Tutto quello che devi sapere su Cane alce norvegese nero nel 2025
aggiornato il 1º luglio 2025

Cane alce norvegese nero

Cane di famiglia fedele e versatile, dal carattere calmo e amichevole

Razze riconosciute

Il Cane alce norvegese nero è una razza antica della Norvegia, famosa per il suo manto nero intenso e le sue forti doti da cacciatore. Nato per seguire e trattenere grandi prede come l'alce, è intelligente, agile e fedele. Oggi, questo cane vivace e sempre vigile è un compagno di famiglia devoto e un eccellente guardiano, che ha bisogno di esercizio e addestramento regolari per stare al meglio.

Temperamento

  • Indipendente
  • Intrepido
  • Intelligente
  • Leale

Nomi alternativi

  • Elkhound nero norvegese
  • Black Norwegian Elkhound
Cane alce norvegese nero Dog photo Cane alce norvegese nero Dog photo Cane alce norvegese nero Dog photo Cane alce norvegese nero Dog photo Cane alce norvegese nero Dog photo
Cane alce norvegese nero Dog photo
Cane alce norvegese nero Dog photo
Cane alce norvegese nero Dog photo
Cane alce norvegese nero Dog photo
Cane alce norvegese nero Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 48-53 cm
Femmina: 43-46 cm

PESO

Maschio: 16-23 kg
Femmina: 16-23 kg

ASPETTATIVA DI VITA

12-15 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Cane alce norvegese nero

Il Cane alce norvegese nero è una razza spitz dal mantello nero lucido, nota per la sua corporatura compatta e la coda arricciata sopra la schiena. Più piccolo e agile rispetto al cane alce norvegese grigio, è stato allevato per la caccia al guinzaglio, specialmente di grandi prede come alci e orsi. Il suo carattere calmo e silenzioso è unico tra i cani da caccia, poiché abbaia poco, facilitando l'avvicinamento alle prede senza fare rumore.

Coraggioso e resistente al clima scandinavo, questo cane è anche affettuoso e leale, sviluppando forti legami con la famiglia e mostrando pazienza con bambini e altri animali. Ama la compagnia e cerca spesso affetto dai suoi umani.

Il suo mantello folto, impermeabile e adatto ai climi freddi, gli permette di vivere all'aperto senza problemi. Unendo forza e dolcezza, il Cane alce norvegese nero è un compagno fedele sia nella natura che in casa.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Cane alce norvegese nero è un compagno fedele e affettuoso, adatto alle famiglie e ai bambini. Ama la compagnia e può essere riservato con gli estranei, ma è molto legato ai suoi cari. Necessita di un addestramento gentile per gestire il suo carattere indipendente e vigile.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

Il Cane alce norvegese nero è famoso per il suo carattere vivace ed energico, che lo fa andare alla grande nelle attività all'aperto e col freddo. Accoglie i membri della famiglia con tanto entusiasmo e adora muoversi e giocare. Pur essendo un po' indipendente, il suo spirito vivace lo rende un compagno divertente e coinvolgente.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Il Cane alce norvegese nero è intelligente e impara in fretta, ma il suo passato di cacciatore indipendente fa sì che a volte segua la sua strada. Un addestramento e una socializzazione precoci sono fondamentali per indirizzare i suoi istinti. Con pazienza e costanza, questa razza energica prospera con un approccio dolce e coinvolgente.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il cane alce norvegese nero è energico e richiede molto esercizio per restare felice e sano. Serve almeno un'ora al giorno di attività intensa. Se ami stare all'aperto e muoverti, questa razza sarà una compagna ideale e manterrà alta la tua energia!
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Cane alce norvegese nero è una razza affettuosa e adatta alle famiglie, soprattutto con bambini. È energico e ha bisogno di attività regolare, ma è anche calmo e fedele. Ama la compagnia e crea legami forti, rendendolo un ottimo compagno per chi conduce uno stile di vita attivo.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

Il Cane alce norvegese nero è una razza indipendente e laboriosa che ha bisogno di tanto esercizio e stimoli mentali. Possono andare d'accordo con i gatti se cresciuti insieme fin da piccoli, perché la socializzazione aiuta a gestire il loro naturale istinto predatorio, rendendoli ottimi compagni in case con più animali.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

Il Cane alce norvegese nero è noto per il suo carattere equilibrato ed è solitamente buono con gli altri cani se socializzato fin da piccolo. Ha forti istinti di caccia e di guardia, il che può renderlo inizialmente diffidente con cani sconosciuti, ma con le giuste presentazioni e cure diventa un compagno affidabile e amichevole.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

Il Cane alce norvegese nero è un animale socievole e generalmente aperto con le persone, soprattutto se socializzato da cucciolo. Pur essendo amichevole, mantiene il suo istinto di cane da guardia, restando vigile e pronto ad avvertire la presenza di estranei o animali sconosciuti.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

I cani alce norvegesi neri sono vivaci e vocali, ideali per case con giardino dove possono muoversi liberamente. Hanno molta energia e hanno bisogno di esercizio all'aperto. Anche se possono vivere in spazi piccoli, uno spazio ampio li rende più felici e stimolati.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Cane alce norvegese nero ha un doppio pelo folto e resistente agli agenti atmosferici che lo protegge nei climi freddi. Si trova a suo agio all'aperto grazie al suo sottopelo denso e allo strato esterno robusto, ma preferisce temperature più fresche. Col caldo, ha bisogno di ombra e tanta acqua per stare comodo e in salute.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

Il Cane alce norvegese nero è generalmente silenzioso, abbaia principalmente per avvisare o attirare l'attenzione. Raramente abbaia senza motivo, il che lo rende un buon cane da guardia, attento ma non chiassoso. Questa razza bilancia protezione e tranquillità, quindi non è un animale troppo chiacchierone.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Cane alce norvegese nero è una razza indipendente e intelligente che richiede un addestramento deciso ma gentile. Ha molta energia e necessita di esercizio. Può essere una sfida per principianti, ma con impegno diventa un compagno leale e affettuoso, ideale per chi ha uno stile di vita attivo.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Il Cane alce norvegese nero ha un pelo doppio: esterno ruvido e sottopelo morbido che lo protegge dal freddo. Il pelo è più lungo intorno al collo, cosce e coda, mentre sul muso e sulle zampe è più liscio. Questo mantello isolante non emana un forte odore.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Cane alce norvegese nero ha un mantello doppio e folto che perde pelo in modo stagionale, spesso lasciando peli in casa. Una spazzolatura regolare, soprattutto contro pelo, aiuta a gestire la muta mantenendo il pelo sano e riducendo i peli sciolti per una facile gestione.
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Il Cane alce norvegese nero ha un fitto pelo doppio che necessita di spazzolature regolari per mantenersi sano e ridurre la perdita di pelo, soprattutto durante la muta. Il bagno va fatto solo poche volte l'anno. Una toelettatura costante aiuta a mantenere il pelo lucido e forte.
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Il Cane alce norvegese nero sbava pochissimo, quindi se non ti piacciono quelle fastidiose macchie di bava, questa razza è davvero gentile sotto questo aspetto. Tendono a rimanere puliti e asciutti, il che li rende compagni tranquilli e facili da gestire quando si parla di pulizia.
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

Il Cane alce norvegese nero è una razza energica che ha bisogno di esercizio quotidiano, come correre, fare escursioni o giocare, per rimanere felice e in salute. Senza abbastanza attività, può diventare irrequieto o distruttivo. Vive bene sia con l'esercizio fisico che con le sfide mentali e ama rilassarsi con la famiglia dopo un buon allenamento.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Il Cane alce norvegese nero è intelligente ed energico, e ha bisogno di un addestramento precoce e costante, con un approccio fermo ma affettuoso. Ama le sfide mentali e le attività fisiche come l'agility e il tracciamento, che lo tengono felice e in forma, rafforzando allo stesso tempo il vostro legame.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Il Cane alce norvegese nero ha un doppio mantello spesso e resistente alle intemperie, con sottopelo morbido e pelo esterno più lungo. Spazzolarlo 2-3 volte a settimana è l'ideale, più spesso durante la muta. Radere il pelo non è consigliato perché danneggia la pelle e l'isolamento naturale.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

Il Cane alce norvegese nero è una razza intelligente che prospera sia con l'attività mentale che fisica. Gli piacciono i giochi di logica e quelli interattivi per mantenere la mente sveglia. Coinvolgerli in attività di ricerca olfattiva, obbedienza o agility aiuta a prevenire la noia e li rende compagni felici e equilibrati.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Il Cane alce norvegese nero è generalmente sano, ma può avere problemi come displasia dell'anca, atrofia progressiva della retina e sindrome di Fanconi, una malattia renale gestibile. Possono comparire anche cisti sebacee e obesità, quindi visite veterinarie regolari e cura sono importanti.

Aspetto di Cane alce norvegese nero

Il Cane alce norvegese nero si distingue per il suo manto folto, corto e doppio strato, principalmente di un nero intenso con possibili piccole macchie bianche sul petto e sulle dita. Il pelo è denso e resistente, ideale per proteggerlo dal freddo e dall'umidità tipici del clima scandinavo. Ha una struttura compatta e robusta, con una silhouette quadrata e ben proporzionata. Le orecchie sono erette e appuntite, trasmettendo un'espressione viva e attenta.

Una caratteristica molto riconoscibile di questa razza è la coda, fortemente arrotolata sul dorso, che ne completa l'aspetto elegante e tipico. Pur essendo un cane da caccia agile e silenzioso, il nero è leggermente più piccolo rispetto alla variante grigia, mantenendo però un portamento fiero e calmo che ne esalta la bellezza e praticità in ambienti rudi. Questi tratti lo rendono unico e affascinante per chi lo conosce.

Cane alce norvegese nero Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Cane alce norvegese nero ha un corpo robusto e compatto, con una costituzione forte, alto circa 43-50 cm e pesa tra i 16 e i 20 kg, con una silhouette ben equilibrata.
  • Orecchie, occhi, naso

    Le orecchie sono triangolari e dritte, gli occhi marrone scuro e a mandorla, il naso è nero. Il manto è spesso e prevalentemente nero, tipico della razza.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il Cane alce norvegese nero ha un mantello fitto e doppio, con uno strato esterno ruvido e dritto e un sottopelo morbido e spesso, che offre un'ottima protezione contro il freddo.
  • Varianti di colore e marcature

    Il Cane alce norvegese nero ha un mantello folto e completamente nero, senza macchie, che gli dona un aspetto elegante e uniforme, diverso dalla variante grigia o nera standard.
  • Varianti di taglia

    Il Cane alce norvegese nero è un cane di taglia media, con un peso intorno ai 16-20 kg e un'altezza tra i 45 e i 48 cm nei maschi, leggermente più piccoli le femmine.
  • Tipo di coda

    Il Cane alce norvegese nero ha una coda saldamente arricciata sulla schiena, un tratto naturale delle razze di tipo spitz come il Cane alce norvegese nero.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Cane alce norvegese nero

Il Cane alce norvegese nero, noto in Norvegia come Norsk Elghund Sort, ha origine dalle popolazioni locali di cani spitz nelle zone di confine tra Norvegia e Svezia. La razza esiste almeno dalla metà del XIX secolo ed è adattata al rigido clima nordico. Il suo nome, "Elkhound", deriva dalla parola norvegese "Elghund", che significa "cane alce" o "cane per l'alce", a riflettere il suo ruolo nella caccia a grossi animali come l'alce e l'orso. Questo ruolo ha plasmato le sue caratteristiche: agilità, resistenza e un fitto mantello doppio per resistere alle intemperie estreme.

I documenti del 1828 menzionano cani da caccia neri in questa regione, comprese osservazioni del naturalista Llewelyn Lloyd. La razza fu esposta pubblicamente per la prima volta in Norvegia nel 1877, segnando una tappa fondamentale nel suo riconoscimento. Sviluppato per la caccia al guinzaglio, il Cane alce norvegese nero è noto per il suo approccio silenzioso e raro abbaiare, che aiutava i cacciatori ad avvicinarsi alla preda senza farsi notare. Questa caratteristica lo distingue dal suo omologo grigio.

La razza ha attirato maggiore attenzione all'inizio del XX secolo ed è stata ufficialmente riconosciuta dall'American Kennel Club (AKC) nel 1913, consolidando il suo status in Nord America. In Europa, la Fédération Cynologique Internationale (FCI) la classifica come cane da caccia, preservandone le capacità lavorative e gli standard a livello internazionale. Pur essendo rara al di fuori della Scandinavia, è accettata da vari club nazionali e associazioni cinofile, tra cui l'American Kennel Club (AKC) e la FCI.

Nonostante le sfide come il calo demografico, il Cane alce norvegese nero ha mantenuto il suo aspetto distintivo e il suo scopo per oltre un secolo. Oggi, i club di razza nei paesi nordici e all'estero supportano un interesse crescente. È apprezzato sia come cane da lavoro capace sia come fedele e intelligente compagno di famiglia.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Cane alce norvegese nero

Il Cane alce norvegese nero è popolare soprattutto in Norvegia e Scandinavia, mentre è poco conosciuto in Europa, Nord America e quasi inesistente in Asia, Africa e Sud America.
  • The flag of Norvegia.

    Norvegia

    Molto comune
  • The flag of Svezia.

    Svezia

    Occasionalmente trovato
  • The flag of Finlandia.

    Finlandia

    Occasionalmente trovato

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Perfetto per le anime avventurose che amano gli amici fedeli e adorano la natura selvaggia

  • Persone o famiglie attive che amano le attività all'aperto e hanno tempo per esercizio regolare
  • Proprietari esperti in grado di gestire un cane intelligente, indipendente e a volte testardo
  • Case in climi più freschi a causa del loro doppio mantello spesso e resistente alle intemperie
  • Proprietari in cerca di un guardiano leale, socievole e comunicativo con un forte istinto protettivo
  • Persone pronte a offrire stimolazione mentale e addestramento con pazienza e rispetto
  • Famiglie con bambini più grandi, poiché la razza è energica e richiede coinvolgimento
  • Case con spazio per correre e zone vicine per l'attività fisica
Dog On Beach Chair

Cane alce norvegese nero cuccioli che amerai all'istante

I cuccioli di Cane alce norvegese nero si distinguono per il loro mantello nero e folto e per un carattere già vivace e curioso. Fin da piccoli mostrano intelligenza e coraggio, diventando compagni leali e affettuosi, sempre pronti a giocare e scoprire il mondo con energia e simpatia.
Cane alce norvegese nero Dog photo

I cuccioli di Cane alce norvegese nero traggono grande beneficio da un'educazione e una socializzazione precoce. Introdurli a diversi ambienti, persone e animali aiuta a modellare la loro natura curiosa e a gestire il loro forte istinto predatorio. L'addestramento con rinforzo positivo è fondamentale, poiché questi cuccioli possono facilmente distrarsi inseguendo oggetti in rapido movimento, quindi è importante sviluppare presto la concentrazione.

Dal punto di vista fisico, crescono fino a diventare cani di taglia media, con un peso di circa 16-20 kg. Il loro fitto mantello a doppio strato li protegge dal freddo, rendendo il gioco all'aperto molto piacevole. I cuccioli necessitano di una dieta equilibrata e molta acqua fresca per sostenere il loro stile di vita attivo. Visite veterinarie regolari sono essenziali, poiché questa razza può essere soggetta a ipotiroidismo e a problemi agli occhi come il glaucoma, quindi controlli di salute precoci aiutano a mantenerli in buona forma.

Dal punto di vista comportamentale, questi cuccioli sono vivaci e leali, con un carattere indipendente. La socializzazione favorisce la dolcezza, specialmente con bambini e altri animali domestici, sviluppando pazienza e affetto insieme al loro spirito vivace. Tapponi chiave dello sviluppo includono la dentizione, l'apprendimento dei comandi di base e l'adattamento sociale, tutti aspetti che richiedono guida e cura pazienti.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Cane alce norvegese nero hanno un pelo morbido che si scurisce col tempo, passando da batuffoli teneri a coraggiosi cacciatori di alci.

Meglio comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Meglio comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Decidere se adottare o acquistare un cucciolo di Cane alce norvegese nero comporta valutare la prevedibilità delle caratteristiche di razza rispetto all'opportunità di dare a un cane una seconda possibilità. Acquistare da un allevatore generalmente offre maggiori certezze sulla salute e sulla genealogia, mentre l'adozione pone l'accento sul salvataggio di un cane bisognoso, ma può comportare meno certezza riguardo al passato. Entrambe le strade hanno vantaggi significativi a seconda di ciò che per te è più importante.

Adozione vs. Allevatore: Vantaggi e Svantaggi

CriterioAcquisto da AllevatoreAdozione da Rifugio/Ente di Salvataggio
CostoCosti iniziali più alti per cuccioli di razza pura, dovuti a spese di allevamento e documentazione genealogica.Spese generalmente più basse che possono includere cure veterinarie di base e vaccinazioni.
Storia SanitariaSpesso vengono forniti documenti completi sulla salute e screening genetici.La storia sanitaria potrebbe essere incompleta o sconosciuta; i rifugi di solito effettuano valutazioni sanitarie iniziali.
Disponibilità dell'EtàPrincipalmente cuccioli, permettendo ai proprietari di crescerli fin dalla prima età.Disponibilità di varie età — dai cuccioli agli adulti, offrendo maggiore flessibilità nella scelta.
Conoscenza del TemperamentoGli allevatori possono fornire informazioni sui tratti comportamentali derivati dalla linea di sangue.I rifugi forniscono valutazioni comportamentali, anche se la storia completa del temperamento potrebbe essere limitata.
Pratiche di SupportoSostiene l'allevamento responsabile se si sceglie un allevatore etico con attenzione.Promuove il benessere animale offrendo una casa a cani bisognosi e riducendo il sovraffollamento nei rifugi.
Purezza della Razza e PedigreeOffre documentazione sulla purezza della razza e informazioni sul pedigree, importanti per gli appassionati.La purezza della razza può essere incerta o mista; solitamente non sono disponibili documenti di pedigree.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Quando si considera un Cane alce norvegese nero, valutare i costi tra adottare e acquistare da un allevatore significa bilanciare le spese iniziali con i benefici a lungo termine e i vantaggi unici di ciascuna opzione.

Acquisto da un Allevatore

Comprare da un allevatore affidabile solitamente include un cucciolo con documentazione pedigree, una socializzazione precoce e le prime cure veterinarie come vaccinazioni, sverminazione e talvolta microchip o sterilizzazione/castrazione. Gli allevatori spesso forniscono i documenti di registrazione e garanzie di salute, che aumentano i costi iniziali.

Spese aggiuntive possono includere visite di controllo, richiami di vaccino e trattamenti preventivi. Avrai anche bisogno di forniture come una cuccia, guinzaglio, collare, cibo di qualità, strumenti per la toelettatura e giocattoli per mantenere il cucciolo felice e in salute fin dall'inizio.

Adozione da un Rifugio o Centro di Salvataggio

Adottare è generalmente più conveniente ed è spesso accompagnato da servizi veterinari di base come vaccinazioni, microchip e intervento di sterilizzazione/castrazione. I centri di salvataggio possono offrire valutazioni comportamentali e un addestramento di base, facilitando una transizione più agevole.

Dopo l'adozione, i costi possono includere un controllo di benessere e eventuali cure mediche extra necessarie. Come per l'acquisto, investire in forniture e creare uno spazio accogliente per il nuovo amico è fondamentale per farlo sentire a proprio agio.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si confrontano le informazioni sulla storia della salute, acquistare un cucciolo di Cane alce norvegese nero da un allevatore di solito fornisce registrazioni più complete e affidabili rispetto all'adozione da un rifugio o da un'associazione di salvataggio, dove le storie mediche possono essere limitate o sconosciute.

Gli allevatori rinomati spesso forniscono registrazioni dettagliate sulla salute che includono esami veterinari, storie di vaccinazioni e screening genetici rilevanti per le problematiche di salute note della razza. Questa documentazione aiuta gli acquirenti a prevedere potenziali rischi per la salute e a prendere decisioni informate sulle cure preventive. Gli allevatori possono anche offrire certificazioni di salute per problemi comuni come la displasia dell'anca, fornendo una visione più chiara delle prospettive di salute del cucciolo.

Al contrario, i Cane alce norvegese nero adottati, spesso da rifugi o associazioni di salvataggio, potrebbero avere storie sanitarie incomplete o origini sconosciute, specialmente se sono stati abbandonati o trovati randagi. Sebbene i rifugi effettuino controlli sanitari di base e vaccinazioni, generalmente non dispongono di risorse per test genetici approfonditi o valutazioni mediche complete. Chi adotta dovrebbe essere preparato ad affrontare qualche incertezza riguardo a condizioni ereditarie o problemi di salute passati.

In definitiva, acquistare da un allevatore può offrire tranquillità attraverso registrazioni sanitarie trasparenti e dettagliate, mentre adottare comporta l'accettazione di alcune incognite e l'attenzione continua alle cure veterinarie secondo necessità.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Ora che hai deciso di portare a casa un cucciolo di Cane alce norvegese nero, essere preparati ti aiuterà a garantire un inizio felice e sano per il tuo nuovo amico peloso. Ecco una lista pratica per prepararti all'arrivo del tuo cucciolo.

  • Fissa una visita veterinaria
  • Verifica la registrazione del microchip e aggiorna le informazioni di contatto
  • Acquista l'essenziale: cibo, cuccia, giocattoli, strumenti per la toelettatura
  • Pianifica e iscriviti a corsi di addestramento o socializzazione per cuccioli
  • Crea un ambiente domestico sicuro e confortevole
  • Rivedi le garanzie sanitarie e la politica di restituzione dall'allevatore o rifugio
  • Prevedi un budget per spese immediate e continuative, comprese le visite veterinarie e l'assicurazione per animali

Guida alla cura per Cane alce norvegese nero: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

Il Cane alce norvegese nero richiede una toelettatura regolare per gestire il doppio strato di pelo spesso, soprattutto durante la muta stagionale, con spazzolature settimanali o più frequenti. Bagni occasionali e pulizia delle orecchie aiutano a prevenire infezioni, specialmente dopo attività all'aperto. L'esercizio quotidiano è fondamentale per mantenere questa razza energica in salute.

Per l'addestramento è utile un approccio coerente e paziente, data la natura indipendente del cane. La cura comprende anche la regolare limatura delle unghie e l'igiene orale quotidiana, essenziali per una buona salute generale e il benessere del cane.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

Il Cane Alce Norvegese nero ha un mantello doppio e fitto che necessita di cure regolari per mantenersi sano e bello. La muta avviene due volte all'anno, quindi una toelettatura costante è essenziale per gestire la perdita del pelo. L'igiene generale include spazzolatura, bagno moderato, cura delle unghie, delle orecchie e dei denti.

Spazzolatura

È importante spazzolare il pelo per prevenire nodi e rimuovere il pelo morto:

  • Quando: Almeno una volta a settimana, aumentando durante la muta.
  • Come: Usare spazzola slicker e pettine per il sottopelo.
  • Consiglio: Spazzolare contro pelo per eliminare i residui.

Bagno

Il bagno va fatto raramente per non eliminare gli oli naturali del mantello:

  • Frequenza: 2-3 volte l'anno o se necessario.
  • Prodotti: Shampoo delicati specifici per cani.
  • Asciugatura: Asciugare all'aria o con asciugamano; evitare il phon caldo.

Unghie

Mantenere le unghie corte aiuta il comfort e la salute:

  • Taglio: Ogni 3-4 settimane, o quando serve.
  • Strumenti: Tagliaunghie o lime appositi.

Orecchie

Controllare le orecchie per prevenire infezioni:

  • Pulizia: Settimanale con prodotti consigliati dal veterinario.
  • Attenzione: Segnali come rossore o cattivo odore richiedono visita.

Denti

Una corretta igiene orale è fondamentale:

  • Spazzolatura: Più volte a settimana, idealmente ogni giorno.
  • Strumenti: Spazzolino e dentifricio per cani.

Cura del mantello

Evitare la rasatura per proteggere il pelo naturale, ma è possibile rifinire leggermente alcune zone come i piedi o le zone igieniche.

Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

Il Cane alce norvegese nero è una razza intelligente e indipendente che richiede addestramento precoce e socializzazione per diventare un compagno equilibrato e sicuro.

Addestramento di Base

Per ottenere buoni risultati:

  • Inizia presto: Intorno alle 8 settimane di età.
  • Rinforzo positivo: Premia i comportamenti giusti con lodi o bocconcini.
  • Coerenza e chiarezza: Usa comandi semplici e costanti.
  • Sessioni brevi: 10-15 minuti per mantenere l'attenzione.

Educazione alla Casa

Per insegnare le buone maniere domestiche:

  • Orari regolari: Portalo fuori spesso, specialmente dopo i pasti.
  • Cuccia: Aiuta nel controllo della vescica e fornisce sicurezza.
  • Premi immediati: Ricompensa l'eliminazione all'esterno subito dopo.
  • Pazienza: Evita punizioni, mantieni un atteggiamento positivo.

Comportamento e Socializzazione

Essendo un cane da guardia, può mostrare riservatezza e testardaggine:

  • Socializzazione precoce: Esporre a persone, animali e ambienti nuovi tra 8-16 settimane.
  • Controllo degli impulsi: Allenare il richiamo e la gestione dell'istinto di caccia.
  • Gestione dell'abbaio: Insegna i limiti con pazienza e distrazioni.
  • Incontri controllati: Introdurre animali con calma per evitare stress.

Con pazienza e metodi positivi, il tuo Cane alce norvegese nero crescerà equilibrato e felice.

Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

L'esercizio regolare è fondamentale per mantenere il Cane alce norvegese nero sano e felice. Questa razza energica ha bisogno di attività fisiche e mentali per esprimere al meglio il proprio istinto.

Esigenze di esercizio per età

Le necessità variano con l'età:

  • Cuccioli: Gioco breve e frequente, circa 5 minuti per mese di età, due volte al giorno, sempre sotto controllo.
  • Adulti: Circa un'ora di esercizio al giorno, suddivisa in sessioni che combinano movimento e stimoli.
  • Anziani: Attività leggere, come passeggiate e giochi soft, per mantenere mobilità e mente attive.

Attività consigliate

Questa razza ama sfide fisiche e mentali:

  • Passeggiate, corsa ed escursioni per la resistenza.
  • Agility, per la loro velocità e coordinazione.
  • Nuoto, per un allenamento completo e dolce sulle articolazioni.
  • Sport nordici come skijoring, sfruttando la loro forza e il mantello.
  • Giochi interattivi come il riporto o il nascondino per stimolare l'istinto.

Stimolazione mentale

Per evitare noia e comportamenti indesiderati, è importante anche l'esercizio mentale:

  • Addestramento con rinforzo positivo.
  • Giochi puzzle per la concentrazione.
  • Lavoro olfattivo e giochi di tracciamento.
  • Apprendimento di nuovi comandi e trucchi.

Segnali di scarso esercizio

Se il cane non si muove a sufficienza, potrebbero comparire:

  • Comportamenti distruttivi come masticare o scavare.
  • Abbaio eccessivo o iperattività.
  • Aumento di peso e letargia.
  • Difficoltà a rilassarsi in casa.
Cura stagionale

Cura stagionale

Il Cane alce norvegese nero è una razza robusta e resistente, originariamente allevata per il freddo clima nordico. Grazie al suo folto mantello doppio e alla natura attiva, richiede una particolare attenzione alla cura stagionale per restare in salute, a suo agio e felice durante tutto l'anno.

Primavera

La primavera è il periodo della muta per il Cane alce norvegese nero, con l'ispessito sottopelo che si libera. Una spazzolatura giornaliera di 5-10 minuti aiuta a gestire il pelo sciolto e previene i nodi. Il polline può causare irritazioni cutanee, quindi è importante controllare eventuali grattamenti o arrossamenti. Inizia la prevenzione mensile contro pulci e zecche, poiché i parassiti diventano attivi.

Estate

Il folto mantello doppio fa sì che questa razza tolleri poco il caldo. Evita attività intense durante le ore più calde, offri ombra e molta acqua fresca. Non radere o tagliare il pelo corto, poiché protegge dalle scottature solari e dal surriscaldamento.

Autunno

Si verifica un'altra fase di muta, durante la quale il pelo estivo più leggero viene sostituito da un fitto mantello invernale. Aumenta le cure con una spazzolatura quotidiana. Il clima più fresco rende l'esercizio moderato piacevole, ma fai attenzione a eventuali rigidità nei cani più anziani. Controlla che non ci siano detriti pericolosi nascosti durante le passeggiate.

Inverno

La razza prospera con il freddo grazie all'eccellente isolamento fornito dal suo doppio mantello. Proteggi le zampe da ghiaccio, sale e sostanze chimiche pulendole o usando gli stivaletti. Fornisci un luogo di riposo caldo e senza correnti d'aria. Mantieni l'esercizio regolare ma limita l'esposizione al freddo estremo per prevenire congelamenti o ipotermia.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Una corretta alimentazione è fondamentale per il Cane alce norvegese nero, perché supporta la sua energia, il mantenimento di un peso sano e la salute generale durante tutta la vita.

Esigenze Nutrizionali per Fase della Vita

I cuccioli necessitano di proteine elevate e pasti frequenti (3-4 al giorno) per crescere sani. Gli adulti richiedono una dieta equilibrata con proteine di qualità e due pasti quotidiani. I cani anziani beneficiano di una dieta a basso contenuto calorico e ricca di fibre per supportare l'invecchiamento.

Linee Guida per l'Alimentazione

  • Porzioni: Regolare in base a attività ed età, evitando sovralimentazioni.
  • Pasti: Cuccioli 3-4 volte al giorno; adulti e senior 2 volte.
  • Metodo: Preferire pasti programmati invece del cibo a disposizione libera.
  • Acqua: Sempre fresca e a disposizione.

Scelta del Cibo

Si consiglia cibo commerciale di alta qualità con carne vera come principale ingrediente, ricco di proteine, e conforme agli standard AAFCO. Consultare il veterinario per esigenze speciali.

Gestione del Peso

  • Controllo Porzioni: Evitare eccessi e limitare i premi.
  • Esercizio: Attività regolare per mantenere il peso ideale.
  • Visite Veterinarie: Monitoraggio periodico della salute e peso.

Transizione Alimentare

Cambiare il cibo gradualmente in 7-10 giorni mescolando il nuovo con il vecchio, osservando eventuali reazioni e consultando il veterinario se necessario.

Ambiente di vita

Ambiente di vita

Creare un ambiente sicuro e confortevole per un Cane alce norvegese nero è essenziale per la sua salute e felicità. Questa razza energica richiede stimoli adeguati, spazi giusti e attenzioni specifiche.

Vita in casa

Il Cane alce norvegese nero ama stare con la famiglia ed è importante fornire stimoli mentali e fisici.

  • Interazione: Sono affettuosi e possono soffrire la solitudine prolungata.
  • Spazio: Necessitano di spazio per muoversi e di un posto comodo per riposare.
  • Comportamento: Possono abbaiare per comunicare; l'addestramento aiuta a gestirlo.

Esercizio e sicurezza all'aperto

Amano le attività esterne, ma serve attenzione per la loro sicurezza.

  • Attività: Passeggiate o giochi per almeno 30 minuti due volte al giorno.
  • Cortile: Un giardino recintato è ideale per la loro sicurezza.
  • Clima: Il mantello li protegge dal freddo, ma vanno tenuti all'ombra e idratati d'estate.
  • Controllo: Necessitano di supervisione per evitare inseguimenti o pericoli.

Spazio richiesto

Serve uno spazio che permetta libertà di movimento e relax.

  • Interno: Un'area tranquilla per riposare e spazio per muoversi.
  • Esterno: Un giardino recintato di dimensioni medie è utile, anche se l'esercizio quotidiano può compensare.

Arricchimento e addestramento

Mantenere la mente attiva previene la noia e problemi comportamentali.

  • Giochi: Stimolanti e da mordere per attivare l'intelligenza.
  • Formazione: Addestramento coerente e paziente è fondamentale.
  • Socializzazione: Interazioni con altri cani aiutano a soddisfare il bisogno sociale.

Viaggi

Viaggi

Viaggiare con un Cane alce norvegese nero richiede una buona preparazione per assicurare comfort e benessere. Questa razza attiva ama l'avventura, ma è importante organizzare bene ogni spostamento.

Preparazione Prima del Viaggio

Controllo veterinario e vaccinazioni aggiornate sono fondamentali. Assicurati che il cane abbia targhetta e microchip. Se non è abituato a gabbie o trasportini, allenalo prima per ridurre lo stress. Porta con te cibo, acqua e farmaci necessari.

Viaggiare in Auto

Usa un'imbracatura di sicurezza o una gabbia ben ventilata. Evita che il cane metta la testa fuori dal finestrino. Fai pause ogni 2-3 ore per passeggiare, bere e fare i bisogni. Mai lasciare il cane incustodito nell'auto.

Viaggiare in Aereo

Verifica le regole della compagnia riguardo agli animali. Usa un trasportino approvato, spazioso e confortevole. Prenota in anticipo il posto per il cane. Porta documenti come il certificato di vaccinazioni e buona salute, e offri acqua poco prima del volo.

Sistemazioni e Destinazioni

Scegli alloggi pet-friendly e informati su regole locali per animali. Pianifica attività adatte all'energia dell'Elkhound. Tieni sempre a portata di mano i contatti di veterinari o emergenze.

Essenziali per il Viaggio

Porta il suo cibo abituale, acqua, farmaci e un kit di primo soccorso. Giochi e coperte familiari aiutano a ridurre ansia e stress durante il viaggio.

Dog Under Lamp

Tipi di Cane alce norvegese nero

Il Cane alce norvegese nero è generalmente sano, ma può avere displasia dell'anca, atrofia retinica progressiva, cataratta, ipotiroidismo e sindrome di Fanconi. Si consiglia controllo delle anche con OFA e certificazioni oculari CERF per la riproduzione. Visite regolari aiutano a individuare e gestire precocemente eventuali problemi.

  • Salute
  • Cura preventiva

Il Cane alce norvegese nero, come tutti i cani di razza pura, può essere soggetto a determinati problemi di salute. Questa razza è generalmente robusta, ma conoscere alcune condizioni comuni aiuta a garantire cure tempestive e una vita felice al vostro amico a quattro zampe.

Displasia dell'anca

Una condizione ereditaria in cui l'articolazione dell'anca si sviluppa in modo anomalo, causando artrite e fastidio.

  • Sintomi: Zoppia, difficoltà a rialzarsi, riluttanza a saltare.
  • Diagnosi: Esame veterinario e radiografie.
  • Trattamento: Controllo del peso, antidolorifici, talvolta intervento chirurgico.
  • Prevenzione: Allevamento responsabile e screening.

Atrofia Progressiva della Retina (PRA)

Un disturbo oculare genetico che causa una perdita graduale della vista e cecità.

  • Sintomi: Cecità notturna, scarsa visione in condizioni di scarsa illuminazione.
  • Diagnosi: Esami oculistici e test genetici.
  • Trattamento: Non esiste cura; le cure si concentrano sull'adattamento ai cambiamenti della vista.
  • Prevenzione: Screening genetico nei riproduttori.

Cataratta

Opacizzazione del cristallino che provoca una visione compromessa.

  • Sintomi: Occhi torbidi o con riflessi bluastri.
  • Diagnosi: Esame oculistico veterinario.
  • Trattamento: La chirurgia può ripristinare la vista se eseguita precocemente.

Ipotiroidismo

Un'attività ridotta della tiroide che rallenta il metabolismo, comune nei cani di mezza età.

  • Sintomi: Aumento di peso, letargia, problemi al pelo.
  • Diagnosi: Analisi del sangue per gli ormoni tiroidei.
  • Trattamento: Assunzione quotidiana di ormone tiroideo sostitutivo.

Sindrome di Fanconi

Un grave disturbo renale ereditaria che causa perdita di nutrienti.

  • Sintomi: Sete eccessiva, perdita di peso, letargia.
  • Diagnosi: Analisi delle urine e del sangue.
  • Trattamento: Cure precoci, integratori, gestione dietetica.
  • Prevenzione: Screening dei cani riproduttori e monitoraggio dei sintomi.

Essere informati e mantenere cure veterinarie regolari aiuta i Cane alce norvegese nero a restare sani e felici. La diagnosi precoce, un peso sano e adeguati screening migliorano il loro benessere e la loro durata di vita.

La cura preventiva è essenziale per la salute e la longevità del Cane alce norvegese nero. Una gestione sanitaria attenta comprende visite veterinarie regolari, vaccinazioni, prevenzione dei parassiti, igiene dentale e diagnosi precoce di eventuali problemi. Questi accorgimenti aiutano a mantenere il cane felice e in salute.

Visite Veterinarie

Le visite di controllo permettono di individuare problemi prima che diventino gravi. Consigliamo:

  • Controlli annuali: per monitorare la salute generale.
  • Visite più frequenti per gli anziani: dopo i 7 anni, per gestire cambiamenti legati all'età.
  • Attenzione a problemi comuni: come artrite, cisti e infezioni auricolari, tipici della razza.

Vaccinazioni

Indispensabili per proteggere il cane da malattie gravi:

  • Vaccini fondamentali: rabbia, cimurro, parvovirus e adenovirus.
  • Vaccini supplementari: da valutare con il veterinario in base all'ambiente e ai rischi.

Prevenzione dei Parassiti

Importante evitare infestazioni e malattie trasmesse da pulci, zecche e altri parassiti:

  • Trattamenti regolari: mensili per pulci e zecche.
  • Prevenzione filariosi: con farmaci specifici, specie se il cane sta all'aperto.
  • Controllo dei parassiti intestinali: tramite esami e sverminazioni programmate.

Cura Dentale

Mantenere una buona igiene orale previene disturbi dentali:

  • Spazzolatura quotidiana: con prodotti adatti ai cani.
  • Snack dentali: per favorire la pulizia naturale.
  • Pulizie professionali: periodiche dal veterinario.

Riconoscere i Segnali

Osserva eventuali cambiamenti nel comportamento o nello stato fisico, come:

  • Letargia o aggressività.
  • Variazioni dell'appetito.
  • Noduli, zoppia o secrezioni anomale.

Al minimo dubbio, consulta il veterinario per una valutazione tempestiva.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Cane alce norvegese nero

Il Cane alce norvegese nero vive generalmente 12-14 anni. È una razza robusta ma può soffrire di problemi ereditari come l'atrofia retinica. Cura equilibrata, attività e visite veterinarie sono essenziali. Negli ultimi tempi, l'attenzione dovrebbe concentrarsi sul comfort e la gestione amorevole della salute per garantire serenità.

Segni dell'invecchiamento

I cani alce norvegesi neri anziani mostrano spesso cambiamenti legati all'età come riduzione dell'energia e mobilità. Problemi comuni includono displasia dell'anca e osteoartrite, che causano dolore e zoppia, influenzando la loro qualità di vita.

Questi cani possono sviluppare anche problemi alla vista, come l'atrofia retinica progressiva (PRA), una malattia genetica che porta a perdita graduale della vista. Anche se non curabile, il supporto veterinario aiuta a gestirla.

Un'altra condizione possibile è la sindrome di Fanconi, che provoca sintomi come sete e minzione eccessive, perdita di peso e stanchezza. La diagnosi precoce è importante per gestire la malattia.

Cambiamenti nel comportamento, come sonnolenza o irritabilità, possono indicare dolore o disagio. Visite veterinarie regolari aiutano a individuare e trattare questi problemi, migliorando la vita del cane anziano.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Cane alce norvegese nero anziani possono continuare a fare esercizio, ma con ritmi più lenti e sessioni più brevi rispetto ai giovani. Circa 20-30 minuti di attività moderata una o due volte al giorno sono sufficienti per tenerli attivi senza stressarli troppo.

Con l'età, le articolazioni diventano più delicate e la resistenza cala, quindi è meglio preferire passeggiate tranquille e giochi leggeri, evitando esercizi intensi che possono affaticarli. Muoversi aiuta a prevenire rigidità e migliora l'umore del cane.

Varietà nelle attività ma sempre dolci mantiene vivo l'interesse. Il nuoto è un'ottima opzione se possibile, poiché è delicato sulle articolazioni. Osserva sempre il comportamento del cane e concedi pause quando serve, consultando il veterinario se noti problemi durante l'attività.

Cura stagionale

I cani alce norvegesi neri anziani richiedono cure stagionali per supportare il loro corpo e il folto manto. In inverno il pelo li protegge dal freddo, ma è utile fornire aree calde per alleviare le articolazioni. In primavera e autunno è importante spazzolare delicatamente per rimuovere i peli morti senza esagerare con i bagni, che potrebbero seccare la pelle.

Bisogna osservare la pelle per eventuali irritazioni o infezioni, visto che l'immunità cala con l'età. In estate è fondamentale evitare il surriscaldamento offrendo ombra e acqua fresca, limitando l'esercizio nelle ore più calde. Visite veterinarie regolari aiutano a riconoscere precocemente problemi come l'artrite e a mantenere il loro benessere tutto l'anno.

Nutrizione e Alimentazione

I cani anziani della razza Cane alce norvegese nero beneficiano di una dieta che supporti la massa muscolare e la salute articolare, con proteine di alta qualità e calorie moderate. Il metabolismo rallenta con l'età, quindi è importante controllare le porzioni per evitare il sovrappeso.

Le proteine dovrebbero essere facilmente digeribili e ricche di aminoacidi essenziali. Gli acidi grassi Omega-3 aiutano a ridurre l'infiammazione e a proteggere le articolazioni, mentre integratori come glucosamina e condroitina possono essere utili. Evitare troppi snack o cibo umano è fondamentale per non sovraccaricare le articolazioni.

Infine, garantire sempre acqua fresca e alimenti ricchi di antiossidanti può sostenere il sistema immunitario e mantenere il cane attivo e in salute anche in età avanzata.

Ambiente di vita

I Cane alce norvegese nero anziani necessitano di uno spazio comodo, con facile accesso e superfici antiscivolo per proteggere le loro articolazioni. Un ambiente caldo ma ben ventilato aiuta a evitare stress da temperature estreme, specialmente a causa del loro mantello folto.

Attività a basso impatto e ambienti senza scale o con rampe facilitano loro il movimento. Inoltre, preferiscono ambienti tranquilli e stabili, dove possono riposare senza stress da rumori forti o agitazione.

Con queste attenzioni, possono vivere sereni e in salute anche in età avanzata, godendo di una casa che soddisfa i loro bisogni specifici.

Viaggi

Viaggiare con un Cane alce norvegese nero anziano richiede attenzione al suo comfort e al suo ritmo rallentato. Evita viaggi troppo lunghi o faticosi per non affaticarlo eccessivamente.

Durante gli spostamenti, scegli le ore più fresche e proteggilo da temperature estreme. Porta con te una coperta o un indumento familiare nella sua cassa per aiutarlo a rilassarsi. Nei viaggi più lunghi, usa tappetini assorbenti per gestire eventuali problemi di incontinenza.

Preferisci percorsi diretti evitando traffico e pause troppo ravvicinate per non stressarlo. Fermati ogni tanto affinché possa stirarsi e fare i bisogni, favorendo così comfort e benessere durante il viaggio.

Capacità lavorative e ruoli di Cane alce norvegese nero

Dog Superman

Il Black Norwegian Elkhound è noto per le sue doti tradizionali di cane da caccia e da guardia. Veniva utilizzato per localizzare e trattenere grandi selvatici come l'alce, segnalando la presenza con abbaio intenso fino all'arrivo del cacciatore.

Oggi questa razza mantiene il suo talento nelle attività venatorie e si distingue anche nello sport come il tracking e l'agility. È un ottimo guardiano familiare, grazie alla sua lealtà e attenzione.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Cane alce norvegese nero

Dog Writing

Per il Cane alce norvegese nero non esistono norme legali specifiche, ma è importante rispettare le leggi generali come registrazione e uso del guinzaglio. Questa razza richiede molto esercizio e stimoli mentali, riflettendo la sua storia come cane da caccia e guardia.

Eticamente, acquistare da allevatori responsabili che controllano malattie genetiche è fondamentale. Il carattere a volte testardo richiede addestramento paziente e buona socializzazione, essenziali per un cane equilibrato e felice in famiglia.

Domande frequenti e miti su Cane alce norvegese nero

I Cani alce norvegesi neri vanno d'accordo con i bambini?

I Cane alce norvegese nero sono generalmente tolleranti con i bambini e formano legami forti con i membri della famiglia. È importante la supervisione durante le interazioni con i bambini piccoli per garantire sicurezza ed esperienze positive per entrambi.

I cani alce norvegesi neri hanno un forte istinto predatorio?

Sì, i Cane alce norvegese nero hanno un acuto istinto di caccia e una forte spinta predatoria, più marcata rispetto al Cane alce norvegese grigio. Possono inseguire oggetti in rapido movimento o piccoli animali, quindi una recinzione sicura e la supervisione aiutano a mantenerli al sicuro.

I Cani alce norvegesi neri vanno d'accordo con altri cani se socializzati da cuccioli?

I Cane alce norvegese nero possono essere territoriali e mostrare aggressività verso altri cani. Una socializzazione precoce e un addestramento coerente aiutano a gestire questo comportamento, anche se potrebbero non essere naturalmente socievoli con tutti i cani.

I Cani alce norvegesi neri sono facili da addestrare?

Rispondono bene a un addestramento positivo e possono essere abbastanza facili da addestrare. Metodi severi causano resistenza o problemi comportamentali, quindi pazienza e costanza sono fondamentali.

Che tipo di esercizio serve ai Cani alce norvegesi neri?

Questi cani sono energici e amano le attività all'aperto, specialmente con il clima più fresco. Passeggiate regolari, corse e momenti di gioco in aree sicure aiutano a soddisfare le loro esigenze fisiche e mentali.

I Cani alce norvegesi neri vanno bene per vivere in appartamento?

A causa del loro livello di energia e della tendenza ad abbaiare, di solito non sono ideali per vivere in appartamento. Si trovano meglio in case con cortili più grandi e sicuri dove possono sfogare la loro energia.

I cani alce norvegesi neri richiedono una toelettatura speciale?

Il loro fitto pelo doppio necessita di spazzolature regolari per gestire la perdita di pelo, specialmente durante i cambi stagionali. La toelettatura aiuta a mantenere il pelo sano e riduce i peli sciolti.

Il Cane alce norvegese nero è riconosciuto dai principali club cinofili?

La razza è riconosciuta dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI) e da alcuni club nazionali minori, ma non è riconosciuta dai principali kennel club come l'American Kennel Club (AKC) o l'United Kennel Club (UKC).

webp,jpb,jpeg,png are allowed