Come prendersi cura di Dogue de Bordeaux: consigli e FAQ (2025)
aggiornato il 1º luglio 2025

Dogue de Bordeaux

Gigante gentile noto per la sua lealtà e protezione, con un carattere calmo e amichevole.

Razze Riconosciute

Il Dogue de Bordeaux è una razza francese massiccia e muscolosa, nota per la sua grande testa. Originario della Francia, era usato per guardia e lavoro. Nonostante l'aspetto imponente, è un compagno fedele e affettuoso, adatto a famiglie che sanno dargli guida e amore. Un vero guardiano dal cuore dolce.

Temperamento

  • Leale
  • Protettivo
  • Gentile
  • Testardo

Nomi alternativi

  • Mastino di Bordeaux
  • Mastino Francese
  • Cane di Bordeaux
  • DDB
Dogue de Bordeaux Dog photo Dogue de Bordeaux Dog photo Dogue de Bordeaux Dog photo Dogue de Bordeaux Dog photo Dogue de Bordeaux Dog photo
Dogue de Bordeaux Dog photo
Dogue de Bordeaux Dog photo
Dogue de Bordeaux Dog photo
Dogue de Bordeaux Dog photo
Dogue de Bordeaux Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 61-69 cm
Femmina: 23-26 pollici

PESO

Maschio: 50-68 kg
Femmina: 45-54 kg

ASPETTATIVA DI VITA

10-12 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Dogue de Bordeaux

Il Dogue de Bordeaux è una razza imponente, famosa per avere una delle teste più grandi in proporzione al corpo tra i cani. Questo mastino muscoloso si muove con forza e dignità. Il suo manto corto, di colore fulvo, e il muso profondamente rugoso gli conferiscono un aspetto unico e memorabile. Nonostante il suo aspetto intimidatorio, la razza è nota per essere un compagno fedele e affettuoso, che crea legami solidi con la sua famiglia.

Sotto la potente struttura fisica, il Dogue de Bordeaux è sensibile e prospera grazie alla fiducia e a un addestramento coerente fin dalla giovane età. Ha bisogno di socializzazione e di una guida ferma a causa della sua natura determinata. Sebbene possa essere testardo, è anche calmo e devoto, rendendolo un eccellente protettore e membro della famiglia per chi è pronto a soddisfare le sue esigenze.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Dogue de Bordeaux è leale, protettivo e affettuoso. Nonostante la sua struttura grande e muscolosa, ha un carattere calmo e dolce, il che lo rende un ottimo compagno per la famiglia. Si lega profondamente ai proprietari ed è paziente con i bambini se socializzato fin da piccolo. Può essere riservato con gli estranei, ma è un guardiano amorevole.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

Questa razza ama le passeggiate e i giochi tranquilli, mostrando un comportamento calmo e equilibrato. Il loro modo di giocare è rilassato e affettuoso, non iperattivo né esigente. Tendono a essere amorevoli e devoti durante il gioco, rispecchiando la loro natura sensibile e il bisogno di esercizio moderato e stimolazione mentale.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Il Dogue de Bordeaux è intelligente ma può essere testardo, quindi l'addestramento richiede pazienza e coerenza. Risponde bene al rinforzo positivo e alla socializzazione precoce. Con confini chiari diventano compagni leali e ben educati, anche se amano seguire i propri tempi.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il Dogue de Bordeaux ha un livello di energia moderato, ama le passeggiate e il gioco senza richiedere troppo esercizio. Questo carattere tranquillo e equilibrato li rende ottimi cani da famiglia, che prosperano con attività regolari ma non intense, rimanendo felici senza diventare iperattivi o annoiati.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Dogue de Bordeaux è un gigante gentile noto per il suo carattere calmo e affettuoso. Sono protettivi e amorevoli con i bambini con cui crescono, ma vista la loro stazza, è fondamentale la supervisione degli adulti durante il gioco. Un addestramento precoce e una buona socializzazione li aiutano a diventare compagni di famiglia ben educati.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

Il Dogue de Bordeaux può andare d'accordo con i gatti, ma molto dipende dalla socializzazione e dal carattere del cane. Se cresciuti insieme, spesso sviluppano un buon rapporto. È importante fare introduzioni graduali e sorvegliare sempre per una convivenza serena.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

I Dogue de Bordeaux, se socializzati presto, di solito vanno d'accordo con altri cani. Possono essere testardi ma sono sensibili, quindi serve pazienza e positività. Attenzione con animali più piccoli, come gatti. Con buona socializzazione diventano compagni affettuosi e leali.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

Il Dogue de Bordeaux è solitamente riservato con gli estranei, più che apertamente affettuoso. Di solito non sono aggressivi, ma mantengono una distanza prudente dalle persone sconosciute. La loro natura protettiva li porta a osservare silenziosamente prima di interagire, rendendoli guardiani leali che legano profondamente con la loro famiglia.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Dogue de Bordeaux è una razza grande e potente che ha bisogno di molto spazio per muoversi comodamente, quindi una casa con un giardino è l'ideale. Anche se possono adattarsi a vivere in appartamento con esercizio regolare e attenzione, stanno meglio in case dove possono avere lo spazio e l'attività necessari per restare sani e felici.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Dogue de Bordeaux ha un mantello corto che offre poca protezione dal freddo e un muso corto che può causare problemi respiratori, specialmente con il caldo. Ama i climi temperati e ha bisogno di cure attente per restare fresco e comodo nelle giornate calde.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

Il Dogue de Bordeaux di solito ha un livello di vocalizzazione basso o moderato, abbaiando principalmente per protezione, allarme o per attirare l'attenzione. Il loro abbaio è profondo e potente, ma non si sente spesso se sono ben socializzati e addestrati. In generale sono più tranquilli di molte altre razze, causando meno disturbo acustico.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Dogue de Bordeaux è un cane grande e forte, noto per la sua lealtà e affetto. Richiede un addestramento deciso e socializzazione precoce per gestire la sua testardaggine. Non è ideale per chi ha un cane per la prima volta, ma con impegno è un compagno molto gratificante.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Il Dogue de Bordeaux ha un pelo corto e morbido che varia da un rosso rame chiaro a un marrone-rosso più scuro, spesso con una maschera rossa o nera intorno al naso. Il suo mantello facile da gestire si adatta bene alla sua corporatura muscolosa, rendendo questa razza sia d'impatto che pratica per i suoi ruoli storici.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Dogue de Bordeaux ha un pelo corto e folto che perde tutto l'anno, ma di solito non in modo eccessivo rispetto alle razze a pelo lungo. Una toelettatura regolare con un curry di gomma o uno strumento apposito per la perdita del pelo aiuta a ridurre i peli sciolti, rendendo la manutenzione gestibile nonostante qualche perdita inevitabile.
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Il Dogue de Bordeaux ha un pelo corto e denso che richiede spazzolature settimanali per rimuovere peli morti e mantenere il mantello sano. Il bagno ogni 6-8 settimane aiuta a tenerlo pulito senza irritare la pelle. La toelettatura rafforza anche il legame con il cane e contribuisce a controllare la sua salute.
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Il Dogue de Bordeaux è noto per la sua abbondante salivazione, soprattutto dopo mangiato o bevuto. Il muso rugoso e pendulo tende a raccogliere bava, quindi è utile avere un asciugamano a portata di mano e pulirgli il muso regolarmente per tenerlo asciutto e fresco.
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

Il Dogue de Bordeaux ha bisogno di esercizio moderato, circa 30 minuti al giorno, per mantenersi in forma e felice. Ama le passeggiate e i giochi tranquilli, ma va evitato lo sforzo eccessivo per proteggere le articolazioni e prevenire il surriscaldamento, dato il suo corpo massiccio.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Il Dogue de Bordeaux richiede socializzazione precoce e addestramento costante per essere un compagno equilibrato. Sono un po' testardi, quindi la pazienza e il rinforzo positivo sono essenziali. Esporli a diverse persone e ambienti aiuta a costruire la loro fiducia in modo efficace.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Il Dogue de Bordeaux ha un pelo corto che richiede spazzolature settimanali. Le rughe vanno pulite regolarmente per evitare infezioni, le orecchie controllate e pulite spesso. Un bagno ogni 2-3 mesi è sufficiente. Unghie e denti richiedono cure frequenti. Preparati a qualche sbavatura!
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

Il Dogue de Bordeaux beneficia di stimolazione mentale quotidiana per restare felice ed evitare la noia. Preferisce un ritmo tranquillo, ma si diverte con giochi come prendere la palla o attività di ricerca olfattiva. Adattare il gioco alla loro età ed energia li mantiene attivi senza stancarli.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Il Dogue de Bordeaux è una razza grande e affettuosa, ma può sviluppare problemi di salute come linfoma, problemi cardiaci, dilatazione gastrica e displasia dell'anca. Le pieghe della pelle richiedono pulizia per evitare infezioni, e occhi sensibili possono avere ectropion o entropion. Con cure veterinarie adeguate, è un compagno amorevole.

Aspetto di Dogue de Bordeaux

Il Dogue de Bordeaux è un cane massiccio e muscoloso, famoso per la sua testa enorme e imponente, una delle più grandi rispetto al corpo nel mondo canino. La sua testa a forma di trapezio ha un cranio largo e un muso corto e pronunciato, con labbra cadenti che creano un'espressione intensa e caratteristica. Gli occhi sono scuri e profondi, posti sotto sopracciglia marcate, mentre le orecchie sono piccole e attaccate alte, conferendo al cane un aspetto serio e dignitoso.

Il mantello è corto, liscio e morbido al tatto, con colori che variano dal fulvo chiaro al mogano intenso, spesso con una maschera scura sul muso. Il corpo è robusto e compatto, con petto ampio e arti muscolosi che terminano in piedi solidi e ben arcuati. La coda è spessa alla base e si assottiglia verso la punta, solitamente portata bassa senza arricciarsi. Tutto questo combina forza e nobiltà in un cane dall'aspetto davvero unico e affascinante.

Dogue de Bordeaux Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Dogue de Bordeaux è un cane muscoloso e massiccio con petto ampio e struttura imponente, noto per la sua forma compatta e la testa grande e distintiva.
  • Orecchie, occhi, naso

    Il Dogue de Bordeaux ha orecchie piccole e pendenti, occhi marrone scuro e tondi, un naso largo e scuro con narici ampie, e una testa massiccia e rugosa.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il Dogue de Bordeaux ha un mantello corto, fine e morbido che aderisce al corpo, creando un aspetto liscio e levigato tipico della razza.
  • Varianti di colore e marcature

    Il Dogue de Bordeaux ha un manto corto e pieno di colore fulvo, che varia dal beige al mogano, spesso con una maschera scura sul muso e qualche macchia bianca sul petto.
  • Varianti di taglia

    Il Dogue de Bordeaux è un cane grande e muscoloso, con un muso rugoso, una testa larga e un pelo corto e fine che si presenta soprattutto in tonalità di fulvo o mogano.
  • Tipo di coda

    Il Dogue de Bordeaux ha una coda bassa, robusta che si assottiglia verso la punta e pende con una leggera curva quando è rilassata, senza essere tagliata o accorciata.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Dogue de Bordeaux

Il Dogue de Bordeaux è una delle più antiche razze canine francesi, originaria della regione di Bordeaux già nel XIV secolo. Questo mastino robusto è da tempo ammirato per il suo coraggio, la fedeltà e la struttura potente. I suoi antenati probabilmente includono antichi cani Molosso usati in guerra e cani da guerra romani somiglianti al Mastino Napoletano. Sebbene i dettagli esatti della sua genealogia siano limitati, il Dogue de Bordeaux precede razze come il Bullmastiff e condivide radici con storici mastini francesi noti come Dogues de Bordeaux d'Aquitania.

Nel 1700 la razza era apprezzata per la guardia delle tenute nobiliari e guadagnò il soprannome di "cane del macellaio" per il suo ruolo nel condurre il bestiame. Lo standard moderno della razza prese forma solo intorno agli anni Venti, quando gli allevatori lavorarono per preservare l'aspetto e il temperamento caratteristici del Dogue.

Il Dogue de Bordeaux fu ufficialmente riconosciuto in Francia dal Club Cinofilo Francese nel 1863, segnando la sua prima comparsa nei programmi di allevamento formali e nelle esposizioni canine. La razza fu menzionata nel Gazette del Kennel Club del Regno Unito già nel 1897 e ottenne lo status di campione con The Kennel Club (UK) nel 2016.

La razza arrivò negli Stati Uniti negli anni '90 del XIX secolo, ma rimase rara per gran parte del XX secolo. La sua rinascita moderna iniziò con l'esemplare noto Fidelle de Fenelon intorno al 1959, sostenuta dagli sforzi del Club Francese del Dogue de Bordeaux negli anni '60 e '70. La Dogue de Bordeaux Society of America ebbe un ruolo chiave nell'ottenere il riconoscimento completo dal American Kennel Club (AKC) nel 2007, permettendo alla razza di competere nel Gruppo Lavoro AKC.

Oggi il Dogue de Bordeaux è riconosciuto a livello internazionale da numerose organizzazioni cinofile tra cui la Fédération Cynologique Internationale (FCI), l'AKC, The Kennel Club (UK), il Canadian Kennel Club (CKC), lo United Kennel Club (UKC) e il Japan Kennel Club (JKC). Vari club di razza nazionali e internazionali continuano a promuovere l'eredità del Dogue nel mondo, celebrandone la storia illustre come compagno fedele e protettivo della famiglia.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Dogue de Bordeaux

Il Dogue de Bordeaux è più popolare in Francia, la sua terra d'origine, con un seguito in crescita negli Stati Uniti, dove è diventato famoso grazie al film Turner & Hooch. È raro in Asia e Africa.
  • The flag of Francia.

    Francia

    Estremamente popolare
  • The flag of Stati Uniti.

    Stati Uniti

    Moderatamente comune
  • The flag of Regno Unito.

    Regno Unito

    Occasionalemente Trovato

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Un gigante dolce per un cuore devoto con un'anima tenera e sensibile

  • Famiglie con bambini che desiderano un cane grande paziente e gentile
  • Individui o famiglie con uno stile di vita calmo e rilassato grazie all'energia moderata della razza
  • Proprietari con un cortile o giardino recintato in sicurezza per permettere al cane di muoversi liberamente
  • Proprietari che stanno spesso in casa per evitare l'ansia del cane causata dalla solitudine
  • Persone in cerca di un compagno fedele, affettuoso e con istinti protettivi
  • Chi è in grado di fornire un addestramento costante, socializzazione e rinforzo positivo
  • Chiunque sia disposto a garantire passeggiate quotidiane e esercizio moderato per mantenere la salute
Dog On Beach Chair

Conosci i cuccioli di Dogue de Bordeaux

I cuccioli di Dogue de Bordeaux si riconoscono per la testa grande e le pieghe della pelle, con un mantello fulvo che li rende adorabili. Sono affettuosi e hanno bisogno di socializzazione precoce per crescere equilibrati. Crescono rapidamente diventando protettivi e leali compagni di famiglia.
Dogue de Bordeaux Dog photo

I cuccioli di Dogue de Bordeaux richiedono un'educazione e socializzazione precoce, con esposizione gentile e regolare a persone e ambienti. Data la loro taglia, è importante monitorare attentamente le interazioni, specialmente con i bambini, per sicurezza. La loro crescita va seguita con diete controllate, povere di calcio e calorie in eccesso, per prevenire problemi come la displasia dell'anca. Si consiglia di fornire pasti misurati e sempre acqua fresca.

Comportamentalmente, sono dolci ma un po' testardi: serve coerenza nell'addestramento fin da subito. Controlli veterinari frequenti sono fondamentali per valutare peso, salute articolare e vaccinazioni. I primi esami iniziano subito dopo la nascita e proseguono regolarmente per prevenire parassiti e malattie.

Importanti tappe di sviluppo includono il passaggio dall'allattamento al cibo solido, l'addestramento alle regole base e la socializzazione continua. Lasciarli esplorare in sicurezza aiuta a costruire un carattere equilibrato. La loro imponente stazza richiede cure e attenzioni fin dai primi mesi per ottenere cani affettuosi e mansueti.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Dogue de Bordeaux nascono con teste insolitamente grandi rispetto al corpo, sembrano proprio piccolissimi leoncini, una caratteristica unica legata alla loro antica e nobile origine.

Meglio comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Meglio comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Scegliere tra adottare o acquistare un cucciolo di Dogue de Bordeaux implica bilanciare la prevedibilità con la compassione. Comprare da un allevatore solitamente offre informazioni dettagliate sulla salute e sulla genealogia specifica della razza, mentre adottare dà una seconda possibilità ai cani bisognosi, sebbene spesso con minore certezza sul loro passato. Entrambe le opzioni presentano vantaggi e considerazioni uniche per questa razza particolare.

Adozione vs. Allevatore: Pro e Contro

CategoriaAcquisto da AllevatoreAdozione da Rifugio/Salvataggio
CostoGeneralmente più elevato, riflettendo lo status di razza pura e la qualità dell'allevamento (1.500-3.000 $).Costi inferiori, solitamente tra 100 e 300 $, rendendo l'opzione più economica.
Storia SanitariaDocumentazione completa e screening genetici comuni, utili per prevedere problemi di salute specifici della razza.La storia sanitaria può essere incompleta; vengono forniti controlli veterinari di base ma potrebbero esserci problemi legati alla razza sconosciuti.
Disponibilità di EtàPrincipalmente cuccioli, permettendo una socializzazione e un addestramento precoce.Disponibilità di cani di varie età, inclusi adulti, che potrebbero essere più adatti a determinati stili di vita.
Conoscenza del TemperamentoGli allevatori spesso condividono informazioni sul temperamento della linea di sangue e sulle caratteristiche comportamentali precoci.Il temperamento viene osservato durante il periodo di affido o nel rifugio, anche se la storia comportamentale completa può essere limitata.
Pratiche di SostegnoSostiene programmi di allevamento selettivo volti a mantenere gli standard di razza e la salute.Dà una casa a cani bisognosi, contribuendo al benessere animale e riducendo la popolazione dei rifugi.
Considerazioni EticheÈ necessario scegliere allevatori etici per evitare di supportare allevamenti intensivi o irresponsabili.Forte appello etico grazie al salvataggio di un cane e alla possibile salvezza di una vita.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Decidere se adottare o acquistare un Dogue de Bordeaux implica bilanciare il pedigree noto e le garanzie sanitarie spesso fornite dagli allevatori con i benefici economici ed emotivi di dare una casa a un cane bisognoso tramite l'adozione.

Acquisto da un Allevatore

Acquistare un Dogue de Bordeaux da un allevatore reputabile solitamente include vaccinazioni, trattamenti antiparassitari e talvolta microchippatura precoce o sterilizzazione, oltre a documenti di registrazione e garanzie sanitarie. Questi cuccioli ricevono generalmente una socializzazione precoce attenta e controlli sanitari per ridurre al minimo i rischi di problemi specifici della razza.

Le spese aggiuntive comprendono spesso visite veterinarie di controllo, richiami delle vaccinazioni e farmaci preventivi, oltre alle forniture di base come una cuccia robusta, collari o pettorine, ciotole per cibo e acqua, cibo di qualità, letti e strumenti per la toelettatura adatti alle esigenze della razza.

Adozione da un Rifugio o da un Centro di Recupero

Adottare un Dogue de Bordeaux da un rifugio o da un centro di recupero specifico per la razza generalmente comporta un costo iniziale inferiore e spesso include cure essenziali come vaccinazioni, sterilizzazione o castrazione e microchippatura. Sebbene i soggetti di razza pura siano meno frequenti, i centri specializzati in questa razza aumentano la possibilità di trovare un compagno ben curato.

I costi post-adozione possono includere un controllo veterinario e eventuali cure sanitarie aggiuntive raccomandate dal veterinario, insieme alle stesse forniture iniziali necessarie per una transizione senza problemi, garantendo che il tuo nuovo amico si ambienti comodamente nella sua casa definitiva.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si tratta di storia sanitaria, acquistare un cucciolo di Dogue de Bordeaux da un allevatore solitamente fornisce informazioni più dettagliate e affidabili rispetto all'adozione di un cane adulto, la cui provenienza può essere meno certa.

Acquistare da un allevatore responsabile spesso significa avere accesso a cartelle sanitarie complete, che includono la storia delle vaccinazioni, i controlli veterinari e importanti test genetici volti a individuare le condizioni comuni della razza. Questo background dettagliato offre una migliore comprensione dei potenziali rischi di salute futuri e delle esigenze di cura, aiutando i nuovi proprietari a prevedere e gestire precocemente possibili problemi.

Al contrario, adottare un Dogue de Bordeaux può comportare una storia medica limitata o incompleta. I centri di recupero generalmente forniscono valutazioni sanitarie di base e vaccinazioni, ma spesso mancano delle risorse per condurre test genetici approfonditi o per mantenere registrazioni dettagliate fin dalla nascita. Questo può creare una certa imprevedibilità riguardo a malattie ereditarie o problemi di salute precedenti, richiedendo agli adottanti di essere pronti a gestire eventuali condizioni mediche sconosciute.

In definitiva, scegliere tra adottare e acquistare da un allevatore significa bilanciare la certezza e la completezza delle informazioni sanitarie con la possibilità di offrire una seconda casa a un cane. I cuccioli provenienti da allevatori di solito offrono profili sanitari più prevedibili, mentre i cani adottati possono richiedere ai proprietari di essere flessibili e vigilanti nel monitorare la loro salute nel tempo.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Decidere di portare un cucciolo di Dogue de Bordeaux nella tua casa è l'inizio di un viaggio gratificante. Essere preparati aiuterà il tuo nuovo amico a quattro zampe ad ambientarsi felicemente e a rimanere in salute fin dal primo giorno.

  • Fissa un appuntamento dal veterinario per controlli sanitari e vaccinazioni.
  • Conferma la registrazione del microchip e aggiorna i tuoi dati di contatto.
  • Acquista gli articoli essenziali come cibo, lettiera, giocattoli e strumenti per la toelettatura.
  • Pianifica e iscriviti a un corso di addestramento o socializzazione adatto ai cuccioli.
  • Prepara un ambiente domestico sicuro e confortevole per l'arrivo del cucciolo.
  • Controlla le garanzie sanitarie e la politica di restituzione del tuo allevatore o rifugio.
  • Prevedi un budget per i costi immediati e continuativi come visite veterinarie e assicurazione per animali.

Guida alla cura per Dogue de Bordeaux: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

Prendersi cura di un Dogue de Bordeaux richiede un esercizio moderato e una toelettatura semplice ma costante: il mantello corto va spazzolato settimanalmente e le pieghe del viso devono essere pulite spesso per evitare irritazioni. Un bagno ogni uno o due mesi è sufficiente, mentre la cura dentale è essenziale per la salute generale.

L'alimentazione deve essere bilanciata, con cibi di alta qualità per cani di taglia grande e pasti dosati per prevenire problemi articolari. L'esercizio va dosato con passeggiate tranquille e gioco leggero, mentre l'addestramento richiede pazienza e rinforzo positivo, abbinati a una socializzazione precoce per ottenere il miglior comportamento.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

Il Dogue de Bordeaux ha un mantello corto e denso, relativamente facile da curare. La toelettatura consiste principalmente in una spazzolatura settimanale, il taglio delle unghie, la pulizia delle orecchie, l'igiene dentale e un'attenzione particolare alle rughe facciali e alla salivazione.

Spazzolatura

Spazzolare una volta alla settimana mantiene il mantello sano e rimuove i peli morti. Aumenta la frequenza durante i periodi di muta. Usa una spazzola in gomma o a setole morbide per evitare irritazioni della pelle.

Bagni

Fai il bagno quando il cane è sporco o ha un odore, circa ogni 4 settimane in media. Tra un bagno e l'altro, pulisci con un panno umido per mantenere il mantello fresco. Usa uno shampoo delicato specifico per cani.

Taglio delle unghie

Taglia le unghie circa una volta al mese per evitare fastidi. Usa un tagliaunghie o una limatrice, evitando di tagliare la parte viva. Una corretta cura delle unghie sostiene il comfort e il modo di camminare.

Pulizia delle orecchie

Pulisci le orecchie settimanalmente con un prodotto approvato dal veterinario e dischetti di cotone per rimuovere cerume e detriti. Questo aiuta a prevenire infezioni, dato che le orecchie della razza possono trattenere l'umidità.

Cura delle rughe facciali e della salivazione

Il Dogue de Bordeaux sbava molto e ha profonde rughe facciali che richiedono cure regolari:

  • Pulisci le rughe almeno una volta alla settimana, più spesso in caso di tempo caldo o umido per prevenire infezioni.
  • Usa un panno umido o salviette per animali per mantenere le pieghe pulite e asciutte.
  • Asciuga la saliva dalla bocca e dal petto per evitare irritazioni.

Cura dentale

Spazzola i denti del cane più volte a settimana usando dentifricio e spazzolino specifici per cani per prevenire la formazione di placca. Snack dentali e controlli veterinari aiutano a mantenere la salute orale.

Strumenti consigliati per la toelettatura

  • Spazzola in gomma o a setole morbide
  • Shampoo specifico per cani
  • Tagliaunghie o limatrice
  • Prodotto per la pulizia orecchie approvato dal veterinario e dischetti di cotone
  • Panno umido o salviette per animali
  • Spazzolino e dentifricio per cani
Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono essenziali per un Dogue de Bordeaux equilibrato e ben educato. Questa razza, dal carattere protettivo e testardo, necessita di un approccio paziente e coerente fin da cucciolo.

Addestramento di base

È importante iniziare presto e usare rinforzi positivi per ottenere i migliori risultati.

  • Iniziare presto: A partire dalle 8 settimane per sviluppare abitudini corrette.
  • Rinforzo positivo: Premiare e lodare il comportamento desiderato.
  • Coerenza: Usare comandi chiari e costanti.
  • Sessioni brevi: 5-10 minuti per mantenere la concentrazione.

Educazione al vasino

Stabilire una routine aiuta a gestire la natura dei bisogni e ridurre gli incidenti.

  • Routine frequente: Portare fuori dopo pasti e sonno.
  • Premiare subito: Lode immediata per i comportamenti corretti.
  • Pazienza: Evitare punizioni, pulire con calma gli incidenti.

Gestione del comportamento

Affrontare l'ostinazione con metodi positivi e pazienza migliora l'obbedienza.

  • Ostinazione: Perseveranza e coerenza sono chiave.
  • Allenamento al guinzaglio: Iniziare presto e usare correzioni delicate.
  • Socializzazione: Esporre il cane a diversi ambienti per ridurre ansie.

Socializzazione precoce

Esporre gradualmente il cucciolo a persone, animali e ambienti favorisce un carattere equilibrato.

  • Esposizione graduale: Introdurre nuove esperienze tra 8 e 16 settimane.
  • Interazioni positive: Favorire incontri gentili e sicuri.
  • Corsi per cuccioli: Utili per una socializzazione guidata.
Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

L'esercizio regolare è importante per il Dogue de Bordeaux per mantenere buona salute e comportamento, anche se non sono una razza ad alta energia. Una corretta stimolazione fisica e mentale aiuta a gestire i loro livelli di energia moderati e li mantiene calmi e felici.

Requisiti di esercizio per fase della vita

  • Cuccioli (fino a 18 mesi): Devono fare esercizi a basso impatto per proteggere ossa e articolazioni in sviluppo. Evitare di correre sulle scale e salti ad alta intensità.
  • Adulti: Hanno bisogno di esercizio quotidiano, di solito una passeggiata breve è sufficiente. Sono a energia da bassa a moderata e non richiedono attività intense.
  • Anziani: Il nuoto è un ottimo esercizio a basso impatto adatto a tutte le età. I cani maturi possono anche fare attività più impegnative come il tiro del carretto una volta completamente sviluppati.

Attività consigliate

  • Passeggiate: Le passeggiate quotidiane sono benefiche. L'addestramento al guinzaglio è importante per gestire la loro forza ed evitare che tirino.
  • Nuoto: Un allenamento completo e a basso impatto adatto a tutte le età.
  • Tiro del carretto: Adatto ai cani maturi dopo lo sviluppo completo.
  • Considerazioni: Prestare attenzione a problemi respiratori dovuti al muso corto, specialmente nei giorni caldi. Evitare l'esercizio prima e dopo i pasti per ridurre il rischio di torsione gastrica.

Stimolazione mentale

  • Addestramento e socializzazione: Un addestramento precoce, costante e basato sul rinforzo positivo è essenziale. La socializzazione aiuta a ridurre la timidezza e a costruire fiducia.
  • Giochi interattivi: L'uso di ciotole puzzle o alimentatori lenti rende i pasti mentalmente stimolanti e supporta il benessere.

Segnali di esercizio insufficiente

  • I segni specifici per questa razza non sono dettagliati qui, ma la mancanza di esercizio in generale può causare irrequietezza o comportamenti distruttivi nei cani.
Cura stagionale

Cura stagionale

La cura stagionale del Dogue de Bordeaux richiede attenzione particolare a causa del suo mantello corto e della sensibilità ai cambiamenti climatici. Adattare le cure durante l'anno mantiene il cane sano e confortevole.

Primavera

In primavera, è importante spazzolare regolarmente per rimuovere il pelo morto. Controllare possibili allergie al polline e iniziare la prevenzione contro pulci e zecche.

Estate

Il Dogue de Bordeaux soffre il caldo per la conformazione brachicefala. Favorire passeggiate nelle ore fresche, offrire acqua fresca sempre e proteggere dal sole con ombra o creme solari adatte agli animali.

Autunno

Continuare a spazzolare per gestire la perdita del pelo. Prestare attenzione a sbalzi di temperatura che possono influire sulle articolazioni, soprattutto nei cani anziani.

Inverno

Il mantello corto offre poca protezione dal freddo: usare maglioni o cappottini e mantenere ambiente caldo (20-22°C). Proteggere le zampe da neve e sale, risciacquandole dopo le passeggiate. Limitare l'attività all'aperto in caso di temperature rigide e favorire giochi al chiuso.

Adattare la cura in base alle stagioni aiuta il Dogue de Bordeaux a vivere bene tutto l'anno.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

L'alimentazione del Dogue de Bordeaux è fondamentale per mantenere salute e vigore. Una dieta equilibrata sostiene la muscolatura, le articolazioni e l'energia quotidiana.

Esigenze Nutrizionali per Età

- Cuccioli: Hanno bisogno di proteine e grassi elevati, con attenzione al calcio per ossa e muscoli. Pasti 3-4 volte al giorno con alimenti per taglie grandi. - Adulti: Proteine bilanciate e grassi moderati, due pasti al giorno. - Anziani: Meno calorie e grassi, più fibre e nutrienti per le articolazioni.

Linee Guida Generali

- Porzioni di circa 4-6 tazze di cibo secco giornaliero per adulti, divise in due pasti. - Monitorare la condizione corporea per evitare eccessi o carenze. - Consultare il veterinario per adattare la dieta alle necessità individuali.

Scelta del Cibo

Preferire cibo con carne vera come primo ingrediente, grassi omega-3 e omega-6 per salute del pelo e energia, evitando riempitivi e conservanti artificiali.

Controllo Peso e Attività

L'attività fisica regolare aiuta a mantenere il peso ideale ed evita problemi articolari. Limitare i premi e fare controlli veterinari regolari.

Consigli di Transizione

Cambiare gradualmente l'alimentazione in 7-10 giorni per evitare disturbi digestivi e osservare eventuali reazioni.

Ambiente di vita

Ambiente di vita

Garantire un ambiente sicuro e confortevole è fondamentale per il Dogue de Bordeaux, un cane grande e forte con un carattere dolce ma protettivo. La cura adatta contribuisce al suo benessere fisico e mentale.

Vita in casa

Il Dogue de Bordeaux preferisce ambienti tranquilli e spazio sufficiente in casa. Non è ideale per appartamenti piccoli.

  • Spazio libero: Ampie zone per muoversi senza ostacoli.
  • Zona relax: Letti grandi, morbidi e in un luogo tranquillo.
  • Temperatura: Ambiente fresco, sono sensibili al caldo.
  • Interazione: Amano stare vicino alla famiglia, ma non necessitano di continue attenzioni.

Accesso all'esterno

Passeggiate e gioco supervisionato sono essenziali per salute e felicità.

  • Area esterna sicura: Recinti robusti per contenere la loro forza.
  • Attenzione al caldo: Limitare il tempo all'aperto nelle ore calde.
  • Riparo e ombra: Protezione da sole e pioggia sempre disponibile.

Spazio necessario

Data la mole, serve spazio adeguato.

  • Interno: Preferibile una casa spaziosa con zone aperte.
  • Esterno: Cortile recintato utile ma non indispensabile se si passeggia regolarmente.

Stimolazione e sicurezza

Mantenere mente e corpo attivi, garantendo sicurezza.

  • Giochi: Puzzle e oggetti da mordere per la stimolazione mentale.
  • Esercizio: Passeggiate brevi e juego tranquillo per evitare affaticamento.
  • Ambiente sicuro: Eliminare oggetti pericolosi e sostanze tossiche.
  • Interazioni: Sorvegliare il rapporto con bambini e insegnare il rispetto dello spazio.

Viaggi

Viaggi

Viaggiare con un Dogue de Bordeaux richiede attenzione e preparazione per garantirgli comfort e sicurezza. Ecco alcuni consigli pratici per organizzare al meglio i vostri spostamenti.

Preparazione al Viaggio

Prima di partire, portate il cane dal veterinario per un controllo e per eventuali certificati. Assicuratevi che abbia identificazione aggiornata e abituatelo gradualmente alla gabbia o al trasportino.

Viaggiare in Auto

Usate una gabbia spaziosa e ben ventilata o imbracature adeguate. Evitate che sporga la testa fuori dal finestrino e mantenete una temperatura confortevole. Fate pause ogni 2-3 ore per permettergli di muoversi e bere. Non lasciate mai il cane da solo in auto.

Viaggiare in Aereo

Controllate le normative della compagnia aerea e prenotate in anticipo. I cani grandi viaggiano di solito in stiva, quindi scegliete una gabbia approvata, robusta e ventilata. Evitate di dargli cibo subito prima del volo, ma l'acqua è permessa fino all'imbarco.

Alloggi e Attività

Scegliete strutture pet-friendly che accettino cani di taglia grande e informatevi sulle regole locali riguardo al guinzaglio. Prediligete destinazioni con spazi aperti e parchi dove il vostro cane possa muoversi liberamente.

Essenziali da Portare

Non dimenticate cibo e acqua abituali, medicinali e certificati sanitari. Portate anche oggetti familiari come giochi o coperte per aiutarlo a sentirsi a suo agio. Tenete a portata di mano i contatti del veterinario locale per eventuali emergenze.

Dog Under Lamp

Tipi di Dogue de Bordeaux

Il Dogue de Bordeaux è soggetto a problemi ossei e articolari, come la displasia dell'anca. Malattie cardiache come la stenosi aortica sono frequenti, quindi sono consigliati controlli cardiaci regolari. Una dieta bilanciata, peso controllato e visite veterinarie costanti aiutano a prevenire problemi gravi.

  • Salute
  • Cura preventiva
  • Assicurazione

I cani Dogue de Bordeaux sono robusti ma possono avere alcuni problemi di salute comuni. Conoscere queste condizioni aiuta a prendersene cura al meglio e a intervenire per tempo.

Displasia dell'anca

Condizione in cui l'anca si sviluppa male, causando dolore e difficoltà nei movimenti.

  • Sintomi: zoppia e rigidità.
  • Cause: genetica, crescita, sovrappeso.
  • Trattamento: controllo del peso, esercizio moderato, farmaci, chirurgia se grave.

Problemi cardiaci

Condizioni come la cardiomiopatia dilatativa e la stenosi aortica possono influenzare il cuore.

  • Sintomi: respiro corto, debolezza, tosse.
  • Diagnosi e trattamento: visite veterinarie, farmaci.

Cancro (incluso linfoma)

Può manifestarsi con noduli, perdita di peso e stanchezza.

  • Diagnosi: visite, biopsie.
  • Trattamento: chemioterapia e cure di supporto.

Torsione gastrica

Condizione grave in cui lo stomaco si torce, molto pericolosa.

  • Sintomi: pancia gonfia, conati, irrequietezza.
  • Trattamento: intervento di emergenza.
  • Prevenzione: pasti piccoli, evitare esercizio dopo mangiato.

Problemi di pelle e occhi

Le pieghe cutanee e gli occhi richiedono pulizia per prevenire infezioni.

  • Sintomi: rossore e secrezioni.
  • Trattamento: pulizia regolare, farmaci se serve.

Con attenzione e cure adeguate, il Dogue de Bordeaux può vivere una vita serena e felice.

La cura preventiva è fondamentale per il Dogue de Bordeaux, un cane grande e affettuoso che necessita di attenzioni specifiche. Visite veterinarie regolari, vaccinazioni, prevenzione dei parassiti e cura dentale aiutano a mantenere la sua salute e a individuare problemi precocemente.

Visite veterinarie

Controlli annuali sono consigliati, con visite semestrali dopo i 7 anni per monitorare eventuali malattie legate all'età.

Vaccinazioni

Sono essenziali quelle contro Rabbia, Cinomiosi, Parvovirus, Adenovirus e Leptospirosi; altre possono essere consigliate in base al luogo di residenza.

Prevenzione parassitaria

  • Pulci e zecche: Trattamenti mensili consigliati.
  • Filariosi cardiopolmonare: Terapia preventiva tutto l'anno.
  • Parassiti intestinali: Sverminazioni regolari secondo indicazioni veterinarie.

Cura dentale

Spazzolature regolari con dentifricio specifico, masticativi dentali e pulizie professionali sono importanti per prevenire problemi orali.

Segnali di attenzione

  • Gonfiore addominale: Sintomi di emergenza, come agitazione e salivazione eccessiva, richiedono assistenza immediata.
  • Problemi ortopedici: Zoppia o rigidità possono indicare displasia; mantenere peso equilibrato ed esercizio moderato è importante.
  • Problemi respiratori: Data la conformazione del muso, attenzione a difficoltà respiratorie o rumori anomali.
  • Problemi oculari: Arrossamenti o secrezioni potrebbero indicare condizioni come ectropion o entropion.
  • Igiene delle pieghe cutanee: Pulire regolarmente per evitare infezioni.
  • Infezioni auricolari: Monitorare arrossamenti, cerume e odori sgradevoli.
  • Cambiamenti comportamentali o fisici: Modifiche nell'appetito o noduli richiedono controllo veterinario.

Seguendo queste semplici indicazioni, il tuo Dogue de Bordeaux potrà godere di una vita lunga, sana e felice.

Per il Dogue de Bordeaux, una razza imponente, l'assicurazione per animali domestici è utile per affrontare spese veterinarie elevate dovute a problemi di salute comuni come la dilatazione gastrica, la displasia dell'anca e i disturbi cardiaci. L'assicurazione copre incidenti, malattie e talvolta cure di routine, offrendo serenità al proprietario nel gestire le spese legate alla salute del cane.

Perché assicurare il tuo Dogue de Bordeaux

Questa razza, pur generalmente tranquilla, può sviluppare patologie costose da curare. Senza assicurazione si rischiano spese ingenti in caso di emergenze mediche. Importante è anche la copertura di responsabilità, dato che alcuni proprietari potrebbero avere polizze con esclusioni per razze grandi.

Come funziona la copertura

I piani assicurativi possono coprire solo incidenti o anche malattie, con franchigie e percentuali di rimborso variabili. I premi dipendono da fattori come età, salute e tipo di copertura scelta.

Pro e contro dell'assicurazione

L'assicurazione aiuta ad accedere a cure costose senza preoccupazioni immediate, ma comporta costi regolari. Le condizioni preesistenti spesso non sono coperte, quindi iscriversi quando il cane è giovane è consigliato.

Altre opzioni

Risparmiare in un fondo dedicato o approfittare di piani di pagamento veterinari sono alternative valide, ma non sempre garantiscono la stessa sicurezza finanziaria.

Un esempio reale

Immagina Bruno, un Dogue de Bordeaux che subisce una dilatazione gastrica improvvisa. Senza assicurazione, il proprietario deve scegliere tra spese elevate o cure negate. L'assicurazione fornisce un importante supporto finanziario in questi casi.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Dogue de Bordeaux

Il Dogue de Bordeaux vive in media 5-8 anni, con rischi legati a problemi cardiaci e articolari. È essenziale una dieta equilibrata, esercizio moderato e controlli veterinari regolari. Negli ultimi giorni, le cure si concentrano sul comfort e la gestione del dolore, offrendo affetto per garantire serenità.

Segni dell'invecchiamento

I Dogue de Bordeaux anziani mostrano segni evidenti di invecchiamento, come la perdita di colore intorno al muso e agli occhi, oltre a una ridotta energia e un comportamento meno giocoso. Questo succede perché le loro articolazioni si irrigidiscono col tempo.

Questa razza è soggetta ad artrite, quindi potresti notare rigidità e difficoltà nei movimenti, come l'evitare scale o passeggiate lunghe. La loro mole grande tende a gravare sulle articolazioni, peggiorando la mobilità in età avanzata.

I cambiamenti nella vista e nell'udito sono comuni, con occhi opachi e minore reattività ai suoni, quindi è bene monitorarli per la loro sicurezza. Infine, i Dogue de Bordeaux più anziani possono diventare più riservati e necessitare di più riposo, segnali per cui è importante offrire loro cure attente e amorevoli.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Dogue de Bordeaux anziani beneficiano di esercizi leggeri e a basso impatto, come passeggiate brevi e frequenti, che aiutano a mantenere la mobilità senza affaticare le articolazioni. Il nuoto è un'opzione ottimale perché offre un movimento completo senza stress sulle giunture.

Essendo i cani anziani più soggetti a rigidità e affaticamento, è importante evitare attività troppo intense o prolungate. L'esercizio va adattato alle condizioni individuali e va accompagnato da stimolazione mentale tramite giochi semplici, che favoriscono il benessere senza sforzi fisici.

Si consiglia di osservare eventuali segnali di disagio e garantire un riposo adeguato, soprattutto in caso di problemi articolari o temperature alte. Con attenzioni personalizzate, i Dogue de Bordeaux anziani possono mantenersi in salute e felici.

Cura stagionale

I Dogue de Bordeaux anziani necessitano di una cura attenta e stagionale per gestire i loro bisogni specifici, come problemi respiratori e articolari. La loro conformazione con muso corto li rende vulnerabili al calore, quindi è importante proteggerli da colpi di calore offrendo ombra, acqua fresca e passeggiate nelle ore meno calde.

Con l'arrivo del freddo, è utile supportare le articolazioni con una dieta adeguata e attività leggere per mantenere la mobilità. Inoltre, la pelle, specie nelle pieghe, va pulita e asciugata regolarmente per evitare irritazioni o infezioni. Curare questi aspetti aiuta l'anziano Dogue a rimanere comodo e in salute tutto l'anno.

Nutrizione e Alimentazione

I Dogue de Bordeaux anziani richiedono una dieta leggermente ipocalorica ma ricca di nutrienti che supportano articolazioni, digestione e funzione cerebrale. Regolare l'alimentazione aiuta a mantenere la loro salute e vitalità nel tempo.

Essendo predisposti a rigidità articolare, nutrienti come glucosamina, condroitina e omega-3 possono alleviare il dolore e migliorare la mobilità. Con l'età il metabolismo rallenta, quindi è importante evitare l'obesità riducendo le calorie e preferendo cibi facili da digerire.

Antiossidanti sostengono il sistema immunitario e possono rallentare il declino cognitivo. Cibi umidi aiutano l'idratazione, fondamentale in questa fase. Una dieta bilanciata con proteine di qualità, grassi moderati e vitamine essenziali aiuta a mantenere muscoli, ossa forti ed energia.

Ambiente di vita

I Dogue de Bordeaux anziani stanno meglio in una casa calma, spaziosa e sicura che riduca lo stress e favorisca il comfort. La loro taglia e età richiedono un'area libera da ingombri con una cuccia morbida, essenziale per il supporto delle articolazioni e la sicurezza.

Questa razza è generalmente tranquilla, ma può sviluppare ansia da separazione, quindi mantenere una routine costante li aiuta a sentirsi sicuri. Un'area recintata all'aperto è utile, ma le passeggiate dovrebbero essere più brevi e delicate. All'interno, un'atmosfera silenziosa senza rumori forti aiuta a ridurre lo stress.

Pavimenti antiscivolo e rampe sono utili per prevenire cadute e facilitare i movimenti, dato che saltare può essere difficile per i soggetti anziani. Sono sensibili agli sbalzi di temperatura, quindi un posto caldo e senza correnti è l'ideale per il riposo. In generale, un ambiente stabile e dolce è fondamentale per un Dogue de Bordeaux anziano felice.

Viaggi

Viaggiare con un Dogue de Bordeaux anziano richiede attenzioni particolari per il suo comfort e la salute. Meglio preferire viaggi brevi e diretti, con un'imbottitura morbida per evitare stress e proteggere articolazioni e colonna vertebrale.

Questi cani possono soffrire di artrite, quindi è importante evitare lunghi spostamenti e superfici irregolari. In auto, è utile fare soste frequenti per permettergli di muoversi senza affaticarsi.

Per i voli aerei, scegli sempre voli diretti e una cassa confortevole con oggetti familiari per limitare l'ansia. Evita temperature estreme e garantisci sempre che abbia acqua a disposizione.

Mantieni orari regolari per cibo e farmaci e consulta un veterinario prima del viaggio per consigli personalizzati. Così, il viaggio sarà più sereno per entrambi.

Capacità lavorative e ruoli di Dogue de Bordeaux

Dog Superman

Il Dogue de Bordeaux, noto per la sua forza e fermezza, era tradizionalmente impiegato come cane da guardia e per trainare carretti in Francia. Era anche utilizzato per proteggere proprietà e animali, dimostrando grande coraggio.

Oggi questa razza è apprezzata soprattutto come affettuoso cane da guardia domestico, grazie al suo temperamento equilibrato e alla fedeltà verso la famiglia, mantenendo intatto il suo spirito protettivo.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Dogue de Bordeaux

Dog Writing

Il Dogue de Bordeaux è una razza spesso soggetta a leggi specifiche per razza (BSL) in varie regioni. Questo significa che i proprietari devono rispettare regole come l'obbligo di museruola e guinzaglio in pubblico e, in alcuni casi, ottenere permessi speciali, al fine di garantire sicurezza e conformità legale.

Eticamente, è fondamentale dedicarsi a una socializzazione precoce e a un addestramento adeguato per gestire la forza e il carattere potente della razza. Inoltre, data la predisposizione a problemi di salute, è necessario un attento monitoraggio veterinario per mantenere il cane sano e felice.

Domande frequenti e miti su Dogue de Bordeaux

Qual è la durata media della vita di un Dogue de Bordeaux?

La durata tipica della vita di un Dogue de Bordeaux va dai 5 agli 8 anni. A causa della loro grande taglia, tendono ad avere una vita più breve rispetto alle razze più piccole. Una cura adeguata, una dieta equilibrata e visite veterinarie regolari possono aiutare a massimizzare i loro anni.

I Dogue de Bordeaux tendono a sbavare molto?

Sì, i cani Dogue de Bordeaux sono ben noti per la loro salivazione abbondante. La loro pelle facciale flaccida e le grandi guance causano più bava rispetto a molte altre razze. È perfettamente normale e fa parte del loro fascino, quindi avere degli asciugamani a portata di mano è una buona idea!

I cani Dogue de Bordeaux richiedono attenzioni particolari per rinfrescarsi durante il caldo?

Assolutamente! A causa della loro conformazione brachicefala (muso corto) e della grande taglia, i Dogue de Bordeaux possono surriscaldarsi facilmente. È importante tenerli all'ombra, fornire loro acqua fresca ed evitare esercizi intensi durante le ore più calde. Un ambiente fresco e ventilato è l'ideale.

I Dogue de Bordeaux sono buoni cani da guardia?

Sì, i cani Dogue de Bordeaux possono essere ottimi cani da guardia. La loro stazza imponente, l'abbaio profondo e gli istinti protettivi li rendono guardiani naturali. Sono fedeli e protettivi, ma una socializzazione precoce li aiuta a distinguere gli amici dagli estranei.

Quanto esercizio ha bisogno un Dogue de Bordeaux?

Nonostante la loro corporatura muscolosa, i Dogue de Bordeaux non necessitano di un esercizio eccessivo. Passeggiate moderate quotidiane e momenti di gioco sono sufficienti per mantenerli in salute. Evitate sforzi eccessivi, soprattutto con il caldo o nei cuccioli.

I Dogue de Bordeaux possono vivere felicemente con altri animali domestici?

Con una socializzazione precoce e adeguata, i Dogue de Bordeaux possono vivere pacificamente con altri animali domestici. Introduzioni graduali e supervisione aiutano a costruire buoni rapporti. La loro natura protettiva può renderli cauti all'inizio, ma di solito si adattano bene.

I Dogue de Bordeaux abbaiano molto?

Generalmente, i cani Dogue de Bordeaux non sono abbaioni eccessivi. Tendono a essere calmi e tranquilli, abbaiando principalmente per avvertire i loro proprietari della presenza di estranei o di eventi insoliti. Questa tranquillità è uno dei motivi per cui sono compagni tanto amati.

Il Dogue de Bordeaux è adatto a vivere in appartamento?

Anche se possibile, la loro grande taglia rende i Dogue de Bordeaux più adatti a case con un po' di spazio o un giardino. Tuttavia, con esercizio quotidiano e un posto confortevole, possono adattarsi alla vita in appartamento con le giuste cure.

I Dogue de Bordeaux perdono molto pelo?

I cani Dogue de Bordeaux hanno un mantello corto e perdono pelo moderatamente piuttosto che in modo eccessivo. Una spazzolatura regolare aiuta a gestire i peli sciolti e mantiene il loro pelo sano e lucido.

Ci sono esigenze alimentari particolari per i cani Dogue de Bordeaux?

A causa della loro taglia e del rischio di problemi articolari, i Dogue de Bordeaux traggono beneficio da una dieta equilibrata con proteine di qualità e nutrienti che supportano la salute di ossa e articolazioni. Si consiglia di consultare un veterinario per personalizzare la loro alimentazione.

webp,jpb,jpeg,png are allowed