Lhasa Apso: cura, carattere e i migliori consigli
aggiornato il 1º luglio 2025

Lhasa Apso

Antico cane da compagnia tibetano noto per il suo lungo pelo fluente e la natura vivace

Razze riconosciute

Il Lhasa Apso è una razza antica proveniente dal Tibet, originariamente impiegata per sorvegliare palazzi e monasteri dell'Himalaya. Conosciuto per il suo mantello folto e la personalità vivace, è intelligente, sicuro di sé, giocoso con la famiglia e riservato con gli estranei. Come cane da compagnia fedele, è apprezzato per il suo aspetto unico, la natura vigile e l'affettuosa amicizia che offre.

Temperamento

  • Allegro
  • Assertivo
  • Attento
  • Riservato con gli estranei

Nomi alternativi

  • Lhasa
  • Cane Leone
  • Terrier del Lhasa
Lhasa Apso Dog photo Lhasa Apso Dog photo Lhasa Apso Dog photo Lhasa Apso Dog photo Lhasa Apso Dog photo
Lhasa Apso Dog photo
Lhasa Apso Dog photo
Lhasa Apso Dog photo
Lhasa Apso Dog photo
Lhasa Apso Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 25-28 cm
Femmina: 23-25 cm

PESO

Maschio: 6-8 kg
Femmina: 5,5-6,5 kg

ASPETTATIVA DI VITA

12-15 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Lhasa Apso

Il Lhasa Apso è una piccola razza tibetana nota per il suo lungo mantello spesso che protegge dal freddo, con colori vari come oro, nero e bianco. Ha una struttura robusta e una coda che si arriccia sulla schiena, oltre a un caratteristico pelo che spesso copre gli occhi senza ostacolare la vista.

Questi cani sono intelligenti e sicuri di sé, molto affettuosi con la famiglia ma riservati con gli estranei, segno del loro passato da guardiani di palazzi e templi. Pur essendo giocosi, possono mostrarsi indipendenti e richiedono pazienza nell'educazione. La toelettatura regolare è importante per mantenere il loro manto in salute.

In generale, sono cani longevi e resistenti, anche se possono avere problemi agli occhi o ai reni. Sono compagni fedeli con una personalità unica e affascinante, perfetti per chi cerca un amico speciale e distinto.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Lhasa Apso è noto per essere amichevole ma un po' riservato, soprattutto con gli estranei. Sono svegli e decisi, ottimi compagni che si legano molto alla famiglia. Pur essendo a volte indipendenti, instaurano attaccamenti forti e sono affettuosi con chi si conquista la loro fiducia, unendo dolcezza a un carattere vivace.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

Il Lhasa Apso è una razza giocherellona e intelligente, con un carattere affascinante ma a volte indipendente. Amano fare le cose a modo loro e possono essere un po' testardi, rendendoli compagni deliziosi per chi apprezza l'intelligenza e un pizzico di caparbietà in un animale domestico.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Il Lhasa Apso è un cane intelligente che impara bene i comandi, ma può essere testardo se l'addestramento è troppo severo o noioso. Risponde meglio a una guida paziente e positiva e ama un addestramento divertente. È un compagno indipendente che prospera con affetto e coerenza.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il Lhasa Apso ha un livello di energia moderato, ama le passeggiate regolari e il gioco senza essere troppo iperattivo. Possono essere giocherelloni, ma possono anche diventare irrequieti o abbaiare troppo se non ricevono abbastanza esercizio o stimolazione mentale. Tenerli impegnati aiuta a mantenere un umore felice e equilibrato.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Lhasa Apso è un compagno intelligente e sicuro di sé che generalmente va d'accordo con i bambini, soprattutto se socializzato fin da piccolo. È giocoso e affettuoso con i membri della famiglia, il che lo rende un animale domestico veramente piacevole. La sua natura vivace aggiunge un tocco di fascino alle case con i più piccoli.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

Il Lhasa Apso può andare d'accordo con i gatti se socializzato fin da cucciolo. Sono vigili e indipendenti, ma generalmente tranquilli con altri animali. La loro taglia e carattere favoriscono una convivenza pacifica, anche se la personalità e l'esposizione precoce sono importanti per l'armonia.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

Il Lhasa Apso è un cane sicuro di sé e spesso riservato con gli estranei. Può essere moderatamente socievole con altri cani, ma tende a preferire il suo spazio a meno che non sia stato ben socializzato da cucciolo. Un'introduzione positiva aiuta a convivere pacificamente.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

Il Lhasa Apso è un cane sicuro di sé e può sembrare riservato con gli estranei, grazie al suo ruolo storico di sentinella. Diffidente verso chi non conosce, è un ottimo cane da guardia. Con la famiglia è affettuoso e giocherellone, mostrando lealtà e indipendenza in un mix unico.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Lhasa Apso è un cane piccolo e amichevole, adatto alla vita in appartamento grazie al suo carattere tranquillo. Ama giocare in casa e ha bisogno di esercizio regolare. È noto per abbaiare a suoni sconosciuti e richiede toelettatura se il pelo è lungo.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Lhasa Apso, originario del Tibet, ha un pelo lungo e spesso che lo protegge dal freddo e dal vento. È adatto a climi freschi e può soffrire il caldo, quindi chi lo possiede deve assicurarsi che stia sempre fresco e ben idratato.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

I Lhasa Apso sono cani vigili e loquaci, noti per abbaiare quando rilevano presenze o rumori insoliti. Originari dei monasteri himalayani, sono ottimi cani da guardia nonostante il loro aspetto compatto. Pur riservati con gli estranei, sono affettuosi e fedeli alla loro famiglia.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Lhasa Apso è un cane piccolo e robusto, noto per il suo mantello lungo e il carattere vigile. È indipendente e riservato con gli estranei, quindi la socializzazione è importante. Ha bisogno di toelettatura regolare e un esercizio moderato, è un compagno affettuoso e gestibile.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Il Lhasa Apso ha un mantello lungo e folto, con un pelo esterno duro e un sottopelo denso che lo protegge dal freddo. Il pelo spesso copre gli occhi senza ostacolarne la vista. I colori variano dal nero al miele fino al particolor, rendendolo davvero affascinante.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Lhasa Apso ha un pelo spesso e folto con uno strato esterno duro e dritto e un sottopelo denso, che lo protegge nei climi di montagna. Nonostante il pelo lungo, perde pelo moderatamente, rendendolo adatto a chi vuole meno perdita di peli ma è disposto a dedicarsi a una toelettatura regolare per mantenere il mantello sano e ordinato.
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Il Lhasa Apso ha un mantello lungo e folto che richiede una toelettatura regolare per evitare nodi. Bisogna spazzolarlo spesso, almeno una volta tra un bagno e l'altro. Fare il bagno ogni due settimane aiuta la pelle, asciugando e spazzolando bene il pelo umido per prevenire grovigli.
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Questa razza è nota per perdere pochissima bava. A differenza di alcuni cani che lasciano una scia di sbavature, questo piccolo compagno tende a rimanere pulito e in ordine. Quindi, se vuoi un cane che non sbavi molto ma che regali comunque una presenza affascinante, il Lhasa Apso è una scelta deliziosa!
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

Il Lhasa Apso è giocherellone ed energico, ama giocare in casa e fare passeggiate. Ha bisogno sia di esercizio fisico che di stimolazione mentale, eccellendo in attività come l'agility e il lavoro olfattivo. Alcuni possono anche essere addestrati per la pet therapy, rendendo l'esercizio divertente e arricchente per questa vivace razza.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Il Lhasa Apso è un cane intelligente e indipendente, noto per essere un po' testardo. L'addestramento richiede pazienza e metodi creativi, evitando la forza. Risponde bene quando si stimola il suo interesse e ama un legame con proprietari motivati che vogliono sfide mentali.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Il Lhasa Apso ha un pelo lungo che richiede spazzolatura regolare per evitare nodi, almeno più volte a settimana. Il bagno ogni due settimane aiuta a mantenere la pelle sana. Tagliare i peli vicino agli occhi è importante per il comfort e la visione del cane.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

Il Lhasa Apso è un cane intelligente e vivace, adatto a esercizi sia mentali che fisici. Ama giocare in casa o in giardino e si distingue per il suo carattere affettuoso ma guardingo. È anche usato come cane da terapia, dimostrando grande adattabilità e sensibilità.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Il Lhasa Apso è un cane generalmente sano, ma può soffrire di problemi renali ereditari e disturbi come occhio secco, lussazione della rotula e displasia dell'anca. Gli allevatori lavorano per ridurre i rischi. Con cure adeguate, vive spesso una vita lunga e felice.

Aspetto di Lhasa Apso

Il Lhasa Apso è un piccolo cane affascinante con un aspetto distintivo che lo fa risaltare in qualsiasi contesto. Solitamente è alto circa 25 cm e ha un corpo robusto e ben proporzionato. Questa razza è particolarmente nota per il suo mantello sontuoso e folto, che si presenta in vari colori come nero, rosso, grizzle scuro, dorato, miele, bicolore, sabbia, ardesia, fumo o bianco. Il pelo è costituito da uno strato esterno duro e dritto e da un sottopelo denso, che aiutano il Lhasa Apso a sopportare i climi rigidi delle sue origini himalayane.

Una caratteristica particolare è il pelo lungo che ricade sugli occhi scuri, proteggendoli senza però ostacolare la vista, accompagnato da vibrisse e barba che arricchiscono l'espressione del muso. Le orecchie sono a forma di pendente e la coda si arriccia sul dorso, talvolta con un movimento giocoso, conferendo al cane un aspetto regale ma al tempo stesso amichevole. La sua postura fiduciosa e la taglia lo rendono un compagno sia adorabile che robusto.

Lhasa Apso Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Lhasa Apso è un cane piccolo e robusto, alto circa 25-28 centimetri e che pesa tra i 5 e gli 8 kg, con un corpo compatto e bilanciato e un pelo lungo e fluente.
  • Orecchie, occhi, naso

    Il Lhasa Apso ha orecchie lunghe e fluenti che pendono vicino alla testa, grandi occhi rotondi di un marrone scuro e un ampio naso nero che completa il suo muso espressivo.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il Lhasa Apso ha un pelo lungo, fitto e doppio, con sottopelo denso e pelo esterno dritto che gli dona un aspetto pieno e una sensazione setosa senza essere morbido.
  • Varianti di colore e marcature

    Il Lhasa Apso ha un mantello spesso e diritto con sottopelo medio, in colori come nero, bianco, oro e marrone, spesso con marcature distintive e un aspetto compatto e robusto.
  • Varianti di taglia

    Il Lhasa Apso è un cane piccolo e robusto, con un mantello lungo e fluente e un'espressione decisamente fiera e vigile.
  • Tipo di coda

    Il Lhasa Apso ha una coda curva e a volte con il puntino arricciato, portata sopra la schiena, ed è una coda naturale, non tagliata né accorciata.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Lhasa Apso

Il Lhasa Apso ha origini antichissime, risalenti a più di mille anni fa in Tibet, dove era utilizzato come cane da guardia nei palazzi reali e nei monasteri dell'Himalaya. Questa razza si è sviluppata naturalmente per affrontare le difficili condizioni climatiche montane, con un mantello spesso che la protegge da freddo e vento. Era considerato un cane sacro, compagno fedele dei monaci tibetani e della nobiltà locale.

Verso l'inizio del XX secolo, alcuni esemplari, spesso definiti "Lhasa Terrier", furono importati in Gran Bretagna dal personale militare di ritorno dall'India. Negli anni '20, questi cani parteciparono a competizioni canine e nel 1933 fu fondato il primo club di razza per definire gli standard ufficiali.

Nel 1933 la razza giunse anche negli Stati Uniti, grazie a un dono del 13º Dalai Lama a C. Suydam Cutting. L'American Kennel Club (AKC) riconobbe ufficialmente il Lhasa Apso nel 1935. Inizialmente inserito nel Gruppo Terrier, fu poi spostato nel Gruppo Non-Sportivo nel 1959. Nel Regno Unito è classificato nel Gruppo Utilità sotto The Kennel Club (KC).

Internazionalmente, la Fédération Cynologique Internationale (FCI) riconosce la razza nel Gruppo 9, Sezione 5, dedicata ai cani da compagnia tibetani, confermando il Tibet come origine ufficiale. Lo standard FCI è stato aggiornato nel 2015, con il riconoscimento della Gran Bretagna come paese di sviluppo della razza.

Oltre all'AKC e alla FCI, il Lhasa Apso è riconosciuto anche in associazioni come The Kennel Club nel Regno Unito e molti altri club nazionali sparsi nel mondo. Club come il Lhasa Apso Club of America e il Lhasa Apso Club (UK) hanno giocato ruoli importanti nella conservazione e promozione della razza.

Da cane sacro tibetano a compagno affettuoso internazionale, il Lhasa Apso ha percorso un lungo cammino, guadagnandosi il riconoscimento e l'apprezzamento di allevatori e appassionati in Europa, Nord America e Asia.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Lhasa Apso

Il Lhasa Apso è più popolare nel Regno Unito e negli USA, apprezzato da tempo e noto per esser scelto da celebrità; altrove, soprattutto fuori dall'Occidente, è molto meno diffuso e conosciuto.
  • The flag of Stati Uniti.

    Stati Uniti

    Moderatamente comune
  • The flag of Regno Unito.

    Regno Unito

    Moderatamente comune
  • The flag of Tibet.

    Tibet

    Molto comune

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Un compagno fedele per chi apprezza la lealtà e i momenti tranquilli insieme.

  • Singoli o famiglie in cerca di un cane da compagnia piccolo e robusto
  • Persone che apprezzano una razza dal portamento regale e abbastanza riservato
  • Chi vive in climi temperati o più freschi grazie al suo doppio pelo spesso
  • Proprietari disposti a fornire toelettature regolari per mantenere il pelo lungo
  • Adatto alla vita in appartamento o a case con spazi limitati
  • Persone che desiderano un compagno vigile e attento
  • Individui in grado di garantire un'alimentazione costante e un moderato esercizio quotidiano
  • Proprietari pronti a gestire le problematiche di salute specifiche della razza con le cure adeguate
Dog On Beach Chair

Conosci i cuccioli di Lhasa Apso

I cuccioli di Lhasa Apso hanno un pelo folto e morbido che può essere di vari colori. Hanno un musetto dolce spesso coperto da ciuffi che sfiorano gli occhi scuri, e fin da piccoli mostrano un carattere vivace e curioso, rendendoli compagni affettuosi e giocherelloni.
Lhasa Apso Dog photo

I cuccioli di Lhasa Apso necessitano di un'educazione precoce basata su rinforzi positivi e molta pazienza, poiché possono essere testardi ma anche molto intelligenti. È fondamentale una socializzazione delicata con persone, bambini e altri animali per attenuare la loro diffidenza naturale e prevenire comportamenti eccessivamente guardinghi.

In peso da adulti raggiungono circa 5-7 kg, quindi è importante controllare la dieta fin da cuccioli per evitare sovrappeso. Mangiano volentieri cibi bilanciati e hanno bisogno di acqua fresca sempre a disposizione, mentre l'attività fisica quotidiana aiuta a mantenere la loro energia e salute.

Questi cuccioli mostrano un temperamento vivace e un certo istinto protettivo, spesso accompagnato da abbai decisi. Controlli veterinari regolari sono essenziali per individuare tempestivamente malattie ereditarie comuni nella razza, come problemi renali o alle ghiandole oculari.

Durante lo sviluppo, imparano comandi base e acquisiscono competenze sociali. Il loro addestramento va vario e stimolante: amano imparare, ma si annoiano con ripetizioni monotone. Con cure attente e stimoli giusti, i Lhasa Apso diventano compagni leali e indipendenti.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Lhasa Apso nascono con gli occhi chiusi e un folto pelo che li protegge dalla luce intensa, un adattamento himalayano che li aiuta a ambientarsi gradualmente.

Conviene comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Conviene comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Decidere se adottare o acquistare un cucciolo di Lhasa Apso implica valutare fattori come il costo, le garanzie sulla salute e le considerazioni etiche specifiche per la cura di questa razza. Acquistare da un allevatore riconosciuto spesso offre dettagli approfonditi sulla salute e sul pedigree, mentre l'adozione supporta il benessere animale e può offrire una gamma più ampia di età e background.

CriteriAcquisto da AllevatoreAdozione da Canile/Rifugio
CostoCosto iniziale più elevato dovuto allo status di razza pura e alle spese dell'allevatore.Spese di adozione più basse, spesso comprensive delle cure mediche di base.
Storia ClinicaCartelle complete e screening genetici per problematiche specifiche della razza, come le disfunzioni renali ereditarie.La storia clinica può essere limitata o sconosciuta; controlli di base generalmente eseguiti nei rifugi.
Disponibilità di EtàPrincipalmente cuccioli, permettendo ai proprietari di crescere e addestrare precocemente.Varietà di età disponibili, inclusi adulti, offrendo maggiore scelta in base allo stile di vita.
Conoscenza del CarattereGli allevatori forniscono informazioni sulla linea di sangue e sui tratti comportamentali.Il personale del rifugio può fornire osservazioni sul comportamento, ma lo sfondo completo potrebbe non essere noto.
Sostenibilità delle PraticheSostiene programmi di allevamento etici volti a ridurre i disturbi genetici nei Lhasa Apso.Sostiene il benessere animale offrendo casa a cani bisognosi e riducendo la popolazione dei rifugi.
Considerazioni EticheÈ importante che gli allevatori seguano pratiche responsabili per prevenire problemi di salute ereditaria.L'adozione evita di contribuire alla sovrallevamento e ai canili intensivi.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere se adottare o acquistare un Lhasa Apso significa considerare i costi iniziali e i servizi inclusi, a seconda che si desideri un pedigree documentato o offrire una casa amorevole a un cane bisognoso.

Acquisto da un Allevatore

Comprare un Lhasa Apso da un allevatore affidabile di solito comprende vaccinazioni, sverminazioni, a volte sterilizzazione o castrazione, documenti di registrazione e garanzie sulla salute. La socializzazione precoce e la linea genealogica documentata offrono sicurezza riguardo alla salute e al temperamento.

I costi aggiuntivi possono includere un controllo veterinario di benessere, richiami vaccinali e cure preventive. Saranno inoltre necessari accessori come strumenti per la toelettatura, una cuccia, guinzaglio, collare, ciotole per il cibo e una nutrizione adatta alla razza.

Adozione da un Rifugio o Centro di Recupero

Adottare tramite un rifugio o un centro di recupero specifico per la razza spesso costa meno inizialmente, coprendo vaccinazioni, microchip e sterilizzazione o castrazione nel costo di adozione. I Lhasa Apso di pura razza sono rari nei rifugi, ma i centri di recupero specializzati aumentano le possibilità.

Dopo l'adozione, si potrebbero sostenere spese per un controllo veterinario o trattamenti, ma in generale le spese tendono a essere inferiori. Come per gli allevatori, serviranno kit per la toelettatura, biancheria da letto e accessori per la pappa per accogliere comodamente il nuovo amico a quattro zampe.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si tratta di comprendere la storia sanitaria, acquistare un cucciolo di Lhasa Apso da un allevatore solitamente fornisce informazioni più dettagliate e affidabili rispetto all'adozione.

Comprare da un allevatore esperto significa avere accesso ai record sanitari, comprese vaccinazioni, visite veterinarie e talvolta test genetici per condizioni ereditarie come problemi renali. Gli allevatori responsabili lavorano per ridurre i problemi di salute gravi nelle loro linee, aiutando i nuovi proprietari a prevedere i rischi e pianificare le cure.

Adottare un Lhasa Apso può invece comportare una storia medica limitata o incompleta, soprattutto se il cane è stato salvato o consegnato senza documentazione precedente. I rifugi e le associazioni di salvataggio forniscono controlli sanitari di base e vaccinazioni, ma spesso non dispongono dei mezzi per test genetici o monitoraggi a lungo termine. Di conseguenza, gli adottanti potrebbero trovarsi di fronte a più incognite riguardanti condizioni ereditarie o malattie pregresse che potrebbero influire sulla salute del cane in futuro.

In sintesi, un Lhasa Apso acquistato da un allevatore tende a offrire un profilo di salute più chiaro e prevedibile, mentre adottare richiede di essere pronti a gestire incertezze e investire in cure veterinarie continue per eventuali problematiche non note.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Avendo deciso di portare un cucciolo di Lhasa Apso nella tua vita, è importante essere preparati per garantire una transizione senza problemi e un inizio felice e sano per il tuo nuovo amico a quattro zampe.

  • Fissa un appuntamento dal veterinario per il controllo sanitario e le vaccinazioni
  • Conferma la registrazione del microchip e aggiorna le informazioni di contatto
  • Acquista gli elementi essenziali come cibo, cuccia, giochi e strumenti per la toelettatura
  • Pianifica e iscriviti a un corso di addestramento o socializzazione per cuccioli
  • Prepara un ambiente domestico sicuro e confortevole per l'arrivo
  • Rivedi le garanzie sanitarie e la politica di restituzione del tuo allevatore o rifugio
  • Prevedi un budget per i costi iniziali e continui come visite veterinarie e assicurazione per animali

Guida alla cura per Lhasa Apso: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

Prendersi cura di un Lhasa Apso richiede una toelettatura regolare per mantenere il loro mantello lungo e folto, che dovrebbe essere spazzolato più volte a settimana per evitare nodi e grovigli. Una toelettatura professionale ogni qualche mese aiuta a mantenere il pelo sano e gestibile. L'alimentazione deve essere adeguata alla loro piccola taglia e al livello di attività per evitare problemi di peso.

Addestrare un Lhasa Apso richiede pazienza, poiché possono essere testardi nonostante la loro intelligenza. Rispondono meglio a metodi coerenti, creativi e positivi piuttosto che a esercizi ripetitivi. Una guida sicura ma dolce aiuta a modellare un buon comportamento, rendendo la cura di questa razza gratificante e coinvolgente.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

La razza Lhasa Apso richiede cure regolari per mantenere il suo mantello e la salute generale. Il pelo denso e lungo necessita di attenzione quotidiana per evitare nodi e mantenere la pulizia.

Spazzolatura

La spazzolatura frequente previene nodi e mantiene il pelo sano.

  • Frequenza: ogni giorno o almeno più volte a settimana.
  • Strumenti: spazzola a punte o slicker e pettine metallico per i nodi.
  • Consiglio: fare attenzione alle zone dietro le orecchie e sotto le gambe.

Bagno

Il bagno aiuta a mantenere il mantello pulito senza togliere gli oli naturali.

  • Frequenza: ogni 3-4 settimane o secondo necessità.
  • Prodotti: shampoo delicato specifico per cani con pelo lungo.
  • Asciugatura: asciugare con asciugamano e phon a bassa temperatura usando la spazzola per evitare nodi.

Unghie

Tagliare le unghie regolarmente per il comfort del cane.

  • Frequenza: ogni 3-4 settimane o quando si sentono clic sul pavimento.
  • Strumenti: tagliaunghie o limette adatte, facendo attenzione a non tagliare la polpa.

Orecchie

Controlli e pulizia settimanale per prevenire infezioni.

  • Metodo: detergente veterinario e tamponi di cotone senza inserire in profondità.
  • Segnali: arrossamenti o odori devono essere controllati dal veterinario.

Denti

Igiene orale importante per la salute generale.

  • Frequenza: spazzolare più volte a settimana, idealmente ogni giorno.
  • Strumenti: spazzolino e dentifricio specifici per cani.

Toelettatura

Il taglio del mantello può variare secondo preferenze e stile di vita.

  • Opzioni: taglio cucciolo per manutenzione semplice oppure mantello lungo per esposizioni.
  • Rifiniture: regolari intorno a occhi, piedi e zone igieniche.

Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono fondamentali per un Lhasa Apso felice e equilibrato. Questi cani intelligenti e un po' testardi necessitano di tecniche pazienti e coerenti per apprendere buone maniere e adattarsi al meglio all'ambiente.

Addestramento di Base

Fondamentale iniziare presto e usare metodi gentili e positivi.

  • Iniziare Presto: Comincia intorno alle 8 settimane.
  • Rinforzo Positivo: Premia con lodi e giochi.
  • Coerenza: Usa comandi chiari e ripetuti.
  • Sessioni Brevi: 5-10 minuti per mantenere l'attenzione.

Addestramento alla Casa

Pazienza e routine sono le chiavi per il successo.

  • Orari Regolari: Porta il cane fuori dopo pasti e risvegli.
  • Utilizza la Cuccia: Aiuta a gestire la vescica.
  • Premi Subito: Loda quando fa i bisogni fuori.
  • Niente Punizioni: Sii calmo e costante.

Socializzazione

Esponi il Lhasa a diverse persone, animali e ambienti fin da cucciolo per evitare comportamenti territoriali o ansia.

  • Incontri Sicuri: Introduci gradualmente nuove esperienze.
  • Esperienze Positive: Usa premi per rinforzare il comportamento.
  • Continua la Socializzazione: Anche negli anni adulti.

Gestione dei Comportamenti Difficili

Alcune caratteristiche come testardaggine o abbaio richiedono attenzione costante.

  • Testardaggine: Evita la forza, prediligi pazienza e creatività.
  • Abbaio: Offri stimoli mentali e addestra al comando "silenzio".
  • Ansia da Separazione: Gradualità nei tempi da solo e oggetti rassicuranti.
Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

Il Lhasa Apso è una razza antica e vivace che beneficia molto di un esercizio regolare e di attività mentali per rimanere sano e felice. Tenerli fisicamente attivi e mentalmente stimolati aiuta a prevenire la noia e a mantenere il loro carattere regale ma giocoso.

Bisogni di esercizio in base alla fase della vita

Le esigenze di esercizio di un Lhasa Apso variano in base all'età e al livello di energia:

  • Cuccioli: Energetici ma necessitano di esercizio moderato e distribuito per proteggere le articolazioni in crescita, come brevi sessioni di gioco e passeggiate leggere.
  • Adulti: Richiedono esercizio quotidiano, circa 30-60 minuti di passeggiate vivaci e giochi attivi. Gradiscono brevi esplosioni di attività e possono esercitarsi da soli in casa o in un giardino sicuro.
  • Anziani: Hanno bisogno di esercizi più dolci come passeggiate più brevi e giochi leggeri per mantenere la mobilità.

Attività consigliate

I Lhasa prosperano con una varietà di attività che soddisfano i loro istinti fisici e naturali:

  • Passeggiate quotidiane vivaci per consumare energia ed esplorare.
  • Corsa e gioco in casa, dato che si divertono molto anche al chiuso.
  • Esercizi di agilità o attività di ricerca olfattiva, che li stimolano sia mentalmente che fisicamente.
  • Giochi di riporto e attività ispirate alla pastorizia che soddisfano i loro istinti naturali.
  • Giochi interattivi con i proprietari, come nascondino o il tiro alla fune.

Stimolazione mentale

L'arricchimento mentale è importante quanto l'esercizio fisico per prevenire la noia e favorire un buon comportamento:

  • Sessioni di addestramento per imparare nuovi comandi o trucchi.
  • Giochi di logica che sfidano le capacità di risoluzione dei problemi.
  • Attività di ricerca olfattiva che sfruttano il loro talento per il tracciamento.

Segnali di esercizio insufficiente

Senza adeguata attività fisica e mentale, i Lhasa possono manifestare:

  • Irritabilità, iperattività o abbaiare eccessivo.
  • Comportamenti distruttivi come mordere o scavare.
  • Aumento di peso o apatia.
  • Difficoltà a calmarsi e segni di noia.
Cura stagionale

Cura stagionale

La cura stagionale del Lhasa Apso richiede attenzione particolare per mantenere il suo folto mantello e il benessere generale durante l'anno.

Primavera

Durante la primavera il Lhasa Apso perde il sottopelo invernale, quindi una toelettatura regolare aiuta a prevenire nodi e mantiene il pelo sano. Attenzione anche a possibili allergie dovute al polline e iniziate presto la prevenzione contro pulci e zecche.

Estate

Nonostante il pelo fitto, il Lhasa Apso soffre il caldo: evitate attività nelle ore più calde e garantite acqua fresca sempre a disposizione. La toelettatura aiuta a evitare il surriscaldamento, ma mai radere completamente il pelo. Proteggete le parti con pelo più sottile dal sole.

Autunno

Con la muta autunnale aumenta la caduta del pelo: toelettate più spesso per evitare nodi. Prestate attenzione ai cambi di temperatura, specie nei cani anziani, e controllate l'ambiente per foglie o detriti che potrebbero causare irritazioni o nascondere parassiti.

Inverno

Il mantello folto protegge dal freddo, ma evitate esposizioni prolungate per prevenire ipotermia. Proteggete le zampe da sale e ghiaccio usando stivaletti o pulendole dopo le passeggiate. Offrite un luogo caldo e riparato per il riposo e favorire l'esercizio durante le ore meno fredde per mantenere una buona forma fisica.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Una corretta alimentazione è fondamentale per i Lhasa Apso per garantire la loro salute generale, vitalità e benessere. Le loro esigenze particolari, soprattutto riguardo al folto mantello e al metabolismo efficiente, richiedono un approccio attento alla dieta durante tutta la loro vita.

Esigenze Nutrizionali per Fase di Vita

Gli adulti prosperano con cibi di alta qualità ricchi di proteine e grassi, idealmente con un contenuto di grassi superiore al 14% per sostenere il loro mantello folto. Gli anziani (circa dai 7 anni in su) beneficiano di diete ricche di acidi grassi omega-3, glucosamina e vitamine essenziali per supportare la salute delle articolazioni e delle funzioni cognitive.

Linee Guida per l'Alimentazione

Il controllo delle porzioni è importante, poiché i Lhasa Apso utilizzano il cibo in modo efficiente e possono facilmente essere sovralimentati, causando problemi digestivi. Si consiglia di nutrirli una o due volte al giorno, mantenendo orari regolari per i pasti al fine di stabilire una routine.

Scelta del Cibo Adeguato

Scegliete cibi commerciali di alta qualità con livelli appropriati di proteine e grassi. Le fonti proteiche possono variare in base alla tolleranza e alle preferenze del cane. Il cibo può essere somministrato secco o umidificato, e piccole aggiunte di carne cotta o cibo in scatola senza cereali possono migliorare il sapore.

Gestione del Peso

Evitare la sovralimentazione aiuta a mantenere un peso sano e a prevenire problemi digestivi. Per gli anziani, un controllo adeguato del peso favorisce il comfort articolare. Integratori come glucosamina, condroitina, MSM e acidi grassi essenziali possono inoltre essere utili per i cani più anziani.

Transizione tra le Fasi di Vita

Il passaggio a una dieta per anziani dovrebbe essere graduale, in circa sette giorni, per ridurre eventuali disturbi gastrointestinali.

Ambiente di vita

Ambiente di vita

Creare spazi adatti per il Lhasa Apso è fondamentale per il loro benessere. Questi cani piccoli ma robusti, con un folto mantello e un carattere riservato, stanno meglio in ambienti che uniscono comfort interno e sicurezza all'esterno.

Vita interna

I Lhasa Apso sono cani da interno che amano stare vicino alla famiglia ma possono essere diffidenti con gli estranei.

  • Legame familiare: la vita interna favorisce la socialità e riduce l'ansia da separazione.
  • Comfort: cuccette accoglienti in zone tranquille per riposare bene.
  • Cura del mantello: vivere in casa aiuta a mantenere il mantello pulito e folto.
  • Temperatura: ambiente fresco evita il surriscaldamento.

Accesso all'esterno

Allo stesso tempo, apprezzano il tempo all'aperto purché l'ambiente sia sicuro.

  • Giardino sicuro: recinzioni efficaci per impedirne la fuga.
  • Supervisione: attenzione a piante o oggetti pericolosi.
  • Clima: tollerano bene il freddo, ma è importante evitare eccessiva esposizione al sole o umidità.
  • Ombra e acqua: indispensabili nelle giornate calde.

Spazio e stimoli

Sono piccoli e si adattano a spazi contenuti, ma hanno bisogno di stimoli mentali e fisici.

  • Spazio interno: sufficiente per muoversi in sicurezza e giocare.
  • Vita in appartamento: richiedono passeggiate e momenti di gioco regolari.
  • Stimolazione: giocattoli interattivi, puzzle e addestramento breve e positivo mantengono viva la mente.
  • Socializzazione: contatti moderati con persone e altri cani, rispettando la loro natura riservata.

Sicurezza

È importante proteggere il Lhasa Apso da rischi domestici e ambientali.

  • Oggetti pericolosi: tenere fili elettrici e sostanze tossiche fuori dalla portata.
  • Cibo e rifiuti: custoditi in sicurezza per evitare ingestione accidentale.
  • Interazione con bambini: insegnare ai piccoli a trattarli con gentilezza e rispetto.
  • Clima: prestare attenzione a evitare surriscaldamento o freddo eccessivo.

Viaggi

Viaggi

Viaggiare con il tuo Lhasa Apso richiede una buona preparazione per assicurargli comfort e sicurezza. Con qualche accorgimento, il viaggio sarà piacevole per entrambi.

Preparazione Prima del Viaggio

Porta il cane dal veterinario per un controllo e per aggiornare le vaccinazioni. Abitualo al trasportino, che deve essere comodo e spazioso. Assicurati che indossi un collare con medaglietta e considera la microchippatura.

Viaggiare in Auto

Usa un trasportino ben ventilato o un'imbracatura per sicurezza. Mantieni l'auto aerata e evita che il cane sporga la testa dal finestrino. Fai pause ogni 2-3 ore per una breve passeggiata e per idratarlo. Mai lasciare il cane solo in auto, soprattutto se fa caldo.

Viaggiare in Aereo

Consulta le regole della compagnia aerea per il trasporto animali. Prenota con anticipo e usa un trasportino conforme alle norme. Evita pasti abbondanti prima del volo ma mantieni l'acqua disponibile.

Sistemazioni e Destinazioni

Scegli alloggi pet-friendly e informati su regole locali per cani. Organizza attività come passeggiate in parchi per mantenere attivo il tuo Lhasa Apso.

Essenziali per il Viaggio

Porta il cibo abituale, acqua, medicinali e un kit di primo soccorso. Non dimenticare documenti come certificati di vaccinazione e numeri di emergenza.

Dog Under Lamp

Tipi di Lhasa Apso

Il Lhasa Apso può soffrire di disfunzioni renali ereditarie, secchezza oculare e problemi agli occhi come atrofia progressiva della retina. Sono comuni anche instabilità del ginocchio e displasia dell'anca. La prevenzione include controlli veterinari regolari e scegliere allevatori che effettuano screening genetici affidabili.

  • Salute
  • Cura preventiva
  • Assicurazione

I Lhasa Apso sono noti per essere una razza generalmente sana, ma possono essere soggetti ad alcuni problemi di salute. Conoscere condizioni come la KCS (occhio secco), l'occhio a ciliegia, le rotule lussanti, la displasia renale, le allergie, l'atrofia progressiva della retina (PRA) e la displasia dell'anca aiuta i proprietari a fornire le migliori cure. Un intervento veterinario precoce favorisce una vita lunga e felice per il vostro cane.

Displasia renale (disfunzione ereditaria dei reni)

È uno dei problemi ereditari più seri nei Lhasa Apso, che colpisce lo sviluppo dei reni. La gravità varia.

  • Esordio: va da casi lievi a casi gravi.
  • Cause: ereditaria, senza un test affidabile per identificare i portatori.
  • Prevenzione: gli allevatori responsabili evitano di accoppiare cani affetti, riducendo il rischio nel tempo.

KCS (Cheratocongiuntivite secca o occhio secco)

La KCS provoca una produzione insufficiente di lacrime, portando a occhi secchi e irritati.

  • Sintomi: occhi secchi e fastidiosi.

Occhio a ciliegia

Si verifica quando la ghiandola della terza palpebra si prolassa, apparendo come una massa rossa nell'angolo dell'occhio.

Rotule lussanti (lussazione della rotula)

La rotula si disloca dalla sua posizione normale, causando disagio o zoppia.

Allergie

I Lhasa Apso possono sviluppare allergie che interessano la pelle o la respirazione.

Atrofia progressiva della retina (PRA)

La PRA è un gruppo di malattie oculari che causano una perdita graduale della vista e cecità. È importante chiedere agli allevatori informazioni su questa condizione.

Displasia dell'anca

Colpisce la formazione dell'articolazione dell'anca, causando eventualmente artrite e dolore. Discutete di questo problema di salute quando scegliete un cucciolo.

La cura preventiva è fondamentale per la salute e la felicità del Lhasa Apso. Questa vivace razza può essere soggetta a problemi agli occhi, allergie cutanee e problemi dentali, quindi mantenersi proattivi li aiuta a vivere una vita lunga e gioiosa.

Controlli Veterinari Regolari

Le visite di routine dal veterinario individuano precocemente i problemi e mantengono il tuo Lhasa Apso in buona salute. I punti importanti includono:

  • Esami Annuali: Controlli completi per monitorare le problematiche comuni della razza, come problemi renali e spinali.
  • Screening Mirati: Esami oculari e controlli della pelle per rilevare precocemente eventuali problemi e gestire le allergie.

Vaccinazioni

Mantenere aggiornate le vaccinazioni protegge da malattie infettive. I consigli tipici includono:

  • Vaccini di Base: Rabbia, cimurro, parvovirus, adenovirus.
  • Vaccini Aggiuntivi: Bordetella o altri a seconda dell'ambiente.

Prevenzione dei Parassiti

Il controllo dei parassiti mantiene il tuo cane comodo e al sicuro. Includi:

  • Controllo di Pulci e Zecche: Trattamenti mensili consigliati dal veterinario.
  • Prevenzione della Filariosi: Medicazione tutto l'anno secondo indicazioni.
  • Antielmintici: Esami fecali regolari e trattamento se necessario.

Cura Dentale

La salute orale è importante per i Lhasa. Prova a:

  • Spazzolatura Quotidiana: Usa un dentifricio specifico per cani per ridurre la placca.
  • Snack Dentali: Masticativi naturali aiutano a prevenire il tartaro e stimolano la mente.
  • Pulizie Professionali: Pulizie dal veterinario quando consigliato.

Rilevamento Precoce di Problemi di Salute

Osserva segnali come:

  • Modifiche del Comportamento: Aggressività, letargia o isolamento.
  • Cambiamenti dell'Appetito: Variazioni improvvise nell'alimentazione o nell'assunzione di liquidi.
  • Sintomi Fisici: Noduli, zoppia, occhi rossi o irritazioni cutanee.

Visite veterinarie tempestive portano a risultati migliori.

Insieme, questi passaggi proteggono la salute del tuo Lhasa Apso e favoriscono un legame felice e duraturo.

L'assicurazione per animali domestici è una scelta saggia per chi ha un Lhasa Apso. Anche se questa razza tende ad essere generalmente sana, incidenti o malattie possono provocare spese veterinarie elevate. L'assicurazione aiuta a coprire i costi, dalla cura di routine alle emergenze, offrendo tranquillità ai proprietari.

Copertura Salute e Interventi

Le polizze per Lhasa Apso spesso coprono incidenti, malattie e interventi chirurgici. Possono essere soggetti a problemi renali o oculari. L'assicurazione copre diagnosi, farmaci e trattamenti, anche se spesso esclude condizioni preesistenti. Franchigie e co-pagamenti possono applicarsi, ma la copertura rimane utile in caso di gravi problemi di salute.

Responsabilità Civile

Questa copertura tutela il proprietario se il cane provoca danni o lesioni. I Lhasa Apso sono generalmente pacifici, ma incidenti possono capitare. La polizza copre spese legali e risarcimenti, spesso come opzione aggiuntiva a pagamento.

Alternative alla Polizza

Alcuni preferiscono risparmiare su un fondo dedicato o usare piani di benessere per visite di routine, ma queste soluzioni non coprono emergenze costose. Senza assicurazione, le spese impreviste possono pesare molto.

Pro e Contro

I vantaggi sono protezione finanziaria e accesso a cure migliori, mentre gli svantaggi includono premi mensili, limitazioni e procedure burocratiche. L'assicurazione è molto utile in caso di emergenze come intossicazioni o operazioni.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Lhasa Apso

Il Lhasa Apso vive solitamente dai 12 ai 15 anni, a volte arrivando fino a tarda adolescenza. Questa razza tibetana è sana, ma può andare incontro a problemi ereditari ai reni, occhio secco, problemi retinici, displasia dell'anca e occhio a ciliegia. Con cure amorevoli, godono di una vecchiaia serena, portando fascino e lealtà in ogni casa.

Segni dell'invecchiamento

I Lhasa Apso anziani mostrano segni di invecchiamento da osservare con attenzione, come cambiamenti negli occhi che possono influenzare la vista. Spesso si presentano problemi dentali legati all'età e variazioni di peso, con aumento legato a meno attività o perdita che richiede controllo veterinario.

Con l'età aumentano il sonno e la perdita di interesse nelle attività a causa di dolori articolari. Può manifestarsi anche un declino cognitivo con dimenticanze o ansia. Alcuni anziani possono avere difficoltà nel controllo della vescica, gestibili con cure adeguate.

I problemi renali sono una possibile preoccupazione, ma una buona selezione genetica ne riduce il rischio. L'alimentazione e il monitoraggio della salute sono fondamentali per mantenere il loro carattere affettuoso e la qualità di vita.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Lhasa Apso anziani beneficiano di esercizi moderati e regolari, adatti alla loro energia più ridotta e ai bisogni fisici che cambiano. Preferiscono uscite più brevi e frequenti piuttosto che sessioni lunghe o intense, il che aiuta a preservare la salute delle articolazioni e il benessere generale.

Poiché i Lhasa Apso si adattano bene alla vita in casa, gli anziani spesso gradiscono un gioco delicato al chiuso o passeggiate brevi e controllate nel quartiere. Equilibrare l'attività fisica con il riposo e fornire stimoli mentali tramite giochi di enigmi o un leggero addestramento mantiene la mente attiva senza affaticarli eccessivamente.

I proprietari dovrebbero osservare eventuali segni di stanchezza o disagio e modulare l'esercizio di conseguenza. Passeggiate tranquille e giochi interattivi leggeri aiutano a mantenere i Lhasa Apso anziani in buona salute fisica e mentale durante i loro anni dorati.

Cura stagionale

I Lhasa Apso anziani necessitano di cure adattate alle stagioni per restare comodi e in salute con l'età. Durante l'inverno, il loro pelo lungo offre calore, ma possono comunque sentire freddo e rigidità articolare, quindi è importante garantire posti caldi e protezione dal vento.

In estate, questi cani rischiano di surriscaldarsi per il pelo fitto e la minore capacità di regolare la temperatura. Una toelettatura regolare, magari con un taglio più corto, aiuta a mantenerli freschi. Evitare sforzi intensi e assicurare acqua fresca e ombra è fondamentale.

Osservare la pelle e il pelo tutto l'anno aiuta a individuare problemi comuni negli anziani, come allergie o disturbi ormonali. Controlli veterinari regolari permettono di adattare le cure per il loro benessere continuo.

Nutrizione e Alimentazione

I Lhasa Apso anziani hanno bisogno di una dieta che supporti la pelle, il pelo e un metabolismo più lento. Hanno vantaggio da proteine e grassi di alta qualità per mantenere muscoli ed energia, ma devono evitare eccessi calorici per prevenire problemi di peso.

Il loro pelo folto richiede nutrienti come acido linoleico e vitamina A, facilmente reperibili in oli di pesce o uova. Per le articolazioni, glucosamina e condroitina possono migliorare il comfort. Fibre e prebiotici aiutano la digestione, mentre vitamina E e L-carnitina supportano il cervello.

Un orario regolare dei pasti e cibi umidificati facilitano l'appetito ridotto tipico dell'età. In sintesi, una dieta bilanciata e mirata mantiene i Lhasa Apso anziani sani e felici.

Ambiente di vita

Per i Lhasa Apso anziani, un ambiente tranquillo e stabile è essenziale per il loro benessere. Una routine regolare aiuta a ridurre lo stress e offre loro un luogo dove riposare serenamente.

Essendo piccoli e dal pelo fitto, possono essere sensibili al freddo o al caldo, quindi mantenere un'area confortevole è importante. Una toelettatura adeguata previene nodi e surriscaldamenti. Una cuccia morbida e tappeti antiscivolo aiutano a proteggere le articolazioni, spesso colpite dall'artrite.

I Lhasa Apso anziani preferiscono attività leggere e ambienti poco stimolanti. Bilanciare spazi di riposo e gioco delicato li mantiene felici e in forma senza affaticarli.

Viaggi

Quando si viaggia con un Lhasa Apso anziano, il comfort è fondamentale per adattarsi al loro corpo invecchiato. Un letto ortopedico o un trasportino imbottito aiutano a proteggere le articolazioni durante il viaggio, mantenendoli comodi in auto o aereo. Essendo di piccola taglia, il viaggio è più semplice rispetto ai cani grandi, ma è importante evitare salti improvvisi dentro e fuori dai veicoli.

I Lhasa Apso anziani possono avere problemi agli occhi e ai reni, perciò è essenziale viaggiare senza stress e fare pause regolari per farli muovere e bere. La loro natura riservata fa sì che oggetti familiari possano calmare l'ansia in ambienti nuovi.

Hanno un doppio mantello, quindi bisogna controllare la temperatura evitando estremi e mai lasciarli soli in auto. Portare con sé medicine e cibo abituale aiuta a rendere il viaggio sicuro e piacevole.

Capacità lavorative e ruoli di Lhasa Apso

Dog Superman

Il Lhasa Apso, originario del Tibet, tradizionalmente serviva come cane sentinella nei monasteri e nei palazzi. Conosciuti per la loro vigilanza e i sensi acuti, facevano da cane da guardia, abbaiando per avvertire i proprietari di intrusi. Questo ruolo li rese protettori preziosi nel loro ambiente himalayano natale.

Oggi, pur non essendo comunemente impiegati in ruoli lavorativi specifici, i loro forti istinti di guardia e l'udito acuto restano capacità notevoli. Eccellono nell'allertare le famiglie a rumori insoliti, continuando la loro eredità di efficaci piccoli custodi.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Lhasa Apso

Dog Writing

Possedere un Lhasa Apso richiede attenzioni legali ed etiche specifiche alla razza. Dal punto di vista legale, non esistono divieti particolari per i Lhasa Apso, ma è fondamentale rispettare le normative locali su vaccinazioni, microchip e benessere animale.

Eticamente, è importante scegliere allevatori responsabili che selezionano cani privi di malattie ereditarie comuni nella razza, come problemi oculari e articolari. Inoltre, il loro carattere indipendente e la storia di cane da guardia richiedono stimolazione mentale e pazienza nell'addestramento, per rispettare il loro benessere psicofisico.

Domande frequenti e miti su Lhasa Apso

I Lhasa Apso sono soggetti a qualche problema di salute ereditaria?

Sì, i Lhasa Apso possono essere soggetti a disfunzioni renali ereditarie che vanno da lievi a gravi. Sebbene non esista un test affidabile per individuare i portatori, gli allevatori responsabili lavorano duramente per escludere i cani affetti dalle linee di riproduzione al fine di ridurre il rischio. Altri problemi di salute includono occhio secco (Cheratocongiuntivite secca), atrofia progressiva della retina (PRA), instabilità del ginocchio, displasia dell'anca e occhio a ciliegia.

I Lhasa Apso hanno qualche esigenza particolare per la toelettatura?

Sebbene i dettagli di base sulla toelettatura siano trattati altrove, vale la pena notare che il folto pelo del Lhasa Apso necessita di una manutenzione regolare per rimanere sano. Ciò significa spazzolature frequenti per evitare nodi e, a seconda delle preferenze del proprietario, anche qualche taglio. Nonostante il loro pelo lussuoso, si adattano bene sia al mantello corto che a quello lungo, offrendo ai proprietari una certa flessibilità.

Come si comportano i Lhasa Apso con gli estranei?

I Lhasa Apso tendono a essere vigili e stabili, ma un po' riservati con gli estranei. Originariamente allevati come sentinelle nei palazzi e nei monasteri del Tibet, naturalmente osservano gli sconosciuti con cautela. Non sono scortesi, ma preferiscono osservare da lontano prima di mostrarsi più affettuosi.

Qual è la durata media della vita di un Lhasa Apso?

I Lhasa Apso sono conosciuti per la loro lunga aspettativa di vita, spesso vivendo fino ai primi anni venti. La loro piccola taglia e la salute generalmente robusta contribuiscono a molti anni di leale compagnia.

I Lhasa Apso sono cani intelligenti?

I Lhasa Apso possiedono un'intelligenza lavorativa e di obbedienza medio-elevata, classificandosi 68° su 138 razze nel libro di Stanley Coren 'The Intelligence of Dogs'. Sono intelligenti, ma il successo nell'addestramento varia spesso in base a una motivazione costante e al metodo utilizzato.

webp,jpb,jpeg,png are allowed