Lagotto Romagnolo, guida 2025: addestramento, alimentazione e FAQ
aggiornato il 1º luglio 2025

Lagotto Romagnolo

Un cane d'acqua italiano noto per le sue abilità nella ricerca del tartufo e il mantello riccioluto

Razze riconosciute

Il Lagotto Romagnolo, originario della Romagna, è noto come l'unico cane specializzato nella ricerca del tartufo grazie al suo fiuto eccezionale. Dal pelo riccio e spesso considerato ipoallergenico, è un cane affettuoso e vivace, ideale come compagno di famiglia e apprezzato anche negli sport cinofili.

Temperamento

  • Intelligente
  • Affettuoso
  • Vivace
  • Desideroso di compiacere

Nomi alternativi

  • Lagotto
  • Cane d'acqua Romagnolo
Lagotto Romagnolo Dog photo Lagotto Romagnolo Dog photo Lagotto Romagnolo Dog photo Lagotto Romagnolo Dog photo Lagotto Romagnolo Dog photo
Lagotto Romagnolo Dog photo
Lagotto Romagnolo Dog photo
Lagotto Romagnolo Dog photo
Lagotto Romagnolo Dog photo
Lagotto Romagnolo Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 40-48 cm
Femmina: 41-46 cm

PESO

Maschio: 13-16 kg
Femmina: 11-14 kg

ASPETTATIVA DI VITA

Da 13 a 17 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Lagotto Romagnolo

Il Lagotto Romagnolo è una razza italiana nota per il suo manto riccio e denso, che assomiglia a lana e protegge dal freddo e dall'umidità. Originariamente usato come cane da riporto nelle zone paludose, ha un corpo robusto e una taglia media che lo rendono agile e resistente. La sua espressione dolce e vivace conquista subito chiunque lo incontri.

Questa razza è famosa per l'eccezionale olfatto, tanto da essere riconosciuta come il cane ideale per la ricerca dei tartufi. Il Lagotto è intelligente, curioso e affettuoso, ama giocare e apprendere nuovi comandi, adattandosi bene alla vita familiare. Pur necessitando di attività fisica regolare, può vivere serenamente anche in appartamento, se stimolato a dovere.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Lagotto Romagnolo è un cane di taglia media, noto per il suo carattere affettuoso e vivace. È famoso per essere un ottimo cercatore di tartufi grazie al suo fiuto raffinato ed è un compagno fedele e intelligente, adatto a famiglie attive e amanti della natura.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

Il Lagotto Romagnolo è un cane vivace e affettuoso, noto per la sua passione nell'acqua e la facilità nell'apprendere nuovi comandi. È un compagno fedele e allegro, perfetto per famiglie attive che amano giocare e stare all'aperto.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Il Lagotto Romagnolo è un cane intelligente e desideroso di imparare, noto per il suo fiuto eccellente usato nella ricerca del tartufo. Con un addestramento costante e socializzazione precoce diventa un compagno affettuoso, giocherellone e molto adatto a giochi mentali e attività all'aperto.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il Lagotto Romagnolo è un cane energico e affettuoso, noto per il suo fiuto eccezionale che lo rende un esperto cacciatore di tartufi. Originariamente cane da riporto in acqua, oggi ama l'esercizio e il gioco, dando il meglio con proprietari attivi e affettuosi.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Lagotto Romagnolo è un cane affettuoso e giocherellone, ideale per famiglie con bambini grazie alla sua pazienza e tolleranza. Con una buona socializzazione, si adatta bene alla vita familiare, offrendo compagnia dolce e sicura per i più piccoli.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

Il Lagotto Romagnolo di solito va d'accordo con i gatti, specialmente se crescono insieme. Il suo istinto a cercare tartufi può farlo inseguire, ma è raro che crei problemi. Con introduzioni graduali e rispetto degli spazi, la convivenza diventa serena e armoniosa.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

Il Lagotto Romagnolo è noto per essere tranquillo e socievole con gli altri cani. Con una socializzazione precoce, di solito va d'accordo con i suoi amici a quattro zampe. Il suo carattere affettuoso e amichevole lo rende un compagno di giochi fantastico e una scelta perfetta per le famiglie con più cani.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

Il Lagotto Romagnolo è un cane riservato con gli estranei, tende a scaldarsi lentamente e non è aggressivo. Pur essendo cauto all'inizio, è molto affettuoso e leale con la famiglia, preferendo la compagnia delle persone di casa rispetto a quella degli sconosciuti.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Lagotto Romagnolo è un cane di taglia media noto per la sua abilità nella ricerca del tartufo. Energico e affettuoso, si adatta bene alla vita domestica purché riceva esercizio e stimoli. Ama scavare, quindi un giardino è perfetto, ma sta bene ovunque con attenzioni e attività.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Lagotto Romagnolo ha un mantello denso, riccio e resistente all'acqua che lo mantiene comodo in climi freschi e umidi, ma può renderlo sensibile al caldo. I proprietari dovrebbero assicurargli ombra, acqua e regolare l'esercizio quando fa caldo per evitare il surriscaldamento e mantenere il cane felice e al sicuro.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

Il Lagotto Romagnolo non è molto chiacchierone e di solito non abbaia tanto. Può abbaiare per avvisare di attività insolite o visitatori, diventando così una buona sentinella senza essere rumoroso. Con un addestramento costante, gli abbai inutili si controllano facilmente, quindi è un compagno amichevole e abbastanza tranquillo.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Lagotto Romagnolo è un cane intelligente e affettuoso, noto per l'eccezionale fiuto usato nella ricerca del tartufo. Ama l'attività e l'addestramento, è devoto alla famiglia e ha bisogno di socializzazione precoce per un carattere equilibrato. È un compagno vivace e amichevole.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Il Lagotto Romagnolo ha un mantello unico di riccioli morbidi che coprono tutto il corpo, barba e baffi inclusi. Questi peli richiedono spazzolature regolari per evitare nodi. La sua pelliccia perde poco pelo, rendendolo una razza adatta a chi cerca un cane ipoallergenico e attivo.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Lagotto Romagnolo è famoso per il suo pelo riccio e lanoso che perde pochissimo, perfetto per chi preferisce una casa più pulita. Spesso considerato ipoallergenico, questo cane è più tollerabile per chi soffre di allergie. Se cerchi un cane con un pelo unico e che perde poco, il Lagotto è la scelta giusta.
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Il Lagotto Romagnolo ha un pelo riccio che richiede toelettatura regolare. I cuccioli vanno tosati ogni 4-6 settimane fino ai 9-12 mesi, poi ogni 1-2 mesi. È importante spazzolare frequentemente per evitare nodi e curare le orecchie per prevenire irritazioni e accumuli di sporco.
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Il Lagotto Romagnolo è famoso per il suo pelo riccio e folto e per il carattere amichevole e affettuoso. Questa razza non sbava molto, quindi è un compagno più pulito. Spesso viene usato come cerca-tartufo grazie al suo fiuto impeccabile ed è un ottimo cane da famiglia, giocoso e amorevole.
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

Il Lagotto Romagnolo ha un livello di energia moderato e richiede esercizio quotidiano come passeggiate e giochi per restare felice e sano. Ama anche attività mentali come l'addestramento e il lavoro olfattivo. L'esercizio va adattato all'età e alla salute per mantenerlo equilibrato e soddisfatto.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Il Lagotto Romagnolo è una razza energica e intelligente che ama le sfide mentali e l'attività fisica, soprattutto vicino all'acqua. Richiede socializzazione precoce e addestramento con rinforzi positivi. È affettuoso, desideroso di compiacere, ma può essere testardo se non stimolato correttamente.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Il Lagotto Romagnolo ha un mantello riccio che necessita di toelettatura regolare per evitare nodi e mantenere il pelo sano. Si taglia 4-5 volte l'anno, con corpo più corto e zampe un po' più lunghe. La testa ha una forma rotonda e le orecchie vengono curate per prevenire infezioni.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

Il Lagotto Romagnolo è un cane intelligente e attivo, noto per la sua abilità nella caccia al tartufo. Ama le sfide mentali e il lavoro olfattivo, che lo mantengono felice e impegnato. Senza stimoli adeguati può annoiarsi, quindi ha bisogno di esercizio e interazioni regolari.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Il Lagotto Romagnolo è un cane sano con una vita media di 15-17 anni. Alcuni problemi sono l'epilessia giovanile, l'abiotrofia cerebellare e la displasia dell'anca. Con controlli regolari e selezione responsabile, questo adorabile amico peloso può vivere felice e in salute.

Aspetto di Lagotto Romagnolo

Il Lagotto Romagnolo è una razza affascinante di piccola-media taglia, nota per il suo mantello distintivo, denso, lanoso e strettamente arricciato che ricorda la lana di pecora. Questo manto unico copre tutto il corpo, inclusa una barba pronunciata, sopracciglia folte e baffi, conferendo loro un aspetto tenero simile a un orsacchiotto. Raggiungono un'altezza inferiore ai 50 cm e un peso di circa 11-16 kg, con un corpo complessivamente quadrato, ben equilibrato e robusto rispetto alle loro dimensioni.

I colori del loro mantello sono molto vari, includendo tonalità dal bianco sporco, marrone, arancione, o combinazioni con macchie, chiazzature o una "maschera" marrone intorno al muso. Ciò che distingue davvero il Lagotto è il suo pelo non cadente, resistente all'acqua, che li rende ipoallergenici—ottima notizia per chi soffre di allergie! Tuttavia, questo manto speciale necessita di una toelettatura regolare per mantenere i ricci ordinati e gli occhi liberi da peli.

Lagotto Romagnolo Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Lagotto Romagnolo è un cane compatto e robusto di taglia media, alto 40-48 cm e con un peso di 11-16 kg, con un corpo bilanciato pensato per agilità e resistenza.
  • Orecchie, occhi, naso

    Il Lagotto Romagnolo ha orecchie medie, basse e ricce, occhi ovali nocciola o marroni e un naso marrone ben proporzionato con narici aperte.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il Lagotto Romagnolo ha un pelo folto, lanoso e riccioluto, ruvido ed elastico al tatto, che protegge dall'acqua e offre resistenza grazie ai suoi ricci stretti.
  • Varianti di colore e marcature

    Il Lagotto Romagnolo ha un mantello riccio e lanoso che può essere bianco sporco, bianco con macchie arancioni o marroni, o marrone e arancione roano, dall'aspetto naturale.
  • Varianti di taglia

    Il Lagotto Romagnolo è un cane di taglia media dal mantello riccio, lanoso e resistente all'acqua, con un muso amichevole e espressivo che lo rende davvero affascinante.
  • Tipo di coda

    Il Lagotto Romagnolo ha una coda naturale ricoperta da riccioli stretti e a forma di anello che si abbinano al suo mantello rustico e lanoso, e non è né tagliata né accorciata.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Lagotto Romagnolo

Il Lagotto Romagnolo è una razza canina originaria della regione Romagna, in Italia, conosciuta fin dagli inizi come cane da riporto nelle zone lacustri. Il suo nome deriva da "lago", a indicare la sua attività nelle aree paludose. Tradizionalmente, era impiegato nella caccia all'anatra e agli uccelli acquatici, distinguendosi per diligenza e resistenza.

Nel corso del XX secolo, la razza rischiò di estinguersi, ma fu recuperata grazie al contributo di allevatori locali e all'interesse per le sue capacità nella ricerca dei tartufi, per cui divenne famoso. Nel 1988 è stato fondato il Club Italiano Lagotto (C.I.L.) a Imola, che ha lavorato allo standard ufficiale e alla tutela della salute della razza.

Il riconoscimento nazionale da parte dell'Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI) fu seguito da quello internazionale tramite la Fédération Cynologique Internationale (FCI). Nel 1997 nacque anche l'Unione Mondiale dei Club Lagotto Romagnolo (U.M.LAG), per coordinare l'allevamento e la diffusione a livello globale.

Nel Nord America, il Lagotto Romagnolo è entrato nel Foundation Stock Service dell'< a href="https://www.akc.org/">American Kennel Club (AKC) nel 2001 e nel 2015 è stato ufficialmente accettato nello stud book AKC, ottenendo la possibilità di partecipare a competizioni di gruppo Sporting. Esistono vari club di razza riconosciuti a livello internazionale, tra cui l'AKC e il UK Kennel Club.

Oggi il Lagotto è riconosciuto in tutto il mondo come un cane intelligente, affettuoso e versatile, celebrato soprattutto per l'unicità nel campo della caccia al tartufo, che rappresenta una distintiva caratteristica della razza.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Lagotto Romagnolo

Il Lagotto Romagnolo è molto popolare in Italia e apprezzato in Stati Uniti e Paesi Bassi, mentre resta poco conosciuto in Australia e Asia, dove è una razza di nicchia.
  • The flag of Italia.

    Italia

    Estremamente popolare
  • The flag of Stati Uniti.

    Stati Uniti

    Moderatamente comune
  • The flag of Germania.

    Germania

    Occasionalemente trovato

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Perfetto per chi cerca un amico fedele con un olfatto speciale e un carattere dolce

  • Persone o famiglie attive che possono offrire stimolazione mentale e fisica costante
  • Chi ama le attività all'aperto come escursioni e sport acquatici, compreso il nuoto
  • Famiglie con bambini, se il cane è ben socializzato fin da giovane
  • Persone in cerca di un compagno intelligente, facilmente addestrabile e desideroso di compiacere
  • Case con spazio per esercizio o parchi nelle vicinanze
  • Chi è in grado di includere il cane in una routine quotidiana attiva per evitare noia
  • Persone allergiche che beneficiano di una razza a pelo riccio e a bassa perdita di pelo
Dog On Beach Chair

Perché i Lagotto Romagnolo cuccioli sono animali domestici meravigliosi

I cuccioli di Lagotto Romagnolo hanno morbidi riccioli lanosi e un aspetto soffice che ricorda un orsacchiotto. Perdono poco pelo e richiedono toelettatura regolare. Sono curiosi, vivaci e amano esplorare con il loro fiuto acuto, eredita dei cercatori di tartufi. Sono affettuosi e giocherelloni.
Lagotto Romagnolo Dog photo

I cuccioli di Lagotto Romagnolo necessitano di un'educazione e socializzazione precoci per sviluppare un carattere equilibrato. Esporli gradualmente a persone, ambienti e suoni aiuta a ridurre la loro sensibilità e previene timidezza o paura. Questi primi mesi sono fondamentali per una crescita serena.

Alla nascita pesano circa 1,5-3 kg e hanno bisogno di un'alimentazione ricca di proteine, adatta alla loro crescita, con acqua sempre fresca a disposizione. Controllare porzioni e orari aiuta a mantenere un peso sano e una buona digestione.

Questi cuccioli mostrano curiosità e affetto, ma possono essere cauti con rumori forti; l'addestramento deve essere paziente e costante. Le visite veterinarie regolari assicurano vaccinazioni aggiornate e monitorano possibili problemi come displasia dell'anca e problemi oculari, oltre ad abituarli alla manipolazione.

Nei primi tre mesi avvengono fasi chiave di socializzazione e sviluppo. Esperienze positive e stimolazione mentale contribuiscono a farli diventare compagni intelligenti, gioiosi e sani, pronti a vivere avventure insieme ai loro umani.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Lagotto Romagnolo nascono con un pelo riccio e lanoso, già resistente all'acqua, che li aiuta fin da subito nella ricerca dei tartufi, un tratto poco conosciuto ma fondamentale.

Conviene comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Conviene comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Decidere se portare a casa un cucciolo di Lagotto Romagnolo tramite adozione o acquisto dipende da fattori come la trasparenza sulla salute, il costo e l'etica. Acquistare da un allevatore spesso garantisce una linea di discendenza chiara e record sanitari completi, mentre adottare significa dare una casa a un cane bisognoso, anche se il suo passato potrebbe essere meno conosciuto.

Ecco un confronto rapido:

ParamentroAcquisto da AllevatoreAdozione da Rifugio/Associazione
CostoCosti iniziali più elevati, riflettendo pedigree e reputazione dell'allevatore.Spese inferiori, più conveniente.
Storia SanitariaScreening completi e documenti genetici forniti.Background sanitario limitato; controlli veterinari di base generalmente effettuati.
Età DisponibileGeneralmente cuccioli, permettendo una socializzazione precoce.Varie età, inclusi adulti pronti per la compagnia.
Conoscenza del TemperamentoGli allevatori forniscono dettagli sulla linea di sangue e probabili caratteristiche.Il comportamento è osservabile al momento dell'adozione; la personalità è più evidente.
Considerazioni EticheSostiene l'allevamento responsabile con allevatori affidabili.Aiuta il benessere animale salvando un cane in difficoltà.
Purezza di Razza & PedigreePedigree verificato che garantisce le caratteristiche della razza.La purezza di razza può essere sconosciuta o mista.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Decidere se adottare o acquistare un Lagotto Romagnolo implica valutare i costi iniziali rispetto al pedigree garantito e alle cure precoci, con ogni opzione che offre considerazioni finanziarie ed emotive uniche.

Acquisto da un Allevatore

Acquistare un Lagotto Romagnolo da un allevatore di fiducia di solito comprende vaccinazioni essenziali, sverminazione, controlli sanitari e talvolta microchip o sterilizzazione/castrazione, oltre alla documentazione del pedigree. Questo comporta spesso un costo iniziale più elevato che riflette l'investimento dell'allevatore nei test sanitari e nell'addestramento precoce.

I costi aggiuntivi subito dopo l'acquisto possono includere richiami di vaccini, visite di controllo e trattamenti preventivi, oltre a forniture fondamentali come collari, trasportini, strumenti per la toelettatura e cibo di qualità per garantire il benessere e la felicità del nuovo cucciolo.

Adozione da un Rifugio o da un Centro di Salvataggio

Le spese di adozione di un Lagotto Romagnolo, sebbene meno frequente nei rifugi, generalmente coprono vaccinazioni, microchip e intervento di sterilizzazione o castrazione, offrendo un ostacolo finanziario minore e l'appagante opportunità di salvare un cane bisognoso. I centri di salvataggio specifici per razza potrebbero fornire informazioni sanitarie più dettagliate, ma potrebbe essere necessario avere pazienza nel trovare il cane giusto.

Le spese post-adozione comprendono solitamente una visita veterinaria e eventuali trattamenti aggiuntivi se necessari, oltre alle stesse forniture di base richieste per qualunque nuovo membro della famiglia canina, aiutando a mantenere i costi iniziali più gestibili e offrendo al contempo una casa amorevole a un cane meritevole.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si parla di storia medica, acquistare un cucciolo di Lagotto Romagnolo da un allevatore solitamente offre informazioni più complete e affidabili rispetto all'adozione.

Comprare da un allevatore rinomato significa avere accesso a dettagliati record sanitari, inclusa la storia delle vaccinazioni, controlli veterinari regolari e test genetici per le condizioni ereditarie comuni alla razza. Gli allevatori responsabili garantiscono trasparenza sulle certificazioni di salute del padre e della madre, aiutando a prevedere i rischi sanitari futuri del cucciolo.

Al contrario, adottare un Lagotto Romagnolo può comportare una documentazione sanitaria limitata o incompleta. I rifugi e le associazioni spesso offrono controlli veterinari di base e vaccinazioni, ma potrebbero non disporre di test genetici approfonditi o di una storia medica completa, soprattutto se il passato del cane è sconosciuto. Questo può rendere più difficile anticipare eventuali malattie ereditarie o problemi di salute pregressi.

In definitiva, scegliere tra adottare o acquistare implica valutare la prevedibilità e completezza dei dati medici forniti da un allevatore rispetto a un percorso gratificante ma talvolta meno definito dal punto di vista sanitario di un cane adottato. Chi dà priorità a una storia clinica ben documentata potrebbe orientarsi verso fonti di allevamento.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Portare a casa un cucciolo di Lagotto Romagnolo—sia adottato che acquistato—è un passo emozionante, ma comporta delle responsabilità. Ora che hai deciso, è importante essere preparati per garantire una transizione serena e il benessere a lungo termine del tuo cucciolo.

  • Prendi appuntamento dal veterinario per il controllo iniziale della salute e le vaccinazioni
  • Conferma la registrazione del microchip e aggiorna i tuoi dati di contatto
  • Acquista forniture essenziali: cibo, cuccia, giocattoli, strumenti per la toelettatura
  • Pianifica e iscriviti a un corso adatto di addestramento o socializzazione per cuccioli
  • Prepara un ambiente domestico sicuro e confortevole
  • Controlla le garanzie sanitarie e la politica di reso dell'allevatore o del rifugio
  • Prevedi un budget per le spese immediate e continuative, comprese le visite veterinarie e l'assicurazione per animali

Guida alla cura per Lagotto Romagnolo: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

Il Lagotto Romagnolo richiede una toelettatura regolare per mantenere il suo pelo riccio in buone condizioni, con spazzolature almeno una volta alla settimana per evitare i nodi e preservare i ricci. Una toelettatura professionale ogni due mesi è utile, includendo la rifinitura, la pulizia delle orecchie e la cura delle unghie per garantire igiene e comfort.

Una dieta equilibrata adatta alla loro fase di vita supporta la loro salute e energia. L'addestramento dovrebbe basarsi sul rinforzo positivo, poiché i Lagotto sono cani intelligenti che beneficiano di stimoli mentali e costanza per evitare comportamenti come lo scavare. Esercizio regolare e sfide mentali li mantengono felici e in forma, in linea con il loro carattere attivo e desideroso di compiacere.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

Il Lagotto Romagnolo ha un mantello riccio e fitto che necessita di cure regolari per mantenersi sano e in ordine. Il pelo cresce continuamente e richiede toelettatura costante per evitare nodi e mantenere un aspetto curato. Più che bagni frequenti, spazzolare e tosare correttamente è fondamentale.

Spazzolatura

Il pelo riccio tende a formare nodi, quindi la spazzolatura è importante.

  • Frequenza: 2-3 volte a settimana.
  • Strumenti: Pettine a denti larghi e spazzola a setole rigide.
  • Metodo: Spazzolare delicatamente dalle radici alle punte, specialmente dietro le orecchie e sotto le gambe.

Bagni

I bagni devono essere occasionali per non seccare la pelle.

  • Frequenza: Circa una volta al mese o se molto sporchi.
  • Prodotti: Shampoo delicati; balsamo opzionale.
  • Asciugatura: Asciugamani e phon a bassa temperatura per mantenere i ricci soffici.

Taglio del mantello

Il taglio regolare mantiene il pelo gestibile e ordinato.

  • Frequenza: Ogni 3 mesi.
  • Lunghezza: 2,5-4 cm circa.
  • Consiglio: Affidarsi a toelettatori esperti della razza, evitando tagli da barboncino.

Unghie

Tagliare le unghie regolarmente per il comfort del cane.

  • Frequenza: Ogni 3-4 settimane o se fanno rumore sul pavimento.
  • Attrezzi: Tagliaunghie o limette, con attenzione a non ferire la parte viva.

Orecchie

Le orecchie pelose richiedono attenzione per prevenire infezioni.

  • Controllo: Settimanale.
  • Pulizia: Prodotti veterinari e dischetti; non inserire oggetti nel condotto uditivo.
  • Attenzione: Consultare il veterinario se si nota rossore, secrezioni o odori strani.
Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono essenziali per il Lagotto Romagnolo, una razza intelligente che risponde bene al rinforzo positivo. Per un cane equilibrato e felice, è importante iniziare presto e mantenere coerenza.

Addestramento di base

Per l'addestramento di obbedienza, usa sempre rinforzi positivi e comandi chiari, tenendo le sessioni brevi per mantenere alta l'attenzione.

  • Inizia verso le 8 settimane.
  • Premia comportamenti desiderati con lodi e snack.
  • Usa comandi semplici e coerenti.
  • Sessioni brevi, 5-10 minuti.
  • Sii paziente e positivo, evita punizioni severe.

Educazione al vasino

Stabilisci una routine regolare e premia subito il comportamento corretto per aiutare il Lagotto a imparare dove fare i bisogni.

  • Portalo fuori dopo pasti, gioco e pisolini.
  • Usa il trasportino per aiutarlo a controllarsi.
  • Non punire gli incidenti; pulisci con detergenti enzimatici.

Gestione di problemi comportamentali

Molti problemi si prevengono con attenzione e stimoli adeguati.

  • Abbaio: può essere segno di noia o ansia, distrailo e premia la calma.
  • Masticazione: offri giocattoli adatti.
  • Ansia da separazione: lavora sulla desensibilizzazione graduale.
  • Se i problemi persistono, consulta un esperto.

Socializzazione precoce

Esporre il cucciolo a persone, animali e ambienti diversi fin da piccolo aiuta a sviluppare sicurezza.

  • Socializza tra le 3 e le 16 settimane.
  • Iscrivilo a corsi di socializzazione e obbedienza.
  • Offri esperienze positive con suoni e luoghi nuovi.
  • Continua la socializzazione per tutta la vita.
Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

Il Lagotto Romagnolo è un cane vivace e intelligente che necessita di esercizio regolare e stimolazione mentale per mantenersi sano e felice. Attività fisica e giochi mentali prevengono stress e comportamenti indesiderati.

Bisogni di esercizio

Le esigenze variano con l'età:

  • Cuccioli: giochi brevi e frequenti per 20-30 minuti al giorno, evitando attività troppo intense.
  • Adulti: almeno un'ora di movimento quotidiano, includendo passeggiate, gioco e stimoli mentali.
  • Anziani: esercizio a bassa intensità come passeggiate tranquille o nuoto, adattato alla salute.

Attività consigliate

Alcune attività adatte:

  • Passeggiate quotidiane per corpo e mente.
  • Nuoto e giochi in acqua o fango, delicati sulle articolazioni.
  • Riporto e giochi di agilità per stimolare prontezza e coordinazione.
  • Scavo in aree dedicate per soddisfare l'istinto naturale.
  • Lavoro olfattivo per valorizzare il loro talento da cercatore di tartufi.

Stimolazione mentale

Importante quanto l'attività fisica:

  • Sessioni di educazione e nuovi comandi.
  • Giochi puzzle e interattivi per allenare la mente.
  • Giochi olfattivi con premi nascosti.
  • Giochi di interazione come tiro alla fune o nascondino.

Segnali di esercizio insufficiente

Fai attenzione a:

  • Mordicchiare o scavare in modo eccessivo.
  • Iperattività o abbaio continuo.
  • Aumento di peso o apatia.
  • Irritabilità o ansia.
Bilanciare movimento e stimoli mentali garantisce un Lagotto sano e sereno.

Cura stagionale

Cura stagionale

Il mantello riccio e resistente all'acqua del Lagotto Romagnolo lo protegge tutto l'anno. Comprendere le esigenze di cura stagionali assicura che rimanga sano e a suo agio con il cambiare delle temperature e delle condizioni.

Primavera

  • Cura del mantello: La perdita di pelo aumenta; una spazzolatura regolare previene i nodi e rimuove i peli sciolti.
  • Allergie: Osserva eventuali sintomi dovuti al polline, come prurito o arrossamenti.
  • Controllo parassiti: Inizia la prevenzione contro pulci e zecche, visto che questi parassiti diventano attivi.

Estate

  • Calore: Il loro mantello aiuta a regolare la temperatura, ma evita il caldo intenso e assicuragli zone d'ombra.
  • Idratazione: Fornisci sempre acqua fresca; amano nuotare per rinfrescarsi.
  • Toelettatura: Una cura frequente evita i nodi che intrappolano il calore e irritano la pelle.
  • Protezione solare: Applica protezione solare sicura per animali nelle zone rade o rasate, se necessario.

Autunno

  • Transizione del mantello: Il pelo si infoltisce; aumenta la toelettatura per prevenire i nodi.
  • Godimento: Il clima più fresco permette di trascorrere più tempo all'aperto; controlla eventuali segnali di disagio.
  • Ambiente: Le foglie cadute e l'umidità possono favorire i parassiti; mantieniti vigile.

Inverno

  • Isolamento: Il mantello fitto offre calore naturale durante il freddo.
  • Cura delle zampe: Proteggi le zampe da ghiaccio, neve e sali; risciacquale o usa stivaletti.
  • Riparo: Fornisci aree di riposo calde e prive di correnti d'aria all'interno.
  • Attività: Mantieni l'esercizio fisico dentro casa o durante le ore più tiepide per preservare la salute.
  • Idratazione: Offri acqua fresca; anche in inverno può verificarsi disidratazione.
Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Una corretta alimentazione è fondamentale per il Lagotto Romagnolo, supportando la sua energia, salute e bellezza del mantello. Una dieta bilanciata aiuta il cane a mantenersi attivo e felice in ogni fase della vita.

Esigenze Nutrizionali per Fasi di Vita

Le necessità alimentari variano con l'età, quindi è importante adattare la dieta.

  • Cuccioli: Richiedono proteine di alta qualità e più calorie; si consiglia di alimentarli 3-4 volte al giorno, riducendo a 2 dai sei mesi.
  • Adulti: Hanno bisogno di un'alimentazione equilibrata con proteine, grassi sani e poche fonti di carboidrati, idealmente due pasti quotidiani.
  • Anziani: Preferiscono una dieta con calorie moderate e più proteine per preservare la muscolatura, sempre divisa in due pasti al giorno.

Consigli Pratici per l'Alimentazione

  • Porzioni: Regolate in base a età, peso e attività, seguendo indicazioni e consultando il veterinario.
  • Acqua: Sempre a disposizione acqua fresca, cibi umidi aiutano nell'idratazione.
  • Monitoraggio: Controllare regolarmente il peso per evitare obesità o sottopeso.

Scelta del Cibo

  • Cibi Commerciali: Preferire quelli con carne come primo ingrediente, evitando additivi inutili.
  • Dieta Cruda: Può essere adottata, ma solo dopo aver consultato il veterinario per bilanciare adeguatamente.
  • Consiglio Veterinario: Fondamentale per una dieta su misura e sicura.

Gestione del Peso e Attività

  • Esercizio: Fondamentale per mantenere il Lagotto in forma e prevenire il sovrappeso.
  • Premi: Moderazione nei snack, da includere nel conteggio calorico giornaliero.
  • Porzioni: Evitare il libero accesso continuo al cibo per controllare l'assunzione.

Transizione Alimentare

  • Passaggio Graduale: Effettuare la transizione in 7-10 giorni per evitare disturbi digestivi.
  • Mischiare Cibi: Iniziare con 25% nuovo cibo e 75% precedente, aumentando progressivamente.
  • Osservazione: Monitorare digestione e comportamento, consultando il veterinario in caso di problemi.
Ambiente di vita

Ambiente di vita

Il Lagotto Romagnolo è un cane attivo e affettuoso che necessita di un ambiente adatto per vivere sereno e sano. Questa guida offre consigli pratici per prendersi cura di lui in casa e fuori.

Vita in casa

Il Lagotto ama la compagnia e soffre la solitudine prolungata. Adatto sia ad appartamenti che a case più grandi, ha bisogno di esercizio quotidiano per restare equilibrato. Un angolo tranquillo con un letto comodo è ideale per il suo riposo.

Spazio esterno e sicurezza

Assicurate un giardino recintato poiché il Lagotto scavare e curiosare è nel suo istinto. Sorvegliatelo sempre fuori, specialmente vicino ad acqua o piccoli animali. Ombra o ripari sono importanti per proteggerlo dal caldo o dal freddo.

Spazio necessario

Questa razza di taglia media si adatta a case di diverse dimensioni, purché abbia spazio per giocare e muoversi, dentro e fuori.

Stimolazione e attività

Richiede stimoli mentali come giochi di intelligenza e almeno un'ora di esercizio quotidiano. I cuccioli necessitano di sessioni più brevi ma frequenti. L'addestramento rinforza il legame e la mente.

Sicurezza in casa

Proteggete fili, sostanze tossiche e piccoli oggetti per prevenire incidenti. Evitate il contatto non sorvegliato con piccoli animali. I bambini devono imparare a interagire con gentilezza e rispetto.

Viaggi

Viaggi

Viaggiare con un Lagotto Romagnolo richiede una buona preparazione per garantire comfort e sicurezza. Questa razza affettuosa ama viaggiare se sono rispettate le sue esigenze, quindi pianificare in anticipo è fondamentale.

Preparazione prima del viaggio

Prima di partire, è importante assicurarsi che il cane sia in salute e vaccinato, con microchip e medaglietta. Abituarlo gradualmente al trasportino e fare viaggi brevi di prova aiuta a ridurre lo stress.

Viaggiare in auto

Per viaggiare in auto, usa un trasportino sicuro o un'imbracatura con cintura. Mantieni una temperatura confortevole e mai lasciare il cane incustodito. Fai soste regolari ogni 2-3 ore per permettere al cane di muoversi, bere e fare i bisogni.

Viaggiare in aereo

Controlla le regole della compagnia per sapere se il tuo Lagotto può viaggiare in cabina o in stiva. Usa una gabbia approvata e prenota in anticipo. Prima del volo, evita pasti abbondanti ma assicurati che il cane abbia acqua.

Sistemazioni e destinazioni

Scegli alloggi pet-friendly e informati sulle norme locali riguardo agli animali. Cerca spazi come parchi o sentieri dove il tuo Lagotto possa giocare e muoversi liberamente.

Essenziali per il viaggio

Porta cibo e acqua abituali, un kit di primo soccorso, e oggetti di conforto come giocattoli o coperte. Non dimenticare i documenti sanitari e i certificati necessari.

Dog Under Lamp

Tipi di Lagotto Romagnolo

Il Lagotto Romagnolo può soffrire di displasia dell'anca, cataratta, atrofia progressiva della retina (PRA) e Malattia da Accumulo del Lagotto (LSD), un raro disturbo neurodegenerativo. Sono possibili allergie cutanee. Per prevenire problemi, è importante fare vaccinazioni regolari, visite vet, pulizia delle orecchie e cura del pelo.

  • Salute
  • Cura preventiva

Il Lagotto Romagnolo è generalmente una razza sana con un'aspettativa di vita di 15-17 anni. Tuttavia, esistono alcune condizioni di salute importanti da conoscere per prendersene cura al meglio.

Malattia da accumulo del Lagotto

Condizione neurologica ereditaria grave che colpisce i cuccioli e i giovani sotto i 4 anni, con sintomi come tremori e convulsioni. È dovuta a una mutazione genetica recessiva e non ha cura, ma si può prevenire con test genetici e allevamento responsabile.

Epilessia giovanile familiare benigna (BFJE)

Provoca convulsioni precoci che spesso scompaiono con l'età. Può richiedere o meno il trattamento con anticonvulsivanti. La prevenzione si basa sull'evitare l'allevamento di soggetti affetti.

Displasia dell'anca

Problema genetico che causa dolore e difficoltà di movimento. I sintomi includono zoppia e riluttanza a saltare. La diagnosi si fa con radiografie. Il trattamento prevede controllo del peso, esercizio e, in casi gravi, chirurgia.

Controlli oculari

Importanti per prevenire problemi ereditari. Si effettuano tramite visita da un oftalmologo veterinario e screening regolari.

Problemi dentali

Comuni nei Lagotto: si manifestano con tartaro e infiammazioni. La prevenzione richiede igiene orale regolare e visite veterinarie.

Obesità

Può aggravare altri problemi di salute. Si previene con dieta bilanciata ed esercizio fisico regolare.

Conoscere queste condizioni e collaborare con il veterinario aiuta a mantenere il Lagotto Romagnolo felice e sano a lungo.

La cura preventiva è fondamentale per mantenere il tuo Lagotto Romagnolo sano e felice. Visite veterinarie regolari, vaccinazioni, prevenzione contro parassiti e cura dentale sono essenziali.

Visite Veterinarie

Controlli periodici aiutano a individuare problemi di salute precocemente:

  • Esami di routine: peso, denti, articolazioni e benessere generale.
  • Analisi del sangue: per monitorare la salute.
  • Controlli più frequenti: con l'avanzare dell'età.

Vaccinazioni

Proteggono da varie malattie, con un calendario personalizzato dal veterinario. Di solito includono:

  • Rabbia, cimurro, parvovirus, adenovirus.
  • In base al rischio, anche Bordetella e leptospirosi.

Prevenzione Parassiti

  • Pulci e zecche: trattamenti regolari, specialmente se il cane è all'aperto.
  • Filariosi: medicazione preventiva annuale.
  • Parassiti intestinali: controlli e sverminazioni periodiche.

Cura Dentale

  • Spazzolatura quotidiana: dentifricio specifico per cani.
  • Snack dentali: aiutano a prevenire il tartaro.
  • Pulizie professionali: consigliate dal veterinario se necessario.

Segnali di Allarme

Osserva sintomi come letargia, zoppia o cambiamenti nel comportamento. Consulta subito il veterinario se noti qualcosa di strano.

Con attenzione e prevenzione, il tuo Lagotto Romagnolo potrà vivere a lungo e in salute al tuo fianco.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Lagotto Romagnolo

Il Lagotto Romagnolo vive in media 14-16 anni ed è generalmente sano. Può soffrire di malattie genetiche come l'abiotrofia cerebellare. Le cure di fine vita si concentrano sul comfort e sulla gestione del dolore, con visite veterinarie regolari che aiutano a mantenere la qualità della vita e a supportare il benessere del cane fino alla fine.

Segni dell'invecchiamento

I Lagotto Romagnolo anziani mostrano spesso segni di invecchiamento come cambiamenti nella vista, problemi di peso e disturbi alla tiroide, condizioni comuni in questa fase della vita. La presenza di opacità negli occhi può indicare cataratta o altre problematiche visive, influenzando la mobilità del cane.

L'aumento di peso è frequente, legato a ipotiroidismo o ridotta attività fisica, e può peggiorare problemi articolari. L'ipotiroidismo provoca pelle secca, perdita di pelo e variazioni comportamentali. Controlli veterinari regolari aiutano nella diagnosi precoce e la terapia ormonale migliora la qualità della vita.

Con cure adeguate, i Lagotto anziani possono mantenere il loro carattere affettuoso e vivere serenamente nonostante l'invecchiamento.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Lagotto Romagnolo anziani necessitano di esercizi delicati ma stimolanti, adatti alle loro capacità fisiche ridotte. Attività a basso impatto, come passeggiate lente e nuoto, aiutano a mantenere i muscoli senza affaticare le articolazioni, spesso più fragili con l'età.

Essendo cani con un forte senso olfattivo, i giochi basati sull'uso del naso offrono una preziosa stimolazione mentale, mantenendo viva la mente anche quando l'attività fisica diminuisce. Meglio preferire sessioni brevi e regolari per evitare l'affaticamento.

È importante che i proprietari osservino il comportamento del loro Lagotto anziano e adattino l'esercizio di conseguenza, consultando il veterinario per eventuali problemi di salute. Così, i Lagotto possono restare sereni e in forma negli anni d'oro.

Cura stagionale

I Lagotto Romagnolo anziani richiedono cure stagionali delicate per il loro pelo riccio, con toelettatura ogni 3-4 mesi per evitare nodi e irritazioni, dato che la pelle diventa più sensibile col tempo. Il freddo e l'umidità in inverno possono essere fastidiosi a causa della rigidità articolare, quindi un luogo caldo e asciutto è essenziale. In estate, il loro folto pelo li protegge dal caldo, ma bisogna controllare che non si surriscaldino.

È importante monitorare le orecchie, spesso soggette a infezioni per l'umidità. Una dieta che supporti le articolazioni e mantenga il peso aiuta a mantenere l'attività fisica. Esercizi leggeri come il nuoto sono ideali per rinforzare i muscoli senza stressare le articolazioni. Con cure attente, i Lagotto anziani possono rimanere comodi e attivi durante tutto l'anno.

Nutrizione e Alimentazione

I cani anziani Lagotto Romagnolo hanno bisogno di una dieta con proteine di alta qualità, acidi grassi essenziali e carboidrati moderati per sostenere il loro corpo che invecchia. Il metabolismo rallenta e l'attività diminuisce, quindi è importante evitare calorie in eccesso mantenendo la massa muscolare.

Le proteine animali aiutano a preservare la massa magra, mentre gli omega favoriscono la salute di pelle e pelo, spesso più fragili con l'età. Vitamine e minerali naturali, insieme a molta acqua o cibo umido, supportano anche articolazioni e reni.

Si consiglia di somministrare porzioni più piccole e nutrienti due volte al giorno, limitando carboidrati zuccherini e privilegiando fibre e antiossidanti da piccole quantità di verdure o bacche. Così si mantiene il Lagotto attivo e in forma in modo equilibrato.

Ambiente di vita

I Lagotto Romagnolo anziani stanno meglio in un ambiente tranquillo che sostenga la loro energia ridotta ma stimoli la mente. Hanno bisogno di uno spazio confortevole con un letto morbido per proteggere le articolazioni e prevenire dolori.

Con la diminuzione dell'agilità, è importante evitare pavimenti scivolosi e favorire passeggiate leggere e giochi semplici per mantenere la loro mente attiva e il peso sotto controllo.

L'interazione sociale resta fondamentale per questa razza affettuosa. Una toelettatura regolare aiuta a mantenere il comfort e la salute. L'ambiente ideale è quindi accogliente e stimolante, adatto alle esigenze degli esemplari più anziani.

Viaggi

I Lagotto Romagnolo anziani richiedono attenzioni speciali durante i viaggi per garantire comfort e benessere. Con l'età la loro energia si riduce, quindi è importante prevedere pause frequenti e attività leggere per evitare affaticamenti.

Il loro pelo denso può causare surriscaldamento, quindi è utile mantenere un ambiente fresco e ventilato, soprattutto in auto. L'uso di trasportini o imbracature può aiutare a ridurre lo stress sulle articolazioni.

L'idratazione va sempre curata, poiché tendono a bere meno fuori casa. Viaggiare nelle ore più fresche e limitare la durata dei tragitti aiuta a gestire la loro resistenza. Portare oggetti familiari come coperte o giocattoli può alleviare l'ansia.

Brevi passeggiate mantengono la mente attiva senza stancarli. È consigliabile consultare il veterinario prima di partire per considerare eventuali necessità mediche specifiche.

Capacità lavorative e ruoli di Lagotto Romagnolo

Dog Superman

Il Lagotto Romagnolo ha un ricco patrimonio come cane da riporto d'acqua nelle paludi della Romagna, in Italia, dove eccelleva nella caccia agli uccelli acquatici. Il suo pelo riccio e resistente all'acqua lo rendeva perfetto per le condizioni umide, facilitando il riporto della selvaggina dall'acqua.

Oggi è meglio conosciuto come cane da tartufo. Questa razza è unica nel riconoscere i tartufi nascosti sottoterra. Oltre alla ricerca del tartufo, i Lagotto si distinguono in agilità, obbedienza e lavoro olfattivo, dimostrando la loro intelligenza e la voglia di compiacere.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Lagotto Romagnolo

Dog Writing

Possedere un Lagotto Romagnolo implica scelte etiche, come acquistare da allevatori che controllano malattie specifiche della razza, tra cui la Malattia da Deposito del Lagotto, per garantire cuccioli sani e allevamenti responsabili.

Dal punto di vista legale, non esistono restrizioni particolari per questa razza, ma i proprietari devono rispettare le normative locali su licenze e vaccinazioni. Eticamente, il Lagotto richiede esercizio e stimoli adeguati per evitare problemi comportamentali.

Sostenere allevatori affiliati al Lagotto Romagnolo Club of America aiuta a mantenere standard di salute e benessere della razza.

Domande frequenti e miti su Lagotto Romagnolo

Cosa rende il Lagotto Romagnolo speciale come segugio per tartufi?

Il Lagotto Romagnolo è famoso per il suo eccellente fiuto e la naturale capacità di trovare i tartufi, un fungo pregiato in cucina. Questa razza è stata utilizzata in Italia per la ricerca dei tartufi grazie al suo acuto senso dell'olfatto e alla sua natura desiderosa di compiacere. Il loro pelo riccio e resistente all'acqua li rende inoltre più adatti a lavorare in terreni umidi e accidentati dove crescono i tartufi.

I Lagotto Romagnolo sono ipoallergenici?

Sì, i Lagotto Romagnolo sono spesso considerati ipoallergenici poiché il loro pelo fitto e riccio perde pochissimo pelo, contribuendo a ridurre la diffusione degli allergeni. Questa caratteristica li rende una scelta eccellente per chi soffre di allergie lievi e desidera un compagno peloso senza frequenti reazioni allergiche.

Quanto esercizio serve ogni giorno a un Lagotto Romagnolo?

I Lagotto Romagnolo sono cani attivi ed energici che traggono beneficio sia dall'esercizio fisico che mentale. Generalmente necessitano di circa un'ora di attività giornaliera, che include passeggiate, momenti di gioco e attività olfattive come l'addestramento al tartufo. La stimolazione mentale è altrettanto importante per mantenere felici questi cani intelligenti e prevenire la noia.

I Lagotto Romagnolo vanno d'accordo con gli altri animali domestici?

Generalmente, i Lagotto Romagnolo sono socievoli e vanno d'accordo con altri animali domestici, soprattutto se socializzati fin da cuccioli. Il loro carattere amichevole e affettuoso li aiuta a instaurare buoni rapporti con altri cani e gatti. Tuttavia, a causa dei loro istinti di caccia, le interazioni con animali di piccola taglia devono essere introdotte con cautela.

Quali sono alcune attività divertenti da fare con un Lagotto Romagnolo?

Oltre alla ricerca del tartufo, i Lagotto Romagnolo amano attività che stimolano la loro intelligenza e agilità, come giochi di nose work, percorsi di agilità, addestramento all'obbedienza e nuoto, grazie al loro pelo impermeabile. Queste attività aiutano a bruciare energia e a rafforzare il legame con il padrone.

Il Lagotto Romagnolo è adatto a vivere in appartamento?

Sì, i Lagotto Romagnolo possono adattarsi bene alla vita in appartamento se ricevono sufficiente esercizio e stimolazione mentale. Sono di taglia media e non particolarmente rumorosi, quindi con passeggiate quotidiane, giochi e addestramento possono essere felici e sani anche in spazi abitativi più piccoli.

webp,jpb,jpeg,png are allowed