Informazioni su Bullmastiff: aspettativa di vita, cura, dimensioni e altro (Aggiornamento 2025)
aggiornato il 1º luglio 2025

Bullmastiff

Grande guardiano fedele della famiglia, noto per il suo temperamento dolce e la natura protettiva.

Razze Riconosciute

Il Bullmastiff è una razza inglese nata nel XIX secolo per proteggere le tenute da bracconieri. Forte e leale, combina la potenza del Mastiff alla determinazione del Bulldog. Calmo e protettivo, è un eccellente cane da famiglia e da lavoro, apprezzato per la sua natura silenziosa e il legame profondo con i suoi cari.

Temperamento

  • Gentile
  • Fedele
  • Protettivo
  • Diffidente verso gli estranei

Nomi alternativi

  • Bullmastiff
  • Cane del guardiacaccia
Bullmastiff Dog photo Bullmastiff Dog photo Bullmastiff Dog photo Bullmastiff Dog photo Bullmastiff Dog photo
Bullmastiff Dog photo
Bullmastiff Dog photo
Bullmastiff Dog photo
Bullmastiff Dog photo
Bullmastiff Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 25-27 pollici
Femmina: 61-66 cm

PESO

Maschio: 50-59 kg
Femmina: 45-55 kg

ASPETTATIVA DI VITA

7 a 9 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Bullmastiff

Il Bullmastiff è una razza nata in Inghilterra nel XIX secolo come cane da guardia per proteggere proprietà dagli intrusi. Combina la forza del mastino e la determinazione del bulldog, ed è noto per bloccare i malintenzionati senza ferirli gravemente. Questi cani sono fedeli, calmi e particolarmente affettuosi con la famiglia, inclusi i bambini.

Nonostante siano amichevoli in casa, sono naturalmente diffidenti verso gli estranei, perciò una buona socializzazione è fondamentale. Hanno un corpo massiccio, testa larga e mantello corto che può essere fulvo, rosso o bringé. Hanno bisogno di esercizio moderato ma non eccessivo.

I Bullmastiff sono noti per il loro carattere protettivo ma dolce e per abitudini come russare. La loro aspettativa di vita è di circa 8-10 anni; sono compagni devoti e tranquilli, che uniscono forza e cuore.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Bullmastiff è un cane affettuoso e leale, ideale per famiglie. Ama i bambini e convive bene con altri animali. Protettivo ma poco aggressivo, preferisce difendere piuttosto che attaccare. Con la giusta socializzazione, diventa un compagno calmo e devoto, pieno di affetto.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

Il Bullmastiff è un cane grande e protettivo, noto per il suo carattere calmo e affettuoso. Ama giocare e ha bisogno di stimoli mentali, soprattutto con giochi come il riporto. Una buona educazione e socializzazione fin da cucciolo lo rendono un fedele e dolce compagno.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Il Bullmastiff è una razza indipendente e sicura di sé, il che può rendere l'addestramento una sfida. Risponde meglio a una guida paziente e coerente e ama imparare, specialmente compiti legati alla guardia. La loro lealtà, intelligenza e natura protettiva li rendono compagni affidabili una volta ben addestrati.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

I cuccioli di Bullmastiff sono pieni di energia all'inizio, ma si calmano intorno ai due anni. Hanno bisogno di circa un'ora di esercizio quotidiano, come passeggiate e giochi, per mantenersi in salute. Con un'attività moderata e stimolazione mentale, sono ottimi compagni per chi ama sia il divertimento che il relax.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Bullmastiff è dolce e affettuoso con la famiglia, bambini compresi. Il suo carattere tranquillo lo rende un ottimo compagno, ma vista la sua taglia grande serve sorveglianza per evitare incidenti. Una socializzazione e un addestramento precoce li aiutano a diventare membri leali e amorevoli della famiglia.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

I Bullmastiff possono andare d'accordo con i gatti se crescono insieme fin da cuccioli. Sono dolci e protettivi anche verso i felini, ma il loro istinto predatorio richiede una supervisione iniziale. Socializzazione e addestramento sono fondamentali per una convivenza serena.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

I Bullmastiff, se socializzati correttamente da cuccioli, possono andare d'accordo con altri cani. Sebbene abbiano un forte istinto di guardia, con addestramento e esposizione adeguata diventano calmi e instaurano buoni rapporti con i loro compagni di casa.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

I Bullmastiff sono cani protettivi, perfetti come guardiani. Sono affettuosi e amano la compagnia se socializzati da cuccioli. Senza socializzazione possono diventare diffidenti, ma con cura mostrano un equilibrio tra protezione e accoglienza verso nuove persone.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Bullmastiff, nonostante la taglia grande, può vivere in appartamento se esce ogni giorno per fare esercizio. Di solito è tranquillo e ama rilassarsi in casa. Ha bisogno di attività moderate e spazio per muoversi, ma con passeggiate regolari si adatta bene alla vita domestica.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Questa razza ha un pelo corto e fitto che offre un po' di isolamento, ma è sensibile alle temperature estreme, soprattutto al freddo. Tollerano il clima fresco, ma non il gelo prolungato. Segnali di disagio da freddo includono tremori e riluttanza a uscire. I proprietari dovrebbero offrire un riparo caldo e magari un vestito protettivo.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

Il Bullmastiff è generalmente tranquillo e non abbaia molto. Di solito abbaia solo per segnalare protezione, allarme o attenzione. Se vuoi un compagno calmo che non riempia la casa di rumore, questa razza è l'ideale, perché si fa sentire solo quando è davvero necessario.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Bullmastiff è una razza grande e robusta, conosciuta per la sua lealtà e protezione. Richiede un maneggio esperto e un addestramento costante fin da cucciolo. Non è l'ideale per chi ha un cane per la prima volta, dato il suo peso e la sua forza, ma con le giuste attenzioni diventa un compagno di famiglia tranquillo e affettuoso.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Il Bullmastiff ha un pelo corto e folto, facile da curare, il che rende la toelettatura semplice anche per i proprietari impegnati. Il suo mantello resistente alle intemperie lo aiuta a stare comodo all'aperto. I colori più comuni sono fulvo, rosso mattone o tigrato, che si abbinano perfettamente alla sua struttura forte e protettiva.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Bullmastiff ha un pelo corto e fitto che perde in modo moderato, specialmente in primavera e autunno. Spazzolare una volta alla settimana con una spazzola morbida aiuta a gestire la perdita e mantiene il mantello sano. Con una toelettatura regolare, la caduta dei peli è facile da controllare.
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

I Bullmastiff hanno un pelo corto e denso che richiede una toelettatura professionale ogni 8-10 settimane per mantenersi sano e pulito. Spazzolarli alcune volte a settimana aiuta a ridurre la perdita di peli e a mantenere il mantello lucido, facilitando le sedute di toelettatura.
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

I Bullmastiff sono noti per la loro grande taglia e il carattere protettivo, ideali come cani da guardia. Hanno un aspetto imponente ma sono generalmente calmi e affettuosi con la famiglia. La loro saliva può essere abbondante, specialmente quando fa caldo o sono eccitati, ed è del tutto normale.
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

I Bullmastiff hanno bisogno di un esercizio moderato, circa 30-60 minuti al giorno. Amano le passeggiate e giocare, ma preferiscono rilassarsi a casa. Essendo cani di taglia grande e soggetti a problemi articolari, è meglio evitare sforzi eccessivi. Un'attività dolce e costante, unita a stimoli mentali, li mantiene sani e felici senza sfiancarli.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Il Bullmastiff è un cane intelligente ma può essere testardo, quindi serve un addestramento paziente e coerente. La socializzazione precoce li rende sicuri e ben educati. Usare rinforzi positivi è fondamentale, e grazie al loro istinto di protezione sono ottimi come cani da guardia e affettuosi con la famiglia.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Il Bullmastiff ha un pelo corto e denso che richiede poca cura; basta una spazzolata e un bagno al mese per mantenere pelle e pelo sani e limitare la perdita. È importante pulire le pieghe della pelle per evitare irritazioni. La toelettatura è semplice e non sempre serve un professionista per questo affettuoso gigante.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

I Bullmastiff sono cani intelligenti che amano stimolare la mente per restare felici e ben educati. Apprezzano giochi interattivi e addestramento, soprattutto giocattoli puzzle che li tengono occupati. Il tiro alla fune li diverte e aiuta a prevenire la noia. Crescono al meglio con compagnia e addestramento costante fin da cuccioli.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Il Bullmastiff è generalmente in buona salute ma può soffrire di problemi cardiaci, displasia dell'anca, disturbi agli occhi come l'entropion e patologie della tiroide. Può sviluppare osteosarcoma e torsione gastrica. Cure veterinarie regolari e riproduzione responsabile aiutano a mantenerlo sano.

Aspetto di Bullmastiff

Il Bullmastiff è un cane robusto e potente, noto per la sua testa grande e larga e il muso corto e piatto che gli conferiscono un'espressione distintiva e autorevole. Le sue orecchie a forma di V sono aderenti alle guance, incorniciando occhi scuri e attenti che possono anche mostrare un lato gentile. Questa razza ha una struttura muscolosa e solida, con i maschi che solitamente misurano da 61 a 69 centimetri di altezza e pesano tra i 45 e i 59 chilogrammi. Il mantello corto e fitto aderisce al corpo ed è presente in color fulvo, rossiccio o tigrato, spesso con una sottile maschera nera sul muso e qualche segno bianco sul petto.

Ciò che rende speciale il Bullmastiff non è solo il suo aspetto robusto, ma la combinazione di forza e lealtà che possiede. Allevato per la guardia, emana una presenza protettiva pur rimanendo devoto e affidabile con la famiglia. Questa miscela di portamento autoritario e natura gentile fa del Bullmastiff un compagno e protettore davvero straordinario.

Bullmastiff Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Bullmastiff è un cane muscoloso con un petto ampio e arti robusti, alto da 61 a 69 centimetri e dal peso tra i 45 e i 59 chilogrammi, con una struttura solida e ben equilibrata.
  • Orecchie, occhi, naso

    Il Bullmastiff ha orecchie piccole a forma di V, occhi marroni scuri e un naso largo e nero che dona al muso un aspetto robusto e vigile.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il Bullmastiff ha un pelo corto e ruvido che aderisce al corpo, evidenziando la sua muscolatura. È facile da mantenere e trasmette un aspetto protettivo senza essere aggressivo.
  • Varianti di colore e marcature

    I Bullmastiff hanno pelo corto fulvo, rosso o tigrato, con una maschera nera sul muso e a volte macchie bianche sul petto o sulle dita.
  • Varianti di taglia

    Il Bullmastiff è un cane grande e muscoloso, con un corpo robusto, un pelo corto e una maschera nera distintiva sul muso, che gli conferisce un aspetto nobile e potente.
  • Tipo di coda

    Il Bullmastiff ha la coda impostata naturalmente alta, larga alla base, che si assottiglia leggermente, di solito portata dritta o con una leggera curva, mai arricciata sul dorso.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Bullmastiff

Il Bullmastiff è una razza canina inglese distintiva sviluppata nel XIX secolo, principalmente come cane da guardia. Le sue origini risalgono agli anni 1860 circa in Inghilterra, dove i guardiacaccia cercavano un cane potente e impavido per proteggere le proprietà e le riserve di caccia dai bracconieri. La razza è stata creata incrociando il Mastiff inglese con l'ormai estinto Old English Bulldog, combinando la taglia e la forza del Mastiff con la velocità e l'agilità del Bulldog.

Conosciuto nei suoi primi tempi come il "Cane Notturno del Guardiacaccia," il Bullmastiff era apprezzato per la sua capacità di seguire silenziosamente e trattenere i bracconieri fino all'arrivo dei soccorsi. Questo scopo pratico ha plasmato il temperamento della razza, rendendola sia un formidabile protettore sia un fedele compagno di famiglia. Il primo riconoscimento ufficiale del Bullmastiff come razza distinta avvenne nel 1924, quando fu registrato dal The Kennel Club (KC) nel Regno Unito.

La razza guadagnò rapidamente popolarità oltre la Gran Bretagna ed è stata accettata dai principali club cinofili a livello internazionale. L'American Kennel Club (AKC) ammise il Bullmastiff nel 1933, approvando i suoi standard e promuovendone le qualità in Nord America. In Europa, la razza è riconosciuta dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI), che aiuta a mantenere gli standard di razza e organizza competizioni. Il Bullmastiff è inoltre riconosciuto dal United Kennel Club (UKC) negli Stati Uniti, e numerosi club nazionali di razza in tutto il mondo contribuiscono alla sua conservazione e sviluppo.

Oggi il Bullmastiff continua a essere un cane da guardia affidabile, amato anche come un animale da compagnia dolce e affettuoso. La sua storia di servizio dedicato alla protezione delle proprietà e la sua evoluzione attraverso un allevamento attento fanno del Bullmastiff un esempio straordinario di sviluppo canino mirato, riconosciuto su più continenti.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Bullmastiff

Il Bullmastiff è apprezzato in alcune aree degli Stati Uniti e in Inghilterra, ma è meno diffuso altrove e non è tra le razze più popolari a livello mondiale.
  • The flag of Australia.

    Australia

    Moderatamente comune
  • The flag of Stati Uniti.

    Stati Uniti

    Occasionalmentere trovato
  • The flag of Canada.

    Canada

    Moderatamente comune

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Un compagno fedele per chi tiene alla lealtà e a una protezione tranquilla

  • Famiglie o individui alla ricerca di un compagno leale, gentile e protettivo
  • Case con un cortile recintato o uno spazio esterno sicuro a causa della loro mole e natura territoriale
  • Persone che vivono in climi moderati, poiché i Bullmastiff preferiscono ambienti più freschi
  • Chi conduce uno stile di vita che include un esercizio moderato regolare, come passeggiate quotidiane e gioco
  • Abitanti di appartamenti in grado di garantire passeggiate quotidiane adeguate e stimolazione mentale
  • Proprietari disposti a fornire una socializzazione precoce e un addestramento costante per un buon comportamento
  • Persone a proprio agio con la saliva occasionale e con esigenze di toelettatura ridotte
  • Famiglie con bambini (sempre sotto supervisione a causa della mole) alla ricerca di un animale calmo, affettuoso e protettivo
Dog On Beach Chair

I cuccioli di Bullmastiff più carini in circolazione

I cuccioli di Bullmastiff sono dolci e affettuosi, con teste larghe e corpi muscolosi che mostrano la loro futura forza. Possono essere testardi, perciò è importante iniziare presto l'addestramento. Nonostante la stazza, amano giocare e rispondono bene a una guida calma e affettuosa.
Bullmastiff Dog photo

I cuccioli di Bullmastiff hanno bisogno di un'educazione precoce con rinforzo positivo per formare buone abitudini e stabilire limiti chiari. La socializzazione è essenziale: incontrare persone, animali e ambienti diversi riduce paura e aggressività, aiutandoli a diventare compagni equilibrati e protettivi.

Questi cuccioli crescono rapidamente, pesando tra 18 e 27 kg nei primi mesi. Hanno bisogno di un'alimentazione di qualità, bilanciata e di pasti frequenti con acqua sempre fresca, per prevenire problemi digestivi tipici delle razze grandi. Sebbene calmi, rimangono giocosi e curiosi, quindi il gioco e l'esercizio lieve sono importanti.

Le visite veterinarie regolari sono fondamentali per controllare la salute, in particolare per prevenire displasia e rigonfiamenti gastrici. Vaccinazioni, sverminazione e prevenzione parassitaria devono essere sempre aggiornate. Controllare il peso aiuta a evitare l'obesità, che mette sotto stress le articolazioni.

Durante lo sviluppo, tra le 8 settimane e i 4 mesi, migliorano coordinazione e abilità sociali. In queste fasi, costruire fiducia e serenità favorisce la crescita di un Bullmastiff sicuro e fedele, un affidabile guardiano di famiglia.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Bullmastiff mostrano fin da subito una sorprendente calma e pazienza, caratteristiche che li rendono ottimi compagni anche durante i primi giochi agitati.

Dovresti comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Dovresti comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Scegliere tra adottare o acquistare un cucciolo di Bullmastiff dipende in gran parte da ciò che si valorizza di più: la certezza del pedigree e della salute o offrire una casa amorevole a un cane che ne ha bisogno. Acquistare da un allevatore solitamente fornisce maggiori dettagli sul lignaggio e sulla salute genetica del cane, mentre l'adozione può essere più economica e supporta il benessere animale.

Adozione vs. Allevatore: Pro e Contro

CategoriaAcquisto da AllevatoreAdozione da Rifugio/Associazione
CostiGeneralmente più alti, spesso tra i 1.500 e i 4.000 dollari a causa della popolarità della razza e dell'addestramento.Costi inferiori, solitamente tra i 100 e i 400 dollari; includono vaccinazioni e sterilizzazione/castrazione.
Storia SanitariaSpesso fornisce esami sanitari completi e test genetici.La storia sanitaria può essere limitata o incerta, ma i rifugi di solito effettuano valutazioni sanitarie iniziali.
Età DisponibilePrincipalmente cuccioli, che permettono un addestramento e un legame precoci.Disponibili cani di varie età, compresi adulti, che possono essere più adatti a esigenze meno impegnative.
Conoscenza del TemperamentoGli allevatori solitamente condividono informazioni dettagliate sui tratti comportamentali della linea di sangue.Il personale del rifugio può riferire i comportamenti osservati; tuttavia, la storia completa potrebbe non essere nota.
Pratiche SostenuteSostiene la conservazione degli standard di razza se l'allevatore è etico e responsabile.Sostiene il benessere animale offrendo casa a cani bisognosi e riducendo la popolazione dei rifugi.
Considerazioni EticheImportante scegliere allevatori affidabili per evitare di supportare allevamenti intensivi.L'adozione combatte il sovrappopolamento e promuove una seconda possibilità per i cani.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Quando si decide di adottare un Bullmastiff, è fondamentale valutare i vantaggi economici di adottare rispetto all'acquisto da un allevatore, poiché ogni opzione comporta considerazioni finanziarie diverse legate alle cure iniziali, alle garanzie sulla salute e alle spese continue.

Acquisto da un allevatore

Acquistare un Bullmastiff da un allevatore serio solitamente include vaccinazioni, sverminazioni, talvolta la microchippatura e spesso i documenti di registrazione per confermare il pedigree e la salute. I costi veterinari iniziali come visite di controllo, richiami vaccinali e trattamenti preventivi si aggiungono all'investimento iniziale, insieme a forniture come trasportino, collare, ciotole e strumenti per la toelettatura.

Il prezzo di acquisto tipico può essere considerevole, riflettendo le cure dell'allevatore, la verifica della genealogia e l'addestramento precoce. A questo si aggiunge il costo per mantenere nel tempo le esigenze nutrizionali e sanitarie di una razza di taglia grande.

Adozione da un rifugio o da un'associazione di salvataggio

L'adozione è generalmente meno costosa e spesso copre le cure veterinarie di base, tra cui vaccinazioni, sterilizzazione/castrazione e microchippatura; offre inoltre l'opportunità gratificante di dare una seconda possibilità a un Bullmastiff. I Bullmastiff di pura razza possono essere più rari nei rifugi, ma i gruppi specializzati nella razza possono aiutare a metterti in contatto.

Le spese veterinarie dopo l'adozione potrebbero essere minime, solitamente solo un controllo sanitario o un aggiornamento dei trattamenti, ma come per un cane acquistato, sarà necessario investire in forniture di base per accogliere comodamente il tuo nuovo compagno.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si tratta di informazioni sulla storia sanitaria, acquistare un cucciolo di Bullmastiff da un allevatore affidabile generalmente fornisce una documentazione più dettagliata e attendibile rispetto all'adozione di un Bullmastiff adulto.

Acquistare da un allevatore responsabile, specialmente se è certificato dal Kennel Club, solitamente offre registri sanitari completi, inclusi la storia delle vaccinazioni, i test genetici e i controlli veterinari regolari sia per il cucciolo che per i suoi genitori. Questa documentazione aiuta i potenziali proprietari a comprendere le eventuali condizioni ereditarie e i rischi sanitari futuri, rendendo più prevedibile la prospettiva di salute del cucciolo. Gli allevatori spesso forniscono anche informazioni sulle pratiche di socializzazione precoce che influenzano il benessere a lungo termine.

I Bullmastiff adottati, invece, possono avere un background medico limitato o incompleto, soprattutto se provengono da rifugi o associazioni di salvataggio. Sebbene queste organizzazioni effettuino controlli sanitari di base e vaccinazioni, potrebbero non disporre delle risorse per test genetici approfonditi o storie mediche estese, lasciando gli adottanti meno sicuri riguardo a problemi ereditari o passati. Questo può rendere meno prevedibile la salute futura di un Bullmastiff adottato e potrebbe richiedere maggiori attenzioni veterinarie nel tempo.

In definitiva, la scelta tra adottare o acquistare dipende dalle proprie priorità in termini di trasparenza sulla storia sanitaria. I cuccioli provenienti da allevatori spesso hanno un profilo sanitario più completo e garanzie genetiche, mentre adottare significa dare una casa amorevole a un cane che potrebbe avere un passato sanitario incerto, richiedendo flessibilità e attenzione continua.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Accogliere un cucciolo di Bullmastiff nella tua casa è una decisione meravigliosa che richiede preparazione. Essere proattivi garantisce la salute, la felicità e un adattamento senza problemi del tuo nuovo amico peloso alla sua nuova vita con te.

  • Fissa un appuntamento dal veterinario per il controllo iniziale della salute e le vaccinazioni
  • Conferma la registrazione del microchip e aggiorna i dati di contatto
  • Acquista forniture essenziali come cibo, lettiera, giochi e strumenti per la toelettatura
  • Programma e iscriviti a un corso di addestramento o socializzazione per cuccioli adatto ai Bullmastiff
  • Prepara un ambiente domestico sicuro e confortevole per il tuo cucciolo
  • Esamina e comprendi le garanzie di salute e la politica di restituzione dell'allevatore o del rifugio
  • Prevedi un budget per i costi immediati e continuativi, inclusi visite veterinarie e assicurazione per animali

Guida alla cura per Bullmastiff: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

La cura del Bullmastiff richiede una toelettatura semplice ma regolare: il pelo corto va spazzolato per rimuovere il pelo morto e pulito il viso per prevenire irritazioni. È importante fornire un'alimentazione bilanciata e specifica per cani di taglia grande, controllando le porzioni per evitare il sovrappeso, visto che questa razza tende ad ingrassare.

L'addestramento deve iniziare presto con pazienza e rinforzo positivo, ricorrendo a esercizio quotidiano moderato come passeggiate e giochi, visto che si stancano facilmente. La socializzazione precoce con persone e altri animali migliora il loro comportamento e benessere complessivo.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

I Bullmastiff hanno un mantello corto e denso che richiede una cura semplice ma regolare. Concentrati su una spazzolatura moderata, bagni occasionali, taglio delle unghie e pulizia delle labbra e delle orecchie per mantenere il cane sano e pulito.

Spazzolatura

Spazzola il mantello una volta a settimana con una spazzola a setole morbide o un guanto. Questo aiuta a rimuovere il pelo morto e a distribuire gli oli naturali della pelle.

  • Frequenza: Settimanale
  • Attenzione: Spazzola delicatamente nelle zone più soggette a perdita di pelo.

Bagno

Bagna il Bullmastiff circa una volta al mese o se è particolarmente sporco. Usa shampoo specifici per cani per proteggere la pelle.

  • Frequenza: Ogni 3-4 settimane o secondo necessità

Taglio delle unghie

Taglia le unghie ogni 3-4 settimane. Se senti il clic delle unghie sul pavimento, è il momento di accorciarle.

  • Strumenti: Tagliaunghie o limatrice per cani

Pulizia delle labbra e delle orecchie

I Bullmastiff tendono a sbavare, quindi pulisci le labbra ogni giorno con un panno umido per evitare irritazioni. Controlla le orecchie settimanalmente e puliscile con prodotti veterinari se necessario.

  • Attenzione: Cerca rossore o odori sgradevoli che possono indicare infezioni.

Cura dentale

Spazzola i denti almeno un paio di volte a settimana. Usa prodotti specifici per cani per mantenere una buona igiene orale.

Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono essenziali per far crescere un Bullmastiff equilibrato e sicuro. Una guida chiara aiuta a costruire un rapporto forte e prevenire problemi comportamentali.

Addestramento base

I Bullmastiff apprendono meglio con coerenza e rinforzi positivi. Consigli utili:

  • Inizia presto: avvia l'addestramento subito con il cucciolo.
  • Rinforzo positivo: premia i comportamenti giusti con lodi e snack.
  • Coerenza: usa comandi semplici e sempre gli stessi.
  • Pazienza: mantieni sessioni brevi e frequenti.

Educazione alla pulizia

La regolarità è la chiave:

  • Routine: porta spesso fuori il cane, soprattutto dopo pasti e sonnellini.
  • Cuccia: aiuta il controllo della vescica e gestisce incidenti.
  • Premi veloci: loda subito dopo il comportamento corretto.
  • Niente punizioni: evita rimproveri per gli incidenti.

Gestione comportamentale

Per problemi comuni:

  • Scavare/Mordere: offri giocattoli per canalizzare l'energia.
  • Ansia da separazione: aumenta gradualmente il tempo da solo.
  • Tirare al guinzaglio: usa comandi coerenti e strumenti adatti.
  • Protezione e socializzazione: un mix di addestramento e incontri sociali funziona meglio.

Socializzazione precoce

Essenziale per un carattere equilibrato:

  • Nuovi ambienti: fai conoscere suoni e persone tra 8 e 16 settimane.
  • Incontri positivi: stimola interazioni amichevoli con altri animali e persone.
  • Divertimento: rendi la socializzazione piacevole e senza pressioni.

Con costanza, pazienza e tanto amore, il tuo Bullmastiff sarà un compagno affidabile e felice.

Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

I Bullmastiff sono cani potenti e di grande taglia che necessitano di esercizio regolare per rimanere sani e felici. Pur non essendo eccessivamente energici, un buon equilibrio tra attività fisica e mentale aiuta a prevenire l'obesità e problemi comportamentali, soprattutto dato il loro peso e l'istinto di guardia.

Requisiti di esercizio secondo la fase di vita

Cuccioli: Esercizio delicato e limitato per proteggere le articolazioni in sviluppo; passeggiate brevi e frequenti e arricchimento mentale consigliati.
Adulti: Da 30 a 60 minuti di esercizio moderato quotidiano, come passeggiate e giochi; leggere corse a ritmo blando di tanto in tanto sono accettabili, ma niente corse lunghe.
Anziani: Meno esercizio rispetto agli adulti; passeggiate più brevi e attività a basso impatto per mantenere la mobilità.

Attività consigliate

• Passeggiate quotidiane a ritmo confortevole.
• Giochi interattivi come tira e molla, giochi olfattivi e inseguimenti per stimolare l'istinto di guardia.
• Leggere corse occasionali per adulti sani.
• Gioco sicuro in un giardino recintato.
• Evitare attività faticose come corse lunghe o allenamenti di agilità a causa del rischio per le articolazioni.

Stimolazione mentale

• Sessioni di addestramento per l'obbedienza e nuovi comandi che supportano l'acume mentale.
• Giochi con puzzle e premi che incoraggiano la risoluzione dei problemi.
• Tracciamento olfattivo, che si adatta alla loro natura di cane da guardia e offre arricchimento.

Segni di esercizio insufficiente

• Irrequietezza o incapacità di calmarsi.
• Masticazione o comportamento distruttivo.
• Abbaio eccessivo o iperattività.
• Aumento di peso o letargia.

Equilibrare le esigenze di esercizio del Bullmastiff con il suo carattere tranquillo richiede un po' di attenzione, ma un'attività moderata costante insieme a stimoli mentali mantiene questo gigante gentile in forma e felice.

Cura stagionale

Cura stagionale

La cura stagionale per i Bullmastiff è importante per mantenerli comodi e in salute durante tutto l'anno. Il loro pelo corto e la corporatura muscolosa implicano che le loro esigenze cambino con le stagioni, quindi è essenziale adattare la cura di conseguenza.

Primavera

La primavera richiede una maggiore toelettatura per gestire la perdita moderata del pelo e mantenere la pelle sana. I Bullmastiff generalmente tollerano bene le temperature miti primaverili, ma è importante fare attenzione ai cambiamenti improvvisi. Assicurati che abbiano sempre acqua fresca a disposizione, poiché l'attività all'aperto aumenta. Osserva eventuali allergie che possono causare prurito o problemi cutanei e inizia la prevenzione dei parassiti dato che zecche e pulci diventano attive.

Estate

I Bullmastiff sono sensibili al caldo a causa della loro taglia e del muso corto. Limita l'esercizio nelle ore più calde e garantisci ombra. Fornisci abbondante acqua fresca e fresca per prevenire la disidratazione. Il loro pelo corto offre poca protezione dal sole, quindi evita prolungate esposizioni e considera l'uso di una protezione solare sicura per cani sulle parti di pelle esposte. Controlla la presenza di segni di colpo di calore come eccessiva ansimazione o salivazione. Evita di farli camminare su asfalto bollente per proteggere le zampe.

Autunno

I Bullmastiff possono perdere più pelo durante l'autunno; una spazzolatura regolare aiuta a gestire questo fenomeno e mantiene il mantello in salute. Le temperature più fresche sono generalmente confortevoli, anche se i cani anziani potrebbero mostrare rigidità. Umidità e fango possono aumentare il rischio di infezioni della pelle, quindi pulisci bene il mantello. Continua la prevenzione dei parassiti, dato che le zecche possono essere ancora presenti.

Inverno

Con un pelo corto e poca massa grassa, i Bullmastiff tollerano meno il freddo. Limita l'esposizione a temperature sotto zero. Proteggi le zampe da ghiaccio, sale e prodotti chimici usando stivaletti o risciacquando dopo le passeggiate. Fornisci un luogo caldo e senza correnti d'aria con una cuccia morbida lontano dai pavimenti freddi. Adatta l'esercizio alle ore più calde della giornata o pratica attività al coperto. Mantieni sempre acqua fresca a disposizione, poiché l'idratazione è importante tutto l'anno.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

L'alimentazione del Bullmastiff è fondamentale per la sua salute e longevità, specialmente per sostenere la crescita e mantenere articolazioni forti, dato il rischio di displasia dell'anca e obesità.

Esigenze Nutrizionali

Le necessità variano in base all'età:

  • Cuccioli: Diete ricche di proteine e calorie per una crescita sana e articolazioni protette.
  • Adulti: Equilibrio tra proteine, grassi e nutrienti per mantenere muscoli e peso ideale.
  • Anziani: Diete leggere con integratori per articolazioni e antiossidanti.

Consigli Alimentari

Alcuni aspetti importanti per la gestione corretta:

  • Porzioni: Adattate a peso, età e attività per evitare sovrappeso.
  • Frequenza pasti: Cuccioli 3-4 volte al giorno; adulti e anziani 2 volte.
  • Scelta cibo: Alimenti di qualità, preferibilmente con carne vera e senza additivi inutili.

Gestione del Peso

Mantenere il peso corretto aiuta a ridurre lo stress articolare:

  • Attività fisica: Moderata e regolare, adatta alla razza.
  • Controllo calorie: Evitare eccessi e snack calorici.

Transizione Alimentare

Quando si cambia dieta, farlo gradualmente mescolando il vecchio e il nuovo cibo per 7-10 giorni, osservando eventuali cambiamenti nel comportamento o nelle feci.

Ambiente di vita

Ambiente di vita

I Bullmastiff sono cani grandi e forti, conosciuti per il loro carattere calmo e protettivo. Offrire loro un ambiente confortevole e adatto alle loro esigenze è fondamentale per il loro benessere.

Vita in Casa

Questi cani necessitano di spazio per muoversi e preferiscono ambienti tranquilli:

  • Spazio: Aree ampie adatte alle loro dimensioni.
  • Temperatura: Ambienti freschi e ventilati per evitare il caldo eccessivo.
  • Riposo: Un letto comodo in un luogo calmo.

Accesso all'Esterno

Amano stare all'aperto ma serve cautela:

  • Giardino Sicuro: Recintato per la loro sicurezza.
  • Ombra e Acqua: Sempre disponibili per prevenire colpi di calore.
  • Supervisione: Necessaria per evitare problemi e mantenere il controllo.

Spazio e Movimento

Hanno bisogno di ambienti ampi e di esercizio quotidiano per restare in salute:

  • Spazio Interno ed Esterno: Preferibilmente con giardino medio-grande.
  • Esercizio: Passeggiate e gioco regolari.

Stimolazione Mentale

Mantenere la mente attiva è importante:

  • Giochi: Rompicapo e masticabili per evitare la noia.
  • Addestramento: Sessioni dolci e costanti.
  • Socializzazione: Esposizione graduale a persone e cani.

Sicurezza

Alcuni accorgimenti per un ambiente sicuro:

  • Rimuovere Pericoli: Piante tossiche, sostanze chimiche, oggetti pericolosi.
  • Conservare Cibo Sicuramente: Fuori dalla loro portata.
  • Controllo Temperatura: Attenzione a colpi di calore per il muso corto.
  • Educazione in Famiglia: Insegnare interazioni rispettose, soprattutto ai bambini.

Viaggi

Viaggi

Viaggiare con un Bullmastiff richiede attenzione per garantire il suo comfort e sicurezza. Ecco alcuni consigli pratici per organizzare al meglio il viaggio con il tuo cane.

Preparazione Prima del Viaggio

Controlla che il Bullmastiff sia in buona salute e abbia le vaccinazioni aggiornate. Assicurati che abbia un'identificazione chiara, come microchip e targhetta. Prepara cibo, acqua, ciotole, guinzaglio, sacchetti per i bisogni e oggetti familiari per farlo sentire a suo agio.

Viaggiare in Auto

Usa un trasportino o un'imbracatura sicura per cani di taglia grande. Mantieni temperatura e circolazione dell'aria confortevoli. Fai pause ogni 2-3 ore per permettere al cane di sgranchirsi, bere e fare i bisogni. Non lasciare mai il cane solo in auto, soprattutto con il caldo.

Viaggiare in Aereo

Verifica le regole della compagnia aerea per le razze grandi, che spesso devono viaggiare in stiva. Usa un trasportino approvato che consenta movimenti comodi. Evita pasti abbondanti prima del volo e prenota in anticipo il trasporto animali.

Alloggi e Destinazioni

Scegli strutture pet-friendly che accettino cani grandi. Informati sulle leggi locali su guinzaglio e razze. Cerca parchi o sentieri dove il Bullmastiff possa muoversi in sicurezza.

Essenziali per il Viaggio

Porta cibo e acqua abituali, medicine se necessarie e un kit di pronto soccorso. Includi oggetti familiari come coperte o giocattoli. Porta documenti sanitari e certificati di vaccinazione.

Dog Under Lamp

Tipi di Bullmastiff

I Bullmastiff sono predisposti a displasia dell'anca e del gomito, problemi cardiaci, tiroidei e a tumori. Rischiano il rigonfiamento gastrico (GDV), per cui la gastropexia preventiva è raccomandata. Le allergie possono causare infezioni alle orecchie; la pulizia regolare aiuta. Una dieta equilibrata, l'esercizio e visite veterinarie sono essenziali.

  • Salute
  • Cura preventiva
  • Assicurazione

I Bullmastiff sono cani leali e protettivi, noti per la loro forza. Come molte razze di taglia grande, possono avere problemi di salute specifici. Conoscere queste condizioni aiuta a prendersi cura al meglio del proprio amico a quattro zampe.

Displasia dell'anca

Anomalia dell'articolazione dell'anca che può causare dolore e difficoltà nei movimenti.

  • Sintomi: rigidità, difficoltà a correre.
  • Trattamento: controllo peso, farmaci, talvolta chirurgia.

Displasia del gomito

Problema dello sviluppo del gomito che provoca zoppia.

  • Sintomi: zoppia, rigidità.
  • Trattamento: gestione peso, farmaci, possibile intervento chirurgico.

Entropion

Palpebre che si rivolgono verso l'interno causando irritazione.

  • Sintomi: rossore, lacrimazione.
  • Trattamento: chirurgia.

Stenosi Valvolare Subaortica (SAS)

Restringimento della valvola cardiaca che può causare sforzo e svenimenti.

  • Trattamento: farmaci.

Cardiomiopatia Dilatativa (DCM)

Indebolimento del muscolo cardiaco con riduzione della capacità di pompa.

  • Sintomi: tosse, affaticamento.
  • Trattamento: farmaci cardiaci.

Atrofia Retinica Progressiva (PRA)

Malattia ereditaria che causa cecità progressiva.

  • Sintomi: perdita della vista notturna.

Osteosarcoma

Cancro osseo aggressivo comune nelle razze grandi.

  • Sintomi: zoppia, gonfiore.

Dilatazione e Volvolo Gastrico (Gonfiore)

Inversione dello stomaco pericolosa per la vita.

  • Sintomi: addome gonfio, irrequietezza.
  • Prevenzione: pasti piccoli, niente esercizio subito dopo mangiato.

Ipotirodismo

Funzione tiroidea ridotta che rallenta il metabolismo.

  • Sintomi: aumento di peso, stanchezza.
  • Trattamento: terapia ormonale.

La prevenzione aiuta i Bullmastiff a vivere sani e felici. Questi cani possono avere problemi di salute, quindi è importante essere proattivi. Controlli regolari, vaccinazioni, prevenzione dei parassiti, cura dentale e attenzione ai segnali precoci sono fondamentali.

Visite Veterinarie

Controlli annuali valutano cuore, peso e mobilità; cani oltre i 7 anni dovrebbero fare visite ogni 6 mesi.

Vaccinazioni

Proteggono da rabbia, cimurro, parvovirus e adenovirus, con altri vaccini come Bordetella o Lyme se necessari.

Prevenzione Parassiti

Usa prodotti mensili per pulci e zecche, farmaci per filariosi tutto l'anno e sverminazioni regolari.

Cura Dentale

Spazzola i denti ogni giorno con dentifricio apposito, usa snack dentali e fai pulizie professionali se consigliate dal veterinario.

Segnali di Allarme

I Bullmastiff possono soffrire di torsione gastrica e problemi cardiaci. Attenzione a letargia, gonfiore addominale, difficoltà respiratorie, collassi o cambiamenti di appetito e peso.

In caso di sintomi, consulta subito il veterinario. Una diagnosi precoce può salvare la vita e migliorare la qualità degli anni a venire. Con visite regolari e cure adeguate, il tuo Bullmastiff ti accompagnerà come affettuoso amico per tanto tempo.

Possedere un Bullmastiff richiede attenzione particolare a salute e spese veterinarie. Questa razza grande può soffrire di displasia dell'anca, problemi cardiaci e torsione gastrica, condizioni che talvolta comportano interventi costosi. Un'assicurazione per animali può aiutare a gestire questi costi, offrendo sicurezza nelle cure necessarie senza affrontare spese impreviste.

Copertura sanitaria

L'assicurazione spesso copre diagnosi, trattamenti, farmaci e interventi legati a problemi comuni del Bullmastiff. È importante però leggere bene cosa è incluso: alcune polizze escludono condizioni preesistenti o prevedono limiti e franchigie, quindi una parte delle spese resta a carico del proprietario.

Responsabilità civile

Dato il carattere protettivo e la forza di questa razza, la copertura di responsabilità civile è consigliabile. Questa protegge da spese legali e danni derivanti da incidenti in cui il cane potrebbe essere coinvolto. Può richiedere un premio aggiuntivo, ma offre una tutela importante.

Alternative e costi

Alcuni preferiscono mettere da parte risparmi per emergenze, evitando i premi assicurativi ma correndo il rischio di spese elevate improvvise. Le polizze prevedono franchigie e co-pagamenti, quindi non coprono tutto, ma generalmente aiutano a mantenere sotto controllo i costi.

Vantaggi e svantaggi

L'assicurazione protegge contro spese veterinarie alte e permette di fornire cure tempestive. D'altro canto, ha limiti, periodi di attesa e costi ricorrenti. Scegliere la polizza giusta e capire bene cosa copre è fondamentale per trarne beneficio e proteggere al meglio il tuo Bullmastiff.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Bullmastiff

Il Bullmastiff vive generalmente tra 7 e 9 anni. Essendo di taglia grande, ha una longevità più breve, con rischi comuni come cancro e problemi articolari. Le cure di fine vita si concentrano sul comfort e la gestione del dolore per garantirgli serenità negli ultimi momenti.

Segni dell'invecchiamento

I Bullmastiff anziani mostrano segni tipici dell'invecchiamento come pelo grigio sul muso, minore energia e rigidità, spesso dovuta ad artrite. La loro struttura robusta rallenta e diventano meno attivi.

Questi cani tendono a essere meno giocosi e si muovono con cautela, riflettendo il disagio articolare comune nelle razze grandi. La loro natura protettiva resta, ma preferiscono riposarsi.

Vista e udito possono peggiorare con l'età, con occhi opachi a causa di cataratta e minore risposta ai suoni, rendendoli più silenziosi e meno vigili.

Riconoscere questi segnali aiuta a offrire cure adeguate, come esercizi leggeri e visite veterinarie, per garantire loro comfort negli anni senior.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Bullmastiff anziani hanno bisogno di esercizio delicato e a basso impatto per mantenere mobilità e peso senza affaticarsi. Un'attività regolare e moderata aiuta le articolazioni e i muscoli, ma deve essere più breve e meno intensa rispetto a prima.

Circa 30-40 minuti di esercizio al giorno, con passeggiate lente e giochi leggeri, sono sufficienti. Camminare su superfici morbide o nuotare aiuta il cuore e protegge le articolazioni. È importante notare segni di affaticamento o rigidità, comuni in cani anziani.

La stimolazione mentale tramite giochi semplici o addestramento leggero li fa stare bene. Poiché tendono a ingrassare con meno movimento, mantenere l'esercizio aiuta il loro benessere generale. Acqua, riposo e un adeguato raffreddamento rendono l'attività più sicura e piacevole.

Cura stagionale

I Bullmastiff anziani richiedono attenzioni speciali per mantenere il comfort, soprattutto per le articolazioni in inverno, con letti caldi e ambienti piacevoli che aiutano a ridurre dolori e rigidità. Con l'arrivo del caldo, il rischio di surriscaldamento aumenta a causa del loro pelo corto e della minore efficienza nel raffreddarsi. È fondamentale evitare sforzi eccessivi, offrire acqua fresca e ombra, e non lasciarli mai in luoghi caldi come l'auto.

La cura della pelle, specialmente intorno alle labbra, è importante perché con l'età diventa più sensibile. Una toelettatura delicata e regolare aiuta a mantenere la pelle sana e a prevenire irritazioni. Questi accorgimenti sostengono il benessere del Bullmastiff anziano durante tutto l'anno.

Nutrizione e Alimentazione

I Bullmastiff anziani hanno bisogno di una dieta che tenga conto della loro minore attività e supporti la salute delle articolazioni e dei denti. Una dieta povera di calorie ma ricca di fibre, omega-3 e antiossidanti li aiuta a mantenersi in forma con l'avanzare dell'età.

Considerati anziani intorno ai 6 anni, necessitano di meno calorie ma di proteine di alta qualità per mantenere la massa muscolare senza ingrassare. Verdure a foglia verde e carboidrati facili da digerire fornendo vitamine e minerali utili.

La cura delle articolazioni è essenziale perché possono soffrire di osteoartrite; gli omega-3 e gli antiossidanti aiutano a ridurre l'infiammazione. Per problemi dentali, cibi morbidi sono preferibili per ridurre il fastidio.

In sintesi, la dieta deve bilanciare calorie e nutrienti per salute e mobilità, con il parere del veterinario per adattarla alle necessità specifiche.

Ambiente di vita

I Bullmastiff anziani stanno meglio in una casa calma e stabile con abbastanza spazio per muoversi comodamente. Un cortile recintato è l'ideale così possono stiracchiare le gambe in sicurezza. Spazi più piccoli o ingombrati possono essere difficili per loro, poiché hanno bisogno di facile accesso ai posti per riposare senza dover saltare o arrampicarsi.

Con l'età, le loro articolazioni possono irrigidirsi e la resistenza diminuisce, quindi è meglio evitare pavimenti scivolosi e ostacoli che potrebbero causare cadute. Letti ortopedici e zone tranquille e ombreggiate all'interno aiutano a farli riposare bene. Mantenere una routine costante e un basso livello di rumore supporta il loro benessere, dato che apprezzano la tranquillità per ridurre lo stress nei loro anni d'oro.

Viaggi

I Bullmastiff anziani richiedono una pianificazione attenta per i viaggi, dato che la loro taglia e l'età li rendono più vulnerabili a stress e fastidi durante gli spostamenti. Scegliere orari e rotte che evitino condizioni estreme aiuta a ridurre il disagio di questi cani dolci ma grandi.

La loro struttura robusta e i problemi alle articolazioni necessitano di comfort adeguato. Durante i voli, una gabbia con tappetini assorbenti può prevenire inconvenienti, mentre oggetti familiari come una coperta o un indumento usato alleviano l'ansia. Preferire voli diretti e orari meno affollati rende il viaggio più semplice.

Consultare il veterinario prima del viaggio è fondamentale per gestire eventuali patologie. Affidarsi a servizi di trasporto specializzati garantisce sicurezza e rispetto delle normative, mantenendo il Bullmastiff anziano sereno e protetto durante tutto il tragitto.

Capacità lavorative e ruoli di Bullmastiff

Dog Superman

Il Bullmastiff, noto come "Cane notturno del guardiacaccia", nasce in Inghilterra nel XIX secolo come cane da guardia contro i bracconieri. Era addestrato a seguire silenziosamente e bloccare gli intrusi senza ferirli, grazie alla sua forza e calma.

Oggi è un eccellente cane da guardia e difesa della famiglia, apprezzato per la sua lealtà e presenza imponente. Mantiene il suo ruolo protettivo con coraggio e affidabilità, una vera sentinella domestica.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Bullmastiff

Dog Writing

Possedere un Bullmastiff richiede attenzione a leggi specifiche, come recinzioni sicure e guinzagli obbligatori, dato che talvolta possono essere soggetti a regolamenti per cani da guardia. In alcune zone, serve un'assicurazione particolare per la razza, considerata pericolosa.

Eticamente, occorre un proprietario responsabile che garantisca socializzazione e addestramento, visto il loro istinto protettivo. Sostenere allevatori affidabili o associazioni come The American Bullmastiff Association aiuta a mantenere salute e buon carattere.

Data la loro forza, è importante sorvegliarli con bambini e altri animali, trattandoli con equilibrio tra affetto e vigilanza.

Domande frequenti e miti su Bullmastiff

I Bullmastiff sono buoni cani da guardia?

Sì, i Bullmastiff sono eccellenti cani da guardia. Hanno un forte senso di vigilanza e sono naturalmente protettivi nei confronti delle loro famiglie. Pur essendo generalmente calmi e affettuosi in casa, avvertono i loro proprietari con abbai se percepiscono qualcosa di strano o una potenziale minaccia, rendendoli custodi affidabili.

Quanto richiede di toelettatura un Bullmastiff?

I Bullmastiff hanno un mantello corto e denso che perde pelo moderatamente, quindi non richiedono una toelettatura intensa. Circa una spazzolata al mese è solitamente sufficiente per mantenere il loro pelo sano e pulito. Una spazzolatura regolare aiuta a ridurre la perdita di pelo e a mantenere la salute della pelle.

I Bullmastiff vanno d'accordo con i bambini?

Assolutamente! I Bullmastiff sono noti per essere affettuosi e gentili con i bambini. Essendo cani grandi e forti, è importante sorvegliarli durante le interazioni con i più piccoli per garantire la sicurezza di entrambi. Il loro carattere calmo li rende ottimi compagni di famiglia.

I Bullmastiff hanno bisogno di molto esercizio?

I Bullmastiff hanno bisogno di una quantità moderata di esercizio per mantenersi in salute. Gradiscono passeggiate e momenti di gioco, ma non sono cani ad alta energia e tendono a essere tranquilli. Una passeggiata quotidiana e un po' di gioco in un giardino sicuro di solito soddisfano le loro esigenze di movimento.

I Bullmastiff sono facili da addestrare?

I Bullmastiff sono intelligenti e capaci di apprendere rapidamente; tuttavia, richiedono un addestramento coerente e precoce. La socializzazione e l'addestramento dovrebbero iniziare fin da cuccioli, poiché possono essere testardi. Il rinforzo positivo è il metodo di addestramento più efficace.

I Bullmastiff possono vivere in appartamento?

I Bullmastiff solitamente si trovano meglio in case con abbastanza spazio e un giardino recintato dove possono muoversi comodamente. A causa della loro grande taglia e forza, piccoli appartamenti o spazi ristretti potrebbero non essere ideali. Preferiscono ambienti tranquilli con un po' di spazio per esplorare.

I Bullmastiff abbaiano molto?

I Bullmastiff sono generalmente silenziosi e non inclini ad abbaiare eccessivamente. Tendono ad abbaiare principalmente per avvertire la loro famiglia di situazioni insolite o potenziali minacce, quindi il loro abbaiare è mirato piuttosto che costante o rumoroso.

webp,jpb,jpeg,png are allowed