Tutto quello che devi sapere su Cane d'Artois nel 2025
aggiornato il 1º luglio 2025

Cane d'Artois

Segugio francese dallaspetto robusto noto per la sua calma e ottime doti venatorie

Razze riconosciute

Il Cane d'Artois è un segugio francese antico, noto per la sua resistenza e l'abilità nel seguire tracce di selvaggina come lepri e volpi. Di taglia media e con un caratteristico abbaio, è stato amato fin dal Medioevo. Oggi è apprezzato come cane da caccia e come fedele compagno per famiglie attive, grazie alla sua intelligenza e lealtà.

Temperamento

  • Equilibrato
  • Calmo
  • Affettuoso
  • Amichevole

Nomi alternativi

  • Cani d'Artois
  • Briquets d'Artois

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 56-61 cm
Femmina: 21-23 pollici

PESO

Maschio: 28-30 kg
Femmina: 28-30 kg

ASPETTATIVA DI VITA

12-14 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Cane d'Artois

Il Cane d'Artois è un robusto segugio francese originario del XV secolo. Questo cane di taglia media pesa solitamente intorno ai 27 kg e ha un mantello corto e denso con un motivo tricolore fulvo scuro. Il suo muso quadrato, le lunghe orecchie pendenti e la coda a falce gli conferiscono un aspetto distintivo. Con una testa ampia, un torace profondo e zampe muscolose, presenta un aspetto bilanciato e forte, adatto alle sue origini da caccia.

Famoso per il coraggio e la resistenza, il Cane d'Artois lavora bene in branco per cacciare prede come il capriolo e il cinghiale. Pur essendo abile sul campo, è generalmente un compagno amichevole, leale e giocherellone. La loro intelligenza può a volte renderli testardi, quindi si trovano meglio con proprietari pazienti. Amano le attività che stimolano il loro fiuto acuto e la loro natura vivace, rendendoli sia cacciatori dedicati che affettuosi animali da compagnia.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Cane d'Artois è conosciuto per essere affettuoso e amichevole, soprattutto con la famiglia. Adora trascorrere tempo con i suoi cari e, grazie alle sue origini come cane da caccia in branco, di solito va d'accordo con altri cani e bambini. La sua lealtà e natura amorevole lo rendono un ottimo compagno, oltre alle sue abilità venatorie.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

Il Cane d'Artois è vivace e giocoso, portando energia e allegria nelle famiglie. Originariamente una razza da caccia, si adatta benissimo come compagno, godendosi giochi e momenti con i bambini. Il suo lato giocoso si bilancia con un carattere calmo e rispettoso in casa, rendendolo un ottimo amico per famiglie dinamiche.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Il Cane d'Artois è un segugio francese noto per la sua energia e intelligenza. Serve un addestramento costante fin da cucciolo per gestire la testardaggine. Risponde bene a una guida ferma ma paziente, diventando un compagno affettuoso e leale con la giusta educazione.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il Cane d'Artois è un cane da caccia attivo e coraggioso, con un'energia da media a alta. Ha bisogno di esercizio quotidiano per restare felice e in salute e ama avere compiti da svolgere. Un'attività fisica regolare è fondamentale per mantenerlo soddisfatto mentalmente e fisicamente e per evitare la noia.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Cane d'Artois è amichevole e socievole, spesso va d'accordo con bambini e cani. Nato per la caccia in branco, è affettuoso e giocherellone, ma può essere testardo. Serve un addestramento costante e socializzazione per farne un compagno leale e di famiglia.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

Il Cane d'Artois ha un forte istinto predatorio a causa delle sue origini da caccia, il che può rendere difficile la convivenza con gatti e animali piccoli. Possono andare d'accordo con cani e alcuni altri animali se socializzati, ma il loro istinto di inseguire gli animali piccoli richiede particolare attenzione in case con gatti.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

Il Cane d'Artois è un cane socievole e abituato a lavorare in branco, quindi generalmente va d'accordo con altri cani. I maschi possono mostrare un po' di dominanza, ma con una buona socializzazione fin da cuccioli diventano cani amichevoli e piacevoli in compagnia di altri quattro zampe.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

Il Cane d'Artois è noto per essere molto amichevole e socievole, mostrando poca paura verso gli estranei. Tende a vedere le persone nuove come amici piuttosto che minacce, risultando aperto e accogliente. Beneficia di un addestramento adeguato per bilanciare questa apertura con buone maniere.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Cane d'Artois è una razza amichevole ed energica, con un forte istinto di caccia. Si adatta sia agli appartamenti che alle case, ma preferisce una casa privata con spazio per muoversi. L'esercizio regolare è importante per mantenere questo cane vivace felice ed equilibrato, soprattutto se vive in uno spazio più piccolo.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Cane d'Artois è un segugio robusto allevato per la caccia in diversi terreni, con buona resistenza e adattabilità. Il suo mantello protegge dalle intemperie, ma ha bisogno di un riparo in caso di caldo o freddo estremo. Con le giuste cure affronta bene i cambiamenti climatici.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

Il Cane d'Artois è noto per una vocalizzazione moderata, usa la voce principalmente per segnalare o esprimersi durante la caccia o il gioco. Non è particolarmente rumoroso, questa razza ama comunicare e può essere piuttosto espressiva nei momenti giusti, rendendolo un compagno vivace e attento.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Cane d'Artois è una razza amichevole e vivace, nota per la sua lealtà e affetto. Può essere testardo e necessita di un proprietario paziente e con esperienza nell'addestramento. Con la socializzazione giusta, va d'accordo con i bambini e altri cani, ma la sua grande energia è perfetta per chi è sicuro di sé e attivo.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Questa razza ha un mantello corto e denso, solitamente tricolore con macchie bianche, fulve e nere, che ricorda una lepre o un tasso. La sua toelettatura è semplice, basta una spazzolata settimanale per mantenere il pelo pulito e senza peli sciolti, rendendo la cura facile per la maggior parte dei proprietari.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Cane d'Artois ha un pelo a bassa perdita, denso e aderente, che rende la toelettatura facile. Questa razza è perfetta se vuoi un cane che perde poco pelo ma che mantiene quell'aspetto robusto, da cacciatore pronto all'azione. È una scelta pratica per chi preferisce un pelo poco impegnativo senza rinunciare a quel look da avventuriero.
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Il Cane d'Artois ha un pelo che richiede poca manutenzione e beneficia di una toelettatura una o due volte a settimana. Una spazzola a setole dure aiuta a mantenere il pelo pulito e libero da peli morti. Questa semplice routine è facile da gestire anche per i genitori di animali impegnati, senza troppo sbattimento!
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Il Cane d'Artois generalmente non sbava molto. A differenza di alcuni segugi famosi per la loro abbondante salivazione, questa razza di solito non produce troppa saliva, rendendolo un compagno più facile da gestire in termini di pulizia in casa.
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

Il Cane d'Artois è una razza energica che ama muoversi e seguire tracce, ideale per passeggiate quotidiane e giochi che stimolano corpo e mente. Originario da cane da caccia, è curioso e determinato, quindi è utile usare un guinzaglio resistente durante le uscite.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Il Cane d'Artois richiede un addestramento costante e creativo perché si annoia con i comandi semplici. È una razza indipendente e a volte testarda, quindi è importante iniziare presto l'addestramento. Ama legarsi al suo conduttore e apprezza l'interazione regolare.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Il Cane d'Artois ha un pelo corto che richiede poca manutenzione, con spazzolature settimanali. Le orecchie lunghe vanno controllate per evitare infezioni. È importante tagliare le unghie e pulire i denti regolarmente per mantenere il cane sano e comodo.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

Il Cane d'Artois è una razza energica che ama la stimolazione mentale per restare felice e evitare comportamenti indesiderati. Gli piacciono giochi che mettono alla prova la loro intelligenza e attività legate all'olfatto, adattandosi ai loro istinti di caccia. Serve più di spazio: servono compiti stimolanti.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Il Cane d'Artois è generalmente sano e vive circa 12-14 anni. Ha orecchie cadenti che lo rendono più soggetto a infezioni, quindi è importante pulirle regolarmente. Può avere problemi lievi come infezioni alle unghie o criptorchidismo, mentre la displasia articolare è più seria. Il pelo corto richiede protezione dal freddo.

Aspetto di Cane d'Artois

Il Cane d'Artois è un cane da caccia di taglia media, robusto e ben strutturato, con un aspetto distintivo che lo rende speciale. La sua testa è larga e globosa, con uno stop ben definito dove il cranio incontra il muso, che è leggermente più corto del cranio e termina con un ampio naso nero. Gli occhi sono ben distanziati e solitamente marroni, conferendo un'espressione vigile ma calma. Una caratteristica affascinante sono le sue orecchie spesse e larghe, lunghe, pendenti, arrotondate sulle punte, posizionate all'altezza degli occhi e spesso leggermente attorcigliate.

Il pelo è fitto, aderente e robusto, con colori che vanno dal fulvo scuro alle tonalità di lepre o tasso, talvolta con la testa di colore fulvo o torrido. La coda è particolarmente lunga e a falce, talvolta con peli più lunghi che sporgono come una punta, simile alla coda di un grande Beagle. Queste caratteristiche riflettono l'eredità venatoria della razza e rendono il Cane d'Artois un compagno visivamente unico e affascinante.

Cane d'Artois Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Cane d'Artois è un cane di taglia media con un corpo equilibrato e robusto. Alta circa 50-58 cm e pesa intorno ai 20-25 kg, rispecchiando le sue origini da cane da lavoro.
  • Orecchie, occhi, naso

    Le orecchie del Chien d'Artois sono medie, alte e cadenti con punta arrotondata, gli occhi scuri e espressivi, e il naso è nero e ben sviluppato.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il Cane d'Artois ha un pelo denso, dritto e di media lunghezza che aderisce al corpo, offrendo protezione con una consistenza abbastanza ruvida, adatta a diversi tipi di clima.
  • Varianti di colore e marcature

    Il Cane d'Artois ha un mantello bianco con macchie nere o marroni ben definite, di dimensioni e posizioni variabili, che rappresentano la sua caratteristica più riconoscibile.
  • Varianti di taglia

    Il Cane d'Artois è un cane di taglia media con una struttura robusta, un manto folto e riccio e occhi espressivi, noto per il suo aspetto vivace e amichevole.
  • Tipo di coda

    Il Cane d'Artois ha una lunga coda portata verso l'alto a forma di falce, naturale, né accorciata né tagliata.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Cane d'Artois

Il Cane d'Artois è un antico segugio francese, le cui origini risalgono al XV secolo nella regione dell'Artois. Deriva da cani da caccia associati a San Uberto, conosciuti per la loro abilità olfattiva. Inizialmente, esistevano due varianti: una più piccola simile al bassotto e una più grande chiamata Segugio delle Picardie.

Nel XVII secolo, il nome Cane d'Artois indicava il segugio più grande della Picardie, apprezzato soprattutto per la caccia alla volpe e spesso donato dalla nobiltà. La selezione ha affinato il suo fiuto, la resistenza e l'agilità, rendendolo un eccellente cane da caccia a piedi. Il suo mantello si è evoluto fino alla tipica colorazione tricolore bianco, nero e fulvo.

Il club di razza si è formato all'inizio del XX secolo e lo standard ufficiale è stato definito nel 1924. La razza è riconosciuta dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI) nel Gruppo 6, dedicato ai cani da traccia. Negli Stati Uniti, il United Kennel Club (UKC) riconosce il Cane d'Artois come segugio, confermandone l'importanza tra i cani da caccia d'élite.

In Europa, altre associazioni come The Kennel Club nel Regno Unito e il Canadian Kennel Club lo riconoscono, mentre numerosi club nazionali lavorano per preservare questa razza storica. Il Cane d'Artois è amato per la sua versatilità, natura amichevole e lunga tradizione di successo nelle battute di caccia olfattiva.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Cane d'Artois

Il Cane d'Artois è più popolare in Francia, dove gode di un seguito locale molto forte, ma è raro e poco conosciuto fuori dall'Europa, soprattutto in Nord America e in Asia, dove si vede a malapena.
  • The flag of Francia.

    Francia

    Moderatamente Comune
  • The flag of Stati Uniti.

    Stati Uniti

    Raramente Visto
  • The flag of Germania.

    Germania

    Visto raramente

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Per chi ama l'avventura e desidera un compagno fedele ricco di energia e curiosità

  • Individui o famiglie attive con uno stile di vita che include esercizio vigoroso regolare come caccia, jogging o escursionismo
  • Proprietari che vivono in case con giardini grandi e sicuri o vicino alla campagna piuttosto che in appartamenti o condomini urbani
  • Persone che amano le attività all'aperto e sanno stimolare mentalmente il loro cane attraverso addestramento e giochi di fiuto
  • Famiglie con bambini, poiché la razza è amichevole, socievole e paziente con i più piccoli
  • Chi può gestire un cane con forti istinti di caccia e un alto istinto predatorio, richiedendo supervisione con animali domestici più piccoli
  • Proprietari impegnati a fornire circa 90 minuti di esercizio quotidiano e ampia libertà di correre ed esplorare
  • Persone che possono provvedere a una toelettatura regolare e alle cure sanitarie di base per un cane da caccia di media taglia, robusto ma attivo
Dog On Beach Chair

Cane d'Artois cuccioli garantiti per farti sorridere

I cuccioli di Cane d'Artois mostrano fin da subito un carattere vivace e curioso, con un mantello tricolore tipico e orecchie larghe e flosce. Sono socievoli, amano stare in branco e hanno istinti naturali da cacciatori, che li rendono intelligenti e attenti alle sfide fin da piccoli.
Cane d'Artois Dog photo

I cuccioli di Cane d'Artois traggono grande beneficio dalla socializzazione precoce, essenziale per sviluppare adulti equilibrati. Esplorare diversi ambienti, persone e altri animali nelle prime settimane aumenta la loro fiducia e adattabilità. Sono cuccioli curiosi e vivaci, perciò l'addestramento, sempre basato su rinforzi positivi, deve essere costante e paziente per indirizzare i forti istinti di caccia tipici della razza.

Questi cuccioli richiedono una dieta equilibrata e moderata, adeguata alla loro taglia media. Mantenere un peso sano è fondamentale per non mettere sotto stress le articolazioni in crescita. È importante un monitoraggio regolare della salute, con visite veterinarie frequenti, vaccinazioni e controlli specifici per prevenire patologie ereditarie.

Dal punto di vista comportamentale, i cuccioli sono affettuosi ma energici, spesso manifestando naturali istinti di caccia come inseguire o scavare. Le tappe fondamentali dello sviluppo includono la dentizione, l'esplorazione e l'apprendimento sociale, sempre guidati da pazienza e rinforzo positivo. Un ambiente stimolante e una gestione attenta aiutano a formarli come compagni sicuri e affidabili.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Cane d'Artois mostrano fin da subito un forte istinto per il tracciamento, un dono ereditato da uno dei segugi più antichi di Francia, che li rende eccezionali nella caccia.

Conviene comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Conviene comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Scegliere tra adottare o acquistare un cucciolo di Cane d'Artois dipende principalmente dalle tue preferenze riguardo alla trasparenza sulla salute e alle questioni etiche. Acquistare da un allevatore solitamente garantisce una documentazione chiara sulla genealogia e la salute del cucciolo, mentre adottare offre l'opportunità di dare una casa a un cane bisognoso. Entrambe le opzioni hanno vantaggi significativi a seconda di ciò che per te conta di più.

Adozione vs. Allevatore: Pro e Contro

ParametroAcquisto da AllevatoreAdozione da Rifugio/Salvataggio
CostoCosto iniziale più alto a causa dello stato di pura razza e delle cure dell'allevatore.Generalmente tariffe di adozione più basse, comprensive di cure veterinarie di base.
Storia SanitariaVisite sanitarie e documentazioni complete fornite.Storia sanitaria può essere limitata, ma i rifugi effettuano controlli di base.
Disponibilità per EtàSoprattutto cuccioli per un primo legame e addestramento.Gamma d'età più ampia, inclusi cani adulti.
Conoscenza del TemperamentoGli allevatori condividono informazioni sulla genealogia e le caratteristiche.Il personale del rifugio fornisce osservazioni comportamentali; la storia può essere incompleta.
Pratiche SupportateSostiene un allevamento responsabile se l'allevatore è etico.Aiuta a ridurre la popolazione dei rifugi e offre una seconda possibilità ai cani.
Purezza di Razza & PedigreeGaranzia di pura razza con documenti pedigree.Purezza di razza può essere incerta; attenzione al benessere del singolo cane.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere tra adottare un Cane d'Artois e acquistarlo da un allevatore comporta considerare i vantaggi di un costo iniziale potenzialmente più basso tramite l'adozione rispetto alla certezza del pedigree e alle cure precoci generalmente fornite dagli allevatori.

Acquisto da un Allevatore

Comprare un Cane d'Artois da un allevatore significa solitamente ottenere un cucciolo con lignaggio verificato, socializzazione precoce e cure iniziali come vaccinazioni, sverminazioni, microchip e talvolta sterilizzazione o castrazione. Gli allevatori spesso forniscono documenti di registrazione e controlli sanitari per rispettare gli standard di razza.

Spese aggiuntive possono includere visite di controllo, richiami vaccinali e trattamenti preventivi non coperti dall'allevatore. Saranno inoltre necessari vari articoli come trasportino, guinzaglio, ciotole, cuccia, giocattoli e prodotti per la toelettatura per far sentire a proprio agio il nuovo amico.

Adozione da un Rifugio o Centro di Recupero

Adottare un Cane d'Artois o una razza simile da un rifugio o centro di recupero di solito comporta costi iniziali inferiori, poiché molti cani arrivano già vaccinati, microchippati e sterilizzati o castrati nell'ambito della quota di adozione. I soggetti di razza pura come il Cane d'Artois sono meno comuni, ma i rescue specifici per razza possono essere risorse preziose.

Dopo l'adozione, le spese comprendono spesso una visita di controllo e eventuali cure veterinarie supplementari di cui il cane potrebbe avere bisogno. Come nell'acquisto, avere a disposizione gli articoli di base facilita una transizione serena e un inizio felice e sano.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si considera la storia sanitaria, acquistare un cucciolo di Cane d'Artois da un allevatore generalmente fornisce informazioni più dettagliate e affidabili rispetto all'adozione.

Comprare da un allevatore reputato di Cane d'Artois di solito garantisce l'accesso a una documentazione sanitaria completa, inclusi vaccini, controlli veterinari e possibilmente test genetici. Gli allevatori spesso tengono traccia con attenzione delle storie familiari per ridurre problemi ereditari, offrendo ai potenziali proprietari un quadro più chiaro di cosa aspettarsi in termini di salute a lungo termine e minimizzando sorprese. Questo aiuta a prendere decisioni informate sulla cura e sui rischi per la salute.

Al contrario, adottare un Cane d'Artois — specialmente da rifugi o associazioni di salvataggio — spesso comporta una documentazione sanitaria limitata. Pur essendo possibile che vengano effettuati controlli veterinari di base e vaccinazioni, record dettagliati, screening genetici o conoscenze sulle condizioni ereditarie sono meno comuni. Di conseguenza, gli adottanti possono trovarsi di fronte a più incertezze e devono essere consapevoli di possibili problemi di salute sconosciuti che potrebbero emergere.

In definitiva, la scelta tra adottare o acquistare da un allevatore dipende da quanto sia importante per voi avere una storia sanitaria ben documentata e prevedibile; i cuccioli da allevamento solitamente offrono maggiore sicurezza a questo riguardo, mentre i cani adottati potrebbero richiedere maggiore adattabilità e un monitoraggio sanitario proattivo.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Accogliere il tuo cucciolo di Cane d'Artois a casa è un'occasione gioiosa, e prepararti adeguatamente renderà la transizione più semplice per entrambi. Dato che hai scelto questa splendida razza, ecco una semplice lista di controllo per aiutarti a iniziare con il piede giusto.

  • Fissa una visita veterinaria
  • Verifica la registrazione del microchip
  • Fornisciti di tutto l'essenziale
  • Crea uno spazio sicuro per il cucciolo
  • Pianifica l'addestramento e la socializzazione
  • Comprendi accordi e politiche
  • Stabilisci un budget realistico

Guida alla cura per Cane d'Artois: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

Il Cane d'Artois ha un pelo corto che richiede una toelettatura minima, ma è importante controllare e pulire regolarmente orecchie e zampe per evitare infezioni e ferite, specie se è molto attivo all'aperto. Una dieta bilanciata deve supportare la sua energia, considerata la sua natura vivace e la necessità di esercizio quotidiano.

L'addestramento deve essere fermo ma gentile, garantendo stimoli mentali e fisici come passeggiate e giochi. Durante le uscite è fondamentale usare un guinzaglio robusto, poiché il suo forte olfatto può indurlo a inseguire odori interessanti. Cura e attività costante mantengono questo cane in salute e felice.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

Il Cane d'Artois è una razza relativamente facile da mantenere per quanto riguarda la toelettatura, grazie al suo pelo corto e fitto. Pur non richiedendo cure eccessive, una manutenzione essenziale mantiene questo cane da caccia sano, a suo agio e dall'aspetto curato. Un'attenzione regolare alla spazzolatura, alla cura delle zampe, all'igiene delle orecchie e ai bagni occasionali, oltre al taglio delle unghie, garantisce che il tuo cane rimanga felice sia in campo che fuori.

Spazzolatura

Grazie al pelo corto, spazzolare una o due volte alla settimana con una spazzola a setole dure rimuove i peli morti e lo sporco. Questo mantiene il mantello pulito e sano senza esagerare.

Bagni

Il bagno è necessario solo quando il cane si sporca o emana cattivo odore. In generale, il pelo resta pulito con bagni occasionali. Tra un bagno e l'altro, passare un panno umido sul mantello aiuta a mantenerlo fresco.

Taglio delle unghie

Controlla regolarmente le unghie; unghie troppo lunghe possono causare fastidio. Taglia le unghie ogni qualche settimana a seconda dell'attività, usando un tagliaunghie specifico per cani, facendo attenzione a non tagliare la parte viva.

Pulizia delle orecchie

Le orecchie lunghe e piegate della razza possono trattenere umidità e cerume, rischiando infezioni. Controlla frequentemente le orecchie e puliscile con un detergente approvato dal veterinario, usando dischetti di cotone. Evita di inserire oggetti profondamente nel canale auricolare.

Cura delle zampe

Essendo un cane da caccia che corre su terreni accidentati, la cura delle zampe è fondamentale. Controlla la presenza di tagli o irritazioni, idrata i cuscinetti secchi e taglia il pelo tra le dita per evitare accumuli di detriti.

Cura dentale

Spazzola i denti almeno una volta a settimana con spazzolini e dentifrici specifici per cani per prevenire tartaro e problemi orali.

Strumenti consigliati per la toelettatura

  • Spazzola a setole dure - per la spazzolatura settimanale.
  • Tagliaunghie - per mantenere la lunghezza corretta delle unghie.
  • Detergente per orecchie approvato dal veterinario e dischetti di cotone - per l'igiene auricolare.
  • Panno umido - per la pulizia locale tra un bagno e l'altro.
  • Spazzolino e dentifricio per cani - per la cura dentale.
Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono fondamentali affinché il Cane d'Artois cresca sicuro di sé e ben educato. La loro intelligenza e energia richiedono un addestramento costante e positivo unito a una precoce esposizione sociale.

Addestramento di base all'obbedienza

Questa razza è intelligente ma può essere indipendente, quindi la pazienza e il rinforzo positivo sono le strategie più efficaci.

  • Inizia presto: Inizia l'addestramento non appena porti a casa il cucciolo.
  • Rinforzo positivo: Usa premi e lodi per incoraggiare i comportamenti corretti.
  • Coerenza: Mantieni comandi e routine costanti.
  • Sessioni brevi: Allena poco ma frequentemente.
  • Educazione al guinzaglio: Insegna fin da subito a camminare senza tirare.

Educazione alla pulizia

Stabilisci abitudini per i bisogni attraverso una routine e premi.

  • Orari regolari: Portalo fuori spesso, dopo i pasti e i pisolini.
  • Abituazione alla cuccia: Aiuta a controllare la vescica.
  • Premia i successi: Lodalo dopo aver fatto i bisogni all'aperto.
  • Rimani paziente: Evita punizioni e pulisci gli incidenti con calma.

Problemi comportamentali

Gestisci l'energia, l'istinto di caccia e l'indipendenza con strategie mirate.

  • Masticazione: Fornisci giocattoli resistenti e reindirizza il comportamento.
  • Abbaio eccessivo: Addestra per ridurre l'abbaio fastidioso.
  • Tirare al guinzaglio: Addestramento costante e uso di un'imbracatura adeguata aiutano.
  • Ansia da separazione: Aumenta gradualmente il tempo trascorso da solo.

Socializzazione precoce

Esponi il tuo cane a persone, animali e nuovi luoghi fin da piccolo per fargli sviluppare sicurezza.

  • Esposizione variegata: Introduci nuovi stimoli tra le 8 e le 16 settimane.
  • Esperienze positive: Rendi gratificanti le nuove situazioni.
  • Classi per cuccioli: Interazioni controllate con cani e persone.
  • Socializzazione continua: Continua l'esposizione per tutta la vita.
Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

Il Cane d'Artois, una razza di caccia robusta e attiva, prospera con esercizio regolare e sufficiente per mantenere sia la salute fisica che l'acume mentale. Considerando i loro livelli di energia da moderati ad elevati, fornire un'attività strutturata adeguata alla fase della vita assicura che rimangano felici, equilibrati e ben educati.

Requisiti di esercizio per fase della vita

  • Cuccioli: Esercizio moderato e controllato; gioco breve e dolce e socializzazione.
  • Adulti: Almeno 60 minuti di attività da moderata a intensa al giorno, suddivisi in uscite.
  • Anziani: Attività più dolci e a basso impatto, adatte alla mobilità e alla salute.

Attività consigliate

  • Caccia e lavoro sul fiuto: Sfruttano i loro istinti naturali e il fiuto acuto.
  • Passeggiate e jogging: Passeggiate quotidiane con guinzaglio robusto; jogging per i proprietari attivi.
  • Gioco nel giardino recintato: Corsa sicura senza guinzaglio in area protetta.
  • Gioco sociale con altri cani: Aiuta a scaricare energia attraverso l'interazione.

Stimolazione mentale

  • Addestramento: Sessioni costanti mettono alla prova il loro intelletto e sviluppano un buon comportamento.
  • Lavoro sul fiuto e giochi di tracciamento: Impegnano i talenti naturali e mantengono la mente attiva.
  • Giochi interattivi: Alimentatori puzzle e giochi di problem solving offrono arricchimento.

Segni di esercizio insufficiente

  • Irrequietezza o iperattività
  • Comportamenti distruttivi come masticare o scavare
  • Abbaio eccessivo
  • Aumento di peso o segnali di depressione

L'esercizio fisico e mentale quotidiano mantiene il Cane d'Artois felice e in salute. Fioriscono quando possono esprimere in sicurezza i loro istinti di caccia e hanno bisogno di un proprietario pronto a sostenere la loro energia.

Cura stagionale

Cura stagionale

La cura stagionale è fondamentale per il Cane d'Artois, una razza versatile da caccia e compagnia, per mantenere la sua salute, comfort e vitalità durante tutto l'anno. Adattare le routine di cura ai cambiamenti stagionali aiuta a soddisfare le esigenze del suo mantello, la tolleranza alle temperature, l'idratazione e i potenziali rischi per la salute.

Primavera

Con l'aumento delle temperature, il Cane d'Artois perde il suo spesso mantello invernale. Una spazzolatura regolare aiuta a gestire la perdita di pelo e a prevenire i nodi. Il polline primaverile può causare lievi irritazioni cutanee, quindi presta attenzione a graffi o arrossamenti. Pulci e zecche diventano attive: inizia presto i trattamenti preventivi. Aumenta gradualmente l'attività all'aperto per aiutare il tuo cane ad adattarsi al clima più caldo.

Estate

Questa razza tollera moderatamente il caldo, ma può soffrire il surriscaldamento in condizioni estreme. Fornisci ombra e evita l'esercizio durante le ore più calde. Assicurati sempre acqua fresca per prevenire la disidratazione, specialmente dopo l'attività. Il mantello corto e fitto offre una certa protezione dal sole, ma considera cure aggiuntive per le zone di pelle chiara. Sorveglia il nuoto o il gioco in acqua per garantire la sicurezza.

Autunno

Il Cane d'Artois sviluppa un mantello più fitto per l'inverno; la toelettatura regolare aiuta a gestire il pelo sciolto e la salute della pelle durante questa fase di transizione. Le mattine e le serate più fresche possono richiedere maggiore comfort per cani anziani o sensibili al freddo. Presta attenzione alle foglie cadute o ad altri pericoli all'aperto, poiché alcune piante e funghi possono essere tossici.

Inverno

Nonostante il mantello fitto, evita esposizioni prolungate a temperature gelide per prevenire ipotermia o congelamento. Proteggi le zampe da ghiaccio, neve e prodotti anti-ghiaccio usando stivaletti o sciacquandole dopo le passeggiate. Fornisci un'area di riposo calda e priva di correnti d'aria all'interno. Continua a farlo esercitare regolarmente, ma adatta gli orari alle ore più calde della giornata per il massimo comfort del tuo cane.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Una corretta alimentazione è fondamentale per il Cane d'Artois, che necessita di un apporto bilanciato per sostenere la sua struttura muscolare e il suo stile di vita attivo. Adattare la dieta alle diverse fasi della vita è la chiave per mantenere salute e vitalità.

Esigenze Nutrizionali in Ogni Fase

Ogni età richiede attenzioni specifiche:

  • Cuccioli: dieta ricca di proteine e grassi, pasti frequenti per la crescita.
  • Adulti: alimentazione bilanciata per mantenere muscolatura ed energia.
  • Anziani: dieta a basse calorie con fibre e supporto articolare per prevenire l'aumento di peso.

Linee Guida Generali

  • Porzioni adattate a peso, attività e età, preferibilmente sotto controllo veterinario.
  • Frequenza dei pasti: 3-4 al giorno per i cuccioli, 2 per adulti e anziani.
  • Monitorare il peso per evitare obesità o denutrizione.

Scelta degli Alimenti

  • Prediligere cibi con carne reale e pochi additivi artificiali.
  • Preferire formule specifiche per razze medie attive, che supportano muscoli e articolazioni.
  • Consultare il veterinario per personalizzare la dieta in base alla salute e attività.

Gestione del Peso

  • Equilibrare alimentazione e esercizio fisico regolare.
  • Limitare snack calorici eccessivi.
  • Effettuare controlli veterinari regolari per mantenere la forma ottimale.
Ambiente di vita

Ambiente di vita

Creare un ambiente confortevole e sicuro per il Cane d'Artois è essenziale per il suo benessere. Questa razza media, energica e da caccia ha bisogno di spazi adeguati, stimoli mentali e una buona interazione familiare.

Vita in Casa

Ama stare vicino alla famiglia e la compagnia è fondamentale per evitare stress o problemi comportamentali.

  • Confort: Un letto comodo e un angolo tranquillo per riposare.
  • Toelettatura: Spazzolatura settimanale sufficiente per il pelo corto; attenzione alle orecchie per evitare umidità.

Accesso e Sicurezza Esterni

Il Cane d'Artois ha bisogno di uscire e di esercitare il suo fiuto.

  • Recinzione sicura: Necessaria per impedirgli di scappare.
  • Controllo: Sorvegliare il tempo fuori per evitare rischi.
  • Riparo: Protezione da condizioni climatiche estreme.

Spazio e Attività

Essendo attivo, necessita di spazio per muoversi.

  • Interno: Aree spaziose e prive di pericoli.
  • Esterno: Gioco e passeggiate regolari sono importanti.

Stimolazione Mentale

Per mantenere la mente attiva e prevenire la noia:

  • Giochi olfattivi: Distributori di cibo e puzzle.
  • Addestramento: Sessioni regolari e positive.
  • Socializzazione: Opportunità di gioco con altri cani.

Sicurezza Generale

Creare un ambiente protetto:

  • Rimuovere pericoli: Tenere lontani prodotti tossici e oggetti pericolosi.
  • Cibo e rifiuti: Conservare con cura per evitare scavi o ingestione.
  • Bambini: Favorire un'interazione sicura e rispettosa.

Viaggi

Viaggi

Viaggiare con il Cane d'Artois richiede una buona preparazione per assicurare comfort e sicurezza a questo cane energico e socievole. Pianificare bene il viaggio aiuta a gestire le sue esigenze e a rendere l'esperienza piacevole per entrambi.

Preparazione Prima del Viaggio

È importante una visita dal veterinario per verificare salute e vaccinazioni. Usa un collare con targhetta identificativa e considera la microchippatura. Fornisci esercizio prima del viaggio per calmare il cane e abitualo a gabbie o imbracature da trasporto per diminuirne lo stress.

Viaggiare in Auto

Usa sempre una gabbia ventilata o un'imbracatura per cintura di sicurezza canina. Mantieni l'auto fresca e arieggiata, evita di abbassare troppo i finestrini. Fai pause regolari per far muovere il cane, bere e fare i bisogni. Non lasciarlo mai solo in auto, specialmente in giornate calde.

Viaggiare in Aereo

Controlla le regole della compagnia aerea per i cani, inclusa la misura della gabbia e le modalità di trasporto. Utilizza una gabbia approvata IATA, abbastanza grande da consentire al cane di muoversi. Fai familiarizzare il cane con la gabbia prima del volo. Prenota voli diretti e non somministrare pasti abbondanti poco prima.

Sistemazioni e Destinazioni

Scegli alloggi pet-friendly e informati sulle regole locali per i cani, specialmente per i cani da caccia come il Cane d'Artois. Opta per destinazioni con aree verdi o sentieri per permettere attività fisica e stimoli mentali.

Essenziali per il Viaggio

Porta il cibo abituale, acqua fresca, medicinali e un kit di primo soccorso. Giocattoli e una coperta familiare aiutano a calmare il cane. Non dimenticare documenti e certificati di salute.

Dog Under Lamp

Tipi di Cane d'Artois

Il Cane d'Artois può soffrire di displasia dell'anca e ha rischio di torsione gastrica; somministrare pasti piccoli ed evitare esercizio subito dopo è importante. Visite veterinarie regolari, vaccinazioni e controllo dei parassiti sono fondamentali per mantenerlo sano.

  • Salute
  • Cura preventiva
  • Assicurazione

Il Cane d'Artois, un segugio francese, è generalmente sano grazie a un allevamento accurato. Tuttavia, ci sono alcune problematiche di salute che i proprietari dovrebbero conoscere per mantenere il cane felice. La pulizia regolare delle orecchie e le visite veterinarie aiutano a prevenire problemi.

Infezioni alle orecchie

Le orecchie lunghe e cadenti possono trattenere l'umidità, causando infezioni.

  • Sintomi: Scuotimento della testa, grattamento, orecchie rosse/gonfie, odore, secrezioni.
  • Cause: Umidità, accumulo di cerume, allergie, batteri, lieviti.
  • Diagnosi: Visita dal veterinario, a volte tamponi auricolari.
  • Trattamento: Pulizia medicata, antibiotici o antifungini.
  • Prevenzione: Pulizia regolare, mantenere le orecchie asciutte, controlli veterinari.

Infezioni alle unghie

Si verificano se le unghie non sono ben curate, causando disagio o zoppia.

  • Sintomi: Zoppia, letti ungueali gonfi/rossi, secrezioni, dolore.
  • Cause: Unghie troppo lunghe/rotte, traumi, batteri/funghi.
  • Diagnosi: Visita veterinaria, a volte esami colturali.
  • Trattamento: Taglio o rimozione delle unghie, antibiotici/antifungini.
  • Prevenzione: Tagli regolari e controlli delle unghie.

Displasia articolare

Può colpire anche fianchi e gomiti, causando problemi di mobilità.

  • Sintomi: Zoppia, rigidità, riluttanza a muoversi.
  • Cause: Fattori genetici, crescita rapida, sovrappeso.
  • Diagnosi: Esame fisico, radiografie.
  • Trattamento: Controllo del peso, esercizio, antidolorifici, chirurgia se grave.
  • Prevenzione: Allevamento responsabile, peso sano.

Criptorchidismo

Quando uno o entrambi i testicoli nei maschi non scendono; meno comune ma importante.

  • Cause: Fattori genetici.
  • Diagnosi: Esame fisico, a volte ecografia.
  • Trattamento: Intervento chirurgico per rimuovere i testicoli non discesi.
  • Prevenzione: Evitare l'allevamento di cani affetti.

La cura preventiva è essenziale per mantenere il Cane d'Artois sano e felice. Questa razza robusta beneficia di visite veterinarie regolari, vaccinazioni, controllo parassiti, cura dentale e osservazione precoce dei segnali di malessere.

Visite Veterinarie

Controlli regolari aiutano a individuare problemi in anticipo. Consigliati:

  • Esami annuali per monitorare la salute generale.
  • Controlli per cani anziani (oltre 7 anni), due volte l'anno.
  • Screening pre-riproduzione per garantire cuccioli sani.

Vaccinazioni

Proteggono da malattie comuni. Fondamentali:

  • Vaccini base: rabbia, cimurro, parvovirus, adenovirus.
  • Vaccini aggiuntivi secondo rischio (es. leptospirosi, malattia di Lyme).
  • Vaccinazioni per cuccioli da 6-8 settimane, con richiami regolati dal veterinario.

Prevenzione Parassiti

  • Trattamenti mensili per pulci e zecche.
  • Prevenzione filariosi durante tutto l'anno.
  • Disinfestazione regolare basata su test specifici.

Cura Dentale

  • Spazzolatura quotidiana con dentifricio specifico.
  • Giochi e snack per la pulizia dentale.
  • Pulizie professionali secondo indicazioni veterinarie.

Segnali di Allarme

  • Cambiamenti di comportamento: stanchezza, aggressività, isolamento.
  • Variazioni nell'appetito.
  • Segni fisici: noduli, zoppia, problemi cutanei, secrezioni insolite.

Intervenire tempestivamente migliora la salute del cane.

L'assicurazione per animali domestici è utile per chi possiede un Cane d'Artois, una razza attiva e incline a malattie o infortuni. Offre una copertura per le spese veterinarie impreviste, aiutando a gestire i costi di cure mediche o interventi chirurgici necessari. Inoltre, protegge anche da responsabilità civile in caso di danni causati dal cane a terzi.

Copertura per Salute e Chirurgia

Le polizze coprono solitamente malattie e infortuni che richiedono trattamenti o operazioni. Tuttavia, spesso non includono condizioni preesistenti o cure di routine. Vengono applicate franchigie e il proprietario partecipa ai costi.

Responsabilità Civile

Questa copertura tutela il proprietario se il cane provoca danni o lesioni a persone o proprietà. Per un cane energico come il Cane d'Artois, è una protezione importante, anche se a volte si paga separatamente.

Alternative all'Assicurazione

Alcuni preferiscono risparmiare autonomamente per emergenze o scegliere polizze che coprono solo gli incidenti. Queste scelte sono più economiche ma possono lasciare prive alcune necessità.

Pro e Contro dell'Assicurazione

Il vantaggio principale è la sicurezza finanziaria e la possibilità di offrire al cane cure tempestive senza pensieri economici. Tra gli svantaggi ci sono costi di premi, franchigie, esclusioni e tempi di attesa. La decisione dipende dal budget e dal livello di rischio accettabile.

Esempio Pratico

Immagina il Cane d'Artois che ingerisce una pianta tossica durante una caccia. Senza assicurazione, le spese veterinarie possono essere elevate. Con l'assicurazione, i costi sono ridotti e il cane cura più facilmente, dimostrando il valore della protezione.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Cane d'Artois

Il Cane d'Artois vive circa 12-14 anni. È generalmente sano, ma può avere problemi alle orecchie e articolazioni. Pulire regolarmente le orecchie aiuta. Nel fine vita, è importante garantire comfort e gestire il dolore. Questi cani attivi amano l'affetto e l'attività, quindi richiedono cure amorevoli tutto il tempo.

Segni dell'invecchiamento

I cani anziani Cane d'Artois mostrano segni di invecchiamento come riduzione della mobilità e minore energia, diventando meno agili e più rigidi. Questa razza robusta può sviluppare problemi articolari come artrite o displasia dell'anca, con movimenti più lenti e meno entusiasmo per il gioco.

Con l'età, il pelo può ingrigire intorno al muso e diradarsi, soprattutto a causa del mantello scuro. Possono comparire problemi dentali come tartaro o perdita di denti, che possono influire sull'appetito. I cani più anziani diventano spesso più tranquilli e meno giocosi, cercando ambienti caldi e confortevoli.

Riconoscere questi cambiamenti aiuta a garantire cure veterinarie adeguate, migliorando la qualità della loro vita durante l'invecchiamento.

Necessità di esercizio e attività fisica

I cani anziani di razza Cane d'Artois richiedono un esercizio dolce e moderato, adatto all'età per mantenere la salute senza stancarli troppo. Attività a basso impatto come passeggiate tranquille aiutano a preservare la mobilità e il tono muscolare, essenziali per la loro qualità di vita.

Questi cani amano esplorare, quindi brevi passeggiate all'aperto sotto supervisione, dove possono annusare e stimolare la mente, sono ideali. È importante evitare sforzi intensi o corse lunghe, poiché possono soffrire di rigidità articolare e minor energia.

Leggeri esercizi di addestramento o giochi con ostacoli semplici mantengono la mente attiva e rafforzano il legame con il proprietario, migliorando il loro benessere emotivo negli ultimi anni.

Cura stagionale

I cani anziani Cane d'Artois necessitano di cure stagionali per supportare le articolazioni e mantenere l'energia. In inverno, è importante proteggerli dal freddo con un luogo caldo e letti ortopedici per alleviare i dolori. L'esercizio deve essere delicato per non affaticarli, mentre d'estate bisogna evitare il surriscaldamento offrendo ombra e acqua fresca, ed evitando le ore più calde per le passeggiate.

La toelettatura regolare aiuta a mantenere il pelo e la pelle sani, che cambiano con l'età. È importante osservare segnali di disagio e adattare le attività all'aperto. Gli integratori articolari prescritti dal veterinario possono alleviare la rigidità, migliorando la qualità di vita e il benessere di questi cani anziani in modo sicuro.

Nutrizione e Alimentazione

Con l'avanzare dell'età, i cani senior Cane d'Artois richiedono una dieta equilibrata che aiuti a mantenere peso e vitalità. Le calorie devono essere moderate per evitare l'obesità, poiché la loro attività diminuisce.

Devono assumere proteine di alta qualità, facili da digerire, per sostenere i muscoli senza affaticare i reni. Gli integratori come glucosamina e condroitina possono alleviare il dolore articolare, mentre gli Omega-3 favoriscono pelle e pelo sani e riducono l'infiammazione.

Vitamine e minerali restano cruciali per la salute delle ossa. Pasti più piccoli e frequenti facilitano la digestione e gli antiossidanti supportano il sistema immunitario. L'idratazione è fondamentale poiché i cani anziani bevono meno acqua.

Ambiente di vita

I cani anziani Cane d'Artois stanno meglio in un ambiente che bilancia comfort e attività dolce, riflettendo le loro radici energetiche da cacciatori ma tenendo conto del loro corpo che invecchia. Un letto morbido in un luogo caldo e tranquillo aiuta ad alleviare la rigidità delle articolazioni e li mantiene accoglienti.

Questi cani mantengono forti istinti di caccia e energia, quindi un giardino sicuro per muoversi con calma è ideale. In casa, tappeti antiscivolo prevengono le cadute. Passeggiate brevi e lente stimolano il loro senso dell'olfatto senza affaticarli.

Una casa calma con rumori limitati è di aiuto, poiché i cani più anziani possono essere più sensibili allo stress. Un facile accesso all'acqua fresca e una routine alimentare adatta alle loro esigenze supportano il loro benessere. In generale, un Cane d'Artois anziano prospera in uno spazio che rispetta il loro passato attivo ma che si prende cura con dolcezza del loro corpo maturo.

Viaggi

Viaggiare con un Cane d'Artois anziano richiede attenzione per garantirgli comfort e sicurezza, soprattutto perché potrebbero avere problemi articolari. È meglio effettuare viaggi brevi con pause frequenti per evitare affaticamento.

Essendo un cane dal pelo corto, è importante mantenere una temperatura adeguata durante il viaggio, né troppo calda né troppo fredda. Per aiutare il cane a salire in auto senza stress, si può usare un'imbracatura o una rampa.

Mantenere gli orari di alimentazione e somministrazione dei medicinali è fondamentale. Portare un oggetto familiare come una coperta o un giocattolo può calmare l'ansia in ambienti nuovi.

In generale, adattare il ritmo e le soste alle esigenze dell'animale rende il viaggio piacevole e sereno per entrambi.

Capacità lavorative e ruoli di Cane d'Artois

Dog Superman

Il Cane d'Artois, noto anche come Segugio d'Artois, è un eccellente cane da caccia con un ottimo fiuto e grande resistenza. Tradizionalmente, viene impiegato per inseguire lepre, volpe, cinghiale e cervo, combinando velocità e intelligenza.

Oggi è ancora molto apprezzato nelle battute di caccia in branco, soprattutto in boschi e aree aperte. Il suo ululato caratteristico aiuta i cacciatori a seguire la selvaggina, rendendolo un fedele compagno sia durante il lavoro che in famiglia.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Cane d'Artois

Dog Writing

Il Cane d'Artois, razza francese da caccia poco comune, non ha restrizioni legali specifiche nella maggior parte dei paesi. Tuttavia, chi lo possiede dovrebbe sempre verificare le normative locali, soprattutto se intende usarlo per la caccia, poiché alcuni luoghi possono richiedere permessi particolari o regolamentazioni speciali.

Dal punto di vista etico, è importante impegnarsi a preservare questa razza rara, praticando un allevamento responsabile e garantendo al cane adeguato esercizio e socializzazione. Questi cani hanno forti impulsi da cacciatori, quindi un addestramento attento è fondamentale per un rapporto armonioso.

Domande frequenti e miti su Cane d'Artois

Il Cane d'Artois è un buon animale domestico per la famiglia?

Il Cane d'Artois è un cane da caccia attivo che prospera con l'attività, soprattutto in branco. Pur potendo essere leali e amichevoli, di solito non sono raccomandati come animali domestici per la famiglia a causa dei loro forti istinti di caccia e dell'elevato bisogno di esercizio, che richiedono un proprietario molto impegnato.

Che tipo di esercizio serve a un Cane d'Artois?

Questa razza ha bisogno di molto esercizio per rimanere felice. In quanto cane da caccia, le attività che coinvolgono corsa, annusare e seguire tracce sono ideali. Un esercizio vigoroso quotidiano è essenziale per mantenerli sani e ben educati.

I cani Cane d'Artois sono facili da curare?

Sì, richiedono cure di toelettatura abbastanza semplici. Il loro pelo corto e fitto necessita di una spazzolata una o due volte a settimana per rimuovere i peli morti. È importante pulire regolarmente le orecchie per prevenire infezioni, dato che sono piegate, mentre il bagno è necessario solo quando si sporcano molto.

I Cani d'Artois vanno d'accordo con gli altri animali?

Grazie al loro passato di cani da branco, generalmente vanno d'accordo con altri cani e sono socievoli. Tuttavia, i loro forti istinti di caccia richiedono cautela con animali più piccoli, a meno che non siano stati socializzati correttamente fin da piccoli.

Ci sono problemi di salute specifici per il Cane d'Artois?

Non ci sono problemi di salute unici e diffusi legati specificamente al Cane d'Artois. Detto questo, le loro orecchie piegate possono renderli più inclini a infezioni auricolari, quindi è importante una cura regolare delle orecchie. Cure veterinarie di routine e uno stile di vita sano sono fondamentali per il loro benessere.

Quanto è intelligente il Cane d'Artois?

Sono abbastanza intelligenti ma possono essere un po' testardi. Questa razza dà il meglio con un proprietario esperto che sia paziente, fermo e coerente. Con la giusta guida, diventano compagni affettuosi e obbedienti.

Il Cane d'Artois è adatto per vivere in appartamento?

A causa della loro grande energia e del bisogno di esercizio, i cani Cane d'Artois non sono ideali per vivere in appartamento. Si trovano meglio in case con accesso a spazi esterni ampi e sicuri dove possono correre e soddisfare i loro istinti naturali.

webp,jpb,jpeg,png are allowed