Drever: cura, carattere e i migliori consigli
aggiornato il 1º luglio 2025

Drever

Un cane da caccia svedese noto per la sua agilità e natura amichevole nel seguire tracce

Razze riconosciute

Il Drever è una razza di cane svedese dal corpo lungo e basso con zampe corte, originariamente allevata per la caccia a cervi e cinghiali. Conosciuto per essere determinato, calmo e amichevole, crea legami forti con le famiglie e va d'accordo con bambini e altri animali se socializzato. I Drever sono cani da lavoro fedeli e compagni affettuosi, molto apprezzati soprattutto nell'ambiente venatorio.

Temperamento

  • Dal carattere equilibrato
  • Vigile
  • Determinato
  • Affettuoso

Nomi alternativi

  • Drever
  • Dachsbracke svedese
Drever Dog photo Drever Dog photo Drever Dog photo Drever Dog photo Drever Dog photo
Drever Dog photo
Drever Dog photo
Drever Dog photo
Drever Dog photo
Drever Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 33-38 cm
Femmina: 30-35 cm

PESO

Maschio: 14-18 kg
Femmina: 13-18 kg

ASPETTATIVA DI VITA

12-15 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Drever

Il Drever è una razza di cane svedese dall'aspetto lungo con zampe corte, apprezzata per le sue doti da cacciatore. Nato per inseguire la selvaggina, è abile nel seguire tracce e determinato nel lavoro. Nonostante il suo passato, è un cane affettuoso e giocherellone, perfetto come compagno familiare. Il suo mantello è corto, denso e resistente alle intemperie, spesso maculato di bianco in diversi colori.

Questa razza ha bisogno di attività fisica regolare ma ama anche momenti di relax. È intelligente e risponde bene a un addestramento coerente. Il Drever usa il suo abbaiare per avvertire di eventuali pericoli, rendendolo un cane da guardia utile ma non aggressivo. Quando socializzato correttamente, va d'accordo con bambini e altri animali.

In sintesi, il Drever unisce abilità venatorie a un carattere socievole e leale. La sua forma insolita può sorprendere, ma è un cane caloroso e intelligente, molto stimato in Svezia e non solo.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Drever è un cane amichevole e tranquillo, noto per il suo legame con la famiglia. Va d'accordo con bambini e altri animali, è affettuoso e adora le coccole. Attento e fedele, spesso abbaia per segnalare estranei, rendendolo un ottimo compagno di casa.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

Il Drever è affettuoso e giocherellone, con un sacco di energia per correre e divertirsi. Le sue zampe corte limitano l'agilità, ma non la determinazione. Ama esplorare all'aperto e adora coccolarsi in casa, rendendolo un compagno vivace e un dolce cane da famiglia che ama stare vicino ai suoi padroni.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Il Drever ha un forte istinto predatorio e può essere testardo, perciò un addestramento precoce, costante e gentile è fondamentale. Risponde bene alle ricompense e richiede un leader sicuro. Con una giusta socializzazione diventa un compagno educato e determinato, riflettendo la sua intelligenza venatoria.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il Drever è un cane energico che ha bisogno di esercizio quotidiano per restare felice e in salute. Ama passeggiare, giocare e stimolarsi mentalmente. Nonostante il corpo allungato, adora correre, rendendolo ideale per chi può offrirgli movimento regolare.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Drever è un cane di taglia media, molto affettuoso e amichevole, conosciuto per legarsi bene alla famiglia. Energico ma gentile, richiede socializzazione precoce e addestramento per diventare un compagno ideale, soprattutto per famiglie attive che apprezzano il suo carattere dolce.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

Il Drever può andare d'accordo con i gatti se socializzato presto, ma i suoi istinti da cacciatore possono spingerlo a inseguire animali piccoli. Un addestramento adeguato e la supervisione sono essenziali per una convivenza serena e rispettosa.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

Il Drever è un cane amichevole e socievole, noto per andare d'accordo con altri cani. Originariamente usato per la caccia, ha un forte istinto predatorio ma con socializzazione e addestramento diventa un ottimo compagno. Ama giocare e può vivere serenamente con altri animali.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

Il Drever è noto per il suo carattere amichevole e tollerante, soprattutto verso gli estranei. Rimane vivace e vigile, ma si comporta con gentilezza con le persone nuove. Con una socializzazione precoce, sviluppa rapporti positivi, diventando un compagno di famiglia devoto e allo stesso tempo accogliente con gli ospiti.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Drever è un cane di taglia media dal carattere tranquillo, adatto sia alla vita in appartamento che in casa. Ama le passeggiate regolari per sfogare la sua energia e, con un po' di addestramento, diventa un compagno affettuoso e ben educato, ideale per famiglie attive.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Drever è un cane svedese da caccia, robusto e resistente, con pelo corto che lo protegge dal freddo ma non dal caldo intenso. Ama il clima fresco e ha bisogno di ombra e acqua nelle giornate calde. È adatto a vari ambienti, purché si eviti l'eccesso di caldo.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

Il Drever è un cane tranquillo che non abbaia eccessivamente. Di solito abbaia per avvisare o cercare attenzione. Pur essendo un cane da caccia e potendo abbaiare forte, rimane calmo e alza la voce solo se eccitato o annoiato, quindi è adatto a chi preferisce un amico silenzioso.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Drever è un cane affettuoso e leale che si lega molto alla famiglia, ideale anche per chi ha un cane per la prima volta. Va d'accordo con bambini e altri cani, è attivo ma non troppo esuberante, e richiede un addestramento paziente e creativo per restare motivato.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Il Drever ha un pelo corto, ruvido, facile da gestire e adatto al suo stile di vita attivo. I colori del mantello includono tricolore, nero e bianco, fulvo e bianco, o rosso e bianco. Il suo pelo resistente alle intemperie protegge il cane durante la caccia e le attività all'aperto, mantenendo anche la toelettatura semplice.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Drever perde pelo in modo moderato, con pochi peli sparsi. Ha un mantello corto e spesso, facile da curare, ma una spazzolata regolare aiuta a mantenere il pelo sano e ordinato. È un cane adattabile, perfetto per molte famiglie.
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Il Drever ha un mantello corto e fitto, facile da curare. Una spazzolata settimanale lo mantiene sano e senza peli sciolti. Il pelo è un po' più lungo sulla schiena, sul collo e sulla coda, ma in generale richiede poca manutenzione. Pensala come una piccola spa settimanale per tenere il tuo cane comodo e in ordine!
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Il Drever di solito sbava pochissimo, quindi non dovrai preoccuparti di eccessive sbavature. Come tutti i cani, qualche goccia può uscire occasionalmente, ma non sono noti per questo, rendendoli un amico a quattro zampe piuttosto pulito.
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

Il Drever è vivace ed energico, ha bisogno di almeno un'ora di esercizio quotidiano per restare sano e felice. Ama le attività all'aperto come passeggiate, escursioni e sport cinofili come agility, rally e lure coursing. Queste attività gli permettono di scaricare energia, mantenere la mente sveglia e rafforzare le capacità sociali.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Il Drever è intelligente ma può essere testardo, quindi l'addestramento richiede pazienza e costanza. La socializzazione precoce e i metodi basati sulle ricompense funzionano meglio. Hanno un forte istinto di predazione, quindi l'addestramento al richiamo è fondamentale. Con l'approccio giusto, diventano compagni obbedienti e felici.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Il Drever ha un pelo corto e folto che richiede poca manutenzione. Una spazzolata settimanale e bagni occasionali sono sufficienti. Controlli regolari delle orecchie e spazzolature dei denti aiutano a mantenere la salute, senza bisogno di toelettature frequenti per questa razza pratica.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

Il Drever è un cane energico con forti istinti di caccia, che necessita di stimolazione mentale. Attività come il tracciamento, il lavoro sul scent e sport come nose work o agility mettono alla prova le sue abilità naturali e lo mantengono felice ed equilibrato.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Il Drever è generalmente sano ma può soffrire di mal di schiena o infezioni alle orecchie. Tende a ingrassare con l'età, quindi una dieta equilibrata e esercizio sono importanti. Visite veterinarie regolari e cura delle orecchie aiutano a mantenere questo cane felice e in forma.

Aspetto di Drever

Il Drever è una razza di cane distintiva di taglia piccola-media proveniente dalla Svezia, conosciuta per il suo corpo lungo e basso e per le sue zampe notevolmente corte, leggermente più lunghe rispetto a quelle del suo antenato, il Westfälische Dachsbracke. Questo cane da caccia robusto presenta una corporatura muscolosa piuttosto che snella, muovendosi con un'andatura fiera e agile. Il suo mantello fitto e resistente alle intemperie è corto e ruvido, con peli leggermente più lunghi sulla schiena, sul collo e sulla coda, adatto al suo stile di vita attivo da cacciatore.

I colori del mantello variano ampiamente, includendo tigrato, fulvo, rosso, tricolore e zibellino con marcature bianche, sebbene il bianco puro venga evitato a causa dei rischi di sordità. Il volto espressivo del Drever è incorniciato da orecchie cadenti e occhi scuri pieni di intelligenza e calore, conferendogli un aspetto amichevole e vivace. Questa razza bilancia perfettamente le caratteristiche da cane da lavoro robusto con una natura socievole, rendendolo sia un abile cacciatore che un compagno amato.

Drever Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Drever è un cane di taglia media, dal corpo allungato, robusto e slanciato, alto circa 30-35 cm, ideale per agilità e resistenza nelle attività all'aperto.
  • Orecchie, occhi, naso

    Il Drever ha orecchie di media grandezza con punte arrotondate e occhi marrone scuro a mandorla, che gli danno uno sguardo vivace, completato da un naso nero ben sviluppato.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il Drever ha un mantello doppio, corto o di media lunghezza, denso e ruvido, con un sottopelo morbido che lo protegge dal maltempo mantenendolo caldo e asciutto.
  • Varianti di colore e marcature

    Il Drever ha un mantello giallo e bianco, con sfumature dal crema al dorato e spesso bianco su petto, zampe e punta della coda, con alcune macchie più scure.
  • Varianti di taglia

    Il Drever è un cane piccolo e robusto, dal corpo lungo, gambe corte e un'espressione amichevole, noto per il suo pelo liscio e il suo atteggiamento vigile.
  • Tipo di coda

    Il Drever ha una coda lunga e naturale, portata bassa con la tipica forma a goccia, comune ai cani da seguita, e mai tagliata o accorciata.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Drever

Il Drever è un cane da caccia svedese sviluppato all'inizio del XX secolo. Intorno al 1910, in Svezia fu importato il Westfälischer Dachsbracke, un segugio tedesco a gambe corte, da cui derivò il Drever. Nel 1947 la varietà più grande fu denominata Drever e riconosciuta ufficialmente come razza da caccia locale.

Il Drever fu concepito per la caccia al cervo, soprattutto nei terreni difficili della Scandinavia, grazie al suo fiuto sviluppato e alla resistenza. Era efficace anche nell'inseguimento di selvaggina più piccola come lepri e volpi, dimostrando un temperamento calmo e una notevole determinazione.

Tra gli anni '40 e '50, il Drever iniziò a essere allevato in maniera organizzata e acquisì popolarità nelle competizioni in Svezia, ottenendo il riconoscimento ufficiale della razza nel 1953. La sua fama si diffuse oltre i confini nazionali grazie alle sue doti pratiche e al carattere socievole.

Il Drever è riconosciuto dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI), che ne regola lo standard internazionale, e dal United Kennel Club (UKC) negli Stati Uniti dal 1996. Sebbene non riconosciuto dall'American Kennel Club (AKC), gode di appoggio in diversi paesi, con riconoscimenti da parte di club europei e nazionali come il Canadian Kennel Club (CKC) e il Verband für das Deutsche Hundewesen (VDH).

Oltre alla sua funzione venatoria, il Drever è apprezzato come compagno di famiglia, grazie al suo carattere equilibrato e alla facilità di addestramento, un piccolo gigante dalle gambe corte che continua a conquistare appassionati nel mondo.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Drever

Il Drever è molto popolare in Svezia, soprattutto tra i cacciatori, e ha un seguito modesto nei paesi nordici. È raro fuori da queste regioni, compresi gli Stati Uniti.
  • The flag of Svezia.

    Svezia

    Estremamente popolare
  • The flag of Finlandia.

    Finlandia

    Moderatamente comune
  • The flag of Norvegia.

    Norvegia

    Moderatamente comune

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Perfetto per chi ha un cuore selvaggio e ama una compagnia tranquilla

  • Persone o famiglie attive che amano le attività all'aperto come escursionismo o caccia
  • Persone che possono garantire molto esercizio quotidiano e attività fisica
  • Proprietari in cerca di un compagno amichevole, leale e affettuoso
  • Famiglie con bambini, poiché i Drever vanno d'accordo con i bambini e altri animali domestici
  • Chi vive in luoghi con spazi esterni o passeggiate regolari disponibili
  • Proprietari che apprezzano una razza con istinti da caccia e un forte etica del lavoro
  • Persone che vivono in climi più freddi, poiché i Drever hanno un mantello folto e resistente alle intemperie
Dog On Beach Chair

Drever cuccioli garantiti per farti sorridere

I cuccioli di Drever sono adorabili con i loro corpi lunghi e bassi e le zampe corte, mostrando fin da piccoli tratti giocherelloni e affettuosi. Rivelano presto un carattere deciso ma amorevole, unendo istinti di caccia in erba a una naturale simpatia che li fa legare facilmente con la famiglia e gli altri animali domestici.
Drever Dog photo

I cuccioli di Drever richiedono una socializzazione precoce e un'educazione basata sul rinforzo positivo, usando premi e gioco per mantenere alta la loro attenzione. Esporli fin da subito a persone, animali diversi e ambienti vari li aiuta a diventare più sicuri e controllare l'abbaiare, caratteristica tipica della razza.

Di taglia media, i cuccioli mangiano con appetito e necessitano di una dieta bilanciata, sempre accompagnata da acqua fresca. L'esercizio regolare stimola sia il corpo che la mente, fondamentale per evitare noia e comportamenti indesiderati.

Mostrano un forte istinto predatorio e spesso sono vocali anche da piccoli. Sono affettuosi ma con un pizzico di testardaggine, quindi pazienza e coerenza nell'addestramento sono essenziali. Le visite veterinarie dovrebbero essere frequenti per monitorare crescita e salute generale, in particolare orecchie e articolazioni.

Attorno alle 12 settimane iniziano a diventare più socialmente adattabili, ma tendono a mettere alla prova i limiti. Un addestramento tempestivo e costante sul richiamo, il guinzaglio e il controllo dell'abbaiare aiuta a farli crescere equilibrati, pronti a essere compagni fedeli e attivi in famiglia e all'aperto.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Drever nascono con un forte istinto a seguire tracce a terra, ereditato dai loro antenati, rendendoli abili nella caccia già fin da piccoli.

Dovresti comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Dovresti comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Decidere se adottare o acquistare un cucciolo di Drever dipende dalle tue priorità riguardo al costo, alla trasparenza sulla salute e al supporto. Acquistare da un allevatore generalmente offre informazioni più dettagliate sulla salute e sul pedigree, mentre adottare ti dà la possibilità di offrire una casa amorevole a un cane che ne ha davvero bisogno.

CriteriaAcquisto da AllevatoreAdozione da Rifugio/Salvataggio
CostoCosto iniziale più alto, che riflette lo status di razza pura e le spese dell'allevatore.Spese più basse, rendendo l'adozione più conveniente.
Storia della SaluteGeneralmente disponibili registrazioni complete su salute e genetica.La storia sanitaria può essere incompleta, anche se sono effettuati controlli veterinari di base.
Disponibilità per EtàDi solito disponibili cuccioli molto giovani.Disponibile una gamma di età, inclusi adulti e anziani.
Conoscenza del TemperamentoGli allevatori possono fornire indicazioni basate sulla linea di sangue e sulla socializzazione precoce.Il temperamento può essere valutato dal personale del rifugio ma è meno prevedibile.
Pratiche SupportateSostiene un allevamento responsabile scegliendo allevatori etici.Sostiene il benessere animale offrendo una casa a cani bisognosi.
Rischio di Disturbi GeneticiRischio inferiore grazie a screening e allevamento responsabile.Potenzialmente più alto a causa di origini sconosciute.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Quando si considera l'acquisto di un Drever, valutare i costi iniziali tra l'adozione e l'acquisto da un allevatore mette in luce priorità finanziarie diverse, che vanno dalle garanzie sanitarie immediate agli impegni di cura a lungo termine.

Acquistare da un Allevatore

Acquistare un Drever da un allevatore affidabile spesso include servizi veterinari fondamentali come le vaccinazioni precoci, la sverminazione, il microchip e talvolta la sterilizzazione o castrazione, oltre alla documentazione del pedigree. Gli allevatori possono anche fornire consigli sulle cure iniziali e sulla socializzazione per favorire una transizione armoniosa nella tua casa.

Nonostante questi servizi, presto dopo aver portato a casa il cucciolo si presentano spesso ulteriori spese come visite veterinarie di controllo, richiami vaccinali e farmaci preventivi. Non dimenticare di prevedere un budget per gli accessori essenziali: una cuccia confortevole, collare o pettorina, ciotole, lettiera, giochi stimolanti e strumenti per la toelettatura per mantenere il tuo Drever felice e in salute.

Adottare da un Rifugio o da un Centro di Salvataggio

Le spese di adozione generalmente coprono servizi fondamentali quali vaccinazioni, sterilizzazione o castrazione e microchip, aiutando a ridurre le spese iniziali a carico. I centri di salvataggio specifici per razza possono essere una risorsa preziosa per trovare un Drever, unendo convenienza economica e l'esperienza gratificante di offrire a un cane una seconda possibilità.

Dopo l'adozione, potrebbe essere necessario affrontare visite di controllo o trattamenti aggiuntivi in base alla storia sanitaria del cane. Come per i cuccioli acquistati da allevatori, è fondamentale prepararsi con gli accessori giusti per assicurare che il Drever adottato si ambienti comodamente e prosperi nella sua nuova casa.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si valuta la storia clinica di un Drever, l'acquisto da un allevatore di solito fornisce informazioni più complete e affidabili rispetto all'adozione, dove i dettagli sulla salute possono essere meno completi e prevedibili.

Acquistare un cucciolo di Drever da un allevatore affidabile significa spesso ricevere una documentazione sanitaria dettagliata, inclusi i certificati delle vaccinazioni, i risultati dei test genetici e la storia delle visite veterinarie. Gli allevatori generalmente danno priorità ai test genetici per ridurre le malattie ereditarie e mantenere gli standard di salute della razza, offrendo ai potenziali proprietari una migliore comprensione dei possibili rischi di salute futuri del cane. Questa prevedibilità aiuta i proprietari a prepararsi e gestire efficacemente la salute del loro animale fin da giovane.

Al contrario, adottare un Drever da un rifugio o da un'associazione può comportare maggiore incertezza riguardo alla storia medica del cane. Sebbene i rifugi generalmente garantiscano cure veterinarie di base come vaccinazioni e sverminature, potrebbero non disporre di ampi documenti sanitari o test genetici. Chi adotta potrebbe quindi dover essere più attento e proattivo nel monitorare la salute del proprio animale nel tempo, sapendo che alcune problematiche ereditarie o croniche potrebbero non emergere immediatamente.

In definitiva, la scelta tra adottare e acquistare dipende da quanto si ritenga importante avere un quadro sanitario dettagliato e prevedibile. I cuccioli provenienti da allevatori spesso presentano un profilo sanitario più chiaro, mentre i Drever adottati possono offrire la gioia di dare una seconda possibilità a un cane, seppur con una minore certezza riguardo alla loro storia sanitaria.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Decidere di accogliere un cucciolo di Drever nella tua vita è l'inizio di una bellissima avventura. Essere completamente preparati in questa fase ti aiuterà a garantire a te e al tuo nuovo amico peloso un inizio sereno e felice insieme.

  • Programma una visita veterinaria
  • Verifica la registrazione del microchip e aggiorna i dati di contatto
  • Fai scorta di cibo, lettiere, giocattoli e strumenti per la toelettatura
  • Prepara un ambiente domestico sicuro e confortevole
  • Pianifica e iscriviti a corsi di addestramento o socializzazione per cuccioli
  • Controlla le garanzie sanitarie e la politica di restituzione da parte dell'allevatore o del rifugio
  • Prevedi un budget per le spese immediate e ricorrenti, comprese visite veterinarie e assicurazione

Guida alla cura per Drever: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

Il Drever ha un mantello corto e denso che richiede spazzolature regolari per mantenere il pelo sano e ridurre la perdita. Una routine di pulizia delle orecchie e il controllo delle unghie ogni tanto sono necessari per la sua salute generale. Questa razza ha bisogno di circa un'ora di esercizio fisico quotidiano, preferibilmente con attività stimolanti come la caccia o il gioco.

L'addestramento deve essere positivo e coerente, con premi per incoraggiare il comportamento desiderato, evitando metodi troppo severi. La socializzazione precoce aiuta a rendere il Drever un compagno equilibrato e felice.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

Il Drever è un cane relativamente facile da mantenere per quanto riguarda la cura e la toelettatura. Con il suo mantello ruvido e liscio, questa razza richiede spazzolature regolari e bagni occasionali per rimanere sano e in ordine. Inoltre, è importante effettuare regolarmente il taglio delle unghie, la pulizia delle orecchie e la cura dei denti per mantenere il tuo Drever comodo e felice.

Spazzolatura

Il mantello liscio del Drever beneficia di una spazzolatura settimanale. Questa rimuove i peli morti, previene i nodi e riduce la perdita di pelo. Usa una spazzola slicker o a setole adatta ai mantelli ruvidi. La spazzolatura è anche un'occasione per controllare la pelle alla ricerca di segni insoliti.

Bagno

Fai il bagno al tuo Drever occasionalmente, quando è sporco o ha cattivo odore, utilizzando uno shampoo delicato specifico per cani per evitare di seccare la pelle. Bagni frequenti non sono necessari e potrebbero eliminare gli oli naturali.

Taglio delle unghie

Taglia le unghie circa ogni due mesi, a seconda dell'attività e delle superfici su cui cammina. Usa tagliaunghie o lime per cani, facendo attenzione a non tagliare la parte viva (la “vite”) per evitare dolore e sanguinamento.

Pulizia delle orecchie

Controlla e pulisci le orecchie settimanalmente con un detergente approvato dal veterinario e dischetti di cotone. Evita di inserire oggetti profondamente nel condotto uditivo. Osserva segnali di infezioni come arrossamento, secrezioni o cattivo odore.

Cura dentale

Spazzola i denti idealmente ogni giorno o almeno tre volte a settimana con spazzolino e dentifricio specifici per cani. Masticativi dentali e visite regolari dal veterinario aiutano a prevenire placca e malattie orali.

Strumenti consigliati per la toelettatura

  • Spazzola slicker o a setole per mantelli ruvidi
  • Shampoo specifico per cani
  • Tagliaunghie o lime
  • Detergente per orecchie approvato dal veterinario e dischetti di cotone
  • Spazzolino e dentifricio per cani
Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono fondamentali affinché il Drever diventi un compagno sicuro di sé e ben educato. Gli istinti da cacciatore di questa razza possono renderlo indipendente e testardo, quindi un addestramento coerente, coinvolgente e una socializzazione precoce aiutano a indirizzare positivamente il suo comportamento.

Addestramento di base all'obbedienza

I Drever possono perdere interesse in compiti ripetitivi, quindi mantieni l'addestramento divertente e vario, usando rinforzi positivi come premi e lodi.

  • Inizia presto: Comincia l'addestramento da cucciolo per instaurare buone abitudini.
  • Sessioni brevi: Mantieni le sessioni brevi e vivaci per favorire la concentrazione.
  • Coerenza: Usa comandi chiari e costanti per evitare confusione.
  • Fermezza ma dolcezza: Guida con pazienza per gestire la testardaggine.

Educazione alla casa

Stabilire una routine è essenziale, poiché i Drever preferiscono spesso l'esterno.

  • Pausa frequenti: Portalo fuori dopo i pasti e i sonnellini.
  • Supervisione: Osserva attentamente in casa per prevenire incidenti.
  • Premia il successo: Loda immediatamente dopo che ha fatto i bisogni all'esterno.
  • Pazienza: Pulisci con calma gli incidenti e evita punizioni.

Affrontare le sfide comportamentali

Alcuni comportamenti richiedono attenzione particolare:

  • Abbaiare: Normale come segnale d'allarme; addestra per limitare l'eccesso.
  • Isto cacciatori: La socializzazione precoce aiuta a contenere gli istinti di inseguimento.
  • Saltare addosso: Premia i saluti calmi per ridurre il salto sulle persone.
  • Comportamento al guinzaglio: Usa rinforzi positivi per scoraggiare il tirare.

Strategie di socializzazione precoce

Esporre il Drever sin da piccolo a persone, cani e nuovi ambienti.

  • Esperienze diverse: Aiutano a costruire fiducia e socievolezza.
  • Situazioni positive: Mantieni gli incontri piacevoli e a basso stress.
  • Attenzione con altri animali: Introduci lentamente a causa degli istinti predatori.

Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

Il Drever è una razza da caccia energica e vivace che si mantiene in salute e felice grazie a un regolare esercizio fisico e mentale. Fornire un'attività quotidiana sufficiente supporta il loro benessere fisico e aiuta a incanalare gli istinti naturali, prevenendo noia e comportamenti indesiderati.

Requisiti di Esercizio per Fase della Vita

- Cuccioli: Incremento graduale di giochi brevi e leggeri e passeggiate per sviluppare la resistenza senza sforzi eccessivi.
- Adulti: Almeno 1-2 ore di esercizio da moderato a intenso al giorno, suddivise in più sessioni.
- Anziani: Attività a basso impatto come passeggiate più brevi e dolci e gioco leggero, adattate alle condizioni di salute.

Attività Consigliate

- Passeggiate e Escursioni: Esercizio cardiovascolare ed esplorazione degli odori.
- Lavoro di Fiuto e Tracciamento: Soddisfare gli istinti di caccia con stimoli mentali e fisici.
- Sport Cinofili: Rally, agilità e lure coursing per coinvolgere mente e corpo.
- Sessioni di Gioco: Giochi interattivi in spazi sicuri per seguire gli odori e muoversi liberamente.

Stimolazione Mentale

- Sessioni di Addestramento: Obbedienza e trucchi per sfidare la mente e rafforzare i comportamenti positivi.
- Giochi Puzzle: Giocattoli per risolvere problemi o erogare premi per prevenire la noia.
- Giochi Basati sugli Odori: Coinvolgere gli istinti di tracciamento e arricchire l'esercizio mentale.

Segnali di Esercizio Insufficiente

Fate attenzione a:

  • Abbaiare eccessivo dovuto a energia repressa.
  • Comportamenti distruttivi come masticare o scavare.
  • Iperattività o irrequietezza.
  • Aumento di peso e segni di apatia.
Un esercizio adeguato, calibrato sulla fase della vita e sugli interessi, mantiene un Drever felice e ben educato.

Cura stagionale

Cura stagionale

I Drever, una razza di segugi svedesi da fiuto, beneficiano notevolmente di una cura stagionale personalizzata per mantenerli sani, a loro agio e attivi tutto l'anno. Adattarsi ai cambiamenti stagionali è fondamentale perché il loro mantello, la tolleranza alle temperature, le necessità di idratazione e i potenziali rischi per la salute variano nel corso dell'anno.

Primavera

Durante la primavera, i Drever perdono il loro mantello invernale più folto, quindi una spazzolatura regolare aiuta a gestire i peli sciolti e prevenire i nodi. L'aumento dell'attività all'aperto richiede controlli frequenti per zecche e pulci, e si consigliano trattamenti preventivi precoci. Pur non essendo soggetti ad allergie, alcuni cani possono manifestare lievi irritazioni da polline, quindi è importante osservare prurito o arrossamenti.

Estate

I Drever tollerano un calore moderato, ma possono surriscaldarsi in condizioni estreme. Limitate l'esercizio intenso durante le ore più calde e offrite zone d'ombra dove riposare. Fornite sempre acqua fresca e fresca per mantenere l'idratazione. Il loro mantello offre una certa protezione dal sole, ma la pelle esposta potrebbe aver bisogno di una crema solare sicura per animali. Parassiti come pulci, zecche e zanzare sono più attivi, quindi è importante una prevenzione costante.

Autunno

Con l'ispessimento del mantello in preparazione all'inverno, la toelettatura aiuta a gestire la nuova crescita e la pulizia. Il clima più fresco e umido richiede attenzione per evitare raffreddori, soprattutto dopo nuotate o pioggia. Durante le passeggiate all'aperto, controllate la presenza di ghiande, foglie e semi aggrovigliati nel pelo o tra le zampe.

Inverno

I Drever hanno un fitto doppio mantello che isola bene, ma è importante limitare l'esposizione prolungata a temperature gelide per evitare ipotermia o congelamento. Proteggete le zampe da ghiaccio, neve e sostanze chimiche anti-ghiaccio usando degli stivaletti o risciacquando le zampe dopo le passeggiate. Offrite un luogo di riposo caldo, privo di correnti d'aria e rialzato dal pavimento freddo. Mantenete l'esercizio quotidiano programmando le passeggiate nelle ore più miti per tenere il vostro Drever in forma e a suo agio.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Una corretta alimentazione è fondamentale per i Drever per mantenere energia, muscoli sani e buona salute generale. Le necessità alimentari variano durante le diverse fasi della vita e la dieta deve essere adeguata a queste esigenze per evitare problemi di peso.

Esigenze Nutrizionali per Fase di Vita

I Drever richiedono diete differenziate in base all'età per ottimizzare salute e vitalità.

  • Cuccioli (fino a 12 mesi): Diete ricche di proteine e calorie, con 3-4 pasti al giorno.
  • Adulti (1-7 anni): Nutrienti bilanciati con proteine, grassi e vitamine; 2 pasti al giorno.
  • Anziani (8+ anni): Calorie moderate, più fibra e nutrienti per supportare l'invecchiamento e mantenere il peso.

Linee Guida Alimentari

Porzioni e frequenza adeguate sono essenziali per mantenere il peso forma e l'energia.

  • Porzioni: Adattate a età, attività e condizione fisica.
  • Frequenza: Cuccioli 3-4 volte, adulti e anziani 2 volte al giorno.
  • Monitoraggio: Controllo regolare del peso per aggiustare la dieta.

Scelta del Cibo

Cibi di buona qualità supportano salute e vitalità dei Drever.

  • Proteine di qualità: Carne fresca come pollo e pesce per i muscoli.
  • Nutrienti equilibrati: Grassi sani, carboidrati da verdure, vitamine e minerali naturali.
  • Evitare alimenti scadenti: Possono causare carenze e problemi di peso.

Gestione del Peso

Mantenere un peso corretto è importante per la salute generale.

  • Esercizio regolare: Essenziale insieme a una buona dieta.
  • Calorie controllate: Evitare eccessi e snack calorici frequenti.
  • Visite dal veterinario: Per monitorare salute e peso.

Transizione tra Fasi di Vita

Passaggi graduali nella dieta aiutano a prevenire problemi digestivi e facilitano l'adattamento.

  • Transizione lenta: Mescolare il nuovo cibo con il precedente per 7-10 giorni.
  • Attenzione: Osservare eventuali reazioni e consultare il veterinario se necessario.
Ambiente di vita

Ambiente di vita

Creare l'ambiente giusto per un Drever è fondamentale per il benessere di questo affettuoso cane da caccia. Le sue caratteristiche richiedono attenzione negli spazi per garantirgli sicurezza e comfort.

Vita in casa

I Drever amano la compagnia e possono adattarsi anche in appartamento se ben stimolati. Considera:

  • Presenza familiare: Gradiscono stare vicino alle persone.
  • Spazio libero: Zone senza ostacoli per muoversi.
  • Riposo: Un letto confortevole per rilassarsi.
  • Stimolazione mentale: Giochi e addestramento indoor utili.

Spazi esterni e sicurezza

Il Drever ha un forte istinto da cacciatore e necessita di tempo all'aperto in sicurezza.

  • Cortile recintato: Fondamentale per esplorare senza rischi.
  • Supervisione: Essenziale durante le attività all'aperto.
  • Protezione climatica: Il pelo doppio aiuta, ma serve attenzione a temperature estreme.

Spazio necessario

Nonostante le dimensioni contenute, i Drever hanno bisogno di sufficiente spazio per muoversi e sfogarsi.

  • Interno: Ambienti organizzati per muoversi liberi e sicuri.
  • Esterno: Un cortile di media dimensione o paseggiate regolari.

Arricchimento ambientale

Per evitare noia e comportamenti indesiderati, il Drever va mantenuto attivo mentalmente e fisicamente.

  • Giochi: Materiali da mordere e olfattivi sono ottimi.
  • Addestramento: Rinforzi positivi aiutano l'apprendimento.
  • Socializzazione: Importante fin da cucciolo con altri cani e persone.
Viaggi

Viaggi

Viaggiare con un cane Drever può essere un'esperienza piacevole con la giusta preparazione. Il loro carattere calmo e robusto li rende ottimi compagni di viaggio, ma è fondamentale pianificare il loro comfort e la sicurezza.

Preparazione Prima del Viaggio

Assicurati che il tuo Drever sia in buona salute e vaccinato, e procurati eventuali documenti di viaggio necessari. Verifica che il cane abbia un'identificazione adeguata, come un collare con targhetta e considera la microchippatura. Abitua il tuo cane a trasportini o cinture di sicurezza per auto. Prepara l'essenziale, come cibo, acqua e medicine.

Viaggiare in Auto

  • Usa un trasportino ben ventilato o un'imbracatura con cintura di sicurezza per cani per garantire la sicurezza.
  • Mantieni la temperatura dell'auto confortevole; evita di lasciare che il cane sporga la testa dal finestrino.
  • Fai pause ogni 2-3 ore per farlo andare in bagno, fare esercizio e idratarsi.
  • Non lasciare mai il tuo Drever da solo in auto parcheggiata per evitare il surriscaldamento.

Viaggiare in Aereo

  • Controlla le politiche delle compagnie aeree sugli animali; i Drever di piccola taglia potrebbero viaggiare in cabina, quelli più grandi nel vano cargo.
  • Usa un trasportino approvato dalla compagnia aerea che permetta al cane di stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente.
  • Prenota il posto per il tuo animale in anticipo per assicurarti un posto sul volo.
  • Evita pasti abbondanti prima del volo e assicurati che abbia acqua per ridurre la nausea.

Sistemazioni e Destinazioni

Scegli alloggi pet-friendly e verifica eventuali restrizioni. Informati sulle leggi locali riguardanti il guinzaglio e le politiche per gli animali per mantenere il cane al sicuro. Cerca parchi o sentieri che accettino cani dove il tuo Drever possa fare esercizio.

Essenziali per il Viaggio

  • Porta il cibo abituale del cane e acqua in bottiglia per prevenire problemi digestivi.
  • Porta con te le medicine necessarie e un kit di primo soccorso di base.
  • Includi giocattoli familiari, coperte o letti per il suo comfort.
  • Conserva copie dei certificati di vaccinazione, dei certificati sanitari e dei contatti di emergenza a portata di mano.
Dog Under Lamp

Tipi di Drever

Il Drever è generalmente sano, ma tende a problemi alla schiena come la malattia del disco intervertebrale e infezioni alle orecchie. Controlli regolari dal veterinario aiutano a prevenire e identificare tempestivamente questi problemi.

L'esercizio quotidiano e la pulizia delle orecchie sono essenziali per mantenerlo in salute.

  • Salute
  • Cura preventiva
  • Assicurazione

Il Drever è una razza generalmente robusta, ma può soffrire di alcuni problemi di salute comuni nei cani dalle gambe corte e schiena lunga. Una buona cura veterinaria, dieta equilibrata ed esercizio regolare aiutano a mantenerli in forma.

Malattia del disco intervertebrale (IVDD)

Questa condizione interessa i dischi spinali provocando dolore e difficoltà di movimento.

  • Sintomi: rigidità, riluttanza a muoversi, dolore, zoppia.
  • Cause: genetica, traumi o sforzi eccessivi.
  • Diagnosi: esame veterinario, radiografie o risonanza magnetica.
  • Trattamento: antidolorifici, riposo, terapie o chirurgia nei casi gravi.
  • Prevenzione: evitare sforzi eccessivi e mantenere peso sano.

Otite esterna

Le orecchie pendenti favoriscono infezioni auricolari dovute all'umidità.

  • Sintomi: prurito, scuotimento della testa, arrossamento, secrezioni.
  • Diagnosi: controllo veterinario e citologia delle orecchie.
  • Trattamento: pulizia, antibiotici o antimicotici.
  • Prevenzione: pulizie regolari e mantenere le orecchie asciutte.

Entropion

Condizione in cui le palpebre si rivolgono verso l'interno irritando l'occhio.

  • Sintomi: lacrimazione, arrossamento, disagio.
  • Diagnosi: visita veterinaria o oculistica.
  • Trattamento: spesso chirurgico.
  • Prevenzione: allevamento responsabile.

Mantenere un'attività fisica moderata e una dieta bilanciata aiuta a prevenire l'obesità, che potrebbe aggravare problemi articolari e alla schiena, supportando la salute generale del Drever.

La cura preventiva è fondamentale per mantenere il tuo Drever sano e felice. Questa razza ha bisogno di attenzioni specifiche per vivere al meglio, inclusi controlli veterinari regolari, vaccinazioni, prevenzione dei parassiti e buona igiene orale.

Visite Veterinarie

Porta il tuo Drever dal veterinario almeno una volta all'anno per un controllo completo. Per i cani anziani, aumenta la frequenza a due volte l'anno per seguire eventuali patologie legate all'età, come l'artrite. Controlla il peso e l'attività fisica per prevenire l'obesità, un problema comune in questa razza.

Vaccinazioni

I vaccini essenziali proteggono il tuo cane da malattie gravi come la rabbia, il cimurro, il parvovirus e l'adenovirus. A seconda dello stile di vita, possono essere consigliati anche vaccini per la leptospirosi, la borreliosi o la tosse dei canili. Segui sempre il calendario raccomandato dal veterinario.

Protezione dai Parassiti

Utilizza trattamenti regolari per pulci, zecche e vermi, secondo le indicazioni veterinarie. La prevenzione della filariosi cardiopolmonare è importante, specialmente in zone a rischio, e richiede somministrazioni continue durante l'anno.

Igiene Orale

La spazzolatura quotidiana con dentifricio specifico aiuta a prevenire problemi dentali. Inoltre, snack masticabili e sedute di pulizia professionale possono mantenere la bocca del tuo Drever in ottime condizioni.

Attenzione ai Segnali di Malattia

Osserva eventuali cambiamenti nel comportamento o nell'appetito, zoppie, rigidezza o secrezioni insolite. Questi segnali richiedono una visita veterinaria tempestiva per intervenire precocemente.

Seguendo questi semplici consigli, aiuterai il tuo Drever a vivere una vita lunga, attiva e serena.

L'assicurazione per animali domestici è una scelta importante per i proprietari di Drever, una razza da caccia attiva che può incorrere in infortuni o malattie durante le attività all'aperto. Anche se generalmente sana, il Drever può richiedere cure veterinarie costose in caso di incidenti o patologie. L'assicurazione aiuta a gestire questi costi imprevisti, coprendo malattie, infortuni e talvolta anche cure di routine. I proprietari pagano premi regolari ma evitano spese elevate improvvise. Le polizze prevedono franchigie, co-pagamenti ed esclusioni specifiche. Alternative sono piani di benessere o fondi di risparmio per emergenze.

Copertura Salute e Interventi Chirurgici

L'assicurazione copre spesso malattie comuni e lesioni, inclusi interventi chirurgici per traumi o condizioni come problemi articolari. Tuttavia, possono essere escluse condizioni preesistenti o ereditarie. Sono presenti limiti di copertura e franchigie da considerare. L'assicurazione offre sicurezza finanziaria, favorendo cure tempestive.

Responsabilità Civile

Questa copertura protegge il proprietario se il Drever causa danni a terzi o a cose, ad esempio durante la caccia o in pubblico. Copre spese legali e risarcimenti, ma non è sempre inclusa di default ed è consigliabile aggiungerla per una protezione completa.

Alternative e Costi

Alcuni proprietari scelgono di risparmiare autonomamente per emergenze o piani di benessere per controlli regolari anziché un'assicurazione completa, riducendo il costo ma aumentando il rischio finanziario in caso di eventi gravi. Premi e condizioni variano molto tra le polizze.

Pro e Contro

L'assicurazione offre tranquillità e tutela economica per spese veterinarie impreviste, ma richiede pagamenti continui anche senza sinistri e può presentare limiti o esclusioni. La scelta dipende dalla situazione personale e dalla tolleranza al rischio del proprietario.

Perché è Importante

Immaginate un Drever che ingerisce una sostanza tossica durante una battuta di caccia. Senza assicurazione, le cure d'urgenza potrebbero essere onerose o ritardate. Con l'assicurazione, il proprietario può concentrarsi sulla salute del cane senza preoccupazioni finanziarie. Per un Drever attivo, un'assicurazione personalizzata è una scelta saggia.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Drever

Il Drever vive in media 12-15 anni ed è una razza robusta, apprezzata per la caccia. Anche se generalmente sana, può avere problemi agli occhi o articolari. In età avanzata, è importante offrirgli cura amorevole, monitorando energia e mobilità per garantirgli comfort e serenità.

Segni dell'invecchiamento

I Drever anziani mostrano cambiamenti nella mobilità e nei sensi. L'artrite è comune, quindi potrebbero preferire passeggiate brevi e lente. Possono sviluppare opacità agli occhi che causa difficoltà nella vista in ambienti poco illuminati, rendendo necessario monitorare la loro condizione per aiutarli al meglio.

Spesso il pelo intorno al muso diventa grigio e il mantello più sottile, aumentando la sensibilità al freddo. Alcuni cani possono mostrare lievi cambiamenti nel comportamento o nel sonno, ma questo varia da individuo a individuo. Notare questi segnali aiuta a prendersi cura del tuo Drever in modo adeguato negli anni più avanti.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Drever anziani necessitano di esercizio regolare ma più delicato per adattarsi al loro corpo che invecchia. Passeggiate con guinzaglio breve, nuoto e giochi leggeri sono ottimi per mantenerli attivi senza esagerare, aiutando il tono muscolare e la flessibilità articolare.

Essendo cani energici da caccia, traggono beneficio da esercizi moderati che rispettano il loro ritmo più lento e eventuale rigidità. Il nuoto è particolarmente indicato perché protegge le articolazioni e riduce lo stress sulle zampe. Le passeggiate offrono stimolazione mentale con nuovi odori e ambienti.

È importante osservare il tuo Drever durante l'attività e modulare l'intensità per evitare fatica. Giochi delicati come il riporto mantengono corpo e mente attivi senza richiedere troppa energia, mantenendo il tuo Drever felice e in movimento negli anni senior.

Cura stagionale

I Drever anziani richiedono attenzioni stagionali speciali perché il loro metabolismo e movimento cambiano con l'età. In inverno, apprezzano luoghi caldi e tranquilli, con esercizio moderato per evitare rigidità.

Nei mesi caldi, è essenziale prevenire il surriscaldamento e la disidratazione, limitando sforzi intensi e assicurando acqua fresca. La dieta potrebbe dover essere adattata insieme al veterinario per soddisfare le nuove esigenze.

Bilanciare calore, attività e idratazione durante l'anno aiuta a mantenere il Drever anziano sano e felice, con una qualità di vita ottimale.

Nutrizione e Alimentazione

I Drever senior necessitano di una dieta equilibrata che sostenga la muscolatura e la vitalità. Proteine facilmente digeribili come pollo, tacchino e pesce aiutano a mantenere i muscoli, mentre grassi sani, soprattutto omega, favoriscono pelle e articolazioni.

Vitamine e minerali naturali supportano il sistema immunitario e combattono infiammazioni, mentre carboidrati limitati da verdure offrono energia senza appesantire. L'idratazione è fondamentale: cibi umidi con acqua e acqua fresca aiutano la funzione renale.

Il controllo delle porzioni evita l'obesità, che può peggiorare i problemi articolari. Integratori consigliati dal veterinario possono migliorare mobilità e benessere generale.

Ambiente di vita

I Drever anziani prosperano in case tranquille e confortevoli che rispettano le loro esigenze in evoluzione. Beneficiano di esercizi leggeri e compagnia senza affaticarsi troppo.

Dato il loro passato come cani da caccia, i Drever si adattano bene a un'attività moderata. L'accesso facile a spazi esterni sicuri per brevi passeggiate aiuta a mantenere la mobilità e la stimolazione mentale. In casa, letti morbidi e angoli caldi e privi di correnti favoriscono la salute delle articolazioni e il comfort. Il loro carattere amichevole li porta a gradire la vicinanza alla famiglia, pur avendo luoghi tranquilli dove riposare.

Limitare salti o scale è importante con l'avanzare dell'età. Aggiungere rampe o gradini e utilizzare pavimenti antiscivolo può ridurre il rischio di infortuni. Il loro temperamento sociale fa sì che routine costanti e interazioni delicate siano fonte di conforto, aiutandoli a sentirsi sicuri mentre invecchiano con grazia.

Viaggi

Viaggiare con un Drever anziano richiede attenzione per il loro calo di energia e possibili problemi di salute. Questi cani di taglia media amano uscire, ma si stancano in fretta e hanno bisogno di un passo più lento e di cure per le articolazioni.

È importante fare pause frequenti per farli sgranchire e fare i bisogni, soprattutto in auto, dove va predisposto un posto comodo e imbottito. Evita salti eccessivi per prevenire infortuni e mantieni una temperatura stabile per il loro comfort.

Dato il loro istinto di caccia, tienili sempre al guinzaglio o in un luogo sicuro. Regola i pasti per evitare problemi digestivi e garantisci sempre acqua fresca. Consultare un veterinario prima del viaggio aiuta a personalizzare le cure e rendere il viaggio più piacevole per il Drever anziano.

Capacità lavorative e ruoli di Drever

Dog Superman

Il Drever, cane da caccia svedese, eccelle nel seguire tracce di cervi, volpi e lepri grazie al suo olfatto fine e alla sua struttura robusta. Tradizionalmente impiegato per la caccia a vista, è noto per la sua tenacia nel lavoro sul terreno.

Oggi il Drever viene spesso utilizzato anche come cane da guardiania, grazie alla sua vigilanza e al'abbaio deciso. Inoltre, molti proprietari praticano con lui attività di lavoro olfattivo e agilità, che stimolano la mente e mantengono attivo questo amico a quattro zampe.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Drever

Dog Writing

Possedere un cane Drever comporta il rispetto delle norme legali locali come la registrazione, l'uso del guinzaglio e le vaccinazioni per garantire la sicurezza del tuo cucciolo e della comunità. È consigliabile acquistare il tuo Drever da allevatori responsabili che si concentrano sulla salute e sull'etica oppure considerare l'adozione per evitare di sostenere i vivai di cuccioli.

Dal punto di vista etico, i Drever hanno bisogno di esercizio regolare, toelettatura e cure veterinarie per rimanere felici. Essendo cani da caccia energici provenienti dalla Svezia, prosperano con stimoli mentali e fisici. Essere un proprietario responsabile di un Drever significa rispettare le norme legali e dare loro l'amore e l'attenzione che meritano davvero.

Domande frequenti e miti su Drever

Per cosa sono più adatti i Drever oltre alla caccia?

I Drever sono eccellenti in diverse attività all'aperto oltre alla caccia, grazie alla loro natura energica e robusta. Eccellono nel tracciamento e nel lavoro olfattivo e sono spesso impiegati nelle operazioni di ricerca e salvataggio. Grazie alla loro resistenza e al loro fiuto acuto, sono ottimi compagni per escursioni e lunghe passeggiate in campagna. Apprezzano particolarmente le attività che stimolano le loro forti capacità olfattive, come i giochi di logica e i giochi di fiuto in casa.

I Drever richiedono qualche routine di esercizio particolare?

Sì, i Drever hanno bisogno di esercizio regolare e intenso per rimanere felici e in salute. Hanno molta resistenza e apprezzano attività che permettono loro di utilizzare i loro istinti naturali, come il tracciamento e la corsa. Lunghe passeggiate o corse quotidiane, insieme a momenti di gioco che coinvolgano il lavoro olfattivo o l'inseguimento, sono ideali. Senza un adeguato esercizio possono annoiarsi e sviluppare problemi comportamentali, quindi è fondamentale tenerli stimolati sia fisicamente che mentalmente.

Come comunicano i Drever durante le battute di caccia?

I Drever sono noti per le loro vocalizzazioni distintive quando seguono una traccia di odore. Usano una combinazione di latrati vivaci e abbai per comunicare la loro posizione e avvisare il conduttore della presenza di selvaggina nelle vicinanze. Questo li rende compagni di caccia molto efficaci, poiché il cacciatore può seguire i progressi del cane e trovare più facilmente la selvaggina basandosi sui loro richiami.

I Drever vanno d'accordo con gli altri cani?

Generalmente, i Drever vanno d'accordo con gli altri cani, specialmente se socializzati fin da piccoli. Hanno un carattere amichevole e socievole, ma possono essere un po' concentrati o assertivi quando lavorano o cacciano. Una socializzazione precoce e la supervisione durante le interazioni aiutano a garantire che sviluppino relazioni positive con gli altri cani.

Che tipo di dieta è più adatta per il Drever?

I Drever beneficiano di una dieta ben bilanciata che supporti il loro stile di vita attivo. È ideale un cibo per cani commerciale di alta qualità o preparato in casa con il giusto equilibrio di proteine, grassi e carboidrati. Poiché la razza è molto attiva, è importante fornire calorie e nutrienti sufficienti per mantenere la massa muscolare e l'energia. L'acqua fresca deve essere sempre disponibile e i premi devono essere somministrati con moderazione.

I Drever hanno esigenze particolari per la toelettatura?

Il Drever ha un mantello denso e corto che è relativamente facile da curare. Una spazzolatura regolare una o due volte a settimana aiuta a rimuovere i peli morti e a mantenere il mantello in salute. Il bagno è necessario solo occasionalmente, a meno che il cane non si sporchi particolarmente. Controllare e pulire le orecchie, tagliare le unghie e prendersi cura dei denti sono anch'essi parte della routine di toelettatura per mantenere il tuo Drever in perfetta forma.

Come si comportano i Drever in climi più freddi?

I Drever si adattano abbastanza bene ai climi più freddi grazie al loro mantello spesso e fitto che offre un buon isolamento contro il maltempo. Amano fare esercizio all'aperto anche col freddo e tendono a essere piuttosto resistenti. Tuttavia, è sempre consigliabile fornire un riparo e una cuccia asciutta all'interno per mantenerli confortevoli dopo le attività all'aperto.

I Drever sono soggetti a soffrire di ansia da separazione?

I Drever possono creare legami forti con le loro famiglie e potrebbero non gradire lunghi periodi di isolamento. Pur non essendo tipicamente soggetti a un'ansia da separazione estrema, traggono beneficio dalla compagnia e dallo stimolo mentale. Fornire molti giocattoli, dispenser di cibo puzzle e interazioni regolari quando sei a casa aiuta a prevenire noia e ansia.

Quali sono alcuni modi divertenti per stimolare mentalmente un Drever?

Grazie al loro fiuto eccezionale e al loro passato da cani da caccia, i Drever adorano i giochi di ricerca olfattiva. Nascondi premi o giocattoli in casa o in giardino e lascia che li trovino annusando. I giocattoli di enigmi che richiedono di risolvere problemi o le sessioni di addestramento all'obbedienza con nuovi comandi li tengono attivi mentalmente e divertiti. Questa razza prospera sia con le sfide mentali che con l'attività fisica.

webp,jpb,jpeg,png are allowed