Dachsbracke Alpina: cura, carattere e i migliori consigli
aggiornato il 1º luglio 2025

Dachsbracke Alpina

Piccolo segugio austriaco noto per la sua traccia senza paura e il carattere amichevole

Razze Riconosciute

La Dachsbracke Alpina è un segugio austriaco dal corpo allungato e gambe corte, specializzato nel seguire tracce di selvaggina ferita in montagna. Intelligente, coraggioso e leale, è un cacciatore infaticabile ma anche un affettuoso compagno di famiglia, apprezzato per il suo carattere amichevole e la dedizione al lavoro.

Temperamento

  • Impavido
  • Amichevole
  • Intelligente
  • Forte istinto predatorio

Nomi alternativi

  • Dachsbracke Alpina
  • Basset delle Alpi
  • Basset Alpino
Dachsbracke Alpina Dog photo Dachsbracke Alpina Dog photo Dachsbracke Alpina Dog photo Dachsbracke Alpina Dog photo Dachsbracke Alpina Dog photo
Dachsbracke Alpina Dog photo
Dachsbracke Alpina Dog photo
Dachsbracke Alpina Dog photo
Dachsbracke Alpina Dog photo
Dachsbracke Alpina Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 38-41 cm
Femmina: 35-40 cm

PESO

Maschio: 15-18 kg
Femmina: 16-18 kg

ASPETTATIVA DI VITA

12-14 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Dachsbracke Alpina

La Dachsbracke Alpina è un cane di taglia media con corpo allungato e zampe corte, tipico delle Alpi austriache. È rinomato per l'olfatto eccellente e l'incredibile resistenza, caratteristiche che lo rendono un cacciatore instancabile, ideale per seguire tracce di cervi e altri animali in terreni montuosi.

Il suo carattere unisce calma e affetto verso la famiglia con un istinto predatorio vivo, che richiede gestione. È un cane intelligente e coraggioso, anche se talvolta testardo nell'addestramento, perfetto per chi ama le attività all'aperto.

Vivace ed energico, necessita di molto esercizio e stimoli mentali per restare equilibrato. Questa razza rara è apprezzata per la sua lealtà, intelligenza e versatilità, riuscendo ad adattarsi bene anche alla vita familiare con la giusta attenzione.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

La Dachsbracke Alpina è amichevole e tranquilla, va d'accordo con bambini e sconosciuti. Ha un carattere dolce ma coraggioso, evitando abbai eccessivi e aggressività. È intelligente e con un forte istinto predatorio, quindi è utile avere un giardino sicuro per proteggerla.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

La Dachsbracke Alpina è una razza da caccia vivace, nota per la sua energia e il carattere giocoso. Ama i giochi interattivi che tengono sia la mente che il corpo attivi. A volte può essere un po' birichina e dominante, ma con un esercizio fisico e mentale regolare riesce a incanalare il suo spirito vivace, restando felice e ben educata.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

La Dachsbracke Alpina è intelligente e determinata, molto addestrabile con compiti chiari. Ama le sfide mentali e brevi sessioni di training positivo. La socializzazione precoce la rende equilibrata. Curiosa e volenterosa, può però essere un po' testarda senza la giusta motivazione.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il Dachsbracke Alpina è una razza energica che ha bisogno di tanto esercizio per rimanere felice e in salute. Adora cacciare, seguire le tracce, fare lunghe passeggiate e escursioni con i suoi umani. Tenere questo cane attivo impegnato con attività fisiche lo aiuta a smaltire la sua energia a palate e a restare soddisfatto.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Dachsbracke Alpina è una razza leale e affettuosa, nota per andare d'accordo con i bambini. Si adatta bene alla vita familiare e una socializzazione precoce li aiuta a sentirsi a proprio agio. Hanno un forte istinto predatorio, ma con il giusto addestramento convivono serenamente in famiglia.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

La Dachsbracke Alpina è un piccolo cane da caccia austriaco noto per il suo fiuto eccezionale e la grande resistenza. Leale e amichevole, è adatto a famiglie attive e ha bisogno di esercizio regolare per restare felice e in salute.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

Il Dachsbracke Alpina è un cane amichevole e tranquillo che ama la compagnia di altri cani. Nato originariamente per la caccia, va d'accordo con i suoi simili ed è solitamente socievole e equilibrato se correttamente addestrato. Il suo carattere calmo lo rende perfetto per vivere in case con più cani.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

La Dachsbracke Alpina è un cane riservato con gli estranei, noto per i suoi forti istinti di caccia e la grande fedeltà alla famiglia. Non si scioglie subito con persone nuove, ma con socializzazione può diventare più sereno. Preferisce seguire odori e ambiente piuttosto che socializzare con sconosciuti.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Dachsbracke Alpino è un cane da caccia energico che necessita di molto esercizio e stimoli mentali. Si adatta all'appartamento se svolge attività quotidiane, ma preferisce spazi aperti dove muoversi. Ideale per famiglie attive amanti delle avventure all'aria aperta.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Dachsbracke Alpina affronta bene il freddo e il clima temperato grazie al suo pelo spesso, progettato per i climi alpini. Non è molto sensibile ai cambiamenti di temperatura e sta comodo anche in ambienti più freschi. Anche se non ama il caldo intenso, questo cane adora le attività all'aperto e si adatta facilmente alle condizioni che cambiano.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

La Dachsbracke Alpina abbaia di tanto in tanto, non continuamente, usando la voce per avvisare, esprimere allarme o paura, cercare attenzione o salutare. Può anche abbaiare per noia o ansia da separazione. Questa razza non è troppo rumorosa ma comunica con criterio, rendendola una compagna equilibrata per chi preferisce vocalizzazioni moderate.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Dachsbracke Alpina è una razza amichevole, coraggiosa e socievole che si adatta bene a diversi ambienti domestici. Hanno un forte istinto di caccia, ma rispondono bene all'addestramento positivo e amano avere un compito da svolgere. Un esercizio moderato e stimolazione mentale li rendono felici, facendo di loro compagni fedeli e coinvolgenti.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

La Dachsbracke Alpina ha un mantello corto e fitto a doppio strato che la protegge all'aperto. Il colore è solitamente rosso cervo scuro, a volte con peli neri. Il pelo richiede una spazzolatura regolare e occasionalmente la rimozione di detriti, rendendola facile da curare.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

La Dachsbracke Alpina ha un pelo denso e impermeabile che perde moderatamente. Serve una spazzolatura regolare, soprattutto durante il cambio stagione, per gestire la perdita di pelo e mantenere la casa pulita. È una toelettatura semplice e adatta a chi dedica un po' di tempo alla cura del cane.
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

La Dachsbracke Alpina ha un pelo fitto e impermeabile, con un doppio strato che necessita di cure regolari. Spazzolarla una volta a settimana aiuta a mantenere il pelo sano e a gestire la perdita di peli, soprattutto durante i cambi di stagione. Questa routine evita che peli sciolti girino per casa e mantiene il tuo cane in ordine con poco sforzo.
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

La Dachsbracke Alpina è famosa per quasi non sbavare. Se cerchi un cane che non ti lasci macchie di bava sui vestiti o sui mobili, questa razza fa proprio al caso tuo. La loro minima tendenza a sbavare mantiene tutto pulito, rendendoli compagni piacevoli senza il fastidio della saliva in eccesso.
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

La Dachsbracke Alpina è un cane energico e attivo, noto per le sue origini venatorie. Ama seguire le tracce e fare lunghe passeggiate all'aperto. Nonostante le gambe corte, è veloce e richiede attività quotidiana per mantenersi felice e in salute.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

La Dachsbracke Alpina è una razza indipendente e testarda che richiede addestramento precoce e costante. Ha un forte istinto alla caccia, quindi una socializzazione e rinforzo positivo sono essenziali per renderla un compagno equilibrato e affettuoso.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

La Dachsbracke Alpina ha bisogno di una toelettatura semplice: spazzolarla settimanalmente aiuta a mantenere il pelo pulito e sano, soprattutto durante la muta. È importante pulire le orecchie per evitare infezioni, oltre a tagliare le unghie e curare i denti per la sua salute generale.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

La Dachsbracke Alpina è una razza energica e intelligente che prospera con sfide mentali e fisiche. Sono eccellenti nel lavoro olfattivo, nel tracciamento e nell'agilità, attività che stimolano i loro istinti naturali da cacciatori. Tenerli impegnati con addestramento e rompicapi aiuta a evitare la noia e assicura che restino felici e ben educati.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Il Dachsbracke Alpina è generalmente sano, ma può soffrire di obesità se non fa abbastanza movimento. Può anche essere soggetto a Lipofuscinosi Neuronale Ceroide 8, una malattia genetica che colpisce coordinazione e vista. Visite veterinarie regolari aiutano a mantenerlo in salute.

Aspetto di Dachsbracke Alpina

Il Dachsbracke Alpina è un cane da caccia robusto di taglia media, con un corpo allungato distintivo e gambe corte e forti, che gli conferiscono un aspetto compatto da segugio. Il suo mantello denso e corto è per lo più liscio, con un leggero frangiato sulla coda e sul collo. La colorazione tipica comprende un ricco rosso cervo scuro, talvolta mescolato a peli neri, creando un aspetto unico e attraente. La testa della razza è espressiva, con occhi rotondi e vivaci, orecchie larghe e pendenti e una fronte solcata che trasmette prontezza e intelligenza.

Costruito in modo robusto con una struttura ossuta, il Dachsbracke Alpina dimostra resistenza e adattabilità a terreni impervi, ideale per compiti di tracciamento impegnativi. La sua presenza complessiva unisce forza e agilità, facendolo risaltare tra le razze da caccia.

Dachsbracke Alpina Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Dachsbracke Alpina è un cane compatto e robusto, con un corpo più lungo che alto, alto circa 38-45 cm e con un peso di 15-18 kg, progettato per agilità e resistenza.
  • Orecchie, occhi, naso

    La Dachsbracke Alpina ha orecchie alte e piatte, occhi marrone scuro a mandorla e un naso largo nero o marrone, che le dona un aspetto vigile e robusto.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il pelo è corto, fitto e duro, con una consistenza ruvida che protegge nei terreni accidentati. Sta aderente al corpo e resiste al freddo e all'umidità delle montagne alpine.
  • Varianti di colore e marcature

    La Dachsbracke Alpina ha un mantello rosso castagna con segni neri, spesso a sella, e macchie bianche sul muso, sul petto e sulle zampe per un aspetto deciso.
  • Varianti di taglia

    La Dachsbracke Alpina è un cane compatto con zampe corte e pelo fitto, solitamente nero e marrone o rosso cervo, che gli dà un aspetto robusto e resistente.
  • Tipo di coda

    La Dachsbracke Alpina ha una coda naturale, solitamente portata con una leggera curva e mai tagliata, mantenendo la lunghezza prevista dallo standard di razza.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Dachsbracke Alpina

La Dachsbracke Alpina è una razza di segugio da tana originaria delle Alpi austriache e tedesche, sviluppata per l'uso in terreni montuosi difficili. La sua origine risale all'incrocio del Bassotto con segugi europei tradizionali, come il Segugio Nero e Tan austriaco, ottenendo così un cane compatto dotato di un olfatto eccellente e grande resistenza.

La razza fu particolarmente apprezzata dalla nobiltà europea, inclusa la figura storica del principe ereditario Rudolf d'Asburgo, che ne favorì la diffusione. Nel 1896 fu fondato il primo Club internazionale Dachsbracken, che però cessò l'attività nel 1908. Nel 1910 venne istituito in Austria un nuovo club dedicato specificamente alla razza, segno di un rinnovato interesse nella sua conservazione e sviluppo.

Il riconoscimento ufficiale iniziò con l'accettazione da parte del Club cinofilo austriaco (ÖKV) nel 1910, seguito dal riconoscimento da parte del Verband für das Deutsche Hundewesen (VDH) nel 1911. Successivamente, la Dachsbracke Alpina ottenne il riconoscimento internazionale grazie alla Fédération Cynologique Internationale (FCI), che ne promosse l'esportazione e la conoscenza oltre l'Europa.

Negli Stati Uniti, la razza è riconosciuta dal United Kennel Club (UKC), che ne tutela lo standard e favorisce la partecipazione a competizioni di caccia e conformazione. Sebbene non riconosciuta dall'American Kennel Club (AKC) o dal The Kennel Club (UK) al momento, la Dachsbracke Alpina conquista sempre più estimatori grazie al suo carattere affettuoso e all'eccezionale capacità di lavoro.

Oggi numerosi club nazionali in Austria, Germania e altri paesi europei continuano a sostenere la razza, riconoscendone il valore storico e le doti uniche. La Dachsbracke Alpina rimane un eccellente cane da seguita, apprezzato contemporaneamente come fedele compagno di famiglia per il suo temperamento vivace e gentile.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Dachsbracke Alpina

La Dachsbracke Alpina è molto popolare in Austria e paesi vicini come Germania e Italia, amata da cacciatori; è invece rara e poco conosciuta in USA e Regno Unito.
  • The flag of Austria.

    Austria

    Molto comune
  • The flag of Stati Uniti.

    Stati Uniti

    Raramente Visto
  • The flag of Germania.

    Germania

    Occasionalmente Trovato

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Il compagno perfetto per chi brama avventure con un amico fedele sempre pronto a esplorare.

  • Individui o famiglie attive che amano fare regolarmente esercizio all'aperto e stimolazione mentale
  • Chi vive in ambienti rurali o di campagna con ampi spazi per esplorare
  • Persone interessate alla caccia o ad attività di ricerca olfattiva
  • Proprietari che possono impegnarsi a fare esercizio vigoroso quotidiano
  • Famiglie alla ricerca di un cane fedele, devoto e tranquillo in casa
  • Coloro che sono preparati a fornire addestramento, socializzazione e cure sanitarie regolari
  • Individui che apprezzano un cane con uno spirito resiliente, determinato e avventuroso
Dog On Beach Chair

I cuccioli di Dachsbracke Alpina che ti scioglieranno il cuore

I cuccioli di Dachsbracke Alpina sono vivaci e curiosi, con un forte istinto di caccia già da piccoli. Mostrano un carattere equilibrato e coraggioso, amano esplorare e giocare, e hanno bisogno di stimoli e attività per crescere felici e sani.
Dachsbracke Alpina Dog photo

I cuccioli di Alpine Dachsbracke richiedono un'educazione precoce che unisca fermezza e dolcezza, poiché sono intelligenti ma talvolta testardi per il loro retaggio di caccia. La socializzazione è essenziale: esporli a diverse persone, animali e ambienti aiuta a evitare diffidenze. Il rinforzo positivo con premi è il modo migliore per motivarli. Sono energici e il loro sviluppo richiede una dieta ricca di proteine, con acqua sempre a disposizione.

Da adulti pesano generalmente tra 9 e 14 kg. I controlli sanitari regolari sono importanti per prevenire problemi articolari come la displasia e possibili malattie ereditarie. Comportamentalmente, i cuccioli mostrano coraggio e curiosità, a volte con carattere deciso. Attività come giochi olfattivi stimolano la mente e incanalano la loro natura vivace.

Le tappe dello sviluppo includono la socializzazione fino a circa 16 settimane, seguita dall'apprendimento dell'obbedienza di base, importante per un buon equilibrio futuro. Un addestramento costante e l'esercizio regolare aiutano a mantenere i cuccioli sani e felici, favorendo un carattere equilibrato e un legame forte con la famiglia.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Dachsbracke Alpina mostrano un forte istinto per tracce odorose già da piccoli, imparando rapidamente a seguire segnali olfattivi anche senza addestramento avanzato.

Conviene comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Conviene comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Quando si decide come accogliere un cucciolo di Dachsbracke Alpina nella propria vita, ci sono due opzioni principali: adottare oppure acquistare da un allevatore. Ciascuna scelta presenta vantaggi e sfide uniche, soprattutto in relazione alla storia sanitaria e alle implicazioni etiche per questa razza.

Ecco un rapido confronto tra l'adozione e l'acquisto da allevatore:

CriteriAcquisto da AllevatoreAdozione da Rifugio/Associazione
CostoCosto iniziale più elevato che riflette lo status di razza pura e l'investimento dell'allevatore nella genealogia.Spese generalmente più basse, rendendo l'adozione più conveniente economicamente.
Storia SanitariaGli allevatori forniscono informazioni sulla salute e risultati dei test genetici.La storia sanitaria può essere limitata o sconosciuta; di solito vengono effettuate valutazioni di base.
Disponibilità di EtàPrincipalmente cuccioli, permettendo un legame e un addestramento precoci.Varie età, compresi adulti che potrebbero già essere addestrati.
Conoscenza del TemperamentoGli allevatori possono fornire informazioni sui tratti temperamentali della genealogia importanti per questa razza.Il personale del rifugio può fornire osservazioni comportamentali, ma i retroscena completi sono spesso sconosciuti.
Pratiche SupportateSostiene l'allevamento responsabile e la conservazione della razza scegliendo allevatori etici.Aiuta a trovare casa a cani bisognosi, supportando il benessere animale.
Considerazioni EticheÈ importante assicurarsi che gli allevatori adottino pratiche etiche per prevenire l'eccesso di allevamento e problemi di salute.L'adozione riduce la popolazione dei rifugi e salva cani da trascuratezza o abbandono.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Decidere se adottare o acquistare un Dachsbracke Alpina implica valutare i vantaggi economici di ottenere una linea genetica nota e le cure precoci da un allevatore rispetto alle spese iniziali spesso più basse e alla scelta più compassionevole dell'adozione.

Acquisto da un Allevatore

Comprare un Dachsbracke Alpina da un allevatore responsabile di solito include vaccinazioni, microchip, controlli sanitari precoci e talvolta sterilizzazione/castrazione, insieme alla documentazione del pedigree. Questo garantisce un background genetico specifico e una socializzazione precoce, che può ridurre le spese veterinarie future.

I costi aggiuntivi spesso riguardano le visite veterinarie iniziali, le vaccinazioni di richiamo e le cure preventive. Prevedi inoltre un budget per gli elementi essenziali come trasportino, guinzaglio, ciotole per il cibo, giochi e prodotti per la toelettatura fin dall'inizio.

Adozione da un Canile o da un Centro di Recupero

L'adozione di solito comporta spese minori che spesso coprono vaccinazioni, microchip e l'intervento obbligatorio di sterilizzazione/castrazione, rappresentando un'opzione economica per entrare nel mondo della pet ownership. I Dachsbracke Alpina di razza pura sono più rari ma talvolta possono essere trovati tramite associazioni di salvataggio specifiche per la razza.

I costi veterinari dopo l'adozione si concentrano generalmente su visite di controllo di routine o vaccinazioni non ancora completate. Come nell'acquisto da un allevatore, preparare la casa con i materiali necessari è essenziale per aiutare il nuovo compagno a sistemarsi comodamente.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si tratta della storia sanitaria, acquistare un Dachsbracke Alpina da un allevatore responsabile generalmente offre informazioni più approfondite e affidabili rispetto all'adozione, che spesso presenta dati limitati o incompleti.

Comprare da un allevatore rinomato di solito significa ricevere una documentazione sanitaria dettagliata, inclusi i record delle vaccinazioni, i controlli veterinari e i risultati degli screening genetici volti a individuare eventuali patologie ereditarie. Questi allevatori seguono regolarmente i loro esemplari adulti per ridurre il rischio di trasmettere malattie gravi, rendendo la salute futura del cucciolo più prevedibile. Questa trasparenza aiuta i potenziali proprietari a prepararsi meglio alle necessità mediche del loro cane.

Al contrario, adottare un Dachsbracke Alpina—soprattutto considerando la rarità della razza—può presentare difficoltà nell'ottenere una storia sanitaria completa. I cani adottati possono non aver effettuato screening genetici e spesso hanno solo controlli veterinari di base, con poche informazioni sulla salute a lungo termine. Ciò significa che gli adottanti potrebbero doversi confrontare con rischi sconosciuti legati a predisposizioni genetiche o a condizioni mediche pregresse, richiedendo un approccio più prudente alla gestione della salute nel tempo.

In definitiva, se avere un background sanitario ben documentato è una priorità, acquistare da un allevatore responsabile offre maggiore prevedibilità e tranquillità, mentre adottare può comportare più incertezze ma rappresenta la sfida gratificante di offrire una casa a un cane bisognoso.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Decidere di portare a casa un cucciolo di Dachsbracke Alpina è solo l'inizio di un viaggio entusiasmante. Essere ben preparati aiuta il tuo nuovo amico a quattro zampe a sentirsi amato e sicuro fin dal primo giorno.

  • Fissa una visita dal veterinario per un controllo della salute e le vaccinazioni
  • Conferma la registrazione del microchip e aggiorna i tuoi dati di contatto
  • Acquista cibo, cuccia, giocattoli e strumenti per la toelettatura
  • Iscriviti a corsi di addestramento o socializzazione per cuccioli
  • Prepara un ambiente domestico sicuro e confortevole
  • Rivedi le garanzie sanitarie e la politica di restituzione dell'allevatore o del rifugio
  • Prevedi un budget per visite veterinarie, vaccinazioni e assicurazione per animali

Guida alla cura per Dachsbracke Alpina: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

La cura della Dachsbracke Alpina si concentra nel soddisfare le esigenze di questa energica razza da caccia, che prospera con esercizi regolari e stimoli mentali. Il loro mantello corto e denso richiede una toelettatura semplice, con spazzolature regolari per controllare la perdita di pelo e mantenere il pelo sano.

L'alimentazione dovrebbe sostenere il loro stile di vita attivo con cibo di alta qualità pensato per cani di taglia media e da lavoro. Un addestramento coerente e positivo aiuta a gestire il loro forte istinto predatorio e l'intelligenza. Un esercizio quotidiano che sfrutti la loro resistenza e le abilità olfattive li mantiene felici ed equilibrati, rendendo essenziali una routine di attività, addestramento, toelettatura e dieta adeguata per il loro benessere.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

La Dachsbracke Alpina ha un pelo corto e folto che richiede una toelettatura regolare per mantenersi sano e pulito. Una cura equilibrata include spazzolatura, bagni occasionali e attenzione a unghie, orecchie, zampe e denti.

Spazzolatura

È importante spazzolare il cane circa una volta a settimana per rimuovere peli morti e sporco. Usare una spazzola a setole medie o slicker adatta a peli corti.

Bagno

Fare il bagno solo se necessario, ad esempio se il cane è sporco o ha odori sgradevoli. Usare shampoo delicati specifici per cani, risciacquare bene e asciugare in un luogo caldo.

Taglio delle unghie

Controllare regolarmente le unghie, che potrebbero non consumarsi da sole. Tagliare circa una volta al mese con strumenti adatti, evitando di ferire la quick.

Cura di orecchie e zampe

Controllare e pulire le orecchie settimanalmente con prodotti veterinari. Controllare le zampe dopo le passeggiate per rimuovere sporco e ferite.

Cura dentale

Spazzolare i denti più volte a settimana con dentifricio specifico. Offrire masticativi dentali e pianificare pulizie professionali se necessario.

Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono fondamentali per i Dachsbracke Alpina, cani intelligenti ma con un forte istinto di caccia. Un approccio coerente e positivo li aiuta a diventare compagni equilibrati e ben educati.

Addestramento di Base

Per ottenere buoni risultati:

  • Inizia presto: Comincia subito con sessioni brevi e frequenti.
  • Rinforzo positivo: Premia i comportamenti desiderati con lodi e snack.
  • Coerenza: Usa sempre gli stessi comandi e routine.

Addestramento alla Casa

Consigli utili:

  • Routine regolare: Porta il cane fuori dopo pasti e riposi.
  • Uso della cuccia: Aiuta a controllare la vescica.
  • Ricompense immediate: Premia subito i comportamenti corretti.
  • Pazienza: Evita punizioni e mantieni calma e costanza.

Gestione Comportamentale

Alcune indicazioni:

  • Istinto predatorio: Possono inseguire piccoli animali; un richiamo sicuro è utile.
  • Testardaggine: Alterna attività per mantenere l'attenzione.
  • Distruttività: Esercizio fisico e mentale previene noia e danni.
  • Abbaio: Di solito moderato, ma va controllato con pazienza.

Socializzazione

Importante per un carattere equilibrato:

  • Esposizione varia: Nuove persone, animali e ambienti fin da cuccioli.
  • Esperienze positive: Incontri graduali e piacevoli.
  • Lezioni di gruppo: Corsi di socializzazione e obbedienza sono consigliati.

Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

La Dachsbracke Alpina è un segugio attivo che necessita di esercizio regolare per mantenersi in salute e felice. Il suo passato da cane da caccia fa sì che prosperi con attività fisica e mentale per evitare noia e problemi comportamentali.

Requisiti di esercizio secondo la fase della vita

Le esigenze di esercizio variano con l'età, ma generalmente richiedono attività quotidiana.

  • Cuccioli: Sessioni brevi e delicate per proteggere le articolazioni in crescita, con giochi e passeggiate leggere.
  • Adulti: Circa 1,5 ore al giorno, incluse corse ed esplorazioni senza guinzaglio in luoghi sicuri.
  • Anziani: Passeggiate a basso impatto e gioco leggero per mantenere l'attività senza affaticarsi.

Attività consigliate

Le migliori attività rispettano la loro resistenza e l'istinto di fiutare:

  • Lunghe passeggiate e corse senza guinzaglio: Spazi ampi che permettono loro di correre ed esplorare in modo naturale.
  • Lavori di fiuto e giochi di tracciamento: Sfruttano la loro spinta venatoria per stimolare mente e corpo.
  • Gioco interattivo: Riporto o tiro alla fune per rafforzare il legame e mantenere l'interesse.
  • Agility e addestramento all'obbedienza: Potenziano coordinazione e prontezza mentale.

Stimolazione mentale

L'esercizio mentale è fondamentale, essendo cani intelligenti da lavoro.

  • Sessioni di addestramento: Rinforzo positivo con comandi o trucchi mantiene la mente attiva.
  • Giochi-puzzle: Sfide interattive che li premiano migliorano le capacità cognitive.
  • Attività di fiuto e tracciamento: Utilizzano naturalmente il loro talento odoroso per compiti mirati.

Segnali di insufficiente esercizio

Attenzione a questi segnali in caso di attività insufficiente:

  • Irrequietezza e incapacità di rilassarsi.
  • Masticare o scavare in modo distruttivo.
  • Abbai e iperattività eccessivi in casa.
  • Aumento di peso con conseguenti problemi di salute.
  • Segni di ritiro o umore basso.

Fornire un'adeguata stimolazione fisica e mentale mantiene la Dachsbracke Alpina felice, sana ed equilibrata per tutta la vita.

Cura stagionale

Cura stagionale

La cura stagionale è essenziale per la Dachsbracke Alpina per mantenere la sua salute, il comfort e la condizione ottimale durante tutto l'anno. Il doppio mantello unico di questa razza e il suo passato da cane da caccia influenzano la sua capacità di affrontare diverse condizioni atmosferiche, rendendo indispensabile una cura stagionale personalizzata.

Primavera

Durante la primavera, la Dachsbracke Alpina inizia a perdere il suo pelo invernale. Una toelettatura regolare aiuta a gestire il pelo morto e mantiene il mantello sano. Con l'aumento delle attività all'aperto, è importante avere sempre a disposizione acqua fresca. Inoltre, bisogna prestare attenzione alle allergie stagionali come il polline.

Estate

Il caldo estivo può essere una sfida a causa del loro folto doppio mantello, quindi è meglio evitare l'esercizio durante le ore più calde e fornire zone d'ombra. Mai tosare il mantello perché protegge dalle scottature solari. L'idratazione è fondamentale e bisogna fare attenzione alle superfici calde che potrebbero ustionare le loro zampe.

Autunno

L'autunno porta un'altra fase di muta mentre il mantello si rinforza per l'inverno. Aumentare la frequenza della toelettatura per gestire questo cambio. Il clima più fresco è ideale per la razza, ma è importante continuare a fornire acqua fresca e controllare la presenza di zecche o parassiti.

Inverno

Il denso doppio mantello isola bene dal freddo e dall'umidità, ma è importante evitare esposizioni prolungate a temperature estreme. Tenere il mantello libero da accumuli di ghiaccio e fornire acqua non congelata. Proteggere le zampe da sale o sostanze chimiche risciacquandole o usando stivaletti, e offrire un luogo di riposo caldo e senza correnti d'aria.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Una corretta alimentazione è fondamentale per i Dachsbracke Alpina, cani attivi e da caccia che necessitano di energia e salute. Adattare la dieta secondo età e attività li aiuta a mantenersi in forma.

Bisogni Nutrizionali per Fase di Vita

Le necessità alimentari variano con l'età:

  • Cuccioli: Cibi ricchi di proteine per crescita, 3-4 pasti giornalieri.
  • Adulti: Dieta bilanciata con proteine e grassi, 2 pasti al giorno.
  • Anziani: Meno grassi e più fibre per digestione e peso.

Linee Guida Alimentari

Adatta la quantità a peso ed energia:

  • Porzioni: Più grandi per cani attivi.
  • Frequenza: Cuccioli 3-4 volte, adulti/anziani 2 volte al giorno.
  • Controllo peso: Verifica regolarmente per evitare sovrappeso o carenze.

Scegliere il Cibo

Preferire diete adeguate alle esigenze:

  • Proteine: Carne di manzo, cavallo, pecora o selvaggina di qualità.
  • Grassi: Regolati secondo livello di attività.
  • Diete per fase di vita: Formule specifiche per crescita e mantenimento.

Gestione del Peso

Mantieni un peso ottimale con:

  • Esercizio fisico: Essenziale per salute e massa muscolare.
  • Calorie: Evita sovralimentazione e snack eccessivi.
  • Visite veterinarie: Importanti per monitorare la salute e regolare la dieta.
Ambiente di vita

Ambiente di vita

Creare un ambiente sicuro e confortevole per il Dachsbracke Alpina è fondamentale per il suo benessere. Questa razza attiva e guidata dall'istinto venatorio necessita di stimoli fisici e mentali, oltre a spazio adeguato e protezione.

Vita indoor

Si adatta a vivere in casa purché riceva attenzione e stimoli quotidiani.

  • Interazione: Ama stare con la famiglia e detesta la solitudine prolungata.
  • Comfort: Serve un luogo tranquillo per il riposo.
  • Educazione: Preferisce sessioni di addestramento brevi e coinvolgenti.

Accesso all'esterno

Ha bisogno di uscire in spazi sicuri dato il suo forte istinto di caccia.

  • Giardino recintato: Previene fughe ed è essenziale per la sicurezza.
  • Supervisione: Controllare le uscite per evitare inseguimenti.
  • Riparo: Un rifugio dalle intemperie è necessario nonostante il mantello resistente.

Spazio

Serve spazio per muoversi e sfogare l'energia.

  • Indoors: Spazio per esercizi in casa quando fuori è brutto tempo.
  • Outdoors: Un giardino medio-grande o passeggiate ed escursioni giornaliere.

Stimolazione mentale

Essenziale per mantenerlo felice e equilibrato.

  • Giochi odorosi: Tracciare e risolvere puzzle fa bene alla mente.
  • Esercizio: Passeggiate o corse giornaliere sono necessarie.
  • Socializzazione: Importante per un carattere stabile.

Sicurezza

Garantire un ambiente protetto e adatto.

  • Evitare pericoli: Tenere sostanze e piccoli oggetti fuori portata.
  • Recinzioni robuste: Fondamentali per impedire fughe.
  • Altri animali: Attenzione con animali piccoli per l'istinto predatorio.
  • Bambini: Educare a maneggiarli con dolcezza; sono energici ma tolleranti.

Viaggi

Viaggi

Viaggiare con una Dachsbracke Alpina richiede una buona preparazione per mantenere il tuo amico a quattro zampe sicuro e sereno. Questa razza energica ama l'avventura, ma apprezza viaggi ben organizzati.

Preparazione Prima del Viaggio

Per un viaggio senza stress:

  • Salute: Controlla vaccini e condizioni dal veterinario.
  • Identificazione: Collare con ID e microchip sempre attivi.
  • Abitudine: Fai familiarizzare il cane con il trasportino.
  • Esercizio: Passeggiate lunghe prima di partire.

Viaggiare in Auto

Mantieni sicurezza e comfort:

  • Sicurezza: Usa trasportino o imbracatura adeguata.
  • Comfort: Evita temperature estreme e finestre aperte.
  • Soste: Fermati ogni 2-3 ore per camminare e idratare.
  • Mai soli: Non lasciare il cane in auto incustodito.

Viaggiare in Aereo

Consigli per volare sereni:

  • Regole: Informati sulle policy animali della compagnia.
  • Trasportino: Deve essere approvato e confortevole.
  • Prenotazione: Riserva in anticipo il posto per il cane.
  • Alimentazione: Dai poco cibo e mantieni l'idratazione.

Alloggi e Destinazioni

Scegli luoghi a misura di cane:

  • Pet-friendly: Verifica accettazione e regole.
  • Norme locali: Informati sulle leggi e guinzaglio.
  • Attività: Preferisci posti con spazi per muoversi.

Essenziali per il Viaggio

Non dimenticare:

  • Cibo e acqua: Porta prodotti familiari e freschi.
  • Salute: Kit di primo soccorso e documenti medici.
  • Comfort: Giochi e cuccia per rilassarsi.
  • Pulizia: Sacchetti per i bisogni e salviette.
Dog Under Lamp

Tipi di Dachsbracke Alpina

La Dachsbracke Alpina può avere problemi di displasia dell'anca e lussazione della rotula; visite regolari e peso adeguato sono importanti. Le loro orecchie lunghe vanno pulite per evitare infezioni. La prevenzione di parassiti e una buona igiene dentale aiutano a mantenerli sani e felici.

  • Salute
  • Cura preventiva
  • Assicurazione

Il Dachsbracke Alpina è un cane robusto e attivo, ma come molte razze può incontrare alcune problematiche di salute. La sua schiena lunga e le gambe corte lo rendono più vulnerabile a problemi muscoloscheletrici, quindi controlli veterinari regolari sono consigliati per mantenerlo in forma.

Malattia del Disco Intervertebrale (IVDD)

Questa patologia colpisce spesso cani con la schiena lunga come il Dachsbracke Alpina. I dischi spinali possono degenerare o erniarsi, causando dolore e difficoltà motorie.

  • Sintomi: Dolore alla schiena, riluttanza a muoversi, difficoltà a camminare, debolezza alle zampe posteriori.
  • Diagnosi: Visite veterinarie con test neurologici e immagini come radiografie o risonanza magnetica.
  • Trattamento: Riposo, farmaci per il dolore, chirurgia in casi gravi.
  • Prevenzione: Evitare sforzi eccessivi, mantenere un peso sano.

Displasia dell'Anca

Condizione che interessa l'articolazione dell'anca, provocando instabilità e dolore.

  • Sintomi: Zoppia, difficoltà nei movimenti, riluttanza a saltare o salire.
  • Diagnosi: Esame fisico e radiografie.
  • Trattamento: Controllo del peso, esercizio moderato, farmaci e talvolta interventi chirurgici.
  • Prevenzione: Allevamento responsabile e dieta equilibrata.

Obesità

L'obesità può peggiorare altre condizioni di salute. È importante fornire un'alimentazione adeguata ed esercizio regolare.

  • Sintomi: Aumento di peso, difficoltà respiratorie, scarsa resistenza.
  • Trattamento e prevenzione: Dieta bilanciata, porzioni controllate ed esercizio quotidiano.

La cura preventiva è fondamentale per mantenere sano e attivo il Dachsbracke Alpina, una razza vivace da caccia. Visite veterinarie regolari, vaccinazioni, controllo dei parassiti e cura dentale aiutano a prevenire problemi comuni e assicurano benessere a lungo termine.

Visite veterinarie

Gli esami di routine sono indispensabili per rilevare eventuali problemi precocemente:

  • Controlli annuali: valutazione generale, mobilità e peso.
  • Controlli semestrali: consigliati per cani oltre i 7 anni, per monitorare articolazioni e colonna vertebrale.
  • Mantenimento del peso: importante per ridurre lo stress sulle articolazioni.

Vaccinazioni

Proteggono da malattie gravi:

  • Essenziali: rabbia, cimurro, parvovirus, adenovirus.
  • Consigliate in base al rischio: Bordetella, malattia di Lyme, leptospirosi.

Prevenzione parassiti

  • Pulci e zecche: trattamenti mensili, soprattutto se il cane sta molto all'aperto.
  • Filariosi: prevenzione tutto l'anno se necessario.
  • Parassiti intestinali: controlli regolari e sverminazioni.

Cura dentale

  • Spazzolatura quotidiana: con prodotti specifici per cani.
  • Snack dentali: aiutano a mantenere i denti puliti.
  • Pulizia professionale: una volta all'anno o secondo indicazioni veterinarie.

Rilevazione precoce

Attenzione a segnali come letargia, cambiamenti nell'appetito o peso, zoppia e difficoltà nei movimenti. In presenza di questi, consultare rapidamente il veterinario.

Possedere un Dachsbracke Alpina, un cane da caccia attivo e vivace, rende importante considerare un'assicurazione per animali domestici. Questa può aiutare a coprire le spese veterinarie in caso di infortuni o malattie, offrendo protezione finanziaria contro costi imprevisti.

Copertura Sanitaria e Chirurgica

Include trattamenti per infortuni e malattie comuni, come fratture o infezioni. Può ridurre le spese per interventi chirurgici o cure specialistiche. Tuttavia, alcune polizze escludono condizioni preesistenti o ereditarie e potrebbero non coprire le visite di routine.

Copertura di Responsabilità Civile

Protegge il proprietario nel caso in cui il cane causi danni a persone o cose. Data la natura attiva del Dachsbracke Alpina, questa copertura può essere utile per coprire spese legali o risarcimenti, anche se non sempre è inclusa nelle polizze base.

Alternative e Costi

Alcuni scelgono di autofinanziarsi, ma questo comporta rischi elevati in caso di emergenze. Le polizze solitamente prevedono franchigie e co-pagamenti, quindi non tutte le spese sono rimborsate. Per una razza da lavoro come questa, i costi imprevisti possono essere importanti.

Pro e Contro

L'assicurazione offre tranquillità e aiuta a gestire spese veterinarie elevate, facilitando l'accesso a cure tempestive. Dall'altro lato, i premi possono essere costosi e alcune condizioni non sempre sono coperte. In generale, per un Dachsbracke Alpina attivo, è una scelta consigliabile.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Dachsbracke Alpina

Il Dachsbracke Alpina vive circa 12-14 anni, raggiungendo la piena maturità intorno ai 13 mesi. Una corretta cura nella fase finale della vita include una buona alimentazione, visite veterinarie regolari e mantenere il cane attivo con esercizi mentali e fisici. La loro intelligenza ed energia li aiutano a restare felici e in salute in tutte le fasi della vita.

Segni dell'invecchiamento

I cani Dachsbracke Alpina in età senior mostrano spesso una riduzione della resistenza e possono aumentare di peso a causa di un metabolismo più lento. Questa razza, abituata ad attività intense su terreni accidentati, può sviluppare rigidità articolare e mobilità ridotta con l'età, specialmente se l'attività fisica diminuisce. È importante monitorare il peso per evitare stress su anche e colonna vertebrale, prevenendo problemi come la displasia dell'anca o la malattia del disco.

Negli anni anziani, i Dachsbracke Alpina tendono a diminuire l'energia e a preferire esercizi leggeri. Visite veterinarie regolari aiutano a gestire la dieta e l'attività fisica, mantenendo così una buona qualità di vita. Un equilibrio tra alimentazione corretta e movimento dolce è fondamentale per un invecchiamento sano e sereno.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Dachsbracke Alpina anziani devono fare esercizio regolare ma in modo più dolce e breve rispetto ai giovani. Passeggiate più corte aiutano a proteggere le articolazioni e a prevenire la fatica.

Mentre i cuccioli godono di passeggiate più lunghe, i cani anziani beneficiano di attività leggere e riposo. Giochi morbidi e passeggiate lente mantengono i muscoli e la mente attivi senza stress eccessivo.

È essenziale osservare il loro comfort e adattare l'allenamento. Piccoli accorgimenti come lo stretching e spazi comodi per riposare aiutano molto. Così si sostiene una vita serena e confortevole per il tuo amico a quattro zampe.

Cura stagionale

I Dachsbracke Alpina anziani richiedono cure stagionali attenti per rimanere sereni e in salute con l'età. Il loro folto mantello a doppio strato va curato per proteggerli dal caldo e dal freddo estremi.

In inverno, può comparire rigidità articolare e artrite; quindi offrigli un riparo caldo e comodo, e usa maglioni durante le passeggiate più fredde. Un letto morbido aiuta a lenire i dolori.

In estate, è importante spazzolare spesso per eliminare il pelo morto e ridurre il calore, limitando gli sforzi nelle ore più calde e tenendo sempre acqua fresca a disposizione.

Nonostante rimangano energici, l'esercizio moderato e l'attenzione alle condizioni climatiche aiutano a mantenere le loro articolazioni e cuore in forma, assicurando una vita felice e attiva.

Nutrizione e Alimentazione

I Dachsbracke Alpina anziani hanno bisogno di una dieta bilanciata che supporti articolazioni, muscoli e peso. È importante offrire proteine di alta qualità e nutrienti come omega-3 e glucosamina per la salute articolare.

Questa razza può sviluppare problemi vertebrali e alle anche, quindi nutrienti specifici aiutano la mobilità. Il controllo delle calorie è essenziale per non affaticare la colonna con l'età. Fonti proteiche magre come tacchino o anatra forniscono energia senza eccessi di grassi.

Le fibre favoriscono la digestione, utile con il metabolismo che rallenta. Porzioni moderate prevengono obesità, che peggiora i problemi articolari. Il cibo dovrebbe anche mantenere il pelo lucido e il sistema immunitario forte, preferibilmente con formule per cani maturi di taglia media.

Ambiente di vita

I Dachsbracke Alpina anziani vanno meglio in un ambiente tranquillo che supporti un'attività leggera, essendo soggetti a problemi alla schiena per la loro conformazione fisica.

È utile offrire letti morbidi e rampe al posto delle scale per evitare sforzi inutili. Le passeggiate devono essere a basso impatto e in luoghi sicuri per mantenere loro la mobilità senza rischi.

Vivere in appartamento è possibile, purché abbiano un facile accesso all'esterno e stimoli mentali. Un'alimentazione bilanciata e il controllo del peso aiutano a prevenire problemi alle articolazioni e migliorare la qualità della vita.

Viaggi

Viaggiare con un Dachsbracke Alpina anziano richiede cura per sostenere le loro articolazioni e la resistenza diminuita. Sebbene siano cani robusti per terreni alpini, con l'età servono uscite più brevi e tranquille per prevenire affaticamento e problemi fisici.

Scegli percorsi facili e con terreno morbido per proteggere le zampe e la schiena, spesso sensibili negli esemplari anziani. Fai molte pause per permettere riposo e idratazione, riducendo stress e fatica.

Il loro mantello è ideale per climi freschi, ma il caldo può essere un problema. Offri ombra e acqua e usa letti comodi durante il viaggio. Mantenere una routine familiare li aiuta a sentirsi sicuri.

Con attenzione e pazienza, anche i Dachsbracke Alpina anziani possono godersi i viaggi in modo sereno e confortevole.

Capacità lavorative e ruoli di Dachsbracke Alpina

Dog Superman

Il Dachsbracke Alpina è un cane da caccia specializzato nel seguire tracce di selvaggina ferita in ambienti alpini. Tradizionalmente usato per cacciare cervi, volpi e cinghiali, la sua resistenza e taglia compatta lo rendono perfetto per terreni impervi.

Oggi rimane un fedele compagno di caccia e si distingue nel lavoro olfattivo, oltre a essere molto attivo in attività come l'agilità. La sua intelligenza e il fiuto accurato lo rendono un alleato prezioso per i cacciatori moderni.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Dachsbracke Alpina

Dog Writing

Non ci sono leggi specifiche che regolano il possesso del Dachsbracke Alpina. Tuttavia, è importante garantire un allevamento responsabile per evitare problemi genetici comuni in questa razza, come la consanguineità.

Eticamente, i proprietari devono rispettare le sue esigenze di attività fisica e stimolazione mentale, dato il carattere energico e le origini venatorie della razza. Trascurare questi aspetti può influire negativamente sul benessere del cane.

In sintesi, pur senza norme legali dedicate, il focus principale è un allevamento consapevole e un impegno nella cura attiva e adeguata del Dachsbracke Alpina.

Domande frequenti e miti su Dachsbracke Alpina

Che tipo di esercizio serve a un Dachsbracke Alpina?

La Dachsbracke Alpina è una razza attiva che necessita di circa un'ora e mezza di esercizio quotidiano. Questo dovrebbe includere molte passeggiate e la possibilità di correre liberamente quando possibile. A causa della loro natura di cane da seguita e dei loro livelli di energia, prosperano in un ambiente rurale e non sono ideali per la vita in città o in appartamento.

La Dachsbracke Alpina va d'accordo con gli altri animali domestici?

Sebbene i Dachsbracke Alpina siano cani amichevoli e socievoli, il loro forte istinto di predazione significa che potrebbero inseguire gatti o altri piccoli animali domestici se non li conoscono fin da cuccioli. Una corretta educazione e socializzazione aiutano, ma è importante supervisionare le interazioni con animali più piccoli.

Quanto è intelligente la Dachsbracke Alpina, e gli piacciono le sfide mentali?

I Dachsbracke Alpina sono intelligenti e amano attività come la ricerca o il lavoro olfattivo. Hanno bisogno di molta stimolazione mentale per rimanere felici e ben educati. Senza un adeguato coinvolgimento, possono annoiarsi, il che può portarli a comportamenti problematici.

Un Dachsbracke Alpina può vivere felice in un ambiente urbano?

A causa della loro necessità di spazio e esercizio, i Dachsbracke Alpina sono generalmente più adatti a vivere in campagna o in ambienti rurali. La vita in città o in appartamento potrebbe non offrire loro sufficienti opportunità per correre ed esplorare senza guinzaglio, il che può influire sul loro benessere e sul comportamento.

I Dachsbracke Alpine perdono pelo o hanno bisogno di cure particolari?

La Dachsbracke Alpina ha un pelo folto e isolante che richiede una manutenzione relativamente bassa per la toelettatura. Perdono pelo, ma generalmente il loro mantello necessita solo di spazzolature regolari per gestire il pelo morto, senza bisogno di toelettature specialistiche.

Che tipo di ambiente domestico preferisce la Dachsbracke Alpina?

Questa razza prospera in un ambiente familiare attivo, con molto esercizio e stimoli mentali. Si adatta meglio in case con accesso a un cortile recintato o spazi aperti dove può seguire gli odori ed esplorare in sicurezza senza allontanarsi.

I Dachsbracke Alpine vanno d'accordo con i bambini?

Sì, i Dachsbracke Alpina sono generalmente gentili con i bambini. Hanno un carattere amichevole e tranquillo e possono essere pazienti con i piccoli, specialmente quando sono protetti alla schiena. Come per qualsiasi razza, la supervisione e l'insegnamento di un'interazione rispettosa sono fondamentali.

Cosa dovrei sapere sul comportamento della Dachsbracke Alpina legato all'olfatto?

Come cane da pista, il Dachsbracke Alpina segue naturalmente gli odori, il che può rendere difficile l'esercizio senza guinzaglio, soprattutto in ambienti urbani o sconosciuti. Avere un'area recintata e sicura è essenziale per impedire loro di allontanarsi mentre seguono un odore interessante.

webp,jpb,jpeg,png are allowed