Braque d'Auvergne: cura, carattere e i migliori consigli
aggiornato il 1º luglio 2025

Braque d'Auvergne

Compagno di caccia intelligente e dolce con un forte senso dell'olfatto proveniente dalla Francia

Razze riconosciute

Il Braque d'Auvergne, noto fin dal XVIII secolo come un abile compagno di caccia e un affettuoso amico di famiglia, è una razza francese. Con il suo mantello bianco e nero e il carattere dolce e intelligente, si trova a suo agio con esercizio regolare e adora stare con i bambini e altri cani. Questa razza versatile offre sia tradizione che affetto.

Temperamento

  • Equilibrato
  • Gentile
  • Calmo
  • Entusiasta

Nomi alternativi

  • Braque d'Auvergne
  • Braque d'Auvergne
Braque d'Auvergne Dog photo Braque d'Auvergne Dog photo Braque d'Auvergne Dog photo Braque d'Auvergne Dog photo Braque d'Auvergne Dog photo
Braque d'Auvergne Dog photo
Braque d'Auvergne Dog photo
Braque d'Auvergne Dog photo
Braque d'Auvergne Dog photo
Braque d'Auvergne Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 66-74 cm
Femmina: 61-69 cm

PESO

Maschio: sconosciuto
Femmina: 25-27 kg

ASPETTATIVA DI VITA

12-14 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Braque d'Auvergne

Il Braque d'Auvergne è un cane da caccia francese di taglia media, noto per il suo aspetto armonioso e il caratteristico mantello bianco maculato di nero che gli conferisce un'elegante tonalità bluastra. La sua testa ampia, con occhi marroni o giallo scuro e orecchie lunghe, esprime un carattere calmo e intelligente. Questo cane possiede una struttura robusta, adatta a lunghe giornate all'aperto.

È apprezzato per il temperamento equilibrato, la docilità e l'affidabilità nella caccia, specialmente nel puntare uccelli e piccoli selvatici con grande precisione. Il Braque d'Auvergne si muove con grazia e decisione, senza disturbare il terreno, mantenendosi sempre vicino al cacciatore. Queste doti ne fanno un compagno ideale per chi ama la caccia e il contatto con la natura.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Braque d'Auvergne è noto per il suo carattere amichevole e socievole, il che lo rende un ottimo compagno per famiglie e persone attive. Ama far parte delle attività quotidiane e si esprime al meglio con esercizi fisici e mentali. Questa razza è affettuosa, desiderosa di compiacere e spesso accoglie con piacere estranei e altri animali.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

L'Auvergne Pointing Dog è un cane da caccia francese noto per il suo equilibrio tra calma e vivacità. È amichevole e molto socievole, ama giocare e stimolare i suoi sensi acuti, rendendolo un compagno divertente e affidabile sia in attività all'aperto che in famiglia.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Il Braque d'Auvergne è un cane da caccia noto per il suo eccellente senso dell'olfatto e l'istinto a segnalare la selvaggina. Legato al padrone, risponde bene a un addestramento paziente e gentile, esprimendo il meglio in attività basate sull'olfatto.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il Braque d'Auvergne è una razza attiva ed energica che ha bisogno di tanto esercizio e stimolazione mentale. Conosciuti per essere tranquilli e dolci nonostante la loro grande energia, sono compagni ben equilibrati che amano sia il gioco che il relax con la famiglia.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Braque d'Auvergne è noto per essere dolce e affettuoso, il che lo rende un ottimo compagno per la famiglia. Va alla grande con proprietari attivi e di solito va d'accordo con i bambini se socializzato correttamente. Questa razza ha un sacco di energia e ha bisogno di esercizio regolare e stimoli mentali per restare felice e ben educata.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

Il Braque d'Auvergne può andare d'accordo con i gatti se viene socializzato fin da piccolo. Sono cani amichevoli e socievoli, ma hanno un forte istinto da caccia che potrebbe spingerli a inseguire animali più piccoli come i gatti. Un addestramento precoce e costante aiuta a garantire una convivenza tranquilla e felice per tutti.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

Il Braque d'Auvergne è noto per il suo temperamento equilibrato e tranquillo, generalmente va d'accordo con gli altri cani. La sua natura nobile e gentile lo aiuta a mantenere rapporti amichevoli in case con più cani, rendendolo un compagno socievole e collaborativo che ama giocare e condividere attività.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

Il Braque d'Auvergne è noto per essere dolce e affettuoso, il che lo rende amichevole anche con gli sconosciuti. Ha un forte istinto di caccia ma rimane tranquillo e desideroso di compiacere. La sua natura calma e gentile lo rende perfetto per famiglie attive e contesti sociali.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Braque d'Auvergne è un cane energico che ha bisogno di molto esercizio quotidiano e spazio per muoversi. Vive meglio in case con giardino dove può correre e giocare, mentre un appartamento piccolo senza spazi esterni può risultare poco adatto al suo benessere e salute.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Braque d'Auvergne è robusto e si adatta bene a diversi climi grazie alla sua struttura forte e al pelo folto. Affronta facilmente i climi più freschi, ma in caso di caldo ha bisogno di ombra e acqua. Questa razza non è molto sensibile alle condizioni atmosferiche, il che lo rende un ottimo compagno all'aperto tutto l'anno.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

Il Braque d'Auvergne è noto per essere sveglio e reattivo senza abbaiare eccessivamente. Usa la voce principalmente durante la caccia o per avvisare il padrone, ma in genere non è troppo rumoroso. Questa natura vocale equilibrata lo rende un compagno piacevole sia in campagna che a casa.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Braque d'Auvergne è una razza vivace e intelligente, nota per il suo forte istinto di caccia e il carattere amichevole. È leale e affettuoso con la famiglia, risponde bene all'addestramento e ama le attività all'aperto e dinamiche. Questa razza prospera con esercizio regolare e interazione sociale.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Questa razza ha un manto corto e lucido facile da mantenere, ideale per la caccia. Predominantemente bianco con macchie nere che creano un effetto bluastro, presenta anche macchie nere più grandi. Il pelo liscio e aderente protegge il cane senza appesantirlo, perfetto per l'azione dal campo al riporto.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Braque d'Auvergne ha un mantello adatto alla caccia, con una perdita di pelo generalmente moderata durante i cambi stagionali. Una toelettatura regolare aiuta a gestire i peli sciolti, mantenendo il cane sano e la casa più pulita. Spazzolare un po' ogni tanto fa miracoli!
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Il Braque d'Auvergne ha un mantello facile da curare, che richiede solo una spazzolata regolare un paio di volte a settimana per mantenerlo sano e senza nodi. Questa routine semplice si adatta bene al loro carattere energico, visto che amano stare all'aperto e ogni tanto si sporcano un po'.
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Il Braque d'Auvergne è noto per la sua scarsa salivazione, il che lo rende un compagno pulito e facile da gestire. Non ti ritroverai con bava ovunque, un bel vantaggio se non sopporti quelle fastidiose macchie umide. Il loro basso livello di salivazione contribuisce al loro fascino come animali domestici facili da vivere insieme.
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

Il Braque d'Auvergne è un cane da caccia energico che necessita di molto esercizio quotidiano. Ama le passeggiate, gli sport canini e la stimolazione mentale. Senza attività, si annoia facilmente, quindi è ideale per proprietari attivi che amano stare all'aperto e dedicarsi a avventure insieme a lui.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Il Braque d'Auvergne è un cane da caccia intelligente e desideroso di imparare, che risponde bene a un addestramento gentile e paziente. Ha bisogno di esercizio fisico e mentale costante per gestire i suoi forti istinti venatori e rimanere felice e equilibrato.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Questa razza ha un pelo corto e liscio che richiede solo una spazzolata settimanale per mantenere il pelo lucido e gestire la perdita. Amano essere coccolati durante la toelettatura. Le orecchie cadenti possono infettarsi, quindi è importante controllarle e pulirle regolarmente, specialmente dopo le passeggiate all'aperto.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

Il Braque d'Auvergne è una razza intelligente e vivace che ama le sfide mentali. Sono eccellenti in attività come l'agility e la caccia, e hanno bisogno di allenamenti regolari e giochi di abilità per restare stimolati. Tenere impegnata la loro mente aiuta a evitare la noia e li mantiene felici e ben educati.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Il Braque d'Auvergne è un cane da caccia robusto e sano, noto per le sue capacità venatorie. Ha bisogno di esercizio regolare e controlli veterinari. La loro agilità è importante, quindi è bene monitorare le articolazioni. Con cura adeguata vivono felici e attivi con le loro famiglie.

Aspetto di Braque d'Auvergne

Il Braque d'Auvergne, noto anche come Auvergne Pointing Dog, è un cane da caccia di taglia media con una struttura robusta e ben equilibrata, che raggiunge un'altezza al garrese compresa tra i 53 e i 63 centimetri. Ha una testa grande con linee leggermente divergenti tra il cranio e il muso, che è largo e rettangolare, mostrando a volte una leggera curva convessa. Le orecchie sono lunghe e pendenti, contribuendo alla sua espressione nobile e calma. La coda è tradizionalmente amputata a metà della sua lunghezza.

Ciò che rende questa razza particolare è il suo mantello corto e lucido, bianco con macchie nere che creano un aspetto unico tendente al bluastro, accompagnato da grandi macchie nere. La testa e le orecchie sono sempre nettamente nere, offrendo un contrasto sorprendente che mette in risalto il suo aspetto elegante e deciso. Questa combinazione di caratteristiche conferisce al Braque d'Auvergne un aspetto distintivo e memorabile tra i cani da ferma.

Braque d'Auvergne Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Braque d'Auvergne è un cane da caccia di taglia media, con corpo compatto e armonioso, dal manto maculato e misura circa 53-63 cm al garrese.
  • Orecchie, occhi, naso

    Il Braque d'Auvergne ha orecchie di media lunghezza che cadono vicino alla testa, occhi nocciola scuro a mandorla e un naso largo di colore marrone o fegato.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il Braque d'Auvergne ha un mantello corto, denso e ruvido che protegge la pelle, con un aspetto ordinato e slanciato adatto alla caccia.
  • Varianti di colore e marcature

    Il Braque d'Auvergne ha un pelo corto e fitto, con una caratteristica maculatura bianca e nera distribuita uniformemente sul corpo.
  • Varianti di taglia

    Il Braque d'Auvergne è una razza di taglia media-grande, con un'altezza che va da 53 a 63 cm (21-25 pollici), disponibile in un'unica misura senza variazioni di taglia.
  • Tipo di coda

    La coda del Braque d'Auvergne è tradizionalmente amputata a circa metà della sua lunghezza.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Braque d'Auvergne

Il Braque d'Auvergne è una razza da caccia francese con radici che risalgono ai primi dell'Ottocento, sviluppata principalmente nella regione del Cantal in Francia. Deriva da un incrocio tra pointer inglesi e continentali, allevati nei canili reali vicino a Compiègne, combinando caratteristiche di resistenza e di ferma precisa.

Il suo sviluppo come razza riconosciuta iniziò intorno al 1830 con l'influsso di razze affini come il Saint Germain Pointer. Presto acquisì una reputazione per le prestazioni sul campo ed è stata la razza da ferma più esposta alla prima mostra canina francese del 1863. Nel 1913 fu fondato un club di razza francese dedicato a promuovere e preservare le qualità del Braque d'Auvergne.

Il Braque d'Auvergne ottenne il riconoscimento ufficiale dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI) nel 1955 ed è classificato nel Gruppo 7, cani da ferma, tipo Braque. In Nord America è riconosciuto dall'United Kennel Club (UKC) dal 2006. La razza è inoltre riconosciuta dal The Kennel Club (KC) nel Regno Unito dal 2016, dove compare nel Gruppo Cani da ferma nel Registro delle razze importate.

Oltre a queste associazioni, la razza è riconosciuta da vari club nazionali e gruppi venatori che sostengono la sua funzione e il suo patrimonio come abile cane da ferma. Rimane apprezzata sia per le prove sul campo sia come fedele compagno di caccia.

Per ulteriori dettagli sugli standard e gli eventi del Braque d'Auvergne, visitare i siti ufficiali della Fédération Cynologique Internationale (FCI) e del The Kennel Club (KC).

Dog On Bookshelf

Popolarità di Braque d'Auvergne

Il Braque d'Auvergne è molto popolare in Francia, dove è apprezzato dai cacciatori, ma è poco conosciuto altrove, con una popolarità limitata in Europa e quasi nulla in Nord America e Asia.
  • The flag of Francia.

    Francia

    Molto comune
  • The flag of Germania.

    Germania

    Occasionalemente trovato
  • The flag of Danimarca.

    Danimarca

    Raramente Visto

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Perfetto per chi ama lunghe avventure allaperto con un compagno fedele e pieno di energia

  • Cacciatori alla ricerca di un cane da ferma versatile e abile
  • Persone o famiglie che vivono in aree rurali o semi-rurali con accesso a terreni variegati
  • Proprietari attivi che possono coinvolgere il cane in attività di caccia regolari o all'aperto
  • Chi cerca un compagno calmo, equilibrato e intelligente
  • Chi apprezza un cane dall'espressione nobile e dal buon carattere
  • Proprietari in grado di fornire esercizio moderato e stimolazione mentale coerenti con l'addestramento venatorio
Dog On Beach Chair

Conosci i cuccioli di Braque d'Auvergne

I cuccioli di Braque d'Auvergne mostrano sin da subito istinti di caccia e una struttura solida e ben equilibrata. Il loro mantello maculato anticipa l'aspetto e la forza che avranno da adulti. Questi cuccioli curiosi e intelligenti sono apprendisti entusiasti con un carattere dolce, ideali come compagni per famiglie attive e cacciatori.
Braque d'Auvergne Dog photo

I cuccioli di Braque d'Auvergne necessitano di un'educazione precoce dolce e costante, poiché prosperano quando sono sia stimolati che supportati. La socializzazione durante le prime settimane è fondamentale: esporli a diversi ambienti, persone e a una manipolazione delicata aiuta a creare adulti sicuri di sé e ben equilibrati. Le loro necessità includono molto riposo, cibo di alta qualità per cuccioli e giochi stimolanti che incoraggino in modo positivo i loro istinti naturali da caccia.

Fisicamente, questi cuccioli crescono in modo regolare con un aumento di peso sano che va monitorato. Richiedono una dieta equilibrata ricca di proteine per lo sviluppo muscolare e l'acqua fresca deve essere sempre disponibile, vista la loro natura attiva. Dal punto di vista comportamentale, sono vigili, curiosi e desiderosi di compiacere, rendendo l'addestramento piacevole ma richiedendo pazienza e coerenza.

Controlli veterinari regolari, vaccinazioni, sverminazioni e cure dentali precoci sono essenziali, poiché questi cani possono essere soggetti a condizioni ereditarie comuni nelle razze da caccia. Dal punto di vista dello sviluppo, tappe come la dentizione, il gioco sociale e la risposta ai comandi devono essere incoraggiate con rinforzo positivo per favorire fiducia e resilienza. Un'attenzione attenta in queste fasi aiuta i cuccioli di Braque d'Auvergne a crescere in compagni vivaci ed eleganti.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli del Braque d'Auvergne nascono con un manto maculato blu che si definisce sempre di più man mano che crescono, riflettendo la loro rara eredità proveniente dalla regione francese del Cantal.

È meglio comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

È meglio comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Quando si decide se accogliere un cucciolo di Braque d'Auvergne in casa, si potrebbe valutare i vantaggi dell'adozione rispetto all'acquisto da un allevatore. Ogni scelta presenta vantaggi e sfide unici, soprattutto considerando la rarità della razza e le sue esigenze specifiche.

Adozione vs. Allevatore: Pro e Contro

CriteriAcquisto da AllevatoreAdozione da Rifugio/Associazione
CostoPrezzo d'acquisto più elevato, generalmente tra 1200 e 1500 sterline, riflettendo la rarità e il pedigree della razza.Spese generalmente minori, ma i Braque d'Auvergne sono raramente disponibili per l'adozione a causa della loro situazione poco comune.
Storia SanitariaGli allevatori forniscono solitamente registrazioni dettagliate sulla salute e screening genetici per minimizzare problemi ereditari.La storia sanitaria può essere limitata o sconosciuta; i rifugi effettuano controlli di base ma potrebbero non avere informazioni specifiche sulla razza.
Disponibilità per EtàPrincipalmente cuccioli, permettendo una socializzazione precoce e un addestramento in linea con le caratteristiche della razza.Varie età possibili, ma i Braque d'Auvergne si trovano raramente nei rifugi, limitando le opzioni.
Comprensione del TemperamentoGli allevatori offrono informazioni sul temperamento e comportamento della linea di sangue, fondamentali per questa razza da lavoro.Il personale del rifugio può fornire osservazioni comportamentali, ma spesso manca una conoscenza approfondita del temperamento.
Pratiche di SostegnoSostiene la conservazione di questa razza rara attraverso programmi di allevamento responsabile.Promuove il benessere animale salvando cani, anche se la disponibilità per questa razza è molto limitata.
Considerazioni EticheÈ importante scegliere allevatori etici che diano priorità alla salute e al temperamento piuttosto che al profitto.L'adozione supporta il trattamento etico dando una casa a cani bisognosi, anche se esistono pochi salvataggi specifici per questa razza.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Quando si considera il Braque d'Auvergne, valutare le differenze di costo tra l'adozione e l'acquisto da un allevatore comporta un bilanciamento tra le spese iniziali e la cura a lungo termine, oltre ai vantaggi di ciascuna opzione.

Acquisto da un allevatore

Acquistare un Braque d'Auvergne da un allevatore affidabile generalmente include le vaccinazioni iniziali, la sverminazione e talvolta il microchip o la sterilizzazione, oltre alla documentazione genealogica e a una prima socializzazione. Costi aggiuntivi come visite di controllo, richiami vaccinali e cure preventive aumentano l'investimento iniziale. Saranno necessari anche materiali come cibo di qualità, collari, trasportini e giocattoli.

I prezzi dagli allevatori solitamente riflettono la cura e la storia genetica del cane, ma tendono a essere più elevati rispetto alle tariffe di adozione. È importante prevedere un budget anche per visite veterinarie e addestramento, per garantire che il nuovo cane inizi una vita sana e felice.

Adozione da un rifugio o da un'associazione di salvataggio

Adottare un Braque d'Auvergne, specialmente da rescue specifiche per la razza, generalmente costa meno inizialmente e spesso include servizi di base come vaccinazioni, sterilizzazione e microchip, che i rifugi forniscono per preparare i cani a nuove famiglie. I soggetti di razza pura possono essere meno comuni nei rescue, ma la perseveranza può ripagare.

Sebbene le prime cure mediche siano spesso già coperte, potrebbero comunque essere necessarie ulteriori visite veterinarie e trattamenti preventivi. Come per l'acquisto, investire in materiali e creare un ambiente accogliente aiuterà il tuo cane adottato ad ambientarsi comodamente.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si tratta di storia clinica, acquistare un cucciolo di Braque d'Auvergne da un allevatore di solito fornisce informazioni più dettagliate e affidabili rispetto all'adozione.

Comprare da un allevatore affidabile spesso significa avere accesso a documenti sanitari completi, inclusa la storia delle vaccinazioni, i risultati dei test genetici e i controlli veterinari documentati. Gli allevatori etici di solito monitorano le condizioni ereditarie comuni e possono condividere informazioni sulla salute dei genitori del cucciolo, aiutando i proprietari a prevedere potenziali rischi di salute.

Al contrario, adottare un Braque d'Auvergne spesso comporta informazioni sanitarie meno dettagliate. Le agenzie di adozione e i rifugi specializzati nella razza solitamente effettuano controlli veterinari di base e vaccinazioni, ma potrebbero non avere le risorse per test genetici approfonditi o per garantire l'accesso a tutta la storia medica. Questo può generare incertezza riguardo a condizioni ereditarie o problemi di salute passati, il che significa che chi adotta deve essere preparato a eventuali sorprese.

In definitiva, la scelta tra adozione e acquisto da un allevatore dipende da quanto si dia valore a un profilo sanitario dettagliato e prevedibile; gli allevatori spesso offrono maggiore trasparenza, mentre chi adotta deve essere pronto agli imprevisti.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Portare a casa un cucciolo di Braque d'Auvergne—sia adottato che acquistato—è un impegno entusiasmante che richiede preparazione per garantire un inizio felice e sano. Essere pronti farà una grande differenza.

  • Prendere un appuntamento dal veterinario per controlli sanitari iniziali e vaccinazioni.
  • Confermare la registrazione del microchip e aggiornare i tuoi dati di contatto.
  • Acquistare forniture essenziali come cibo di qualità, una cuccia confortevole, giocattoli e strumenti per la toelettatura.
  • Pianificare e iscrivere il cucciolo a lezioni di addestramento o socializzazione.
  • Creare un ambiente domestico sicuro e accogliente per il tuo cucciolo.
  • Esaminare attentamente le garanzie sanitarie e la politica di restituzione del allevatore o del rifugio.
  • Preventivare le spese immediate e continuative, come visite veterinarie e assicurazione.

Guida alla cura per Braque d'Auvergne: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

Il Braque d'Auvergne richiede una cura relativamente semplice grazie al suo pelo corto e liscio. Una spazzolatura settimanale mantiene il pelo lucido e riduce la perdita, offrendo anche un momento di aggregazione. Le loro lunghe orecchie pendenti necessitano di controlli regolari e pulizia per prevenire infezioni, soprattutto dopo attività all'aperto o esposizione all'umidità.

Essendo una razza da ferma attiva, beneficiano di un addestramento costante, deciso e positivo che sfrutti i loro istinti e la loro energia naturale. La loro dieta dovrebbe essere equilibrata e adatta al loro stile di vita attivo per mantenerli sani e vitali.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

Il Braque d'Auvergne ha un pelo corto, denso e liscio, facile da mantenere con una corretta toelettatura che migliora il benessere generale.

Spazzolatura

Spazzolare il cane una volta a settimana per rimuovere peli morti e mantenere il pelo lucido, aumentando la frequenza durante la muta.

  • Frequenza: Settimanale, più durante la muta.
  • Strumenti: Spazzola slicker o a setole.

Bagno

Fare il bagno solo quando necessario, circa ogni 2-3 mesi, per evitare pelle secca.

  • Shampoo: Delicato specifico per cani.
  • Asciugatura: Con asciugamano o aria a bassa temperatura.

Taglio delle unghie

Controllare e tagliare le unghie ogni 3-4 settimane, usando strumenti adatti per evitare infortuni.

Pulizia delle orecchie

Pulire le orecchie settimanalmente con prodotti consigliati dal veterinario, controllando arrossamenti o odori sgradevoli.

Igiene dentale

Spazzolare i denti più volte alla settimana con prodotti specifici per cani e ricorrere a snack dentali per mantenere la salute orale.

Taglio del pelo

Il pelo non necessita di tagli frequenti; solo rifiniture leggere per ordine e pulizia.

Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono essenziali per i Braque d'Auvergne, aiutandoli a diventare cani equilibrati e sicuri di sé. Dato il loro istinto da cacciatori intelligenti, è importante iniziare presto e mantenere un approccio positivo.

Addestramento di Base

Questi cani apprendono facilmente se l'addestramento è coerente e positivo.

  • Iniziare Presto: Abituarli fin da cuccioli.
  • Rinforzo Positivo: Usare premi e lodi.
  • Comandi Chiari: Semplici e ripetuti.
  • Sessioni Brevi: Per mantenere l'attenzione.

Addestramento alla Pulizia

Si tratta di pazienza e routine.

  • Uscite Frequenti: Dopo pasti e riposi.
  • Uso del Box: Aiuta a controllare gli spazi.
  • Premiazione Tempestiva: Lodi immediate per eliminazioni corrette.

Gestione del Comportamento

L'istinto predatorio può influenzare il loro comportamento, ma con attenzione si può gestire.

  • Esercizio Quotidiano: Per sfogare l'energia.
  • Ansia da Separazione: Graduale abituazione alla solitudine.
  • Saluti Calmi: Premiare la buona educazione.
  • Richiamo Affidabile: Fondamentale per la sicurezza.

Socializzazione

Importante iniziare presto e proseguire tutta la vita.

  • Esposizione Variegata: Persone, cani, luoghi e suoni.
  • Esperienze Positive: Per costruire fiducia.
  • Corsi per Cuccioli: Molto utili.

Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

Il Braque d'Auvergne è un cane energico e intelligente, ideale per chi ama la caccia e le attività all'aperto. Ha bisogno di esercizio regolare e stimolazione mentale per restare felice e sano.

Esigenze di esercizio per età

Le necessità di movimento variano nel tempo:

  • Cuccioli: esercizio moderato, sessioni brevi (5 minuti per ogni mese d'età), con gioco e esplorazione.
  • Adulti: 1-2 ore di attività vigorosa al giorno, includendo corsa e addestramento.
  • Anziani: passeggiate tranquille e gioco leggero per 30-60 minuti, adattati alla mobilità.

Attività ideali

Adattate alla sua natura e vitalità:

  • Lunghe passeggiate ed escursioni per stimolare corpo e mente.
  • Corsa e jogging per adulti energici.
  • Lavori di caccia per soddisfare l'istinto.
  • Addestramento all'agilità per migliorare coordinazione.
  • Giochi di riporto per stimolare l'istinto e il legame.
  • Giochi sicuri senza guinzaglio se possibile, per movimento libero.

Stimolazione mentale

Importante quanto l'attività fisica:

  • Sessioni di addestramento per imparare comandi e trucchi.
  • Giochi puzzle per evitare noia e mantenere la mente attiva.
  • Attività di fiuto per sfruttare le capacità naturali di cacciatore.
  • Esplorare nuovi ambienti per stimolare la curiosità.

Segnali di insufficiente esercizio

Fai attenzione a comportamenti come:

  • Irrequietezza e iperattività.
  • Comportamenti distruttivi (masticare, scavare).
  • Abbaiare eccessivamente.
  • Aumento di peso o noia evidente.
Cura stagionale

Cura stagionale

Il Braque d'Auvergne è una razza da caccia robusta e adattabile. Una cura stagionale attenta aiuta a mantenere questo cane energico comodo e in salute tutto l'anno, affrontando i cambiamenti nel pelo, nella tolleranza alle temperature, nell'idratazione e nella salute.

Primavera

La primavera porta la perdita del folto pelo invernale; una spazzolatura regolare elimina i peli morti e previene i nodi. Le temperature moderate sono ideali per questa razza, ma improvvisi abbassamenti di temperatura potrebbero richiedere una giacca leggera. L'acqua fresca deve essere sempre disponibile con l'aumento dell'attività all'aperto. Attenzione a leggere allergie da polline e pulire le zampe dopo le passeggiate per ridurre gli irritanti. Iniziare la prevenzione da pulci e zecche e aumentare gradualmente l'esercizio.

Estate

Il mantello fitto offre protezione ma può causare surriscaldamento. Evitare attività intense nelle ore più calde. Fornire abbondante acqua fresca con più punti di approvvigionamento durante le uscite. Osservare segni di colpo di calore come forte ansimare o apatia, assicurandosi che l'ombra sia sempre accessibile. Preferire passeggiate al mattino presto o alla sera e utilizzare tappetini rinfrescanti o aree ombreggiate per mantenere fresco il cane.

Autunno

La perdita di pelo può aumentare mentre il cane prepara il mantello invernale; una toelettatura regolare controlla il pelo sciolto. Le temperature più fresche favoriscono più tempo attivo all'aperto. Mantenere disponibile acqua fresca, anche se potrebbe servire meno. Continuare la prevenzione antiparassitaria, poiché le foglie bagnate possono ospitare insetti. Prestare attenzione a pericoli come noci o funghi tossici. Adattare le routine alle giornate più corte con giochi ben illuminati o al chiuso.

Inverno

Il fitto doppio mantello isola bene, ma evitare l'esposizione prolungata a freddi estremi per prevenire l'ipotermia. I cani possono bere meno: incoraggiare l'assunzione di acqua. Controllare la presenza di geloni su orecchie e zampe e proteggere le zampe da sale e sostanze chimiche usando stivaletti o risciacquando. Fornire un luogo di riposo caldo e privo di correnti d'aria e mantenere l'esercizio regolare ma più breve per restare attivi ed evitare l'aumento di peso.

Con una cura stagionale attenta, il Braque d'Auvergne rimane felice e in salute in ogni stagione.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Una corretta alimentazione è essenziale per il Braque d'Auvergne: supporta la salute, mantiene l'energia e garantisce un pelo lucido.

Bisogni Nutrizionali

La dieta va adattata all'àmbito di vita:

  • Cuccioli: cibo ricco di proteine e calorie, 3-4 pasti al giorno.
  • Adulti: dieta bilanciata con proteine di qualità, vitamine e omega, due pasti al giorno.
  • Anziani: meno calorie e più fibre per una digestione facilitata.

Linee Guida per l'Alimentazione

Una buona porzionatura previene problemi digestivi:

  • Porzioni: 2,5-3 tazze di cibo secco al giorno per adulti, divise in due pasti.
  • Frequenza: più volte al giorno per cuccioli, due per adulti e anziani.
  • Idratazione: acqua fresca sempre disponibile.

Scegliere il Cibo Giusto

Preferisci alimenti di alta qualità adatti a cani attivi:

  • Proteine: carne vera come ingrediente principale.
  • Acidi Grassi: omega-3 e omega-6 per pelle e pelo sani.
  • Diete: umide, secche o BARF equilibrate e sicure.

Controllo del Peso

Mantieni il peso ideale con dieta e attività fisica regolare:

  • Esercizio: importante per salute e forma.
  • Porzioni: evita sovralimentazione e snack eccessivi.

Passaggio Tra Fasi

Cambia il cibo gradualmente in 7-10 giorni per evitare problemi digestivi.

Ambiente di vita

Ambiente di vita

Creare un ambiente adatto per il Braque d'Auvergne è essenziale per il suo benessere e la sua felicità. Questa razza, nota per il suo istinto da caccia e la natura energica, si adatta al meglio in ambienti con ampi spazi sia all'interno che all'esterno, combinati con sicurezza e stimolazione mentale.

Considerazioni sull'abitare in casa

I Braque d'Auvergne sono di taglia media, alti circa 54-64 cm e con un peso tra 22 e 28 kg. Si adattano alla vita indoor, ma beneficiano di spazio sufficiente per muoversi comodamente. Fornite un angolo tranquillo e accogliente per il riposo.

  • Comfort: Un letto imbottito in un'area poco traffica.
  • Spazio: Spazio aperto per allungarsi e giochi leggeri.
  • Interazione: Gradiscono il tempo in famiglia e attività mentali dentro casa.

Accesso all'aperto e sicurezza

Con radici da cane da caccia, hanno bisogno di molta attività all'aperto e spazio per esplorare.

  • Giardino sicuro: Ampio spazio recintato per muoversi in sicurezza.
  • Supervisione: Passeggiate e giochi regolari per esercizio e salute mentale.
  • Protezione dal clima: Riparo dalle intemperie estreme.

Requisiti di spazio

Data la loro taglia e vitalità, lo spazio è fondamentale.

  • Indoor: Aree libere da ostacoli per movimento e stimolazione.
  • Outdoor: Giardino spazioso per esercitarsi e soddisfare gli istinti naturali.

Arricchimento ambientale

La stimolazione mentale e fisica li mantiene felici.

  • Giochi e puzzle: Giochi interattivi e attività olfattive che simulano la caccia.
  • Addestramento: Sessioni di obbedienza e agilità per canalizzare l'energia.
  • Socializzazione: L'interazione con altri cani soddisfa i bisogni sociali.

Misure di sicurezza

Un ambiente sicuro è fondamentale.

  • Rimuovere pericoli: Tenere lontani prodotti chimici e oggetti taglienti.
  • Esterno sicuro: Rinforzare recinzioni e cancelli.
  • Supervisione: Controllare i giochi all'aperto per proteggerli da pericoli.
Viaggi

Viaggi

Viaggiare con il tuo Braque d'Auvergne richiede un po' di organizzazione per mantenerlo sicuro e a suo agio. Questa razza energica beneficia di una preparazione attenta per rendere il viaggio piacevole per entrambi.

Preparazione Prima del Viaggio

Assicurati che il cane sia in buona salute. Ricorda di:

  • Controllo Sanitario: Visita il veterinario e porta i documenti necessari.
  • Identificazione: Aggiorna medaglietta e microchip.
  • Abituazione: Fai conoscere la gabbia o sistema di contenimento.
  • Esercizio: Attività per ridurre l'ansia prima del viaggio.

Viaggiare in Auto

Rendi il viaggio sicuro e confortevole:

  • Sicurezza: Usa gabbia o imbracatura con cintura.
  • Comfort: Ventilazione adeguata, evita testa fuori finestrino.
  • Pausa: Fermate ogni 2-3 ore per bisogni e movimento.
  • Mai da Solo: Non lasciare il cane solo in auto parcheggiata.

Viaggiare in Aereo

Prepara tutto verificando le regole della compagnia:

  • Politiche: Controlla limitazioni e dimensioni della gabbia.
  • Gabbia: Deve essere approvata e adatta al cane.
  • Prenotazione: Prenota in anticipo per animali a bordo.
  • Prima del volo: Limita cibo, offri acqua fino all'imbarco.

Alloggi e Destinazioni

Scegli posti adatti al cane, pet-friendly e con regole chiare:

  • Hotel: Verifica che accettino cani.
  • Regole locali: Informati su guinzaglio e restrizioni.
  • Attività: Preferisci escursioni e parchi per cani.

Essenziali per il Viaggio

Porta tutto il necessario per il comfort e la sicurezza:

  • Cibo e acqua: Preferibilmente abituali.
  • Medicinali: Kit di pronto soccorso e farmaci.
  • Oggetti familiari: Giocattoli e cuccia per tranquillità.
  • Documenti: Vaccinazioni e contatti emergenza sempre a portata.
Dog Under Lamp

Tipi di Braque d'Auvergne

Il Braque d'Auvergne può essere soggetto a displasia dell'anca, atrofia retinica progressiva (PRA) ed epilessia. Scegliere cuccioli da allevatori che effettuano controlli su anche e occhi aiuta a prevenire queste patologie. Visite veterinarie regolari, vaccinazioni, controllo dei parassiti, cura dentale e toelettatura sono essenziali per mantenerli sani e felici.

  • Salute
  • Cura preventiva
  • Assicurazione

Il Braque d'Auvergne è generalmente sano e ha una durata media della vita di circa 12-15 anni. Come molte razze attive di taglia media e grande, può presentare alcuni problemi di salute. Conoscere questi disturbi aiuta i proprietari a garantire le migliori cure per una vita lunga e serena.

Displasia dell'Anca

Questa condizione interessa l'articolazione dell'anca, causando dolore e problemi di mobilità.

  • Sintomi: Zoppia, difficoltà a rialzarsi, riluttanza a saltare o salire le scale, rigidità nelle zampe posteriori.
  • Cause: Fattori genetici, crescita rapida, obesità, esercizio fisico inadeguato.
  • Diagnosi: Visita fisica e radiografie.
  • Trattamento: Controllo del peso, esercizio moderato, antinfiammatori, intervento chirurgico se necessario.
  • Prevenzione: Allevamento responsabile, mantenimento di un peso sano, esercizio appropriato, soprattutto durante la crescita.

Infezioni Auricolari

Le orecchie pendenti possono trattenere umidità e sporco, favorendo le infezioni.

  • Sintomi: Grattarsi, scuotere la testa, arrossamento, gonfiore, cattivo odore.
  • Cause: Umidità, sporco, allergie, problemi cutanei.
  • Diagnosi: Visita veterinaria, a volte tamponi.
  • Trattamento: Pulizia con soluzioni auricolari, antibiotici o antimicotici se prescritti.
  • Prevenzione: Pulizia regolare delle orecchie, mantenere le orecchie asciutte, soprattutto dopo nuotate o bagni.

Gonfiore (Dilatazione-Torsione Gastrica)

Una condizione grave e potenzialmente letale, soprattutto in cani dal torace profondo come questa razza.

  • Sintomi: Addome gonfio, salivazione eccessiva, irrequietezza, vomito senza successo, respiro rapido, debolezza.
  • Cause: Probabilmente abitudini alimentari, stress, conformazione anatomica.
  • Diagnosi: Sintomi e radiografie.
  • Trattamento: Cura veterinaria d'emergenza—decompressione, fluidi, spesso intervento chirurgico.
  • Prevenzione: Pasti piccoli e frequenti, niente esercizio vigoroso vicino ai pasti, a volte intervento preventivo.

La cura preventiva è essenziale per mantenere il Braque d'Auvergne in salute. Visite veterinarie regolari, vaccinazioni, controllo dei parassiti, igiene dentale e l'osservazione dei segnali di malessere sono fondamentali.

Visite Veterinarie

Porta il tuo cane dal veterinario almeno una volta all'anno per controlli completi, con particolare attenzione a displasia dell'anca e infezioni alle orecchie, comuni in questa razza.

Vaccinazioni

Assicurati che siano aggiornate quelle fondamentali come rabbia, cimurro, parvovirus e adenovirus. Vaccini aggiuntivi possono essere consigliati in base all'ambiente e agli stili di vita.

Prevenzione dei Parassiti

Proteggi il tuo Braque d'Auvergne da pulci, zecche e vermi con trattamenti regolari e adatti al periodo dell'anno, seguendo i consigli del veterinario.

Igiene Orale

La spazzolatura regolare con dentifricio specifico per cani, l'uso di snack dentali e pulizie professionali aiutano a prevenire problemi dentali.

Attenzione ai Segnali

Osserva cambiamenti nel comportamento, nell'appetito o l'aspetto fisico come noduli o zoppia, e consulta il veterinario se noti qualcosa di insolito.

Seguendo questi consigli, potrai godere a lungo della compagnia vitale e affettuosa del tuo Braque d'Auvergne.

L'assicurazione per animali domestici è una scelta utile per chi ha un Braque d'Auvergne, una razza da caccia attiva che può incorrere in infortuni o avvelenamenti durante le attività all'aperto. Questo tipo di assicurazione copre spese veterinarie, interventi chirurgici e responsabilità civile, aiutando il proprietario a gestire costi spesso elevati senza preoccupazioni eccessive.

Copertura sanitaria

Una polizza sanitaria copre spese mediche e chirurgiche, utili soprattutto per una razza così energica. Alcune patologie ereditarie e condizioni preesistenti potrebbero essere escluse. L'assicurazione consente di non affrontare grosse spese improvvise, anche se è importante considerare premi e franchigie.

Responsabilità civile

Questa copertura protegge nel caso il cane danneggi persone o proprietà, qualcosa che potrebbe succedere durante la caccia o passeggiate. Non tutte le polizze la includono, spesso richiede un costo aggiuntivo.

Alternative per il proprietario

Alcuni preferiscono risparmiare autonomamente per far fronte a emergenze, ma questo comporta il rischio di non avere fondi sufficienti in caso di spese gravi. Generalmente, le polizze non coprono le cure di routine come vaccinazioni o toelettatura.

Pro e contro

I vantaggi dell'assicurazione sono la tranquillità finanziaria e l'accesso immediato alle cure, fondamentali per una razza attiva. Gli svantaggi sono i costi dei premi e le esclusioni di copertura. Senza assicurazione, spese impreviste possono pesare molto, mentre l'assicurazione può alleggerire questo carico, anche se talvolta sembra un costo superfluo se non si usano i servizi.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Braque d'Auvergne

Il Braque d'Auvergne di solito vive dagli 11 ai 14 anni. Sono compagni fedeli che traggono beneficio da cure amorevoli e delicate con il passare dell'età. Le cure di fine vita significano comfort, visite veterinarie regolari e una dieta adatta alle loro esigenze, aiutandoli a godersi serenamente gli anni d'oro.

Segni dell'invecchiamento

I Braque d'Auvergne anziani mostrano segni di invecchiamento nelle articolazioni e nell'energia. Spesso diventano meno entusiasti delle lunghe passeggiate o delle attività di caccia che amavano da giovani.

Il loro mantello può diventare opaco e comparire qualche pelo grigio, specialmente intorno al muso. L'olfatto e l'udito possono diminuire, causando una minore reattività ai comandi.

La rigidità articolare o una lieve artrite sono comuni, rendendo i movimenti più cauti e la riluttanza a saltare o salire le scale. Un giaciglio comodo e esercizi moderati aiutano a lenire questi disturbi.

È importante che i caregiver osservino attentamente i cambiamenti comportamentali e fisici, poiché questi cani spesso nascondono il disagio. Controlli veterinari regolari sono essenziali per garantir loro comfort e dignità negli anni avanzati.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Braque d'Auvergne anziani beneficiano ancora di esercizio regolare, ma adattato al loro corpo che invecchia. Mentre i giovani amano attività vigorose, i cani più anziani hanno bisogno di sessioni più dolci per mantenere le articolazioni senza affaticarsi.

Passeggiate brevi e frequenti, adatte alla loro resistenza, li aiutano a rimanere curiosi senza stress. Esercizi a basso impatto su terreni morbidi e giochi delicati preservano tono muscolare e lucidità mentale, favorendo felicità e funzioni cognitive. Evitare attività intense riduce il rischio di infortuni o artrite.

Una routine costante con attività monitorate aiuta a gestire il peso e alleviare lo sforzo articolare. Giochi che stimolano l'esplorazione degli odori o l'obbedienza leggera soddisfano gli istinti di caccia e mantengono la mente attiva, rispettando la loro resistenza con l'avanzare dell'età.

Cura stagionale

I Braque d'Auvergne anziani richiedono attenzioni diverse durante l'anno. Nei mesi freddi, il loro mantello più sottile li rende sensibili al freddo, quindi è importante fornire un posto caldo e protezione da vento e umidità per mantenere il loro comfort e mobilità.

In estate, occorre fare attenzione al rischio di surriscaldamento, poiché i cani meno giovani possono faticare a regolare la temperatura corporea. Offrire ombra, acqua fresca e limitare l'attività nelle ore più calde li aiuta a stare bene.

Adattare la cura del pelo spazzolandolo regolarmente e osservare segnali come la riluttanza a muoversi con il freddo o affanno nel caldo aiuta a mantenere il Braque d'Auvergne anziano sereno e in salute tutto l'anno.

Nutrizione e Alimentazione

I Braque d'Auvergne anziani richiedono una dieta equilibrata che sostenga il loro metabolismo rallentato, mantenendo la massa muscolare e la salute delle articolazioni. Le esigenze energetiche calano con l'età, ma proteine di qualità restano essenziali per preservare la muscolatura tipica della razza.

Gli acidi grassi omega-3 e omega-6 aiutano pelle e pelo a restare sani, mentre antiossidanti e vitamine supportano il sistema immunitario. È importante controllare l'apporto calorico per evitare il sovrappeso, che può peggiorare problemi articolari.

Porzioni più piccole e frequenti favoriscono una migliore digestione e stabilità energetica. Integratori come glucosamina e condroitina possono aiutare a mantenere articolazioni robuste, garantendo al cane una vecchiaia più attiva e comoda.

Ambiente di vita

Il Braque d'Auvergne in età senior gode di un ambiente tranquillo e confortevole, ideale per il suo carattere pacato. Con l'avanzare degli anni, preferisce spazi silenziosi che riducano lo sforzo fisico, anche se un po' di esercizio leggero resta importante per mantenerlo attivo.

Questa razza, originaria delle montagne dell'Auvergne, perde gradualmente l'atletismo tipico. Perciò, letti confortevoli e superfici morbide aiutano a proteggere le articolazioni. Si adatta bene a diverse abitazioni purché le sue limitazioni fisiche vengano rispettate, evitando sforzi eccessivi.

Il Braque d'Auvergne è socievole e necessita di interazioni delicate per il benessere mentale. Un ambiente sereno con la famiglia, lontano dallo stress, favorisce un invecchiamento sano e previene la noia.

Viaggi

Viaggiare con un Braque d'Auvergne anziano richiede attenzione per la sua mobilità ridotta e la sensibilità articolare. Questa razza, piena di energia da giovane, può affaticarsi facilmente con l'età, quindi prevedi soste frequenti per il riposo.

Assicurati che abbia un posto comodo dove riposare durante il viaggio. Evita passeggiate lunghe, preferendo brevi camminate adatte alle sue possibilità. Mantienilo idratato e protetto da caldo o freddo e porta con te eventuali medicinali o cibi speciali di cui ha bisogno.

Mantenere una routine familiare riduce lo stress, quindi cerca di rispettare orari per cibo e pause. Essere pazienti e attenti renderà il viaggio più piacevole per il tuo fedele compagno.

Capacità lavorative e ruoli di Braque d'Auvergne

Dog Superman

Il Braque d'Auvergne è un cane da ferma tradizionale della regione francese dell'Auvergne, specializzato nella caccia. Grazie al suo olfatto fine e all'istinto naturale, è abile nel localizzare e indicare la selvaggina senza spaventarla, agevolando i cacciatori.

Oggi mantiene il suo ruolo nelle battute di caccia, dimostrando una ferma precisa e una buona capacità di riporto. La sua resistenza e intelligenza lo rendono un compagno affidabile, unendo tradizione e utilità moderna nel lavoro sul campo.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Braque d'Auvergne

Dog Writing

Il Braque d'Auvergne, utilizzato tradizionalmente per la caccia, può richiedere permessi specifici in alcune regioni per attività venatorie. Verifica sempre la normativa locale prima di intraprendere questa pratica con la razza.

Eticamente, questa razza ha forti istinti da caccia e necessita di molto esercizio e stimoli mentali. Permettere che si annoi o non soddisfare queste esigenze può portare a problemi comportamentali, quindi un proprietario responsabile deve garantirle attenzioni adeguate.

Domande frequenti e miti su Braque d'Auvergne

I Braque d'Auvergne sono buoni animali domestici per famiglie?

Sì, i Braque d'Auvergne sono affettuosi e possono essere ottimi animali domestici per la famiglia. Sono conosciuti per essere rispettosi e giocherelloni con i membri della famiglia e gli altri animali domestici, rendendoli compagni ideali in casa.

Che tipo di ambiente è il migliore per un Braque d'Auvergne?

Questi cani prosperano in ambienti di campagna o rurali dove hanno spazio per muoversi liberamente e opportunità di impegnarsi in attività di caccia. Amano uno stile di vita attivo e traggono beneficio dal vivere all'aperto.

I Braque d'Auvergne possono essere tenuti come animali domestici da interno?

Pur essendo cani attivi che apprezzano le attività all'aperto, possono anche adattarsi alla vita in casa purché ricevano esercizio e stimolazione mentale sufficienti ogni giorno.

I Braque d'Auvergne sono ottimi cani da caccia?

Assolutamente! Come suggerisce il loro nome, sono allevati come cani da ferma e sono eccellenti nella caccia, specialmente nel segnalare la selvaggina ai cacciatori.

Come si comportano i Braque d'Auvergne con gli altri animali?

Tendono a essere rispettosi e socievoli con gli altri animali domestici, il che li rende ottimi compagni in case con più animali.

webp,jpb,jpeg,png are allowed