Come prendersi cura di Maltese: consigli e FAQ (2025)
aggiornato il 1º luglio 2025

Maltese

Compagno giocoso e affascinante di taglia piccola, con una storia ricca e un manto elegante

Razze riconosciute

Il Maltese è una piccola razza da compagnia originaria dell'isola di Malta, conosciuta per il suo mantello bianco e setoso e il carattere dolce e affettuoso. Amato per la sua natura amichevole, è un compagno leale molto popolare nelle famiglie, apprezzato per portare gioia e calore ovunque vada.

Temperamento

  • Vivace attenzione
  • Attivo
  • Coraggioso
  • Dignitoso

Nomi alternativi

  • Cane da compagnia
  • Maltese
Maltese Dog photo Maltese Dog photo Maltese Dog photo Maltese Dog photo Maltese Dog photo
Maltese Dog photo
Maltese Dog photo
Maltese Dog photo
Maltese Dog photo
Maltese Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 20-25 cm
Femmina: 20-25 cm

PESO

Maschio: 1,8-2,7 kg
Femmina: 3,2-4 kg

ASPETTATIVA DI VITA

12-15 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Maltese

Il Maltese è un cane di piccola taglia con un mantello bianco, lungo e setoso che richiede cura regolare per evitare nodi. Ha occhi scuri e un'espressione vivace che lo rende molto affascinante. Compatto e aggraziato, è un compagno amato da molto tempo.

Questa razza è intelligente e affettuosa, spesso molto legata al proprietario. Pur essendo a volte un po' testardo, risponde bene all'addestramento positivo e ama passeggiate giornaliere e momenti di gioco moderato, senza bisogno di esercizi intensi.

Generalmente sano, il Maltese può vivere dai 12 ai 15 anni e necessita di controlli per problemi comuni come la lussazione della rotula. La cura del mantello e dei denti è fondamentale per mantenerlo felice e in salute.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Maltese è affettuoso, dolce e molto amichevole. Ama socializzare e crea legami forti con la sua famiglia. Va d'accordo con gli altri animali domestici, il che lo rende un compagno ideale. Giocoso ma affascinante, risponde bene all'addestramento. Nonostante la piccola taglia, può essere molto protettivo della sua casa.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

Il Maltese è una razza vivace e giocherellona, famosa per il suo carattere amichevole. Amano giochi leggeri e sono intelligenti, quindi addestrarli è un vero spasso. Anche se sono piccoli, hanno un grande spirito e prosperano con attenzioni positive e una guida dolce, mantenendo vivo il loro fascino giocoso ogni giorno.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Il Maltese è una piccola razza di cane affettuosa, nota per il suo lungo pelo bianco e setoso e per la sua personalità vivace. Sono amichevoli, giocherelloni e si adattano bene a diverse situazioni abitative. I Maltese amano la compagnia e rispondono bene a un addestramento dolce e costante, rendendoli animali domestici perfetti per molte famiglie.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il Maltese è un cane piccolo e vivace che ha bisogno di passeggiate quotidiane brevi e di momenti di gioco in casa per rimanere felice. Ama i giochi mentali che lo stimolano e aiutano a gestire la sua energia, contribuendo al suo benessere generale e a limitare i guaiti.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Maltese è un cane di piccola taglia, dolce e affettuoso, molto amato per la sua compagnia in famiglia. È generalmente paziente e ama stare con i bambini, che però devono trattarlo con delicatezza per evitare di fargli male, data la sua struttura fragile.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

La razza Maltese è nota per il suo carattere amichevole e dolce, il che lo aiuta a andare d'accordo con i gatti, soprattutto se vengono presentati fin da piccoli. Possono convivere tranquillamente in case con più animali e, con un po' di pazienza e introduzioni graduali, spesso si crea un legame armonioso.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

Il Maltese è un cane piccolo, affettuoso e vivace, noto per la sua natura socievole e il pelo bianco e setoso. Ama stare in compagnia e, se socializzato bene da cucciolo, è un compagno giocherellone e intelligente, perfetto per famiglie che cercano un amico fedele e allegro.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

Il Maltese è naturalmente cauto con gli estranei, spesso mostra un po' di difensiva a causa del suo istinto di cane da guardia. È affettuoso e amichevole con chi conosce, ma può essere riservato con i volti nuovi. Con una giusta socializzazione, diventa più sicuro di sé e diventa un compagno delizioso in contesti sociali.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Maltese è una razza piccola e affettuosa, perfetta per vivere in appartamento, pesa circa 3 kg. Ha bisogno di poco esercizio, di solito basta una passeggiata veloce e un po' di gioco. Amano la compagnia e non sopportano stare da soli a lungo. Possono essere un po' chiacchieroni, quindi meglio considerare i vicini.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Maltese è un cane di piccola taglia con un mantello a singolo strato che lo rende sensibile al freddo e al caldo. Ha bisogno di protezione dal freddo e dall'esposizione diretta al sole per evitare surriscaldamenti. Sta meglio in climi miti con ombra e acqua a disposizione.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

Il Maltese è moderatamente vocale, spesso avvisa i proprietari di eventi importanti. Non è eccessivamente rumoroso, ma può essere espressivo. Può abbaiare quando è spaventato, eccitato o ansioso, il che è normale. Potrebbe vocalizzare di più in presenza di altri animali o bambini. Un adeguato esercizio aiuta a ridurre gli abbai eccessivi.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Maltese è un cane piccolo e affettuoso, noto per il suo carattere dolce e il suo amore per la compagnia. Si adattano bene a diversi tipi di casa e adorano stare in compagnia delle persone. Il loro carattere amichevole rende l'addestramento più semplice, ma è fondamentale una toelettatura regolare per mantenere il loro manto bello, sano e al top.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Il Maltese ha un mantello lungo, setoso e bianco che richiede una spazzolatura quotidiana e delicata per evitare i nodi. Bagni regolari e un buon balsamo lo mantengono lucido. Anche se il pelo richiede cura, il soffice e fluente mantello di questo cagnolino gli conferisce un aspetto elegante e affascinante che vale sicuramente la pena.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Maltese è noto per il suo pelo bianco e setoso che cresce continuamente, richiedendo toelettatura regolare per evitare nodi. Perdita di pelo eccessiva di solito dipende da stress, dieta o salute, non dalla razza, rendendolo adatto a chi preferisce meno pelo in casa.
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Il Maltese ha un pelo lungo che richiede spazzolature quotidiane per evitare nodi e bagni regolari per mantenerlo lucido. La toelettatura aiuta a rafforzare il legame con il cane. È importante anche pulire orecchie, tagliare unghie e controllare le macchie lacrimali, che a volte necessitano attenzione veterinaria.
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

La razza Maltese non è nota per una salivazione eccessiva. Se vedi molta bava, potrebbe essere un segno di problemi dentali o di salute, quindi una visita dal veterinario è consigliata. Di solito, questo cagnolino tiene tutto in ordine, il che è fantastico per chi preferisce un compagno pulito e coccolone.
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

Il Maltese è vivace ma non ha bisogno di esercizi intensi per essere felice. Una passeggiata quotidiana o un po' di gioco in casa di solito sono più che sufficienti. Amano brevi esplosioni di attività e sono contenti senza allenamenti lunghi, il che li rende compagni ideali per chi preferisce un momento di gioco rilassato ma coinvolgente.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Il Maltese è un cane piccolo e affettuoso, noto per il suo spirito vivace e il bellissimo pelo bianco. Amano stare in compagnia e adorano essere al centro dell'attenzione. Amichevoli e dolci, i Maltese sono ottimi animali domestici per famiglie e persone che possono dar loro tanto amore e cura.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Il Maltese ha un mantello bianco lungo che va spazzolato ogni giorno per evitare nodi. Bagni regolari e balsamo mantengono il pelo setoso. Le unghie crescono in fretta, quindi vanno tagliate spesso, e le orecchie vanno controllate settimanalmente. La cura dei denti è importante per prevenire problemi.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

Il Maltese è un cane piccolo e affettuoso, famoso per il suo lungo e setoso mantello bianco. Questa razza ama i giochi tranquilli e le passeggiate quotidiane, senza bisogno di esercizi intensi. Si divertenno un sacco con stimoli mentali come imparare nuovi trucchi e attività sociali, rendendoli compagni vivaci e molto amorevoli.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Il Maltese è generalmente una razza sana con pochi problemi comuni e spesso vive a lungo. Allevatori responsabili controllano la lussazione della rotula e problemi cardiaci. La cura dei denti è importante per prevenire malattie, quindi è bene spazzolarli ogni giorno e fare pulizie regolari dal veterinario.

Aspetto di Maltese

La razza canina Maltese vanta un aspetto affascinante ed elegante, caratterizzato da una struttura piccola e ben proporzionata con una testa distintiva in cui la lunghezza del cranio corrisponde al muso, creando un profilo raffinato. I suoi occhi scuri ed espressivi e il naso nero risaltano contro il suo caratteristico mantello bianco lungo e fluente, che è setoso, fitto e solitamente liscio, conferendo al cane un aspetto morbido e lussuoso. Le orecchie sono lunghe e pendenti, coperte da peli piumati che si fondono armoniosamente con il mantello.

Da fermo, il Maltese mostra linee armoniose e un portamento vivace, con la coda portata elegantemente sopra il dorso e decorata da piumature. Anche le zampe presentano piumature moderate, contribuendo al suo aspetto generale soffice e delicato. La struttura elegante ma robusta di questa razza, unita al suo mantello bianco brillante e al volto espressivo, rende il Maltese adorabile e sofisticato, un piccolo compagno con una grande personalità.

Maltese Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Maltese è un piccolo cane da compagnia, compatto e ben proporzionato, con un manto bianco e lungo che gli conferisce un aspetto elegante e delicato.
  • Orecchie, occhi, naso

    Il Maltese ha orecchie piccole e pelose, occhi grandi e scuri dal carattere vivace e un naso nero che si abbina bene al suo viso delicato e dolce.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il Maltese ha un pelo lungo, setoso e dritto, a strato singolo senza sottopelo. È fine e liscio, e necessita di una toelettatura regolare per evitare i nodi.
  • Varianti di colore e marcature

    Il Maltese ha un mantello bianco puro, morbido e setoso. Piccole macchie color limone o marrone possono comparire, ma non sono comuni né desiderate.
  • Varianti di taglia

    Il Maltese è un piccolo cane toy dal lungo mantello bianco e dalla taglia compatta, senza variazioni di dimensioni riconosciute nella razza.
  • Tipo di coda

    Il Maltese ha una coda naturale che si porta con grazia sulla schiena, mai tagliata o accorciata, il che contribuisce al suo aspetto elegante.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Maltese

Il Maltese è un'antica razza da compagnia con radici legate al Mediterraneo centrale, in particolare all'isola di Malta. Il suo nome probabilmente deriva dalla parola semitica 'màlat', che significa rifugio o porto, riflettendo la sua presenza precoce nelle regioni marittime. Riferimenti storici, inclusi quelli di Aristotele e testi romani che menzionano i 'canes melitenses', confermano il ruolo di questa razza come compagna preziosa da molto tempo. Originariamente, il Maltese aveva sia la funzione di compagno sia quella di abile cacciatore di roditori nelle città portuali.

La razza ha sviluppato le sue caratteristiche distintive, come la taglia piccola, il mantello bianco elegante e le linee delicate, senza incroci documentati con altre razze, mantenendo un tipo costante nel corso dei secoli. Le opere d'arte del Rinascimento spesso ritraevano il Maltese, sottolineandone la popolarità tra la nobiltà e gli ambienti sociali elevati.

Il Maltese ottenne riconoscimento ufficiale nel 1888 quando venne ammesso dall'American Kennel Club (AKC). Successivamente, club dedicati alla razza come l'American Maltese Association, fondata nel 1961 e affiliata all'AKC dal 1969, si sono occupati di preservare gli standard della razza e di promuovere un allevamento responsabile negli Stati Uniti.

A livello internazionale, la razza è riconosciuta dalle principali organizzazioni cinofile. La Fédération Cynologique Internationale (FCI) ne mantiene gli standard in molti paesi europei e non solo. In Nord America, il Canadian Kennel Club (CKC) riconosce anch'esso il Maltese, mentre in Asia il Japan Kennel Club (JKC) e la China Kennel Union (CKU) ne attestano la presenza, evidenziandone la popolarità globale.

I club di razza, tra cui la American Maltese Association, supportano gli appassionati incoraggiando allevamenti responsabili e organizzando eventi che mettono in mostra il fascino di questa razza. Tra gli altri club figurano il United Kennel Club (UKC), The Kennel Club (KC) nel Regno Unito e l'Australian National Kennel Council (ANKC / Dogs Australia).

Dalle sue origini come apprezzato compagno nei porti fino al ruolo attuale di animale domestico vivace e affettuoso, il Maltese continua a incantare gli amanti dei cani di tutto il mondo con la sua storia ricca, la bellezza senza tempo e la natura giocosa.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Maltese

Il Maltese ha avuto popolarità negli Stati Uniti a metà del 20° secolo ma ora è meno diffuso; in Europa e altrove è invece una razza di nicchia con minore popolarità rispetto ad altre.
  • The flag of Malta.

    Malta

    Estremamente popolare
  • The flag of Regno Unito.

    Regno Unito

    Molto comune
  • The flag of Australia.

    Australia

    Molto Comune

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Perfetto per chi desidera un piccolo compagno vivace e affettuoso da città con tanto entusiasmo

  • Singoli o famiglie che vivono in appartamenti o case piccole grazie alle loro dimensioni contenute
  • Chi cerca un compagno affettuoso, giocherellone e amorevole
  • Persone in grado di dedicarsi alla cura quotidiana del pelo e all'igiene dentale
  • Proprietari che preferiscono esigenze di esercizio da basse a moderate, come passeggiate giornaliere o gioco in casa
  • Case dove è possibile offrire attenzione e compagnia regolari, poiché prosperano con l'interazione
  • Adatto a ambienti con uno stile di vita tranquillo e indoor, ma con qualche accesso sicuro all'esterno
Dog On Beach Chair

Conosci il tuo nuovo migliore amico: cuccioli di Maltese

I cuccioli di Maltese hanno un pelo bianco e setoso e occhi vivaci che conquistano subito. Sono intelligenti e amano legarsi agli umani, mostrano molta energia e voglia di giocare sin da piccoli. Cura precoce e attenzione alla salute sono essenziali per farli crescere felici e sereni.
Maltese Dog photo

I cuccioli di Maltese prosperano con un'educazione precoce e una buona socializzazione, che plasmano il loro carattere equilibrato. Presentarli a persone diverse, suoni e ambienti fin da piccoli aiuta a prevenire timidezza o paura. Le lezioni di asilo per cuccioli offrono interazioni sociali strutturate, mentre le visite a parchi e negozi pet-friendly accrescono ulteriormente la loro fiducia e abilità sociali.

Fisicamente, i cuccioli di Maltese sono piccoli, pesano circa 700-1400 grammi alla nascita e raggiungono i 2-3 kg da adulti. Hanno bisogno di un'alimentazione di alta qualità specifica per razze piccole e di costante accesso ad acqua fresca. La loro stazza ridotta li rende predisposti all'ipoglicemia, quindi è meglio somministrare pasti piccoli e frequenti. I cuccioli di Maltese sono giocosi, affettuosi e intelligenti, anche se possono essere un po' testardi, quindi un addestramento dolce e coerente è fondamentale.

Controlli sanitari regolari sono essenziali per mantenere le vaccinazioni aggiornate e individuare precocemente problemi tipici della razza come le patologie dentali o la lussazione della rotula. Le fasi chiave dello sviluppo includono lo svezzamento, la dentizione e l'acquisizione di indipendenza tra i 3 e i 6 mesi: un momento ideale per insegnare comandi e la pulizia in casa. Osservarli crescere in queste fasi con pazienza e amore garantisce un compagno felice e sano.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Maltese possono mostrare precocemente segni di problemi epatici rari come shunt, perciò spesso si fa un test degli acidi biliari già da piccoli, cosa poco nota agli amanti occasionali.

Dovresti comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Dovresti comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Quando si decide se portare a casa un cucciolo di Maltese, si può optare per l'adozione o l'acquisto da un allevatore. L'adozione può essere una scelta più etica, spesso offrendo una casa a un cane bisognoso, mentre acquistare da un allevatore affidabile di solito garantisce trasparenza sulla storia sanitaria e sul pedigree.

Adozione vs. Allevatore: Pro e Contro

CriteriAcquisto da AllevatoreAdozione da Rifugio/Salvataggio
CostoCosto iniziale più elevato a causa della purezza e delle spese dell'allevatore.Tariffe di adozione più basse, spesso includono servizi sanitari di base.
Storia SanitariaControlli sanitari dettagliati, inclusi test per problemi comuni del Maltese.La storia sanitaria può essere incompleta; di solito sono forniti controlli veterinari di base.
Disponibilità per EtàPrincipalmente cuccioli, permettendo un legame precoce e l'addestramento.Di solito cani adulti; cuccioli meno comuni nei salvataggi.
Conoscenza del CarattereGli allevatori possono fornire informazioni basate sul temperamento della linea di sangue.Il carattere è valutato dal personale del rifugio in base al comportamento osservato.
Sostegno alle PraticheSostiene un allevamento responsabile se l'allevatore è etico.Sostiene il benessere animale offrendo una casa a un cane bisognoso.
Considerazioni EticheEsiste il rischio di allevamenti non etici; scegliere con attenzione.Scelta etica per ridurre la domanda di allevamenti intensivi e la popolazione nei rifugi.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Decidere se adottare un Maltese da un rifugio o acquistarlo da un allevatore implica valutare i costi iniziali e i servizi inclusi rispetto alla gioia di accogliere un compagno di razza pura con garanzie sanitarie conosciute.

Acquisto da un Allevatore

Acquistare un Maltese da un allevatore serio di solito include vaccinazioni, sverminazione, microchip e talvolta la sterilizzazione/castrazione, insieme alla documentazione genealogica e alla socializzazione iniziale. Gli allevatori spesso offrono supporto continuo e garanzie sulla salute, giustificando così il costo iniziale più elevato.

Le spese aggiuntive possono comprendere un controllo del benessere, richiami vaccinali e farmaci preventivi una volta che il tuo Maltese è a casa, così come forniture essenziali come strumenti per la toelettatura, letti, una corretta alimentazione e giochi per mantenere il tuo piccolo compagno comodo e felice.

Adozione da un Rifugio o Associazione

Adottare un Maltese da un rifugio o da un'associazione è spesso più economico, con molti servizi veterinari di base come le vaccinazioni principali, il microchip e la sterilizzazione/castrazione inclusi nella quota di adozione. I Maltese di razza pura possono essere più rari, ma i rifugi specifici per razza possono essere una risorsa preziosa per trovarne uno.

I costi post-adozione potrebbero includere un controllo del benessere o eventuali trattamenti necessari non coperti dal rifugio, insieme alle stesse forniture essenziali necessarie per ogni nuovo cane, come una cassa, un collare, cibo e prodotti per la toelettatura, per aiutare il tuo Maltese ad ambientarsi serenamente nella tua casa.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si parla della storia sanitaria dei Maltese, acquistare da un allevatore affidabile in genere fornisce informazioni più dettagliate e attendibili rispetto all'adozione.

Gli allevatori di solito offrono una documentazione sanitaria completa, inclusi controlli per le condizioni comuni specifiche della razza, come la lussazione della rotula e problemi cardiaci come il dotto arterioso pervio. Spesso eseguono test raccomandati come lo screening degli acidi biliari per escludere problemi congeniti al fegato, fornendo un quadro più chiaro della salute attuale e futura del cucciolo. Questi documenti sanitari, uniti ai controlli veterinari di routine, aiutano i proprietari a prevedere e gestire meglio i potenziali rischi con maggiore sicurezza.

Al contrario, adottare un Maltese significa spesso accettare una maggiore incertezza riguardo alla storia sanitaria. I rifugi e le associazioni di salvataggio possono fornire controlli veterinari di base e vaccinazioni, ma di solito non hanno accesso a screening genetici o a documentazioni di valutazioni sanitarie più approfondite. Questo può rendere più difficile prevedere problemi di salute a lungo termine o condizioni ereditarie, richiedendo agli adottanti di essere più vigili e proattivi con la cura veterinaria continua.

In definitiva, se per voi è importante avere una storia sanitaria approfondita e ben documentata, acquistare da un allevatore responsabile tende a offrire maggiore tranquillità, mentre adottare richiede più flessibilità e pazienza riguardo agli aspetti sconosciuti del passato medico del cane.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Decidere di accogliere un cucciolo Maltese nella tua vita è emozionante, e essere ben preparati ti aiuterà a garantire che il tuo nuovo amico a quattro zampe si ambienti felicemente. Ecco una lista pratica per guidarti attraverso gli aspetti essenziali dopo aver preso questa decisione sentita.

  • Prenota una visita dal veterinario
  • Verifica la registrazione del microchip
  • Fornisciti di elementi essenziali
  • Pianifica l'addestramento e la socializzazione
  • Crea uno spazio sicuro per il cucciolo
  • Comprendi accordi e politiche
  • Stabilisci un budget realistico

Guida alla cura per Maltese: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

Prendersi cura di un Maltese richiede una toelettatura frequente per mantenere il suo mantello bianco e setoso, con spazzolature quotidiane per evitare nodi e bagni ogni 6-8 settimane. È importante anche una cura dentale regolare, spazzolando i denti almeno tre volte a settimana per prevenire problemi.

Un'alimentazione di buona qualità, bilanciata e adatta al loro stomaco delicato, aiuta a mantenere la pelle sana. L'addestramento deve essere basato sul rinforzo positivo, con sessioni brevi per mantenere l'attenzione. Infine, il Maltese ha bisogno di esercizio moderato e stimolazione mentale per vivere bene.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

Il Maltese è noto per il suo mantello bianco, lungo e setoso, che richiede cure regolari per restare sano e senza nodi. Una buona routine di toelettatura aiuta a mantenere il suo aspetto elegante e il benessere generale. Oltre al pelo, è importante curare unghie, orecchie e denti.

Spazzolatura

Spazzolare ogni giorno previene i nodi e mantiene il pelo liscio.

  • Frequenza: Quotidiana.
  • Strumenti: Spazzole a setole morbide o pettini a denti larghi.
  • Consiglio: Pettinare con delicatezza, specialmente dietro le orecchie e sotto le zampe.

Bagno

Fare il bagno regolarmente mantiene il mantello pulito e luminoso.

  • Frequenza: Ogni 1-2 settimane.
  • Prodotti: Shampoo delicato specifico per cani, seguito da balsamo.
  • Asciugatura: Tamponare con asciugamano e asciugare con phon a bassa temperatura.

Taglio delle unghie

Tagliare le unghie regolarmente evita fastidi.

  • Frequenza: Ogni 2-4 settimane.
  • Strumenti: Tagliaunghie o limette, evitando la parte viva delle unghie.
  • Segnale: Se fanno clic sui pavimenti, è ora di tagliarle.

Pulizia delle orecchie

Pulire le orecchie una volta alla settimana per prevenire infezioni.

  • Metodo: Usare detergenti appositi con dischetti di cotone, senza inserire in profondità il canale uditivo.
  • Manutenzione: Rimuovere i peli in eccesso vicino al canale uditivo.

Cura dentale

Spazzolare i denti spesso previene malattie orali.

  • Frequenza: Idealmente ogni giorno.
  • Strumenti: Spazzolino e dentifricio specifici per cani.
  • Extra: Pulizie veterinarie e masticativi dentali aiutano a mantenere i denti sani.

Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono fondamentali per un Maltese educato e sicuro di sé. Questo piccolo cane, intelligente e affettuoso, risponde bene a un addestramento positivo, coerente e precoce.

Addestramento di base

Ecco alcuni consigli per un addestramento efficace:

  • Inizia presto: comincia appena porti a casa il cucciolo.
  • Rinforzo positivo: usa premi e lodi per i comportamenti giusti.
  • Coerenza: usa comandi chiari e regolari.
  • Sessioni brevi: mantieni l'attenzione con lezioni di pochi minuti.
  • Pazienza: sii dolce e costante, evita la severità.

Educazione alla pulizia

La routine aiuta molto in questa fase:

  • Orari regolari: porta fuori il cane dopo pasti e giochi.
  • Uso della cuccia: aiuta a insegnare il controllo della vescica.
  • Premia subito: loda il cane quando fa i bisogni fuori.
  • Evita punizioni: pulisci gli incidenti senza rimproveri.

Comportamenti da gestire

Alcune sfide comuni comprendono:

  • Testardaggine: affrontala con fermezza e premi.
  • Abbaio eccessivo: identifica e ridirigi i trigger con calma.
  • Ansia da separazione: usa la desensibilizzazione graduale.
  • Masticazione: fornisci giocattoli e reindirizza i morsi.

Socializzazione precoce

Fondamentale per un Maltese socievole:

  • Esposizione: a persone, animali e ambienti fra 8 e 16 settimane.
  • Esperienze positive: rendi ogni incontro piacevole.
  • Corsi per cuccioli: partecipare aiuta molto.
  • Interazioni gentili: con bambini e altri animali in casa.
  • Continua socializzazione: anche da adulto, per mantenerlo equilibrato.

Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

Il Maltese è una razza piccola vivace e affettuosa che trae grande beneficio da esercizio regolare e stimolazione mentale. Offrire il giusto equilibrio tra attività fisica e stimoli aiuta a mantenerlo sano, felice e ben educato.

Requisiti di esercizio in base alla fase della vita

I Maltese hanno esigenze moderate di esercizio che variano nelle diverse fasi della vita:

  • Cuccioli: Brevi e delicate sessioni di gioco e passeggiate più volte al giorno. Evitare esercizi eccessivi per proteggere le articolazioni in crescita.
  • Adulti: Circa 20-30 minuti di esercizio quotidiano, includendo passeggiate, giochi o attività al chiuso.
  • Anziani: Esercizi più leggeri e brevi, adattati alla mobilità e alla salute, come passeggiate lente e giochi delicati in casa.

Attività consigliate

I Maltese apprezzano varie attività adatte alla loro energia e ai loro istinti:

  • Passeggiate quotidiane: Brevi camminate per muoversi e stimolare la mente con nuovi stimoli visivi e olfattivi.
  • Giochi al chiuso: Giochi interattivi come il riporto o il tira e molla leggero, ideali in spazi più piccoli.
  • Giochi in giardino: Aree sicure e recintate dove saltare e scaricare energia.
  • Sport cinofili: Obbedienza o agilità con addestramento positivo per arricchimento mentale.

Stimolazione mentale

Il Maltese prospera con attività che coinvolgono il cervello oltre a quelle fisiche:

  • Sessioni di addestramento: Insegnare trucchi o comandi per mantenere l'intelletto attivo e rafforzare il buon comportamento.
  • Giochi di abilità: Giocattoli che rilasciano premi o propongono sfide per stimolare la mente.
  • Giochi di fiuto: Cercare prelibatezze nascoste sfrutta gli istinti naturali e offre esercizio mentale.

Segnali di esercizio insufficiente

Presta attenzione a questi segnali se il tuo Maltese potrebbe aver bisogno di più attività:

  • Irritabilità o iperattività in casa
  • Abbaio eccessivo o ricerca continua di attenzione
  • Masticare o scavare in modo distruttivo
  • Aumento di peso o segni di malumore
Cura stagionale

Cura stagionale

La cura stagionale del Maltese è importante per mantenerlo sano e felice durante tutto l'anno. Questo piccolo cane ha un mantello delicato che richiede attenzioni diverse in ogni stagione per proteggerlo dagli agenti esterni e mantenere il suo comfort.

Primavera

Durante la primavera, il Maltese inizia a perdere il pelo invernale. Spazzolare regolarmente previene nodi e rimuove i peli morti. Attenzione a eventuali allergie causate dal polline, che possono irritare la pelle; è utile usare uno shampoo delicato e controllare la pelle frequentemente. Inoltre, è il momento di iniziare la prevenzione contro pulci e zecche.

Estate

L'estate può essere impegnativa per il Maltese, che è sensibile al caldo. Evita l'attività fisica nelle ore più calde e garantisci zone d'ombra. La loro pelle chiara è suscettibile a scottature, quindi un'adeguata protezione solare per cani è consigliata. Sempre importante mantenere acqua fresca a disposizione.

Autunno

Con il calo delle temperature, il mantello si ispessisce e richiede spazzolature regolari per evitare nodi. Fai attenzione a possibili zecche nascoste tra le foglie secche durante le passeggiate e monitora il comfort del cane nelle giornate umide.

Inverno

Il Maltese è sensibile al freddo: un cappottino aiuta a proteggerlo fuori casa. Proteggi inoltre le zampe da neve, ghiaccio e sale con scarpette o risciacquandole dopo le uscite. All'interno, offri un ambiente caldo senza correnti con una cuccia morbida e umidifica l'aria per evitare secchezza cutanea. Mantieni l'attività con giochi in casa o passeggiate nelle ore più miti.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Una corretta alimentazione è essenziale per i cani Maltese per mantenere la loro energia, un pelo sano e la salute generale. Essendo di piccola taglia, un'alimentazione adeguata li aiuta a vivere felici e in salute.

Bisogni Nutrizionali

I Maltese hanno esigenze diverse in base all'età:

  • Cuccioli: Proteine di alta qualità e calorie, con pasti piccoli e frequenti per evitare l'ipoglicemia.
  • Adulti: Dieta equilibrata con due pasti al giorno per peso e salute del pelo.
  • Senior: Diete leggere, ricche di nutrienti e fibre per articolazioni e controllo peso.

Linee Guida per l'Alimentazione

Regola porzioni e pasti in base a peso, attività ed età, con consigli veterinari:

  • Pasti: cuccioli 3-4 al giorno, adulti e senior 2 al giorno.
  • Controlla la condizione corporea e aggiusta la quantità di cibo se necessario.

Scelta del Cibo

Preferisci alimenti formulati per piccole razze:

  • Cibo con carne vera, ricco di proteine e grassi adatti.
  • Evita riempitivi e additivi che possono causare allergie o problemi digestivi.
  • Consulta il veterinario per marche consigliate.

Controllo del Peso

Il Maltese può ingrassare facilmente, quindi è importante gestire il peso:

  • Fai esercizio regolare con passeggiate e gioco.
  • Limita i premi e scegli ricompense a basso contenuto calorico.
  • Pesate e controlli veterinari regolari aiutano a mantenere il peso ideale.

Transizione Alimentare

Per passare a nuovi cibi, mescola lentamente con quello vecchio per circa una settimana per evitare disturbi digestivi.

Ambiente di vita

Ambiente di vita

Garantire un ambiente sicuro e confortevole per un Maltese è essenziale per il suo benessere. Questi cani piccoli e affettuosi si adattano bene alla vita in casa e richiedono cure dedicate.

Vita in casa

I Maltese preferiscono vivere in ambienti interni, come appartamenti o case di piccole dimensioni. Ecco cosa considerare:

  • Dimensioni: Pesano 2-3 kg e sono alti 18-23 cm, occupano poco spazio.
  • Compagnia: Amano stare vicino alla famiglia e partecipare alla vita quotidiana.
  • Abbaio: Possono abbaiare per segnalare visite; un buon addestramento aiuta a gestirlo.
  • Comfort: Fornisci un angolo tranquillo per il riposo.

Accesso all'esterno e sicurezza

Anche se non molto attivi all'aperto, hanno bisogno di momenti esterni sicuri:

  • Sorveglianza: Osservali sempre fuori per evitare fughe o incidenti.
  • Area sicura: Usa giardini o terrazze recintate senza pericoli.
  • Clima: Proteggili da caldo e freddo eccessivi, il loro manto offre poca protezione.

Spazio necessario

Si adattano bene a spazi ristretti:

  • Interno: Anche appartamenti piccoli vanno bene se c'è spazio per muoversi e giocare.
  • Esterno: Gioco in giardino sicuro o passeggiate quotidiane sono ideali.

Arricchimento

Stimoli mentali e fisici sono importanti:

  • Giochi: Puzzle e giocattoli adatti aiutano a mantenere la mente attiva.
  • Addestramento: Sessioni brevi e positive favoriscono buone abitudini.
  • Socializzazione: Incontri controllati con persone e altri cani sono utili.

Misure di sicurezza

Mantieni il Maltese al sicuro dentro e fuori casa:

  • Pericoli: Tieni lontani sostanze tossiche, fili e piccoli oggetti.
  • Cibo: Evita che acceda a rifiuti o alimenti pericolosi.
  • Bambini: Insegna a interagire con delicatezza per evitare incidenti.

Viaggi

Viaggi

Viaggiare con un Maltese può essere piacevole grazie al suo carattere affettuoso e alla taglia piccola. Una buona preparazione garantisce comfort e sicurezza durante il viaggio, rendendo l'esperienza serena per entrambi.

Preparazione Prima del Viaggio

Controlla lo stato di salute del cane e assicurati che le vaccinazioni siano aggiornate. Prepara un collare identificativo e considera il microchip. Abitua il Maltese al trasportino se previsto e verifica le norme della compagnia di trasporto e del luogo di destinazione.

Viaggiare in Auto

Usa un trasportino ventilato o un'imbracatura sul sedile posteriore. Mantieni ambiente fresco e sicuro, evita che il cane sporga la testa dal finestrino. Fai soste frequenti per permettere pause e movimento, sempre al guinzaglio.

Viaggiare in Aereo

Controlla le regole della compagnia aerea: spesso il Maltese può viaggiare in cabina in apposito trasportino. Prenota in anticipo e offri poca acqua e cibo leggero per evitare nausea. Porta con te documenti sanitari richiesti.

Sistemazioni e Destinazioni

Scegli alloggi pet-friendly e informati su eventuali restrizioni. Verifica le regole locali e cerca spazi adatti al cane per passeggiate e gioco.

Essenziali per il Viaggio

Porta cibo abituale, ciotole, acqua, farmaci se necessari e un kit di primo soccorso. Non dimenticare giocattoli e coperte per il comfort, oltre a documenti come vaccinazioni e certificati.

Dog Under Lamp

Tipi di Maltese

Il Maltese è una razza generalmente sana, ma può soffrire di lussazione della rotula e problemi cardiaci come il PDA. La cura dentale è essenziale: spazzolare i denti ogni giorno e fare pulizie veterinarie previene malattie orali. Controlli regolari e una dieta equilibrata aiutano a mantenere il cane in buona salute.

  • Salute
  • Cura preventiva
  • Assicurazione

Il Maltese è generalmente una razza di cane sana, nota per la sua longevità e vitalità. Tuttavia, come tutte le razze, i Maltese possono essere soggetti a determinate problematiche di salute di cui i proprietari dovrebbero essere consapevoli. Conoscerle aiuta a intervenire precocemente con le cure appropriate.

Luxazione della rotula

Comune nelle razze piccole, questa condizione causa lo spostamento della rotula dalla sua sede, compromettendo la mobilità.

  • Sintomi: Zoppia o saltellamento durante la camminata.
  • Insorgenza: Cani giovani o di mezza età.
  • Cause: Spesso ereditaria.
  • Trattamento: Controllo del peso, integratori o chirurgia se grave.
  • Prognosi: Buona con il trattamento.

Dotto arterioso pervio (PDA)

Un difetto cardiaco congenito in cui un vaso sanguigno rimane aperto dopo la nascita, causando un flusso sanguigno anomalo.

  • Sintomi: Tosse, difficoltà respiratorie, soffio cardiaco.
  • Insorgenza: Presente alla nascita; diagnosticato nei cuccioli.
  • Trattamento: Chirurgia per chiudere il vaso.
  • Prognosi: Buona dopo l'intervento.

Shunt epatico e displasia microvascolare (MVD)

Disturbi congeniti del flusso sanguigno epatico che possono causare accumulo di tossine.

  • Sintomi: Scarso accrescimento, vomito, convulsioni.
  • Trattamento: Gestione dietetica, farmaci, a volte chirurgia.

Encefalite (Meningoencefalite granulomatosa - GME)

Una rara malattia infiammatoria del cervello.

  • Sintomi: Convulsioni, cambiamenti nel comportamento, squilibrio.
  • Trattamento: Farmaci immunosoppressori e cure di supporto.

Salute dentale

I Maltese necessitano di una cura dentale scrupolosa per prevenire placca, gengiviti e perdita dei denti.

  • Sintomi: Alito cattivo, sanguinamento delle gengive.
  • Trattamento: Spazzolatura regolare e pulizie professionali.

La cura preventiva è fondamentale per garantire ai Maltese una vita lunga e sana. Visite veterinarie regolari, vaccinazioni, prevenzione dei parassiti, igiene dentale e diagnosi precoce sono essenziali per mantenerli in salute.

Visite Veterinarie

  • Controlli Annuali: un esame fisico per controllare pelle, pelo, occhi, orecchie e articolazioni.
  • Esami per Anziani: visite semestrali per Maltese oltre gli 8 anni per monitorare la salute legata all'età.

Vaccinazioni

  • Vaccini Base: proteggono contro rabbia, parvovirus e cimurro.
  • Richiami e Altre Vaccinazioni: valutate in base all'ambiente e allo stile di vita.

Prevenzione Parassiti

  • Prodotti Mensili: per pulci e zecche.
  • Filaria: prevenzione raccomandata in zone a rischio.
  • Svermatura: regolare per evitare infestazioni da vermi.

Cura Dentale

  • Spazzolatura Quotidiana: con dentifricio specifico per cani.
  • Snack Dentali: per ridurre placca e tartaro.
  • Pulizia Veterinaria: quando necessario.

Segnali di Allarme

  • Cambiamenti di comportamento: letargia o irritabilità.
  • Variazioni di peso o appetito.
  • Segni fisici: noduli, zoppia o alterazioni del pelo.

In caso di dubbi, consulta sempre il veterinario per una diagnosi tempestiva. Così facendo, il tuo Maltese potrà vivere felice e in salute per molto tempo!

Possedere un cane Maltese porta tanta gioia, ma anche responsabilità, come prendersi cura della salute con un'assicurazione adeguata. Un'assicurazione per cani Maltese aiuta a gestire i costi veterinari imprevisti, che sono possibili data la loro predisposizione a problemi specifici. Tipicamente, questa copertura include trattamenti medici, interventi chirurgici ed emergenze, riducendo il peso economico sui proprietari. Alcune polizze includono anche la responsabilità civile, utile in caso di danni causati dal cane. Tuttavia, ogni polizza ha le sue condizioni e spesso richiede compartecipazione alle spese da parte del proprietario.

Copertura Sanitaria

L'assicurazione per Maltese di solito copre malattie e interventi chirurgici, rilevanti vista la loro tendenza a sviluppare problemi dentali o alla rotula. Inclusi sono esami diagnostici e trattamenti specialistici, ma non sono solitamente coperti i controlli di routine o le spese preventive, che restano a carico del proprietario. Alcune polizze escludono condizioni ereditarie o di razza.

Responsabilità Civile

Questa copertura tutela se il cane ferisce qualcuno o danneggia oggetti. Anche se i Maltese sono piccoli e docili, possono capitare incidenti come morsi o graffi, specialmente con estranei o bambini. Non sempre è inclusa e può alzare il costo della polizza.

Alternative e Costi a Carico

Alcuni preferiscono non assicurare il proprio Maltese, risparmiando autonomamente per spese veterinarie. Questo offre flessibilità ma meno protezione. La maggior parte delle assicurazioni prevede franchigie o co-pagamenti, il che significa che parte delle spese resta a carico del proprietario.

Pro e Contro

Assicurarsi offre serenità e facilita l'accesso a cure costose. D'altro canto, esistono esclusioni, periodi di attesa e limiti per condizioni preesistenti. Alcuni possono trovare poco vantaggioso pagare premi senza mai usufruire della polizza, ma spesso la sicurezza finanziaria e una migliore assistenza veterinaria valgono l'investimento.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Maltese

Il Maltese vive in media 12-15 anni. Può avere problemi come lussazione della rotula e patologie cardiache o epatiche. La cura dentale regolare è importante. Nel fine vita, l'obiettivo è garantire comfort, gestire il dolore e mantenere la qualità della vita il più a lungo possibile, con tanto amore e attenzioni.

Segni dell'invecchiamento

I Maltese anziani mostrano cambiamenti evidenti come variazioni nella vista, nel peso, nella mobilità e nel comportamento. Un segno frequente è la sclerosi lenticolare, che causa un aspetto torbido negli occhi ma raramente influisce molto sulla visione.

Con l'età, possono perdere massa muscolare e diventare meno attivi oppure acquisire peso. Problemi articolari come artrite causano rigidità e dolore che richiedono attenzione veterinaria. Cambiamenti comportamentali, come sonnolenza aumentata o confusione, possono indicare declino cognitivo.

Problemi dentali sono comuni e necessitano cure per evitare disagi. Supportare un Maltese anziano significa adattare l'alimentazione, mantenere attività adeguate e fare controlli regolari, per conservare una buona qualità di vita nel tempo.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Maltese anziani richiedono esercizi dolci e regolari, adattati alla loro energia ridotta e a possibili problemi di mobilità. Passeggiate brevi e giochi leggeri sono preferibili rispetto ad attività intense.

Con l'età, muscoli e articolazioni possono indebolirsi, perciò è importante evitare esercizi ad alto impatto per prevenire lesioni. Attività leggere, passeggiate lente e momenti all'aperto mantengono il cane attivo senza affaticarlo, aiutando a ridurre la rigidità e a stimolare la mente.

Bisogna osservare i segnali di stanchezza e adattare l'esercizio. Con cure attente e routine adatte, un Maltese anziano può godersi una vita serena e vivace negli anni d'oro.

Cura stagionale

La cura stagionale dei Maltese anziani richiede attenzione particolare al loro comfort con il cambiamento delle temperature. In inverno, tendono a sentire più freddo a causa della pelle sottile e del pelo meno fitto, quindi è importante offrire un ambiente caldo, senza correnti d'aria, con coperte morbide e un letto comodo.

Un maglione leggero può aiutare a proteggerli dal freddo. In estate, invece, bisogna proteggerli dal caldo offrendo ombra, acqua fresca e possibilmente tappetini rinfrescanti. Evita esercizi troppo intensi nelle ore più calde per prevenire il surriscaldamento.

Le visite veterinarie regolari sono fondamentali per monitorare la loro salute, individuando problemi articolari o cutanei. Osservare eventuali cambiamenti nel movimento o nei sensi aiuta a garantire una vita serena e dignitosa al tuo Maltese anziano.

Nutrizione e Alimentazione

I Maltese anziani beneficiano di diete con meno calorie ma ricche di proteine di alta qualità per mantenere muscoli e peso ideali. Supportare le articolazioni con glucosamina, condroitina e omega-3 aiuta a ridurre l'infiammazione tipica dell'età.

Una digestione delicata richiede fibre come polpa di barbabietola e prebiotici, mentre antiossidanti come vitamina E e A sostengono il sistema immunitario e mantengono il pelo sano. Offrire cibi gustosi, magari riscaldati o umidi, può stimolare l'appetito.

Consultare il veterinario per una dieta personalizzata assicura che il Maltese senior resti attivo e in salute, mantenendo il peso ideale e una buona qualità di vita.

Ambiente di vita

I Maltese anziani hanno bisogno di un ambiente sicuro per mantenere mobilità e benessere. Poiché sono piccoli e delicati, possono scivolare facilmente su pavimenti duri, aumentando il rischio di cadute e dolori articolari.

Per aiutarli, si possono usare tappeti antiscivolo e calzini con suola in gomma che migliorano la presa, rendendo i movimenti più stabili e meno stressanti. Inoltre, piccole rampe facilitano l'accesso a mobili o scale senza affaticare le articolazioni.

Alzare le ciotole di cibo e acqua aiuta a ridurre la tensione al collo, rendendo più semplice mangiare e bere, soprattutto se il cane soffre di artrite o problemi dentali. Adattare l'ambiente alle esigenze del Maltese anziano favorisce sicurezza e comfort nella sua vita quotidiana.

Viaggi

Quando si viaggia con un Maltese anziano, è importante garantire comfort e sicurezza, dato che possono avere problemi alle articolazioni e minore agilità. Un letto ortopedico morbido aiuta a proteggere le articolazioni e a rendere il viaggio più piacevole. Inoltre, è utile fare pause frequenti per permettere al cane di svuotare la vescica e prevenire rigidità.

Aiutare il Maltese a salire e scendere dai veicoli è fondamentale, visto che la loro taglia piccola e la fragilità articolare rendono questi movimenti difficili senza supporto. Infine, per ridurre l'ansia dovuta ai cambiamenti, tenergli vicino un oggetto familiare e mantenere un ambiente tranquillo può fare una grande differenza. Se necessario, è bene consultare il veterinario per ulteriori consigli.

Capacità lavorative e ruoli di Maltese

Dog Superman

Il Maltese è una razza piccola e da compagnia, nota più per il suo carattere affettuoso che per ruoli lavorativi specifici. Tradizionalmente, era amato come cane da grembo nelle famiglie nobili, apprezzato per il suo mantello bianco e per la compagnia.

Oggi, il Maltese è spesso un eccellente animale da supporto emotivo e un vigile piccolo guardiano della casa. Ama attività come l'obbedienza e l'agilità, mostrando intelligenza e volontà di apprendere in modo giocoso e affettuoso.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Maltese

Dog Writing

Possedere un Maltese comporta doveri legali ed etici focalizzati sulla salute specifica della razza. Gli allevatori sono spesso tenuti a effettuare controlli per problemi come la lussazione della rotula e difetti cardiaci come il dotto arterioso pervio (PDA), in conformità con gli standard di benessere animale per prevenire problemi ereditari.

Eticamente, i proprietari di Maltese dovrebbero dare priorità alla cura dentale poiché questa razza è soggetta a malattie dentali. Inoltre, i Maltese possono sviluppare encefalite (GME), una problematica genetica studiata dall'American Maltese Association. Supportare tali iniziative favorisce la salute e il benessere complessivi della razza.

Domande frequenti e miti su Maltese

I cani Maltese tendono a essere soggetti ad alcune condizioni di salute specifiche?

I cani Maltese sono generalmente robusti, ma possono soffrire di problemi come la lussazione della rotula e alcune anomalie cardiache, come il dotto arterioso pervio (PDA). Alcuni esemplari possono avere disturbi congeniti al fegato, rilevabili con test specifici. Inoltre, è possibile che sviluppino encefalite, una grave infiammazione del cervello, anche se non esiste uno screening preciso per questa condizione. Allevatori responsabili effettuano controlli per minimizzare questi rischi.

Come dovrei prendermi cura della salute dentale del mio Maltese?

La cura dentale è molto importante per i Maltese, poiché sono soggetti a problemi dentali. Si consiglia di spazzolare loro i denti quotidianamente con un dentifricio specifico per cani. Le pulizie professionali regolari dal veterinario aiutano a mantenere sani i denti e le gengive, prevenendo dolore, infezioni e la perdita dei denti.

La visita di controllo professionale è importante per i cuccioli di Maltese?

Sì! Gli screening sanitari sono fondamentali per i cuccioli di Maltese per prevenire problemi di salute ereditari. I test degli acidi biliari possono verificare eventuali problemi al fegato, mentre sono comuni gli esami per identificare problemi cardiaci e ortopedici. Scegliere un allevatore responsabile che esegua questi test aiuta a garantire un compagno Maltese sano.

Ci sono in programma nuove ricerche o test sulla salute dei cani Maltese?

Sì! L'American Maltese Association collabora con i ricercatori per studiare problemi di salute come l'encefalite (meningoencefalite granulomatosa o GME). Il loro obiettivo è sviluppare test genetici o altri metodi di rilevamento per prevenire questa condizione. Questa ricerca continua significa che la salute dei Maltese continua a migliorare.

webp,jpb,jpeg,png are allowed