Eurasier, guida 2025: addestramento, alimentazione e FAQ
aggiornato il 1º luglio 2025

Eurasier

Compagno calmo e leale, noto per il suo temperamento equilibrato e il forte legame con la famiglia

Razze riconosciute

L'Eurasier è un cane tedesco di taglia media, nato negli anni '60 dall'incrocio tra Chow Chow, Wolfspitz e Samoiedo. Con il suo aspetto da lupo e il temperamento equilibrato, è un compagno leale e affettuoso, ideale per famiglie. Ama il gioco, l'addestramento e richiede esercizio moderato, grazie al suo mantello folto e protettivo.

Temperamento

  • Calmo
  • Leale
  • Gentile
  • Riservato

Nomi alternativi

  • Eurasier
  • Eurasian
  • Wolf-Chow
  • Eurasier Spitz
Eurasier Dog photo Eurasier Dog photo Eurasier Dog photo Eurasier Dog photo Eurasier Dog photo
Eurasier Dog photo
Eurasier Dog photo
Eurasier Dog photo
Eurasier Dog photo
Eurasier Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 50-61 cm
Femmina: 48-56 cm

PESO

Maschio: 23-32 kg
Femmina: 18-26 kg

ASPETTATIVA DI VITA

12 a 16 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Eurasier

L'Eurasier è un cane di media taglia conosciuto per il suo carattere equilibrato e tranquillo, ottimo per famiglie. Ha un doppio pelo folto e morbido, che può variare nei colori tra nero, rosso, fulvo e grigio lupo, con una coda arricciata e un colletto folto. Questa razza è apprezzata per essere relativamente ipoallergenica, rendendola adatta a chi soffre di allergie.

Questi cani sono leali e protettivi senza essere aggressivi, stabilendo forti legami con la famiglia. Sono generalmente riservati ma cordiali con gli estranei e possono convivere bene con bambini e altri animali, se ben socializzati fin da cuccioli. L'Eurasier preferisce ambienti tranquilli dove può esprimere la sua natura gentile.

Intelligente e desideroso di imparare, risponde bene all'addestramento positivo. Ha bisogno di esercizio moderato e stimoli mentali per mantenersi felice. Questa combinazione di affetto, intelligenza e aspetto elegante rende l'Eurasier un compagno speciale e versatile.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

L'Eurasier è un cane calmo e dal temperamento equilibrato, che crea legami forti con la famiglia. È riservato con gli estranei ma non timido né aggressivo, il che lo rende un compagno fedele. Questa razza prospera con gentilezza e addestramento positivo, ama socializzare e si adatta bene alla vita familiare con una corretta socializzazione.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

L'Eurasier è un cane tranquillo e affettuoso, ama la casa ma anche il gioco all'aperto. È intelligente e apprende in fretta, rispondendo bene a premi come snack o giocattoli. Il suo carattere amichevole lo rende un ottimo compagno per famiglie e momenti di svago insieme.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

L'Eurasier è un cane calmo e leale, che crea forti legami con la famiglia. Si allena meglio con metodi dolci e rinforzi positivi, ma può annoiarsi con comandi ripetitivi. Ama la compagnia e partecipare alle attività familiari, mostrando un carattere equilibrato e socievole.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

L'Eurasier è calmo e dal carattere equilibrato, vigile e attento senza mostrare paura o aggressività. Non è eccessivamente energico, ma apprezza l'addestramento positivo e il contatto stretto con la famiglia, diventando un compagno bilanciato che ama attività coinvolgenti e l'interazione senza però essere iperattivo.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

L'Eurasier è una razza calma, dolce e leale che si lega molto alla sua famiglia. Si trovano meglio con bambini più grandi o con proprietari dedicati, vista la loro taglia e l'energia. Sensibili e affettuosi, prosperano grazie al rinforzo positivo e a cure delicate. Con una buona socializzazione sono amici simpatici e protettivi, senza aggressività.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

L'Eurasier è calmo e dal carattere dolce, spesso va d'accordo con gatti e altri animali domestici quando è socializzato nel modo giusto. Il suo temperamento amichevole e leale lo aiuta a creare legami forti con la famiglia e a convivere serenamente in famiglie con più animali, purché le introduzioni siano fatte con attenzione.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

L'Eurasier è una razza amichevole e socievole che generalmente va d'accordo con gli altri cani, specialmente se cresciuta insieme a loro. Adora giochi attivi e passeggiate all'aperto senza guinzaglio, ma tende a stare tranquillo in casa. Una socializzazione precoce li aiuta a mantenersi ben educati e sicuri di sé con gli amici a quattro zampe.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

L'Eurasier è un cane calmo e equilibrato, riservato ma non timido o aggressivo. È vigile e dignitoso, fedele e protettivo con la famiglia. Con una buona socializzazione diventa socievole e affettuoso, rispondendo bene a interazioni gentili e positive.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

L'Eurasier è calmo e tranquillo dentro casa, ma adora le attività all'aperto, quindi una casa con giardino è l'ideale. Hanno bisogno di spazio per muoversi e di una toelettatura regolare. La loro natura vigile può rendere stressante vivere in un appartamento, quindi un cortile recintato li aiuta a stare felici e al sicuro.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

L'Eurasier ha un folto mantello doppio che lo protegge dal freddo, ma non ama il caldo intenso. È ideale in climi freschi o temperati e ha bisogno di esercizio quotidiano moderato. Nei giorni caldi, preferisce stare al fresco per evitare il surriscaldamento.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

L'Eurasier è moderatamente vocale, di solito meno rispetto ad altre razze di Spitz. Abbaia per avvertire di attività insolite e può vocalizzare quando è solo. Sa trovare un buon equilibrio tra vigilanza e comunicazione senza esagerare, risultando un compagno piacevole e discreto.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

L'Eurasier è un cane tranquillo e leale, che crea un forte legame con la famiglia. Richiede toelettatura regolare e attività quotidiana. Il suo carattere dolce e affettuoso lo rende un compagno ideale per chi cerca un amico fedele senza troppe complicazioni.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

L'Eurasier ha un doppio mantello con sottopelo denso e peli di guardia mediamente lunghi. Il pelo è più corto su muso, viso, orecchie e zampe anteriori, mentre su zampe posteriori e coda è più lungo e folto. Sul collo il pelo è leggermente più lungo, regalando un aspetto morbido e accogliente.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

L'Eurasier ha un doppio pelo folto con sottopelo denso e peli di media lunghezza, quindi perde molto pelo. Durante la muta, spazzolare spesso aiuta a controllare la perdita, mentre una pulizia settimanale mantiene il pelo sano e senza grovigli. In queste fasi, il pelo sembra letteralmente una festa in casa!
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Gli Eurasier richiedono una spazzolatura regolare per mantenere il pelo pulito e senza nodi. In genere basta una volta ogni una o due settimane, ma durante la muta, che avviene una o due volte l'anno, è meglio spazzolarli ogni giorno. Hanno poco odore e necessitano di bagni solo occasionalmente.
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

L'Eurasier di solito sbava poco o in modo moderato. Non è famoso per la bava eccessiva, ma potresti notare un po' di bava dopo che ha mangiato o giocato. Se la bava non ti fa impazzire, questa razza è una scelta quasi perfetta, anche se avere un asciugamano a portata di mano non guasta mai!
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

L'Eurasier è una razza calma e amichevole che ama passeggiare, giocare e fare esercizio ogni giorno. Sono cani vivaci che apprezzano giochi dinamici come nuotare o l'agility. Alternare le attività li mantiene felici e stimolati, rendendo il tempo insieme sempre piacevole.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Gli Eurasier sono cani intelligenti e sensibili che rispondono bene a un addestramento positivo e coerente. Amano le ricompense come giochi e cibo e si annoiano con compiti ripetitivi. La socializzazione precoce è importante per superare la loro naturale diffidenza verso gli estranei e diventare fedeli compagni.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

L'Eurasier ha un pelo folto che va spazzolato una o due volte a settimana per evitare nodi, con spazzolature giornaliere durante la muta. È importante controllare occhi, orecchie e zampe, e tagliare le unghie quando serve. Hanno poco odore e non necessitano di bagni frequenti.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

L'Eurasier è un cane amichevole e intelligente che ama stare in famiglia. Ha bisogno di stimoli mentali come giochi e addestramento con rinforzi positivi. È calmo in casa ma attivo all'aperto, e nuove esperienze lo aiutano a evitare la noia e a restare felice.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

L'Eurasier è generalmente sano, ma può avere problemi di salute ereditari come la displasia dell'anca, la lussazione della rotula e l'ipotiroidismo. Possono anche presentarsi alcuni problemi agli occhi come distichiasi, entropion ed ectropion. Una riproduzione responsabile e controlli veterinari regolari aiutano a mantenerli robusti e in forma.

Aspetto di Eurasier

L'Eurasier è un cane di taglia media tipico degli Spitz, con un corpo ben proporzionato e orecchie dritte che gli donano un'espressione sveglia e amichevole. La sua caratteristica più distintiva è il doppio mantello: un sottopelo spesso e un pelo di guardia mediamente lungo, distesi sul corpo tranne che su muso, viso, orecchie e zampe anteriori, dove è più corto. Il pelo è particolarmente folto sulla coda e sulle zampe, creando un aspetto soffice e armonioso senza collare evidente.

I colori ammessi variano dal fulvo al rosso, grigio lupo, nero uniforme e nero focato, mentre il bianco e il fegato non sono accettati. I maschi sono alti tra 52 e 60 cm e pesano 23-32 kg, mentre le femmine sono leggermente più piccole. La loro lingua può essere rosa, blu-nera o maculata, un dettaglio affascinante e unico. Il loro aspetto è quello di un cane calmo e intelligente, riflettendo l'origine da Chow Chow, Keeshond e Samoyedo, con un mantello soffice che invita a carezze e attenzioni.

Eurasier Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    L'Eurasier è di taglia media, con una struttura robusta e armoniosa. I maschi misurano circa 50-60 cm, le femmine un po' più piccole, entrambi con un aspetto atletico e bilanciato.
  • Orecchie, occhi, naso

    L'Eurasier ha orecchie triangolari medie portate alte, occhi marrone scuro a mandorla e naso nero, donandogli un aspetto equilibrato e armonioso.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    L'Eurasier ha un pelo doppio di media lunghezza, con sottopelo morbido e manto esterno dritto e soffice, che offre protezione e un aspetto bilanciato e elegante.
  • Varianti di colore e marcature

    Gli Eurasier hanno un mantello denso e morbido in colori come grigio lupo, fulvo, nero focato o rosso, con marcature variabili che ne esaltano l'aspetto armonioso.
  • Varianti di taglia

    L'Eurasier ha una struttura ben equilibrata di taglia media, con un folto pelo doppio che si presenta in vari colori, e un'espressione amichevole e vigile.
  • Tipo di coda

    L'Eurasier ha una coda pelosa che si arriccia morbida sulla schiena, tipica delle razze Spitz, che contribuisce al suo aspetto equilibrato, di taglia media e ben strutturato.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Eurasier

L'Eurasier è una razza di cane originaria della Germania negli anni '60, sviluppata da Julius Wipfel insieme a Charlotte Baldamus e altri appassionati. Il loro obiettivo era creare una razza che unisse le migliori caratteristiche del Chow Chow e del Wolfspitz, inizialmente chiamata "Wolf-Chow". Circa dodici anni dopo, dopo aver introdotto il Samoiedo nel programma di allevamento, la razza venne rinominata "Eurasier", a sottolinearne le radici eurasiatiche. La razza è stata ufficialmente riconosciuta dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI) nel 1973, una tappa importante nella sua storia.

Fin dall'inizio, l'Eurasier è stato apprezzato per il suo temperamento equilibrato—amichevole, calmo ma vigile—che lo rende un eccellente cane da compagnia. A differenza delle razze da lavoro, l'Eurasier è noto soprattutto per la sua fedeltà e il carattere gentile. Il premio Nobel Konrad Lorenz possedeva un cucciolo di Eurasier di nome Babett e ne lodava la personalità eccezionale.

Il riconoscimento della razza si è esteso oltre l'Europa nei decenni successivi. Nel 1995, il Canadian Kennel Club (CKC) ha inserito l'Eurasier nel Gruppo 3 (Cani da lavoro). Il British Kennel Club (KC) ha spostato l'Eurasier dal registro degli importati a quello ufficiale delle razze nel 2013, permettendone la piena partecipazione a eventi e programmi di allevamento. L'Eurasier è inoltre riconosciuto dall'United Kennel Club (UKC) in Nord America e dal Japan Kennel Club (JKC) in Asia. Altri club nazionali e internazionali includono il Verband für das Deutsche Hundewesen (VDH) e l'Australian National Kennel Council (ANKC).

Oggi gli appassionati di Eurasier continuano a promuovere le qualità uniche della razza e la fedeltà allo standard. È importante sottolineare che incroci tra Keeshond e Chow Chow vengono talvolta erroneamente spacciati per Eurasiers, ma non rispondono allo standard ufficiale. Per informazioni accurate e per lo standard, chi è interessato dovrebbe consultare le principali organizzazioni di razza—la Fédération Cynologique Internationale (FCI) e il Canadian Kennel Club (CKC)—che sostengono il riconoscimento globale della razza.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Eurasier

L'Eurasier è più popolare in Germania, il suo paese d'origine, con una certa presenza in Canada. Rimane raro fuori dall'Europa e dal Nord America, con poca popolarità in Asia o in Sud America.
  • The flag of Germania.

    Germania

    Moderatamente comune
  • The flag of Canada.

    Canada

    Occasionalemente trovato
  • The flag of Stati Uniti.

    Stati Uniti

    Occasionalemente trovato

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Un compagno fedele per chi ama momenti di calma e avventure tranquille da condividere

  • Persone o famiglie in grado di garantire un contatto familiare stretto e costante e un addestramento basato sul rinforzo positivo
  • Proprietari esperti, a loro agio con la toelettatura e le necessità di esercizio quotidiano
  • Persone capaci di dedicare circa due ore al giorno a un esercizio vario, mantenendo il cane al fresco nei giorni caldi
  • Famiglie con figli più grandi o persone che possono dedicare tempo come impegno hobbistico
  • Chi vive in abitazioni con spazi sufficienti per attività all'aperto, idealmente in periferia o in zone rurali con giardini
  • Persone in cerca di un compagno calmo e leale che apprezzi sia momenti tranquilli in casa che attività vivaci all'aperto
  • Proprietari preparati ad accogliere un cane amichevole e vigile che necessita di socializzazione e supervisione con estranei o altri animali
Dog On Beach Chair

I cuccioli di Eurasier che ti ruberanno il cuore

I cuccioli di Eurasier sono piccoli, morbidi e vivaci con un temperamento calmo e affettuoso. Fin da subito mostrano un legame stretto con la famiglia e amano momenti di gioco e tranquillità, grazie al loro mantello denso e alla natura paziente che li rende compagni adorabili.
Eurasier Dog photo

I cuccioli di Eurasier necessitano di un'educazione precoce e una socializzazione attenta tra le 5 e le 16 settimane, per abituarsi a persone, suoni e ambienti diversi. Questa fase aiuta a sviluppare un carattere equilibrato e a prevenire paure o ansie future, rendendo il cucciolo sicuro di sé e socievole.

Riguardo al fisico, i cuccioli crescono gradualmente fino a un peso adulto tra 18 e 32 kg. È fondamentale una dieta equilibrata e adatta alla loro età, con acqua sempre fresca a disposizione. Il loro temperamento è calmo e affettuoso, quindi la stimolazione positiva durante la socializzazione è essenziale per il loro benessere.

I controlli sanitari periodici, soprattutto nel primo anno, permettono di monitorare vaccinazioni, crescita e salute generale, rilevando precocemente eventuali problemi ereditari. Le tappe dello sviluppo includono miglioramenti nell'equilibrio, il gioco attivo e l'apprendimento di comandi base, fondamentali per un buon comportamento futuro.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Eurasier possono ereditare dalla loro antenata Chow Chow la rara lingua blu o maculata, e spesso mostrano gusti schizzinosi fin da piccoli, rendendo i pasti più divertenti.

Meglio comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Meglio comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Quando si decide di portare un cucciolo di Eurasier a casa, la scelta tra adottare e acquistare da un allevatore spesso dipende da fattori come il costo, la garanzia di salute e l'età a cui si desidera il cane. Acquistare da un allevatore solitamente offre una visione più chiara della storia sanitaria e del pedigree del cucciolo, mentre l'adozione può essere un'opzione più economica e compassionevole che sostiene il benessere degli animali.

Adozione vs. Allevatore: Pro e Contro

ParametroAcquisto da AllevatoreAdozione da Rifugio/Rescue
CostoCosti iniziali più alti; spesso includono pedigree e controlli sanitari.Costi di adozione inferiori che solitamente comprendono vaccinazioni, sterilizzazione/castrazione e microchip.
Storia SanitariaVengono forniti normalmente dettagliati record sanitari e screening genetici.La storia sanitaria può essere limitata; i rifugi effettuano controlli di base.
Età DisponibilePrincipalmente cuccioli, permettendo un addestramento precoce.Varietà di età disponibili; i cuccioli sono più rari nei rifugi.
Conoscenza del TemperamentoGli allevatori forniscono informazioni sulla linea genetica e sul temperamento tipico.Il personale del rifugio condivide i comportamenti osservati; il background completo spesso non è disponibile.
Pratiche SupportateSostiene l'allevamento selettivo; scegliere allevatori etici.Sostiene il benessere degli animali; offre case e riduce la popolazione dei rifugi.
Purezza di Razza e PedigreeGarantisce discendenza pura con pedigree documentato.Purezza di razza incerta; alcuni Eurasier possono essere incrociati o meno documentati.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Decidere se adottare o acquistare un cucciolo di Eurasier implica valutare i costi iniziali e le cure incluse, con gli allevatori che offrono pedigree certificato e assistenza sanitaria iniziale, mentre l'adozione spesso comporta costi inferiori e la possibilità di salvare un cane bisognoso.

Acquisto da un Allevatore

Acquistare un Eurasier da un allevatore affidabile solitamente include vaccinazioni, sverminazione e talvolta sterilizzazione o castrazione, insieme alla documentazione del pedigree e garanzie sulla salute. I costi iniziali coprono anche visite veterinarie e forniture essenziali come trasportini, lettiere e strumenti per la toelettatura.

Spese aggiuntive potrebbero comprendere richiami vaccinali e cure preventive, rendendo l'investimento iniziale più alto ma spesso compensato dalla certezza di un background sanitario conosciuto e da una socializzazione precoce.

Adozione da un Rifugio o Associazione

Le spese di adozione degli Eurasiers presso rifugi o associazioni di razza tendono a essere più basse e spesso includono vaccinazioni, microchip e intervento di sterilizzazione/castrazione, oltre alla soddisfazione di dare una casa amorevole a un cane bisognoso. I cuccioli di razza pura sono meno comuni, ma a volte disponibili tramite organizzazioni dedicate.

I costi post-adozione di solito riguardano controlli di benessere o trattamenti specifici, con i proprietari che si occupano delle forniture di base e di creare un ambiente confortevole per il nuovo compagno.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si parla di storia sanitaria, acquistare un cucciolo di Eurasier da un allevatore di solito offre informazioni più affidabili e dettagliate rispetto all'adozione.

Comprare da un allevatore affidabile generalmente comporta il possesso di cartelle sanitarie complete, inclusi test genetici e controlli veterinari effettuati per ridurre al minimo i rischi di malattie ereditarie. Gli allevatori seguono spesso le linee guida dei club di razza per garantire che tutti i cani riproduttori siano testati per problemi comuni, offrendo ai potenziali proprietari la sicurezza riguardo alle condizioni di salute del cucciolo.

Al contrario, gli Eurasiers adottati possono avere storie mediche meno complete a causa di background sconosciuti o parziali, spesso privi di screening genetici o documentazione veterinaria costante. Sebbene canili o rifugi forniscano cure di base come vaccinazioni e sterilizzazione/castrazione, solitamente vi è maggiore incertezza sui rischi ereditari del cane o su precedenti condizioni mediche, che possono riservare sorprese in seguito.

In definitiva, se avere un profilo sanitario ben documentato è una priorità, l'acquisto da un allevatore rappresenta la strada più prevedibile, mentre adottare un Eurasier richiede disponibilità ad affrontare eventuali incognite nella storia medica e preparazione a possibili necessità veterinarie.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Portare a casa un cucciolo di Eurasier, sia adottato che acquistato, è un traguardo gioioso che richiede un po' di preparazione per garantire il miglior inizio al tuo nuovo membro peloso della famiglia. Ora che hai preso questa decisione, ecco una lista pratica per aiutarti a prepararti all'arrivo e alla cura del tuo cucciolo.

  • Programmare una visita veterinaria
  • Confermare la registrazione del microchip e aggiornare i dati di contatto
  • Acquistare l'essenziale: cibo, cuccia, giocattoli, strumenti per la toelettatura
  • Pianificare e iscriversi a un corso di addestramento o socializzazione per cuccioli
  • Allestire un ambiente domestico sicuro e confortevole
  • Verificare le garanzie sanitarie e la politica di restituzione di allevatore o rifugio
  • Prevedere un budget per visite veterinarie, assicurazione per animali e spese continue

Guida alla cura per Eurasier: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

Gli Eurasier richiedono una toelettatura regolare per mantenere sano il loro fitto mantello doppio, con spazzolature frequenti, soprattutto durante la muta per prevenire nodi e mantenere il pelo pulito in zone come zampe e orecchie.

Per l'alimentazione, è preferibile una dieta di alta qualità, tenendo conto che possono essere un po' schizzinosi. Hanno bisogno di esercizio quotidiano, ma è bene evitare il caldo intenso, scegliendo attività più fresche e giochi stimolanti. L'addestramento richiede pazienza e creatività, usando ricompense per mantenerli motivati.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

L'Eurasier richiede una toelettatura regolare per mantenere il doppio mantello sano e prevenire i nodi. Perdono pelo una o due volte l'anno, quindi servono cure più frequenti in quei periodi. Spazzolatura costante, bagni occasionali e controlli aiutano a mantenerlo pulito e felice.

Spazzolatura

Spazzola l'Eurasier almeno una volta alla settimana, aumentando a ogni due giorni normalmente, e quotidianamente durante la perdita intensa del pelo per evitare nodi e pelo sparso.

  • Usa pettine o spazzola slicker adatti a mantelli doppi.
  • Concentrati su orecchie, zampe e coda.
  • Controlla la presenza di sporco o parassiti.

Bagni

Bagna l'Eurasier solo quando è sporco o durante la perdita intensa del pelo.

  • Utilizza shampoo delicato per pelle sensibile.
  • Asciuga bene per evitare raffreddamenti.

Taglio delle unghie

Taglia le unghie quando necessario per evitare fastidi.

  • Di solito tagli occasionali sono sufficienti.
  • Evita di tagliare la polpa per prevenire dolore.

Cura di orecchie e occhi

Controlla quotidianamente orecchie e occhi per sporco o segni di infezioni.

  • Pulisci delicatamente le orecchie con prodotti consigliati dal veterinario.
  • Pulisci gli occhi in caso di secrezioni o croste.

Controlli di mantello e pelle

Controlla regolarmente zampe e coda per evitare nodi e irritazioni.

  • Pulisci tra i cuscinetti e sotto la coda.
  • Osserva segni di parassiti o problemi cutanei.

Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono essenziali per far diventare gli Eurasier cani equilibrati e felici. Questa razza ama la gentilezza e risponde bene al rinforzo positivo, soprattutto se esposta precocemente a nuove esperienze.

Addestramento di base

Gli Eurasier sono intelligenti e desiderano compiacere, ma si annoiano con addestramenti monotoni. È meglio mantenere lezioni brevi e divertenti.

  • Iniziare presto: Da cuccioli per abituarli alle regole.
  • Rinforzo positivo: Premiare sempre i comportamenti corretti.
  • Coerenza: Usare comandi chiari e costanti.

Addestramento alla pulizia

Con pazienza e routine, l'addestramento alla pulizia è efficace.

  • Orari regolari: Portarli fuori spesso, soprattutto dopo pasti e sonno.
  • Premi: Ricompensare appena fanno i bisogni fuori.
  • Mai punire: Gestire incidenti con calma.

Socializzazione e comportamento

Una socializzazione precoce aiuta a prevenire timidezza o diffidenza.

  • Esporre a persone e animali: Sin da cuccioli, con esperienze positive.
  • Gestire l'indipendenza: Usare premi più che punizioni.
  • Controllare l'abbaio: Insegnare il comando "zitto" in modo gentile se necessario.
  • Esercizio: Mantenerli attivi per evitare noia e stress.
Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

Gli Eurasier sono cani calmi e intelligenti che necessitano di esercizio fisico e mentale regolare per mantenersi felici e sani. Un'attività quotidiana aiuta a evitare noia e problemi comportamentali.

Requisiti di esercizio per età

  • Cuccioli: giochi brevi e passeggiate leggere, per una crescita sana.
  • Adulti: circa due ore di attività al giorno, inclusi passeggiate e gioco.
  • Anziani: esercizi più leggeri e costanti, come passeggiate tranquille.

Attività consigliate

Gli Eurasier amano attività adatte alla loro energia e natura:

  • Passeggiate vivaci: ottime per il cuore e la mente.
  • Gioco senza guinzaglio: spazi sicuri per correre e esplorare.
  • Nuoto: efficace e a basso impatto.
  • Agilità e addestramento: stimolano corpo e mente.
  • Giochi interattivi: riporto, tiro alla fune o acqua nei giorni caldi.

Stimolazione mentale

Essenziale per l'equilibrio dell'Eurasier:

  • Addestramento positivo: premi e giochi rinforzano i comportamenti desiderati.
  • Giochi puzzle: sviluppano l'intelligenza tramite problemi da risolvere.
  • Attività olfattive: sfruttano il loro naturale senso dell'olfatto.
  • Socializzazione: contatti con altri cani e familiari per scaricare energia.

Segnali di esercizio insufficiente

Occhio a comportamenti che indicano la necessità di più movimento:

  • Irrequietezza o iperattività in casa.
  • Masticazione o scavi eccessivi e distruttivi.
  • Abbaio continuo senza motivi.
  • Aumento di peso o umore basso.

Garantire un giusto equilibrio di attività fisica e mentale nelle varie fasi della vita del tuo Eurasier favorisce un compagno felice e sano.

Cura stagionale

Cura stagionale

La cura stagionale dell'Eurasier è fondamentale per mantenere il suo mantello sano e il suo benessere generale durante l'anno. Questo cane con il doppio pelo richiede attenzioni diverse a seconda delle stagioni per adattarsi ai cambiamenti climatici.

Primavera

In primavera, l'Eurasier perde il pelo invernale. Spazzolare regolarmente aiuta a eliminare i peli morti e a prevenire nodi. È importante anche iniziare la prevenzione contro pulci e zecche, sempre più attive con il caldo.

Estate

Durante l'estate, attenzione al caldo: il folto mantello protegge ma rende l'animale più suscettibile al surriscaldamento. Evita le ore più calde per le passeggiate e offri sempre acqua fresca. Non tosare il pelo, poiché regola la temperatura e protegge la pelle.

Autunno

Con l'autunno inizia la muta del pelo estivo. Aumenta la frequenza della spazzolatura per gestire i peli sciolti. Controlla il comfort del cane di fronte a temperature più fresche e a eventuali rischi ambientali come foglie o funghi.

Inverno

In inverno, il mantello denso protegge bene dal freddo, ma evita esposizioni prolungate a temperature estreme. Proteggi le zampe da ghiaccio e sostanze dannose, sciacquandole dopo le passeggiate. Fornisci un riparo caldo e confortevole e mantieni l'attività con passeggiate in giornate miti per il benessere fisico e mentale.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Una corretta alimentazione è fondamentale per la salute e il benessere degli Eurasier. Questa razza di taglia media con un mantello folto necessita di una dieta adeguata alle diverse fasi della vita per sostenere muscoli, pelle e sistema immunitario.

Bisogni Nutrizionali per Fase di Vita

Gli Eurasier richiedono nutrienti diversi a seconda dell'età.

  • Cuccioli (fino a 12 mesi): Più proteine e calorie, da suddividere in 3-4 pasti al giorno.
  • Adulti (1-7 anni): Dieta bilanciata con proteine di qualità, due pasti al giorno.
  • Senior (oltre 7 anni): Ridurre le calorie, aumentare le fibre e supportare le articolazioni.

Consigli per l'Alimentazione

Porzioni e frequenza vanno adattate a età, taglia e livello di attività.

  • Porzioni: Evitare eccessi per mantenere un peso sano.
  • Frequenza: Cuccioli 3-4 pasti; adulti e senior 2 pasti al giorno.
  • Controllo: Monitorare il peso regolarmente; consultare il veterinario se necessario.

Scelta del Cibo

Preferire alimenti di qualità e adatti alla fase di vita.

  • Alimenti commerciali: Carne come primo ingrediente, senza riempitivi o additivi inutili.
  • Formula specifica: Cuccioli, adulti e senior hanno bisogni diversi.
  • Fattori della razza: Nessun bisogno speciale, ma controllare salute del pelo tramite acidi grassi omega.
  • Veterinario: Per allergie o problemi specifici, adattare la dieta con un esperto.

Mantenere il Peso Ideale

Un peso sano aiuta a prevenire problemi articolari e metabolici.

  • Attività fisica: Passeggiate e giochi per mantenere muscoli e bruciare calorie.
  • Porzioni: Misurare il cibo; limitare snack e accesso libero. 
  • Valutazione corporea: Usare scale di valutazione per adeguare la dieta.

Transizioni Alimentari

Cambiare il cibo gradualmente per evitare problemi digestivi.

  • Cambio lento: Mescolare nuovo e vecchio cibo per 7-10 giorni.
  • Monitoraggio: Controllare appetito, energia e feci; consultare il veterinario se necessario.
Ambiente di vita

Ambiente di vita

Creare un ambiente di vita adatto per il tuo Eurasier è fondamentale per la sua felicità e il suo benessere. Questi cani intelligenti e devoti prosperano in un contesto familiare tranquillo che bilancia momenti di relax con opportunità di esercizio e stimoli mentali.

Considerazioni sulla vita al chiuso

Gli Eurasier sono fortemente orientati alla famiglia e dovrebbero vivere all'interno con i loro proprietari, non essere confinati all'esterno o in recinti. Hanno un temperamento calmo e tranquillo in casa, il che li rende generalmente adatti anche agli appartamenti. Fornisci un letto comodo e confortevole e un clima interno fresco, soprattutto nei mesi caldi, per adattarsi al loro fitto pelo doppio.

Accesso all'esterno e sicurezza

Hanno bisogno di esercizio quotidiano—tipicamente da 30 a 60 minuti di passeggiate più momenti di gioco—per mantenersi sani e felici. L'accesso a un grande giardino recintato è un vantaggio, ma non indispensabile se ricevono sufficiente attività giornaliera. Proteggili dalle condizioni climatiche estreme: evita lunghe esposizioni al freddo o al caldo e supervisiona sempre il tempo passato all'aperto per mantenerli al sicuro.

Requisiti di spazio

Gli Eurasier si adattano bene ad appartamenti o condomini purché ricevano abbastanza esercizio e stimoli mentali. Lo spazio interno dovrebbe permettere loro di muoversi liberamente, mentre uno spazio esterno, come un giardino, è utile ma non essenziale.

Arricchimento ambientale

Mantieni la loro mente attiva con allenamenti regolari e giocattoli interattivi. Amano le passeggiate quotidiane, le escursioni e esplorare nuovi odori. Mantenere una routine, con luoghi familiari per i giochi e i pasti, li aiuta a sentirsi sicuri e contenti.

Misure di sicurezza

Socializzali adeguatamente, poiché possono essere riservati con gli estranei. Assicurati che gli spazi esterni siano recintati in modo sicuro per evitare che vaghino. Proteggili dalle temperature estreme fornendo ombra, acqua e evitando attività faticose durante il caldo, limitando l'esposizione al freddo per prevenire congelamenti.

Viaggi

Viaggi

Viaggiare con il tuo Eurasier può essere un'esperienza piacevole se pianificato bene. La sicurezza e il comfort del tuo cane sono fondamentali per un viaggio sereno e senza stress.

Preparazione Prima del Viaggio

Porta il tuo Eurasier dal veterinario per un controllo e assicurati che le vaccinazioni siano aggiornate. Metti al cane un collare con la medaglietta e considera il microchip. Abitualo gradualmente al trasportino o all'auto, e concertati con lui con brevi viaggi per aumentare la sua sicurezza.

Viaggiare in Auto

Usa una cintura di sicurezza o un trasportino per proteggere il cane e te stesso. Mantieni l'auto ben ventilata e pianifica soste ogni 2-3 ore per far sgranchire le gambe al tuo Eurasier, dargli acqua e permettergli di fare i bisogni. Non lasciarlo mai solo in auto, specialmente se fa caldo.

Viaggiare in Aereo

Controlla le regole della compagnia aerea per il trasporto degli animali. Il trasportino deve essere approvato e confortevole. Prepara i documenti sanitari richiesti e non dare un pasto abbondante subito prima del volo. Abitua il cane al trasportino per ridurre ansia e stress.

Sistemazioni e Destinazioni

Prenota strutture pet-friendly e informati sulle regole locali per gli animali. Pianifica attività all'aperto adatte a lui, come passeggiate e visite a parchi dove è permesso l'accesso ai cani. Porta una coperta o il suo letto per farlo sentire a casa.

Elementi Essenziali per il Viaggio

Porta il suo cibo abituale, acqua fresca, ciotole portatili e un kit di primo soccorso. Non dimenticare i documenti e i contatti del veterinario. Sacchetti per i bisogni e i suoi giocattoli preferiti sono utili per mantenere ordine e comfort.

Dog Under Lamp

Tipi di Eurasier

Gli Eurasier sono generalmente sani, ma possono avere displasia dell'anca, lussazione della rotula e problemi alle palpebre (distichiasi, entropion, ectropion). Test sanitari prima della riproduzione e controlli regolari sono essenziali. La prevenzione include esercizio quotidiano e una dieta bilanciata con acqua fresca.

  • Salute
  • Cura preventiva
  • Assicurazione

Gli Eurasier sono generalmente sani, ma possono sviluppare alcune patologie ereditarie. Un allevamento responsabile e controlli regolari aiutano a mantenerli in salute.

Displasia dell'anca

Condizione genetica in cui l'articolazione dell'anca si forma male, causando dolore e artrite.

  • Sintomi: difficoltà a muoversi, zoppia.
  • Diagnosi: radiografie.
  • Trattamento: controllo del peso, esercizio moderato, farmaci o chirurgia.
  • Prevenzione: test dei riproduttori e mantenimento del peso.

Lussazione della rotula

La rotula si sposta dalla posizione normale, causando zoppia o disagio.

  • Sintomi: zoppia, difficoltà a saltare.
  • Diagnosi: visita veterinaria, radiografie.
  • Trattamento: modifiche di attività o chirurgia.
  • Prevenzione: allevamento di soggetti testati.

Ipotiroidismo

Produzione insufficiente di ormoni tiroidei che rallenta il metabolismo.

  • Sintomi: aumento di peso, letargia, pelo diradato.
  • Diagnosi: esami del sangue.
  • Trattamento: ormone tiroideo sintetico giornaliero.
  • Prevenzione: allevamento responsabile.

Disturbi delle palpebre

Ciglia extra o palpebre arrotolate che irritano gli occhi.

  • Sintomi: arrossamento, secrezioni.
  • Diagnosi: visita oculistica veterinaria.
  • Trattamento: farmaci o chirurgia.
  • Prevenzione: screening riproduttori.

Insufficienza esocrina pancreatica (EPI)

Il pancreas non produce abbastanza enzimi per la digestione.

  • Sintomi: perdita di peso, diarrea, pelo opaco.
  • Diagnosi: esami del sangue e feci.
  • Trattamento: enzimi pancreatici e dieta adeguata.

Torsione gastrica

Emergenza dove lo stomaco si torce, potenzialmente letale.

  • Sintomi: irrequietezza, addome dolorante, tentativi di vomito.
  • Trattamento: cure veterinarie urgenti e chirurgia.
  • Prevenzione: pasti piccoli, evitare esercizio dopo mangiato.

La prevenzione è essenziale per mantenere il tuo Eurasier felice e in salute. Visite regolari dal veterinario, vaccinazioni, controllo dei parassiti, igiene dentale e attenzione ai segnali di malessere sono fondamentali.

Visite Veterinarie

  • Esami annuali: per monitorare la salute e individuare problemi comuni come displasia dell'anca o patologie tiroidee.
  • Visite per anziani: consigliate ogni sei mesi dopo i 7 anni per gestire l'invecchiamento.

Vaccinazioni

  • Vaccini core: rabbia, cimurro, parvovirus e adenovirus, aggiornati secondo il parere del veterinario.
  • Vaccini non-core: valutati con il veterinario in base all'area geografica e allo stile di vita (es. bordetella, leptospirosi).

Prevenzione Parassiti

  • Pulci e zecche: trattamenti mensili se il cane sta spesso all'aperto.
  • Filariosi: terapia continua tutto l'anno, anche in aree a basso rischio.
  • Disinfestazioni: seguire indicazioni dopo esami delle feci per parassiti intestinali.

Igiene Dentale

  • Spazzolatura quotidiana: con dentifricio specifico per cani.
  • Snack dentali: per aiutare a mantenere i denti puliti.
  • Pulizie professionali: su indicazione del veterinario.

Segnali di Malessere

  • Cambiamenti comportamentali: letargia o isolamento possono indicare problemi.
  • Variazioni dell'appetito: necessitano attenzione veterinaria.
  • Segni fisici: noduli, zoppia o secrezioni anomale richiedono controllo.

Visite tempestive dal veterinario aiutano il tuo Eurasier a restare sano e felice.

L'Eurasier è un cane amichevole e affettuoso. L'assicurazione per animali domestici è utile per coprire spese veterinarie impreviste, dalle visite di routine alle emergenze. Anche se l'Eurasier è generalmente sano, avere un'assicurazione offre tranquillità in caso di malattie, interventi chirurgici e responsabilità civile per danni. Questo aiuta a evitare spese veterinarie impreviste e spesso elevate.

Copertura Sanitaria

L'assicurazione copre visite, esami, farmaci e interventi chirurgici. Alcune polizze possono escludere malattie preesistenti o condizioni ereditarie. I proprietari devono però tenere conto di franchigie e co-pagamenti. La copertura permette cure tempestive e di qualità per l'Eurasier.

Responsabilità Civile

Questa copertura protegge in caso di danni a terzi causati dal cane. Sebbene l'Eurasier abbia un carattere tranquillo, possono capitare incidenti. Non tutte le polizze includono questa protezione, che può essere acquistata separatamente.

Costi e Alternative

Alcuni scelgono di risparmiare autonomamente per coprire le spese veterinarie, evitando il costo dell'assicurazione. Tuttavia, senza polizza il rischio di spese elevate resta. L'assicurazione prevede premi mensili, franchigie e co-pagamenti che aiutano a gestire finanziariamente eventuali problemi di salute.

Pro e Contro

L'assicurazione offre sicurezza e facilita l'accesso a cure tempestive, migliorando le prospettive di salute del cane. Il costo del premio può aumentare con l'età e alcune condizioni potrebbero non essere coperte. Molti proprietari ritengono comunque vantaggioso il supporto offerto.

Un Esempio

Se l'Eurasier ingerisse qualcosa di pericoloso, senza assicurazione le spese potrebbero essere molto elevate. Con l'assicurazione, le cure sono coperte e il proprietario può concentrarsi sul benessere del cane, senza preoccupazioni economiche immediate.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Eurasier

L'Eurasier ha una speranza di vita di circa 12-16 anni ed è generalmente una razza sana. Può soffrire di displasia dell'anca e problemi oculari. Le cure di fine vita si concentrano sul comfort, il supporto veterinario e tanto affetto per aiutarlo a vivere bene anche negli ultimi tempi.

Segni dell'invecchiamento

Gli Eurasier anziani mostrano segni di invecchiamento nell'aspetto e nel comportamento. Il muso può diventare grigio e il pelo perdere vivacità. Spesso appare una sfumatura bianco-azzurra negli occhi, chiamata sclerosi nucleare, che non compromette la vista.

La mobilità può diminuire per artrite, causando rigidità o meno voglia di muoversi. Il peso cambia: alcuni aumentano per meno attività, altri perdono muscoli, segnalando problemi di salute che vanno monitorati.

Si notano cambiamenti comportamentali come confusione, alterazioni del sonno o minore socialità. Problemi dentali possono provocare disagio, quindi cure veterinarie regolari sono importanti.

Capire questi segnali aiuta a garantire comfort e una vita dignitosa negli anni avanti.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Eurasier anziani necessitano di un esercizio dolce e regolare per mantenere salute articolare e lucidità mentale senza sforzi eccessivi. Sebbene l'energia diminuisca, passeggiate brevi e giochi leggeri li aiutano a restare attivi e sereni.

Con l'età, è meglio optare per passeggiate più brevi e frequenti, evitando sforzi eccessivi alle articolazioni. Le passeggiate lente e tranquille sono ideali, e il tempo senza guinzaglio va concesso solo con un richiamo affidabile per sicurezza.

Nuotare è un'attività a basso impatto che sostiene i muscoli senza stress, mentre esercizi mentali leggeri aiutano la mente. Coinvolgerli nella famiglia al loro ritmo migliora anche il benessere emotivo.

È fondamentale osservare segnali di disagio, adattando l'attività e facendo controlli veterinari regolari per garantire la loro qualità di vita negli anni d'oro.

Cura stagionale

Gli Eurasier anziani richiedono attenzioni particolari durante le stagioni estreme, poiché possono avere difficoltà a regolare la temperatura corporea, nonostante il loro folto pelo. In inverno, è importante offrirgli un luogo caldo e privo di correnti d'aria per evitare rigidità articolari e disturbi tipici dell'età.

La toelettatura resta fondamentale per mantenere il pelo sano e prevenire problemi cutanei, mentre le passeggiate dovrebbero essere più brevi nei giorni freddi per ridurre l'esposizione. In estate, invece, bisogna garantire acqua fresca, ombra e limitare l'attività fisica nelle ore calde, magari usando tappetini rinfrescanti per aiutarli a mantenere una temperatura ideale.

Infine, una dieta adatta agli anziani e una gestione attenta dell'attività fisica contribuiscono a sostenere la loro salute articolare e il benessere generale.

Nutrizione e Alimentazione

I Eurasier anziani hanno bisogno di una dieta equilibrata che sostenga la salute delle articolazioni e mantenga un peso sano. Questa razza può soffrire di problemi articolari, quindi è utile includere glucosamina e condroitina per proteggere le ossa. Una dieta ricca di proteine di alta qualità aiuta a contrastare il calo muscolare legato all'età, mentre un apporto calorico moderato previene l'obesità dovuta alla minore attività fisica.

È importante garantire un buon equilibrio di calcio e fosforo per la salute delle ossa. Antiossidanti come vitamina E e L-carnitina favoriscono le funzioni cognitive e contrastano l'invecchiamento, mentre gli omega-3 mantengono la pelle e il pelo sani e lucidi. Infine, le fibre supportano la digestione e migliorano la qualità delle feci, aiutando il cane anziano a sentirsi meglio ogni giorno.

Ambiente di vita

I Eurasier anziani stanno meglio in una casa che valorizza il comfort, l'accessibilità e un'attività delicata. Amano stare vicino alla famiglia e hanno bisogno di uno spazio interno tranquillo con cucce morbide che supportino le articolazioni che invecchiano e offrano un rifugio accogliente.

Con l'età, i Eurasier possono diventare meno stabili su pavimenti scivolosi, quindi tappeti antiscivolo aiutano a prevenire le cadute. Rampe dolci possono facilitare l'accesso ai luoghi preferiti come i divani, riducendo lo sforzo sulle articolazioni. Ciotole per cibo e acqua dovrebbero essere ad un'altezza comoda per soddisfare facilmente le loro esigenze.

Anche se sono cani attivi, gli anziani hanno bisogno di esercizio moderato in spazi esterni tranquilli e sicuri dove possono godere di una leggera attività con la famiglia. L'ambiente di un Eurasier anziano dovrebbe bilanciare tranquillità e accessibilità per mantenerlo sicuro e amato durante i suoi anni d'oro.

Viaggi

Viaggiare con un Eurasier anziano richiede attenzione al comfort, poiché le articolazioni invecchiate necessitano di cure particolari. Usare un letto ortopedico o superfici imbottite durante il viaggio aiuta a ridurre il disagio.

Il loro folto mantello richiede attenzione alla temperatura per evitare il surriscaldamento, specialmente in estate. Pause frequenti permettono di soddisfare le necessità fisiologiche e aiutano a prevenire rigidità con semplici stiramenti. Gli Eurasiers sono cani riservati: mantenere un ambiente calmo e familiare aiuta a ridurre l'ansia.

Accessori come rampe facilitano l'ingresso in auto, evitando salti pericolosi. Portare giocattoli o coperte preferite offre conforto emotivo. Non dimenticate di mantenere l'idratazione e di consultare un veterinario prima del viaggio per garantire sicurezza e benessere.

Capacità lavorative e ruoli di Eurasier

Dog Superman

L'Eurasier, nato in Germania negli anni '60, è stato allevato principalmente come cane da compagnia, non per ruoli lavorativi tradizionali come la caccia o la pastorizia. Il suo carattere equilibrato lo rende un compagno ideale per la famiglia.

Oggi gli Eurasier sono apprezzati come cani da terapia e per attività di obbedienza e agility, rispondendo bene a un addestramento positivo. Il loro vero punto di forza è offrire supporto emotivo e compagnia, più che svolgere compiti lavorativi specifici.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Eurasier

Dog Writing

Possedere un Eurasier implica alcune considerazioni legali ed etiche legate alla loro natura di cani da compagnia. Dal punto di vista legale, in alcune zone potrebbe essere richiesto garantire spazi adeguati e condizioni che evitino l'isolamento prolungato, in linea con le normative sul benessere animale.

Eticamente, l'Eurasier necessita di un addestramento gentile, data la sua sensibilità, e di una riproduzione responsabile per prevenire problemi ereditari come la displasia dell'anca. Il proprietario deve inoltre assicurare cure regolari e attenzioni che riflettano l'affetto tipico di questa razza socievole e familiare.

Domande frequenti e miti su Eurasier

Gli Eurasier hanno qualche preferenza alimentare particolare?

Gli Eurasier possono essere un po' schizzinosi a tavola. Di solito non mangiano grandi quantità, ma apprezzano cibi di alta qualità e variati. Cambiare la dieta di tanto in tanto rende il momento del pasto più interessante. Ogni Eurasier ha i suoi gusti, quindi potrebbe essere necessario provare diversi alimenti per capire cosa preferisce. È sempre importante fornire acqua fresca e pulita insieme ai loro pasti.

Gli Eurasier sono buoni cani da terapia?

Sì, gli Eurasier sono eccellenti cani da terapia. Sono calmi, gentili e amano il contatto stretto con la famiglia o con le persone di cui si fidano. Detto questo, non si adattano bene agli ambienti di canile né a ruoli ad alto stress sociale come cani da slitta o da guardia. Il loro carattere affettuoso e tranquillo in casa si esprime al meglio negli ambienti di terapia.

Come reagiscono gli Eurasier alla socializzazione e all'addestramento?

Gli Eurasier sono sensibili e rispondono meglio a metodi di addestramento gentili e positivi. La disciplina severa è poco efficace. Possono mostrarsi riservati con gli estranei, ma una corretta socializzazione li aiuta ad aprirsi. L'addestramento deve rimanere stimolante, poiché si annoiano facilmente. Sono fedeli e amano compiacere i loro proprietari quando vengono addestrati con pazienza.

Gli Eurasier possono stare da soli in casa?

Gli Eurasier non amano essere lasciati soli a lungo e manifestano il loro malessere. Vivono bene con il contatto stretto e possono diventare stressati o depressi se isolati a lungo in un cortile, in un canile o in una cuccia. Sono ideali per proprietari che li coinvolgono nella vita quotidiana anziché lasciarli spesso da soli.

webp,jpb,jpeg,png are allowed