Come prendersi cura di Bracco Italiano: consigli e FAQ (2025)
aggiornato il 1º luglio 2025

Bracco Italiano

Cane da ferma italiano gentile e leale noto per intelligenza e abilità venatoria

Razze Riconosciute

Il Bracco Italiano è un antico cane da caccia italiano, noto fin dal IV-V secolo a.C. È muscoloso, atletico, con orecchie lunghe e sguardo espressivo. Dolce e affettuoso, è ottimo sia come cane da caccia che da compagnia, ideale in famiglia se ha abbastanza esercizio, unendo energia e lealtà a un carattere amorevole.

Temperamento

  • Gentile
  • Leale
  • Affettuoso
  • Socievole

Nomi alternativi

  • Bracco Italiano
  • Bracco Italiano da ferma
Bracco Italiano Dog photo Bracco Italiano Dog photo Bracco Italiano Dog photo Bracco Italiano Dog photo Bracco Italiano Dog photo
Bracco Italiano Dog photo
Bracco Italiano Dog photo
Bracco Italiano Dog photo
Bracco Italiano Dog photo
Bracco Italiano Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 58-66 cm
Femmina: 56-61 cm

PESO

Maschio: 25-40 kg
Femmina: 25-40 kg

ASPETTATIVA DI VITA

10-14 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Bracco Italiano

Il Bracco Italiano è una razza da caccia antica, riconosciuta per la sua eleganza e le doti venatorie. Ha caratteristiche fisiche ben riconoscibili come la testa grande, le orecchie lunghe e cadenti e un corpo robusto ma armonioso. È un cane molto intelligente e affettuoso, che crea un forte legame con la famiglia e si distingue per la sua natura equilibrata.

Questa razza è nota principalmente per la sua abilità nel puntare la selvaggina, muovendosi con un passo fluido ed efficace. Nonostante l'energia e la determinazione sul campo, il Bracco Italiano è gentile e risponde bene a metodi di addestramento pazienti. Ama stare all'aria aperta ma sa anche essere un compagno tranquillo in casa.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Bracco Italiano è amichevole e curioso, crea legami forti con la famiglia. È dolce e affettuoso, va d'accordo con i bambini e gli altri animali se socializzato. Questi cani amano far parte delle attività familiari e prosperano in compagnia. Hanno un passato da cacciatori ma sono tranquilli e rispondono bene ai metodi di addestramento positivi.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

Il Bracco Italiano è una razza giocherellona e affettuosa, perfetta per famiglie attive. Hanno tanta energia e adorano giocare e fare esercizio. Conosciuti per il loro carattere dolce, vanno bene con i bambini che sanno come comportarsi con cani grandi. Fedeli e socievoli, creano legami forti e amano far parte delle attività di famiglia.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Il Bracco Italiano è intelligente e desideroso di piacere, rendendolo facile da addestrare con rinforzi positivi come elogi e premi. Ha un carattere dolce e affettuoso e risponde bene a metodi pazienti. Può essere un po' testardo, ma in generale l'addestramento è gratificante per entrambi.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il Bracco Italiano è una razza energica che necessita di esercizio regolare, come lunghe passeggiate o momenti di gioco. Anche se è tranquillo in casa, ha una grande resistenza e ha bisogno di circa un'ora di attività al giorno. Adora avere un ampio giardino e tanta interazione con le persone, rendendolo un compagno vivace e affettuoso.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Bracco Italiano è conosciuto per il suo carattere dolce e gentile, soprattutto con i bambini, ed è quindi un ottimo cane da famiglia. Si mantiene in forma con esercizio regolare e attività mentali. Calmo in casa e affettuoso, crea legami forti ed è un compagno fantastico sia per i più piccoli che per gli adulti.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

Il Bracco Italiano può andare d'accordo con i gatti se cresciuto insieme a loro, imparando a rispettarli. Hanno però un forte istinto predatorio e potrebbero inseguire i gatti all'aperto se non socializzati. Con pazienza e introduzioni corrette, possono diventare compagni amichevoli.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

Il Bracco Italiano è generalmente bravo con gli altri cani grazie al suo carattere tranquillo e paziente. Quando è ben socializzato, va d'accordo sia con altri cani che con gli animali domestici. Il suo temperamento affettuoso e calmo lo rende un compagno amichevole e ben educato, specialmente se riceve abbastanza esercizio e stimolazione mentale.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

Il Bracco Italiano è amichevole e socievole, ma all'inizio può essere un po' diffidente con gli estranei. Con una buona socializzazione precoce, diventa affettuoso e caloroso, equilibrando la vigilanza con la compagnia. Di solito si scioglie col tempo, diventando un compagno dolce e premuroso nelle situazioni sociali.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Bracco Italiano è noto per il carattere dolce e calmo, adatto sia alla vita in casa che in appartamento. Sebbene preferisca spazi aperti per muoversi, con esercizio e stimoli sufficienti diventa un compagno tranquillo e affettuoso, ideale per famiglie e amanti della natura.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Bracco Italiano ha un pelo corto e fitto che si adatta a vari climi, ma può avere difficoltà con il caldo o il freddo estremo. Hanno bisogno di cure extra in condizioni climatiche difficili per stare comodi. Questa razza è anche molto sensibile all'ambiente e alle emozioni dei loro padroni, il che li rende compagni leali e molto reattivi.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

Il Bracco Italiano in genere abbaia di tanto in tanto, senza esagerare, usando toni diversi per esprimere emozioni come l'allerta o la ricerca di attenzione. Non sono soliti abbaiare continuamente, ma possono vocalizzare di fronte a situazioni nuove. Un addestramento precoce aiuta a mantenere il loro abbaio sotto controllo e significativo.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Bracco Italiano è un cane dolce e amichevole, noto per andare d'accordo con i bambini e gli altri animali domestici. Hanno tanta energia e un forte istinto predatorio, quindi hanno bisogno di esercizio quotidiano e di un addestramento costante. Con pazienza e rinforzo positivo, diventano compagni leali e affettuosi.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Il Bracco Italiano ha un mantello corto, fitto e lucido, morbido al tatto. Di solito presenta una base bianca con macchie color ambra, castagna, arancione o marrone, conferendogli un aspetto elegante. Questo mantello elegante mette in risalto la sua struttura muscolosa e supporta la sua agilità, rendendolo un ottimo compagno e un cane instancabile.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Bracco Italiano ha un pelo corto e lucido che perde moderatamente. Spazzolarlo una volta a settimana aiuta a gestire i peli sciolti e mantiene il mantello sano. Con una semplice toelettatura la perdita di pelo si controlla facilmente, rendendo questa razza adatta a chi tollera qualche pelo in casa.
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Il Bracco Italiano ha un pelo corto e fitto che richiede poca manutenzione. Spazzolarlo una o due volte a settimana aiuta a mantenerlo lucido e sano, rimuovendo i peli morti e distribuendo gli oli naturali. Il bagno va fatto solo se necessario per non danneggiare la pelle.
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Il Bracco Italiano è un cane amichevole e leale, noto per le sue abilità di caccia e il suo carattere affettuoso. Ha un muso distintivo con la pelle cascante e orecchie lunghe. Questa razza ama giocare attivamente e legarsi alla famiglia, rendendolo un ottimo compagno per chi ama stare all'aria aperta e vuole un animale energico.
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

Il Bracco Italiano è un cane energico che necessita di 1-2 ore di esercizio al giorno per essere felice. Usa il suo fiuto eccezionale durante le passeggiate e ama giocare all'aperto. In casa è tranquillo se è stato abbastanza attivo, altrimenti può diventare irrequieto.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Il Bracco Italiano è un cane da caccia energico e dotato di un ottimo fiuto. Ha bisogno di addestramento costante e socializzazione precoce per restare gestibile. Comandi come "fermo" e "vieni" sono fondamentali per la sua sicurezza, sia durante il lavoro che in famiglia.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Il Bracco Italiano ha un mantello corto e denso, facile da mantenere con una spazzolata settimanale. Perdono pelo moderatamente tutto l'anno e raramente si annodano. Le orecchie lunghe richiedono controlli e pulizia regolari per evitare infezioni, rendendo la toelettatura semplice ma importante.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

Il Bracco Italiano è una razza attiva e intelligente che ha bisogno di esercizio fisico e mentale quotidiano. Si distingue con un allenamento costante e ama avere un compito, spesso nella caccia. Senza abbastanza stimoli, può sviluppare comportamenti indesiderati, quindi tenerlo occupato con attività è fondamentale per un cane felice e ben educato.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Il Bracco Italiano può avere problemi di salute come displasia dell'anca e del gomito, malattie renali tra cui l'amiloidosi, infezioni alle orecchie, allergie cutanee, gonfiore addominale e problemi dentali. Tenere d'occhio questi aspetti aiuta a mantenere il tuo cane sano e felice, garantendogli una vita più lunga e confortevole.

Aspetto di Bracco Italiano

Il Bracco Italiano è una razza imponente e dal portamento nobile, nota per il suo aspetto decisamente simile a un segugio che la distingue dagli altri cani da punta. Con un'altezza compresa tra 53 e 69 centimetri e un peso che varia tra i 25 e i 40 chilogrammi, questo cane ha una testa grande e ben scolpita con giogaie pendenti e orecchie lunghe, attaccate basse, che gli conferiscono un'espressione nobile e alquanto solenne, che ricorda un possente Bloodhound atletico. I suoi occhi espressivi contribuiscono a un portamento intelligente e gentile.

Il mantello corto e fitto del Bracco Italiano è liscio e lucido, solitamente bianco con macchie castane o arancioni, a volte marcato o chiazzato nella stessa gamma di colori, conferendogli un aspetto unico ed elegante. La combinazione di una struttura atletica, caratteristiche tipiche dei segugi e una colorazione distintiva rendono questa razza un compagno affascinante e un eccellente cane da caccia.

Bracco Italiano Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Bracco Italiano è un cane di taglia media, muscoloso e atletico, dal corpo equilibrato e quadrato, alto 56-67 cm e ideato per avere resistenza e agilità.
  • Orecchie, occhi, naso

    Il Bracco Italiano ha orecchie lunghe e ampie, occhi espressivi da ambra a marrone e un naso pronunciato spesso marrone o fegato che si abbina al manto.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il Bracco Italiano ha un mantello corto o medio, denso e ruvido che aderisce al corpo, offrendo un aspetto liscio, resistente e impermeabile agli agenti atmosferici.
  • Varianti di colore e marcature

    Il Bracco Italiano ha un mantello bianco con macchie arancioni, marroni o castagne, spesso pezzate o punteggiate, a volte uniformi, con segni simmetrici sul corpo e sulla testa.
  • Varianti di taglia

    Il Bracco Italiano è un cane di taglia media-grande con un fisico muscoloso, orecchie pendenti e un pelo corto e folto, solitamente bianco con macchie arancioni o marroni.
  • Tipo di coda

    Il Bracco Italiano ha due tipi di coda: una coda naturale di media lunghezza che arriva al garretto, dritta o ricurva, e una coda amputata tagliata a circa 12-25 centimetri.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Bracco Italiano

Il Bracco Italiano, spesso chiamato il Pointer Italiano, è tra le razze da ferma europee più antiche, con origini che risalgono all'antichità. Rappresentazioni risalenti al IV e V secolo a.C. appaiono in affreschi e testi, testimonianza della sua presenza duratura. Durante il Rinascimento, la nobiltà italiana, come le famiglie Gonzaga e Medici, apprezzava la razza per la sua abilità nel seguire e fermare gli uccelli da penna nei paesaggi variegati dell'Italia.

Inizialmente, il Bracco Italiano esisteva in due varietà: il Pointer Lombardo e il Pointer Piemontese. All'inizio del XX secolo, queste furono unificate in un'unica razza per preservare la diversità genetica mantenendo però le caratteristiche distintive. Attraverso una selezione attenta e mirata, il Bracco ha migliorato le sue capacità olfattive, la resistenza e la versatilità, diventando un compagno di caccia molto apprezzato in Europa.

La razza ottenne un riconoscimento formale nei programmi di allevamento europei nel XIX secolo e si diffuse gradualmente oltre i confini italiani. Nonostante le difficoltà causate dalle guerre mondiali, gli allevatori riuscirono a preservare le caratteristiche della razza assicurandone la continuità.

Attualmente, il Bracco Italiano è ufficialmente riconosciuto dai principali club cinofili mondiali. È registrato presso la Fédération Cynologique Internationale (FCI), che rappresenta l'Europa, oltre che dall'American Kennel Club (AKC) e dal Canadian Kennel Club (CKC) in Nord America. In Asia, il riconoscimento include il Japan Kennel Club (JKC) e il China Kennel Union (CKU), riflettendo il suo richiamo globale.

Club di razza come l'United Kennel Club (UKC) e The Kennel Club (KC) nel Regno Unito supportano inoltre il Bracco Italiano, contribuendo a mantenere gli standard e promuovere eventi. Anche il Verband für das Deutsche Hundewesen (VDH) in Germania e l'Australian National Kennel Council (ANKC/Dogs Australia) partecipano alla tutela e allo sviluppo della razza.

Il Bracco Italiano rimane amato per il suo nobile retaggio, l'intelligenza e l'adattabilità, prosperando sia come compagno di famiglia sia come abile cane da caccia in tutto il mondo.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Bracco Italiano

Il Bracco Italiano è molto popolare in Italia, con circa 600 cuccioli all'anno, apprezzato soprattutto dai cacciatori; ha una presenza limitata in Europa ed è quasi sconosciuto in Nord America.
  • The flag of Italia.

    Italia

    Molto comune
  • The flag of Stati Uniti.

    Stati Uniti

    Raramente Visto
  • The flag of Regno Unito.

    Regno Unito

    Raramente trovato

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Per chi ama passeggiate lunghe e cerca un compagno fedele dal passo elegante e spirito cacciatore

  • Persone attive o famiglie che amano le attività all'aperto come escursioni, caccia o addestramento all'agilità
  • Chi dispone di un ampio giardino o ha accesso a spazi esterni recintati per correre e giocare
  • Persone in grado di garantire molto esercizio fisico e stimolazione mentale
  • Famiglie con bambini in cerca di un compagno giocoso, affettuoso e leale
  • Proprietari che possono offrire attenzione costante per prevenire solitudine o noia
  • Chi vive in case dove il cane non viene lasciato solo per lunghi periodi, per evitare ansia da separazione
  • Proprietari disposti a impegnarsi nell'addestramento con un approccio deciso e sicuro
Dog On Beach Chair

I cuccioli di Bracco Italiano che ti scioglieranno il cuore

I cuccioli di Bracco Italiano sono vivaci e intelligenti, con lunghe orecchie caratteristiche e uno sguardo espressivo. Sono giocherelloni, imparano in fretta con addestramento dolce e mostrano subito un temperamento amichevole, amando giochi e coccole con facilità.
Bracco Italiano Dog photo

I cuccioli di Bracco Italiano sono intelligenti e desiderosi di imparare, quindi un'educazione e una socializzazione precoci sono fondamentali. Esporli delicatamente a persone diverse, animali, suoni e ambienti li aiuta a crescere diventando adulti sicuri di sé. Il rinforzo positivo è il metodo migliore, poiché costruisce fiducia e collaborazione. Le prime esperienze sociali sono essenziali per prevenire timidezza o ansia.

La nutrizione è essenziale durante la crescita rapida; si trovano meglio con un cibo per cuccioli di alta qualità, ricco di proteine, che supporti lo sviluppo di muscoli e ossa. Somministrare tre o quattro piccoli pasti al giorno mantiene l'energia stabile. Le porzioni devono essere adeguate man mano che crescono per evitare sovralimentazione, causa frequente di problemi di peso e salute tipici della razza.

Questi cuccioli sono vivaci e curiosi, rispecchiando la personalità energica dell'adulto Bracco Italiano. I cuccioli sani mostrano gioia nel gioco ma hanno anche bisogno di riposo regolare. Visite veterinarie frequenti durante il periodo di cucciolata monitorano la crescita, le vaccinazioni e controllano eventuali patologie ereditarie. Osservare traguardi importanti come camminare stabilmente, giocare con i fratelli e rispondere ai segnali sociali assicura uno sviluppo corretto e un benessere ottimale durante la crescita.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Bracco Italiano spesso nascono con la coda naturalmente più corta rispetto ad altre razze, un tratto che li aiuta a muoversi agilmente tra i rovi senza impigliarsi.

Dovresti comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Dovresti comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Decidere se adottare o acquistare un cucciolo di Bracco Italiano dipende in gran parte dalle tue priorità riguardo al costo, alla trasparenza sulla salute e al supporto. Acquistare da un allevatore affidabile offre storie sanitarie dettagliate e la certezza della purezza della razza, mentre l'adozione di solito costa meno e sostiene gli sforzi di recupero, ma può comportare meno certezza sul passato del cane.

Adozione vs. Allevatore: Vantaggi e Svantaggi

CriteriAcquisto da AllevatoreAdozione da Rifugio/Salvataggio
CostoCosti iniziali più elevati, spesso significativamente superiori alle tariffe di adozione.Tariffe di adozione più basse, spesso comprensive di vaccinazioni, sterilizzazione/castrazione e microchip.
Storia SanitariaVengono solitamente forniti dettagliati documenti sanitari e screening genetici.La storia sanitaria può essere limitata o sconosciuta, anche se vengono effettuati controlli sanitari di base.
Disponibilità per EtàPrincipalmente cuccioli, permettendo di crescerli fin da piccoli.Disponibilità di varie età, inclusi adulti e anziani.
Conoscenza del CarattereGli allevatori possono fornire informazioni basate sulla linea di sangue e sul temperamento dei genitori.Il personale del rifugio o del salvataggio può condividere comportamenti osservati; la storia completa potrebbe non essere chiara.
Supporto alle PraticheSostiene programmi di allevamento responsabile focalizzati sugli standard di razza.Sostiene il benessere animale offrendo casa a cani bisognosi e riducendo la popolazione dei rifugi.
Purezza di Razza e PedigreeGaranzia di razza pura e pedigree documentato.Spesso non vi è garanzia di purezza di razza o documentazione del pedigree.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere se adottare o acquistare un Bracco Italiano significa bilanciare la gioia di accogliere una razza da caccia unica con tratti ben definiti, rispetto ai vantaggi economici e all'imprevedibilità dell'adozione.

Acquisto da un Allevatore

Acquistare un Bracco Italiano da un allevatore serio solitamente include un cucciolo che ha già ricevuto le prime vaccinazioni, la sverminazione e talvolta un primo controllo veterinario, con il supporto dell'allevatore e documenti come il pedigree. Alcuni allevatori offrono anche una prima socializzazione e si occupano della microchipatura o della sterilizzazione/castrazione come parte del pacchetto.

Le spese veterinarie aggiuntive spesso riguardano i richiami vaccinali e le visite di controllo, e dovrai anche mettere in preventivo elementi essenziali come la cuccia, il guinzaglio, i premi per l'addestramento, i prodotti per la toelettatura e articoli specifici per la cura della razza, per mantenere felice il tuo elegante pointer.

Adozione da un Canile o da una Associazione di Salvataggio

Adottare un Bracco Italiano da un canile o da una associazione di salvataggio specifica per la razza spesso include già le principali cure veterinarie come vaccinazioni, sterilizzazione/castrazione e microchip, rendendola un'opzione conveniente e piena di potenziali sorprese. Le associazioni di salvataggio specializzate possono anche fornire informazioni sul comportamento e sulla storia del cane, aiutandoti a prepararti per la sua cura.

Dopo l'adozione, potresti sostenere costi per una visita di controllo e per eventuali cure mediche non coperte dal canile, oltre al necessario per accogliere il tuo nuovo amico: pensa a giocattoli, una cuccia e cibo adatto allo stile di vita attivo del Bracco.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si tratta di storia sanitaria, ottenere un cucciolo di Bracco Italiano da un allevatore serio di solito significa avere documenti sanitari più dettagliati e affidabili rispetto all'adozione, dove la storia clinica può spesso essere limitata o incompleta.

Acquistare da un allevatore responsabile solitamente include una documentazione sanitaria completa, come i registri delle vaccinazioni, i risultati dei test genetici dei genitori e i controlli veterinari regolari. Gli allevatori affidabili sottopongono i loro cani a screening per condizioni ereditarie comuni nella razza, per ridurre i rischi per la salute dei cuccioli. Questo approccio offre all'acquirente una visione più chiara delle potenziali problematiche future e una maggiore prevedibilità sul benessere del proprio animale.

Al contrario, adottare un Bracco Italiano—spesso tramite associazioni di salvataggio specifiche per la razza, data la sua rarità—potrebbe non garantire una storia medica così dettagliata. Mentre i centri di recupero e i rifugi di solito effettuano valutazioni veterinarie di base e vaccinazioni, potrebbero mancare gli screening genetici e il monitoraggio sanitario a lungo termine. Questo può comportare una certa incertezza riguardo a malattie ereditarie o problemi medici pregressi che il cane potrebbe aver affrontato, di cui gli adottanti devono essere consapevoli.

In definitiva, se avere un profilo sanitario completamente tracciabile e dettagliato è una priorità, acquistare da un allevatore offre maggiori certezze, mentre adottare un Bracco Italiano richiede maggiore attenzione a possibili fattori di salute sconosciuti.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Portare a casa un cucciolo di Bracco Italiano — sia adottato che acquistato — è una decisione meravigliosa che richiede una preparazione attenta. Essere completamente preparati rende la transizione più facile e garantisce che il tuo nuovo amico a quattro zampe inizi con il piede giusto.

  • Fissa un appuntamento dal veterinario per un controllo della salute e le vaccinazioni
  • Conferma la registrazione del microchip e aggiorna i tuoi dati di contatto
  • Acquista i fornimenti essenziali: cibo di qualità, una cuccia accogliente, giocattoli stimolanti e strumenti per la toelettatura
  • Pianifica e iscriviti a un corso di addestramento o socializzazione per cuccioli adatto a questa razza attiva
  • Prepara un ambiente domestico sicuro e confortevole per l'arrivo del cucciolo
  • Rivedi le garanzie sulla salute e le politiche di restituzione del tuo allevatore o rifugio
  • Fai un budget per le spese immediate e continue, inclusi visite veterinarie e assicurazione per animali

Guida alla cura per Bracco Italiano: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

La cura del Bracco Italiano richiede una spazzolatura settimanale per mantenere il mantello corto e pulito, riducendo la perdita di peli. Le sue orecchie lunghe e pendenti necessitano di pulizie regolari per prevenire infezioni, mentre il taglio delle unghie e la cura dei denti sono importanti per il suo benessere generale.

L'alimentazione deve essere bilanciata e adeguata all'attività del cane. L'addestramento, basato su coerenza e rinforzo positivo, aiuta a gestire questa razza intelligente e desiderosa di apprendere. In sintesi, una toelettatura regolare, attenzione alle orecchie e un addestramento costante sono essenziali per il benessere del Bracco Italiano.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

Il Bracco Italiano ha un mantello corto e denso, facile da mantenere ma che necessita cure regolari per rimanere pulito e sano. Le orecchie lunghe richiedono attenzione per prevenire infezioni. La toelettatura comprende spazzolatura, bagno, taglio delle unghie, pulizia delle orecchie e cura dentale per mantenere il cane in ottima salute.

Spazzolatura

Serve a rimuovere il pelo morto e mantenere il mantello sano.

  • Frequenza: Settimanale.
  • Strumenti: Spazzola a setole o curry in gomma.
  • Tecnica: Spazzolare seguendo il pelo, con attenzione a collo, dorso e coda.

Bagno

Da fare solo quando necessario, per non danneggiare gli oli naturali.

  • Frequenza: Ogni 6-8 settimane o al bisogno.
  • Prodotti: Shampoo delicato per cani.
  • Asciugatura: Con asciugamano o phon a bassa temperatura.

Taglio delle unghie

Mantiene le unghie corte per il comfort e la prevenzione di lesioni.

  • Frequenza: Ogni 3-4 settimane.
  • Strumenti: Tagliaunghie o limette per cani.
  • Segnale: Se cliccano sul pavimento, è ora di tagliarle.

Pulizia delle orecchie

Indispensabile per evitare infezioni nelle orecchie lunghe.

  • Frequenza: Controllo settimanale, pulizia se necessario.
  • Metodo: Detergente veterinario e dischetti di cotone, senza inserire profondamente.
  • Attenzione a: Arrossamenti, odori o secrezioni che richiedono visita veterinaria.

Cura dentale

Previene malattie dentali e placca.

  • Frequenza: Spazzolare più volte a settimana, meglio ogni giorno.
  • Strumenti: Spazzolino e dentifricio specifici per cani.

Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono essenziali per far crescere il Bracco Italiano come un cane equilibrato e felice. Questi cani intelligenti hanno bisogno di stimoli mentali e fisici regolari e di un contatto precoce con persone e ambienti diversi.

Addestramento di base

Per il Bracco Italiano è ideale l'uso del rinforzo positivo, con premi e lodi. Consigli utili includono:

  • Iniziare presto: Cominciare fin da cuccioli per creare buone abitudini.
  • Sessioni brevi: Allenamenti di 10-15 minuti mantengono l'attenzione.
  • Coerenza: Usare comandi chiari e sempre gli stessi.

Educazione alla casa

La pazienza è fondamentale nell'addestramento per la casa. Consigli chiave:

  • Routine: Portare fuori spesso, soprattutto dopo i pasti e i riposi.
  • Premiare subito: Ricompense immediate per le eliminazioni corrette.
  • Evita punizioni: Preferisci sempre rinforzi positivi e pulizia accurata degli incidenti.

Gestione di comportamenti problematici

La mancanza di attività può portare a problemi. Ecco cosa fare:

  • Esercizio: Almeno 1 ora al giorno per mantenere calma e concentrazione.
  • Mordere: Offrire giocattoli e reindirizzare dal mordere mobili o cose indesiderate.
  • Saltare addosso: Insegnare saluti tranquilli, ad esempio con il comando "seduto".
  • Tirare al guinzaglio: Usare pettorine adatte e premi per camminare correttamente.

Socializzazione precoce

Esporre il cucciolo a persone, animali e ambienti diversi tra 8 e 16 settimane aiuta a sviluppare sicurezza.

  • Esperienze positive: Mantenere gli incontri piacevoli e controllati.
  • Lezioni di gruppo: Iscrivere a corsi per cuccioli facilita l'apprendimento sociale.
  • Mantenere la socializzazione: Continuare queste esperienze anche da adulti per evitare timori o stress.
Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

Il Bracco Italiano è un cane da caccia energico che richiede esercizio regolare e stimolazione mentale. Questi elementi sono fondamentali per mantenere la razza sana, felice e ben educata.

Esigenze di esercizio nelle diverse fasi della vita

L'esercizio va adeguato in base all'età del cane per preservarne la salute:

  • Cuccioli: Attività brevi e leggere per proteggere le articolazioni in crescita.
  • Adulti: Almeno 60 minuti di esercizio quotidiano tra passeggiate, corse o giochi attivi per scaricare energia.
  • Senior: Attività dolci come passeggiate tranquille o nuoto, da 30 a 60 minuti in base a salute e mobilità.

Attività consigliate

Il Bracco Italiano ama attività che coinvolgano corpo e mente:

  • Passeggiate lunghe e corse: Ottime per salute e stimolazione mentale.
  • Giochi di caccia e riporto: Stimolano i suoi istinti naturali.
  • Nuoto: Benefico per articolazioni e forma fisica.

Stimolazione mentale

Fondamentale per prevenire problemi comportamentali:

  • Addestramento regolare: Obbedienza e giochi per contenere la testardaggine.
  • Attività olfattive: Usare il fiuto per giochi e tracciamenti coinvolgenti.
  • Puzzle e giochi interattivi: Aiutano la mente a rimanere attiva.

Segnali di esercizio insufficiente

Se non adeguatamente stimolato, il Bracco Italiano può mostrare:

  • Comportamenti distruttivi.
  • Iperattività o eccessivo abbaiare.
  • Aumento di peso e apatia.
Cura stagionale

Cura stagionale

Il Bracco Italiano è una razza unica e vivace con esigenze diverse durante l'anno a causa del suo mantello particolare e della taglia. Una cura stagionale adeguata alle sue caratteristiche aiuta a mantenere questo cane affettuoso ed energico confortevole e sano durante tutti i cambiamenti climatici.

Primavera

Con l'aumento delle temperature, il Bracco Italiano perde il suo mantello invernale più fitto. Una spazzolatura regolare elimina il pelo morto e previene irritazioni cutanee. Fai attenzione ad allergie e parassiti come pulci e zecche, che diventano più attivi. Il clima mite è ideale per l'esercizio all'aperto, ma fai attenzione a fango o condizioni di umidità che possono causare accumulo di sporco, soprattutto attorno alle orecchie e sul sottopelo.

Estate

Con un mantello da corto a medio, il Bracco Italiano tollera abbastanza bene il caldo ma può surriscaldarsi con esercizio intenso o temperature estreme. Assicurati che abbia sempre acqua fresca e zone d'ombra per riposare. Presta attenzione ai pavimenti caldi per proteggere le zampe e cerca di portarlo a passeggio nelle ore più fresche.

Autunno

La razza sviluppa un mantello più fitto per i mesi freddi, quindi aumenta la toelettatura per eliminare il pelo morto e stimolare una crescita sana. Le temperature più fresche sono generalmente tollerate, ma l'umidità può causare problemi alla pelle o alle orecchie, soprattutto a causa delle loro orecchie lunghe. Fai attenzione alle zecche nascoste tra le foglie cadute e regola gradualmente il riscaldamento interno.

Inverno

Con un mantello corto che offre un'isolamento limitato, il Bracco Italiano è sensibile al freddo. Limita il tempo all'aperto durante temperature rigide e considera cappotti o maglioni per cani. Proteggi le zampe da ghiaccio, sale e sostanze chimiche usando i para-zampe o lavandole dopo le passeggiate. Fornisci un luogo caldo e senza correnti per dormire e assicurati che abbia sempre acqua fresca. Mantieni l'esercizio al chiuso o uscite brevi per mantenere i muscoli tonici e prevenire l'aumento di peso durante i periodi meno attivi.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Un'alimentazione equilibrata è fondamentale per il Bracco Italiano, aiutandolo a mantenersi attivo, elegante e in buona salute durante tutte le fasi della vita.

Esigenze nutrizionali per età

I cuccioli necessitano di una dieta ricca di proteine e calorie per la crescita, con 3 pasti giornalieri. Gli adulti, da 1 a 7 anni, richiedono un'alimentazione bilanciata e porzioni regolate in base all'attività, con 2 pasti al giorno. I cani anziani (8+ anni) beneficiano di diete più leggere e ricche di fibre per supportare le articolazioni e prevenire il sovrappeso.

Linee guida per l'alimentazione

Porzioni adeguate all'età, peso e salute; pasto regolare per facilitare la digestione; prevenzione del rigonfiamento con ciotole anti-ingozzamento e pasti più piccoli e frequenti.

Scelta del cibo

Preferire diete commerciali di qualità secondo standard AAFCO, con carne vera come primo ingrediente. Usare formule specifiche per la fase di vita, con eventuale integrazione di glucosamina, omega-3 o probiotici su consiglio veterinario.

Gestione del peso

Esercizio regolare e controllo delle calorie, evitando il sovrappeso soprattutto negli anziani. Visite veterinarie per seguire il peso e adattare la dieta.

Transizione alimentare

Cambiare dieta gradualmente in 7-10 giorni, mescolando il cibo nuovo a quello vecchio, osservando eventuali reazioni o disturbi digestivi.

Ambiente di vita

Ambiente di vita

Il Bracco Italiano è un cane energico e affettuoso che necessita di un ambiente adatto alla sua vivacità e sociabilità. Creare uno spazio sicuro e confortevole supporta il suo benessere fisico ed emotivo.

Vita in casa

Questa razza ama stare in famiglia e gode della presenza umana. Il mantello corto si adatta bene alla vita interna, ma serve spazio per muoversi e riposarsi.

  • Interazione: Ama la compagnia per evitare la solitudine.
  • Spazio: Necessita di zone per distendersi e rilassarsi.

Accesso all'esterno

Il Bracco Italiano, essendo un cane da caccia, richiede esercizio quotidiano in aree sicure.

  • Giardino recintato: Ideale per giochi e corse.
  • Protezione climatica: Ombra o riparo importanti per il mantello corto.

Spazio e attività

La taglia medio-grande e la natura attiva richiedono spazi adeguati per muoversi e stimolare la mente.

  • Spazio interno: Favorisce il movimento e riduce l'irrequietezza.
  • Attività: Giochi di fiuto, obbedienza e socializzazione sono molto importanti.

Sicurezza

Per evitare incidenti, è importante un ambiente privo di rischi.

  • Prevenzione: Tenere sostanze pericolose e oggetti piccoli fuori dalla portata.
  • Cura: Pulizia regolare delle orecchie e supervisione con i bambini.
Viaggi

Viaggi

Viaggiare con un Bracco Italiano richiede attenzione per garantire comfort e sicurezza. Con una buona preparazione, i viaggi possono essere piacevoli e senza stress per il cane.

Preparazione prima del viaggio

È fondamentale verificare lo stato di salute tramite veterinario, assicurarsi che il cane sia identificato con microchip e targhetta, e abituarlo gradualmente al trasportino o alla restrizione necessaria durante il viaggio.

Viaggiare in auto

Per la sicurezza, usa un trasportino o imbracature adatte allo scopo. Mantieni l'auto ben ventilata e organizza soste ogni 2-3 ore per permettere al cane di sgranchirsi e bere. Mai lasciarlo solo in auto parcheggiate.

Viaggiare in aereo

Controlla le regole specifiche delle compagnie aeree per il trasporto degli animali. Usa trasportini approvati e prenota in anticipo. Prima del volo, evita pasti abbondanti ma assicurati che abbia acqua a disposizione.

Sistemazioni e destinazioni

Scegli alloggi pet-friendly e informati sulle normative locali relative ai cani, come obblighi di guinzaglio o restrizioni. Preferisci aree e percorsi dove il tuo Bracco possa muoversi liberamente e in sicurezza.

Essenziali per il viaggio

Porta il cibo abituale, acqua, eventuali medicinali e documentazione sanitaria. Non dimenticare oggetti familiari come giocattoli o coperte per ridurre lo stress e mantieni, dove possibile, la routine quotidiana del tuo cane.

Dog Under Lamp

Tipi di Bracco Italiano

Il Bracco Italiano è sano ma può presentare displasia di anca e gomito. Sono frequenti otiti ed è importante la prevenzione con controlli regolari. Curare denti e alimentazione aiuta la salute. Mantenere esercizio e stimoli mentali previene problemi comuni. Visite veterinarie sono la chiave per una vita felice!

  • Salute
  • Cura preventiva
  • Assicurazione

Il Bracco Italiano è generalmente una razza sana, ma può presentare alcuni problemi di salute specifici. Conoscere queste condizioni aiuta a prendersene cura al meglio.

Displasia dell'anca

Affezione delle articolazioni che può causare zoppia e dolore. Sintomi comuni includono difficoltà nei movimenti e riluttanza a saltare. Può essere prevenuta con screening genetici negli accoppiamenti.

Displasia del gomito

Problema simile che colpisce il gomito, con zoppia e rigidità. Il trattamento può comprendere terapie mediche o chirurgiche.

Malattia renale

Alcune linee possono essere predisposte a problemi renali; è importante il monitoraggio veterinario.

Infezioni alle orecchie

Le orecchie lunghe favoriscono le infezioni batteriche o da lieviti. Sintomi includono prurito e cattivo odore, prevenibili con pulizia regolare.

Allergie cutanee

Possono causare prurito e irritazioni da allergeni ambientali o alimentari. La gestione prevede l'eliminazione degli allergeni e terapie appropriate.

Gonfiore e torsione gastrica (GDV)

Condizione grave che colpisce cani a torace profondo; richiede intervento d'urgenza. Prevenzione con pasti piccoli e controllo dell'attività dopo mangiato.

Malattie dentali

Comune nei cani; può portare a infezioni. Richiede igiene orale regolare e visite veterinarie.

Obesità

Può causare problemi articolari e di salute metabolica. La prevenzione passa per dieta equilibrata ed esercizio regolare.

La cura preventiva è essenziale per mantenere il tuo Bracco Italiano in salute e felice. Questa razza richiede visite veterinarie regolari, vaccinazioni, controllo dei parassiti, cura dentale e attenzione ai segnali precoci di problemi di salute.

Visite veterinarie regolari

Fai controlli almeno una volta all'anno per monitorare peso, condizioni generali e ricevere consigli sull'esercizio adatto, come nuoto o gioco leggero.

Vaccinazioni

Necessarie per proteggere il cane da malattie gravi come rabbia, cimurro, parvovirus e adenovirus. Altri vaccini opzionali dipendono dal rischio locale e dal parere del veterinario.

Prevenzione dei parassiti

Usa prodotti mensili per evitare pulci, zecche e filariosi, soprattutto in zone a rischio. Effettua sverminazioni e controlli fecali regolari.

Cura dentale

Spazzola i denti almeno due volte a settimana con dentifricio specifico, utilizza snack dentali e segui eventuali pulizie professionali consigliate dal veterinario.

Segnali da monitorare

Controlla la salute articolare (zoppia, rigidità), pulizia delle orecchie (arrossamenti o secrezioni), digestione (appetito e gonfiore) e variazioni comportamentali (stanchezza o aggressività).

Intervieni rapidamente in caso di problemi per mantenere il tuo Bracco Italiano sempre in forma e sereno.

Per chi possiede un Bracco Italiano, l'assicurazione per animali domestici è molto utile per affrontare le spese veterinarie impreviste. Questa razza è attiva e può incorrere in problemi di salute o incidenti, con cure che possono essere costose. L'assicurazione aiuta a coprire costi legati a malattie, infortuni ed emergenze, riducendo lo stress finanziario.

Tipi di copertura

La copertura principale è quella per salute e chirurgia, che include spese per malattie, incidenti, analisi e interventi. Generalmente non copre condizioni preesistenti o cure di routine. I proprietari pagano premi e franchigie, ma ottengono un aiuto importante in caso di imprevisti.

Alcune polizze offrono anche protezione di responsabilità civile, utile se il cane rovina cose o causa danni a terzi. Questa copertura spesso richiede un piano separato.

Cosa aspettarsi

Con l'assicurazione si coprono infortuni, malattie improvvise e alcune condizioni ereditarie, mentre le cure preventive e i trattamenti estetici sono quasi sempre esclusi. Presentare richieste di risarcimento richiede pazienza, ma può portare a un sostegno economico vitale.

Alternative

Alcuni scelgono di risparmiare autonomamente per le spese veterinarie senza assicurazione, ma questo non offre protezione contro costi improvvisi elevati. Esistono anche finanziamenti veterinari e assistenza da associazioni benefiche, seppur con limiti di copertura.

Pro e contro

L'assicurazione è una rete di sicurezza che protegge da spese ingenti, evitando scelte difficili riguardo le cure. Tuttavia, comporta costi regolari e alcuni limiti nelle coperture. È fondamentale valutare con attenzione le diverse offerte prima di scegliere.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Bracco Italiano

Il Bracco Italiano vive circa 10-14 anni. Richiede cura regolare dei denti e delle orecchie per prevenire infezioni. Può soffrire di displasia e problemi agli occhi. Nel fine vita si punta al comfort e alla gestione del dolore per assicurare benessere con l'aiuto del veterinario.

Segni dell'invecchiamento

I Bracco Italiano anziani possono manifestare problemi comuni come malattie renali, displasia dell'anca e cambiamenti agli occhi e al pelo. L'insufficienza renale ereditaria, con sintomi come sete eccessiva e perdita di appetito, è una delle principali preoccupazioni.

Con l'età, l'artrite e il dolore articolare diventano frequenti, riducendo l'attività. Anche la vista può deteriorarsi a causa di cataratte o opacità, richiedendo una cura particolare per mantenerli sicuri.

Fisicamente, si nota spesso un ingrigimento del muso e cambiamenti nella pelle e nel pelo. Controlli regolari aiutano a gestire questi aspetti, assicurando una vecchiaia serena e confortevole per il cane.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Bracco Italiano anziani hanno bisogno di esercizi moderati e adattati, per proteggere le articolazioni e gestire problemi come la displasia dell'anca. A differenza dei cuccioli, preferiscono attività a basso impatto che mantengano attive mente e corpo senza affaticarli.

Passeggiate quotidiane, brevi e a ritmo tranquillo, aiutano a conservare la mobilità. Giochi di olfatto stimolano l'intelligenza senza sforzo fisico. Il nuoto è ideale per mantenere muscoli e articolazioni in salute senza stress.

La costanza è importante, ma serve sempre attenzione a segnali di fatica. Consultazioni veterinarie regolari permettono di personalizzare l'attività fisica per un'età serena e confortevole.

Cura stagionale

I Bracco Italiano anziani richiedono attenzioni particolari durante i cambi di stagione per stare bene. Con l'età, la regolazione della temperatura corporea diventa meno efficiente, perciò sono più sensibili a caldo e freddo. In estate è importante offrire ombra e acqua fresca ed evitare attività durante le ore più calde per prevenire il surriscaldamento.

In inverno, nonostante il pelo folto, possono soffrire di dolori articolari o rigidità. È consigliabile limitare le uscite se fa troppo freddo e assicurare un posto caldo per riposare. Esercizi leggeri aiutano a mantenere la mobilità senza affaticarli.

Adattare la toelettatura alle stagioni aiuta la pelle e il pelo, spesso più sensibili negli anziani. Visite veterinarie regolari sono essenziali per prevenire e gestire disturbi stagionali come problemi respiratori estivi o artrite invernale, garantendo loro comfort durante tutto l'anno.

Nutrizione e Alimentazione

I Bracco Italiano anziani hanno bisogno di una dieta equilibrata che supporti la salute delle articolazioni, del pelo e la digestione. Proteine di alta qualità e acidi grassi essenziali come omega-3 aiutano a ridurre l'infiammazione e mantenere un pelo sano, cruciali dato che questa razza può soffrire di problemi articolari.

La dieta dovrebbe essere a basso contenuto calorico per evitare l'aumento di peso, ma ricca di nutrienti per mantenere la massa muscolare. Pasti piccoli e frequenti facilitano la digestione e possono ridurre il rischio di gonfiore, comune in questa razza. L'idratazione è fondamentale, quindi è bene offrire acqua fresca e alimenti umidi.

Aggiungere glucosamina e condroitina può giovare alla mobilità, mentre i probiotici aiutano la flora intestinale. Consultare il veterinario assicura una dieta adatta alle esigenze specifiche del cane, favorendo un invecchiamento sereno.

Ambiente di vita

I Bracco Italiano anziani necessitano di un ambiente confortevole e tranquillo. La loro energia cala, quindi vanno bene passeggiate lente e brevi, con angoli accoglienti per il riposo.

Un letto morbido lontano da correnti d'aria aiuta le loro articolazioni. Evitare rumori forti e ambienti troppo stimolanti riduce lo stress, mentre mantenere pulito lo spazio previene infezioni alle orecchie, comuni con l'età.

Un giardino sicuro è ideale per brevi esplorazioni, evitando sforzi eccessivi. Giochi delicati stimolano la mente senza affaticarli. La compagnia è importante per evitare la solitudine e migliorare il loro benessere emotivo. Comfort, esercizio moderato e attenzione sono essenziali.

Viaggi

Quando si viaggia con un Bracco Italiano anziano, è fondamentale assicurarsi che sia confortevole e adattare l'attività fisica ai suoi ritmi ridotti. Offrire un luogo comodo dove riposare durante il tragitto può alleviare disturbi articolari tipici dell'età avanzata, e fare pause frequenti per brevi passeggiate o bisogno fisiologico aiuta a mantenerlo tranquillo.

I Bracchi Italiani senior, dal carattere affettuoso e calmo, beneficiano di routine familiari, quindi mantenere i pasti regolari e l'idratazione è importante. Portare con sé oggetti familiari come giocattoli o coperte può rassicurarli in ambienti nuovi. Evitare viaggi troppo lunghi senza pause aiuta a ridurre ansia e stress, mantenendo il cane sereno durante tutto il viaggio.

Capacità lavorative e ruoli di Bracco Italiano

Dog Superman

Il Bracco Italiano è un eccellente cane da caccia tradizionale, specializzato nel puntare la selvaggina, nel recupero di uccelli acquatici e nel seguire tracce di animali feriti. Viene anche impiegato per far alzare gli uccelli ai falconieri e spingere la selvaggina verso le reti.

Oggi mantiene questi ruoli e si distingue anche in attività di ricerca e soccorso e in compiti di assistenza, grazie alla sua intelligenza e natura affettuosa.

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Bracco Italiano

Dog Writing

Possedere un Bracco Italiano comporta considerazioni legali ed etiche specifiche. Legalmente, essendo una razza rara fuori dall'Italia, è fondamentale acquistare da allevatori riconosciuti che rispettino le normative sul benessere animale, per evitare traffici illegali.

Dal punto di vista etico, il Bracco Italiano è un cane da caccia attivo e intelligente che richiede molta stimolazione fisica e mentale. Una socializzazione precoce è essenziale per un buon carattere e per vivere bene con bambini e altri animali. Sostenere allevamenti responsabili è determinante per mantenere la salute e il temperamento della razza.

Domande frequenti e miti su Bracco Italiano

Che tipo di stimolazione mentale ha bisogno un Bracco Italiano?

I Bracco Italiani hanno un grande stimolo e necessitano di attività mentali per rimanere concentrati e felici. Prosperano avendo un compito da svolgere, come esercizi di addestramento, lavoro olfattivo o giochi coinvolgenti che mettono alla prova la loro intelligenza. Senza sufficiente stimolazione mentale, possono annoiarsi e sviluppare problemi comportamentali.

Il Bracco Italiano è soggetto a ansia da separazione?

Sì, i Bracco Italiani sono più felici quando sono con le loro persone e non amano essere lasciati soli per lunghi periodi. Possono essere soggetti all'ansia da separazione se non vengono educati fin da cuccioli a gestire il tempo da soli. Una socializzazione precoce e un addestramento graduale al tempo in solitudine aiutano a prevenire questo problema.

Quanta attività fisica richiede un Bracco Italiano?

I Bracco Italiano hanno molta energia e amano lavorare, ma non hanno bisogno di ore di esercizio quotidiano. Una passeggiata giornaliera più un po' di gioco o lavoro olfattivo di solito li mantiene felici e in salute. Apprezzano le attività che coinvolgono sia il corpo che la mente.

I Bracco Italiani sono cani un po' drammatici?

Sì, questa razza è piuttosto espressiva e a volte drammatica. Possono reagire in modo eccessivo a piccoli urti o durante il gioco con vocalizzazioni rumorose per attirare l'attenzione. Tuttavia, di solito sono stoici quando conta davvero, raramente si lamentano del dolore a meno che non sia serio.

Per che tipo di lavoro o attività è meglio adatto un Bracco Italiano?

I Bracco sono cani da caccia versatili allevati per la caccia e per il puntamento. Amano attività con uno scopo preciso come le prove sul campo, la caccia, la ricerca olfattiva e l'obbedienza. Spiccano naturalmente in questi ruoli e apprezzano gli sport cinofili che li mantengono mentalmente e fisicamente attivi.

webp,jpb,jpeg,png are allowed