supportare le articolazioni anziane.
  • Consiglio veterinario: Fondamentale per personalizzare la dieta.

Controllo del Peso

Per mantenere il peso sano:

  • Controlli regolari: Verifica condizioni fisiche per evitare sovrappeso.
  • Esercizio: Attività quotidiana necessaria per il benessere.
  • Limitare snack: Evitare cibo libero eccessivo e premietti frequenti.
  • Visite veterinarie: Permettono interventi pronti e preventivi.
Ambiente di vita

Ambiente di vita

Creare un ambiente adatto per il Mastino dei Pirenei è fondamentale per il suo benessere. Questi cani giganti e dolci prosperano in spazi che garantiscono comfort, sicurezza e libertà di movimento.

Vita al chiuso

Data la loro taglia, non sono indicati per piccoli appartamenti. Preferiscono ambienti spaziosi dove possano muoversi liberamente. Sono affettuosi e si integrano bene con bambini e altri animali. È importante mantenere pulito lo spazio, data la moderata perdita di pelo.

Accesso all'esterno e sicurezza

Un giardino recintato è essenziale per permettere al cane di esplorare in sicurezza. Proteggere sempre dal caldo con ombra e acqua fresca. Bisogna controllare le interazioni con estranei o altri animali, considerando il loro istinto protettivo.

Spazio e arricchimento

All'interno serve spazio libero per muoversi e riposare. All'esterno è ideale un giardino di media o grande dimensione. Fornire giochi resistenti aiuta a evitare la noia, mentre il gioco e l'addestramento dolce stimolano la mente.

Misure di sicurezza

Tenere fuori portata oggetti pericolosi e assicurarsi che mobili e cancelli siano robusti. Sorvegliare sempre gli incontri con nuove persone o animali, dato il carattere protettivo del Mastino dei Pirenei.

Viaggi

Viaggi

Viaggiare con un Mastino dei Pirenei richiede attenzione per garantire comfort e sicurezza a causa della loro taglia e natura tranquilla. Una buona preparazione rende il viaggio piacevole per entrambi.

Preparazione Prima del Viaggio

Controlla che il cane sia in salute e abbia vaccini aggiornati. Porta i certificati sanitari necessari e assicurati di avere un collare con targhetta identificativa. Abitua il cane al trasportino o imbracatura per ridurre stress e ansia.

Viaggiare in Auto

Usa un trasportino grande o un'imbracatura sicura per razze giganti. Mantieni il veicolo confortevole, evita che il cane metta la testa fuori dal finestrino e fai pause ogni 2-3 ore per acqua e movimento. Mai lasciare il cane incustodito in auto.

Viaggiare in Aereo

Verifica le regole della compagnia aerea: spesso i cani grandi viaggiano in stiva. Usa un trasportino approvato, prenota in anticipo e limita il cibo prima del volo ma non l'acqua. Porta tutti i documenti sanitari.

Sistemazioni e Destinazioni

Scegli alloggi pet-friendly e porta la cuccia o coperta del cane per aiutarlo ad ambientarsi. Informati sulle leggi locali e frequenta aree sicure dove il cane possa muoversi liberamente.

Essenziali per il Viaggio

Porta cibo e acqua abituali, strumenti per la toelettatura del pelo doppio, medicine e un kit di pronto soccorso. Aggiungi snack e giocattoli per tranquillizzare il cane e conserva sempre i documenti importanti a portata di mano.

Dog Under Lamp

Tipi di Mastino dei Pirenei

Il Mastino dei Pirenei è predisposto a displasia dell'anca e torsione gastrica (GDV), condizioni che richiedono attenzione. Una dieta equilibrata, esercizio moderato e controlli veterinari regolari sono fondamentali per prevenire problemi e mantenere il loro benessere.

  • Salute
  • Cura preventiva

Il Mastino dei Pirenei vive generalmente tra gli 8 e i 12 anni ed è in buona salute, ma come molte razze di grandi dimensioni può avere alcune problematiche comuni. Conoscerle aiuta a mantenere il cane felice e sano.

Displasia dell'Anca

Problema genetico in cui l'articolazione dell'anca si sviluppa male, causando dolore e zoppia.

Displasia del Gomito

Sviluppo anomalo del gomito che porta a rigidità e zoppia.

Mielopatia Degenerativa (MD)

Malattia ereditaria che causa debolezza e perdita di coordinazione degli arti posteriori.

Dilatazione-Torsione Gastrica (GDV)

Torsione dello stomaco potenzialmente letale, più comune in cani con torace profondo come questa razza.

Artrite

Comune nei cani anziani a causa dell'usura delle articolazioni dovuta alla taglia grande.

Malattie Dentali

L'accumulo di tartaro può causare infezioni e problemi generali.

Visite veterinarie regolari e attenzione a queste condizioni aiutano il Mastino dei Pirenei a vivere una vita lunga e felice.

La cura preventiva è fondamentale per la salute del Mastino dei Pirenei, un cane di grande taglia con esigenze particolari. Controlli veterinari regolari, vaccinazioni, prevenzione dei parassiti e cura dentale aiutano a mantenere il tuo amico a quattro zampe in forma e felice.

Controlli Veterinari

Visite annuali sono consigliate per monitorare la salute e individuare precocemente problemi come displasia dell'anca o rigonfiamento gastrico. Nei cani anziani, le visite possono diventare semestrali. Il veterinario controllerà anche peso e nutrizione per supportare le articolazioni.

Vaccinazioni

Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi come rabbia, parvovirus, adenovirus ed eventualmente altre a seconda dello stile di vita e dell'area di residenza.

Prevenzione dei Parassiti

Importante è prevenire pulci, zecche e filariosi con trattamenti regolari suggeriti dal veterinario, oltre a controlli per parassiti intestinali tramite esami fecali e sverminazione.

Cura Dentale

Spazzolare i denti almeno tre volte a settimana con prodotti specifici, utilizzare snack dentali e programmare pulizie professionali aiuta a prevenire problemi orali. La pulizia delle orecchie settimanale è utile per evitare infezioni.

Segnali da Monitorare

Attenzione a cambiamenti nel comportamento, nell'appetito, nel peso o la comparsa di noduli, zoppie o secrezioni anomale. Rivolgiti al veterinario se noti qualcosa di strano.

Una cura preventiva costante contribuisce a far vivere il Mastino dei Pirenei felice e in salute per molti anni.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Mastino dei Pirenei

Il Mastino dei Pirenei è un cane grande e calmo che normalmente vive dai 10 ai 12 anni. Conosciuto per il suo carattere dolce, necessita di cure adeguate per invecchiare bene. Negli ultimi anni di vita, il comfort e visite veterinarie regolari sono fondamentali. Monitorare la salute delle articolazioni e la mobilità aiuta a mantenere il cane comodo e felice nella sua vecchiaia.

Segni dell'invecchiamento

I Mastini dei Pirenei anziani mostrano segni di invecchiamento come pelo ingrigito attorno al muso e occhi opachi, che possono indicare problemi come la cataratta. La loro energia diminuisce e possono comparire confusione o cambiamenti nel sonno.

A causa della taglia, spesso soffrono di rigidità articolare e artrite, che rendono i movimenti difficili. Una cuccia comoda può alleviare il disagio. Inoltre, possono diventare più irritabili o spaventarsi facilmente, probabilmente per cali sensoriali o dolore.

È importante osservare questi segnali e consultare un veterinario per trattamenti che migliorino la qualità della vita di questi dolci giganti negli anni più avanti.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Mastini dei Pirenei anziani hanno bisogno di esercizi delicati e a basso impatto per mantenere le articolazioni sane e conservare la mobilità senza sforzi eccessivi. Passeggiate brevi e lente e giochi leggeri sono perfetti per il loro livello di attività con l'avanzare dell'età.

Questi grandi cani calmi tendono naturalmente a diventare meno energici col tempo, quindi le loro esigenze di esercizio diminuiscono. Evitare attività faticose aiuta a prevenire lesioni articolari e li mantiene a loro agio. Passeggiate regolari e brevi al loro ritmo aiutano a mantenere i muscoli forti e le articolazioni flessibili.

Fornire uno spazio accogliente con letti ortopedici favorisce il riposo e il recupero dopo l'esercizio. Incoraggiare il movimento rispettando i loro limiti li aiuta a rimanere felici, attivi e in salute con l'avanzare dell'età.

Cura stagionale

I Mastini dei Pirenei anziani richiedono attenzioni particolari durante i periodi di cambio del pelo, specialmente in primavera e autunno. Una spazzolatura regolare aiuta a prevenire nodi e irritazioni, indispensabile considerando il loro denso doppio mantello che con l'età diventa più delicato da gestire.

Con il passare degli anni, questi cani possono soffrire di mobilità ridotta e pelle sensibile, quindi è meglio pettinarli con cautela per non stressarli. Spazzolarli quotidianamente nelle stagioni di muta rimuove il pelo morto e favorisce la salute della pelle, mentre mantenere il mantello pulito e asciutto nei mesi freddi aiuta a preservarne l'isolamento termico.

Il bagno va fatto solo se necessario, perché lavaggi troppo frequenti possono togliere gli oli naturali del pelo. Adeguare la cura del mantello con l'età aiuta i Mastini anziani a sentirsi comodi e sani durante tutto l'anno.

Nutrizione e Alimentazione

I Mastini dei Pirenei anziani necessitano di una dieta equilibrata che supporti la loro salute mantenendo forza e mobilità. Essendo cani di taglia grande, è importante focalizzarsi su alimenti che favoriscano la salute delle articolazioni, proteine magre e controllo calorico per evitare l'obesità.

Proteine di alta qualità come pollo o agnello aiutano a mantenere la massa muscolare. Grassi sani, come l'olio di pesce, supportano pelle e pelo e possono ridurre l'infiammazione articolare. Carboidrati complessi offrono energia stabile senza picchi glicemici. Con l'età, è fondamentale limitare le porzioni per evitare un aumento di peso.

Integratori con glucosamina e condroitina possono aiutare le articolazioni, spesso soggette a displasia o artrite. Anche l'idratazione è cruciale, poiché i cani anziani bevono meno. Monitorare il peso e adattare la dieta aiuta a mantenere questi cani attivi e confortevoli.

Ambiente di vita

I Mastini dei Pirenei anziani si trovano meglio in ambienti spaziosi che facilitano i loro movimenti e riducono lo stress dovuto all'età. Una casa ampia li aiuta a muoversi senza difficoltà, evitando spazi ristretti che possono metterli a disagio.

Con l'avanzare degli anni possono comparire rigidità articolari, quindi è importante offrire loro un luogo di riposo tranquillo con una cuccia di supporto e pavimenti antiscivolo. Limitare le scale e mantenere una temperatura stabile contribuisce al loro benessere, soprattutto nelle stagioni fredde.

Anche se sono meno attivi, apprezzano ancora momenti di gioco tranquillo. Una toelettatura regolare è fondamentale per mantenere il mantello sano e confortevole anche in età avanzata.

Viaggi

I Mastini dei Pirenei anziani richiedono attenzione particolare durante i viaggi per garantire comfort e tranquillità. A causa della loro taglia e possibili problemi di salute legati all'età, è importante evitare soste lunghe e condizioni climatiche sfavorevoli, privilegiando viaggi diretti e tranquilli.

Questi cani amano le routine e potrebbero non adattarsi facilmente ai cambiamenti, quindi portare una coperta familiare e una cassa spaziosa con assorbenti può aiutare molto. È essenziale osservare segnali di disagio e consultare il veterinario prima di partire, per valutare eventuali necessità mediche o l'uso di sedativi lievi.

Con le giuste precauzioni, anche un Mastino dei Pirenei anziano può affrontare il viaggio serenamente e godersi l'esperienza.

Capacità lavorative e ruoli di Mastino dei Pirenei

Dog Superman

Il Mastino dei Pirenei, originario delle montagne dei Pirenei in Spagna, ha tradizionalmente lavorato come cane da pastore. Il suo compito principale era proteggere pecore e bestiame da predatori come lupi e orsi, usando la sua taglia e vigilanza per mantenere al sicuro i greggi.

Oggi, questa razza eccelle ancora come cane da guardia ma si distingue anche come un tenero protettore della famiglia, specialmente con i bambini. La sua natura calma e gli istinti attenti lo rendono un compagno leale che unisce forza e affetto, dimostrando la sua versatilità nel tempo.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Mastino dei Pirenei

Dog Writing

Possedere un Mastino dei Pirenei comporta specifiche considerazioni legali. In molte aree, questa razza non è considerata pericolosa, quindi non sono previste restrizioni particolari, ma è importante rispettare le normative locali su guinzaglio e vaccinazioni.

Dal punto di vista etico, è essenziale scegliere allevatori responsabili per preservare la salute e il carattere della razza. Questo gigante gentile richiede attenzione e cura per evitare problemi comportamentali e garantire il benessere del cane e della comunità.

Domande frequenti e miti su Mastino dei Pirenei

Quali sono alcuni comportamenti unici del Mastino dei Pirenei?

I Mastini dei Pirenei sono noti per essere eccellenti cani da guardiania del bestiame. Tendono a essere calmi e gentili con i membri della famiglia, ma possono essere cauti con gli estranei, riflettendo la loro natura protettiva. Spesso hanno un comportamento dignitoso e preferiscono osservare attentamente l'ambiente circostante piuttosto che essere troppo vivaci.

Di quanta attività fisica ha davvero bisogno un Mastino dei Pirenei?

Sebbene grandi e forti, i Mastini dei Pirenei non richiedono un esercizio giornaliero intenso come alcune razze da lavoro. Passeggiate moderate quotidiane e un po' di gioco in un cortile sicuro generalmente sono sufficienti per mantenerli sani e felici. Preferiscono passeggiate tranquille a corse vigorose, in linea con il loro carattere più calmo.

I Mastini dei Pirenei abbaiano molto?

I Mastini dei Pirenei non sono noti per abbaiare eccessivamente. Sono vigili e avviseranno i proprietari della presenza di estranei o di attività insolite, ma di solito non abbaino senza motivo. Questo li rende eccellenti cani da guardia che non faranno impazzire i loro proprietari con rumori continui.

I Mastini dei Pirenei vanno d'accordo con altri animali?

Data la loro storia come cani da guardiania del bestiame, i Mastini dei Pirenei di solito vanno d'accordo con gli altri animali, soprattutto se socializzati fin da piccoli. Sono protettivi ma rispettosi verso gli altri animali domestici, anche se è consigliata la supervisione a causa della loro grande mole.

Quanto spesso dovresti toelettare un Mastino dei Pirenei?

Nonostante il loro manto folto, il Mastino dei Pirenei ha esigenze di toelettatura relativamente semplici. Spazzolarlo una o due volte a settimana aiuta a mantenere il pelo in ordine e a ridurre la perdita di pelo. Tendono naturalmente a resistere alla formazione di nodi, ma è utile dedicare maggior attenzione durante i periodi di muta stagionale.

Il Mastino dei Pirenei è adatto a chi prende un cane per la prima volta?

Pur essendo affettuosi, i Mastini dei Pirenei potrebbero non essere ideali per i proprietari alle prime armi a causa della loro mole e dei loro istinti protettivi. Hanno bisogno di un addestramento e di una socializzazione costanti e di un proprietario che comprenda la loro natura da guardiano. I proprietari esperti che possono offrire una guida ferma ma gentile sono la scelta migliore.

Quali spazi abitativi sono i migliori per un Mastino dei Pirenei?

I Mastini dei Pirenei prosperano in case con molto spazio, idealmente un grande giardino recintato in modo sicuro dove possano muoversi liberamente. Appartamenti o case piccole possono rappresentare una sfida a meno che non abbiano un accesso regolare all'esterno. Si adattano meglio in ambienti che soddisfano la loro necessità di spazio per muoversi.

webp,jpb,jpeg,png are allowed