Il Cane da Montagna dell'Atlante fa per te? 2025: pro, contro e personalità
aggiornato il 1º luglio 2025

Cane da Montagna dell'Atlante

Il cane da guardia marocchino noto per proteggere il bestiame e le sue abilità venatorie

Razze riconosciute

Il Cane da Montagna dell'Atlante, chiamato anche Aidi, è una razza marocchina robusta e agile, nota per proteggere il bestiame nelle montagne. Leale e coraggioso, è un eccellente guardiano e compagno di famiglia, apprezzato per il suo fiuto e la sua capacità di lavorare in ambiente difficile.

Temperamento

  • Leale
  • Protettivo
  • Vigile
  • Indipendente

Nomi alternativi

  • Cane berbero
  • Aïdi
  • Cane dell'Atlante

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 50-61 cm
Femmina: 61 cm

PESO

Maschio: 23-25 kg
Femmina: 23-25 kg

ASPETTATIVA DI VITA

11-12 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Cane da Montagna dell'Atlante

Il Cane dell'Atlante, noto anche come Aidi, è una razza originaria delle montagne dell'Atlante in Marocco. Ha una corporatura robusta e muscolosa, con un pelo folto e ruvido che lo protegge dalle intemperie. La sua coda, pesante e piumata, è una caratteristica distintiva che ne aumenta il fascino. Il mantello è resistente ma sorprendentemente morbido al tatto.

La testa è ampia e ben proporzionata, simile a quella di un orso, riflettendo la forza e la resistenza tipiche della razza. Anche se la sua origine precisa è poco documentata, si tratta di una razza antica molto apprezzata per il suo carattere fedele e protettivo. Questi cani sono abituati ai terreni difficili e al clima rigido, dimostrando intelligenza e attaccamento al loro territorio.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Cane da Montagna dell'Atlante è affettuoso e docile con la sua famiglia, diventando un compagno fedele. Stringe legami forti, mostrando un carattere dolce e amichevole in casa. Pur essendo protettivo e vigile come cane da guardia, si distingue soprattutto per il suo calore e la sua cordialità all'interno del nucleo familiare.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

Il Cane da Montagna dell'Atlante è un cane da guardia e da pastore noto per la sua lealtà e protezione. È serio e concentrato nel proteggere famiglia e gregge, più che giocherellone, ed è un compagno fedele e costante con un forte istinto di difesa.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Il Cane da Montagna dell'Atlante è noto per la sua forza, agilità e prontezza, caratteristiche che lo rendono un compagno attento. Essendo una razza sensibile, necessita di un addestramento precoce e di socializzazione fin da cucciolo per diventare un animale da compagnia equilibrato e fedele.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il Cane da Montagna dell'Atlante è una razza attiva che ha bisogno di esercizio quotidiano per restare felice e in salute. Ama correre e giocare in spazi ampi, ed è adatto a famiglie che offrono stimolazione fisica e mentale regolare per evitare noia e irrequietezza.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Cane da Montagna dell'Atlante può mostrare vari atteggiamenti con i bambini: alcuni sono dolci e giocosi, altri più riservati. Quando sono socievoli, sono protettivi. Sono cani che richiedono proprietari esperti data la grande variabilità del loro carattere con i più piccoli.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

Il Cane da Montagna dell'Atlante è un robusto cane da guardiania del bestiame, noto per il suo istinto protettivo. Tendenzialmente diffidente, può però tollerare altri animali, gatti inclusi, soprattutto se cresciuti insieme. Con una socializzazione precoce, può convivere tranquillamente con i felini in una casa con più animali.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

Il Cane da Montagna dell'Atlante è un guardiano nato, spesso protettivo e talvolta aggressivo verso cani sconosciuti. È importante una socializzazione precoce per gestire queste reazioni. Questa razza richiede un proprietario esperto che capisca la sua natura difensiva e gestisca correttamente le passeggiate.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

Il Cane da Montagna dell'Atlante è affettuoso e amorevole con la famiglia, ma può essere diffidente o aggressivo con gli estranei per proteggere il proprio territorio. I loro forti istinti da guardia li rendono vigili e protettivi, come un fedele cane da guardia che preferisce sapere chi sta arrivando prima di scodinzolare amichevolmente.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Cane da Montagna dell'Atlante è una razza robusta e protettiva, originaria del Marocco. Ama gli spazi aperti e ha bisogno di movimento quotidiano. È adatto a chi ha esperienza con cani autonomi e cerca un compagno fedele e vigile, anche se non è ideale per vivere in appartamento.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Cane da Montagna dell'Atlante è robusto e adattato a climi montani rigidi, con un folto mantello doppio che lo isola dal freddo. Vive bene in regioni più fresche, ma può sopportare il caldo se ha ombra e acqua a disposizione. Questa razza preferisce sicuramente il clima fresco rispetto a quello caldo.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

Il Cane da Montagna dell'Atlante è un cane vigile e protettivo, ideale come guardiano. Abbaia per avvertire dei pericoli ma senza essere eccessivo. Usa la voce per comunicare in modo mirato, rendendolo un guardiano affidabile e attento.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Cane da Montagna dell'Atlante è un cane forte e indipendente, noto per il suo istinto protettivo. Serve una socializzazione precoce e un addestramento costante. Non è ideale per chi è alla prima esperienza con cani, ma è perfetto per chi cerca un guardiano fedele e riservato.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Il Cane da Montagna dell'Atlante ha un pelo spesso e di media lunghezza, ideale per proteggersi dal freddo e dalle intemperie. I colori variano tra nero, marrone, tigrato, crema o rosso, spesso con maschere nere o macchie bianche, adatti al suo ruolo di cane pastore e guardiano.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Cane da Montagna dell'Atlante è noto per la sua bassa perdita di pelo, il che significa meno peli sparsi per casa rispetto a molti altri cani. Se preferisci un animale domestico che non lascia peli ovunque, questa razza potrebbe essere un compagno molto più piacevole per te!
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Il Cane da Montagna dell'Atlante ha un pelo doppio fitto che necessita di spazzolature regolari, almeno una o due volte a settimana, per eliminare i peli morti e prevenire nodi. Questa routine aiuta anche a controllare la salute della pelle, mantenendo il cane felice e in forma.
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Il Cane da Montagna dell'Atlante è conosciuto per la bassa salivazione, quindi non dovrai preoccuparti di dover pulire costantemente la bava. Sono cani vigili ed energici, più guardiani che sbavatori incalliti, il che li rende compagni puliti e affidabili quando si tratta di scolo di saliva.
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

Il Cane da Montagna dell'Atlante è una razza canina forte e leale, famosa per le sue doti di guardiano e il suo carattere tranquillo. Originario delle montagne dell'Atlante in Marocco, ha un pelo folto adatto ai climi rigidi. Questi cani sono indipendenti ma affettuosi con la famiglia, e hanno bisogno di spazio e stimoli mentali per restare felici.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Il Cane da Montagna dell'Atlante è un cane da guardia intelligente e protettivo. Ha un carattere indipendente e richiede un addestramento paziente e coerente. Una socializzazione precoce è importante per aiutarlo a essere equilibrato, poiché può essere diffidente verso gli estranei a causa del suo passato da guardiano.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Questa razza ha un pelo spesso, perfetto per affrontare il clima duro, quindi la toelettatura è semplice. Serve solo qualche bagno ogni tanto, ogni pochi mesi, perché il pelo respinge naturalmente l'umidità. Spazzolarlo regolarmente aiuta a eliminare i peli morti e a evitare i nodi, rendendo la cura facile e poco impegnativa per i proprietari.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

Il Chien De L'Atlas è un cane energico e intelligente che ama le attività mentali come giochi di problem solving e addestramento. Stimolare la sua mente è essenziale per mantenerlo felice e equilibrato, aiutandolo a scaricare energia e a stare bene nel quotidiano.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Il Cane da Montagna dell'Atlante è una razza robusta che vive bene in ambienti montani. Può soffrire di displasia dell'anca e del gomito, oltre a cataratte con l'età. Con visite veterinarie regolari, questi cani rimangono attivi e mostrano un carattere forte e resiliente.

Aspetto di Cane da Montagna dell'Atlante

Il Cane da Montagna dell'Atlante, conosciuto anche come Aidi o cane berbero, è una razza di taglia media con una corporatura robusta e atletica che riflette le sue origini di guardiano di montagna. Ha un fitto mantello doppio che lo protegge da climi rigidi, spesso soffice o leggermente arruffato, simile all'aspetto rustico di un cane da pastore. I colori del mantello variano, includendo comunemente nero, marrone o beige, a volte con macchie bianche. Le orecchie della razza sono di dimensioni medie e triangolari, erette o semi-erette, conferendo un'espressione vigile e attenta. I suoi occhi scuri ed espressivi aggiungono un'aria sveglia e intelligente.

Caratteristiche distintive sono il collo muscoloso e le zampe robuste, progettate per la resistenza nelle montagne dell'Atlante. La coda soffice è solitamente portata alta o arricciata sul dorso, contribuendo a una silhouette elegante ma funzionale. L'aspetto di questa razza non è solo estetico; riflette un design plasmato da secoli di lavoro in ambienti difficili, che lo rende allo stesso tempo impressionante e resistente.

Cane da Montagna dell'Atlante Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Cane dell'Atlante è grande e muscoloso con corpo rettangolare, maschi più alti e pesanti, dall'aspetto imponente ma agile e robusto.
  • Orecchie, occhi, naso

    Il Cane da Montagna dell'Atlante ha orecchie medie, occhi scuri e muso robusto con naso nero, caratteristiche che gli danno un aspetto sveglio e intelligente.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il Cane da Montagna dell'Atlante ha un mantello doppio, fitto e medio, con sottopelo spesso e pelo esterno ruvido che protegge dal freddo e dalle intemperie.
  • Varianti di colore e marcature

    Il Cane dell'Atlante ha un manto doppio spesso, spesso rosso, nero, fulvo o tigrato con segni bianchi; la coda è piumata e le orecchie piccole e triangolari.
  • Varianti di taglia

    Il Cane da Montagna dell'Atlante è robusto e muscoloso, con un mantello folto ideale per il freddo montano, che lo rende un animale forte e resistente.
  • Tipo di coda

    Il Cane dell'Atlante, o Aidi, ha una coda arricciata sopra o di lato quando è vigile, ideale per il suo lavoro di guardiano nelle montagne dell'Atlante.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Cane da Montagna dell'Atlante

Il Cane da Montagna dell'Atlante, comunemente noto come Aidi, è una razza canina unica originaria del Nord Africa, in particolare delle montagne dell'Atlante in Marocco, Algeria e Libia. Storicamente, è stato allevato come un guardiano del bestiame versatile, proteggendo le greggi dai predatori in ambienti montuosi aridi. Questa razza ha anche svolto il ruolo di fedele compagno per cacciatori e mandriani, giocando un ruolo fondamentale nelle comunità nomadi e rurali.

Le sue origini risalgono alle antiche tradizioni berbere, ma il riconoscimento ufficiale è arrivato a metà del XX secolo. La razza fu inizialmente chiamata erroneamente "Pastore dell'Atlante" nel 1963, un errore corretto nel 1969 per riflettere il suo vero scopo di protettore piuttosto che di cane da pastore.

La razza è stata sviluppata ponendo l'accento sulla vigilanza, agilità, forti istinti protettivi e un mantello folto adatto ai climi montani. Pur rimanendo un cane da lavoro per alcuni, l'Aidi ha guadagnato popolarità come compagno di famiglia, adattabile sia alla vita urbana che rurale con adeguato esercizio e stimolazione mentale.

La Fédération Cynologique Internationale (FCI) riconosce ufficialmente il Cane da Montagna dell'Atlante, sottolineandone lo status internazionale. Tuttavia, i principali club nordamericani come l'American Kennel Club (AKC) e il Canadian Kennel Club (CKC) non lo hanno ancora riconosciuto. In Europa e in alcune parti dell'Asia, la razza è riconosciuta da organizzazioni nazionali tra cui il Verband für das Deutsche Hundewesen (VDH) e il Japan Kennel Club (JKC).

I club dedicati alla razza promuovono il patrimonio, gli standard di allevamento e la salute dell'Aidi, spesso in collaborazione con la FCI e associazioni locali marocchine. Questi sforzi supportano la preservazione della razza e un allevamento responsabile per le generazioni future.

In generale, il Cane da Montagna dell'Atlante incarna una ricca eredità del Nord Africa, evolvendosi da robusto guardiano del bestiame a amato compagno riconosciuto a livello globale. Il suo percorso dalle regioni montane ai circoli cinofili internazionali evidenzia i legami culturali e i ruoli pratici che definiscono questa razza straordinaria.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Cane da Montagna dell'Atlante

Il Cane da Montagna dell'Atlante è più popolare in Nord Africa, specialmente in Marocco. Fuori da questa zona è raro e poco conosciuto, quindi la sua popolarità mondiale è bassa.
  • The flag of Marocco.

    Marocco

    Molto comune
  • The flag of Stati Uniti.

    Stati Uniti

    Raramente Visto
  • The flag of Francia.

    Francia

    Raramente Visto

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Adatto a chi cerca un guardiano fedele e protettivo che ama la famiglia e gli spazi aperti

  • Individui o famiglie che cercano un compagno leale e protettivo
  • Chi vive in ambienti con condizioni climatiche rigide, poiché il pelo folto offre protezione
  • Persone attive che possono gestire un cane di media-grande taglia e robusto
  • Proprietari interessati a cani da lavoro, dato il loro temperamento equilibrato e l'istinto protettivo
Dog On Beach Chair

Perché i Cane da Montagna dell'Atlante cuccioli sono animali domestici meravigliosi

I cuccioli del Cane da Montagna dell'Atlante nascono con un carattere vivace e protettivo, mostrando fin da subito un forte legame con la famiglia. Hanno un mantello folto che varia nei toni del bianco, nero e fulvo, e si distinguono per energia e agilità anche da piccoli.
Cane da Montagna dell'Atlante Dog photo

I cuccioli del Cane da Montagna dell'Atlante richiedono un'educazione precoce e una socializzazione graduale per diventare adulti equilibrati. Sono naturalmente riservati e protettivi, quindi è importante esporli subito a diverse persone, ambienti e altri animali per evitare timori o aggressività in futuro. Questo percorso li aiuta a sviluppare sicurezza senza diventare diffidenti.

Fisicamente, questi cuccioli crescono rapidamente fino a pesare tra i 45 e i 60 kg da adulti. Hanno bisogno di una dieta ricca di proteine e nutrienti per sostenere il loro sviluppo. L'acqua fresca deve sempre essere a disposizione, soprattutto dopo il gioco. Dal punto di vista caratteriale, sono intelligenti e indipendenti; l'addestramento deve essere coerente ma gentile, con rinforzi positivi.

Nei primi mesi servono controlli veterinari regolari, vaccinazioni e prevenzione antiparassitaria. Monitorare la salute delle articolazioni è fondamentale a causa della loro mole. Le fasi chiave dello sviluppo includono l'apertura degli occhi e il gioco sociale tra 3 e 8 settimane, fondamentali per imparare i limiti e l'inibizione del morso. Con le cure giuste, crescono come custodi leali e sicuri di sé.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli del Cane dell'Atlante nascono con un mantello che li protegge dal freddo delle montagne, un tratto raro che li aiuta a stare caldi fin da subito senza perdere morbidezza.

Dovresti comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Dovresti comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Decidere se adottare o acquistare un cucciolo di Cane da Montagna dell'Atlante implica valutare fattori come la certezza della salute e considerazioni etiche. Acquistare da un allevatore reputato spesso offre una storia sanitaria più chiara e informazioni sul pedigree, mentre l'adozione dà la possibilità di offrire una casa a un cane bisognoso, anche se talvolta senza dettagli completi sul passato.

Adozione vs. Allevatore: Vantaggi e Svantaggi

CriteriAcquisto da AllevatoreAdozione da Rifugio/Associazione
CostoGeneralmente più alto; i cuccioli di Cane da Montagna dell'Atlante di razza pura possono avere un prezzo elevato a causa della rarità della razza.Tipicamente spese di adozione inferiori, rendendo più accessibile portare a casa un cane.
Storia SanitariaGli allevatori solitamente forniscono documentazione dettagliata sulla salute e risultati dei test genetici.La storia sanitaria può essere limitata o sconosciuta; i rifugi effettuano controlli sanitari di base.
Disponibilità per EtàPrincipalmente cuccioli, permettendo una socializzazione e addestramento precoci.Varietà di età disponibili, inclusi adulti, che possono avere temperamenti già consolidati.
Comprensione del TemperamentoGli allevatori offrono informazioni basate sulla linea di sangue e sull'osservazione precoce.Il personale del rifugio può condividere valutazioni comportamentali, ma esperienze passate potrebbero non essere chiare.
Pratiche SupportateSostiene la conservazione della razza con programmi di allevamento responsabile.Sostiene il benessere animale fornendo case a cani che altrimenti potrebbero essere soppressi.
Considerazioni EticheÈ importante scegliere allevatori etici per evitare di alimentare i canili lager.Promuove il salvataggio e il reinserimento, riducendo il sovraffollamento nei rifugi e l'abbandono.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Decidere se accogliere un Cane da Montagna dell'Atlante nella tua vita tramite adozione o acquistandolo da un allevatore comporta la valutazione dei costi iniziali e degli impegni a lungo termine associati a ciascuna opzione.

Acquisto da un Allevatore

Comprare un Cane da Montagna dell'Atlante da un allevatore rispettabile generalmente include vantaggi come la conferma della linea pura, le vaccinazioni iniziali, la sverminazione e talvolta il microchip precoce o la sterilizzazione/castrazione. Gli allevatori spesso offrono garanzie sulla salute, documenti di registrazione e consulenza, il che aggiunge valore ma aumenta il costo iniziale.

Ulteriori spese veterinarie dopo l'acquisto possono includere visite di controllo, richiami vaccinali e cure preventive. È fondamentale avere materiali iniziali come cibo specializzato, cuccia e strumenti per la toelettatura per accogliere il nuovo cane nel miglior modo possibile.

Adozione da un Rifugio o da un Centro di Salvataggio

Adottare un Cane da Montagna dell'Atlante da un rifugio o da un centro specifico per la razza tende ad essere più economico, coprendo spesso le cure veterinarie iniziali importanti come vaccinazioni, microchip e sterilizzazione o castrazione. Tuttavia, trovare questa razza nei rifugi può essere raro e richiedere pazienza.

Le cure post-adozione potrebbero includere una visita veterinaria e eventuali trattamenti sanitari non ancora completati, oltre a elementi essenziali come collari, trasportini e coperte per far sentire il tuo nuovo amico adottato a casa.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si considera la storia sanitaria, acquistare un cucciolo di Cane da Montagna dell'Atlante da un allevatore affidabile di solito fornisce informazioni più complete e affidabili rispetto all'adozione, dove la storia sanitaria può essere limitata o incerta.

Acquistare da un allevatore responsabile generalmente significa avere accesso a dettagliati registri veterinari, inclusa la storia delle vaccinazioni, controlli di salute e talvolta test genetici per condizioni specifiche della razza. Questa documentazione offre una panoramica più chiara della salute attuale del cucciolo e dei potenziali rischi. Gli allevatori spesso forniscono indicazioni su problemi ereditari e garantiscono che i genitori siano sottoposti a screening per minimizzare i problemi trasmessi geneticamente.

D'altro canto, adottare un Cane da Montagna dell'Atlante può comportare informazioni sanitarie meno complete. I rifugi o i canili solitamente forniscono controlli medici di base come vaccinazioni e trattamenti antiparassitari, ma storie dettagliate come screening genetici o registri veterinari a lungo termine spesso non sono disponibili. Ciò significa che chi adotta deve essere pronto a una maggiore incertezza riguardo a problemi di salute e possibilmente a visite veterinarie più frequenti.

In definitiva, se conoscere la storia sanitaria del cane è importante, acquistare da un allevatore tende a offrire un profilo sanitario più prevedibile. L'adozione comporta spesso l'accettazione di una certa incertezza sulla storia medica, pur offrendo una casa a un cane bisognoso.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Portare a casa un cucciolo di Cane da Montagna dell'Atlante—sia adottato che acquistato—è un impegno meraviglioso che richiede di essere ben preparati per offrire al tuo nuovo amico il miglior inizio possibile. Ora che hai deciso, usa questa lista di controllo per organizzarti al meglio.

  • Programma una visita veterinaria
  • Verifica la registrazione del microchip e aggiorna i dati di contatto
  • Acquista l'essenziale: cibo, cuccia, giocattoli, strumenti per la toelettatura
  • Prepara un ambiente domestico sicuro e confortevole
  • Pianifica e iscriviti a corsi di addestramento o socializzazione per cuccioli
  • Controlla le garanzie sanitarie e le politiche di reso dell'allevatore o del rifugio
  • Prevedi un budget per le spese immediate e continuative, incluse visite veterinarie e assicurazione per animali

Guida alla cura per Cane da Montagna dell'Atlante: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

La cura del Cane da Montagna dell'Atlante si basa su una spazzolatura regolare per mantenere sano il suo folto mantello resistente alle intemperie, evitando bagni troppo frequenti che possono rimuovere gli oli naturali protettivi. Questa razza ha bisogno di un'alimentazione equilibrata che supporti la sua attività fisica e un addestramento costante e positivo per gestire i suoi istinti protettivi.

L'esercizio quotidiano è fondamentale per il suo benessere fisico e mentale. Con le giuste attenzioni, il Cane da Montagna dell'Atlante rimane in salute e felice, pronto ad affrontare con energia le sue giornate all'aperto.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

Il Cane da Montagna dell'Atlante, noto anche come Aidi, ha un pelo fitto che richiede cure regolari per mantenersi sano e pulito. Una buona toelettatura aiuta a prevenire nodi e problemi cutanei, garantendo al cane comfort e benessere.

Spazzolatura

Spazzolare almeno una o due volte a settimana per evitare grovigli.

  • Strumenti: Spazzola slicker o a setole lunghe.
  • Consiglio: Spazzolare delicatamente nel verso del pelo, specialmente dietro le orecchie e sotto le zampe.

Bagno

Bagnare il cane ogni 6-8 settimane o quando necessario.

  • Prodotti: Shampoo delicato specifico per cani per preservare gli oli naturali.
  • Asciugatura: Asciugare con asciugamano, usando phon a bassa temperatura solo se serve.

Taglio delle unghie

Tagliare le unghie ogni 3-4 settimane o al bisogno per evitare fastidi.

  • Attrezzi: Tagliaunghie o lima, evitando la parte viva dell'unghia.
  • Segnale: Se si sente il clic sul pavimento, è ora di tagliarle.

Pulizia delle orecchie

Controllare e pulire le orecchie settimanalmente per prevenire infezioni.

  • Metodo: Pulire solo l'orecchio esterno con detergente veterinario e cotone; evitare inserimenti nel canale uditivo.
  • Controlli: Attenzione a rossore, cattivi odori o grattamenti frequenti.

Cura dentale

Mantenere l'igiene orale spazzolando più volte a settimana.

  • Strumenti: Spazzolino e dentifricio per cani.
  • Consiglio: Biscotti dentali e visite professionali sono utili.

Taglio del mantello

Taglio minimo, evitandone la rasatura.

  • Manutenzione: Rifilare il pelo tra le dita e in zone igieniche solo se necessario.
Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono fondamentali per il Cane da Montagna dell'Atlante, noto anche come Aidi. Questi cani hanno un forte istinto di guardia e un carattere indipendente, quindi richiedono un approccio coerente e paziente per diventare compagni equilibrati.

Addestramento di Base

Questa razza risponde bene a un addestramento fermo ma gentile, con coerenza e leadership chiara.

  • Inizia Presto: Avvia l'addestramento fin da cucciolo.
  • Coerenza: Usa comandi chiari e mantieni la calma.
  • Rinforzo Positivo: Premia comportamenti desiderati con elogi o bocconcini.
  • Sessioni Brevi: Per mantenere alta l'attenzione.

Educazione alla Pulizia

Una routine regolare e pazienza aiutano l'apprendimento.

  • Orari Fissi: Portalo fuori dopo pasti e gioco.
  • Cuccia: Strumento utile per insegnare il controllo.
  • Premi: Ricompensa subito quando fa i bisogni fuori.
  • Niente Rimproveri: Pulisci senza punizioni.

Gestione del Comportamento

È importante gestire l'istinto di guardia e l'indipendenza per evitare problemi.

  • Socializzazione: Precoce e controllata per ridurre aggressività.
  • Coerenza: Combatti la testardaggine con regole stabili.
  • Esercizio: Attività fisica e mentale quotidiana contro la noia.

Socializzazione Precoce

Esporlo a persone, altri animali e ambienti favorisce fiducia e adattamento.

  • Inizia Presto: Dal secondo mese fino a 4 mesi.
  • Esperienze Positive: Incontri graduali e ricompensati.
  • Monitoraggio: Visite e lezioni supervisionate.
Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

Il Cane da Montagna dell'Atlante, chiamato anche Aidi, ha bisogno di un esercizio regolare per restare sano e felice. Assicurare attività fisica e mentale equilibrate è fondamentale.

Necessità di esercizio per età

Le esigenze variano secondo l'età:

  • Cuccioli (fino a 1 anno): Attività leggere e brevi, 15-20 minuti più volte al giorno, con socializzazione e passeggiate.
  • Adulti (1-7 anni): 60-90 minuti al giorno, tra passeggiate, corse e giochi attivi, come attività da pastore.
  • Anziani (oltre 8 anni): 30-45 minuti di attività a basso impatto, per mantenere mobilità e salute.

Attività consigliate

Per soddisfare i loro istinti naturali e mantenere mente e corpo attivi:

  • Lunghe passeggiate ed escursioni, utili alla stimolazione mentale e fisica.
  • Esperienze di pastorizia e guardiania simulate.
  • Giochi di richiamo e riporto per mantenere l'agilità.
  • Agilità e addestramento all'obbedienza per stimolare mente e corpo.

Stimolazione mentale

Per evitare la noia e comportamenti problematici:

  • Addestramento con nuovi comandi e trucchi.
  • Giochi-puzzle e attività olfattive per sfruttare il fiuto.
  • Giochi interattivi come nascondino o tiro alla fune.

Segnali di esercizio insufficiente

Fai attenzione a questi segnali di carenza di attività:

  • Irrequietezza o camminare avanti e indietro
  • Comportamenti distruttivi come masticare o scavare
  • Abbaio eccessivo o iperattività
  • Aumento di peso o letargia
Cura stagionale

Cura stagionale

Il Cane da Montagna dell'Atlante, noto anche come Chien De L'Atlas, è una razza resistente originaria delle montagne dell'Atlante nel Nord Africa. La cura stagionale di questa razza è importante per mantenerla sana e a suo agio durante tutto l'anno, considerando il suo mantello unico e la sua adattabilità a vari climi.

Primavera

Durante la primavera, il Cane da Montagna dell'Atlante inizia a perdere il suo folto mantello invernale. Una spazzolatura regolare aiuta a gestire la muta e previene la formazione di nodi, mantenendo il pelo sano e traspirante. Le temperature miti sono ben tollerate, ma improvvisi cambiamenti climatici potrebbero richiedere un adattamento delle attività all'aperto. Assicurati che l'acqua fresca sia sempre disponibile per mantenere il cane idratato. Inoltre, presta attenzione alla prevenzione contro pulci e zecche, poiché i parassiti diventano più attivi.

Estate

Sebbene questa razza abbia un mantello spesso, può sopportare il caldo, ma potrebbe soffrire di surriscaldamento se si sforza troppo. Limita l'esercizio durante le ore più calde e fornisci sempre accesso a acqua fresca e fresca. Una toelettatura frequente favorisce la circolazione dell'aria e rimuove il pelo morto, aiutando a rinfrescare il cane. Assicurati che siano disponibili zone d'ombra e ripari per proteggerlo dallo stress da calore.

Autunno

In autunno, il mantello del cane si addensa naturalmente in vista dei mesi freddi. Aumenta la spazzolatura per gestire la muta e mantenere il pelo in salute. Le temperature più fresche sono confortevoli per la razza, ma monitora il tempo trascorso all'aperto in base al benessere del tuo cane. Fai attenzione a possibili allergie stagionali o irritazioni, dato che gli allergeni trasportati dall'aria possono aumentare.

Inverno

Il Cane da Montagna dell'Atlante ha un doppio mantello denso che isola bene dal freddo, rendendolo piuttosto tollerante all'inverno. Proteggi le zampe da ghiaccio, neve, sale e sostanze chimiche pulendole dopo le passeggiate. Continua a fornire acqua fresca, poiché l'idratazione è importante anche con il freddo. Offri un'area di riposo calda e senza correnti d'aria ed evita esposizioni prolungate a temperature estremamente basse.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Una corretta alimentazione sostiene la salute del Cane da Montagna dell'Atlante soddisfacendo le sue esigenze di energia e crescita. L'alimentazione varia in base alla fase della vita per garantire uno sviluppo equilibrato e il benessere.

Bisogni Nutrizionali in Base alla Fase della Vita

Il Cane da Montagna dell'Atlante necessita di una dieta diversa in ogni fase della vita:

  • Cuccioli: Ricca di proteine di qualità, grassi e calorie per favorire la crescita.
  • Adulti: Dieta equilibrata per mantenere muscoli, energia e articolazioni; regolare le calorie in base all'attività.
  • Anziani: Calorie ridotte, maggiore fibra e antiossidanti per supportare l'invecchiamento e prevenire l'obesità.

Linee Guida per l'Alimentazione

Abitudini alimentari costanti favoriscono la salute:

  • Porzioni: Regolare in base all'età, all'attività e alla condizione corporea.
  • Frequenza: Cuccioli 3-4 pasti al giorno; adulti e anziani 2 pasti al giorno.
  • Controllo: Monitorare regolarmente il peso per evitare sovralimentazione o sottoalimentazione.

Scegliere il Cibo Giusto

La qualità è fondamentale per il benessere:

  • Diete commerciali: Scegliere quelle con proteine animali nominate e pochi riempitivi.
  • Supporto articolare: Integratori come la glucosamina possono aiutare le razze grandi.
  • Consiglio veterinario: Personalizzare la dieta in base alle esigenze di salute con l'aiuto di un professionista.

Controllo del Peso

Un peso ideale mantiene le articolazioni sane e previene problemi:

  • Esercizio: Attività quotidiana adeguata all'età completa la dieta.
  • Controllo calorico: Evitare il sovraccarico alimentare e limitare le leccornie.
  • Visite di controllo: Le visite veterinarie aiutano a mantenere il peso corretto.

Transizione tra le Fasi della Vita

Modificare la dieta gradualmente per evitare disturbi:

  • Mescolare i cibi: Per 7-10 giorni per un adattamento graduale.
  • Osservare: Controllare eventuali allergie o problemi digestivi.
Ambiente di vita

Ambiente di vita

Il Cane da Montagna dell'Atlante, noto anche come Atlas Mountain Dog o Aïdi, è un cane robusto e agile nato per vivere in ambienti montuosi e proteggere il bestiame. Offrire un ambiente adatto è fondamentale per il suo benessere e la sua sicurezza.

Vita in casa

Preferisce vivere all'aperto, ma si adatta anche a casa se ha spazio e stimoli. Attenzioni principali:

  • Spazio: Necessita di ampi spazi per evitare inquietudine.
  • Riposo: Zone tranquille per rilassarsi e recuperare energie.
  • Socialità: Essendo leale, apprezza il tempo con la famiglia per sentirsi sicuro.

Accesso esterno e sicurezza

Il tempo all'aperto è importante, ma deve essere sicuro:

  • Recinzione solida: Essenziale per evitare fughe dovute a curiosità e agilità.
  • Clima: Predilige temperature fresche; serve riparo dal caldo e dalle intemperie.
  • Supervisione: Controllare sempre le attività all'aperto per prevenire incidenti.

Spazio necessario

Richiede spazi moderati o grandi per l'esercizio:

  • Interni: Ambienti liberi dove muoversi.
  • Esterni: Giardino ampio e sicuro o spazi aperti per correre e sorvegliare.

Stimolazione ambientale

Per mantenere mente e corpo attivi:

  • Giochi e puzzle: Favoriscono l'intelligenza e l'attività mentale.
  • Educazione: Il training regolare aiuta a canalizzare l'istinto protettivo.
  • Socializzazione: Incontri con persone e altri cani equilibrano il comportamento.
Viaggi

Viaggi

Viaggiare con il Cane da Montagna dell'Atlante richiede una buona preparazione per garantire sicurezza e comfort. Pianificare bene permette a te e al tuo cane di godervi il viaggio senza stress.

Preparazione Prima del Viaggio

Controlla la salute del cane dal veterinario e assicurati che le vaccinazioni siano aggiornate. Prepara l'identificazione, come microchip o medaglietta. Abitua il cane agli accessori da viaggio in anticipo e concedi esercizio fisico prima della partenza.

Viaggiare in Auto

Per la sicurezza usa una gabbia stabile o una cintura con imbracatura. Mantieni l'ambiente fresco e ben ventilato. Fai soste ogni 2-3 ore per far fare al cane pausa, bere e camminare. Non lasciare mai il cane da solo in auto, specialmente se fa caldo.

Viaggiare in Aereo

Verifica le regole della compagnia aerea sugli animali, soprattutto per razze grandi. Prepara una gabbia approvata e confortevole. Prenota in anticipo e dai pasti leggeri. Assicurati che il cane abbia acqua durante il viaggio.

Alloggi e Destinazioni

Scegli hotel o strutture pet-friendly. Informati sulle norme locali su guinzaglio e accesso ai cani. Cerca spazi aperti dove il tuo cane possa muoversi e giocare.

Essenziali per il Viaggio

Porta il cibo abituale del cane e acqua fresca. Prepara un piccolo kit di primo soccorso e porta con te i documenti sanitari. Oggetti familiari come giocattoli o coperte aiutano a far sentire il cane a casa.

Dog Under Lamp

Tipi di Cane da Montagna dell'Atlante

Il Cane da Montagna dell'Atlante è generalmente sano, ma può soffrire di displasia dell'anca come molti cani di taglia grande. Visite veterinarie regolari e controlli dell'anca sono consigliati. Una dieta equilibrata, esercizio moderato, e vaccinazioni aiutano a mantenerlo in salute e protetto dai parassiti.

  • Salute
  • Cura preventiva
  • Assicurazione

Il Cane da Montagna dell'Atlante, noto anche come Aidi, è un cane robusto originario delle montagne del Marocco. Come molte razze antiche da lavoro, può soffrire di alcune malattie comuni che è utile conoscere per garantirgli una vita sana e felice.

Displasia dell'Anca

Una malattia ereditaria che riguarda lo sviluppo anomalo dell'articolazione dell'anca, causando dolore e difficoltà di movimento.

  • Sintomi: zoppia, difficoltà a saltare o correre.
  • Diagnosi: radiografie veterinare.
  • Trattamento: controllo del peso, farmaci antinfiammatori, a volte chirurgia.

Displasia del Gomito

Problema dell'articolazione del gomito che provoca dolore e zoppia agli arti anteriori.

  • Sintomi: zoppia, rigidità.
  • Diagnosi: esami veterinari e radiografie.
  • Trattamento: controllo del peso, antidolorifici, possibile chirurgia.

Cataratta

Malattia degli occhi che causa opacità e può portare alla perdita della vista, più comune negli esemplari anziani.

  • Sintomi: visione offuscata, difficoltà con la luce scarsa.
  • Diagnosi: visita oculistica veterinaria.
  • Trattamento: chirurgia per rimuovere la cataratta o gestione medica.

Per prevenire questi problemi, è importante un allevamento responsabile, controlli veterinari regolari e un'adeguata cura durante la crescita del cane. Cosi facendo, l'Aidi potrà vivere una vita lunga e felice accanto a te!

La cura preventiva è fondamentale per mantenere in salute il Cane da Montagna dell'Atlante. Visite veterinarie regolari, vaccinazioni, prevenzione dei parassiti, cura dei denti e monitoraggio precoce di problemi aiutano a mantenerlo attivo e felice.

Controlli Veterinari

Gli esami periodici individuano precocemente problemi di salute importanti, specialmente per cani di taglia grande. Raccomandati almeno una volta all'anno, e più spesso negli anziani.

Vaccinazioni

Proteggono da malattie gravi. I vaccini di base includono rabbia, cimurro, parvovirus e adenovirus. Altri vaccini possono essere consigliati in base a zona e stile di vita. Segui sempre il programma del veterinario.

Prevenzione Parassiti

Essenziale per evitare infestazioni e malattie. Trattamenti regolari contro pulci, zecche e parassiti intestinali, più prevenzione della filariosi nelle aree a rischio.

Cura Dentale

Una buona igiene orale previene problemi sistemici. Spazzola i denti con prodotti appositi, usa snack dentali e programma pulizie professionali.

Segnali di Malessere

Attenzione a cambiamenti nei comportamenti, nell'appetito, nel peso o segni fisici come noduli o difficoltà respiratorie. Rivolgiti al veterinario se noti qualcosa di insolito.

L'assicurazione per animali domestici è una scelta intelligente per i proprietari del Cane da Montagna dell'Atlante, una razza forte e attiva che può affrontare problemi di salute. Sebbene generalmente sana, possono verificarsi incidenti o malattie, e le spese veterinarie per trattamenti o interventi chirurgici possono essere elevate. L'assicurazione per animali aiuta a gestire queste spese e offre tranquillità.

Copertura Salute e Chirurgia

La maggior parte delle polizze copre malattie, infortuni e interventi chirurgici di cui il tuo Cane da Montagna dell'Atlante potrebbe aver bisogno. Questo può includere trattamenti da infezioni fino a interventi d'urgenza. Le condizioni preesistenti e le cure di routine come le vaccinazioni sono generalmente escluse. I piani variano per limiti di copertura e franchigie, quindi scegliere un piano con limiti adeguati può aiutare a evitare spese eccessive a carico del proprietario.

Copertura per Responsabilità Civile

La protezione per responsabilità copre spese legali o mediche se il tuo cane provoca lesioni o danni a proprietà. Questa copertura non è sempre standard e può richiedere un costo aggiuntivo. È importante valutare se questa copertura si adatta alle tue esigenze, soprattutto perché incidenti come morsi o danni possono comportare richieste di risarcimento costose.

Alternative e Cosa Pagano i Proprietari

Alcuni proprietari scelgono piani di benessere per le cure di routine o mettono da parte soldi in un fondo d'emergenza. Sebbene i piani di benessere coprano costi prevedibili, non aiutano in caso di emergenze. L'assicurazione per animali generalmente rimborsa gran parte delle spese ammissibili dopo le franchigie, ma i proprietari continuano a pagare i premi e alcune quote di compartecipazione. Leggere i dettagli della polizza aiuta a capire quali spese sono coperte e cosa si dovrà pagare di tasca propria.

Vantaggi e Svantaggi dell'Assicurazione per Animali

L'assicurazione per animali offre protezione finanziaria e tranquillità riducendo le spese impreviste, permettendo cure tempestive per il tuo Cane da Montagna dell'Atlante. Tuttavia, i premi possono essere costosi e alcune condizioni rimangono escluse. Le richieste di risarcimento possono richiedere documentazione. Nonostante questi aspetti negativi, per una razza attiva i benefici spesso superano i costi, fornendo un supporto prezioso e serenità.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Cane da Montagna dell'Atlante

Il Cane da Montagna dell'Atlante, chiamato anche Aidi, è una razza marocchina con una longevità di circa 10-13 anni. Conosciuto per la sua capacità di proteggere il bestiame, è un compagno fedele. Negli ultimi anni di vita, conforto, sollievo dal dolore e cure delicate sono essenziali per mantenerlo sereno e amato durante i suoi ultimi anni.

Segni dell'invecchiamento

Nei cani anziani della razza Cane da Montagna dell'Atlante, l'invecchiamento si nota spesso con una riduzione della mobilità e dell'energia. Possono diventare più rigidi o meno propensi al movimento, a causa dell'usura delle articolazioni tipica in questa razza robusta.

Il pelo può diventare più opaco o grigio, soprattutto intorno al muso, e il tono muscolare tende a diminuire. Anche la vista e l'udito possono calare, influenzando il modo in cui il cane interagisce con l'ambiente circostante.

È importante osservare eventuali cambiamenti comportamentali, poiché anche se meno documentati, i declini cognitivi possono verificarsi. Monitorare questi segni permette di offrire cure adatte per un invecchiamento confortevole e sereno.

Necessità di esercizio e attività fisica

I cani senior Cane da Montagna dell'Atlante beneficiano di esercizio moderato e adatto alla loro età. Le passeggiate leggere e il gioco delicato aiutano a mantenere muscoli e articolazioni in salute, anche se le loro esigenze di attività diminuiscono rispetto ai cani più giovani.

Questi cani da lavoro robusti hanno bisogno di evitate sforzi eccessivi, quindi l'attività deve essere meno intensa e più breve. Passatempi a basso impatto e stimolazioni mentali brevi sono ideali per mantenere il benessere senza affaticarli.

Chi li possiede deve osservare segnali di stanchezza e inserire pause quando serve. Giochi di fiuto e addestramento delicato mantengono attiva la mente e il corpo, offrendo un equilibrio piacevole e salutare per gli Aidis anziani.

Cura stagionale

I cani senior Cane da Montagna dell'Atlante richiedono attenzioni particolari alle variazioni stagionali perché il loro corpo invecchiato fatica ad adattarsi ai cambiamenti climatici. Gestire il freddo e il caldo è essenziale per il loro benessere.

In inverno, è importante limitare l'esposizione al freddo intenso e fornire un riparo caldo e asciutto, perché il loro mantello potrebbe non proteggerli adeguatamente e le articolazioni rigide possono causare disagio.

In estate, questi cani si surriscaldano facilmente; quindi vanno assicurati ombra e acqua fresca, evitando esercizi pesanti nelle ore più calde. L'attività leggera nelle ore fresche aiuta la loro salute.

La toelettatura regolare è consigliata per prevenire problemi cutanei e monitorare la pelle. Inoltre, i veterinari possono suggerire integratori per le articolazioni, utili nei cambi di stagione.

Nutrizione e Alimentazione

I cani anziani Cane da Montagna dell'Atlante richiedono una dieta equilibrata per mantenere muscoli e articolazioni in salute. Il loro metabolismo rallenta con l'età, quindi è importante controllare le porzioni per evitare l'aumento di peso, mantenendo energia adeguata.

Proteine di qualità aiutano a conservare la massa muscolare, mentre grassi sani e omega-3 riducono infiammazione e favoriscono la mobilità. Integratori come glucosamina possono supportare le articolazioni.

Adattare l'alimentazione al calo di attività li mantiene in forma. È utile fornire cibi nutrienti e digeribili, con visite veterinarie regolari per modificare la dieta secondo le esigenze di ogni cane.

Ambiente di vita

I cani anziani di Cane da Montagna dell'Atlante preferiscono ambienti tranquilli e stabili, evitando temperature estreme. Il loro mantello spesso li protegge meglio dal freddo, ma con l'età diventano più sensibili a caldo e freddo, quindi è importante un luogo interno confortevole e temperato.

Apprezzano letti morbidi in angoli tranquilli, lontani da rumori e confusione, per alleviare dolori articolari comuni. Passano dal bisogno di attività intensa a esercizi più dolci come passeggiate brevi, che mantengono la mobilità e la mente attiva.

Conservano i loro istinti di guardia, quindi stanno bene in case dove possono osservare senza stress. Una routine costante e familiarità con l'ambiente aiutano a ridurre l'ansia, garantendo loro benessere e serenità.

Viaggi

Viaggiare con un Cane da Montagna dell'Atlante anziano richiede attenzione al suo comfort e alla resistenza, perché questi cani sono forti ma con l'età rallentano. Viaggi brevi con pause frequenti aiutano a gestire la stanchezza. È importante mantenere una buona idratazione e proteggerli da temperature estreme, considerando il loro ambiente d'origine.

Questi cani possono sviluppare rigidità articolare o artrite, quindi uno spazio imbottito durante il viaggio aiuta a evitare disagio. Evitare terreni troppo accidentati e portare con sé oggetti familiari li fa sentire sicuri. Anche rispettare dieta e farmaci riduce lo stress e sostiene la salute.

Infine, prestare attenzione alle loro esigenze sociali è fondamentale. Sono leali e vigilanti: volti conosciuti e routine tranquille possono calmare l'ansia da viaggio. Un controllo veterinario prima della partenza assicura che siano in buone condizioni per viaggiare.

Capacità lavorative e ruoli di Cane da Montagna dell'Atlante

Dog Superman

Il Cane da Montagna dell'Atlante, o Aidi, ha tradizionalmente lavorato come affidabile guardiano del bestiame in Marocco, proteggendo pecore e capre dai predatori con grande prontezza e coraggio. Immagina un protettore fedele sempre vigile!

Oltre a fare da guardiano, l'Aidi è abile nella caccia a piccoli animali, grazie al suo senso dell'olfatto molto sviluppato. Questa razza unisce forza, fedeltà e capacità di tracciare, rendendolo un prezioso compagno sia nella pastorizia tradizionale che nei compiti rurali moderni.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Cane da Montagna dell'Atlante

Dog Writing

Il Cane da Montagna dell'Atlante, o Chien de l'Atlas, è una razza rara originaria del Marocco. Possono esserci restrizioni legali a seconda di dove si vive, specialmente riguardo all'importazione o all'allevamento di questo raro cane. Alcuni paesi potrebbero richiedere controlli sanitari o quarantene a causa della sua origine.

Dal punto di vista etico, questa razza è legata alla cultura berbera e tradizionalmente svolge il ruolo di guardiano. Ha forti istinti protettivi e necessita di molto spazio e stimolazione mentale. Tenerlo confinato o in città affollate senza le cure adeguate non è giusto per questa nobile razza.

Domande frequenti e miti su Cane da Montagna dell'Atlante

Qual è il ruolo principale del Cane da Montagna dell'Atlante?

Il Cane da Montagna dell'Atlante, chiamato anche Aidi, serve principalmente come cane da guardiania per il bestiame. In Marocco, protegge pecore e capre dai predatori, mostrando una forte lealtà e istinti protettivi.

Il Cane da Montagna dell'Atlante ha qualche abilità venatoria?

Sì, il Cane da Montagna dell'Atlante ha notevoli capacità di caccia e un olfatto sensibilissimo. Tradizionalmente, lavora insieme allo Sloughi durante la caccia, utilizzando l'olfatto per individuare la preda mentre lo Sloughi la insegue.

Quanto spesso va lavato un Cane da Montagna dell'Atlante?

Il suo manto respinge l'umidità e resiste bene alle intemperie, quindi è necessario fare il bagno solo ogni pochi mesi. Spazzolare regolarmente è invece più importante per mantenere un pelo sano.

Il Cane da Montagna dell'Atlante è comune al di fuori del Marocco?

La razza è rara fuori dal Marocco. Ci sono alcuni allevatori in alcuni paesi, come gli Stati Uniti, ma rimane poco comune a livello internazionale.

Che tipo di clima può sopportare il Cane da Montagna dell'Atlante?

Grazie al suo mantello folto, il Cane da Montagna dell'Atlante sopporta bene i climi rigidi e variabili, in particolare il freddo e l'umidità tipici delle Montagne dell'Atlante.

Il Cane da Montagna dell'Atlante è un buon cane da guardia?

Assolutamente! Allevato per la guardia, questa razza è molto vigile e protettiva, avvisando rapidamente i proprietari di attività insolite intorno alla casa o alla proprietà.

webp,jpb,jpeg,png are allowed