Tutto quello che devi sapere su Chow Chow nel 2025
aggiornato il 1º luglio 2025

Chow Chow

Cane leale e indipendente, noto per il suo carattere dignitoso e riservato.

Razze riconosciute

Il Chow Chow è una razza cinese antica, nota per la sua lingua blu-nera e l'aspetto leonino con mantello folto. È un cane indipendente ma fedele, tranquillo e riservato con gli estranei. Ideale come compagnia, si adatta bene alla vita in città con esercizio moderato e ha un carattere unico e affascinante.

Temperamento

  • Distaccato
  • Indipendente
  • Determinato
  • Leale

Nomi alternativi

  • Chow
  • Chow Chow
Chow Chow Dog photo Chow Chow Dog photo Chow Chow Dog photo Chow Chow Dog photo Chow Chow Dog photo
Chow Chow Dog photo
Chow Chow Dog photo
Chow Chow Dog photo
Chow Chow Dog photo
Chow Chow Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 48-56 cm
Femmina: 43-48 cm

PESO

Maschio: 20-32 kg
Femmina: 20-32 kg

ASPETTATIVA DI VITA

8-12 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Chow Chow

Il Chow Chow è un cane originario dell'antica Cina, noto per la sua struttura robusta e la folta criniera che ricorda un leone. Una caratteristica unica è la sua lingua di colore blu-nero, piuttosto rara tra i cani. Il suo manto può essere ruvido o liscio e presenta colori come rosso, nero, blu, cannella e crema.

Questa razza è leale e intelligente, ma spesso riservata e indipendente, con un forte istinto protettivo verso la famiglia. Può essere diffidente con gli estranei e ha abitudini pulite simili a quelle dei gatti. Ha bisogno di esercizio moderato, preferendo passeggiate quotidiane senza attività intense.

L'addestramento richiede pazienza e metodi gentili, poiché il Chow Chow può essere testardo. Una socializzazione precoce è importante per prevenire problemi di dominanza o aggressività, ma la sua personalità unica lo rende un compagno affascinante e memorabile.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Chow Chow è un cane leale e indipendente, spesso legato ai proprietari ma riservato con gli estranei. Ha bisogno di socializzazione precoce per sentirsi a suo agio con nuove persone. I suoi istinti da guardiano lo rendono adatto a proprietari esperti e a ambienti tranquilli.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

I Chow Chow sono conosciuti per essere indipendenti e riservati più che giocherelloni. Potrebbero non partecipare con entusiasmo a giochi continui, specialmente con i bambini piccoli. Fedeli e devoti, spesso preferiscono una compagnia tranquilla a un gioco energico, tendendo più a essere calmi e dignitosi che giocherelloni e frenetici.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

I Chow Chow sono cani indipendenti e a volte testardi, quindi l'addestramento richiede pazienza e rinforzi positivi. Sono diffidenti verso gli estranei, perciò la socializzazione precoce è importante. Con rispetto diventano compagni intelligenti e leali, mostrando il meglio quando motivati correttamente.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il Chow Chow è noto per essere tranquillo e un po' riservato, con un'energia moderata. Non ha bisogno di esercizi intensi e di solito preferisce attività di livello medio. Questa razza si adatta a chi ama uno stile di vita rilassato e cerca un compagno tranquillo piuttosto che un amico super energico.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

I Chow Chow possono andare d'accordo con i bambini se socializzati fin da piccoli e cresciuti insieme, vedendoli come parte della famiglia. Sono affettuosi e protettivi ma meno giocosi o pazienti, quindi preferiscono bambini tranquilli. Il loro carattere testardo richiede rispetto e addestramento per un buon rapporto.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

I Chow Chow possono convivere con i gatti se socializzati presto e introdotti con calma. Sono noti per il loro carattere indipendente e rispettano spesso i confini degli altri animali. Con pazienza, possono vivere serenamente insieme e talvolta diventare amici con i loro compagni felini.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

Il Chow Chow è un cane fedele e protettivo, famoso per il suo aspetto leone e il carattere indipendente. Può essere un po' riservato e dominante, quindi ha bisogno di socializzazione e addestramento precoci per andare d'accordo con gli altri cani e vivere tranquillo in famiglia.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

I Chow Chow sono riservati e distaccati con gli estranei, ma molto affettuosi con chi conoscono. Non amano il contatto sociale intenso e preferiscono mantenere una certa distanza. La socializzazione precoce aiuta, ma restano generalmente tranquilli e composti più che socievoli.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Chow Chow è un cane calmo e pulito, adatto alla vita in appartamento grazie al suo basso livello di attività. Abbaia poco e ha bisogno di un proprietario paziente. Basta una o due passeggiate brevi al giorno per mantenerlo felice e sereno anche in casa.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Chow Chow ha un mantello doppio e folto, perfetto per il freddo ma che li rende sensibili al caldo. Hanno bisogno di ombra, acqua e pause in casa durante le giornate calde per evitare il surriscaldamento. Una toelettatura regolare aiuta a gestire il loro pelo, prevenendo i nodi e mantenendoli a loro agio. Vivono meglio in climi freschi.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

Il Chow Chow è noto per essere tranquillo e riservato, di solito abbaia solo quando succede qualcosa di importante. Se vuoi un cane calmo e composto che non faccia rumori inutili, questa razza leale e dignitosa potrebbe essere perfetta per la tua casa.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

I Chow Chow sono cani indipendenti e riservati, con un carattere spesso distaccato. Hanno bisogno di socializzazione precoce, addestramento paziente e toelettatura regolare. Sono protettivi e adatti a proprietari esperti che capiscono le loro esigenze particolari.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Il Chow Chow ha un folto doppio pelo che può essere ruvido o liscio. Il pelo ruvido è denso e presenta una criniera da leone, mentre quello liscio è più corto e aderente. Entrambi richiedono una toelettatura regolare per rimanere soffici e per evitare i nodi, quindi il pelo è un po' impegnativo da gestire, ma ne vale sicuramente la pena!
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Chow Chow ha un folto mantello doppio che perde molto pelo, specialmente in primavera e autunno. Per contenere la perdita, è importante spazzolarlo spesso, tre-quattro volte a settimana. Preparati a trovare peli in casa, ma con cure regolari il pelo resterà sano e bellissimo.
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Il Chow Chow ha un pelo doppio e folto che richiede spazzolature regolari, almeno 2-3 volte a settimana, per evitare nodi. Fare il bagno ogni 6-8 settimane con uno shampoo specifico aiuta a mantenere la pelle sana, mentre una toelettatura professionale mantiene il pelo pulito e lucido.
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Il Chow Chow è noto per una salivazione moderata, non troppo invasiva ma evidente se ci sei vicino. Non è una razza super bavosa, quindi se la bava ti dà fastidio, questo cane la gestisce bene, mostrando nel frattempo il suo mantello soffice e la personalità regale.
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

I Chow Chow hanno bisogno di esercizio moderato, circa 40 minuti al giorno tra passeggiate e gioco. Il loro pelo spesso richiede attività nelle ore più fresche per evitare il caldo. Amano anche sfide mentali come giochi di intelligenza, che li aiutano a restare felici e in salute.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

I Chow Chow sono cani indipendenti e a volte testardi, quindi servono pazienza e costanza nell'addestramento. È importante iniziare presto con sessioni brevi e rinforzi positivi. La socializzazione fin da cuccioli è essenziale per avere un cane equilibrato e felice.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Il Chow Chow ha un pelo doppio e folto che va spazzolato regolarmente con spazzole slicker, spazzole a punte e pettini metallici per evitare nodi e rimuovere il pelo morto. Perdono molto pelo due volte l'anno, e in quei periodi una lama per la muta è davvero utile. Bagni mensili e toelettatura ogni 8-12 settimane mantengono il pelo sano e forte.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

Il Chow Chow è un cane intelligente e indipendente che ama la stimolazione mentale per evitare la noia. Giochi di logica e addestramento all'obbedienza li tengono attivi mentalmente. Alternare i giocattoli e proporre sfide è un ottimo modo per coinvolgerli e mantenerli felici.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

I Chow Chow possono avere problemi come la displasia dell'anca e disturbi oculari come cataratta ed entropion. Possono sviluppare ipotiroidismo e diventare obesi per il loro carattere tranquillo. Visite regolari dal veterinario aiutano a mantenerli in salute e felici.

Aspetto di Chow Chow

Il Chow Chow è un cane robusto e compatto, riconoscibile per il suo folto mantello doppio che circonda il collo formando una caratteristica criniera simile a quella di un leone. Questo pelo, spesso e denso, può essere ruvido o liscio e si presenta in diversi colori come rosso, nero, crema e blu. Un dettaglio unico di questa razza è la sua lingua blu-nera, insieme alle labbra e alla cavità orale dello stesso colore, una particolarità molto rara tra i cani.

Gli occhi a mandorla conferiscono al Chow Chow un'espressione seria, quasi accigliata, abbinata a piccole orecchie erette con punte arrotondate. La sua postura mostra zampe posteriori dritte che creano un'andatura leggermente rigida, mentre la coda, folta e pelosa, si arriccia elegantemente sopra il dorso. Il muso ampio e il profilo quadrato completano un aspetto distintivo che trasmette forza e dignità.

Chow Chow Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Chow Chow ha un corpo compatto e robusto, con un pelo denso e una caratteristica lingua blu-nera che li rende unici e adorabili.
  • Orecchie, occhi, naso

    Il Chow Chow ha piccole orecchie triangolari, erette e ben separate. I suoi occhi, incassati e a mandorla, sono di un marrone scuro tendente al nero, creando uno sguardo intenso.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il Chow Chow ha un triplo pelo fitto con un sottopelo morbido e un mantello esterno ruvido, formando una criniera intorno al collo e un folto piumaggio su zampe e coda.
  • Varianti di colore e marcature

    Il Chow Chow ha un pelo denso e spesso, disponibile in rosso, nero, blu, cannella e crema, solitamente di un unico colore senza macchie o motivi distinti.
  • Varianti di taglia

    I Chow Chow hanno una struttura robusta con un doppio mantello folto, una criniera da leone e una lingua distintiva blu-nerastra, che li rende unici e morbidosi.
  • Tipo di coda

    Il Chow Chow ha una coda naturalmente folta e cespugliosa, portata alta e arricciata sulla schiena, creando una piuma soffice che è una caratteristica fondamentale della razza.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Chow Chow

Il Chow Chow è una razza canina antica originaria della Cina settentrionale, con radici che risalgono a oltre 8.000 anni fa. Questa razza basale, antecedente alla maggior parte dei cani moderni, è nota per il suo fitto mantello doppio, la criniera simile a quella di un leone e la sua lingua unica blu-nera. Storicamente, i Chow Chow hanno svolto molti ruoli, tra cui la caccia, il pascolo, il traino di carretti e la guardia.

Lo sviluppo della razza è strettamente legato alla cultura e alla storia cinese, apprezzata per la forza e la lealtà. Sebbene il suo mix ancestrale preciso non sia chiaro, è evoluto dai cani indigeni della Cina centrale. I Chow Chow arrivarono in Occidente negli anni 1820, esordendo nel Regno Unito e poi giungendo in Nord America verso gli anni 1890, attirando l'attenzione per il loro carattere dignitoso e riservato.

Un traguardo importante fu l'accettazione del Chow Chow dall'American Kennel Club (AKC) nel 1903, che ne stabilì la presenza negli Stati Uniti. La razza è inoltre riconosciuta dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI), che ne standardizza la normativa a livello internazionale. Altri riconoscimenti includono lo United Kennel Club (UKC), il Canadian Kennel Club (CKC), l'Australian National Kennel Council (ANKC) e il Japan Kennel Club (JKC), a dimostrazione della sua presenza globale.

Club di razza come l'American Kennel Club (AKC) e la Fédération Cynologique Internationale (FCI) mantengono gli standard della razza e supportano gli allevatori impegnati a preservare le caratteristiche uniche del Chow Chow. Altri club nazionali come The Kennel Club (UK), il Verband für das Deutsche Hundewesen (VDH) in Germania e il China Kennel Union (CKU) riconoscono e promuovono la razza.

La combinazione di un'antica eredità, un aspetto distintivo e i molteplici ruoli storici ha assicurato al Chow Chow un posto tra le razze canine riconosciute a livello mondiale. Il suo portamento nobile e l'ampio riconoscimento internazionale continuano a farlo apprezzare dagli appassionati di tutto il mondo.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Chow Chow

Il Chow Chow è più popolare nel Midwest degli USA e in Messico, mentre altrove è raro. È una razza di nicchia, amata principalmente dagli appassionati più che dal grande pubblico.
  • The flag of Cina.

    Cina

    Raramente visto
  • The flag of Stati Uniti.

    Stati Uniti

    Moderatamente comune
  • The flag of Regno Unito.

    Regno Unito

    Occasionalemente trovato

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Ideale per chi ama un compagno indipendente con un'aria maestosa e un cuore fedele

  • Persone che vivono in appartamenti o case con spazio limitato e possono garantire passeggiate quotidiane
  • Coloro che preferiscono un compagno dignitoso, indipendente e simile a un gatto
  • Proprietari in grado di offrire una socializzazione precoce per garantire un comportamento calmo con gli estranei
  • Individui che cercano un cane da guardia naturale con istinti protettivi
  • Famiglie con bambini più grandi che comprendono il trattamento rispettoso dei cani
  • Persone disposte a fornire una regolare toelettatura per il loro spesso doppio pelo
  • Proprietari che possono tenere il cane in casa, specialmente in caso di clima caldo a causa dell'intolleranza al calore
Dog On Beach Chair

I cuccioli di Chow Chow che ti ruberanno il cuore

I cuccioli di Chow Chow si distinguono per il loro pelo denso e soffice e la caratteristica lingua blu-nera. Sono affettuosi ma indipendenti, formano legami forti con i proprietari e hanno bisogno di socializzazione precoce. Hanno bisogno di cura regolare del pelo per stare bene.
Chow Chow Dog photo

I cuccioli di Chow Chow necessitano di un'educazione precoce, prediligendo rinforzi positivi per superare il loro carattere indipendente. La socializzazione deve iniziare subito, esponendoli gradualmente a persone, ambienti e altri animali per ridurre la diffidenza e stimolare la fiducia.

A 8 settimane pesano circa 3,5-5,5 kg; la loro dieta deve essere bilanciata con proteine di qualità e grassi sani, per favorire una crescita sana e il pelo folto. Alimentarli a orari regolari aiuta a evitare sovrappeso. L'acqua fresca è sempre fondamentale.

Comportamentalmente, sono riservati ma molto legati alla famiglia. La loro testardaggine richiede pazienza soprattutto nell'addestramento al richiamo e al guinzaglio. Controlli veterinari frequenti sono cruciali, in particolare per prevenire displasia dell'anca e problemi oculari tipici della razza.

Seguire con cura la loro crescita e offrire esperienze positive li aiuta a diventare compagni leali e dignitosi, con un carattere unico e affascinante.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Chow Chow nascono con un pelo morbido che poi si trasforma nel folto mantello doppio tipico della razza, che li rende sensibili al caldo fin da piccoli.

È meglio comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

È meglio comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Decidere se adottare o acquistare un cucciolo di Chow Chow dipende in gran parte dalle tue priorità e dal tuo stile di vita. Acquistare da un allevatore affidabile spesso garantisce una genealogia e una storia sanitaria note, mentre l'adozione offre una casa amorevole a un cane bisognoso, talvolta con minore certezza sul suo passato. Entrambe le soluzioni offrono vantaggi e sfide uniche da considerare attentamente.

Adozione vs. Allevatore: Vantaggi e Svantaggi

ParametroAcquisto da AllevatoreAdozione da Canile/Associazione
CostoSpesa iniziale più elevata; i cuccioli di Chow Chow dagli allevatori di solito costano di più per via del pedigree e dei controlli sanitari.Spese di adozione più basse, spesso comprensive di vaccinazioni e sterilizzazione/castrazione.
Storia SanitariaInformazioni dettagliate sui controlli sanitari e genetici da allevatori affidabili.Storia sanitaria talvolta incompleta; i canili effettuano controlli di base e a volte valutazioni comportamentali.
Età DisponibilePrincipalmente cuccioli, permettendo un addestramento e una socializzazione precoci.Ampia varietà di età, inclusi cuccioli, adulti e anziani, con tempi di adattamento diversi.
Conoscenza del TemperamentoGli allevatori forniscono informazioni sul temperamento in base alla linea di sangue, utile per i Chow Chow più indipendenti.Il personale del canile condivide i comportamenti osservati, ma la storia completa del temperamento può essere sconosciuta.
Sostegno alle PraticheSostiene l'allevamento selettivo; è importante verificare pratiche etiche.Sostiene il benessere animale offrendo casa a cani bisognosi, anche con particolari difficoltà.
Rischio di Malattie GeneticheInferiore se l'allevatore effettua screening genetici accurati.Potenzialmente più elevato a causa di origini sconosciute, ma l'adozione salva cani che altrimenti potrebbero essere soppressi.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Per i Chow Chow, decidere tra l'adozione e l'acquisto da un allevatore comporta la valutazione dei costi iniziali, della certezza del pedigree e delle potenziali esigenze veterinarie e di cura specifiche per questa razza.

Acquisto da un Allevatore

Comprare un Chow Chow da un allevatore rinomato solitamente include le vaccinazioni iniziali, la sverminazione, a volte uno screening sanitario precoce e un pedigree chiaro. Alcuni allevatori offrono anche la microchippatura e opzioni di sterilizzazione/castrazione. I documenti di registrazione e il supporto continuo dell'allevatore sono spesso inclusi nel pacchetto, offrendo tranquillità in termini di salute e standard di razza.

Le spese iniziali vanno oltre il prezzo di acquisto e comprendono controlli di benessere, richiami vaccinali e cure preventive specifiche per i Chow Chow, che possono avere problemi di salute legati alla razza. Forniture essenziali come strumenti per la toelettatura del loro pelo folto, insieme alle basi per un cucciolo, dovrebbero essere incluse nel budget iniziale.

Adozione da un Rifugio o Centro di Salvataggio

Adottare un Chow Chow di solito comporta costi iniziali più bassi che coprono le vaccinazioni fondamentali, l'intervento di sterilizzazione/castrazione e la microchippatura. I soggetti di razza pura possono essere più rari e sono spesso reperibili nei salvataggi specifici per razza. La quota di adozione supporta le cure mediche dell'animale e il funzionamento del rifugio, rendendola una scelta economicamente vantaggiosa e compassionevole.

Le necessità veterinarie post-adozione riguardano soprattutto controlli di routine o trattamenti aggiuntivi se il cane ha problemi preesistenti. Come nell'acquisto, gli adottanti devono essere pronti con le forniture adeguate, inclusi i kit per la toelettatura, per mantenere la particolare cura richiesta dai Chow Chow.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si parla di storia sanitaria, acquistare un cucciolo di Chow Chow da un allevatore solitamente offre informazioni più dettagliate e affidabili rispetto all'adozione, dove i dati possono essere limitati.

Comprare da un allevatore rinomato di solito significa avere accesso alla documentazione sanitaria, inclusi test genetici su entrambi i genitori e controlli veterinari regolari. Questi allevatori seguono generalmente protocolli di screening della salute e forniscono registri vaccinali chiari, offrendo una migliore comprensione delle problematiche ereditarie e dei rischi futuri. Questo aiuta chi acquista a sapere cosa aspettarsi e come prendersi cura del nuovo cucciolo.

D'altra parte, adottare un Chow Chow di solito implica una storia medica meno completa. I rifugi e le associazioni di salvataggio possono effettuare controlli sanitari di base e vaccinazioni, ma raramente offrono valutazioni genetiche approfondite o dettagli specifici sulla salute della razza. Questo può lasciare gli adottanti incerti su condizioni ereditarie o problemi medici pregressi. Sebbene molti rifugi effettuino valutazioni comportamentali, il profilo medico può essere parziale o sconosciuto.

In definitiva, se avere una storia sanitaria ben documentata è importante, acquistare da un allevatore tende a offrire maggiore prevedibilità. Adottare un Chow Chow comporta più incognite dal punto di vista della salute, ma può comunque garantire un compagno affettuoso con le cure veterinarie appropriate e continue.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Portare a casa un cucciolo di Chow Chow—sia adottato che acquistato—è una decisione meravigliosa che richiede preparazione per garantire che il tuo nuovo amico a quattro zampe cresca al meglio. Essere pronti aiuta a offrire il miglior inizio per la salute e la felicità del tuo Chow Chow.

  • Prendere un appuntamento dal veterinario per il controllo della salute e le vaccinazioni
  • Confermare la registrazione del microchip e aggiornare i tuoi dati di contatto
  • Acquistare forniture essenziali: cibo, cuccia, giocattoli, strumenti per la toelettatura
  • Allestire un ambiente domestico sicuro e confortevole per il cucciolo
  • Organizzare e iscrivere a un corso adatto di addestramento o socializzazione per cuccioli
  • Esaminare e comprendere le garanzie sanitarie e la politica di restituzione dell'allevatore o del rifugio
  • Prevedere un budget per le spese immediate e continue, inclusi visite veterinarie e assicurazione per animali

Guida alla cura per Chow Chow: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

Prendersi cura di un Chow Chow richiede una toelettatura regolare, poiché il suo folto mantello ha bisogno di spazzolature frequenti per evitare nodi e mantenere la pelle sana. Bagni occasionali e una toelettatura professionale ogni 6-8 settimane aiutano a mantenere il pelo in ottima forma, insieme a taglio unghie e pulizia delle orecchie. È importante alimentarlo con orari fissi e garantire esercizio quotidiano per il suo benessere fisico.

Un addestramento gentile basato sul rinforzo positivo è ideale per questa razza, così come una socializzazione precoce per abituarlo a persone e altri animali. Abituare il Chow Chow alla toelettatura fin da piccolo facilita tutte le cure quotidiane, mantenendolo sano e rafforzando il vostro legame.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

I Chow Chow hanno un mantello doppio e folto che richiede una cura regolare per mantenerlo sano e senza nodi. La toelettatura, l'igiene e la cura delle unghie e delle orecchie sono fondamentali per il loro benessere quotidiano.

Spazzolatura

Serve a prevenire i nodi e mantenere il pelo ordinato:

  • Frequenza: Quotidiana o almeno due volte a settimana.
  • Strumenti: Spazzola slicker e pettine metallico.
  • Attenzione: Passare con delicatezza nelle zone più soggette a nodi come dietro le orecchie.

Bagni

Mantengono pelle e pelo sani:

  • Frequenza: Ogni 6-8 settimane o al bisogno.
  • Prodotti: Shampoo e balsamo specifici per pelo folto.
  • Asciugatura: Ben asciugare con phon per evitare umidità residua.

Taglio delle unghie

Importante per il comfort:

  • Frequenza: Ogni 3-4 settimane.
  • Strumenti: Tagliaunghie o limette, evitando la parte viva.
  • Segnale: Se si sente clic durante la camminata, è tempo di tagliare.

Pulizia delle orecchie

Previene infezioni:

  • Frequenza: Controlli settimanali.
  • Metodo: Detergente consigliato dal veterinario e dischetti di cotone; niente pulizie profonde.
  • Segnali da notare: Rossore o odore possono indicare problemi.

Igiene dentale

Fondamentale per la salute orale:

  • Frequenza: Spazzolare più volte a settimana.
  • Strumenti: Spazzolino e dentifricio specifici per cani.
  • Extra: Masticativi dentali e pulizie professionali sono utili.

Taglio del mantello

Meglio evitare rasature complete:

  • Consiglio: Solo rifiniture leggere in zone igieniche e intorno alle zampe.

Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono fondamentali per far diventare i Chow Chow compagni equilibrati e sicuri. La loro indole indipendente richiede un approccio paziente e coerente fin da cuccioli.

Addestramento di base

Inizia presto e usa il rinforzo positivo, poiché i Chow Chow possono essere testardi.

  • Inizio precoce: A circa 8 settimane di età.
  • Rinforzo positivo: Premia con lodi e giochi.
  • Coerenza: Usa comandi univoci tra tutti i membri della famiglia.
  • Sessioni brevi: 5-10 minuti per mantenere l'attenzione.

Addestramento alla pulizia

Serve pazienza: stabilisci una routine regolare e premia sempre i comportamenti corretti.

  • Routine: Porta fuori spesso, soprattutto dopo i pasti.
  • Cuccia: Abitualo a usarla per controllare la vescica.
  • Lodi immediate: Dopo che ha fatto i bisogni fuori.

Gestione del carattere

I Chow Chow possono essere territoriali e riservati; serve fermezza ma senza aggressività.

  • Testardaggine: Pazienza e leadership dolce.
  • Socializzazione graduale: Per evitare diffidenze e aggressività.
  • Non premiare la ricerca eccessiva di attenzione.

Socializzazione precoce

Fondamentale per evitare paure e comportamenti problematici in futuro.

  • Esposizione controllata: Nuove persone, animali e ambienti.
  • Associazioni positive: Premi e lodi durante le esperienze.
  • Corsi dedicati: Benefici per cuccioli e famiglie.
Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

I Chow Chow sono una razza unica e dignitosa, nota per il loro carattere deciso e l'indipendenza. L'esercizio regolare è essenziale per mantenerli sani, felici e ben educati. Bilanciare le loro moderate esigenze di esercizio con la stimolazione mentale aiuta a prevenire la noia e sostiene il loro benessere complessivo.

Necessità di esercizio in base alla fase della vita

- Cuccioli: Giochi leggeri e passeggiate brevi e frequenti per proteggere le articolazioni in sviluppo—circa 5 minuti di esercizio per ogni mese di età, due volte al giorno. - Adulti: Hanno bisogno di 40-60 minuti di esercizio moderato al giorno, inclusi due passeggiate e del tempo senza guinzaglio in un'area sicura. - Anziani: Beneficiano di attività più brevi e a basso impatto come passeggiate tranquille per un totale di 30-60 minuti, adattate alle condizioni di salute.

Attività consigliate

  • Passeggiate tranquille: Mantengono la salute cardiovascolare e offrono stimolazione mentale.
  • Giochi di caccia e pastorizia: Giochi come il riporto stimolano gli istinti e la mente.
  • Giochi interattivi: Tira e molla e giochi controllati favoriscono il legame e l'attività.
  • Gioco sicuro senza guinzaglio: Permette di muoversi liberamente in sicurezza per bruciare energie.
  • Esercizi di addestramento cauti: Addestramento all'obbedienza o ai trucchi per stimolare l'intelletto e rinforzare il comportamento.

Stimolazione mentale

  • Sessioni di addestramento: L'addestramento costante mantiene la mente acuta e impegnata.
  • Giochi di intelligenza: Giocattoli dispensatori di premi combattono la noia.
  • Giochi di fiuto: Attività di tracciamento offrono sfide arricchenti.
  • Socializzazione: Esposizione graduale ad altri cani e persone previene problemi comportamentali.

Segnali di esercizio insufficiente

  • Inquietudine o incapacità di calmarsi.
  • Comportamenti distruttivi come mordere o scavare.
  • Abbaio eccessivo o iperattività.
  • Aumento di peso e letargia.
  • Segni di ansia o depressione.
Cura stagionale

Cura stagionale

I Chow Chow hanno un folto mantello doppio e una struttura robusta, rendendo importante una cura stagionale per mantenerli sani e a proprio agio tutto l'anno. Sapere come il loro pelo e il loro carattere reagiscono a ogni stagione ti aiuta a prendertene cura meglio.

Primavera

La primavera porta la perdita del loro fitto sottopelo, quindi una spazzolatura regolare aiuta a rimuovere il pelo morto e previene i nodi. Il polline e gli allergeni possono irritare la pelle, quindi fai attenzione a pruriti e, se necessario, fai il bagno con uno shampoo ipoallergenico. Pulci e zecche diventano attive: inizia presto i trattamenti preventivi.

Estate

Nonostante il loro pelo spesso, i Chow Chow possono surriscaldarsi perché hanno poche ghiandole sudoripare. Evita esercizi pesanti con il caldo e assicurati che abbiano sempre ombra e acqua fresca. Non radere il loro mantello, poiché protegge dalle scottature; spazzolalo invece regolarmente per favorire la circolazione dell'aria. Prova a passeggiare o giocare nelle ore più fresche, come la mattina presto o la sera.

Autunno

Con l'arrivo del mantello invernale più folto, aumenta la cura per gestire la perdita del pelo e prevenire nodi. Le temperature più fredde possono influire sulle articolazioni dei cani più anziani, quindi mantieni l'esercizio moderato e consulta il veterinario riguardo a eventuali integratori. Controlla la comparsa di reazioni allergiche nel cambio di stagione.

Inverno

Il loro folto mantello rende i Chow Chow ben adatti al freddo, ma con temperature estreme è comunque necessario prestare attenzione: limita il tempo all'aperto se fa molto freddo. Proteggi le zampe dal ghiaccio e dalle sostanze chimiche risciacquandole dopo le passeggiate o usando stivaletti. Fornisci un riparo caldo e privo di correnti in casa. Mantienili attivi durante le ore più miti della giornata per favorire la circolazione e la salute.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Un'alimentazione corretta è essenziale per mantenere i Chow Chow in salute e valorizzare il loro aspetto unico. Soddisfare le loro esigenze nutrizionali supporta la crescita, l'energia, il controllo del peso e la salute del mantello.

Bisogni Nutrizionali nelle Diverse Fasi

La dieta varia durante la vita del Chow Chow:

  • Cuccioli: richiedono proteine e grassi per una crescita sana.
  • Adulti: dieta bilanciata con proteine di qualità e grassi salutari.
  • Senior: meno calorie, più fibre e omega-3 per articolazioni e cervello.

Linee Guida Alimentari

Per prevenire problemi come obesità e gonfiore:

  • Porzioni: adeguate a età, peso e attività.
  • Pasti: cuccioli 3-4 piccoli pasti, adulti/senior 2 pasti al giorno.
  • Monitoraggio: controllare la condizione corporea regolarmente.

Scelta del Cibo

Optare per cibo di qualità adatto alla razza:

  • Proteine: prima fonte di carne indicata per mantenere i muscoli.
  • Grassi: grassi sani e omega-3 per pelle e mantello.
  • Carboidrati: moderati, provenienti da verdure o frutta.
  • Idratazione: sempre acqua fresca; il cibo umido può aiutare.

Controllo del Peso

Mantenere un peso ideale è fondamentale:

  • Esercizio: combinare dieta equilibrata e attività regolare.
  • Snack: limitare per evitare sovrappeso.
  • Visite veterinarie: monitorare salute e peso.

Transizione Alimentare

Cambiare dieta gradualmente per evitare disturbi:

  • Mescolare nuovo e vecchio cibo per una settimana.
  • Osservare possibili reazioni e consultare il veterinario se serve.

Viaggi

Viaggi

Viaggiare con un Chow Chow richiede attenzione per assicurargli comfort e sicurezza. Il loro mantello folto e temperamento particolare necessitano di cure speciali durante gli spostamenti.

Preparazione prima del viaggio

Prima di partire, assicurati che il tuo Chow Chow sia pronto:

  • Visita veterinaria: controllo salute e vaccinazioni aggiornate.
  • Identificazione: collare con targhette e microchip.
  • Familiarizzazione: abituare il cane a brevi viaggi in auto.
  • Documenti: porta certificati sanitari e vaccinazioni.

Viaggio in auto

Per viaggiare in auto in sicurezza e comodità:

  • Trasporto sicuro: trasportino ventilato o cintura di sicurezza.
  • Temperatura: mantieni l'auto fresca e ben areata.
  • Pausa regolare: fermate ogni 2-3 ore per muoversi e bere.
  • Mai da solo: non lasciare il cane incustodito nel veicolo.

Viaggio in aereo

Se voli con il tuo Chow Chow, considera:

  • Regole aeree: verifica restrizioni di razza e dimensioni.
  • Trasportino: deve essere approvato e ben ventilato.
  • Prenotazione: assicurati il posto per il cane in anticipo.
  • Cura pre-volo: pasti leggeri e acqua prima del volo.
Dog Under Lamp

Tipi di Chow Chow

I Chow Chow sono soggetti a problemi agli occhi come entropion, cataratta e glaucoma, quindi servono controlli regolari. La displasia dell'anca e del gomito è frequente, perciò monitorare le articolazioni è importante. Lo screening tiroideo e la cura dentale aiutano la prevenzione. Mantieni il peso nella norma per proteggere le articolazioni.

  • Salute
  • Cura preventiva
  • Assicurazione

I Chow Chow sono cani dal carattere leale e dall'aspetto unico, ma come molte razze pure, possono soffrire di alcune patologie specifiche. Conoscere queste malattie aiuta a prendersi cura di loro nel modo migliore.

Displasia dell'anca

Comune nei Chow Chow, interessa l'articolazione dell'anca causando dolore o problemi di movimento.

  • Sintomi: Zoppia, difficoltà a muoversi.
  • Cause: Fattori genetici e sovrappeso.
  • Trattamento: Controllo del peso, esercizio moderato, farmaci o chirurgia.

Problemi oculari

Possono derivare dalla conformazione del muso o da cause genetiche.

  • Sintomi: Arrossamenti, lacrimazione, irritazioni.
  • Trattamento: Visite veterinarie, farmaci e toelettatura.

Ipotiroidismo

Una funzionalità tiroidea ridotta che rallenta il metabolismo.

  • Sintomi: Perdita di pelo, aumento di peso, letargia.
  • Trattamento: Terapia ormonale quotidiana.

Malattie dentali

Se trascurate, possono causare dolore e problemi generali di salute.

  • Sintomi: Alito cattivo, tartaro, infiammazioni gengivali.
  • Prevenzione: Spazzolatura regolare e pulizie professionali.

Obesità

I Chow Chow tendono a essere meno attivi, facilitando il sovrappeso.

  • Prevenzione: Dieta equilibrata e attività fisica regolare.

Pemfigo foliaceo

Malattia della pelle che provoca croste e perdita di pelo, soprattutto nei Chow a pelo ruvido.

  • Trattamento: Farmaci e protezione solare; non c'è cura definitiva.

La cura preventiva è fondamentale per la salute del Chow Chow, una razza con alcuni rischi specifici. Visite veterinarie regolari, vaccinazioni, controllo dei parassiti, cura dentale e rilevazione precoce di problemi di salute garantiscono una vita serena al tuo Chow Chow.

Visite Veterinarie

Controlli annuali per pelle, occhi e articolazioni, poiché la razza è predisposta a problemi cutanei e displasia dell'anca. Nei cani anziani (da 7 anni) è importante fare visite semestrali per artrite e patologie oculari. Sono consigliati anche screening per glaucoma ed entropion.

Vaccinazioni

Essenziali le vaccinazioni "core": rabbia, cimurro, parvovirus e adenovirus. A seconda dell'ambiente, si possono aggiungere quelle "non-core" come bordetella, malattia di Lyme e leptospirosi. Segui sempre il calendario vaccinale consigliato dal veterinario.

Prevenzione Parassiti

Usa antiparassitari mensili per pulci e zecche, farmaci preventivi per la filariosi e controlli regolari delle feci per i parassiti intestinali, sempre su indicazione veterinaria.

Cura Dentale

Il Chow Chow è soggetto a malattie dentali. Spazzola i denti quotidianamente con prodotti specifici, dai snack dentali e programma pulizie professionali regolari dal veterinario.

Rilevazione Precoce

Osserva cambiamenti nel comportamento o nel fisico come zoppia, prurito, occhi rossi o noduli. Un intervento tempestivo può prevenire problemi più seri.

Consulta il veterinario al minimo sospetto: una cura attenta aiuta il tuo Chow Chow a vivere felice e in salute.

Avere un Chow Chow è una gioia, ma richiede responsabilità, inclusa una buona assicurazione per animali domestici. Questa razza ha particolari esigenze di salute e un mantello folto che possono comportare spese veterinarie elevate. L'assicurazione copre costi medici imprevisti, offrendo serenità sia per il cane sia per il proprietario.

Copertura Sanitaria

Le polizze coprono spesso incidenti, malattie e interventi chirurgici, comprese condizioni comuni nei Chow Chow come la displasia dell'anca o l'entropion. È importante attivare l'assicurazione in giovane età, poiché le malattie preesistenti generalmente non sono incluse. Sono previsti franchigie e co-pagamenti, ma l'assicurazione riduce l'impatto economico di cure importanti.

Responsabilità Civile

Questa copertura protegge il proprietario nel caso in cui il cane provochi danni a terzi o a proprietà altrui. Non sempre è inclusa di default e potrebbe essere necessario aggiungerla in modo specifico.

Alternative all'Assicurazione

Alcuni scelgono di risparmiare autonomamente o usare il credito in caso di emergenza, ma queste opzioni mancano dei vantaggi e della sicurezza offerti dall'assicurazione, come la gestione diretta dei sinistri e sconti veterinari.

Costi e Limiti

Le polizze prevedono franchigie, co-pagamenti e limiti di copertura annuali o a vita, specialmente per condizioni ereditarie. Conoscere queste condizioni aiuta a evitare sorprese.

Pro e Contro

L'assicurazione offre sicurezza finanziaria per spese veterinarie elevate e aiuta a garantire cure tempestive. Tuttavia, richiede il pagamento di premi regolari e può risultare complessa nella gestione. Alcuni la ritengono superflua se il cane è sano, ma spesso le emergenze inaspettate ne dimostrano il valore.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Chow Chow

I Chow Chow vivono in media 8-12 anni. Richiedono esercizio moderato, un'alimentazione bilanciata e visite veterinarie regolari. Negli ultimi tempi è importante monitorare dolore e comfort, collaborando con il veterinario per garantire una fine vita dignitosa e serena, circondati da affetto.

Segni dell'invecchiamento

I Chow Chow anziani spesso mostrano segni di invecchiamento con una diminuzione dell'energia e una preferenza per il riposo rispetto al gioco. Intorno agli 8-10 anni, possono rallentare, segnalando la loro fase senior.

Fisicamente, i Chow Chow più anziani possono sviluppare occhi opachi o cataratta, che rendono difficile per loro vedere chiaramente. Il loro pelo folto e le rughe possono nascondere segni di disagio o artrite, ma la rigidità delle articolazioni e il movimento più lento sono comuni con l'età. Alcuni Chow Chow possono diventare più riservati, anche se molti proprietari li trovano più dolci col tempo.

È importante notare cambiamenti sottili nel comportamento — come un sonno più prolungato o un'andatura cambiata — poiché possono indicare disagio o problemi di salute tipici dei Chow Chow anziani. Controlli veterinari regolari aiutano a gestire la loro salute e il loro benessere negli anni d'oro.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Chow Chow anziani necessitano di esercizio moderato e regolare per mantenersi in forma senza affaticarsi, beneficiano di passeggiate brevi e giochi leggeri adatti alle loro articolazioni sensibili e al folto mantello. Attività troppo intense o prolungate possono essere dannose, quindi è meglio evitare sforzi eccessivi.

Con l'età, questi cani si stancano più facilmente, quindi camminate di circa 20 minuti al giorno sono ideali per mantenere la loro mobilità senza rischiare surriscaldamento o affaticamento. È importante adattare l'attività osservando il loro comportamento e regolandola di conseguenza.

La stimolazione mentale è altrettanto importante: giochi interattivi o addestramento leggero aiutano a mantenere attiva la mente senza stressare il corpo. Una dieta equilibrata e porzioni contenute completano la gestione del loro benessere fisico, contribuendo a prevenire problemi tipici dell'anzianità.

Cura stagionale

I Chow Chow anziani richiedono attenzioni particolari al loro spesso mantello durante i cambi stagionali, in particolare in primavera e autunno quando perdono più pelo. Una spazzolatura regolare aiuta a evitare nodi e irritazioni, con benefici per la pelle delicata tipica dell'età avanzata.

In inverno il loro manto protegge dal freddo, ma è importante mantenere ambienti caldi e letti comodi per chi soffre di rigidità o artrite, condizioni comuni nei cani più anziani. Evitare umidità e freddo aiuta a migliorare il loro comfort.

Durante l'estate si rischia il surriscaldamento a causa del pelo fitto. È fondamentale fornire ombra e acqua fresca, limitando le attività nelle ore più calde. La toelettatura deve essere delicata; rasare il pelo non è consigliato perché protegge da scottature e sbalzi termici.

Nutrizione e Alimentazione

I Chow Chow anziani richiedono una dieta con calorie controllate e nutrienti adatti, per supportare le articolazioni e mantenere il loro mantello. Avendo meno energia, un apporto calorico moderato aiuta a evitare il sovrappeso, che può aggravare problemi articolari comuni.

Proteine magre come pollo e pesce sono importanti per muscoli sani. Gli omega-3 migliorano la flessibilità articolare e la funzione cerebrale. Una dieta povera di cereali aiuta a prevenire allergie frequenti. Fibre e basso contenuto di sodio favoriscono la digestione e la salute cardiaca, aspetti fondamentali per questa razza.

In definitiva, la dieta del Chow Chow anziano deve fornire proteine e grassi di qualità, con vitamine e minerali per la longevità, adattandosi all'età con controlli veterinari regolari per mantenere il suo benessere e aspetto distintivo.

Ambiente di vita

I Chow Chow anziani stanno meglio in uno spazio tranquillo e confortevole che supporti le loro articolazioni che invecchiano e il loro ritmo più lento. Un letto morbido e rialzato in un'area silenziosa lontano dalle correnti d'aria aiuta a ridurre il disagio e li mantiene comodi nei loro anni d'oro.

Poiché i Chow Chow preferiscono climi più freschi, mantenere una temperatura moderata previene il surriscaldamento, che può essere più difficile da gestire per i cani anziani meno mobili. Usare tappeti o tappetini antiscivolo aiuta a evitare scivolamenti, dato che i cani più vecchi spesso soffrono di rigidità o artrite.

Mantenere un ambiente stabile con cambiamenti minimi riduce lo stress. L'accesso a uno spazio esterno sicuro con superfici morbide come l'erba incoraggia esercizi leggeri e pause bagno senza sforzi. In generale, il loro spazio vitale dovrebbe favorire comfort, facilità di movimento e supportare le loro esigenze legate all'invecchiamento.

Viaggi

Viaggiare con un Chow Chow anziano richiede cura per garantire comfort e ridurre lo stress, poiché questa razza può avere problemi di salute legati all'età. Preferite viaggi brevi e tranquilli, evitando nuovi ambienti troppo stimolanti.

Questi cani spesso soffrono di problemi articolari come la displasia dell'anca, quindi è importante evitare lunghe attese e fornire una cuccia morbida. Il loro mantello denso rende difficile gestire la temperatura, perciò evitate il caldo o il freddo estremi.

Se notate cali nella vista o udito, portate con voi oggetti familiari per rassicurarli. L'incontinenza può comparire, quindi è utile avere tappetini assorbenti. Se si viaggia in aereo, scegliete voli diretti e orari tranquilli. L'auto è spesso preferita per pause frequenti.

Consultate il veterinario prima del viaggio per indicazioni specifiche o farmaci contro l'ansia, se necessari.

Capacità lavorative e ruoli di Chow Chow

Dog Superman

Il Chow Chow, originario della Cina, ha svolto tradizionalmente ruoli di cane da guardia e da traino grazie alla sua forza e al suo carattere riservato. Era apprezzato per proteggere case e proprietà, mostrando grande determinazione nel lavoro fisico.

Oggi è soprattutto un compagno fedele e un cane da guardia tranquillo. Sebbene non sia più utilizzato in ruoli pratici come in passato, rimane un ottimo cane avvisatore e un amico leale per la famiglia.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Chow Chow

Dog Writing

Possedere un Chow Chow comporta alcune considerazioni legali specifiche legate al carattere protettivo di questa razza. In alcune regioni, i proprietari potrebbero dover rispettare norme o ottenere permessi speciali per la detenzione di cani considerati potenzialmente pericolosi.

Dal punto di vista etico, i Chow Chow richiedono un impegno particolare: hanno un carattere indipendente e possono essere diffidenti con gli estranei, quindi una socializzazione precoce e un addestramento costante sono fondamentali. È importante scegliere allevatori seri, per evitare problemi di salute come la displasia dell'anca, comuni in questa razza.

In sintesi, responsabilità, pazienza e cure adeguate sono essenziali per garantire il benessere di un Chow Chow e una convivenza serena.

Domande frequenti e miti su Chow Chow

Cosa c'è di unico nella lingua del Chow Chow?

Una delle caratteristiche più distintive del Chow Chow è la sua lingua blu-nera. Curiosamente, i cuccioli di Chow Chow nascono con la lingua rosa, e il pigmento blu-nero si sviluppa crescendo. Questa caratteristica è condivisa solo con un'altra razza: lo Shar-Pei cinese.

I Chow Chow sono facili da addestrare?

I Chow Chow sono noti per essere piuttosto indipendenti e a volte testardi, il che può rendere l'addestramento una sfida. Di solito non sono la razza più facile da addestrare e traggono il massimo beneficio da un rinforzo positivo paziente e costante. Una socializzazione e un addestramento precoci sono essenziali per far emergere il loro comportamento migliore.

Quanto esercizio ha bisogno un Chow Chow?

I Chow Chow richiedono un esercizio moderato. Passeggiate quotidiane e un po' di gioco li mantengono felici e in salute. Non hanno bisogno di attività intensa e sono sensibili al caldo, quindi evitate di farli esercitare in giornate calde o umide.

Che tipo di temperamento può avere un Chow Chow se non è ben allevato?

Se non allevato correttamente o socializzato adeguatamente, un Chow Chow può sviluppare un temperamento instabile, che include aggressività, iperattività o eccessiva vocalizzazione. Una corretta selezione genetica, socializzazione e addestramento sono fondamentali per un Chow Chow equilibrato e dignitoso.

Quali colori del mantello sono riconosciuti per i Chow Chow?

I Chow Chow si presentano in vari colori del mantello oltre al comune rosso. I colori riconosciuti includono nero, blu, cannella e crema. La loro criniera simile a quella del leone è una caratteristica distintiva.

I Chow Chow generalmente come si comportano con gli estranei?

I Chow Chow tendono a essere distaccati e riservati con gli estranei. Possono essere territoriali e talvolta sospettosi o aggressivi verso persone o cani sconosciuti. Tuttavia, sono molto leali e affettuosi con la loro famiglia.

webp,jpb,jpeg,png are allowed