Tutto quello che devi sapere su Dogo Argentino nel 2025
aggiornato il 1º luglio 2025

Dogo Argentino

Cacciatore potente e atletico, fedele e affettuoso compagno di famiglia

Razze riconosciute

Il Dogo Argentino nasce in Argentina nel 1928 come cacciatore di animali selvatici. Forte, coraggioso e leale, unisce un carattere da lavoro a un temperamento affettuoso. Il mantello bianco e il suo spirito protettivo lo rendono un ottimo cacciatore, guardiano e compagno di famiglia per proprietari esperti.

Temperamento

  • Leale
  • Amichevole
  • Protettivo
  • Socievole

Nomi alternativi

  • Dogo Argentino
  • Dogo di Córdoba
  • Dogo bianco
Dogo Argentino Dog photo Dogo Argentino Dog photo Dogo Argentino Dog photo Dogo Argentino Dog photo Dogo Argentino Dog photo
Dogo Argentino Dog photo
Dogo Argentino Dog photo
Dogo Argentino Dog photo
Dogo Argentino Dog photo
Dogo Argentino Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 61-69 cm
Femmina: 61-66 cm

PESO

Maschio: 40-48 kg
Femmina: 40-43 kg

ASPETTATIVA DI VITA

10-12 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Dogo Argentino

Il Dogo Argentino è una razza muscolosa e atletica, nata in Argentina per la caccia grossa come cinghiali e puma. Il suo pelo è corto e completamente bianco, mentre il carattere è noto per essere fedele e protettivo verso la famiglia. Questa razza combina forza e velocità, aiutata da un ottimo fiuto e grande resistenza.

Questi cani sono intelligenti e richiedono buon addestramento e socializzazione, oltre a molto esercizio per mantenersi in forma e felici. Anche se affettuosi con i loro umani, possono essere diffidenti con animali piccoli a causa del loro istinto predatorio. In definitiva, il Dogo Argentino è un compagno coraggioso e leale, ideale per chi capisce e rispetta la sua natura unica.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Dogo Argentino è noto per la sua forte lealtà e affetto verso i membri della famiglia. Data la sua natura potente ed energica, potrebbe non essere l'ideale con i bambini piccoli e ha bisogno di spazio per stare bene. Si trova alla grande in famiglie attive dove può fare tanto esercizio all'aperto e avere molte interazioni.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

Il Dogo Argentino è una razza leale e protettiva, famosa per il forte legame con la famiglia. Sono sempre vigili e seri quando fanno da guardia, ma amano anche giocare e stare in compagnia. Essendo molto energici, hanno bisogno di esercizio regolare e stimoli mentali per restare felici e ben educati.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Il Dogo Argentino è un cane intelligente e determinato, allevato per lavorare in autonomia. Ha bisogno di un proprietario paziente e costante, oltre a una socializzazione e addestramento precoci per gestire la sua energia e il suo istinto predatorio in modo corretto.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il Dogo Argentino è un cane robusto e atletico, originariamente allevato per la caccia alla grande selvaggina. Ha tanta energia e ha bisogno di molto esercizio e stimoli mentali per essere felice. Questi cani sono compagni vivaci che adorano l'avventura, ma amano anche rilassarsi con la famiglia dopo l'attività.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Dogo Argentino è leale e affettuoso con la famiglia, anche i bambini. Serve un addestramento precoce e una buona socializzazione per il suo equilibrio. Data la forza, è importante tenerlo sotto controllo vicino ai più piccoli. Sta bene in casa dove la sua natura protettiva è gestita con cura.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

Il Dogo Argentino spesso non va d'accordo con i gatti a causa del suo forte istinto predatorio, ereditato dal passato da cane da caccia. Anche se una socializzazione precoce può aiutare, questa razza tende a vedere gli animali più piccoli come prede, quindi serve cautela negli incontri.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

Il Dogo Argentino può andare d'accordo con gli altri cani se socializzato fin da cucciolo. Sono naturalmente protettivi e hanno un forte istinto predatorio, che potrebbe sfociare in aggressività se non vengono addestrati adeguatamente. Una socializzazione precoce e costante li aiuta a diventare più tranquilli e sereni in compagnia di altri cani.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

Il Dogo Argentino di solito è riservato con gli estranei, ma può diventare amichevole se socializzato fin da cucciolo. La loro natura protettiva può renderli diffidenti in situazioni nuove, ma con un'esposizione positiva possono diventare dolci e accoglienti, facendoli ottimi compagni quando si sentono al sicuro.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Dogo Argentino è una razza potente ed energica che ha bisogno di molto esercizio. È ideale per case con un giardino recintato dove possa correre liberamente. Anche se può adattarsi agli appartamenti se riceve abbastanza attività quotidiana, un ampio spazio all'aperto si adatta meglio alla sua natura attiva e giocosa.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Dogo Argentino ha un pelo corto e bianco che offre poca protezione contro il clima estremo. È sensibile al freddo, quindi una cura extra come indumenti caldi o limitare il tempo all'aperto in inverno è utile. Tollera meglio i climi caldi, ma ha bisogno di ombra e acqua per evitare il surriscaldamento. Sta meglio con un clima mite.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

Il Dogo Argentino di solito non è molto chiassoso e abbaia principalmente per avvertire o esprimere emozioni come eccitazione o protezione. Il suo abbaio potente può essere intenso, quindi potrebbe non essere ideale in ambienti molto sensibili al rumore, come appartamenti con regole sul silenzio.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Dogo Argentino è una razza potente ed energica, famosa per la sua lealtà e il suo istinto protettivo. Ha bisogno di un proprietario esperto in grado di offrirgli un addestramento costante, socializzazione e tanto esercizio. Questa razza si trova a suo agio in case attive dove riceve attenzione continua e stimoli mentali.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Questa razza sfoggia un mantello corto, liscio e semplice, completamente bianco. È consentita una piccola macchia scura vicino all'occhio, ma non dovrebbe coprire più del 10% della testa. La pelliccia liscia e facile da mantenere si abbina perfettamente alla struttura potente e atletica di questa razza, rendendola sia spettacolare che pratica.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Dogo Argentino ha un pelo corto che perde pelo in modo costante tutto l'anno. Anche se non si infeltrisce facilmente, una spazzolata regolare aiuta a gestire la perdita e a tenere sotto controllo i peli sciolti. Curare il pelo in questo modo rende la tua casa più pulita e rafforza il legame con il tuo cane.
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Il Dogo Argentino ha un pelo corto e liscio che richiede poca manutenzione. Basta spazzolarlo una volta a settimana per togliere i peli morti e mantenere il mantello sano. Perdono pelo moderatamente, soprattutto in alcune stagioni, e il bagno va fatto solo quando necessario per non seccare la pelle.
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Il Dogo Argentino ha un livello moderato di sbavatura, quindi ogni tanto potresti notare un po' di bava, ma niente di eccessivo. Se vuoi un cane con solo un accenno di sbavatura gestibile, questa razza è perfetta!
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

Il Dogo Argentino è una razza forte e attiva che necessita di 60-90 minuti di esercizio al giorno. Ama correre, giocare e svolgere attività come agility o addestramento. Per il suo istinto predatorio, deve essere sempre tenuto al guinzaglio all'aperto. L'esercizio regolare lo mantiene felice e equilibrato.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Il Dogo Argentino è un cane forte e intelligente che richiede proprietari esperti. Ha bisogno di socializzazione e addestramento costanti per canalizzare il suo istinto protettivo. È fedele, energico e deve fare molto esercizio per restare felice e in salute.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Il Dogo Argentino ha un mantello bianco, corto e facile da mantenere. Spazzolarlo settimanalmente aiuta a ridurre la perdita di pelo. Il bagno va fatto occasionalmente per non seccare la pelle. Curare unghie, orecchie e denti regolarmente lo mantiene sano e in forma.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

Il Dogo Argentino è una razza intelligente che richiede stimolazione mentale per essere felice e sano. Senza attività coinvolgenti possono annoiarsi e sviluppare comportamenti indesiderati. Giocare e fare addestramento li aiuta a restare attivi e soddisfatti.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Il Dogo Argentino è un cane robusto e generalmente sano, ma può soffrire di sordità a causa del mantello bianco, displasia dell'anca e problemi dentali da tartaro. Una dieta equilibrata e visite regolari dal veterinario aiutano a mantenere in forma questo affettuoso compagno.

Aspetto di Dogo Argentino

Il Dogo Argentino è un cane grande e potente con una struttura muscolosa e atletica che mostra chiaramente forza e agilità. Ha una testa robusta e ampia sostenuta da un collo spesso ma elegante, che conduce a un corpo equilibrato con arti anteriori dritti e robusti e posteriori ben muscolosi con angolazioni medie. La presenza energica e la potenza esplosiva di questa razza gli conferiscono un aspetto atletico inconfondibile. Una delle sue caratteristiche più sorprendenti è il manto completamente bianco, corto, liscio, che ne accentua l'aspetto maestoso e autoritario.

Generalmente alto tra i 60 e i 68 centimetri al garrese e con un peso compreso tra 36 e 45 chilogrammi, i maschi sono solitamente leggermente più grandi delle femmine. La sua grande testa ampia ricorda quella di un bulldog, ma con un corpo più snello e muscoloso. L'aspetto del Dogo Argentino riflette le sue origini come cane da caccia a grossa selvaggina, fondendo forza, coraggio e resistenza in un compagno fedele, protettivo e al contempo elegante.

Dogo Argentino Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Dogo Argentino è un cane muscoloso e compatto con un torace ampio, un aspetto equilibrato e una statura medio-alta, che trasmette forza e agilità.
  • Orecchie, occhi, naso

    Il Dogo Argentino è muscoloso con mantello bianco corto, occhi scuri a mandorla, orecchie naturali o tagliate e un naso nero ben definito.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il Dogo Argentino ha un mantello corto, liscio e folto senza sottopelo, che aderisce al corpo e mette in risalto la sua struttura muscolosa e atletica.
  • Varianti di colore e marcature

    Il Dogo Argentino ha un mantello bianco uniforme, a volte con una piccola macchia nera vicino al muso, caratteristica tipica di questa razza.
  • Varianti di taglia

    Il Dogo Argentino è un cane grande e muscoloso, con un mantello bianco corto, struttura robusta e una presenza potente che unisce forza e agilità.
  • Tipo di coda

    Il Dogo Argentino ha una coda forte e spessa che si assottiglia verso la punta. Di solito la porta bassa quando è rilassato, ma può sollevarla quando è all'erta o eccitato.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Dogo Argentino

Il Dogo Argentino è una razza straordinaria originaria di Córdoba, in Argentina, all'inizio del XX secolo. Il dottor Antonio Nores Martinez, un medico argentino appassionato di cani, iniziò l'allevamento intorno al 1928 con l'obiettivo di creare un cane da caccia di grossa taglia e potente. Combinò l'estinto Cane da Combattimento di Córdoba con razze come il Gran Danés, il Pointer, il Bull Terrier, il Boxer, il Bulldog, il Mastino dei Pirenei, l'Irish Wolfhound e il Mastino Spagnolo. Questa miscela accurata mirava a ottenere un cane forte, coraggioso, agile e dotato di un eccellente fiuto per la caccia a prede pericolose come cinghiali e puma.

Negli anni '30 e '40, la razza attirò l'attenzione in Argentina. Il dottor Nores Martinez scrisse il primo standard di razza del Dogo Argentino e dimostrò le capacità della razza testandolo contro cinghiali e puma, con il cane che ne uscì illeso. Dopo la sua morte nel 1956, il fratello Agustín Nores Martinez proseguì il lavoro, preservando e promuovendo la razza. Nel 1964, la Federazione Argentina, Fédération Cinológica Argentina (FCA), concesse il riconoscimento nazionale ufficiale e aprì i registri genealogici per la razza.

A livello internazionale, il Dogo Argentino fu riconosciuto dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI) nel 1973, diventando la prima razza argentina ad essere accettata da questo importante organismo europeo. La popolarità della razza si espanse a livello mondiale, ottenendo anche il riconoscimento dal United Kennel Club (UKC) in Nord America. Più recentemente, nel gennaio 2020, l'American Kennel Club (AKC) ha concesso il pieno riconoscimento, ampliando la visibilità della razza negli sport cinofili e nelle esposizioni degli Stati Uniti.

Il Dogo Argentino è inoltre accettato da altre organizzazioni chiave, tra cui il Canadian Kennel Club (CKC), The Kennel Club (KC) nel Regno Unito e il Japan Kennel Club (JKC). Esistono vari club di razza nazionali e internazionali che supportano la conservazione e la promozione del Dogo, con esempi importanti legati all'AKC e alla FCI.

Conosciuto per coraggio, lealtà e atletismo, il Dogo Argentino richiede un proprietario esperto a causa del suo carattere deciso e della sua grande energia. Chi accoglie un Dogo nella propria vita trova un compagno fedele e protettore, con una storia orgogliosa e distintiva.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Dogo Argentino

Il Dogo Argentino è molto popolare in Argentina e Sud America, sta crescendo negli USA da quando l'AKC lo ha riconosciuto nel 2020, ma è vietato in Australia e Norvegia.
  • The flag of Argentina.

    Argentina

    Estremamente Popolare
  • The flag of Stati Uniti.

    Stati Uniti

    Moderatamente comune
  • The flag of Germania.

    Germania

    Occasionalemente trovato

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Per chi ama l'avventura e la lealtà incorniciata da muscoli e grazia in libertà

  • Proprietari di cani esperti, decisi, sicuri, coerenti e attenti
  • Persone o famiglie attive che possono offrire molto esercizio fisico e stimolazione mentale
  • Case con grandi giardini, ambienti rurali o accesso a spazi aperti per correre e giocare
  • Chi cerca un cane fedele, protettivo e guardiano della famiglia
  • Persone in grado di socializzare bene il cane per gestire la sua naturale diffidenza e istinto di predazione
  • Proprietari impegnati in passeggiate quotidiane e coinvolgimento per prevenire noia e comportamenti distruttivi
  • Non adatto a famiglie con piccoli animali domestici o bambini molto piccoli a causa dell'istinto predatorio e della forza
Dog On Beach Chair

I cuccioli di Dogo Argentino che ti ruberanno il cuore

I cuccioli di Dogo Argentino nascono con un manto bianco e mostrano fin da subito forza e vivacità. Sono affettuosi, curiosi e richiedono molto gioco. La socializzazione e l'addestramento precoce sono importanti per gestire i loro istinti protettivi e aiutarli a crescere equilibrati.
Dogo Argentino Dog photo

I cuccioli di Dogo Argentino richiedono un'educazione precoce basata sul rinforzo positivo e una socializzazione attenta con persone e altri animali. Questa fase è cruciale per indirizzare il loro naturale coraggio verso un comportamento equilibrato. Rispondono bene a un addestramento dolce ma deciso, che costruisce un solido legame con il proprietario.

Hanno bisogno di pasti piccoli e frequenti per sostenere la rapida crescita e prevenire problemi come la torsione gastrica, tipica delle razze con torace profondo. L'acqua fresca deve essere sempre a disposizione, data la loro energia elevata.

Dal punto di vista comportamentale, sono vigili e sicuri senza essere eccessivamente rumorosi. Necessitano di stimolazione mentale e fisica costante, gioco interattivo e addestramento. Visite veterinarie regolari sono fondamentali per vaccinazioni, parassiti e monitoraggi generali.

Lo sviluppo passa per una finestra di socializzazione nei primi mesi, essenziale per un adulto equilibrato. Un addestramento coerente aiuta il controllo di sé e la concentrazione, mentre il bisogno di compagnia fa sì che prosperino in ambienti amorevoli e strutturati, che soddisfino le loro necessità fisiche ed emotive.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Dogo Argentino possono nascere sordi a causa del loro mantello bianco, una caratteristica che gli allevatori controllano attentamente per assicurare salute e qualità.

Devi comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Devi comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Decidere se adottare o acquistare un cucciolo di Dogo Argentino dipende da ciò che si valorizza di più: la prevedibilità e una storia dettagliata rispetto a dare a un cane una seconda possibilità in una casa amorevole. Acquistare da un allevatore generalmente offre informazioni sulla salute e la linea di sangue, mentre adottare può comportare meno certezze ma sostiene gli sforzi di salvataggio.

CritieriAcquisto da AllevatoreAdozione da Rifugio/Salvataggio
CostoCosti iniziali più elevati a causa dello status di razza pura e delle cure dell'allevatore.Spese di adozione più basse, spesso includono vaccinazioni e sterilizzazione/castrazione.
Storia della SaluteSoltanto in genere referti sanitari completi e screening.Il background sanitario può essere incompleto; normalmente vengono effettuati controlli di base.
Età DisponibileSoprattutto cuccioli, ideali per crescere fin da piccoli.Varie età, inclusi adulti e anziani.
Conoscenza del TemperamentoGli allevatori possono fornire informazioni sul temperamento basato sulla linea di sangue.Comportamento osservato durante la permanenza al rifugio; la storia completa può essere sconosciuta.
Considerazioni EticheSostiene la conservazione della razza se l'allevatore è affidabile.Offre una casa a cani bisognosi, riducendo la popolazione dei rifugi.
Purezza della Razza e PedigreeGaranzia di razza pura e documentazione del pedigree.La purezza può essere incerta; il pedigree generalmente non è disponibile.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Decidere se adottare un Dogo Argentino o acquistare da un allevatore implica valutare i costi iniziali, le cure incluse e il valore di sostenere i salvataggi rispetto all'ottenere un cucciolo con pedigree noto e controlli sanitari precoci.

Acquisto da un Allevatore

Acquistare da un allevatore serio di solito include le vaccinazioni iniziali, la sverminazione, il microchip e talvolta le procedure di sterilizzazione/castrazione, oltre alla registrazione del pedigree e ai controlli sanitari. Questa opzione ha spesso un costo iniziale più elevato ma garantisce tranquillità riguardo la linea di sangue del cane e le cure precoci ricevute.

Spese aggiuntive possono includere richiami vaccinali, visite di controllo e cure preventive dopo aver portato il cucciolo a casa. È inoltre importante prevedere un budget per i beni essenziali come la cuccia, il guinzaglio, una corretta alimentazione, i giocattoli e i prodotti per la toelettatura per aiutare il tuo cane a prosperare.

Adozione da un Rifugio o da un Centro di Salvataggio

Adottare da un rifugio o da un centro specifico per razza è solitamente più economico e copre spesso le cure di base come vaccinazioni, sterilizzazione/castrazione e microchip. Questa scelta contribuisce a dare una casa amorevole a un cane bisognoso, anche se il pedigree e la storia sanitaria precoce potrebbero essere meno dettagliati.

Le visite veterinarie post-adozione si concentrano di solito su controlli di benessere e eventuali vaccinazioni aggiuntive necessarie. Come nell'acquisto, anche gli adottanti dovrebbero investire nelle forniture essenziali per creare un ambiente confortevole e sicuro per il loro nuovo compagno.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si parla di storia sanitaria, acquistare un cucciolo di Dogo Argentino da un allevatore affidabile generalmente offre informazioni più dettagliate e sicure rispetto all'adozione, che spesso comporta una conoscenza meno completa del passato sanitario.

Acquistare da un allevatore solitamente significa avere accesso a cartelle cliniche approfondite, compresi i programmi di vaccinazione, gli esami veterinari fin dalla nascita e talvolta screening genetici per verificare condizioni specifiche della razza. Questi documenti offrono ai futuri proprietari un quadro più chiaro della salute attuale del cucciolo e dei potenziali rischi ereditari, facilitando una pianificazione più sicura delle cure future.

Al contrario, adottare un Dogo Argentino, specialmente un adulto o un meticcio, può comportare una storia medica limitata o incompleta. I rifugi e i gruppi di soccorso generalmente forniscono le vaccinazioni essenziali e controlli di base sulla salute, ma spesso mancano test genetici approfonditi o documentazioni dettagliate su problemi ereditari. Questa incertezza richiede che chi adotta sia preparato a eventuali cure veterinarie impreviste o problemi di salute non noti in seguito.

In definitiva, acquistare da allevatori offre maggior prevedibilità e tranquillità riguardo alla storia sanitaria del cane, mentre adottare richiede generalmente maggiore flessibilità e attenzione per gestire possibili condizioni mediche non rivelate.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Portare a casa un cucciolo di Dogo Argentino—sia adottato che acquistato—è un'avventura emozionante che richiede una preparazione attenta. Essere pronti ti aiuterà a iniziare col piede giusto con il tuo nuovo amico!

  • Fissa una visita dal veterinario per i controlli di salute iniziali e le vaccinazioni
  • Conferma la registrazione del microchip e aggiorna i tuoi dati di contatto
  • Acquista gli articoli essenziali come cibo, cuccia, giocattoli e strumenti per la toelettatura
  • Organizza e iscriviti a un corso adeguato di addestramento o socializzazione per cuccioli
  • Prepara un posto sicuro e confortevole in casa per il tuo cucciolo
  • Rivedi le garanzie sulla salute e le politiche di reso di allevatore o rifugio
  • Prevedi un budget per le spese immediate e ricorrenti, comprese visite veterinarie e assicurazione

Guida alla cura per Dogo Argentino: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

Il Dogo Argentino richiede esercizio regolare per restare in forma, come passeggiate quotidiane di almeno 30 minuti. Il pelo corto necessita di una spazzolatura settimanale e bagni sporadici per mantenere la pelle sana. Cura di unghie, denti e orecchie è importante per il suo benessere complessivo.

L'alimentazione deve essere di alta qualità, adatta a cani attivi e muscolosi. Un addestramento costante e una socializzazione precoce aiutano a mantenere un comportamento equilibrato. Con cure adeguate, il Dogo Argentino cresce sano e felice.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

Il Dogo Argentino ha un mantello corto e bianco, facile da curare. Una routine di base comprende spazzolatura, bagni, cura delle unghie, orecchie e denti per mantenere il cane sano e felice.

Spazzolatura

Spazzola il Dogo una volta alla settimana con un guanto di gomma per rimuovere i peli morti e mantenere il pelo lucido. Segui la direzione del pelo per distribuire gli oli naturali.

Bagni

Bagna il cane circa una volta al mese o quando è sporco, usando uno shampoo delicato specifico per cani. Asciuga tamponando con un asciugamano; l'aria è solitamente sufficiente.

Taglio delle unghie

Taglia le unghie ogni 3-4 settimane per evitare disagio. Usa un tagliaunghie o limatrice e fai attenzione a non tagliare la parte viva (quick).

Pulizia delle orecchie

Controlla e pulisci le orecchie settimanalmente con detergente veterinario e dischetti di cotone. Evita di inserire oggetti profondamente per prevenire lesioni.

Cura dei denti

Spazzola i denti più volte a settimana con prodotti specifici per cani. Snack dentali e pulizie professionali possono aiutare a mantenere una buona igiene orale.

Manutenzione del mantello

Non è necessario tagliare il mantello, che protegge da sole e temperature. Puoi rifinire leggermente solo intorno a orecchie e zampe se necessario.

Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono fondamentali affinché il Dogo Argentino diventi un compagno educato e sicuro di sé. La loro intelligenza e i forti istinti protettivi richiedono un impegno precoce e costante per garantire lealtà e buon comportamento.

Addestramento di Base all'Obbedienza

Questa razza è intelligente e risponde bene al rinforzo positivo e a comandi chiari.

  • Inizia Presto: Comincia l'addestramento a 8 settimane.
  • Rinforzo Positivo: Usa premi e lodi.
  • Comandi Costanti: Mantienili semplici.
  • Educazione al Guinzaglio: Insegna a camminare con il guinzaglio sciolto fin da subito.
  • Sessioni Brevi: Tieni l'addestramento breve.

Educazione alla Toilette

La pazienza e la routine sono fondamentali.

  • Routine: Pause regolari per il bagno, soprattutto dopo i pasti e il gioco.
  • Educazione alla Cuccia: Aiuta il controllo della vescica e il comfort.
  • Lodi Immeditate: Premia le eliminazioni all'esterno.
  • Pazienza: Evita punizioni; pulisci bene gli incidenti.

Problemi Comportamentali

L'addestramento aiuta a gestire alcuni tratti specifici della razza.

  • Forte Istinto Predatorio: Esercizio e socializzazione con animali più piccoli.
  • Aggressività verso Altri Cani: Socializzazione precoce e variegata con altri cani per prevenire l'aggressività.
  • Saltare addosso: Premia i saluti calmi.
  • Tirare al Guinzaglio: Rinforza la camminata con guinzaglio sciolto; usa l'imbrago se necessario.
  • Abbaio: Individua i fattori scatenanti e addestra per ridurlo.

Socializzazione Precoce

La socializzazione continua sviluppa sicurezza e buone reazioni.

  • Esposizione: Persone, suoni, luoghi e animali tra 8 e 16 settimane.
  • Esperienze Positive: Mantieni gli incontri gratificanti.
  • Lezioni per Cuccioli: Utili per una socializzazione strutturata.
  • Continuativa: Prosegui oltre l'infanzia del cucciolo.
  • Fiducia: Aiuta a prevenire ansia o aggressività.
Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

Il Dogo Argentino è una razza potente e atletica che prospera grazie a un esercizio regolare e vigoroso per mantenere la sua salute fisica e il benessere mentale. Soddisfare le sue esigenze di attività fisica è fondamentale per prevenire problemi comportamentali e canalizzare positivamente la sua energia.

Esigenze di esercizio per fase della vita

- Cuccioli (fino a 12 mesi): Iniziare con sessioni di gioco brevi e controllate per sviluppare gradualmente i muscoli senza affaticarsi eccessivamente. Evitare corse lunghe e intense per proteggere le articolazioni in crescita. - Adulti (1-7 anni): Necessitano di 1-2 ore di attività fisica giornaliera, suddivise tra passeggiate veloci, corse e giochi attivi. - Anziani (8+ anni): Dovrebbero effettuare esercizi a basso impatto quotidiani come passeggiate tranquille, adattate allo stato di salute e livello di energia.

Attività consigliate

- Lunghe passeggiate e corse: Essenziali per la salute cardiovascolare e per liberare energia. - Giochi di riporto e con il frisbee: Ottimi per brevi momenti di attività intensa in un'area sicura. - Escursioni: Uniscono esercizio fisico a stimoli mentali grazie a nuovi ambienti. - Allenamenti di ricerca e salvataggio: Utilizzano la loro forza e intelligenza per sfide con uno scopo. - Giochi indoor come nascondino: Mantengono il cane mentalmente attivo anche al chiuso.

Stimolazione mentale

- Le sessioni di addestramento insegnano obbedienza e nuove abilità. - I giocattoli di problem solving stimolano la mente e premiano l'impegno. - Il lavoro olfattivo e il tracciamento sfruttano gli istinti naturali e mettono alla prova l'intelligenza.

Segnali di esercizio insufficiente

- Comportamenti distruttivi come masticare o scavare. - Abbaio eccessivo o iperattività. - Aumento di peso, letargia o segni di depressione. - Irrequietezza e difficoltà a calmarsi.

In generale, bilanciare l'impegno fisico con stimoli mentali aiuta a mantenere il Dogo Argentino sano, ben educato e felice, rafforzando il legame con il suo proprietario.

Cura stagionale

Cura stagionale

La cura stagionale del Dogo Argentino è importante per mantenerlo sano e felice durante tutto l'anno. Il suo mantello corto e bianco richiede attenzioni diverse a seconda della stagione.

Primavera

Con la primavera aumenta la perdita di pelo e possono comparire allergie. È utile una toelettatura regolare e prevenire i parassiti.

  • Perdita di pelo: Spazzolare settimanalmente per favorire il ricambio del mantello.
  • Allergie: Attenzione a pruriti o arrossamenti da polline; consultare il veterinario se necessario.
  • Parassiti: Iniziare trattamenti contro pulci e zecche con l'arrivo del caldo.

Estate

Il caldo richiede attenzione all'idratazione e alla protezione dal sole.

  • Idratazione: Acqua fresca sempre disponibile.
  • Ombra e temperature: Evitare passeggiate nelle ore più calde e fornire zone d'ombra.
  • Protezione solare: Usare creme sicure per animali nelle zone di pelle esposte.

Autunno

Con le temperature più fresche e l'aumento dei detriti, è importante curare il mantello e controllare i parassiti.

  • Spazzolatura: Aumentare la frequenza per mantenere il mantello sano.
  • Parassiti: Controllare zecche e pulci tra le foglie e zone umide.

Inverno

In inverno il Dogo può sentirsi freddo, specialmente cuccioli e anziani, quindi serve protezione.

  • Calore: Usare maglioni o giacche durante le uscite in giornate fredde.
  • Zampe: Proteggerle da ghiaccio e sale con scarpine o risciacqui.
  • Riposo: Offrire un luogo caldo e privo di correnti d'aria.

Adeguare la cura alle stagioni è la chiave per un Dogo Argentino sano e felice tutto l'anno.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Una corretta alimentazione è essenziale per il Dogo Argentino, che ha bisogno di una dieta bilanciata per mantenere la sua imponente struttura e un'ottima salute generale. Le esigenze variano con l'età, quindi adattare la dieta è fondamentale.

Bisogni Nutrizionali per Fase di Vita

Cuccioli: necessitano di alimenti specifici per grandi razze, con nutrienti equilibrati per una crescita sana e protezione delle articolazioni.
Adulti: dieta completa con proteine di qualità, acidi grassi essenziali, vitamine e minerali.
Senior: possono richiedere modifiche alimentari secondo la salute e il livello di attività, da valutare con il veterinario.

Linee Guida Nutrizionali

- Porzioni calibrate su peso, attività e salute, da definire con il veterinario.
- Frequenza: cuccioli fino a tre pasti giornalieri, adulti due pasti.
- Per prevenire il gonfiore, pasti piccoli e lenti, evitare esercizio subito prima o dopo aver mangiato.

Scelta dell'Alimento

- Preferire alimenti commerciali di alta qualità, specifici per grandi razze.
- Integratori solo se consigliati, come olio di pesce per pelle e articolazioni, o glucosamina per problemi articolari.

Controllo del Peso

Mantenere un peso ideale per proteggere le articolazioni e la salute generale, controllando regolarmente la condizione corporea.

Transizione Alimentare

Cambiare la dieta gradualmente in 7-10 giorni, mescolando il nuovo cibo con quello abituale, e monitorare eventuali reazioni.

Ambiente di vita

Ambiente di vita

Creare un ambiente adatto per un Dogo Argentino è fondamentale per il suo benessere fisico ed emotivo. Questa razza potente richiede spazi adeguati, sicurezza e stimoli per vivere al meglio.

Vita interna

I Dogo Argentini amano stare vicino alla famiglia e non vanno lasciati soli a lungo. Hanno bisogno di:

  • Spazio sufficiente: per muoversi liberamente in casa.
  • Zone comode per dormire: letti grandi in un luogo tranquillo.
  • Interazione e stimoli mentali: partecipare alla vita quotidiana e all'addestramento.

Ambiente esterno e sicurezza

L'esercizio all'aperto è essenziale, ma serve sicurezza per evitare fughe o incidenti:

  • Recinzioni robuste: alte e resistenti per impedire la fuga.
  • Supervisione: sorvegliare durante il tempo all'aperto.
  • Protezione dagli estremi climatici: offrire riparo e ombra.

Spazio e movimento

Data la taglia e l'energia, servono spazi ampi e opportunità di movimento regolare:

  • Spazi interni ampi: stanze grandi e accesso a giardino.
  • Esercizio frequente: passeggiate e giochi per evitare noia.

Stimolazione e socializzazione

Mantenere mente e corpo attivi è fondamentale:

  • Giochi e puzzle: stimolano la mente.
  • Addestramento continuo: obbedienza e agilità.
  • Socializzazione: esposizione regolare a persone e animali.

Sicurezza generale

Per la sicurezza del cane e della famiglia:

  • Conservare oggetti pericolosi fuori portata.
  • Educare all'interazione sicura con bambini.
  • Evitare pavimenti scivolosi e oggetti pericolosi.
Viaggi

Viaggi

Viaggiare con un Dogo Argentino richiede una buona preparazione per assicurare comfort e sicurezza al cane durante tutto il percorso. Pianificare con attenzione è la chiave per un viaggio sereno.

Preparazione Prima del Viaggio

Portate il cane dal veterinario per un controllo e per aggiornare le vaccinazioni. Procuratevi i certificati sanitari necessari, soprattutto per viaggi internazionali. Assicuratevi che il cane abbia collare con targhetta identificativa e valutate il microchip. Abituatelo alla cesta da viaggio se serve e informatevi su eventuali restrizioni di viaggio.

Viaggiare in Auto

Usate una cesta ventilata o un'imbracatura con cintura di sicurezza per cani. Mantenete una temperatura confortevole e non lasciate sporgere la testa dal finestrino. Fermatevi ogni 2-3 ore per brevi pause e non lasciate mai il cane solo in auto, soprattutto con caldo o freddo intensi.

Viaggiare in Aereo

Controllate le regole della compagnia aerea per i Dogo Argentinos, spesso con limiti specifici. Utilizzate una cesta omologata dove il cane possa muoversi comodamente. Prenotate con anticipo e offrite acqua ma evitate pasti pesanti prima del volo. Consultate il veterinario per eventuali calmanti e preparatevi ai controlli di sicurezza.

Sistemazioni e Destinazioni

Scegliete alloggi pet-friendly e verificate le regole locali su guinzaglio e razze. Preferite luoghi con spazi verdi per l'esercizio e con aree recintate per la sicurezza del vostro cane.

Essenziali per il Viaggio

Portate cibo e acqua abituali, medicinali e kit di primo soccorso. Non dimenticate giochi e coperte familiari per ridurre lo stress. Tenete pronti guinzaglio, imbracatura e museruola per ogni necessità.

Dog Under Lamp

Tipi di Dogo Argentino

Il Dogo Argentino può soffrire di sordità e displasia dell'anca, comuni nelle razze grandi. Il rigonfiamento gastrico (GDV) è rischioso: evita esercizio intenso dopo i pasti e dai porzioni piccole. Spazzola spesso i denti per prevenire problemi orali e mantieni aggiornate le vaccinazioni per una buona salute.

  • Salute
  • Cura preventiva
  • Assicurazione

I Dogo Argentino sono generalmente cani sani ma, come molte razze grandi, possono affrontare alcune sfide legate alla salute. Essere consapevoli aiuta i proprietari a mantenere i loro cani sicuri e felici attraverso visite veterinarie regolari e buona cura.

Displasia dell'anca

Colpisce le articolazioni dell'anca, causando artrite e dolore.

  • Sintomi: Zoppia, rigidità, difficoltà a saltare.
  • Esordio: Età adulta giovane.
  • Cause: Fattori genetici insieme a crescita e stile di vita.
  • Diagnosi: Esame e radiografie.
  • Trattamento: Controllo del peso e dell'esercizio, farmaci, a volte intervento chirurgico.
  • Prevenzione: Allevamento responsabile e cure adeguate.

Malattia parodontale

La placca dentale può causare infezione gengivale e perdita dei denti.

  • Sintomi: Alito cattivo, sanguinamento gengivale.
  • Cause: Batteri, scarsa igiene dentale.
  • Diagnosi: Esame orale dal veterinario.
  • Trattamento: Pulizia professionale e spazzolatura.
  • Prevenzione: Spazzolatura regolare e controlli veterinari.

Sordità

Legata ai geni per il mantello bianco; alcuni nascono sordi.

  • Sintomi: Mancata risposta ai suoni.
  • Diagnosi: Test dell'udito (BAER).
  • Trattamento: Nessuna cura; addestramento con segnali.
  • Prevenzione: Allevamento attento.

Dilatazione-torsione gastrica (gonfiore)

Lo stomaco si torce, un'emergenza nei cani dal torace profondo.

  • Sintomi: Addome gonfio, salivazione, conati di vomito.
  • Esordio: Improvviso, spesso dopo i pasti o l'esercizio.
  • Diagnosi: Esame e radiografie.
  • Trattamento: Intervento chirurgico d'urgenza.
  • Prevenzione: Pasti piccoli, evitare esercizio vigoroso dopo aver mangiato.

Paralisi laringea

I cani anziani possono avere difficoltà a respirare a causa di problemi muscolari della laringe.

  • Sintomi: Respiro rumoroso, tosse.
  • Diagnosi: Laringoscopia.
  • Trattamento: Controllo del peso, intervento chirurgico se necessario.
  • Prevenzione: Nessuna nota.

La prevenzione è essenziale per mantenere sano e felice il tuo Dogo Argentino. Questa razza robusta ha bisogno di cure regolari per vivere al meglio.

Visite Veterinarie

Controlli periodici aiutano a scoprire presto eventuali problemi. Si consiglia di fare visite annuali e più frequenti per cani anziani (oltre 7 anni).

Vaccinazioni

Proteggono da malattie gravi. I cuccioli iniziano il ciclo vaccinale tra 6 e 8 settimane. I vaccini fondamentali includono rabbia, cimurro, parvovirus e adenovirus. A seconda dell'ambiente, il veterinario potrebbe consigliare vaccinazioni aggiuntive come per Bordetella o Lyme.

Prevenzione dei Parassiti

Usa collari o trattamenti antiparassitari consigliati contro pulci e zecche. La prevenzione della filariosi è importante e va seguita tutto l'anno. La sverminazione periodica, secondo indicazioni veterinarie, è fondamentale.

Igiene Dentale

Spazzola i denti regolarmente con prodotti specifici, almeno due volte a settimana. Snack dentali e pulizie professionali aiutano a mantenere una bocca sana.

Segnali da Monitorare

Presta attenzione a segnali come cambiamenti nel comportamento, nell'appetito, zoppia o gonfiori. In caso di dubbi, consulta subito il veterinario.

Seguendo queste semplici ma efficaci precauzioni, contribuirai a una vita lunga e sana per il tuo Dogo Argentino!

L'assicurazione per animali domestici è una soluzione utile per i proprietari di Dogo Argentino per gestire spese veterinarie impreviste. Copre malattie, infortuni e interventi urgenti, come operazioni o trattamenti. La responsabilità civile è fondamentale per proteggersi da danni causati dal cane, soprattutto per una razza forte come questa.

Salute e interventi chirurgici

L'assicurazione solitamente copre malattie improvvise e infortuni, riducendo le spese di visite, esami e farmaci. Tuttavia, spesso esclude condizioni preesistenti o ereditarie, come la displasia dell'anca, comune nei cani di grossa taglia. Sono previste franchigie o co-pagamenti, per cui è importante scegliere un piano bilanciato tra copertura e costi.

Responsabilità civile

Questa copertura protegge se il Dogo Argentino provoca danni o lesioni a terzi. Può coprire spese legali o risarcimenti, essenziali con una razza potente. Le tariffe possono essere più alte per razze robuste, quindi è utile confrontare le offerte.

Alternative

Alcuni proprietari preferiscono risparmi personali o piani per la routine veterinaria, ma questi non coprono emergenze gravi. Senza assicurazione, incidenti improvvisi possono diventare finanziariamente gravosi.

Pro e contro

L'assicurazione offre sicurezza economica e incentiva cure tempestive. Molti piani sono personalizzabili, ma i premi salgono con l'età e non coprono condizioni preesistenti. Franchigie e co-pagamenti rimandano alcune spese al proprietario. Chi ha animali sani potrebbe pagare più di quanto rimborsato. Valutare bene aiuta a scegliere consapevolmente.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Dogo Argentino

Il Dogo Argentino vive in media 10-12 anni. È una razza robusta ma può soffrire di problemi tipici delle taglie grandi. La cura di fine vita si concentra sul comfort, gestendo dolore e malattie croniche con tanto amore e attenzione per garantire benessere fino alla fine.

Segni dell'invecchiamento

I Dogo Argentino anziani spesso affrontano problemi di mobilità e problemi dentali che influenzano la loro qualità di vita. L'artrite e il dolore articolare possono rendere difficili attività come salire le scale o saltare con l'avanzare dell'età. Queste sfide possono rallentarli e richiedono cure delicate.

La salute dentale è particolarmente importante per i Dogo più anziani, poiché sono soggetti a malattie dentali che possono portare a infezioni gengivali e perdita dei denti. Una cattiva salute dentale può inoltre influire su organi vitali come i reni e il cuore. Pulizie dentali regolari e controlli aiutano a mantenere il loro benessere complessivo.

La gestione del peso diventa cruciale con l'età, poiché il peso in eccesso peggiora i problemi articolari e può causare problemi cardiaci e metabolici. Somministrare porzioni controllate e fornire esercizio adeguato alle loro capacità aiuta a mantenere i Dogo Argentino anziani sani e a proprio agio.

Necessità di esercizio e attività fisica

Con l'età, i Dogo Argentini richiedono esercizi più dolci, focalizzati sul comfort e la salute delle articolazioni, mantenendo comunque una buona attività fisica moderata. Passeggiate brevi e frequenti aiutano a preservare muscoli e articolazioni senza affaticarli eccessivamente.

Bisogna osservare eventuali segnali di disagio come zoppia o difficoltà nei movimenti, che potrebbero indicare problemi articolari come la displasia dell'anca. In tali casi è consigliabile consultare un veterinario per valutare trattamenti adeguati, inclusi supporti articolari e cure specifiche.

Mantenere un peso corporeo sano è essenziale per ridurre la pressione sulle articolazioni. Una dieta adeguata e, se necessario, integratori mirati, possono sostenere la mobilità e il benessere generale del cane durante l'invecchiamento.

Cura stagionale

I Dogo Argentinos anziani richiedono attenzioni particolari durante i cambiamenti stagionali, soprattutto perché il loro mantello bianco li rende sensibili alle scottature. Nei mesi caldi, è bene evitare l'esposizione diretta al sole nelle ore più calde, offrendo ombra e acqua fresca per prevenire colpi di calore.

Durante l'inverno, possono soffrire di rigidità articolare a causa dell'età e del peso, quindi necessitano di un posto caldo e protetto dalle correnti. L'esercizio deve essere leggero e costante per preservare la mobilità senza affaticarli. Controlli regolari di orecchie e denti aiutano a prevenire infezioni, dato che i cani anziani hanno un sistema immunitario più debole.

In sintesi, il segreto è bilanciare protezione dal sole e freddo, adattando le abitudini quotidiane per mantenere il benessere del Dogo anche in età avanzata.

Nutrizione e Alimentazione

I Dogo Argentinos anziani necessitano di una dieta che supporti le articolazioni, mantenga un peso sano e si adatti al ridotto livello di attività. Regolare le porzioni aiuta a prevenire l'obesità, comune con l'età.

Essendo muscolosi, beneficiano di proteine animali di qualità per preservare massa e sistema immunitario. L'apporto calorico deve essere moderato, includendo grassi sani come gli omega-3, utili per pelle, pelo e cervello.

I carboidrati complessi da cereali integrali e verdure forniscono energia costante senza favorire l'aumento di peso. È consigliato evitare additivi artificiali, poiché i cani anziani possono avere sensibilità cutanee e digestione delicata.

Consultare un veterinario per una dieta personalizzata assicura il benessere e la qualità di vita del Dogo in età avanzata.

Ambiente di vita

I Dogo Argentinos anziani necessitano di un ambiente confortevole che supporti le loro articolazioni e muscoli indeboliti, preferibilmente un letto morbido in un'area tranquilla senza correnti d'aria. Essendo cani a pelo corto e pelle chiara, vanno protetti dal sole per evitare scottature e irritazioni.

Mantenere un ambiente calmo aiuta a ridurre stress e tensioni. Anche da anziani, sono vigili e beneficiano di uno spazio esterno sicuro dove possono osservare senza stancarsi troppo. È importante adattare le attività fisiche a basso impatto per mantenere la loro mobilità senza affaticarli.

Alzare ciotole di cibo e acqua facilita l'accesso e risparmia energie. Creare un ambiente che rispetti le loro caratteristiche e necessità di anziani permette a questi nobili cani di vivere con comfort e dignità negli anni avanzati.

Viaggi

Viaggiare con un Dogo Argentino anziano richiede attenzione per garantire il suo comfort e la salute. La loro corporatura muscolosa e la possibile rigidità articolare rendono importante pianificare il viaggio per evitare stress e affaticamento.

Fornisci uno spazio comodo e pause regolari per permettere al cane di muoversi senza sforzi eccessivi. I cani anziani si stancano facilmente, quindi osserva i segnali di fatica e concedi riposo.

Controlla la temperatura durante il viaggio evitando eccessi di caldo o freddo, mantieni l'animale idratato e porta con te i farmaci o le cartelle cliniche necessarie. Condizioni comuni in età avanzata come artrite o problemi sensoriali richiedono cure specifiche.

Un viaggio calmo e con pause adeguate aiuta il tuo Dogo Argentino anziano a viaggiare sicuro e a suo agio.

Capacità lavorative e ruoli di Dogo Argentino

Dog Superman

Il Dogo Argentino è una razza tradizionalmente utilizzata per la caccia alla grossa selvaggina, specialmente cinghiali e puma, grazie alla sua forza, resistenza e coraggio. Queste qualità lo rendono un eccellente cane da ferma e da attacco su prede impegnative.

Oggi, oltre alla caccia, il Dogo Argentino svolge ruoli di guardia e protezione, ed è apprezzato in attività di ricerca e soccorso. La sua intelligenza e lealtà lo rendono anche un compagno ideale per la famiglia e per compiti di sicurezza.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Dogo Argentino

Dog Writing

Il Dogo Argentino è soggetto a restrizioni legali in alcuni Paesi come l'Australia e il Regno Unito, dove può essere vietato o richiedere permessi speciali. Negli Stati Uniti la sua detenzione è solitamente legale, ma è essenziale controllare le leggi locali per evitare problemi.

Eticamente, questa razza ha un forte istinto di caccia e richiede una socializzazione precoce e un addestramento esperto per evitare problemi di comportamento. L'adozione da rifugi è incoraggiata, visto che molti Dogo Argentinos cercano una famiglia amorevole.

Domande frequenti e miti su Dogo Argentino

I Dogo Argentinos sono buoni cani da guardia? Sì, sono coraggiosi e molto protettivi.

Sì, i Dogo Argentini sono eccellenti cani da guardia. Sono naturalmente protettivi e attenti, il che li rende guardiani vigili della loro casa e famiglia. Non abbaiano eccessivamente ma ti avviseranno di attività insolite con la loro presenza e atteggiamento.

Che tipo di istinto predatorio ha un Dogo Argentino?

I Dogo Argentino hanno un forte istinto predatorio, essendo stati allevati per la caccia a grossi animali come il cinghiale e il puma. Tendono a inseguire piccoli animali, quindi è importante tenerli al guinzaglio o in un'area recintata sicura per evitare che scappino.

Che tipo di esercizio serve a un Dogo Argentino?

Questa razza è atletica e potente, ha bisogno di esercizio vigoroso regolare per mantenersi felice e in salute. Lunghe passeggiate, corse e sessioni di gioco che coinvolgono sia la mente che il corpo sono l'ideale. Le attività che permettono loro di seguire le tracce degli odori possono essere particolarmente gratificanti.

I Dogo Argentino si adattano bene a diversi climi?

Con il loro mantello corto, liscio e bianco, i Dogo Argentinos possono adattarsi a diversi climi ma preferiscono quelli moderati. In caso di temperature molto fredde, potrebbero aver bisogno di una protezione extra come un maglioncino per cani, poiché il loro mantello offre un isolamento limitato.

Il Dogo Argentino è adatto a chi prende un cane per la prima volta?

Il Dogo Argentino è una razza forte ed energica che necessita di un proprietario esperto. Richiedono un addestramento serio e costante, oltre a una buona socializzazione, quindi sono più adatti a chi è disposto a investire tempo e impegno piuttosto che ai proprietari alle prime armi.

Come si socializza un Dogo Argentino con altri cani per farlo diventare equilibrato?

La socializzazione precoce e continua è fondamentale per un Dogo Argentino a causa del suo passato di caccia e dell'istinto predatorio. Introduzioni controllate ad altri cani e ambienti, combinate con rinforzi positivi e un addestramento coerente, aiutano a garantire interazioni sicure.

I Dogo Argentini abbaiano molto?

I Dogo Argentino tendono a essere tranquilli e non sono conosciuti per abbaiare eccessivamente. Di solito abbaiano solo quando necessario, ad esempio per avvisarti di qualcosa di insolito, piuttosto che essere rumorosi o chiassosi.

Ci sono particolari accorgimenti per la toelettatura del Dogo Argentino?

Il loro pelo corto e liscio significa che i Dogo Argentini richiedono poca cura. Una spazzolatura regolare mantiene il pelo pulito, lucido e riduce la perdita di pelo. Controlli di routine di orecchie, unghie e denti sono altrettanto importanti per mantenerli in buona salute.

webp,jpb,jpeg,png are allowed