Tutto quello che devi sapere su Gascon Saintongeois nel 2025
aggiornato il 1º luglio 2025

Gascon Saintongeois

Segugio francese versatile allevato per la caccia sia alla selvaggina grande che a quella piccola

Razze riconosciute

Il Gascon Saintongeois è un cane da caccia francese nato dall'incrocio del Segugio di Saintonge con il Grand Bleu de Gascogne. È apprezzato per l'ottimo fiuto, il carattere equilibrato e il mantello bianco a macchie nere. Adatto sia come fedele compagno di famiglia sia come cane da lavoro.

Temperamento

  • Orientato al branco
  • Forte istinto di caccia
  • Elegante
  • Versatile

Nomi alternativi

  • Grand Gascon Saintongeois
  • Petit Gascon Saintongeois
Gascon Saintongeois Dog photo Gascon Saintongeois Dog photo Gascon Saintongeois Dog photo Gascon Saintongeois Dog photo Gascon Saintongeois Dog photo
Gascon Saintongeois Dog photo
Gascon Saintongeois Dog photo
Gascon Saintongeois Dog photo
Gascon Saintongeois Dog photo
Gascon Saintongeois Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 63-71 cm
Femmina: sconosciuta

PESO

Maschio: 29-34 kg
Femmina: 30-34 kg

ASPETTATIVA DI VITA

9 a 12 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Gascon Saintongeois

Il Gascon Saintongeois è un segugio francese apprezzato per la sua eleganza e abilità venatorie. Deriva dall'incrocio tra l'antico segugio Saintonge e il Grand Bleu de Gascogne nel XIX secolo, con un manto bianco punteggiato di nero molto caratteristico. Esistono due varietà: il Grand Gascon Saintongeois, un cane grande e potente usato per la caccia a grossi selvatici come il cinghiale e il capriolo, e il più piccolo Petit Gascon Saintongeois, più agile e adatto alla caccia a prede più piccole come la lepre e il coniglio, anche se è capace di seguire tracce di animali maggiori.

Conosciuto per la sua resistenza e il fiuto acuto, il Gascon Saintongeois si adatta bene a diversi terreni e stili di caccia. Il Grand offre forza e grazia, mentre il Petit garantisce agilità e determinazione. Questa razza unisce radici storiche e capacità venatorie pratiche, guadagnandosi ammirazione sia per le sue doti che per il carattere.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Gascon Saintongeois è un segugio francese usato per la caccia, noto per la sua resistenza e abilità nella ricerca. Lavora bene sia da solo che in branco, è leale e concentrato. Forma legami forti con il conduttore ed è collaborativo durante la caccia.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

Il Gascon Saintongeois è un cane da caccia francese noto per la sua energia e natura giocosa. Adora i giochi che imitano la caccia, rendendolo un compagno vivace e pieno di brio. La sua personalità attiva si adatta bene a famiglie o persone che amano le attività all'aria aperta e il gioco interattivo.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Il Gascon Saintongeois è un cane da caccia noto per il suo fiuto eccellente e l'istinto forte. È capace di lavorare sia da solo che in gruppo e risponde bene all'addestramento se fatto con pazienza. È attento e desideroso di soddisfare i cacciatori grazie al suo patrimonio genetico.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il Gascon Saintongeois è un cane da caccia vivace, noto per la sua resistenza e il fiuto potente. Amichevole e socievole, adora le attività all'aria aperta e ha bisogno di esercizio regolare per restare felice e in salute. Questa razza è un ottimo compagno per famiglie attive che amano la natura e l'avventura.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Gascon Saintongeois è una razza di cane amichevole e dolce, nota per essere buona con i bambini. La loro natura socievole e paziente li aiuta a interagire bene con i più piccoli, rendendo il gioco divertente e sicuro. Come per tutti i cani, la supervisione e l'insegnamento di un comportamento corretto assicurano un rapporto felice.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

Il Gascon Saintongeois è una razza da caccia francese conosciuta per il suo forte fiuto e l'istinto di branco. Anche se ci sono poche informazioni specifiche sul suo comportamento con i gatti, si consiglia di fare introduzioni graduali, dato che ogni cane può avere un temperamento diverso.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

Il Gascon Saintongeois è una razza di caccia amichevole, conosciuta per lavorare bene in branco. La sua natura socievole e il suo background venatorio lo rendono generalmente buono con gli altri cani, apprezzando la loro compagnia e collaborando durante la caccia. Anche se i caratteri possono variare, di solito si adatta bene a case con più cani.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

Il Gascon Saintongeois è un cane da caccia amichevole ed energico, noto per il suo forte fiuto. È fedele alla famiglia e può mostrarsi riservato con gli estranei. Una socializzazione precoce e un buon addestramento aiutano questa razza a diventare educata e sicura di sé con le persone nuove.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Gascon Saintongeois è una razza da caccia originariamente allevata per la caccia in muta, quindi prospera con tanto esercizio e spazio per muoversi. Preferisce vivere in case con ampi cortili recintati e non è molto adatto agli appartamenti, perché la mancanza di attività può portare a noia e problemi comportamentali.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Gascon Saintongeois è un cane da caccia francese noto per la sua resistenza e il suo fiuto eccezionale. Amichevole ed energico, si adatta benissimo alla vita all'aperto e socializza facilmente con persone e altri cani. La sua struttura robusta e il carattere vigile lo rendono un compagno fedele e laborioso per famiglie attive.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

Il Gascon Saintongeois è una razza molto vocale, conosciuta per i suoi abbai vari e usati per comunicare durante la caccia, il suo scopo originale. Abbaia con moderazione, ma può diventare eccitato, specialmente quando gioca o dà l'allarme. Questo cane vivace è molto espressivo e si rapporta bene con l'ambiente che lo circonda.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Gascon Saintongeois è una razza da caccia francese nota per energia e istinti forti. Richiede molto esercizio e addestramento costante. Non è adatto ai principianti, ma con le cure giuste diventa un fedele e affettuoso compagno di famiglia.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Il Gascon Saintongeois ha un mantello più fine e corto rispetto al suo tipo correlato Gascogne. Il suo pelo non è né pesante né lungo, conferendo al cane un aspetto rustico ma elegante. Questo mantello è pratico per la caccia, offrendo protezione senza risultare ingombrante, rendendo la razza sia funzionale che affascinante.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Gascon Saintongeois ha un pelo corto e fitto tipico dei cani da caccia, che porta a una perdita di pelo moderata. Una spazzolatura regolare aiuta a gestirla e mantiene il pelo in salute. Aspettati qualche pelo in giro per casa durante i cambi di stagione, ma non perde pelo in modo eccessivo rispetto a molte altre razze.
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Il Gascon Saintongeois ha un pelo corto e denso che richiede poche cure, basta una spazzolata settimanale. Le orecchie cadenti vanno pulite regolarmente per evitare infezioni. In generale, la toelettatura è semplice, ideale per chi vuole un cane senza troppe complicazioni.
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Il Gascon Saintongeois è un cane da caccia francese noto per le sue forti capacità di fiuto e per il suo carattere amichevole. Di taglia media-grande, ha un aspetto elegante ed è pieno di energia, rendendolo un ottimo compagno per famiglie attive che amano le attività all'aperto.
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

Il Gascon Saintongeois è una razza da caccia energica e resistente, nota per la sua agilità. Ha bisogno di esercizio quotidiano come passeggiate o corse in spazi sicuri. Questi cani prosperano se attivi e traggono beneficio da un giardino spazioso, essenziale per la loro felicità.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Il Gascon Saintongeois è un segugio francese noto per il suo fiuto e le abilità venatorie. Con un addestramento paziente basato sul rinforzo positivo e una socializzazione precoce, diventa un compagno ben educato. Ama attività che stimolano mente e corpo, rendendo l'addestramento piacevole.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Il Gascon Saintongeois ha un mantello corto e facile da mantenere. Basta spazzolarlo una o due volte a settimana per eliminare i peli morti e mantenerlo ordinato. Il bagno è necessario solo dopo attività all'aperto. In generale, la toelettatura è semplice e adatta a uno stile di vita attivo.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

Il Gascon Saintongeois è un cane da caccia energico che ama passeggiate e giochi d'olfatto. È intelligente e apprende bene con attività mentali come l'addestramento. Questa razza amichevole apprezza sia compiti strutturati che momenti di esplorazione libera, rendendo l'addestramento piacevole.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Il Gascon Saintongeois è una razza da caccia sana e resistente. Non presenta problemi di salute specifici noti. Come tutti i cani attivi, richiede esercizio regolare e controlli veterinari. È un cane amichevole e avventuroso, ideale con le cure giuste e tanta attenzione.

Aspetto di Gascon Saintongeois

Il Gascon Saintongeois è un segugio francese di taglia media caratterizzato da un aspetto elegante e robusto. Il suo mantello è bianco punteggiato di nero, con macchie più o meno grandi e ben distribuite, conferendo un aspetto distinto e armonioso. La testa presenta un muso affusolato con un naso marrone scuro e narici larghe, mentre le orecchie sono corte, sottili e posizionate leggermente al di sopra della linea degli occhi, caratteristiche che lo rendono immediatamente riconoscibile.

Il corpo è muscoloso ma leggero, con un collo elegante e ben definito, spalle forti e arti agili adatti a lunghe giornate di caccia. La coda è sottile e generalmente portata bassa; talvolta è amputata o naturalmente corta. Nel complesso, questa razza combina resistenza e agilità con un aspetto rustico ma gradevole, rendendola ideale per il lavoro sul campo e facilmente distinguibile dagli altri segugi.

Gascon Saintongeois Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Gascon Saintongeois è un segugio di taglia media con un corpo agile e muscoloso, maschi fino a 70 cm e femmine un po' più piccole, ideali per la caccia e la resistenza.
  • Orecchie, occhi, naso

    Il Gascon Saintongeois ha orecchie lunghe e basse con una leggera piega, occhi ovali color ambra e un naso ben sviluppato con narici larghe, solitamente di colore scuro.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il Gascon Saintongeois ha un mantello denso e ruvido che si posa piatto e aderente al corpo, conferendogli un aspetto liscio e resistente alle intemperie, tipico della razza.
  • Varianti di colore e marcature

    Il Gascon Saintongeois ha un mantello bianco con macchie nere o marrone, spesso con petto e dita bianche, e testa e sella generalmente nere.
  • Varianti di taglia

    Il Gascon Saintongeois si presenta in due taglie: il più grande Grand e il più piccolo, compatto Petit, entrambi noti per la loro struttura elegante e il pelo lucido.
  • Tipo di coda

    Il Gascon Saintongeois ha una coda naturale, solitamente portata con una leggera curva, senza la pratica comune di tagliarla o accorciarla per questa razza.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Gascon Saintongeois

Il Gascon Saintongeois è una razza di segugio francese con una ricca storia che ha origine nel sud-ovest della Francia. Discende dal vecchio segugio Saintongeois, quasi scomparso durante la Rivoluzione francese, con solo pochi esemplari rimasti. A metà del XIX secolo, il Conte Joseph de Carayon-Latour rilanciò la razza incrociando questi sopravvissuti con il Grand Bleu de Gascogne, creando il moderno Gascon Saintongeois caratterizzato dal suo manto bianco con punteggiature nere distintive.

La razza si è evoluta in due varietà basate sulle dimensioni e sui ruoli venatori: il Grand Gascon Saintongeois e il Petit Gascon Saintongeois. Il Grand è un grande segugio da muta utilizzato principalmente per la caccia a grossa selvaggina come il cinghiale e il capriolo, spesso cacciato in gruppi, mentre il Petit, sviluppato a metà del XX secolo, è più versatile e adatto per selvaggina più piccola come lepri e conigli, pur essendo in grado di cacciare prede più grandi.

Il Gascon Saintongeois è stato ufficialmente riconosciuto dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI) l'8 ottobre 1963, con standard di razza pubblicati e aggiornati più recentemente nell'agosto 2023. Entrambe le varietà sono elencate nel Gruppo 6 FCI: Segugi e razze affini, con il Grand nella sezione grandi taglie e il Petit in quella medie, entrambe con prove di lavoro obbligatorie. Questo sottolinea la forte tradizione venatoria della razza.

Oltre al riconoscimento FCI, la razza è supportata da club nazionali francesi e associazioni venatorie, incluso il club originale di razza, il Club du Chien d'Ordre, che promuove la sua conservazione e gli standard. Sebbene sia principalmente popolare in Europa, il Gascon Saintongeois ha un riconoscimento modesto tra gli appassionati di caccia altrove, ma non è ancora formalmente accettato dai maggiori kennel club nordamericani o asiatici come l'American Kennel Club (AKC) o il Japan Kennel Club (JKC).

Questa razza rappresenta un mix di resilienza storica, selezione accurata e uso dedicato nella caccia alla grossa selvaggina, rendendola un segugio francese unico. La sua presenza continuativa nelle prove e competizioni onora una tradizione di versatilità e abilità apprezzata da cacciatori e appassionati di tutto il mondo.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Gascon Saintongeois

Il Gascon Saintongeois è popolare principalmente nel sud-ovest della Francia, usato per la caccia; altrove è poco conosciuto e allevato raramente, restando una razza di nicchia.
  • The flag of Francia.

    Francia

    Moderatamente comune
  • The flag of Stati Uniti.

    Stati Uniti

    Raramente Visto
  • The flag of Germania.

    Germania

    Raramente Visto

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Il compagno ideale per chi ama la natura in movimento e l'eleganza di un lavoro condiviso

  • Cacciatori che amano seguire e cacciare grossi selvatici come cinghiale, capriolo e talvolta il lupo grigio (Grand Gascon Saintongeois)
  • Cacciatori specializzati in selvaggina più piccola come lepre e coniglio (Petit Gascon Saintongeois)
  • Persone che vivono in zone rurali o boschive adatte alla caccia a muta
  • Proprietari esperti in grado di gestire un cane da caccia a muta
  • Individui attivi a loro agio con uno stile di vita all'aperto e dinamico dedicato alla caccia
Dog On Beach Chair

I cuccioli di Gascon Saintongeois che ti scioglieranno il cuore

I cuccioli di Gascon Saintongeois sono vivaci e curiosi, con un mantello bianco a macchie nere e un forte istinto di caccia fin da piccoli. Amano giocare e si legano rapidamente alla famiglia, mostrando un mix unico di affetto e naturale predisposizione alla caccia che li rende speciali fin dai primi giorni.
Gascon Saintongeois Dog photo

I cuccioli di Gascon Saintongeois hanno bisogno di una dieta equilibrata per sostenere una crescita regolare; monitorare il loro cibo e il loro bere aiuta a mantenere un peso sano e una buona idratazione. Sebbene i pesi possano variare, un'alimentazione attenta unita a esercizio fisico regolare sviluppa corpi forti e sani. Questi cuccioli sono naturalmente energici e curiosi, rendendo fondamentale una socializzazione precoce. L'esposizione ad altri cani e persone contribuisce a plasmare il loro carattere amichevole e sicuro di sé.

Dal punto di vista del comportamento, mostrano uno spirito vivace e una curiosità acuta, quindi l'educazione precoce con comandi di base e routine è fondamentale. Pazienza e rinforzo positivo favoriscono la loro intelligenza e la voglia di compiacere. Controlli sanitari regolari, con attenzione a anche, ginocchia, cuore e occhi, aiutano a individuare precocemente eventuali problemi specifici della razza, supportando una vita lunga e sana.

Durante la crescita, i cuccioli di Gascon Saintongeois bilanciano energia vivace con calma, sviluppando abilità sociali e comportamentali che li rendono compagni meravigliosi. Esplorazione giocosa, apprendimento dei limiti e costruzione di fiducia con gli esseri umani sono parti essenziali del loro sviluppo, allevando cani equilibrati pronti a conquistare con entusiasmo e grazia.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Gascon Saintongeois nascono con un istinto di caccia precoce e mostrano già movimenti agili e coordinati, sorprendendo anche i loro allevatori per questa vivacità naturale.

Dovresti comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Dovresti comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Decidere se adottare o acquistare un cucciolo di Gascon Saintongeois dipende in gran parte da ciò che valorizzi di più nel tuo nuovo compagno. L'adozione offre l'opportunità di dare una casa a un cane bisognoso, mentre l'acquisto da un allevatore garantisce maggiore certezza riguardo al background e al pedigree del cane. Entrambe le scelte hanno vantaggi specifici a seconda delle tue priorità e del tuo stile di vita.

Ecco un confronto rapido per aiutarti a valutare le opzioni:

CriteroAcquisto da AllevatoreAdozione da Rifugio/Ente di Salvataggio
CostoGeneralmente un costo iniziale più elevato, riflettendo lo status di razza pura e la qualità dell'allevatore.Spese di adozione più basse, spesso comprensive delle cure veterinarie di base.
Storia SanitariaDi solito disponibili cartelle sanitarie dettagliate e controlli genetici.Le informazioni sulla salute possono essere limitate; il rifugio effettua controlli veterinari di base.
Disponibilità per EtàCuccioli comunemente disponibili, consentendo un legame precoce.Disponibilità di età variabile: cuccioli, adulti o anziani.
Conoscenza del TemperamentoGli allevatori possono fornire informazioni sul temperamento ereditario.Il temperamento è valutato dallo staff del rifugio, ma la storia potrebbe non essere chiara.
Pratiche SupportateContribuisce a preservare la razza tramite allevamenti etici.Sostiene il benessere animale aiutando cani che necessitano di una casa.
Purezza della Razza e PedigreePedigree e purezza della razza garantiti.La purezza della razza potrebbe non essere nota, salvo in rifugi specifici per razze.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere tra adottare e acquistare un cucciolo di Gascon Saintongeois significa valutare i costi iniziali rispetto ai vantaggi come la linea genealogica nota e le cure precoci da parte degli allevatori, rispetto all'accesso più economico a un meraviglioso cane tramite l'adozione.

Acquisto da un Allevatore

Comprare da un allevatore affidabile spesso include vaccinazioni, trattamenti antiparassitari, controlli sanitari iniziali e talvolta microchip o accordi per la sterilizzazione/castrazione. Gli allevatori forniscono documenti di registrazione e dettagliate storie cliniche, garantendo un pedigree ben documentato.

Le spese veterinarie aggiuntive includono richiami vaccinali, visite di controllo e trattamenti imprevisti. Sarà inoltre necessario procurarsi accessori come una cuccia, collare, guinzaglio, ciotole per il cibo, lettiera e giocattoli adatti a questa attiva razza da caccia.

Adozione da un Canile o Centro di Recupero

Le spese di adozione per un Gascon Saintongeois o razze simili sono generalmente inferiori e coprono le vaccinazioni principali, il microchip e l'intervento di sterilizzazione/castrazione, offrendo un buon inizio con costi iniziali minori. I canili specializzati in razze specifiche aumentano la possibilità di trovare proprio questa razza.

Dopo l'adozione, potrebbe essere necessario un controllo veterinario e eventuali vaccini o trattamenti extra. Come nell'acquisto, procurarsi gli accessori essenziali e preparare la casa sono aspetti fondamentali per garantire al nuovo compagno comfort e felicità.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si tratta di storia sanitaria, acquistare un cucciolo di Gascon Saintongeois da un allevatore di solito offre informazioni più dettagliate e affidabili rispetto all'adozione.

Acquistare da un allevatore responsabile significa spesso avere accesso a una documentazione sanitaria completa, comprese le vaccinazioni, le cure veterinarie e talvolta test genetici per condizioni ereditarie. Questo aiuta a ottenere un quadro più chiaro della salute attuale del cucciolo e dei possibili rischi futuri. Gli allevatori tengono anche traccia attentamente della genealogia, aumentando la sicurezza riguardo alla salute ereditaria.

D'altra parte, adottare un Gascon Saintongeois può comportare una storia medica limitata o incompleta, specialmente se il background del cane è sconosciuto o è stato salvato. Le agenzie di adozione o i rifugi solitamente effettuano controlli sanitari di base e vaccinazioni, ma potrebbero non disporre di cartelle veterinarie dettagliate o di screening genetici, lasciando maggiore incertezza su eventuali problemi nascosti o malattie ereditarie.

Se è importante avere una storia sanitaria completa e affidabile, acquistare da un allevatore solitamente offre maggiori garanzie. Tuttavia, adottare può essere molto gratificante, anche se potrebbe richiedere una sorveglianza sanitaria più attenta nel tempo.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Decidere di accogliere un cucciolo di Gascon Saintongeois nella tua vita è un impegno meraviglioso. Essere ben preparati aiuterà il tuo nuovo amico peloso a ambientarsi felice e in salute.

  • Fissa un appuntamento dal veterinario per un controllo iniziale della salute e le vaccinazioni
  • Verifica la registrazione del microchip e aggiorna i dati di contatto
  • Acquista gli elementi essenziali: cibo, lettiera, giochi, strumenti per la toelettatura
  • Pianifica e partecipa a un corso di addestramento o socializzazione adatto ai cuccioli
  • Prepara un ambiente domestico sicuro e accogliente per il suo arrivo
  • Rivedi le garanzie di salute e la politica di restituzione del tuo allevatore o rifugio
  • Prevedi un budget per spese come visite veterinarie e assicurazione per animali

Guida alla cura per Gascon Saintongeois: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

La cura del Gascon Saintongeois richiede una toelettatura regolare per mantenere il pelo corto e fitto in buone condizioni, evitando nodi e rimuovendo i peli morti. È importante fornire un'alimentazione bilanciata, ricca di proteine, per supportare il suo stile di vita attivo ed energico.

Questa razza ha bisogno di un addestramento basato sul rinforzo positivo e di esercizio quotidiano per stimolare corpo e mente. Una routine costante di cura, alimentazione e attività fisica è essenziale per il suo benessere generale.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

Il Gascon Saintongeois richiede cure regolari per mantenere il mantello e la salute generale in buone condizioni. Il suo pelo corto-medio è facile da gestire con una routine di spazzolatura, bagni occasionali e cura di unghie, orecchie e denti.

Spazzolatura

Spazzolare 1-2 volte a settimana per rimuovere peli morti e favorire una pelle sana.

  • Strumenti: spazzola a setole rigide o guanto in gomma
  • Metodo: seguire la direzione del pelo per una migliore lucentezza

Bagno

Fare il bagno solo quando necessario per non rovinare gli oli naturali.

  • Frequenza: ogni 6-8 settimane o se sporco
  • Shampoo: usare prodotti delicati specifici per cani
  • Asciugatura: asciugare bene con asciugamano

Taglio delle unghie

Tagliare ogni 3-4 settimane per evitare fastidi.

  • Usare tagliaunghie o lime, evitando la polpa
  • Se si sente il clic sul pavimento, è ora di tagliarle

Pulizia delle orecchie

Controlla settimanalmente e pulisci se serve.

  • Usa soluzioni consigliate dal veterinario e tamponi di cotone
  • Non inserire strumenti troppo in profondità
  • Se noti rossore, cattivo odore o secrezioni, consulta il veterinario

Cura dentale

Spazzola i denti con prodotti per cani più volte a settimana, idealmente ogni giorno, per mantenere una buona igiene orale.

Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono essenziali per crescere un Gascon Saintongeois equilibrato e sicuro. Vista la loro energia, taglia e natura da cane da caccia, è importante un approccio positivo ma deciso accompagnato da una socializzazione precoce.

Addestramento di base

Per un buon addestramento:

  • Inizia presto: Comincia con il cucciolo appena a casa.
  • Rinforzo positivo: Usa premi e lodi per comportamenti corretti.
  • Coerenza: Sii chiaro e costante nei comandi.
  • Istinto olfattivo: Inserisci giochi di fiuto come ricompensa.

Educazione alla pulizia

Consigli pratici per l'igiene:

  • Routine regolare: Porta spesso fuori il cane, specialmente dopo i pasti.
  • Abituare alla gabbia: Aiuta a controllare la vescica.
  • Premiare fuori casa: Ricompensa sempre le eliminazioni all'aperto.

Gestione comportamentale

Affronta alcune sfide comuni:

  • Istinto predatorio: Sorveglia gli animali piccoli e socializza presto.
  • Energia elevata: Fornisci esercizio e stimoli mentali regolari.
  • Indipendenza: Stabilisci una leadership calma e ferma.

Socializzazione precoce

Fondamentale per sicurezza e adattabilità:

  • Esposizione: Introduci persone, animali e ambienti diversi fin da piccoli.
  • Esperienze positive: Rendi questi incontri piacevoli e senza stress.
  • Socializzare con altri cani: Favorisci il gioco e l'interazione sociale.
Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

Il Gascon Saintongeois è una razza energica che prospera con un esercizio regolare, riflettendo il loro passato da cane da caccia. Mantenerli attivi sia fisicamente che mentalmente supporta la loro salute e un comportamento positivo.

Requisiti di esercizio in base alla fase della vita

- Cuccioli: Brevi sessioni di gioco ed esercizi leggeri per sviluppare muscoli e coordinazione senza sforzi eccessivi. - Adulti: Almeno due sessioni di esercizio di un'ora al giorno per soddisfare la loro resistenza e gli istinti di caccia. - Anziani: Attività a basso impatto come passeggiate tranquille, adattate alla salute e alla mobilità.

Attività consigliate

- Passeggiate e corsette quotidiane che permettano l'esplorazione degli odori. - Tempo attivo all'aperto come escursioni o corse in aree sicure. - Giochi che coinvolgano la caccia e l'interazione. - Evitare il guinzaglio libero in spazi non delimitati a causa del forte istinto a inseguire guidato dall'olfatto.

Stimolazione mentale

- L'addestramento basato sulle ricompense favorisce un buon comportamento. - Giochi di tracciamento olfattivo coinvolgono i loro istinti naturali. - Giochi di intelligenza e attività di problem solving mantengono la mente attiva. - La socializzazione con altri cani integra l'esercizio fisico.

Segnali di esercizio insufficiente

- Irrequietezza o energia eccessiva. - Comportamenti distruttivi come mordere o scavare. - Abbaiare eccessivo o ricerca continua di attenzione. - Aumento di peso e letargia.

Cura stagionale

Cura stagionale

La cura stagionale è importante per il Gascon Saintongeois per mantenerlo sano e a suo agio tutto l'anno. Il mantello resistente alle intemperie e la natura attiva di questa razza fanno sì che le sue esigenze cambino con le stagioni, soprattutto per quanto riguarda la cura del pelo, la temperatura, l'idratazione e la salute.

Primavera

Quando il Gascon Saintongeois perde il pelo invernale, una spazzolatura settimanale aiuta a gestire il pelo morto e a mantenere la salute del mantello. La primavera porta anche un aumento di pulci e zecche, quindi è fondamentale iniziare la prevenzione dei parassiti. Presta attenzione ai segnali di allergie, come il prurito causato dal polline.

Estate

Anche se il loro mantello resiste bene alle intemperie, in caso di caldo intenso possono surriscaldarsi. Fornisci ombra ed evita l'esercizio fisico nelle ore più calde. Mantieni sempre acqua fresca a disposizione per prevenire la disidratazione, soprattutto dopo il gioco, e proteggi la pelle chiara dalle scottature con una protezione solare sicura per animali, se necessario.

Autunno

Il Gascon Saintongeois cresce un mantello più folto per i mesi freddi, quindi aumenta la cura del pelo per evitare nodi. Riscaldamenti brevi prima dell'esercizio sono utili, soprattutto per i cani più anziani. Fai attenzione alla salute respiratoria, dato che i giorni umidi e ventosi possono causare problemi.

Inverno

Il loro doppio mantello isola moderatamente, ma evita esposizioni prolungate al freddo per prevenire l'ipotermia. Proteggi le zampe dal ghiaccio e dalle sostanze chimiche con dei para-zampe o sciacquandole dopo le passeggiate. Offri un luogo caldo, senza correnti d'aria, con una cuccia morbida all'interno, e continua l'esercizio nelle ore più calde della giornata per mantenere la salute delle articolazioni.

Adattare le routine di cura con le stagioni garantisce che il tuo Gascon Saintongeois rimanga felice, sano e pronto per le avventure durante tutto l'anno.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Una corretta alimentazione è fondamentale per il Gascon Saintongeois, che ha bisogno di nutrirsi in modo adeguato per mantenere salute, energia e vitalità, soprattutto considerando il suo stile di vita attivo da cacciatore.

Bisogni Nutrizionali

L'alimentazione varia con l'età:

  • Cuccioli: elevate proteine e grassi per crescere forti.
  • Adulti: dieta bilanciata per mantenere energia e massa muscolare.
  • Senior: cibo a basso contenuto calorico con nutrienti per articolazioni e difese immunitarie.

Linee Guida Alimentari

Alcuni consigli utili:

  • Porzioni: adeguate al peso e livello di attività.
  • Frequenza: cuccioli 3-4 pasti, adulti e anziani 2 pasti al giorno.
  • Controllo peso: monitorare regolarmente per evitare problemi correlati a sovrappeso o sottopeso.

Scegliere l'Alimento

Preferire cibi con:

  • Proteine di qualità: carne vera per muscoli ed energia.
  • Nutrienti equilibrati: grassi, vitamine e minerali necessari per salute e sistema immunitario.
  • Diete specializzate: opzioni per fase di vita ed eventuali integrazioni per anziani.

Gestione del Peso

Per mantenere il peso ideale:

  • Esercizio regolare: essenziale per evitare accumulo di grasso.
  • Limitare snack: evitare cibi troppo calorici o zuccherati.
  • Visite veterinarie: controlli periodici per monitorare la situazione.

Transizione tra Diete

Cambio graduale di cibo per evitare problemi digestivi:

  • Introduzione lenta: mescolare cibi nuovi con quelli abituali per 7-10 giorni.
  • Osservare reazioni: monitorare appetito e digestione.

Ambiente di vita

Ambiente di vita

Il Gascon Saintongeois è un cane da caccia energico e affettuoso che ha bisogno di un ambiente che supporti il suo temperamento e la sua vitalità.

Vita in casa

Questi cani amano stare con la famiglia e si adattano bene alla vita domestica se ricevano abbastanza esercizio e stimoli.

  • Riposo: Un luogo tranquillo e confortevole è essenziale.
  • Compagnia: Non sopportano di restare soli a lungo.
  • Spazio interno: Tenete le aree libere da ostacoli, specialmente per il Grand.

Accesso all'esterno

Il tempo all'aperto permette di seguire il loro istinto di caccia.

  • Area recintata: Fondamentale per la sicurezza.
  • Supervisione: Proteggeteli da traffico e pericoli naturali.
  • Riparo: Necessario contro intemperie e caldo eccessivo.

Spazio e attività

Hanno bisogno di ampi spazi e di esercizio regolare.

  • Spazio esterno: Preferibile un giardino medio-grande.
  • Esercizio: Passeggiate frequenti e giochi stimolanti sono importanti.

Stimolazione mentale

Evitate la noia con attività che coinvolgano fiuto e intelligenza.

  • Giochi olfattivi e puzzle: Molto utili per mantenerli impegnati.
  • Educazione: Essenziale per mantenere l'attenzione e l'obbedienza.

Sicurezza

La sicurezza è cruciale dentro e fuori casa.

  • Rimuovete pericoli: Evitate accesso a sostanze o oggetti nocivi.
  • Cibo e rifiuti: Teneteli lontani per prevenire problemi digestivi.

Viaggi

Viaggi

Viaggiare con un Gascon Saintongeois richiede attenzione e preparazione per assicurare un'esperienza serena per te e il tuo cane. Questa razza energica e sensibile apprezza viaggi pianificati con cura.

Preparazione Prima del Viaggio

Accertati che il tuo cane sia in buona salute e abituato ai viaggi:

  • Salute: Visita veterinaria e vaccinazioni aggiornate.
  • Identificazione: Collare con targhetta e microchip.
  • Abituazione: Fai provare il trasportino o il viaggio in auto in anticipo.
  • Bagagli: Porta cibo, acqua, medicine e una coperta familiare.

Viaggiare in Auto

Garantisci sicurezza e comfort durante l'automobile:

  • Sicurezza: Usa un trasportino o imbracatura con cintura di sicurezza.
  • Comfort: Mantieni clima e temperatura adeguati.
  • Soste: Fermati ogni 2-3 ore per pause e movimento.
  • Mai solo: Non lasciare mai il cane incustodito in auto.

Viaggiare in Aereo

Considera le regole specifiche delle compagnie aeree:

  • Norme: Verifica le dimensioni e le tipologie di trasportini ammessi.
  • Trasportino: Deve essere approvato e confortevole.
  • Prenotazioni: Prenota in anticipo e informa la compagnia.
  • Alimentazione: Evita pasti abbondanti prima del volo; mantieni idratazione.

Sistemazioni e Destinazioni

Scegli luoghi adatti ai cani e informati sulle regole locali:

  • Alloggio: Verifica l'accettazione dei cani e le regole.
  • Regolamenti: Informati su norme di guinzaglio e comportamenti richiesti.
  • Attività: Pianifica passeggiate in aree canine o parchi naturali.

Essenziali per il Viaggio

Non dimenticare gli oggetti fondamentali:

  • Cibo e acqua: Prosegui con la dieta abituale e acqua fresca.
  • Medicine: Porta farmaci e un kit di pronto soccorso base.
  • Comfort: Giochi e coperta familiare per ridurre lo stress.
  • Documenti: Porta certificati sanitari e contatti veterinari di emergenza.
Dog Under Lamp

Tipi di Gascon Saintongeois

Il Gascon Saintongeois è generalmente sano e robusto. Non sono segnalate patologie specifiche, ma è importante mantenere vaccini aggiornati e controlli regolari. Una dieta equilibrata e l'esercizio fisico aiutano a preservare la salute, mentre il monitoraggio delle articolazioni è consigliato data la sua attività da caccia.

  • Salute
  • Cura preventiva
  • Assicurazione

Il Gascon Saintongeois è un segugio francese noto per le sue capacità di caccia. Anche se non ci sono molti dati specifici sulla sua salute, i problemi comuni alle razze simili possono essere utili come riferimento per i proprietari.

Questi cani possono presentare disturbi articolari, infezioni alle orecchie e allergie cutanee, condizioni tipiche nelle razze da caccia.

Displasia dell'anca

Un problema che interessa lo sviluppo dell'articolazione dell'anca, causando dolore e difficoltà nei movimenti.

  • Sintomi: zoppia, rigidità, difficoltà a muoversi dopo il riposo.
  • Cause: fattori genetici e un esercizio fisico non adeguato in crescita.
  • Diagnosi: visite veterinarie con radiografie.
  • Trattamento: controllo peso, esercizio moderato, farmaci o interventi chirurgici in casi gravi.

Infezioni alle orecchie

Le orecchie pendenti favoriscono accumulo di umidità e infezioni, soprattutto con attività all'aperto.

  • Sintomi: prurito, scuotimento della testa, odore sgradevole.
  • Prevenzione: pulizia regolare e mantenere le orecchie asciutte.

Allergie cutanee

Possono causare prurito, arrossamenti e perdita di pelo.

  • Cause: allergeni ambientali o alimentari.
  • Trattamento: antistaminici, shampoo specifici e modifiche alimentari.

In generale, una cura attenta, visite veterinarie regolari e un allevamento responsabile aiutano a mantenere il Gascon Saintongeois sano e felice.

La cura preventiva è fondamentale per il Gascon Saintongeois, un segugio francese da caccia. Visite veterinarie regolari, vaccinazioni, controllo dei parassiti e cura dentale aiutano a mantenerlo sano e attivo.

Visite Veterinarie

Controlli annuali permettono di individuare problemi in anticipo. I cani anziani richiedono controlli più frequenti. Parlare col veterinario dei rischi specifici della razza è sempre utile.

Vaccinazioni

Proteggono da malattie gravi, con vaccinazioni obbligatorie come rabbia, cimurro e parvovirus. Altri vaccini possono essere consigliati in base alle esigenze e all'ambiente.

Prevenzione Parassiti

Essenziale per questa razza da caccia. Si usano prodotti contro pulci, zecche, e farmaci per prevenire la filariosi. Gli antielmintici aiutano a mantenere libero il cane dai vermi.

Cura Dentale

Spazzolare i denti regolarmente con prodotti appositi, utilizzare giocattoli specifici, e fare pulizie professionali dal veterinario mantengono una buona salute orale.

Rilevazione Precoce di Problemi

Monitorare cambiamenti nel comportamento, nell'appetito o segni fisici insoliti e consultare il veterinario ai primi sintomi aiuta a intervenire tempestivamente.

Seguire queste cure aiuta il Gascon Saintongeois a vivere sano e a godersi tante avventure con te.

L'assicurazione per animali domestici per un Gascon Saintongeois, una razza da caccia e compagnia, protegge la salute del cane e le finanze del proprietario. Copre malattie o infortuni imprevisti, inclusi interventi chirurgici, spesso costosi. La copertura di responsabilità civile tutela se il cane provoca danni a persone o cose. Molti scelgono l'assicurazione per sicurezza, anche se ci sono franchigie da pagare.

Copertura sanitaria

L'assicurazione copre malattie comuni e incidenti, importante per una razza attiva come il Gascon Saintongeois. Alcune polizze escludono patologie ereditarie o condizioni pregresse, quindi leggere bene i dettagli è fondamentale. I premi hanno un costo, ma offrono tranquillità in caso di emergenze.

Responsabilità civile

Questa copertura protegge il proprietario da spese legali o mediche se il cane danneggia persone o cose. Essendo una razza vivace, può servire ad evitare problemi economici legati a incidenti. Non copre danni intenzionali o trascuratezza.

Alternative e costi

Alcuni preferiscono risparmiare invece di pagare premi, ma ciò richiede disciplina e potrebbe non coprire spese improvvise. L'assicurazione prevede franchigie, quindi il proprietario condivide parte dei costi.

Pro e contro

Il vantaggio principale è la sicurezza finanziaria, utile in caso di incidenti come avvelenamenti o traumi. Tra gli svantaggi ci sono i costi ricorrenti e alcune esclusioni. Tuttavia, l'assicurazione facilita l'accesso alle cure e riduce le preoccupazioni economiche, risultando una scelta valida per chi vuole prendersi cura del proprio Gascon Saintongeois.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Gascon Saintongeois

Il Gascon Saintongeois vive in media 12-14 anni. È una razza robusta, ma può soffrire di problemi come la dilatazione gastrica e infezioni alle orecchie, quindi sono consigliati controlli veterinari regolari. Le cure di fine vita puntano a garantire comfort e serenità, con tanto amore e attenzione.

Segni dell'invecchiamento

I cani Gascon Saintongeois anziani mostrano una diminuzione della resistenza e rigidità articolare, diventando meno attivi e con difficoltà soprattutto alle articolazioni come anche e zampe, fondamentali per seguire le tracce. La mobilità si riduce, con disagio nel salire scale o saltare, e tendono a preferire passeggiate più brevi e momenti di riposo.

Dal punto di vista mentale, possono manifestare meno curiosità e qualche segno di declino cognitivo, come confusione o alterazioni del sonno. L'appetito e il peso possono variare: alcuni perdono massa muscolare, altri ingrassano a causa della minore attività. Visite veterinarie regolari aiutano a gestire questi cambiamenti e mantenere il benessere del Gascon Saintongeois anziano.

Necessità di esercizio e attività fisica

I cani Gascon Saintongeois anziani hanno bisogno di esercizio regolare, ma moderato per evitare sforzi eccessivi. Contrariamente ai più giovani che amano attività intense, i senior preferiscono passeggiate tranquille e giochi leggeri, adatti a un corpo che invecchia.

Un'attività fisica dolce aiuta a mantenere muscoli e articolazioni in salute senza affaticare. È meglio fare uscite brevi e frequenti anziché allenamenti lunghi, così da rispettare la loro resistenza ridotta.

Anche la stimolazione mentale è importante: giocattoli interattivi o un po' di addestramento leggero tengono la mente attiva senza stress. Osservare il comportamento del cane durante le attività aiuta a trovare il giusto equilibrio tra salute e divertimento.

Cura stagionale

I cani Gascon Saintongeois anziani richiedono cure stagionali per mantenersi sani e comodi. Nei mesi freddi, è importante fornire un ambiente caldo e protetto dai colpi d'aria, oltre a esercizi leggeri per preservare le articolazioni, spesso soggette ad artrite. Integratori come gli omega-3 possono alleviare questi disturbi.

Durante l'estate, è essenziale evitare il surriscaldamento offrendo ombra, acqua fresca e passeggiate nelle ore meno calde. La pelle anziana può diventare più sensibile, quindi la toelettatura regolare aiuta a ridurre irritazioni e problemi cutanei.

Adattare la routine per supportare articolazioni e pelle, rispettando i loro bisogni naturali, con passeggiate brevi e una dieta mirata, consente a questi nobili cani di vivere i loro anni più avanti con benessere e dignità.

Nutrizione e Alimentazione

I cani anziani di Gascon Saintongeois beneficiano di una dieta che supporta la salute di articolazioni e ossa, importante per questa attiva razza da caccia con il passare degli anni. Integratori come glucosamina e solfato di condroitina aiutano a mantenere la cartilagine e ad alleviare i sintomi dell'artrite, comuni nei cani più anziani di questa razza. Un corretto rapporto calcio-fosforo sostiene ossa robuste adatte alle loro esigenze.

La salute gastrointestinale è altresì fondamentale. Fonti di fibre come polpa di barbabietola e semi di lino migliorano la consistenza delle feci e riducono la stitichezza. Prebiotici come i fructooligosaccaridi e i mannanoligosaccaridi favoriscono una flora intestinale sana, facilitando l'assorbimento dei nutrienti e il benessere generale. Una nutrizione personalizzata aiuta questi energici compagni a vivere comodamente i loro anni d'oro.

Ambiente di vita

I cani Gascon Saintongeois anziani necessitano di uno spazio abitativo che supporti le loro articolazioni invecchiate e la loro minore attività. Un'area tranquilla e confortevole con una cuccia morbida aiuta la loro struttura robusta e allevia la rigidità articolare comune.

Essendo stati allevati per la caccia, i Gascon Saintongeois più anziani apprezzano un esercizio giornaliero dolce, ma l'ambiente dovrebbe evitare il sovraccarico. Evitate pavimenti scivolosi e utilizzate rampe o gradini bassi per proteggere la loro mobilità. Una casa calma con poche distrazioni favorisce il loro benessere.

Il controllo della temperatura è importante poiché i cani anziani sono sensibili al caldo e al freddo. Mantenere la stanza a una temperatura moderata e fornire acqua fresca aumenta il comfort. Prosperano in una casa paziente e affettuosa dove un'assistenza attenta rende gli anni avanzati più piacevoli.

Viaggi

Viaggiare con un Gascon Saintongeois anziano richiede attenzione al comfort, soprattutto per le articolazioni che tendono a irrigidirsi con l'età. Un letto ortopedico in auto aiuta a mantenere il cane comodo e a prevenire dolori.

La mobilità ridotta rende importante aiutarlo a salire e scendere dal veicolo e fare soste frequenti per sgranchirsi e fare i bisogni, evitando anche problemi di incontinenza tipici dell'età avanzata.

I Gascon Saintongeois sono solitamente tranquilli, ma l'ansia da viaggio è possibile: osserva il comportamento del cane e, se serve, consulta un veterinario per rendere il viaggio più sereno per entrambi.

Capacità lavorative e ruoli di Gascon Saintongeois

Dog Superman

Il Gascon Saintongeois, un segugio francese, è tradizionalmente apprezzato per la caccia. Il Grande Gascon Saintongeois si dedica alla selvaggina di grossa taglia come cinghiali e caprioli, lavorando spesso in branchi ma capace anche di seguire tracce da solo grazie al suo fiuto acuto.

La variante più piccola si specializza nella caccia alla lepre e in selvaggina minore, nota per agilità e velocità. Oggi entrambi sono cani da caccia affidabili, ammirati per resistenza e capacità olfattive.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Gascon Saintongeois

Dog Writing

Il Gascon Saintongeois è una razza da caccia francese rara; non ci sono leggi specifiche sul suo possesso, ma è importante rispettare le normative locali generali, come la registrazione e l'uso del guinzaglio. Alcune regioni potrebbero richiedere permessi per l'uso venatorio.

Eticamente, è fondamentale rispettare il suo forte istinto di caccia e garantire sufficiente attività fisica e mentale. Questo aiuta a prevenire problemi comportamentali e assicura che venga trattato con rispetto, non solo come un animale domestico.

Domande frequenti e miti su Gascon Saintongeois

A cosa serve il cane Gascon Saintongeois e per quali cacce è più adatto?

Il Grand Gascon Saintongeois è spesso utilizzato per la caccia a grossi selvatici come cinghiali, caprioli e talvolta lupi grigi. Di solito caccia in branchi, il che li aiuta a gestire prede più grandi. Il Petit Gascon Saintongeois, una variante più piccola, è più versatile e comunemente impiegato per la caccia a selvatici più piccoli come lepri e conigli, ma può anche assistere nella caccia a prede più grandi.

Come è nato il Petit Gascon Saintongeois?

A metà del XX secolo, nel sud-ovest della Francia, i cacciatori iniziarono a selezionare cani più piccoli tra le cucciolate del Grand Gascon Saintongeois per cacciare meglio la selvaggina di piccola taglia come lepri. Col tempo, questo portò allo sviluppo del Petit Gascon Saintongeois, un cacciatore più compatto e versatile, adatto sia alla piccola che alla grande selvaggina.

Cosa c'è di unico nel motivo del pelo del Gascon Saintongeois?

La razza è nota per il suo mantello bianco distintivo con macchie nere, un tratto ereditato dai segugi originali da cui discende. Questa colorazione li rende facilmente riconoscibili e li collega alla loro antica discendenza.

I cani Gascon Saintongeois cacciano da soli o in branco?

Il Grand Gascon Saintongeois di solito caccia in branchi, soprattutto quando insegue grandi selvaggine. Questo comportamento di gruppo li aiuta a cooperare e gestire efficacemente prede di grandi dimensioni. Il Petit Gascon Saintongeois, più adatto alla caccia di selvaggina più piccola, può essere più flessibile ma apprezza anch'esso la caccia di gruppo.

Quanto è comune oggi il cane Gascon Saintongeois?

Pur essendo una razza storica di segugio francese, i cani Gascon Saintongeois rimangono relativamente rari al di fuori delle loro regioni di origine. Tuttavia, hanno un seguito fedele tra gli appassionati di caccia che apprezzano la loro resistenza, l'abilità olfattiva e le capacità di caccia versatili.

webp,jpb,jpeg,png are allowed