Cosa rende Dachsbracke di Vestfalia unico? Personalità, salute e storia
aggiornato il 1º luglio 2025

Dachsbracke di Vestfalia

Cane da caccia di taglia media dalla Germania, muscoloso e dal carattere amichevole.

Razze riconosciute

Il Westfälische Dachsbracke è un cane tedesco di taglia piccola o media, noto per il corpo lungo e le gambe corte. Nato come cane da caccia per seguire tracce in terreni boscosi, è energico e determinato. Affettuoso e leale, è un ottimo compagno di famiglia e un instancabile lavoratore sul campo.

Temperamento

  • Equilibrato
  • Calmo
  • Affettuoso
  • Testardo

Nomi alternativi

  • Segugio di Vestfalia
  • Dachsbracke di Vestfalia
  • Dachsbracke
Dachsbracke di Vestfalia Dog photo Dachsbracke di Vestfalia Dog photo Dachsbracke di Vestfalia Dog photo Dachsbracke di Vestfalia Dog photo Dachsbracke di Vestfalia Dog photo
Dachsbracke di Vestfalia Dog photo
Dachsbracke di Vestfalia Dog photo
Dachsbracke di Vestfalia Dog photo
Dachsbracke di Vestfalia Dog photo
Dachsbracke di Vestfalia Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 30-38 cm
Femmina: 30-38 cm

PESO

Maschio: 14-16 kg
Femmina: 14-16 kg

ASPETTATIVA DI VITA

12-14 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Dachsbracke di Vestfalia

Il Dachsbracke di Vestfalia è un cane da caccia tedesco di taglia piccola, noto per il corpo allungato, le zampe corte e le orecchie pendenti. Il suo mantello è tipicamente tricolore con marcature bianche ben definite, caratteristiche che lo rendono facilmente riconoscibile tra le razze Bracke. È una razza solida e resistente, perfetta per muoversi agilmente in ambienti boschivi e terreni impervi.

Questa razza è apprezzata per il suo coraggio, l'intelligenza e la grande determinazione nella caccia, soprattutto nel seguire la traccia di ungulati feriti. Pur avendo un temperamento amichevole, rimane attento e vigile, qualità utili sia nella caccia che nella vita di tutti i giorni. In Germania è una razza tradizionalmente utilizzata da cacciatori e rimane un compagno leale e dinamico.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Dachsbracke di Vestfalia è una razza amichevole e leale, nota per il suo carattere equilibrato. Va d'accordo con i bambini e gli altri animali domestici, nonostante le sue origini da cane da caccia. Questo cane allegro ama il tempo attivo in famiglia e ha bisogno di esercizio regolare e stimolazione mentale per restare felice e in salute.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

Il Dachsbracke di Vestfalia è un piccolo cane da caccia con un ottimo fiuto. È energico e leale, adatto a famiglie attive. Va d'accordo con bambini e altri animali, ma ha bisogno di socializzazione precoce per gestire i suoi istinti da cacciatore.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Il Dachsbracke di Vestfalia è noto per i suoi forti istinti di caccia e per le eccellenti abilità di tracciamento. Risponde bene a un addestramento costante e paziente, soprattutto nel lavoro sul fiuto. Essendo stato allevato come cane da caccia specializzato, prospera nelle attività di tracciamento, diventando un allievo concentrato e dedicato.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il Dachsbracke di Vestfalia è un cane da caccia energico e resistente, noto per il suo ottimo fiuto e la voglia di esplorare. Ama le attività all'aperto e ha bisogno di esercizio quotidiano. È un compagno allegro e vivace, perfetto per chi ama uno stile di vita attivo.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Dachsbracke di Vestfalia è una razza amichevole e dolce che si adatta bene come cane da compagnia. Va d'accordo con i bambini, soprattutto se socializzato fin da piccolo. A causa della loro schiena delicata, si trovano meglio con bambini più grandi che sanno come trattarli con gentilezza, rendendoli ottimi animali domestici per famiglie attive.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

Il Dachsbracke di Vestfalia è un piccolo cane da caccia robusto, noto per il suo forte fiuto e la grande resistenza. Amichevole e intelligente, ha bisogno di esercizio regolare e di una socializzazione precoce. Questa razza è leale, piena di energia e, se introdotta nel modo giusto, va d'accordo anche con altri animali domestici.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

Il Dachsbracke di Vestfalia è un cane amichevole e giocherellone, ottimo con altri cani e spesso con altri animali se socializzato presto. Ha un forte istinto di caccia, quindi bisogna fare attenzione con animali più piccoli, ma in generale è un compagno equilibrato e socievole.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

Il Dachsbracke di Vestfalia è cauto e vigile con gli estranei, spesso abbaia per avvertire piuttosto che comportarsi in modo aggressivo. Ha un forte istinto protettivo, il che lo rende un ottimo cane da guardia. Una socializzazione precoce li aiuta a restare amichevoli e a sentirsi a loro agio con nuove persone in ambienti diversi.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Dachsbracke di Vestfalia è un cane da caccia piccolo e pieno di energia, originario della Germania, famoso per le sue abilità di fiuto. Ha bisogno di tanto esercizio all'aperto e si trova benissimo in case con giardino o in zone rurali. Se non ha abbastanza spazio e stimoli, rischia di sviluppare problemi comportamentali.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Westphalian Dachsbracke è un cane da caccia tedesco, noto per la sua robustezza e il carattere tenace. È adatto a chi ama stare all'aperto e cerca un compagno resistente, capace di lavorare in diverse condizioni meteo senza problemi. È affettuoso e determinato.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

Il Dachsbracke di Vestfalia è un cane da caccia noto per la sua voce chiara, usata per seguire tracce e stanare selvaggina nei boschi. È energico e coraggioso, vocale durante il lavoro ma non eccessivamente rumoroso come animale domestico, con un abbaiare deciso che riflette il suo carattere.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Dachsbracke di Vestfalia è un cane energico e leale, noto per le sue capacità di caccia. Richiede esercizio regolare e un addestramento gentile. Essendo delicato alla schiena, ha bisogno di una gestione attenta ed è ideale per proprietari attivi che capiscano i suoi istinti naturali.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Il Dachsbracke di Vestfalia ha un mantello fitto e ruvido, corto e facile da curare con una spazzolata settimanale. I suoi colori vanno generalmente dal rosso al giallo, spesso con una sella nera o delle macchie, che gli danno un fascino rustico. Il pelo perde un po' ma richiede poca manutenzione, rendendo la cura semplice e veloce.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Questa razza perde pelo in modo moderato grazie al suo pelo corto, fitto e ruvido. Spazzolarlo regolarmente aiuta a gestire i peli sciolti e a tenere sotto controllo la perdita di pelo. Un po' di toelettatura quotidiana non solo riduce i peli in giro per casa, ma aiuta anche a rafforzare il legame con il tuo amico a quattro zampe.
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Il Dachsbracke di Vestfalia ha un pelo ruvido che richiede una spazzolata settimanale. Il bagno è raro, circa ogni 6-8 settimane. Pulire regolarmente orecchie e occhi aiuta la salute. È un cane dal mantenimento semplice, ideale per chi cerca un compagno fedele senza troppe cure.
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Il Dachsbracke di Vestfalia è un piccolo cane da caccia energico, noto per il suo ottimo fiuto e il carattere amichevole. Ha un pelo corto e zampe robuste, il che lo rende perfetto per seguire la traccia della selvaggina. Questa razza è fedele e vivace, ideale per famiglie attive che amano le avventure all'aria aperta.
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

Il Dachsbracke di Vestfalia è una razza energica e attiva, con origini da cane da caccia tedesco. Ama le passeggiate quotidiane e le attività che stimolano mente e corpo. Ha bisogno di esercizio regolare per restare felice ed evitare noia o comportamenti problematici.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Il Dachsbracke di Vestfalia è un cane da caccia energico con un forte istinto predatorio. Serve pazienza e un addestramento gentile basato su lodi. Ha bisogno di esercizio quotidiano e stimoli mentali, mentre una socializzazione precoce aiuta a gestire il suo carattere vivace.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Il Dachsbracke di Vestfalia è un piccolo e robusto cane da caccia tedesco, famoso per le sue eccezionali doti di fiuto e il carattere amichevole. Ha un pelo corto, solitamente liscio o leggermente ruvido, e necessita di una toelettatura moderata. Questo cane è fedele, energico e adora passare il tempo all'aperto con la sua famiglia.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

Il Dachsbracke di Vestfalia è un cane da caccia con un fiuto eccezionale e un carattere vivace. Ha bisogno di esercizio e stimoli mentali ogni giorno per restare felice; senza attività può annoiarsi e diventare distruttivo, quindi serve tenerlo impegnato con gioco o addestramento.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Il Westfalian Dachsbracke è un cane robusto ma può soffrire di problemi spinali e occasionali allergie, infezioni all'orecchio o disturbi oculari. Ha un'aspettativa di vita di circa 10-12 anni e sta bene con cure attente e attività moderata.

Aspetto di Dachsbracke di Vestfalia

Il Westfalian Dachsbracke è un cane da caccia compatto e muscoloso, con un corpo allungato ma proporzionato e zampe piuttosto corte, caratteristica che gli consente di muoversi agilmente tra la vegetazione fitta. La testa ha un'espressione intelligente e occhi scuri, leggermente ovoidali, che gli danno un aspetto vivace e attento. Le orecchie sono di media lunghezza, pendenti e arrotondate alle estremità, mentre la coda è inserita alta e solitamente portata allegra ma mai rigida.

Il mantello è corto, denso e resistente alle intemperie, tipicamente nero con una sella marrone-rossiccia e distintive macchie bianche distribuite sul muso, petto, zampe e talvolta sulla punta della coda. Questa combinazione di colori e segni bianchi è uno dei tratti distintivi della razza. Nel complesso, il Westfalian Dachsbracke unisce un aspetto rustico a una silhouette atletica, perfetta per il suo ruolo tradizionale di cane da caccia nei terreni difficili.

Dachsbracke di Vestfalia Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Dachsbracke di Vestfalia è un cane di taglia piccola o media, con un corpo compatto e muscoloso e un corpo allungato, più lungo che alto, perfetto per agilità e resistenza.
  • Orecchie, occhi, naso

    Il Dachsbracke di Vestfalia ha orecchie di media grandezza, piatte e triangolari con punte arrotondate, occhi scuri e ovali, e un naso di dimensioni moderate, nero o marrone scuro.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    La Dachsbracke di Vestfalia ha un mantello doppio, denso e di media lunghezza, con il pelo esterno duro e ruvido e un sottopelo più morbido per proteggerla all'aperto.
  • Varianti di colore e marcature

    Il Dachsbracke di Vestfalia si presenta nero e fulvo o marrone e fulvo, con evidenti segni fulvi sulle sopracciglia, muso, petto, zampe e sotto la coda.
  • Varianti di taglia

    La Dachsbracke di Vestfalia è un piccolo segugio che misura circa 30-38 cm (12-15 pollici) di altezza ed esiste solo in questa versione di dimensioni uniche.
  • Tipo di coda

    Il Dachsbracke di Vestfalia ha una coda lunga, naturale, posta alta e portata su in forma di sciabola o pendente con una leggera curva all'estremità quando è calmo.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Dachsbracke di Vestfalia

Il Dachsbracke di Vestfalia è una razza di cane da caccia olfattiva originaria della regione tedesca della Vestfalia, sviluppata nel XIX secolo. La sua creazione nasce dall'incrocio tra il Segugio Tedesco e il Bassotto, per ottenere un cane piccolo ma robusto, dalle zampe corte, capace di muoversi agilmente in terreni impervi e vegetazione fitta.

Questa razza veniva impiegata principalmente per la caccia alla selvaggina in zone boschive e montane, lavorando in sinergia con i segugi più grandi, tracciando e seguendo le tracce con grande resistenza e olfatto fine.

Il Dachsbracke di Vestfalia fu descritto ufficialmente per la prima volta nel 1886, mentre lo standard di razza fu definito nel 1910. Nel 1935 ottenne il riconoscimento dal Verband für das Deutsche Hundewesen (VDH), il principale ente cinofilo tedesco. Nel 1987 la Fédération Cynologique Internationale (FCI) inserì la razza nel suo elenco ufficiale come numero 100, nel Gruppo 6, Sezione 1.3, consolidandone così la visibilità in Europa.

In Nord America, il Dachsbracke è riconosciuto dal United Kennel Club (UKC) dal 2006, dove è considerato un segugio. Sebbene meno comune presso l'American Kennel Club (AKC) o il Canadian Kennel Club (CKC), la razza mantiene una nicchia per appassionati di cani da caccia rari.

Interessante è il fatto che il Dachsbracke di Vestfalia abbia influenzato la creazione dello storico segugio svedese Drever. Ancora oggi è apprezzato per il suo temperamento equilibrato, la resistenza e le doti di fiuto. I club di razza dedicati, come quelli tedeschi e nordamericani, valorizzano l'importanza di questa razza unica nel panorama dei cani da caccia.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Dachsbracke di Vestfalia

Il Dachsbracke di Vestfalia è più popolare in Germania e nei paesi scandinavi, mentre è raro o praticamente sconosciuto nel Regno Unito e nelle Americhe.
  • The flag of Germania.

    Germania

    Molto comune
  • The flag of Svezia.

    Svezia

    Occasionalmente Trovato
  • The flag of Norvegia.

    Norvegia

    Occasionalmente Trovato

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Perfetto per chi ama seguire ogni traccia con passione e fiuto infallibile senza mai fermarsi

  • Persone attive o famiglie che amano trascorrere il tempo all'aperto
  • Proprietari di cani per la prima volta alla ricerca di un compagno tranquillo, intelligente e facilmente addestrabile
  • Persone con accesso a un giardino o a uno spazio esterno, poiché non adatto agli appartamenti
  • Proprietari che possono tenere compagnia al cane durante il giorno o lavorano in un ufficio pet-friendly
  • Famiglie o individui che cercano un cane con bassi bisogni di toelettatura e scarsa tendenza a sbavare
  • Chi è a proprio agio con una razza che ha un forte impulso a vagare e richiede una contenimento sicuro
  • Adatto a diversi ambienti di vita ma preferibile con un impegno attivo a causa degli istinti di caccia
  • Spesso adatto anche a proprietari anziani, ma necessita di stimolazione mentale e fisica
Dog On Beach Chair

Perché i Dachsbracke di Vestfalia cuccioli sono animali domestici meravigliosi

I cuccioli di Dachsbracke di Vestfalia sono vivaci e robusti, con gambe corte e mantello tricolore spesso con macchie bianche tipiche della razza. Sono curiosi, giocherelloni e amichevoli, mostrando fin da piccoli l'istinto da segugio e una natura affettuosa e fedele.
Dachsbracke di Vestfalia Dog photo

I cuccioli di Westfalian Dachsbracke necessitano di un'educazione precoce basata sulla pazienza e il rinforzo positivo per gestire il loro carattere determinato. La socializzazione è fondamentale: vanno abituati a diverse persone, animali e ambienti fin dai primi mesi per sviluppare sicurezza e ridurre l'istinto predatorio tipico della razza. Giocare e stimolare mentalmente i cuccioli aiuta a mantenerli attivi e felici.

Questi cuccioli, che da adulti peseranno intorno ai 9-14 kg, hanno bisogno di un'alimentazione bilanciata per sostenere la loro corporatura muscolosa. Bevono regolarmente e richiedono un mantello medio denso facile da curare con spazzolature settimanali. Le loro orecchie lunghe vanno controllate spesso per prevenire infezioni, un'abitudine da instaurare fin da piccoli.

La salute va monitorata con visite veterinarie regolari per vaccini e controlli generali. Nel loro sviluppo mostrano una natura coraggiosa e indipendente, tipica da cani da caccia: per questo, un addestramento dolce e coerente, unito a una socializzazione continua, è la chiave per averli adulti equilibrati, vigili ma affettuosi.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Dachsbracke di Vestfalia mostrano presto un fiuto finissimo per le piste, un talento sorprendente visto che sono ancora molto piccoli e vivaci.

Dovresti comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Dovresti comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Quando si decide tra adottare o acquistare un cucciolo di Dachsbracke di Vestfalia, ci sono fattori distinti da considerare data la rarità della razza e le condizioni specifiche per la sua collocazione. Acquistare da un allevatore specializzato o da un club solitamente garantisce l'accesso a cuccioli di razza pura con pedigree documentato, ma può comportare requisiti rigorosi. Le opportunità di adozione sono estremamente limitate, spesso riservate a salvataggi specializzati all'interno dei circoli venatori.

Adozione vs. Allevatore: Vantaggi e Svantaggi

CriteriAcquisto da AllevatoreAdozione da Rifugio/Salvataggio
CostiPrezzo elevato, spesso intorno ai 1.500 Euro o più a causa della rarità.Generalmente costi bassi o assenti, ma molto raro trovarne per la disponibilità limitata.
Storia SanitariaScreening sanitario dettagliato e documentazione del pedigree forniti.Storia sanitaria spesso sconosciuta o incompleta; controlli di base se attraverso un salvataggio.
Disponibilità per EtàSoltanto cuccioli disponibili, principalmente collocati tramite club ufficiali di razza a cacciatori.Tutte le età possibili, ma pochissimi Dachsbracke di Vestfalia sono in contesti di salvataggio.
Conoscenza del TemperamentoL'allevatore può fornire indicazioni sul temperamento e il comportamento ereditati.Storia comportamentale limitata; osservazioni principalmente da parte del personale del rifugio o salvataggio.
Supporto alle PraticheSostiene la conservazione di questa razza in pericolo attraverso un allevamento controllato.Sostiene il benessere animale ma difficilmente contribuisce alla conservazione della razza a causa della scarsità.
Considerazioni EticheAllevamento regolamentato dai club con condizioni, inclusa la partecipazione alla caccia o a prove.Offre una casa a cani in bisogno ma potrebbe non garantire purezza di razza o disponibilità.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere tra adottare o acquistare un Dachsbracke di Vestfalia implica valutare i costi di ottenere un cucciolo ben allevato da un allevatore rispetto alle spese generalmente più basse e alle cure sanitarie incluse nell'adozione.

Acquisto da un Allevatore

Acquistare da un allevatore affidabile solitamente include vaccinazioni, sverminazione e talvolta microchip o sterilizzazione, insieme alla documentazione della genealogia e della salute. Questo spesso richiede il pagamento dei documenti di registrazione e può includere il supporto dell'allevatore durante i primi giorni.

I costi aggiuntivi riguardano visite veterinarie, richiami vaccinali e cure preventive per mantenere il cucciolo in salute. Avrai anche bisogno di forniture come un letto, una cuccia, ciotole, strumenti per la toelettatura e ausili per l'addestramento.

Adozione da un Rifugio o Centro Recupero

Adottare un Dachsbracke di Vestfalia, sebbene raro, di solito implica una quota che copre vaccinazioni, microchip e intervento di sterilizzazione, rendendo il costo iniziale inferiore rispetto all'acquisto. I rifugi specifici per la razza possono aiutarti a entrare in contatto con questo cane raro.

Dopo l'adozione, le spese coprono principalmente controlli di salute di routine e eventuali cure speciali. Come per l'acquisto, prepara le forniture essenziali affinché il tuo nuovo amico si ambienti felice e confortevole.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Per quanto riguarda la storia sanitaria, acquistare un cucciolo di Dachsbracke di Vestfalia da un allevatore solitamente fornisce informazioni più complete e affidabili rispetto all'adozione.

Comprare da un allevatore affidabile di solito significa avere accesso a cartelle sanitarie dettagliate, inclusa la storia delle vaccinazioni, controlli veterinari di routine e spesso test genetici volti a individuare rischi ereditari. Questi documenti offrono un quadro più chiaro della salute attuale del cucciolo e dei potenziali problemi futuri, rendendo i risultati sanitari più prevedibili. Gli allevatori in genere assicurano che i cuccioli vengano sottoposti a esami specifici prima della vendita, dando ai nuovi proprietari sicurezza riguardo alle condizioni del cane.

D'altra parte, adottare un Dachsbracke di Vestfalia potrebbe significare avere una storia sanitaria limitata. I rifugi o le organizzazioni di salvataggio spesso forniscono cure di base come vaccinazioni e controlli generali della salute, ma possono non avere le risorse per test genetici approfonditi o per una completa documentazione medica passata, specialmente se il background del cane è sconosciuto. Questa incertezza implica che gli adottanti potrebbero dover affrontare sfide sanitarie imprevedibili e dovrebbero essere pronti a possibili sorprese riguardanti condizioni ereditarie o preesistenti.

In definitiva, mentre l'acquisto da un allevatore tende a offrire un profilo sanitario più trasparente e completo, l'adozione offre a un cane una seconda possibilità, con un maggior bisogno di un piano sanitario flessibile e attento.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Decidere di portare un cucciolo di Dachsbracke di Vestfalia nella tua vita è un impegno entusiasmante, e essere ben preparati fa tutta la differenza per un inizio sereno. Ecco una checklist pratica per aiutarti a prepararti al meglio per il tuo nuovo amico a quattro zampe.

  • Fissa un appuntamento dal veterinario per una valutazione della salute e le vaccinazioni.
  • Conferma la registrazione del microchip e aggiorna i dati di contatto.
  • Acquista l'essenziale, inclusi cibo, lettiera, giocattoli e strumenti per la toelettatura.
  • Organizza e iscriviti a un corso adatto di addestramento o socializzazione per cuccioli.
  • Prepara in casa un ambiente sicuro e confortevole per l'arrivo del cucciolo.
  • Rivedi e comprendi le garanzie sanitarie e la politica di reso del tuo allevatore o rifugio.
  • Prevedi un budget per le spese immediate e ricorrenti, come visite veterinarie e assicurazione per animali.

Guida alla cura per Dachsbracke di Vestfalia: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

Il Dachsbracke di Vestfalia ha un pelo corto e ruvido che va spazzolato settimanalmente per limitare la perdita di pelo e mantenere la pelle sana. Il bagno è raro, solo se necessario, e la pulizia regolare di occhi e orecchie aiuta a prevenire infezioni. Anche tagliare le unghie e mantenere una buona igiene dentale sono importanti per la sua salute.

Questa razza richiede esercizio quotidiano all'aperto per soddisfare il suo istinto di caccia. Una dieta bilanciata, ricca di proteine, sostiene il suo livello energetico, mentre un addestramento precoce e costante aiuta a gestire il carattere vivace e indipendente del cane.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

Il Dachsbracke di Vestfalia ha un mantello denso, ruvido e corto, facile da curare. Una spazzolatura settimanale mantiene il pelo sano e il bagno va fatto solo quando necessario per preservare gli oli naturali del mantello. Le orecchie richiedono controlli e pulizie regolari per evitare infezioni.

Spazzolatura

Spazzolare il mantello circa una volta a settimana per rimuovere peli morti e impurità.

  • Frequenza: Settimanale.
  • Strumenti: Spazzola a setole rigide o slicker media.

Bagno

Lavare il cane solo quando è sporco o ha cattivo odore per proteggere gli oli naturali.

  • Frequenza: Quando necessario.
  • Shampoo: Delicato, specifico per cani.

Taglio delle unghie

Tagliare le unghie ogni 3-4 settimane o quando si sente il rumore sul pavimento.

  • Strumenti: Tagliaunghie o lima, evitando la parte viva.

Pulizia delle orecchie

Pulire le orecchie settimanalmente con un detergente approvato dal veterinario.

  • Attenzione a: Rossore, gonfiore o cattivo odore.

Cura dentale

Spazzolare i denti più volte a settimana, preferibilmente ogni giorno.

  • Strumenti: Spazzolino e dentifricio per cani.

Manutenzione del mantello

Non è necessario tagliare o rasare il mantello, basta la spazzolatura regolare.

Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono essenziali per i Dachsbracke di Vestfalia al fine di crescere equilibrati e ben educati. Questa razza beneficia di un approccio paziente e costante, che include esposizione a diversi ambienti fin da cuccioli.

Addestramento di base

I Dachsbracke rispondono bene al rinforzo positivo e a comandi chiari. Evita metodi severi, preferendo un approccio fermo ma gentile.

  • Rinforzo positivo: Premia i comportamenti giusti con lodi e snack.
  • Comandi semplici: Usa parole coerenti per evitare confusione.
  • Sessioni brevi: Mantieni l'attenzione con brevi esercizi.

Educazione al vasino

La routine è chiave per un efficace addestramento al vasino, sempre con pazienza e senza punizioni.

  • Routine regolare: Portalo fuori dopo pasti e sonnellini.
  • Lodi immediate: Premia quando elimina all'esterno.
  • Pazienza: Pulisci gli incidenti senza rimproveri.

Problemi comportamentali

Si possono incontrare alcune difficoltà, ma con costanza si risolvono.

  • Ostinatezza: Serve stimolazione mentale e addestramento continuo.
  • Istinti di inseguimento: Il richiamo va allenato presto.
  • Abbaio: Individua la causa e correggi con gentilezza.

Socializzazione precoce

Esporre il cucciolo a nuovi ambienti e persone aiuta a sviluppare un carattere sicuro e socievole.

  • Nuovi ambienti: Presentalo a vari luoghi e suoni.
  • Contatti sociali: Fagli incontrare persone e altri animali.
  • Classi per cuccioli: Favoriscono l'apprendimento in gruppo.
Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

Il Dachsbracke di Vestfalia è un cane energico che necessita di attività fisica regolare e stimolazione mentale. Essendo originariamente un cane da caccia, ha bisogno di muoversi e di essere mentalmente impegnato per restare in forma e felice.

Attività fisica secondo l'età

Le esigenze cambiano nel tempo:

  • Cuccioli: giochi brevi e passeggiate delicate per proteggere le articolazioni in crescita.
  • Adulti: almeno due passeggiate veloci al giorno e tempo per correre liberamente, con attività moderate o intense.
  • Senior: esercizio dolce, come passeggiate tranquille e giochi leggeri, adeguati alla mobilità.

Tipi di attività consigliate

Le migliori attività combinano movimento e stimoli olfattivi:

  • Passeggiate e corse quotidiane per il benessere cardiovascolare.
  • Giochi e addestramento per stimolare le capacità naturali e rafforzare il legame.
  • Agilità e attività sul campo per incanalare l'energia da caccia.
  • Gioco in giardino per permettere al cane di sfogarsi in sicurezza.

Stimolazione mentale

È fondamentale accompagnare l'attività fisica con sfide mentali:

  • Addestramento breve e positivo per gestire la testardaggine.
  • Giochi di ricerca olfattiva per sfruttare il loro fiuto eccellente.
  • Rompicapo e puzzle per mantenere la mente attiva, soprattutto se meno tempo all'aperto.

Segnali di esercizio insufficiente

Se il cane non riceve abbastanza attività, possono apparire:

  • Irrequietezza e comportamenti distruttivi come masticare o scavare.
  • Vocalizzazioni eccessive dovute a energia repressa.
  • Aumento di peso per mancanza di movimento.
  • Frustrazione e difficoltà nell'addestramento.
Cura stagionale

Cura stagionale

La cura stagionale è fondamentale per il Dachsbracke di Vestfalia, un segugio con mantello corto e ruvido. Capire come gestire pelo, temperatura, idratazione e salute attraverso le stagioni aiuta a mantenerlo sano e felice.

Primavera

Perdono pelo moderatamente; spazzolature regolari aiutano a mantenere il mantello sano. Con l'aumento di energia, serve esercizio adeguato. Attenzione al polline e inizia la prevenzione da pulci e zecche.

Estate

Nonostante il pelo corto, possono surriscaldarsi: evita ore calde, offri ombra e acqua fresca. Controlla la pelle per scottature e preferisci passeggiate mattutine o serali.

Autunno

Il pelo si infoltisce, quindi spazzola di più. Raffreddamenti e umidità possono influenzare articolazioni ed energia; offri un posto caldo. Continua la protezione da parassiti e stai attento a irritazioni da foglie o sale su zampe.

Inverno

Il mantello offre isolamento limitato, quindi usa giacche o maglioni per il freddo. Proteggi le zampe da ghiaccio e sale con risciacqui o stivaletti. Mantieni acqua fresca, adatta il cibo e offri una cuccia calda e riparata. Modifica esercizi per evitare freddo estremo; preferisci giochi al chiuso se necessario.

Adattare toelettatura, esercizio e ambiente a ogni stagione mantiene il Dachsbracke di Vestfalia sano, attivo e sereno tutto l'anno.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Una corretta alimentazione è fondamentale per il Dachsbracke di Vestfalia: aiuta a mantenere energia, salute e una buona condizione fisica, essenziali per un cane da caccia attivo.

Esigenze Nutrizionali

La dieta varia in base all'età e all'attività del cane:

  • Cuccioli: cibo ricco di proteine e nutrienti per la crescita, con più pasti giornalieri.
  • Adulti: dieta equilibrata per mantenere muscoli ed energia.
  • Anziani: meno calorie e cibo che supporta articolazioni e digestione.

Linee Guida per i Pasti

Porzioni e frequenza devono essere adattate al peso e all'attività:

  • Pasti: cuccioli 3-4 volte al giorno, adulti e anziani 2 volte.
  • Monitorare il peso per evitare obesità, a cui la razza è predisposta.

Scelta del Cibo

Preferire alimenti di alta qualità con carne come primo ingrediente, specifici per cani attivi o di taglia media.

  • Consultare il veterinario in caso di dubbi o condizioni particolari.

Gestione del Peso e Attività

Mantenere un peso sano aiuta a prevenire problemi articolari e spinali.

  • Abbinare dieta equilibrata a esercizio fisico quotidiano.
  • Limitare snack e cibo in eccesso.
  • Controlli veterinari regolari sono consigliati.

Passaggi nella Dieta

Quando si cambia cibo, farlo gradualmente in 7-10 giorni per evitare problemi digestivi.

Ambiente di vita

Ambiente di vita

Creare un ambiente sicuro e confortevole per il Dachsbracke di Vestfalia è essenziale, visto il suo carattere energico e la necessità di stimoli fisici e mentali.

Vita in casa

Questi cani amano stare con la famiglia e necessitano di uno spazio interno che favorisca il riposo e l'interazione.

  • Compagnia: Non gradiscono la solitudine prolungata e preferiscono partecipare alla vita quotidiana.
  • Comfort e sicurezza: Un luogo tranquillo per dormire con mobili disposti in modo sicuro, dato che sono di piccola taglia.
  • Stimolazione mentale: Giocattoli e puzzle aiutano a mantenere attiva la loro mente anche dentro casa.

Accesso all'esterno e sicurezza

L'esercizio all'aperto è importante per soddisfare il loro istinto di caccia, ma occorre prestare attenzione alla sicurezza.

  • Recinzione sicura: Per evitare fughe o esplorazioni incontrollate.
  • Guinzaglio: Utile durante le passeggiate per controllare eventuali inseguimenti impulsivi.
  • Riparo: Fondamentale proteggersi da condizioni atmosferiche avverse.
  • Ambiente ideale: Case fuori città o in zone con spazi esterni ampi sono preferibili.

Spazio e attività

Nonostante le dimensioni contenute, hanno bisogno di muoversi e di esercizio regolare.

  • Gioco: Aree dedicate in casa o fuori aiutano a gestire l'energia.
  • Passeggiate quotidiane: Essenziali per il benessere fisico e mentale.

Arricchimento ambientale

Stimolare la mente è importante per questa razza intelligente e attiva.

  • Giochi interattivi: In particolare quelli basati sull'olfatto sono molto graditi.
  • Addestramento: Esercizi di obbedienza e ricerca aiutano a canalizzare l'energia.
  • Socializzazione: Favorire l'interazione con altri cani e persone è utile.

Sicurezza generale

Proteggere il Dachsbracke dai pericoli domestici e ambientali è fondamentale.

  • Evita piante tossiche e sostanze chimiche.
  • Usa sempre il guinzaglio fuori casa.
  • Gestisci l'abbaiare con l'addestramento precoce per mantenere armonia.
Viaggi

Viaggi

Viaggiare con un Dachsbracke di Vestfalia richiede un po' di organizzazione per mantenere il cane al sicuro e a suo agio. Con una buona preparazione, i viaggi possono essere piacevoli e senza stress per entrambi.

Preparazione Prima del Viaggio

È importante controllare la salute del cane con un veterinario e aggiornare le vaccinazioni. Il cane deve avere un collare con targhette identificative e microchip. Abitualo gradualmente a gabbie o imbracature per auto, e porta con te cibo, acqua e oggetti familiari per il comfort.

Viaggiare in Auto

Usa sempre una gabbia sicura o un'imbracatura con cintura di sicurezza per la sua protezione. Mantieni buona aerazione e non lasciare mai il cane con la testa fuori dal finestrino. Fermati ogni 2-3 ore per permettere pause e idratazione, e non lasciare il cane solo nell'auto.

Viaggiare in Aereo

Verifica le regole della compagnia aerea per il trasporto cani e prenota in anticipo. Usa un trasportino approvato IATA della misura giusta e offri acqua, evitando pasti abbondanti poco prima del volo per evitare malesseri.

Sistemazioni e Destinazioni

Scegli alloggi pet-friendly e informati sulle regole locali riguardanti il guinzaglio e accesso ai cani. Pianifica attività adatte, come passeggiate o visite a parchi.

Essenziali per il Viaggio

Porta sempre cibo e acqua pulita, medicinali se necessari e documenti delle vaccinazioni. Includi giocattoli o cuscini familiari per ridurre lo stress e conserva contatti di veterinari locali in caso di emergenza.

Dog Under Lamp

Tipi di Dachsbracke di Vestfalia

Il Dachsbracke di Vestfalia è generalmente sano ma può avere problemi muscoloscheletrici e calcoli urinari legati all'alimentazione. Le orecchie richiedono pulizia regolare per prevenire infezioni croniche. Una dieta equilibrata, esercizio quotidiano e controlli veterinari aiutano a mantenere questa razza in forma e prevenire disturbi comuni.

  • Salute
  • Cura preventiva
  • Assicurazione

Il Dachsbracke di Vestfalia è generalmente una razza sana, con energia e vivacità derivanti dal suo retaggio da cane da caccia. Come molti cani, può comunque presentare alcune problematiche di salute, quindi visite veterinarie regolari sono fondamentali per mantenerlo in ottima forma.

Obesità

Questa razza necessita di un'alimentazione equilibrata e di esercizio fisico per evitare problemi di peso, che possono influire sulla mobilità e sulla salute generale.

  • Sintomi: Aumento di peso, minore attività, stanchezza.
  • Insorgenza: A qualsiasi età, spesso causata da sovralimentazione e scarso movimento.
  • Cause: Sovralimentazione, inattività.
  • Diagnosi: Esame e valutazione veterinaria.
  • Trattamento: Controllo della dieta e più esercizio fisico.
  • Prognosi: Buona se gestita precocemente.
  • Prevenzione: Alimentazione corretta e attività regolare.

Infortuni durante la caccia e problemi alla schiena

I cani attivi come questo possono farsi male durante il gioco o la caccia a causa della conformazione del corpo.

  • Sintomi: Zoppia, dolore, riluttanza a muoversi.
  • Insorgenza: Spesso dopo attività intensa.
  • Cause: Traumi da attività o incidenti.
  • Diagnosi: Esame fisico, possibilmente radiografie.
  • Trattamento: Riposo, antidolorifici, terapie.
  • Prognosi: Di solito buona con le cure adeguate.
  • Prevenzione: Attività sotto supervisione, ambiente sicuro.

Infezioni auricolari

Le loro orecchie pendenti possono trattenere umidità, causando infezioni se non trattate.

  • Sintomi: Prurito, arrossamento, secrezioni.
  • Insorgenza: A qualsiasi età, spesso causata da umidità o detriti.
  • Cause: Batteri, lieviti, allergie.
  • Diagnosi: Esame veterinario e tamponi.
  • Trattamento: Pulizia e farmaci.
  • Prognosi: Buona con cure tempestive.
  • Prevenzione: Controlli regolari delle orecchie e asciugatura.

Problemi agli occhi

Possono insorgere disturbi agli occhi; è importante osservare i segnali precocemente.

  • Sintomi: Arrossamento, secrezioni, strizzare gli occhi.
  • Insorgenza: A qualsiasi età.
  • Cause: Fattori genetici, infezioni, traumi.
  • Diagnosi: Esame oculistico veterinario.
  • Trattamento: Farmaci o intervento chirurgico.
  • Prevenzione: Cura regolare degli occhi.

La cura preventiva è fondamentale per mantenere il tuo Dachsbracke di Vestfalia sano e felice. Questa razza prospera grazie a una gestione attenta della salute, comprendente visite veterinarie di routine, vaccinazioni, controllo dei parassiti, cura dei denti e monitoraggio precoce di eventuali problemi.

Controlli Veterinari

Le visite regolari aiutano a individuare problemi in tempo:

  • Esami Annuali: Controllo generale della salute.
  • Peso e Nutrizione: Gestione equilibrata con dieta ed esercizio.
  • Cura degli Anziani: Visite più frequenti per i cani adulti.

Vaccinazioni

Proteggono da malattie gravi:

  • Vaccini Base: Rabbia, cimurro, parvovirus, adenovirus.
  • Vaccini Aggiuntivi: Possibili in base all'ambiente (es. Bordetella, Lyme).

Prevenzione dei Parassiti

  • Pulci e Zecche: Trattamenti mensili raccomandati.
  • Filariosi: Prevenzione nelle zone a rischio.
  • Parassiti Intestinali: Sverminazioni periodiche.

Cura Dentale

  • Spazzolatura: Quotidiana con dentifricio specifico.
  • Snack e Giochi: Aiutano a mantenere i denti sani.
  • Pulizie Professionali: Quando consigliate dal veterinario.

Segni da Tenere d'Occhio

  • Modifiche nel comportamento o nell'appetito.
  • Segni fisici come noduli, zoppia o infezioni alle orecchie.

In caso di sintomi, visita il veterinario per interventi tempestivi. Con un po' di attenzione, il tuo Dachsbracke di Vestfalia vivrà felice e in salute!

Assicurare un Dachsbracke di Vestfalia aiuta a coprire le spese veterinarie legate a malattie o incidenti, riducendo lo stress finanziario per i proprietari. L'assicurazione può includere visite di controllo, interventi chirurgici e trattamenti, ma varia a seconda della polizza scelta.

Copertura Sanitaria

Di solito comprende malattie, infortuni, farmaci e operazioni. Tuttavia, alcune polizze escludono condizioni preesistenti o ereditarie. Franchigie e co-pagamenti sono comuni, quindi non tutte le spese sono rimborsate integralmente.

Responsabilità Civile

Questa copertura protegge in caso di danni o ferite causati dal cane a terzi o proprietà. Data la natura attiva e istintivamente da caccia della razza, è una garanzia utile, anche se soggetta a limiti e esclusioni.

Alternative e Considerazioni

Alcuni scelgono piani di risparmio o assicurazioni dedicate al benessere che coprono solo le cure di routine. Queste opzioni sono più economiche ma offrono meno tutela. È importante bilanciare costi e benefici in base alle proprie esigenze.

Vantaggi e Svantaggi

L'assicurazione riduce l'impatto finanziario di emergenze veterinarie e permette cure tempestive. Gli svantaggi includono premi da pagare anche senza sinistri e limiti nelle coperture. Molti proprietari trovano comunque vantaggioso avere un piano assicurativo per serenità.

Esempio Pratico

Immaginate un Dachsbracke che ingerisce funghi tossici durante una passeggiata: l'intervento d'emergenza può essere costoso. Con l'assicurazione, i proprietari possono affrontare le cure necessarie senza ritardi o difficoltà economiche, proteggendo la salute del loro amico a quattro zampe.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Dachsbracke di Vestfalia

Il Dachsbracke di Vestfalia vive in media 10-12 anni. Essendo un cane da caccia attivo, ha bisogno di esercizio regolare. Nel periodo finale della vita, è importante controllare la salute delle articolazioni e dell'udito, oltre a gestire il peso per garantire comfort e serenità.

Segni dell'invecchiamento

I cani Dachsbracke di Vestfalia, intorno agli 8-10 anni, iniziano a mostrare segni di invecchiamento come riduzione dell'energia e affaticamento più rapido. La loro resistenza diminuisce, quindi necessitano di più riposo durante le attività.

Rigidità articolare o artrite lieve possono influire sul movimento, causando cambiamenti nell'andatura o riluttanza a saltare, segnali che meritano controllo veterinario. Problemi di mobilità si notano facilmente grazie alla loro struttura muscolare.

Possono soffrire più spesso di infezioni auricolari a causa dell'esposizione passata a zone umide e vegetate. Anche problemi alla vista possono emergere, rendendoli più cauti in ambienti nuovi.

Il metabolismo rallenta, rendendo più difficile gestire il peso. La riduzione dell'esercizio può aumentare il peso, peggiorando i problemi articolari, quindi è importante adattare dieta e attività per garantire il loro benessere in età avanzata.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Dachsbracke di Vestfalia anziani richiedono un esercizio equilibrato che rispetti la loro minore resistenza ma soddisfi il loro istinto naturale di caccia. A differenza dei più giovani, che hanno bisogno di attività più intense, gli anziani necessitano di sessioni più brevi e delicate per proteggere le articolazioni.

Questa razza, abituata al tracciamento, beneficia di stimoli mentali oltre all'attività fisica. Passeggiate a ritmo tranquillo e giochi semplici basati sugli odori aiutano a mantenere vivace la mente senza stancare troppo. È importante evitare esercizi in salita o troppo intensi, data la loro schiena lunga e le zampe corte.

Attività a basso impatto su terreno pianeggiante e l'esplorazione sicura del giardino mantengono il tono muscolare e prevengono problemi articolari. Così, anche da anziani, possono restare in forma senza rischi.

Cura stagionale

La cura stagionale per i cani anziani Dachsbracke di Vestfalia si concentra sul mantenimento del comfort e della salute, in particolare delle articolazioni. Durante i mesi freddi, è importante tenerli al caldo, poiché la loro struttura a gambe corte li rende particolarmente sensibili al freddo, che può peggiorare problemi articolari come l'artrite.

Un luogo caldo e protetto dalle correnti d'aria è fondamentale per ridurre la rigidità. L'attività all'aperto dovrebbe essere breve ma frequente per mantenere le articolazioni mobili senza affaticare troppo. In estate, è utile proteggere la pelle dal sole e dagli insetti, e curare regolarmente il pelo per la salute della pelle.

L'idratazione rimane essenziale tutto l'anno, specialmente in estate per prevenire problemi. Una dieta equilibrata con integratori consigliati dal veterinario può aiutare a gestire i disturbi articolari. Monitorare segni di disagio assicura un'assistenza appropriata e un invecchiamento sereno.

Nutrizione e Alimentazione

I Dachsbracke di Vestfalia anziani hanno bisogno di una dieta specifica che aiuti a mantenere un peso sano e sostenga la salute delle articolazioni. Passare a un cibo per senior intorno ai 7 anni favorisce la digestione e il benessere generale.

Questa razza di segugi di piccola taglia necessita di un'alimentazione che eviti l'obesità, poiché può gravare sulle articolazioni. Gli acidi grassi Omega-3 e integratori come la glucosamina aiutano a mantenere le articolazioni in salute. Le proteine devono essere bilanciate per sostenere la massa muscolare senza causare sovrappeso.

Controllare la condizione corporea e regolare le porzioni è importante per la longevità. Alimenti di qualità per cani anziani di piccola taglia offrono i nutrienti giusti. Il parere del veterinario è essenziale per adattare la dieta e il supporto in base alle esigenze specifiche.

Ambiente di vita

I cani anziani Dachsbracke di Vestfalia si trovano meglio in abitazioni con ampi spazi e accesso a aree esterne sicure. Non sono ideali per la vita in appartamento, soprattutto con l'avanzare dell'età quando potrebbero avere meno energia e mobilità. Un ambiente tranquillo con routine familiari favorisce il loro benessere, e la presenza della famiglia aiuta a prevenire la solitudine.

Questi cani beneficiano di letti morbidi e di un facile accesso a posti dove riposare per alleviare le articolazioni usurate dall'età. L'esercizio deve essere moderato, evitando attività troppo intense ma incoraggiando passeggiate leggere. Una casa premurosa che controlla la loro salute e offre compagnia favorisce una vita serena in età avanzata per questa affettuosa razza.

Viaggi

Viaggiare con un Dachsbracke di Vestfalia anziano richiede particolare attenzione a causa della loro minore energia e delle preoccupazioni legate alla salute. Sebbene la razza sia generalmente facile da gestire durante i viaggi, i cani più anziani possono necessitare di pause più frequenti e di una gestione gentile per prevenire lo stress.

Poiché possono avere problemi alla colonna vertebrale e alle articolazioni, una cassa ben imbottita aiuta a tenerli al sicuro, ma solo se sono abituati alla cassa per ridurre l'ansia. Questi cani possono aumentare di peso se meno attivi, quindi è fondamentale controllare l'alimentazione e l'esercizio durante i viaggi per evitare di peggiorare i problemi di mobilità.

Possono anche essere sensibili a temperature estreme, quindi è meglio evitare il caldo e preferire ambienti temperati. Fornire esercizio leggero, acqua e pause di riposo rende il viaggio più confortevole e piacevole per il vostro compagno anziano.

Capacità lavorative e ruoli di Dachsbracke di Vestfalia

Dog Superman

Il Westfalian Dachsbracke è un segugio tedesco tradizionalmente usato per la caccia di piccoli mammiferi come lepri e volpi, grazie alla sua capacità di muoversi agilmente tra la vegetazione fitta e terreni impervi. Questa razza è molto apprezzata per il suo fiuto eccezionale e la tenacia nel seguire la selvaggina fino alla tana.

Oggi mantiene il suo ruolo di cane da caccia versatile, capace di lavorare in terreni difficili, con un carattere indipendente ma fedele. Oltre alla caccia, è anche un compagno attivo che ama avere un ruolo dinamico nella famiglia.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Dachsbracke di Vestfalia

Dog Writing

Il Westfalian Dachsbracke, essendo un cane da caccia tipico della Germania, è soggetto a normative specifiche riguardanti l'uso venatorio. I proprietari devono verificare le leggi locali sulle licenze di caccia se intendono coinvolgere il cane in attività di ricerca o battuta.

Eticamente, questa razza richiede molto esercizio e stimoli mentali. Non offrirgli abbastanza attività può causare problemi comportamentali, quindi è importante garantirgli un ambiente adatto. Inoltre, data la sua rarità, è fondamentale affidarsi a allevatori seri che garantiscano la salute e il buon carattere del cane.

Domande frequenti e miti su Dachsbracke di Vestfalia

Per che tipo di caccia è più adatto il Dachsbracke di Vestfalia?

Il Dachsbracke di Vestfalia eccelle nella caccia che comporta seguire tracce di odore in densi sottoboschi e seguire la selvaggina in tane o grotte, come conigli, volpi e cinghiali. La loro struttura compatta e bassa permette loro di penetrare in aree dove i cani più grandi non possono arrivare, rendendoli cacciatori tenaci e coraggiosi.

Il Dachsbracke di Vestfalia è un buon animale da compagnia per la famiglia?

Assolutamente! Nonostante i forti istinti da cacciatore, il Dachsbracke di Vestfalia è noto per il suo carattere amichevole e affettuoso. Amano giocare con i membri della famiglia e hanno un lato birichino. Con un adeguato esercizio e un giardino sicuro, possono essere compagni meravigliosi.

La Dachsbracke di Vestfalia richiede molte cure per il pelo?

Non proprio. Il Dachsbracke di Vestfalia ha un mantello corto, denso e ruvido che richiede una cura minima. Una spazzolata occasionale e bagni quando necessario sono sufficienti per mantenerlo in ordine.

Quanta attività fisica serve a un Dachsbracke di Vestfalia?

Questi cani hanno molta energia e hanno bisogno di passeggiate quotidiane oltre a opportunità per correre in sicurezza senza guinzaglio. Il loro passato da cani da caccia significa che amano seguire gli odori ed esplorare all'aperto, quindi il gioco attivo all'aria aperta è l'ideale.

Il Dachsbracke di Vestfalia è una razza in pericolo?

Sì, il Dachsbracke di Vestfalia è considerato in pericolo a causa della sua piccola popolazione riproduttiva. Gli sforzi per preservare e promuovere questa razza unica sono fondamentali per mantenere la sua discendenza.

Com'è il carattere di un Dachsbracke di Vestfalia durante la caccia?

Durante la caccia, il Dachsbracke di Vestfalia è molto concentrato, tenace e coraggioso. Affronta selvaggina di taglia maggiore e utilizza eccellenti capacità olfattive. La sua resistenza gli permette di seguire la preda per lunghi periodi, mostrando un istinto naturale.

webp,jpb,jpeg,png are allowed