Tutto su Greyhound — 2025: fatti, cura e adozione
aggiornato il 1º luglio 2025

Greyhound

Sprinter eleganti e gentili, noti per la loro velocità e natura tranquilla

Razze riconosciute

Il Greyhound è una razza antichissima, nota per la sua velocità e leggerezza, originariamente usata per la caccia e le corse. Oggi è un compagno affettuoso e tranquillo, che ama la casa e si lega molto alla famiglia. Nonostante la sua atletica natura, apprezza il relax, rendendolo un cane amato come animale domestico e lavoratore.

Temperamento

  • Gentile
  • Equilibrato
  • Affettuoso
  • Indipendente

Nomi alternativi

  • Greyhound inglese
  • Galgo
  • Greyhound polacco
  • Greyhound Rampur
Greyhound Dog photo Greyhound Dog photo Greyhound Dog photo Greyhound Dog photo Greyhound Dog photo
Greyhound Dog photo
Greyhound Dog photo
Greyhound Dog photo
Greyhound Dog photo
Greyhound Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 71-76 cm
Femmina: 27-28 pollici

PESO

Maschio: 30-32 kg
Femmina: 27-29 kg

ASPETTATIVA DI VITA

12-15 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Greyhound

Il Greyhound è una razza canina conosciuta per la sua straordinaria velocità, capace di superare i 64 km/h grazie al suo corpo snello, muscoli potenti e struttura aerodinamica. Questi cani sono agilissimi e veloci, progettati per la corsa, ma hanno anche un carattere calmo e tranquillo, preferendo momenti di riposo e relax durante la giornata.

Dal punto di vista del carattere, il Greyhound è gentile e affettuoso con la famiglia, anche se a volte riservato con gli estranei. Nonostante la sua natura da cacciatore, è solitamente non aggressivo, anche se è importante fare attenzione con animali più piccoli per via del suo istinto predatorio. Questa razza unisce quindi prestazioni atletiche a un temperamento dolce, rendendola un ottimo compagno domestico.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

I Greyhound sono cani gentili e amichevoli, noti per il loro carattere calmo e sensibile. Stanno bene in case tranquille e amano le coccole della famiglia. Anche se a volte sono un po' indipendenti, apprezzano stare in compagnia e possono essere cauti con gli estranei. Con la giusta socializzazione, diventano compagni dolci e socievoli.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

I Greyhound sono noti per il loro carattere calmo e dolce, amano fare lunghe dormite ma sono anche capaci di scatti incredibili grazie alla loro struttura atletica. Sono amichevoli e affettuosi con le loro famiglie, il che li rende ottimi compagni. I loro corpi snelli e la vista acuta li rendono sprinter eccezionali.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

I Greyhound sono intelligenti ma indipendenti, abituati a correre e cacciare. L'addestramento richiede pazienza e premi, evitando sessioni troppo lunghe per non annoiarli. Amano imparare soprattutto come momento di gioco e legame con il proprietario.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il Greyhound è noto per le sue rapide esplosioni di velocità e agilità, ma sorprendentemente è rilassato e tranquillo la maggior parte del tempo. Gli piace oziare, ma può sfrecciare dietro a una pallina o a un richiamo quando è eccitato. La loro energia è veloce e intensa ma breve, il che li rende ottimi compagni sia per il riposo che per il gioco.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

I Greyhound sono cani dolci e tranquilli, spesso pazienti con i bambini e consapevoli della loro taglia. Molti li descrivono come silenziosi e affettuosi, perfetti per chi cerca un amico a quattro zampe calmo e non impegnativo. È sempre importante la supervisione nei giochi con i più piccoli.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

I Greyhound hanno un istinto di caccia naturale, ma molti possono convivere serenamente con i gatti di casa se introdotti con calma e sotto controllo. Mostrano spesso curiosità o indifferenza. Con pazienza diventano amici, ma non vanno lasciati soli con gatti estranei per via del loro istinto predatorio.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

I Greyhound sono generalmente amichevoli con altri cani, soprattutto se socializzati fin da cuccioli. Preferiscono compagni gentili e tranquilli e possono vivere bene con altri cani, a patto che le presentazioni siano fatte con calma. La loro natura socievole li rende ottimi amici a quattro zampe.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

I Greyhound sono noti per la loro natura gentile e tranquilla. Tendono a essere amichevoli e spesso mostrano calore anche verso gli estranei. Sensibili ai comandi delicati, rispondono meglio con la gentilezza e di solito non sono aggressivi. Il loro carattere affettuoso li rende ottimi compagni in contesti sociali.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

I Greyhound sono cani dolci e tranquilli, adatti alla vita in appartamento nonostante le dimensioni. Amano rilassarsi ma hanno bisogno di passeggiate quotidiane o brevi esercizi per restare felici. Non richiedono giardini grandi, ma devono uscire regolarmente per muoversi.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Greyhound è un cane snello e atletico con pelo corto, che lo rende sensibile al clima estremo. Non ama il freddo e spesso ha bisogno di protezioni in inverno. Con il suo pelo sottile, tollera meglio il caldo moderato, ma può surriscaldarsi facilmente, preferendo temperature miti.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

I Greyhound sono generalmente cani tranquilli che non abbaiano molto. Invece, spesso comunicano con un leggero lamento o piagnucolio, che è il loro modo gentile di attirare la tua attenzione senza fare rumore.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

I Greyhound sono cani dolci e affettuosi, noti per il loro carattere calmo e tranquillo. Amano fare sonnellini rilassanti, ma sono sempre pronti per una bella corsetta. Non hanno bisogno di esercizio eccessivo, il che li rende ottimi compagni, capaci di bilanciare bene attività e riposo, perfetti per chi cerca un amico simpatico e poco impegnativo.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Il Greyhound ha un pelo molto corto e liscio, facilissimo da curare, basta fargli il bagnetto di tanto in tanto e qualche strofinata qua e là. Il suo mantello lucido si presenta in colori come bianco, tigrato, nero, rosso e grigio-blu. Questo pelo è fatto per la velocità e l'eleganza, niente pellicciotti soffici qui—solo puro fascino aerodinamico!
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Greyhound ha un pelo corto e liscio che perde pelo in modo moderato tutto l'anno, specialmente in primavera e autunno. La muta è facile da gestire con spazzolature occasionali, rendendolo una scelta adatta a chi vuole un cane elegante senza troppi peli in casa.
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Questa razza ha un pelo corto e lucido, facile da mantenere. Una rapida toelettatura una volta a settimana mantiene il pelo liscio e brillante. Per un tocco in più, una dolce passata con un guanto per cani può far risplendere ancora di più quel meraviglioso splendore—come una piccola spa personale!
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Il Greyhound è noto per avere un livello di bava molto basso. A differenza di alcuni cani che lasciano scie di bava, i Greyhound la tengono di solito al minimo, rendendoli compagni puliti e ordinati. Se vuoi un cane che non ti lascia macchie bagnate in giro, questa razza è un'ottima scelta!
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

I Greyhound amano un buon equilibrio tra esercizio e riposo. Hanno bisogno di circa un'ora di attività al giorno, con due passeggiate and sprint in un'area sicura. Sono noti come sprinter, preferendo scatti veloci seguiti da tanto riposo, rendendoli compagni giocherelloni ma tranquilli.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

I Greyhound rispondono bene al rinforzo positivo come premi e lodi. Le sessioni di addestramento devono essere brevi, circa 5-10 minuti, perché possono perdere interesse facilmente. Inizia presto con i comandi base e usa coerenza e pazienza per un addestramento efficace e piacevole.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

I Greyhound hanno un pelo corto e liscio, facile da curare con una spazzolata settimanale per mantenere il mantello sano. Hanno bisogno di bagni occasionali, regolare limatura delle unghie, pulizia delle orecchie e cura dentale, poiché possono avere problemi ai denti. La toelettatura è in generale semplice.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

I Greyhound sono famosi per la loro velocità incredibile e la natura dolce. Amano fare esercizio regolarmente, ma sono anche felici di rilassarsi in casa. Il loro corpo snello e il carattere tranquillo li rendono ottimi compagni, che adorano l'attenzione e un posto comodo dove riposare dopo una bella corsa.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

I Greyhound sono generalmente sani ma possono sviluppare ipertensione e problemi dentali. Hanno un torace profondo che li rende suscettibili al gonfiore addominale e sono sensibili ad alcuni anestetici, perciò richiedono attenzioni veterinarie particolari durante le cure.

Aspetto di Greyhound

Il Greyhound è una razza sorprendente, nota per il suo aspetto atletico, snello e aggraziato. I maschi misurano generalmente tra i 71 e i 76 cm di altezza, mentre le femmine sono leggermente più piccole. La loro testa lunga e stretta presenta un cranio dolicocefalo (allungato), che conferisce loro un aspetto distintivo e slanciato. Il collo è lungo ed elegante, si raccorda a un petto profondo e a una vita stretta e ben curva, creando la caratteristica forma a 'S invertita' lungo il corpo. Questa silhouette elegante non è solo estetica, ma aiuta anche nella loro incredibile velocità.

Hanno un mantello corto, liscio e aderente che si presenta in una vasta gamma di colori, aumentando il loro fascino visivo. I Greyhound hanno cuscinetti duri sulle zampe per assorbire gli urti durante la corsa. Le loro orecchie a forma di rosa di solito sono appiattite contro il collo, ma possono sollevarsi per esprimere attenzione, aggiungendo fascino al loro volto.

Greyhound Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Greyhound ha un corpo elegante, snello e atletico, costruito per la velocità, alto tra i 68 e i 76 cm, con un torace profondo e una struttura ossea fine.
  • Orecchie, occhi, naso

    Il Greyhound ha orecchie a forma di rosa che si piegano all'indietro, occhi scuri a mandorla e un naso lungo che completa la sua testa snella e affusolata.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il Greyhound ha un mantello molto corto, liscio e fine che aderisce al corpo. È a pelo singolo, senza sottopelo, il che gli conferisce un aspetto elegante e slanciato.
  • Varianti di colore e marcature

    I Greyhound hanno un mantello liscio che può essere nero, bianco, fulvo, tigrato, blu o rosso, spesso con macchie bianche sul petto, muso o zampe, secondo lo standard di razza.
  • Varianti di taglia

    Il Greyhound è un cane elegante e snello, noto per il suo pelo liscio e il corpo aerodinamico fatto apposta per la velocità, con gambe lunghe e una testa stretta.
  • Tipo di coda

    Il Greyhound ha una coda lunga e sottile, solitamente portata bassa con una leggera curva verso l'alto vicino alla punta, chiamata coda a frusta.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Greyhound

Il Greyhound è una razza antichissima, con radici che risalgono a migliaia di anni fa. Già nell'antico Egitto, tra il 2900 e il 2751 a.C., comparivano raffigurazioni di cani simili al Greyhound, noti per la loro velocità e vista acuta, usati per la caccia. Il nome potrebbe derivare da termini antichi come "Graius" o parole britanniche come "grech".

La razza è stata sviluppata principalmente per il coursing, uno sport in cui i cani inseguono la selvaggina sfruttando la vista. Il primo club di coursing pubblico fu istituito nel 1776 a Swaffham, Inghilterra, e in questo periodo furono stabiliti i primi pedigree ufficiali. Sebbene vi siano stati tentativi, come quelli del conte di Orford, di incrociare Greyhound con Bulldog e Pastori afgani, tali incroci non hanno influenzato significativamente la razza moderna.

Il Greyhound partecipò alla prima Westminster Kennel Club dog show nel 1877 con 18 iscritti ed è stato riconosciuto dall'American Kennel Club (AKC) nel 1885. Il Greyhound Club of America, fondato nel 1907, è l'organizzazione madre della razza riconosciuta dall'AKC (Greyhound Club of America).

Internazionalmente, la razza è certificata da importanti enti come la Fédération Cynologique Internationale (FCI). In Europa, club come The Kennel Club (KC) nel Regno Unito e Verband für das Deutsche Hundewesen (VDH) in Germania mantengono gli standard ufficiali. Negli Stati Uniti e in Canada è riconosciuto anche dal Canadian Kennel Club (CKC) e dal United Kennel Club (UKC). Anche associazioni asiatiche come Japan Kennel Club (JKC) e China Kennel Union (CKU) ne riconoscono la razza.

Da antico cacciatore a moderno cane da corsa e da esposizione, il Greyhound mantiene un fascino unico. La sua figura snella, unita a un carattere dolce, ne fa un compagno amato e rispettato in tutto il mondo.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Greyhound

Il Greyhound è popolare soprattutto negli Stati Uniti e nel Regno Unito per le corse e l'adozione, ma è meno conosciuto in molte regioni d'Asia e Africa per ragioni culturali e di esposizione.
  • The flag of Stati Uniti.

    Stati Uniti

    Moderatamente comune
  • The flag of Regno Unito.

    Regno Unito

    Moderatamente comune
  • The flag of Australia.

    Australia

    Occasionalemente Trovato

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Ideale per chi ama una compagnia tranquilla e un'energia elegante, con tanto spazio per gironzolare.

  • Persone tranquille o famiglie che cercano un compagno affettuoso e gentile
  • Chi preferisce un cane con brevi momenti di attività intensa e lunghi periodi di riposo (un “divano-potato a 40 mph”)
  • Chi vive in appartamenti o case con spazi limitati, poiché il Greyhound si adatta bene a diversi ambienti abitativi
  • Proprietari che offrono un ambiente domestico tranquillo e utilizzano un addestramento gentile e paziente, vista la natura sensibile della razza
  • Persone che garantiscono esercizio regolare come passeggiate quotidiane brevi e almeno una corsa buona
  • Famiglie con bambini, con cautela verso altri animali a causa dell'elevato istinto predatorio
  • Chi supervisiona attentamente le attività all'aperto, mantenendo il cane al guinzaglio per evitare che insegua la fauna selvatica
  • Persone pronte a gestire la predisposizione della razza agli infortuni a causa del corpo snello e del pelo corto
Dog On Beach Chair

Perché i Greyhound cuccioli sono animali domestici meravigliosi

I cuccioli di Greyhound sono affettuosi e tranquilli, mostrano una naturale indipendenza e un temperamento sensibile. Nonostante la loro origine da cani da corsa, alternano momenti di energia a lunghi riposini. La socializzazione è importante perché possono essere timidi, ma conquistano con il loro carattere dolce e l'aspetto elegante.
Greyhound Dog photo

I cuccioli di Greyhound necessitano di una socializzazione precoce e delicata, esposti a persone, ambienti e altri cani per sviluppare sicurezza. Un addestramento calmo e coerente, insieme a giochi e manipolazioni, favorisce il loro equilibrio comportamentale. Questo aiuta a prevenire ansie e timidezze tipiche delle prime fasi.

Questi cuccioli raggiungono adulti snelli con un peso di 27-32 kg circa. Mentre crescono, hanno bisogno di un'alimentazione di alta qualità, ricca di proteine per sostenere i muscoli e acqua fresca sempre a disposizione. È importante controllare l'appetito e i comportamenti alimentari per annotare cambiamenti precoci.

Dal punto di vista comportamentale, i Greyhound mostrano una natura gentile ma anche momenti di energia intensa e istinto di inseguimento. Offrire stimoli mentali tramite giochi aiuta a mantenerli impegnati. Controlli veterinari regolari sono cruciali per prevenire problemi cardiaci e articolari, accompagnati alle vaccinazioni standard.

Durante lo sviluppo, fasi come la dentizione e l'addestramento al guinzaglio richiedono pazienza e routine costante. Con la giusta socializzazione, un'alimentazione attenta e cura veterinaria, questi cuccioli diventano compagni tranquilli e aggraziati, ma sempre vivaci nei momenti di gioco.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Greyhound nascono con una straordinaria capacità respiratoria, grazie a polmoni relativamente grandi che li aiutano a crescere con un vantaggio naturale nella corsa sin da piccoli.

Dovresti comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Dovresti comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Decidere se adottare o acquistare un cucciolo di Greyhound implica valutare i vantaggi di dare una casa a un cane bisognoso rispetto a ottenere un cucciolo con genealogia e informazioni sulla salute conosciute. L'adozione ti offre l'opportunità di salvare un Greyhound spesso ritirato dalle corse, mentre l'acquisto da un allevatore solitamente garantisce cuccioli con dettagli documentati su salute e pedigree.

Adozione vs. Allevatore: Pro e Contro

CriteriAcquisto da AllevatoreAdozione da Rifugio/Associazione
CostoGeneralmente costo iniziale più elevato che riflette la purezza della razza e le spese dell'allevatore.Costi inferiori, spesso comprensivi delle prime cure veterinarie; più conveniente.
Storia SanitariaSpesso vengono forniti registri sanitari completi e test genetici.Potrebbe avere una storia limitata, ma di norma include controlli veterinari.
Disponibilità per EtàPrincipalmente cuccioli, permettendo un legame e un addestramento precoce.Soprattutto adulti o Greyhound ritirati dalle corse, offrendo loro una seconda possibilità.
Conoscenza del TemperamentoL'allevatore può condividere i tratti della linea di sangue; il temperamento è abbastanza prevedibile.Lo staff del rifugio spesso osserva il comportamento; la personalità è più chiara.
Pratiche SostenuteSostiene programmi di allevamento etico focalizzati su salute e temperamento.Sostiene il benessere animale e riduce il numero di cani in difficoltà.
Considerazioni EticheAssicurarsi che l'allevatore sia responsabile ed eviti l'allevamento eccessivo.Dare una casa a un cane bisognoso, contribuendo a ridurre il sovraffollamento dei rifugi.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere tra adottare un Greyhound o acquistarne uno da un allevatore comporta la valutazione dei costi dell'investimento iniziale rispetto ai benefici della cura e del supporto a lungo termine specifici per questa razza elegante e atletica.

Acquisto da un allevatore

Comprare un Greyhound da un allevatore rispettabile di solito include vaccinazioni, sverminazioni e talvolta microchip o procedure di sterilizzazione, insieme alla documentazione del pedigree e ai primi controlli sanitari. Gli allevatori spesso forniscono supporto durante i primi mesi del cucciolo, il che può giustificare il costo iniziale più elevato.

Spese aggiuntive comprendono richiami delle vaccinazioni, farmaci preventivi e un controllo di benessere, oltre ai materiali essenziali di partenza come trasportino, collare, guinzaglio, ciotole per cibo e acqua e giocattoli adatti alle necessità di questa razza attiva. Prepararsi a questo investimento fin da subito può aiutare a garantire che il tuo nuovo Greyhound si ambienti comodamente.

Adozione da un rifugio o associazione

Adottare un Greyhound da un rifugio o da un'associazione è generalmente più economico e spesso copre vaccinazioni, sterilizzazione e microchip, dato che molti Greyhound provengono da corse con una storia sanitaria già seguita. Le associazioni specifiche per la razza possono offrire supporto e consigli personalizzati per il passaggio dei Greyhound ritirati dalle gare alla vita in famiglia.

Dopo l'adozione potrebbe essere necessario un controllo di benessere e gestire eventuali esigenze sanitarie specifiche, oltre a procurarsi materiali essenziali simili a quelli richiesti per l'acquisto. Adottare non solo riduce i costi, ma offre anche a un Greyhound meritevole una seconda possibilità con amore.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si tratta di conoscere la storia sanitaria, adottare un Greyhound spesso comporta informazioni meno complete rispetto all'acquisto di un cucciolo da un allevatore, dove i dati sulla salute tendono a essere più dettagliati e affidabili.

Acquistare un cucciolo di Greyhound da un allevatore etico solitamente garantisce cartelle sanitarie complete, inclusa la storia delle vaccinazioni, gli screening genetici e i controlli veterinari regolari. Gli allevatori tengono traccia con cura della genealogia e effettuano test specifici per ridurre i rischi ereditari, offrendo ai proprietari un quadro più chiaro delle potenziali problematiche di salute future. Questa prevedibilità aiuta a programmare le cure veterinarie future e riduce le sorprese.

Al contrario, adottare un Greyhound da gruppi di salvataggio o programmi di pensionamento significa generalmente ricevere una storia sanitaria limitata. Questi cani possono avere un passato nelle corse o condizioni di salute non note. Sebbene i controlli veterinari di base e le vaccinazioni vengano spesso eseguiti dopo l'adozione, potrebbero mancare screening genetici dettagliati. Chi adotta deve essere pronto a effettuare più visite veterinarie e a gestire possibili condizioni non diagnosticate, come lesioni pregresse o malattie latenti derivanti dal loro ambiente precedente.

In definitiva, la scelta tra adottare o acquistare dipende dalla propria disponibilità ad affrontare una storia medica meno dettagliata e potenziali incertezze sulla salute, rispetto alla certezza di un background sanitario documentato. Entrambe le opzioni possono portare a un rapporto di compagnia gratificante, ma conoscere le differenze nella storia sanitaria aiuta a impostare le aspettative per una cura proattiva.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Scegliere di portare un cucciolo di Greyhound nella tua casa è entusiasmante, e prepararti adeguatamente garantisce un felice inizio per entrambi. Dopo aver preso la decisione, ecco una lista pratica per aiutarti a organizzare tutto il necessario per il tuo nuovo amico a quattro zampe.

  • Programma una Visita Veterinaria
  • Verifica la Registrazione del Microchip
  • Fai Scorta di Articoli Essenziali
  • Pianifica l'Addestramento e la Socializzazione
  • Crea uno Spazio Sicuro per il Cucciolo
  • Comprendi Accordi e Politiche
  • Stabilisci un Budget Realistico

Guida alla cura per Greyhound: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

Prendersi cura di un Greyhound vuol dire occuparsi del suo pelo corto, che richiede una spazzolatura leggera a settimana per mantenerlo lucido e contenere la perdita di pelo. Il bagno non è spesso necessario, ma è fondamentale pulire regolarmente i denti per prevenire problemi orali comuni in questa razza.

L'alimentazione deve essere equilibrata e controllata per preservare la loro linea snella, mentre l'esercizio deve alternare brevi sprint a momenti di riposo. L'addestramento funziona meglio con metodi gentili e rinforzi positivi, considerando la loro natura sensibile. Tenere il Greyhound al guinzaglio è importante, dato il suo istinto predatorio.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

Il Greyhound ha un pelo corto e liscio che richiede cure semplici ma regolari per mantenere la pelle e il mantello sani. La toelettatura include spazzolatura, bagni occasionali, taglio delle unghie, pulizia delle orecchie e igiene dentale, fondamentali per il suo benessere.

Spazzolatura

La spazzolatura quotidiana aiuta a eliminare il pelo morto e mantiene il pelo lucido.

  • Frequenza: Quotidiana per ridurre la perdita di pelo.
  • Strumento: Spazzola morbida o guanto da toelettatura.
  • Beneficio: Mantiene il mantello sano e brillante.

Bagni

I bagni sono necessari solo occasionalmente.

  • Frequenza: Ogni 1-2 mesi o quando serve.
  • Shampoo: Delicato e specifico per cani.
  • Asciugatura: Con asciugamano e mantenere al caldo.

Taglio delle unghie

Le unghie devono essere tagliate regolarmente per evitare problemi.

  • Frequenza: Ogni 3-4 settimane se non si consumano naturalmente.
  • Attenzione: Evitare di tagliare la parte viva dell'unghia.

Pulizia delle orecchie

Controllare e pulire le orecchie per prevenire infezioni.

  • Frequenza: Controlli settimanali.
  • Metodo: Usare detergenti veterinari e dischetti di cotone senza inserire troppo in profondità.

Igiene dentale

La cura dei denti è importante per il Greyhound.

  • Frequenza: Spazzolare 2-3 volte a settimana, preferibilmente ogni giorno.
  • Strumenti: Spazzolino e dentifricio per cani.

Consigli

Proteggi sempre il Greyhound dal freddo a causa del pelo sottile, e usa strumenti adeguati per la toelettatura:

  • Spazzola morbida o guanto da toelettatura
  • Tagliaunghie
  • Shampoo delicato
  • Detergente auricolare veterinario
  • Spazzolino e dentifricio per cani
  • Asciugamani puliti

Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono fondamentali per far diventare i Greyhound compagni equilibrati e felici. Essendo cani sensibili, hanno bisogno di un approccio dolce e coerente, oltre a una socializzazione precoce.

Addestramento di base

I Greyhound apprendono meglio con metodi calmi e positivi, privilegiando sessioni brevi e regolari.

  • Inizio precoce: Comincia l'addestramento intorno alle 8 settimane.
  • Rinforzo positivo: Usa premi e lodi per motivarli.
  • Coerenza: Mantieni comandi chiari e routine fisse.
  • Guinzaglio: Preferisci un'imbracatura per proteggere il collo delicato.

Educazione al vasino

Pazienza e regolarità sono chiave per insegnare ai Greyhound dove fare i bisogni.

  • Routine: Portali fuori spesso, soprattutto dopo pasti o pisolini.
  • Cuccia: Favorisce il controllo della vescica.
  • Premia subito: Loda quando fanno i bisogni fuori.
  • Mai punire: Puliscine gli incidenti senza rimproveri.

Problemi comportamentali comuni

Temi come istinto di fuga, timidezza o ansia da separazione possono manifestarsi, ma con pazienza si migliorano.

  • Fuga: Addestra il richiamo; evita spazi aperti non sicuri.
  • Timidezza: Usa incoraggiamenti gentili per costruire fiducia.
  • Ansia: Aumenta gradualmente i tempi di solitudine con abitudini rassicuranti.
  • Noia: Offri giochi e stimoli mentali.

Socializzazione

Esporre i Greyhound da cuccioli a persone, animali e ambienti diversi aiuta a crescere sicuri e socievoli.

  • Graduale: Introdurre lentamente nuovi stimoli tra 8-16 settimane.
  • Esperienze positive: Mantieni atmosfere calme e gratificanti.
  • Corsi: Partecipare a corsi per cuccioli è molto utile.
  • Continuare sempre: La socializzazione è un processo continuo.
Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

L'esercizio regolare è fondamentale per i Greyhound, poiché equilibra la loro naturale energia esplosiva con il loro amore per il relax. Nonostante la loro reputazione di velocisti, i Greyhound prosperano con un'attività moderata quotidiana che supporta la loro salute e felicità.

Requisiti di esercizio secondo la fase della vita

- Cuccioli: Giochi delicati e brevi esplosioni di energia controllata sono ideali mentre ossa e muscoli si sviluppano. Evitare corse prolungate o esercizi intensi per proteggere le articolazioni in crescita. - Adulti: Hanno bisogno di circa 30-60 minuti di esercizio al giorno, comprendenti passeggiate sostenute e brevi sprint in aree sicure. Questo rispetta la loro natura di velocisti senza sovraccaricarli. - Anziani: Preferiscono esercizi a basso impatto come passeggiate tranquille per mantenere la mobilità, adattate in base alla salute.

Attività consigliate

- Passeggiate sostenute: Due o più passeggiate quotidiane mantengono i muscoli tonici e offrono stimoli mentali. - Brevi sprint: Spazi sicuri e recintati per correre soddisfano il loro istinto di velocità esplosiva. - Giochi interattivi: Riportare dolcemente o inseguire giocattoli stimola i loro istinti predatori senza esagerare. - Esplorazione: Nuovi ambienti durante le passeggiate offrono stimoli mentali e riducono la noia.

Stimolazione mentale

- Sessioni di addestramento: Brevi e positive per l'obbedienza o l'apprendimento di trucchi incoraggiano la concentrazione. - Giochi di logica: Impegnano la capacità di risolvere problemi e mantengono la mente attiva. - Nuove esperienze: Percorsi diversi durante le passeggiate o momenti sociali con cani tranquilli arricchiscono il loro ambiente.

Segnali di esercizio insufficiente

- Irrequietezza o camminare avanti e indietro. - Masticare o comportamenti distruttivi. - Iperattività eccessiva o vocalizzazioni. - Aumento di peso o letargia. - Difficoltà a calmarsi o irritabilità.

I Greyhound possono sembrare tranquilli, ma un esercizio fisico moderato e un arricchimento mentale sono fondamentali per il loro benessere in tutte le fasi della vita. Sorvegliare il surriscaldamento durante l'esercizio e fornire acqua fresca aiuta a mantenere il tuo Greyhound felice e in salute.

Cura stagionale

Cura stagionale

La cura stagionale è importante per i Greyhound a causa della loro pelle sottile, del pelo corto e della struttura snella, che li rende sensibili ai cambiamenti climatici. Prestare attenzione alle loro esigenze in ogni stagione garantisce il loro comfort e la salute durante tutto l'anno.

Primavera

  • Pelo e pelle: La toelettatura regolare aiuta a mantenere la pelle sana e a prevenire la secchezza.
  • Temperatura: Può essere necessario un leggero rivestimento nelle giornate fresche.
  • Idratazione: Tenere sempre a disposizione acqua fresca a causa dell'aumento dell'attività.
  • Salute: Iniziare presto la prevenzione contro pulci e zecche e fare attenzione agli allergeni.

Estate

  • Sensibilità al caldo: Evitare l'esercizio durante le ore più calde; fornire ombra.
  • Idratazione: Offrire sempre acqua fresca; i cubetti di ghiaccio possono essere d'aiuto.
  • Protezione solare: Usare creme solari sicure per animali o indumenti protettivi.
  • Esercizio: Passeggiare nelle ore più fresche della mattina o della sera.

Autunno

  • Cambiamenti del pelo: Il pelo può diventare più folto; controllare che non diventi secco.
  • Temperatura: I maglioni aiutano durante le giornate fredde.
  • Idratazione: Mantenere un'assunzione regolare di acqua.
  • Salute: Attenzione alle foglie bagnate; monitorare le articolazioni per eventuali rigidità.

Inverno

  • Sensibilità al freddo: Utilizzare cappotti isolanti all'esterno.
  • Cura delle zampe: Usare stivaletti o sciacquare le zampe dopo le passeggiate.
  • Ambiente interno: Fornire una cuccia calda e senza correnti d'aria.
  • Esercizio: Limitare il tempo all'aperto; favorire il gioco al chiuso.
  • Idratazione: Tenere sempre a disposizione acqua fresca, anche con il freddo.
Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

L'alimentazione dei Greyhound è essenziale per mantenere la loro forma snella e l'energia caratteristica. Le loro necessità alimentari cambiano in base all'età per supportare salute, muscoli e longevità.

Esigenze Nutrizionali per Età

I Greyhound hanno esigenze diverse a seconda della fase della vita:

  • Cuccioli (fino a 12 mesi): Hanno bisogno di proteine e grassi di alta qualità, con 3-4 pasti piccoli al giorno.
  • Adulti (1-7 anni): Una dieta equilibrata per mantenere i muscoli, con due pasti al giorno.
  • Anziani (8+ anni): Meno calorie, più fibre e nutrienti per le articolazioni per favorire l'invecchiamento sano.

Consigli sull'Alimentazione

Ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Porzioni: Adattare all'attività e al peso, evitando l'obesità.
  • Pasti: Cuccioli 3-4 volte al giorno, adulti e anziani 2 volte.
  • Acqua: Sempre fresca e disponibile, utile anche l'alimentazione umida.

Scegliere il Cibo

I Greyhound beneficiano di diete ricche di proteine e grassi di qualità:

  • Proteine: Carni magre come pollo, manzo e pesce.
  • Grassi e Omega: Oli di pesce per energia e pelo sano.
  • Carboidrati: Verdure per fibre, evitare riempitivi come mais e grano.

Controllo del Peso

Mantenere un peso ideale è importante per la salute:

  • Esercizio: Favorisce il metabolismo.
  • Calorie: Evitare eccessi e snack calorici vuoti.
  • Monitoraggio: Pesare regolarmente e consultare il veterinario se serve.

Transizioni Alimentari

Quando si cambia dieta:

  • Fate cambi graduali: Mescolare cibi nuovi e vecchi per 7-10 giorni.
  • Osservate il cane: Monitorate appetito, feci e comportamento.
  • Adattate i nutrienti: Più calorie per cuccioli, bilanciata per adulti, ridotta e articolazioni supportate per anziani.
Ambiente di vita

Ambiente di vita

I Greyhound hanno esigenze particolari per il loro ambiente domestico, dovute alla loro corporatura snella e natura tranquilla. Creare uno spazio adatto e sicuro è essenziale per il loro benessere quotidiano.

Considerazioni per la Vita in Casa

I Greyhound si adattano bene agli ambienti interni grazie al loro carattere calmo. È importante offrire loro:

  • Comfort e Calore: Un letto soffice e, se necessario, un maglione per le giornate fredde.
  • Spazio per Stirarsi: Occorre permettere loro di allungarsi completamente.
  • Ambiente Silenzioso: Preferiscono tranquillità e possono essere sensibili ai rumori forti.
  • Esercizio Quotidiano: Passeggiate giornaliere brevi ma regolari mantengono la loro salute.

Accesso e Sicurezza all'Aperto

I Greyhound beneficiano di momenti all'aperto in sicurezza. Considera:

  • Protezione dal Freddo: Indumenti adatti evitano il disagio causato dal clima freddo.
  • Recinzioni Sicure: Essendo veloci e con istinto predatorio, serve un'area ben recintata.
  • Supervisione: Vigilare durante il gioco per evitare incidenti o contatto con piante tossiche.

Spazio Necessario

Pur essendo snelli, i Greyhound necessitano di:

  • Spazio Interno: Un'area comoda per muoversi e riposare.
  • Spazio Esterno: Un giardino o passeggiate frequenti sono ideali.

Arricchimento Ambientale

Mantenere il loro interesse e serenità con:

  • Giochi Mentali: Puzzle e giocattoli da mordere stimolano la mente.
  • Socializzazione: Approcci dolci e positivi favoriscono la fiducia.
  • Comfort: Coperte calde e letti accoglienti li mettono a loro agio.
Viaggi

Viaggi

Viaggiare con un Greyhound richiede attenzione per assicurargli comfort e sicurezza. La loro figura snella e la natura delicata esigono una buona preparazione per viaggi sereni.

Preparazione Prima del Viaggio

Porta il Greyhound dal veterinario per un controllo e assicurati che tutte le vaccinazioni siano aggiornate. Metti un microchip e una targhetta con i dati sul collare. Abitualo al trasportino con brevi viaggi in auto per ridurre lo stress.

Viaggiare in Auto

Usa un trasportino sicuro o un'imbracatura per cani. Mantieni l'auto ben ventilata, evita che sporga la testa dal finestrino e fai pause ogni 2-3 ore per sgranchirsi e bere. Mai lasciarlo solo in macchina, perché sono sensibili al caldo e al freddo.

Viaggiare in Aereo

Informati su compagnie pet-friendly e usa un trasportino approvato. Limita il cibo prima del volo per evitare nausea e prenota il posto per l'animale in anticipo.

Sistemazioni e Destinazioni

Scegli alloggi che accettano cani e verifica le regole locali su guinzaglio e accessi. Organizza passeggiate leggere e lascia il Greyhound acclimatarsi senza fretta.

Essenziali per il Viaggio

Porta il cibo abituale, acqua, eventuali medicine e un kit di primo soccorso. Non dimenticare coperte o giocattoli familiari e i documenti veterinari.

Dog Under Lamp

Tipi di Greyhound

I Greyhound sono generalmente sani, ma possono avere problemi dentali e pelle sensibile. Spazzolare i denti regolarmente e usare shampoo delicati aiuta molto. Il loro mantello sottile è soggetto a tagli, quindi è meglio evitare giochi bruschi. Una buona cura dentale e attenzione alla pelle sono fondamentali per mantenerli in forma.

  • Salute
  • Cura preventiva
  • Assicurazione

I Greyhound sono cani atletici e generalmente sani, ma possono presentare alcuni problemi di salute importanti. È fondamentale conoscerli per garantire cure adeguate e visite veterinarie regolari.

Problemi dentali

Spesso i Greyhound sviluppano problemi dentali come gengivite e accumulo di placca.

  • Sintomi: alito cattivo, sanguinamento gengivale.
  • Prevenzione: spazzolatura regolare, pulizie dentali professionali.

Pannus (cheratite superficiale cronica)

Malattia oculare autoimmune che può colpire la cornea, specialmente nei cani anziani.

  • Sintomi: escrescenze bianche sulla cornea, cambiamenti nel colore degli occhi.
  • Trattamento: colliri steroidei e antinfiammatori.

Torsione gastrica (GDV)

Condizione grave causata da dilatazione e torsione dello stomaco, più frequente grazie alla conformazione toracica profonda del Greyhound.

  • Sintomi: addome gonfio, vomito improduttivo, irrequietezza.
  • Prevenzione: pasti piccoli e frequenti; evitare esercizio subito dopo il pasto.
  • Trattamento: intervento veterinario d'urgenza.

Sensibilità agli anestetici

I Greyhound metabolizzano alcuni anestetici in modo differente, richiedendo attenzione durante interventi.

  • Consiglio: informare sempre il veterinario della razza.

Ipertensione

Può comparire soprattutto negli esemplari più anziani, con possibili sintomi lievi o cecità improvvisa.

  • Importante: monitoraggio veterinario periodico.

Con cura appropriata e attenzione, i Greyhound possono vivere una vita lunga e sana, godendo delle loro caratteristiche uniche e del loro spirito allegro.

La cura preventiva è fondamentale per mantenere i Greyhound in salute. Questi cani richiedono visite veterinarie regolari, vaccinazioni, prevenzione dei parassiti e attenzione alla salute dentale.

Visite Veterinarie

Programma controlli annuali per monitorare la salute generale. Razze più anziane o con problemi potrebbero necessitare visite più frequenti.

Vaccinazioni

I vaccini di base includono rabbia, cimurro, parvovirus e adenovirus. A seconda dei rischi, si consigliano anche vaccini contro Bordetella, leptospirosi e malattia di Lyme.

Prevenzione Parassiti

Somministra trattamenti mensili per pulci e zecche, oltre alla prevenzione annuale contro la filariosi. Le sverminazioni si fanno in base ai controlli veterinari.

Cura Dentale

Spazzola i denti quotidianamente con prodotti specifici e usa snack dentali consigliati. Visite regolari dal veterinario aiutano a prevenire problemi orali.

Segnali da Monitorare

Fai attenzione a cambiamenti nel comportamento o nell'appetito, difficoltà di movimento, gonfiore addominale e dolore. Per il bloat, i segnali d'emergenza includono rigurgito senza vomito e posizione a “pregiera” (zampe anteriori piegate, posteriore alzato). In questi casi, contatta subito un veterinario.

Con una buona prevenzione e attenzione, il tuo Greyhound può vivere felice e sano per molti anni.

L'assicurazione per animali domestici è una scelta utile per chi ha un Greyhound. Questa razza, nota per la sua agilitaà e snellezza, può avere problemi di salute o infortuni che richiedono cure costose. L'assicurazione aiuta a coprire le spese veterinarie e offre tranquillità. Di solito, copre malattie, incidenti e interventi chirurgici, e a volte anche la responsabilità civile se il cane provoca danni. È importante verificare cosa è incluso nelle polizze e quali sono le spese a carico del proprietario.

Copertura Salute e Chirurgia

Le polizze per Greyhound normalmente coprono incidenti, malattie e interventi chirurgici, fondamentali in caso di infortuni come fratture. Coprono test diagnostici e trattamenti, ma escludono spesso condizioni preesistenti o hanno tempi di attesa. Le cure di routine, come i vaccini, solitamente non sono incluse.

Responsabilità Civile e Alternative

La copertura di responsabilità civile protegge se il cane ferisce o danneggia terzi, ma non sempre è presente di base. Esistono alternative come fondi di emergenza o piani di benessere, che aiutano ma non sostituiscono un'assicurazione completa per emergenze.

Cosa Copre e Cosa Pagano i Proprietari

Le polizze coprono i principali costi veterinari dopo franchigie e co-pagamenti. Di solito, gli esami di routine e le cure preventive sono a carico del proprietario. Conoscere questi dettagli aiuta a pianificare le spese senza sorprese.

Pro e Contro

Il vantaggio principale è la protezione finanziaria da spese impreviste e la tranquillità che questo offre. Tra gli svantaggi ci possono essere premi più alti con l'età e possibili ritardi nei rimborsi. Leggere bene i termini è fondamentale.

Esempio

Se un Greyhound ingerisce qualcosa di pericoloso, le cure d'emergenza possono costare migliaia di euro. L'assicurazione può aiutare a coprire questi costi, garantendo cure rapide e meno stress finanziario.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Greyhound

I Greyhound vivono in media 10-14 anni. A fine vita, è importante garantire visite veterinarie regolari, attenzione al comfort e un ambiente tranquillo. Questi cani gentili apprezzano cure amorevoli che li aiutano a vivere gli ultimi anni con dignità e serenità.

Segni dell'invecchiamento

I Greyhound anziani spesso mostrano segni di invecchiamento come aumento della rigidità, difficoltà a rialzarsi e annerimento intorno al viso e al collo. A differenza di molte razze che aumentano di peso con l'età, i Greyhound di solito perdono muscoli e grasso, apparendo più magri negli anni avanzati.

Possono sviluppare artrite, provocando dolore alle articolazioni che porta a movimenti più lenti o esitanti e a una minore voglia di essere attivi. Può anche verificarsi un declino cognitivo, con minore reattività ai comandi e cambiamenti come sonnolenza aumentata o confusione.

Dato il loro fisico snello, eventuali variazioni di peso devono essere attentamente monitorate, poiché potrebbero segnalare problemi di salute. Visite veterinarie regolari sono importanti per gestire queste problematiche e mantenere i Greyhound anziani comodi e felici nei loro anni d'oro.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Greyhound anziani richiedono esercizi leggeri e a basso impatto che rispettino il loro ritmo più lento e le articolazioni sensibili. Passeggiate tranquille, nuoto con giubbotto di salvataggio e giochi leggeri aiutano a mantenere la loro attività senza stress.

Essendo corridori nati, gli allenamenti intensi sono difficili per un Greyhound senior. È meglio fare più passeggiate brevi e qualche corsa leggera in sicurezza per mantenere i muscoli, la mobilità e la mente attivi, rafforzando anche il legame con il proprietario.

È importante monitorare il loro benessere: se il cane appare stanco o dolorante, serve riposo. Esercizi dolci e cura delle articolazioni, consigliati dal veterinario, aiutano a mantenere una buona qualità di vita in modo sicuro e piacevole.

Cura stagionale

I Greyhound anziani hanno bisogno di attenzioni particolari nei cambi di stagione perché il loro corpo snello e il mantello sottile non li protegge bene dalle variazioni di temperatura. Durante l'inverno, è utile fornire loro un maglione o una giacca per mantenere il calore e proteggere le articolazioni dal freddo e dalla rigidità.

In estate, la loro pelle può scottarsi facilmente, specie nelle zone meno coperte dal pelo come orecchie e pancia, quindi è importante offrire ombra, acqua fresca e, se possibile, una crema solare sicura per cani. Inoltre, i Greyhound anziani regolano meno efficacemente la temperatura corporea, per cui vanno evitati gli sforzi eccessivi nelle ore più calde.

In generale, adattare ogni attività alle condizioni climatiche e fornire un riparo adeguato aiuta a mantenere il benessere del Greyhound senior, permettendogli di godersi le passeggiate e la vita quotidiana con comfort e sicurezza.

Nutrizione e Alimentazione

I Greyhound anziani necessitano di una dieta adattata al loro metabolismo e corporatura snella. Proteine di qualità aiutano a mantenere i muscoli, mentre il controllo delle calorie previene l'obesità, comune nei cani anziani. Gli omega-3 derivati dall'olio di pesce possono ridurre l'infiammazione tipica dell'età avanzata.

Con l'invecchiamento diminuiscono le esigenze energetiche a causa della ridotta attività e perdita muscolare. Offrire meno calorie ma nutrienti essenziali assicura vitami e minerali senza far ingrassare. Le proteine restano cruciali per contrastare la perdita muscolare nei cani snelli.

In caso di problemi renali, l'assunzione di proteine e fosforo va gestita dal veterinario. Snack leggeri e frutta o verdura fresca sono buone alternative. Monitorare il peso e adattare il cibo aiuta a mantenere salute e articolazioni nei Greyhound anziani.

Ambiente di vita

I Greyhound anziani hanno bisogno di uno spazio caldo e confortevole perché sono sensibili al freddo, dato che il loro corpo magro fatica a trattenere il calore. È importante mantenere l'ambiente a una temperatura stabile per evitare stress o problemi di salute.

Un letto ortopedico aiuta a ridurre dolori articolari e artrite, comuni in questa razza in età avanzata. Pavimenti antiscivolo aumentano la sicurezza, mentre rampe facilitano gli spostamenti verso aree preferite per riposarsi.

Spazi tranquilli con coperte morbide favoriscono il relax e il benessere, assicurando una vita serena e confortevole negli anni per i Greyhound più anziani.

Viaggi

Viaggiare con un Greyhound anziano richiede attenzione al loro comfort e alla loro salute, perché le articolazioni fragili possono facilmente indebolirsi. Uno spazio morbido e di supporto aiuta a prevenire dolori e affaticamento.

Con la pelle sottile e poca massa grassa, si raffreddano facilmente: coperte calde o il loro letto preferito li tengono comodi. Portare cibo, acqua e medicinali abituali evita problemi digestivi e gestisce eventuali patologie.

Durante il viaggio possono essere nervosi; giocattoli familiari li rassicurano. Usare un trasportino imbottito o un'imbracatura sicura riduce stress e protegge. Fermate brevi permettono di sgranchirsi senza stancarsi.

Per viaggi lunghi, avere documenti medici e sapere dove sono i veterinari lungo il percorso è utile. Così il viaggio resta sereno per il vostro amico a quattro zampe.

Capacità lavorative e ruoli di Greyhound

Dog Superman

Il Greyhound è celebre per la sua velocità e la vista acuta, usati tradizionalmente per la caccia alla lepre. Oggi queste caratteristiche sono valorizzate nelle corse e nel lure coursing, dove inseguono prede artificiali.

Con un carattere tranquillo e affettuoso, il Greyhound è anche apprezzato come cane da terapia. Non è un tipico cane da servizio, ma il suo temperamento lo rende un compagno ideale in vari contesti di assistenza.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Greyhound

Dog Writing

Possedere un Greyhound comporta alcune considerazioni legali specifiche, soprattutto in paesi o regioni dove le corse sono regolamentate. Chi adotta un corridore ritirato deve informarsi sulle normative locali riguardanti l'acquisizione di ex cani da corsa, spesso soggetti a particolari condizioni d'adozione.

Dal punto di vista etico, è importante scegliere rifugi specializzati per evitare di alimentare il commercio eccessivo legato alle corse. I Greyhound richiedono attenzioni particolari, come protezione dal freddo e un ambiente che rispetti il loro temperamento e istinti, garantendo benessere e serenità dopo la vita da atleta.

Domande frequenti e miti su Greyhound

I Greyhound vanno bene per vivere in un appartamento?

Sì, i Greyhound si adattano bene alla vita in appartamento nonostante la loro corporatura atletica. Sorprendentemente, sono poco energici all'interno e amano trascorrere gran parte della giornata rilassandosi. Assicurati di offrire regolarmente opportunità per brevi momenti di esercizio all'aperto, come una corsa o una passeggiata veloce, per mantenerli felici e in salute.

I Greyhound hanno bisogno di diete speciali a causa della loro struttura fisica?

I Greyhound hanno corpi snelli e un metabolismo elevato, quindi beneficiano di una dieta equilibrata ricca di proteine di alta qualità. Alcuni proprietari scelgono diete speciali per cani da corsa o con stomaci sensibili, ma un comune cibo per cani di buona qualità solitamente va bene. Consulta sempre il veterinario per adattare la dieta in modo specifico.

Come si comportano i Greyhound con gli altri animali domestici?

I Greyhound generalmente vanno d'accordo con altri cani, soprattutto se socializzati precocemente. A causa del loro forte istinto predatorio, è consigliabile prestare attenzione con animali piccoli come gatti o conigli, a meno che non vengano adeguatamente introdotti e abituati. Molti Greyhound vivono felici in case con più animali domestici, con un po' di addestramento e pazienza.

I Greyhound sono soggetti a qualche infortunio specifico a causa della loro velocità?

A causa della loro incredibile velocità e muscolatura snella, i Greyhound possono essere soggetti a stiramenti muscolari o lesioni ai tessuti molli se si sforzano troppo. È importante fornire un adeguato riscaldamento prima dell'esercizio e un defaticamento dopo. Controlli veterinari regolari sono fondamentali per individuare eventuali problemi precocemente.

I Greyhound hanno bisogno di un letto speciale per il loro corpo snello e ossuto?

Sì, i Greyhound apprezzano letti morbidi e imbottiti poiché hanno pochissimo grasso corporeo e ossa prominenti che possono creare punti di pressione. I letti ortopedici o i materassini in memory foam sono ottime scelte per mantenerli comodi e prevenire piaghe.

Che tipo di esercizio è meglio per tenere un Greyhound in forma?

I Greyhound amano le brevi scatti e le esplosioni di velocità, quindi un'area recintata in modo sicuro dove possano correre liberamente è l'ideale. Non hanno bisogno di ore di corsa; solitamente bastano 20-30 minuti di gioco vigoroso o corse un paio di volte al giorno. Passeggiate tranquille e momenti di gioco li mantengono felici.

I Greyhound sono buoni cani da guardia o da allarme?

I Greyhound sono naturalmente gentili e calmi, non noti per essere territoriali o aggressivi, quindi generalmente non sono buoni cani da guardia. Tuttavia, il loro acuto senso della vista e la prontezza li portano solitamente a notare qualsiasi cosa insolita e potrebbero abbaiare amichevolmente per avvisare.

I Greyhound riescono a sopportare il freddo?

I Greyhound hanno un pelo molto sottile e una bassa percentuale di grasso corporeo, quindi possono raffreddarsi facilmente. In caso di tempo freddo, è importante fornire loro cappotti caldi o maglioni e limitare il tempo trascorso all'aperto. Adorano rannicchiarsi sotto le coperte per stare al caldo!

webp,jpb,jpeg,png are allowed