Come prendersi cura di Bouvier des Flandres: consigli e FAQ (2025)
aggiornato il 1º luglio 2025

Bouvier des Flandres

Cane da pastore leale e potente, con un carattere calmo e intelligente

Razze Riconosciute

Il Bouvier des Flandres è un cane robusto e forte, originario del Belgio e della Francia. Esistono diversi tipi di Bouvier des Flandres, tutti con un mantello folto e un carattere protettivo, che li rende leali, intelligenti e laboriosi.

Temperamento

  • Fedele
  • Protettivo
  • Intelligente
  • Energetico

Nomi alternativi

  • Bouvier des Flandres
  • Cane di Flandra
  • Cane da pastore fiammingo
Bouvier des Flandres Dog photo Bouvier des Flandres Dog photo Bouvier des Flandres Dog photo Bouvier des Flandres Dog photo Bouvier des Flandres Dog photo
Bouvier des Flandres Dog photo
Bouvier des Flandres Dog photo
Bouvier des Flandres Dog photo
Bouvier des Flandres Dog photo
Bouvier des Flandres Dog photo

Struttura media ed aspettativa di vita

ALTEZZA

Maschio: 61-71 cm
Femmina: 61-71 cm

PESO

Maschio: 36-54 kg
Femmina: 32-50 kg

ASPETTATIVA DI VITA

10-12 anni

Vai alla sezione

Caratteristiche di Bouvier des Flandres

Il Bouvier des Flandres è un cane robusto e muscoloso, nato nella regione delle Fiandre tra Belgio e Francia. Il suo pelo folto e doppio lo protegge dal freddo, mentre la barba e i baffi gli danno un aspetto unico. Questi cani sono noti per essere calmi ma vigili, fedeli e intelligenti, perfetti come compagni di famiglia.

Hanno una grande capacità di apprendimento e necessitano di stimoli costanti per evitare la noia. Sono eccellenti nel lavoro agricolo, nel tiro del carretto e nelle attività sportive, cosa che li aiuta a scaricare la loro energia. Pur essendo potenti, sono gentili e pazienti con i bambini, anche se richiedono una buona socializzazione fin da cuccioli per gestire il loro istinto protettivo.

Questi cani da lavoro possiedono un temperamento stabile e pratico, che li rende ottimi lavoratori e affettuosi membri della famiglia. Tendono a prosperare quando mantengono un'attività regolare e un legame attivo con i loro umani.

  • Personalità
  • Vita sociale
  • Adattabilità
  • Fisico
  • Cura
Amichevolezza
Amichevolezza

Amichevolezza

Il Bouvier des Flandres è un cane leale e affettuoso, spesso paziente con i bambini. Può andare d'accordo con altri cani di taglia grande se socializzato bene. Diffidente con gli estranei, richiede una socializzazione precoce. È intelligente, protettivo e un ottimo compagno.
Giocosità
Giocosità

Giocosità

Il Bouvier des Flandres è un cane energico e intelligente, nato come cane da pastore. Ama le passeggiate e l'esercizio quotidiano per restare felice. È affettuoso, ma con animali più piccoli va introdotto con calma. Questa razza si distingue per la sua lealtà e il desiderio di lavorare.
Addestrabilità
Addestrabilità

Addestrabilità

Il Bouvier des Flandres è un cane intelligente e versatile, noto per il lavoro di pastore, guardia e salvataggio. Ama collaborare con il proprietario, è leale e addestrabile, ma richiede una socializzazione costante e un addestramento coerente per esprimere al meglio il suo potenziale.
Livello di energia
Livello di energia

Livello di energia

Il Bouvier des Flandres è un cane energico che ha bisogno di almeno due ore di esercizio quotidiano per stare bene. Ama correre, fare escursioni e ha origini da cane da lavoro. È affettuoso con la famiglia e preferisce spazi ampi dove può muoversi liberamente.
Bravo con i bambini
Bravo con i bambini

Bravo con i bambini

Il Bouvier des Flandres è un cane leale e affettuoso con la famiglia, spesso paziente con i bambini se socializzato bene. Protettivo e intelligente, necessita di addestramento e stimoli mentali costanti. Ama le attività all'aperto e sta bene in famiglia con la giusta attenzione.
Bravo con i gatti
Bravo con i gatti

Bravo con i gatti

Il Bouvier des Flandres è un cane leale e affettuoso, noto per la sua forza e intelligenza. È paziente con i bambini e, con una buona socializzazione, può andare d'accordo con altri animali. Ha un forte istinto da cane da pastore, quindi richiede esercizio e attenzione costanti.
Va d'accordo con i cani
Va d'accordo con i cani

Va d'accordo con i cani

Il Bouvier des Flandres è generalmente amichevole con altri cani, specialmente se le presentazioni sono graduali. È un cane fedele e affettuoso che ama stare in famiglia. Ha un istinto da pastore e potrebbe non andare d'accordo con animali più piccoli senza un'adeguata socializzazione.
Apertura verso gli estranei
Apertura verso gli estranei

Apertura verso gli estranei

Il Bouvier des Flandres è affettuoso e fedele alla famiglia, ma può essere diffidente con gli estranei, spesso abbaia per avvertire. Una socializzazione precoce li aiuta a rimanere calmi con i visitatori. La loro natura cauta non è scortese, ma protettiva, quindi con questa razza la pazienza e le giuste presentazioni sono la chiave.
Adatto ad appartamento o casa
Adatto ad appartamento o casa

Adatto ad appartamento o casa

Il Bouvier des Flandres è un cane energico che necessita di almeno due ore di esercizio al giorno. Sta bene in spazi ampi come giardini o fattorie dove può correre. Senza abbastanza attività fisica e mentale, potrebbe diventare distruttivo, quindi serve uno stile di vita attivo.
Sensibilità al clima
Sensibilità al clima

Sensibilità al clima

Il Bouvier des Flandres ha un doppio mantello spesso: uno superiore ispido e impermeabile e un sottopelo morbido che lo protegge dal freddo e dall'umidità. Questo lo rende ideale per l'aria aperta, ma in caso di caldo estremo serve attenzione per evitare surriscaldamenti.
Livello di vocalizzazione
Livello di vocalizzazione

Livello di vocalizzazione

Il Bouvier des Flandres ha un livello di vocalizzazione moderato. Avverte i proprietari con abbai o ringhi quando succede qualcosa di strano, mostrando il suo istinto protettivo. Non è un cane che abbaia troppo, quindi fa da ottima sentinella senza risultare fastidioso, comunicando quando serve ma rimanendo per lo più calmo e tranquillo.
Adatto a proprietari alle prime armi
Adatto a proprietari alle prime armi

Adatto a proprietari alle prime armi

Il Bouvier des Flandres è un cane leale e protettivo, ideale per famiglie attive. È intelligente e risponde bene all'addestramento, ma richiede toelettatura regolare ed esercizio quotidiano. Una socializzazione precoce aiuta a renderlo equilibrato e socievole.
Tipo e lunghezza del pelo
Tipo e lunghezza del pelo

Tipo e lunghezza del pelo

Il Bouvier des Flandres ha un pelo doppio: un sottopelo morbido che tiene caldo e un pelo esterno ruvido e resistente all'acqua. Spazzolarlo una o due volte a settimana previene nodi e perdita eccessiva. I suoi baffi e la barba gli conferiscono un aspetto unico, un po' rustico e affascinante.
Livello di perdita del pelo
Livello di perdita del pelo

Livello di perdita del pelo

Il Bouvier des Flandres ha un doppio pelo con uno strato esterno ruvido e un sottopelo morbido che perde moderatamente. Spazzolarlo una o due volte a settimana aiuta a gestire la perdita di pelo e prevenire nodi. La sua barba richiede cure extra, quindi una toelettatura regolare è importante.
Frequenza di toelettatura del manto
Frequenza di toelettatura del manto

Frequenza di toelettatura del manto

Il Bouvier des Flandres ha un pelo doppio e fitto che richiede cure regolari. Spazzolare una o due volte a settimana aiuta a evitare grovigli, soprattutto nella barba. Una toelettatura occasionale mantiene il pelo sano e in ordine, come una coccola speciale per il tuo amico a quattro zampe.
Livello di salivazione
Livello di salivazione

Livello di salivazione

Il Bouvier des Flandres non è noto per sbavare eccessivamente. Rispetto ad alcune razze più grandi, di solito sbava poco e mantiene la bocca pulita. Se sbava, è in modo lieve e non è una caratteristica evidente, rendendo questa razza un compagno relativamente ordinato sotto l'aspetto della saliva.
Necessità di esercizio
Necessità di esercizio

Necessità di esercizio

Il Bouvier des Flandres è un cane energico che necessita di esercizio quotidiano e stimoli mentali. Ama attività come escursioni e lavoro da pastore. Senza abbastanza movimento può diventare distruttivo, quindi uno spazio esterno sicuro è l'ideale per lui.
Necessità di addestramento
Necessità di addestramento

Necessità di addestramento

Il Bouvier des Flandres è un cane intelligente e fedele, facile da addestrare se socializzato presto. Ha bisogno di almeno due ore di esercizio al giorno e di stimoli vari per non annoiarsi. È ottimo nel lavoro di pastore, agilità e obbedienza, e ama avere un compito da svolgere.
Necessità di toelettatura
Necessità di toelettatura

Necessità di toelettatura

Il Bouvier des Flandres ha un mantello doppio, con pelo esterno ruvido e sottopelo morbido. Perde moderatamente il pelo e può formare nodi se non spazzolato regolarmente, almeno una o due volte a settimana, specialmente nella barba. Il bagno serve solo se è sporco o odora male.
Necessità di stimolazione mentale
Necessità di stimolazione mentale

Necessità di stimolazione mentale

Il Bouvier des Flandres è un cane intelligente ed energico che richiede stimolazione mentale e almeno due ore di esercizio quotidiano. Ama attività come la pastorizia o sport cinofili e ha bisogno di movimento per restare felice e non annoiarsi.
Problemi di salute
Problemi di salute

Problemi di salute

Il Bouvier des Flandres è generalmente sano, ma può soffrire di distrofia muscolare ereditaria, problemi agli occhi come cataratta e glaucoma, e displasia dell'anca e del gomito. È anche a rischio di gonfiore gastrico. Attività fisica e controlli regolari aiutano a mantenerlo in salute.

Aspetto di Bouvier des Flandres

Il Bouvier des Flandres è un cane robusto e potente con un corpo compatto e ben muscoloso che equilibra forza e agilità. Alto circa 60-70 cm e con un peso compreso tra 32 e 50 kg, questa razza possiede un fitto pelo doppio progettato per offrire protezione e calore. Il pelo esterno è ruvido e ispido, resistente all'acqua per affrontare il maltempo, mentre il sottopelo denso mantiene il cane al caldo. I colori del mantello includono nero, pezzato, sale e pepe, grigio e fulvo.

Una delle caratteristiche distintive della razza è la sua particolare peluria facciale—una folta barba e baffi che conferiscono un aspetto riflessivo e un po' fiero. Storicamente, le orecchie e la coda venivano tagliate o accorciate per motivi lavorativi, sebbene oggi questa pratica sia meno comune. Nel complesso, l'aspetto robusto e nobile del Bouvier riflette il suo retaggio laborioso con un tocco di fascino.

Bouvier des Flandres Dog photo
paw green background

Razze simili

  • Fisico e taglia

    Il Bouvier des Flandres è un cane grande e muscoloso, con un corpo compatto, arti robusti, struttura ampia e piedi solidi, che unisce forza e agilità a un movimento fiero e libero.
  • Orecchie, occhi, naso

    Il Bouvier des Flandres ha orecchie medie e pendenti, occhi scuri vivaci, un naso nero e una testa ampia e robusta con sopracciglia evidenti.
  • Lunghezza, consistenza e tipo del mantello

    Il Bouvier des Flandres ha un mantello doppio di lunghezza media con un sottopelo morbido e un pelo superiore ruvido, caratterizzato da baffi, barba e folte sopracciglia.
  • Varianti di colore e marcature

    Il Bouvier des Flandres ha un doppio pelo ruvido di colore nero, tigrato, sale e pepe o fulvo, spesso con una macchia bianca sul petto, oltre a barba, baffi e sopracciglia folte.
  • Varianti di taglia

    Il Bouvier des Flandres è una razza di cane di taglia unica grande, con un corpo robusto e muscoloso e un aspetto potente, famoso per la sua struttura forte e resistente.
  • Tipo di coda

    Il Bouvier des Flandres ha solitamente la coda tagliata, una pratica tradizionale che proteggeva il cane durante il lavoro. Questa è la coda più comune in questa razza.
paw green background

Similar Breeds​

Popolarità di Bouvier des Flandres

Il Bouvier des Flandres è una razza canina originaria della regione delle Fiandre, comprendente parti di Belgio, Francia e Paesi Bassi. Il termine "Bouvier" significa "mandriano" in francese, indicando il suo ruolo tradizionale di cane da lavoro nelle fattorie, impiegato per condurre il bestiame, trainare carri e svolgere funzioni di guardia.

La razza si sviluppò da cani da fattoria locali, selezionati per forza, intelligenza e adattabilità. Nella sua formazione si ritiene che siano intervenuti cani come Irish Wolfhound e Scottish Deerhound, anche se principalmente rappresenta una tradizione belga di cani robusti da lavoro.

A inizio Novecento, esistevano diversi tipi locali di Bouvier, come il Paret, il Moerman e il Roeselare, che rallentarono la definizione di uno standard unico. La Prima Guerra Mondiale segnò un momento importante: i Bouviers furono usati come cani militari, soprattutto da trincea, e un esemplare famoso, Nic, divenne centro dell'allevamento postbellico.

Il riconoscimento ufficiale prese forma con l'attività dei club cinofili dal 1912 al 1913. La Fédération Cynologique Internationale (FCI) approvò il Bouvier des Flandres nel 2000, inserendolo nel Gruppo 1 come cane da pastore e da lavoro multifunzionale. La razza è nota per il suo corpo potente, il mantello doppio e ruvido e le caratteristiche orecchie e coda tradizionalmente tagliate.

In Nord America, il American Kennel Club (AKC) riconobbe ufficialmente la razza nel 1931, dopo che furono importati e registrati gli esemplari dal 1929. Anche altri club nordamericani, come il Canadian Kennel Club (CKC) e United Kennel Club (UKC), supportano la razza, che è popolare come cane da compagnia e da lavoro.

Il Bouvier des Flandres è inoltre riconosciuto da importanti club nazionali europei quali The Kennel Club (Regno Unito), il Verband für das Deutsche Hundewesen (VDH) in Germania e il Japan Kennel Club (JKC). Questi riconoscimenti confermano la diffusione globale della razza e la sua versatilità.

Originariamente un cane da fattoria polivalente, il Bouvier des Flandres oggi è apprezzato per le sue doti di guardia, compagnia e lavoro. Diverse associazioni e club di razza dedicati mantengono viva la sua storia e valorizzano le sue qualità uniche in tutto il mondo.

Dog On Bookshelf

Popolarità di Bouvier des Flandres

Il Bouvier des Flandres è molto popolare in Belgio e nel nord della Francia, meno conosciuto e apprezzato in Nord America e Asia, dove le sue esigenze limitano la diffusione.
  • The flag of Belgio.

    Belgio

    Estremamente popolare
  • The flag of Francia.

    Francia

    Molto comune
  • The flag of Stati Uniti.

    Stati Uniti

    Moderatamente comune

Chi sarebbe un buon compagno per questo animale?

Compagni veri per anime attive e devotate che cercano un partner con mente sveglia e cuore saldo

  • Persone attive o famiglie in grado di fornire esercizio giornaliero
  • Chi ama le attività all'aperto come escursioni o corsa
  • Persone che desiderano un compagno fedele, protettivo e da guardia
  • Proprietari aperti a educare un cane intelligente e dal carattere forte
  • Famiglie con bambini con cui si possano fare presentazioni supervisionate a cani di taglia grande
  • Case con spazio sufficiente per stimolazione mentale e fisica
  • Chi è preparato a una cura del mantello moderata
  • Persone con esperienza o interesse nella conduzione del bestiame o negli sport cinofili
Dog On Beach Chair

I cuccioli di cui innamorarsi

I cuccioli di Bouvier des Flandres sono pacchetti di intelligenza ed energia avvolti in un pelo morbido e folto. Fin da piccoli mostrano tranquillità e voglia di imparare, diventando degli studenti velocissimi. Affettuosi e leali, si legano profondamente alle famiglie e, con una buona socializzazione, diventano dolci con i bambini e gli altri cani.
Bouvier des Flandres Dog photo

I cuccioli di Bouvier des Flandres sono intelligenti e leali, rendendo l'educazione precoce molto gratificante. La socializzazione e le lezioni di obbedienza sono essenziali per aiutarli a mantenere la calma con i bambini ed evitare comportamenti come l'abbaiare eccessivo o il mordicchiare. Una socializzazione precoce li forma in adulti equilibrati.

Crescono rapidamente, pesando circa 10-15 kg a 8 settimane, anche se questo può variare. Nutrire con cibo per cuccioli di alta qualità e con nutrienti bilanciati sostiene la loro crescita. L'acqua fresca dovrebbe essere sempre disponibile, poiché questi cuccioli attivi bevono spesso, specialmente dopo il gioco o l'esercizio.

Dal punto di vista comportamentale, sono devoti e desiderosi di compiacere, ma possono essere indipendenti. La gestione dolce e il rinforzo positivo funzionano meglio. Visite veterinarie frequenti nel primo anno sono importanti per controlli di crescita e vaccinazioni. Le tappe fondamentali includono la dentizione, l'adattamento sociale e l'apprendimento dei comandi base, che costruiscono la loro natura adulta fiduciosa e affidabile.

Dog Reading Book

Lo sapevi?

I cuccioli di Bouvier des Flandres nascono con un folto pelo lanoso che li protegge anche dal freddo più intenso, una caratteristica ereditata dai loro antenati pastori.

È meglio comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

È meglio comprare o adottare il tuo nuovo cucciolo?

Scegliere tra adottare o comprare un cucciolo di Bouvier des Flandres significa bilanciare fattori come il costo, la trasparenza sulla salute e le considerazioni etiche. Acquistare da un allevatore spesso offre una maggiore chiarezza sulla genealogia e la salute del cucciolo, mentre l'adozione rappresenta l'opportunità di dare una casa amorevole a un cane che ne ha bisogno.

Adozione vs. Allevatore: Vantaggi e Svantaggi

CriteriAcquisto da AllevatoreAdozione da Rifugio/Rescue
CostoSpesa iniziale generalmente più alta a causa dello status di razza pura e delle cure dell'allevatore.Costi più bassi, solitamente coprono le cure di base; più economico.
Storia SanitariaSpesso disponibili dettagliati referti sanitari e test genetici.Storia sanitaria meno chiara; controlli sanitari di base in genere effettuati.
Disponibilità per EtàGeneralmente offre cuccioli, ideali per essere cresciuti fin da piccoli.Include diverse età, anche adulti bisognosi di una nuova famiglia.
Conoscenza del TemperamentoGli allevatori possono fornire informazioni sul temperamento e comportamento della linea genealogica.Il temperamento è valutato dallo staff del rifugio, ma la storia completa può essere sconosciuta.
Considerazioni EticheSostiene l'allevamento responsabile se si sceglie un allevatore etico.Contribuisce al benessere animale salvando cani bisognosi di famiglia.
Purezza della Razza e PedigreeGeneralmente garantisce la purezza della razza e la documentazione del pedigree.La purezza della razza può essere incerta o mista, a seconda del cane.

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Scegliere con saggezza: analisi dei costi di adozione rispetto agli allevatori

Decidere se adottare un Bouvier des Flandres o acquistarne uno da un allevatore implica valutare i vantaggi del risparmio economico e della copertura immediata delle cure rispetto alla certezza del pedigree e al supporto dell'allevatore.

Acquisto da un allevatore

Comprare un Bouvier des Flandres da un allevatore affidabile solitamente include vaccinazioni, sverminazioni e talvolta microchip o sterilizzazione/castrazione, oltre alla documentazione del pedigree e alla socializzazione precoce. I cuccioli provenienti da allevatori spesso sono accompagnati da garanzie sanitarie e supporto, rendendo l'investimento iniziale più elevato ma potenzialmente evitando sorprese sanitarie nelle prime fasi.

Le spese veterinarie iniziali oltre a quanto fornito dall'allevatore possono includere visite di controllo e richiami vaccinali, mentre sono necessari anche articoli essenziali come collari, cucce, strumenti per la toelettatura e giocattoli per accogliere il cucciolo. Questi costi complessivi riflettono il valore aggiunto di ottenere un cane di razza pura, ben documentato e con linea genealogica nota.

Adozione da un rifugio o associazione di salvataggio

L'adozione di un Bouvier des Flandres spesso comprende servizi sanitari di base come vaccinazioni, microchip e interventi di sterilizzazione o castrazione, rendendola un'opzione più economica. Sebbene questi cani di razza pura siano meno frequentemente disponibili, i rifugi o associazioni specializzate offrono la migliore opportunità di trovare un Bouvier bisognoso di una casa.

Le spese post-adozione in genere riguardano un controllo veterinario e eventuali cure aggiuntive necessarie per il tuo Bouvier, oltre ai materiali essenziali come ciotole, trasportino e prodotti per la toelettatura. La gioia di salvare un cane in difficoltà bilancia i costi imprevedibili con un'esperienza gratificante.

Comprendere la storia clinica

Comprendere la storia clinica

Quando si tratta della storia sanitaria, acquistare un cucciolo di Bouvier des Flandres da un allevatore di solito fornisce informazioni sanitarie più dettagliate e affidabili rispetto all'adozione.

Gli allevatori rinomati spesso condividono cartelle cliniche complete, comprendenti la storia delle vaccinazioni, controlli veterinari e test genetici per condizioni comuni della razza come la miopatia degenerativa. Questi test aiutano a identificare problemi ereditari, offrendo agli acquirenti una visione dei possibili rischi sanitari futuri e supportando decisioni informate sulla cura del cucciolo. Questo approccio proattivo offre un quadro più chiaro della salute del cane durante la crescita.

Adottare un Bouvier des Flandres può significare disporre di una storia medica limitata, soprattutto se il cane proviene da situazioni incerte o di recupero. I canili o i rifugi di solito forniscono cure veterinarie di base come vaccinazioni e alcuni controlli sanitari, ma spesso mancano le risorse per test genetici dettagliati o per il monitoraggio sanitario a lungo termine. Gli adottanti potrebbero quindi trovarsi ad affrontare maggiori incertezze riguardo a condizioni ereditarie nascoste o problemi di salute passati.

In sintesi, acquistare da un allevatore tende a offrire informazioni sanitarie più complete e prevedibili, mentre adottare richiede di essere pronti a gestire l'ignoto con un attento supporto veterinario nel tempo.

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Lista di controllo per acquistare o adottare questa razza

Decidere di portare a casa un cucciolo di Bouvier des Flandres è un impegno meraviglioso che richiede una preparazione attenta per accogliere senza problemi il nuovo membro della famiglia. Essere completamente preparati creerà le basi per una vita sana e felice insieme.

  • Programmare una visita veterinaria per i controlli iniziali della salute e le vaccinazioni
  • Confermare la registrazione del microchip e aggiornare i tuoi dati di contatto
  • Acquistare forniture essenziali come cibo, coperte, giocattoli e strumenti per la toelettatura
  • Iscriversi a un corso di addestramento o socializzazione per cuccioli
  • Allestire un ambiente domestico sicuro e confortevole per il tuo cucciolo
  • Rivedere le garanzie sanitarie e la politica di restituzione dell'allevatore o del rifugio
  • Prevedere un budget per i costi immediati e ricorrenti, inclusi visite veterinarie e assicurazione

Guida alla cura per Bouvier des Flandres: Toelettatura, Alimentazione, Addestramento

Il Bouvier des Flandres necessita di una toelettatura regolare per mantenere il suo folto mantello in buone condizioni, con spazzolature almeno una volta a settimana per evitare nodi. La barba lunga richiede pulizia delicata per prevenire sporco e grovigli. La toelettatura professionale può essere utile ma non sempre necessaria.

È importante fornire una dieta equilibrata e porzionata per evitare il sovrappeso, dato che sono predisposti a problemi articolari. Hanno bisogno di esercizio quotidiano, come passeggiate o giochi, e richiedono un addestramento coerente e positivo per canalizzare la loro intelligenza e energia.

Cura e Toelettatura

Cura e Toelettatura

Il Bouvier des Flandres ha un mantello doppio spesso che richiede cure regolari per mantenerlo sano e ordinato. Spazzolare spesso, fare bagni occasionali, e curare unghie, orecchie e barba sono fondamentali per il benessere generale del cane.

Spazzolatura

Spazzola il mantello 1-2 volte a settimana per prevenire nodi e ridurre la perdita di pelo. Usa spazzole slicker e pettini per il sottopelo, concentrandoti su aree soggette a grovigli come barba e zone dietro le orecchie.

  • Frequenza: 1-2 volte a settimana
  • Strumenti: Spazzola slicker e pettine per sottopelo

Bagno

Bagna il Bouvier solo quando necessario, per non seccare la pelle.

  • Frequenza: ogni pochi mesi o se sporco
  • Shampoo: delicato e specifico per cani

Cura della barba

La barba richiede pulizia settimanale per evitare nodi e accumuli.

  • Pettina e pulisci dopo i pasti

Taglio delle unghie

Taglia le unghie ogni 3-4 settimane o quando necessario, evitando di ferire la polpa.

  • Strumenti: tagliaunghie o limatrice per cani

Pulizia delle orecchie

Controlla e pulisci le orecchie settimanalmente per prevenire infezioni.

  • Usa soluzioni veterinarie e evita di inserire oggetti in profondità

Toelettatura professionale

Può aiutare nella gestione dei nodi e nel mantenimento del mantello, ma non è indispensabile.

  • Evita la strippatura a mano
  • Taglio ogni 3-4 settimane per mantenere il mantello sano

Addestramento e Socializzazione

Addestramento e Socializzazione

L'addestramento e la socializzazione sono essenziali per un Bouvier des Flandres felice e ben educato. Questi cani intelligenti e protettivi richiedono una guida coerente fin da piccoli per integrarsi al meglio in famiglia e nella società.

Addestramento di Base

L'intelligenza del Bouvier va canalizzata con:

  • Inizio Precoce: Cominciare presto con comandi semplici.
  • Rinforzo Positivo: Ricompense immediate per i comportamenti giusti.
  • Coerenza: Tutti i membri della famiglia devono usare gli stessi comandi.
  • Sessioni Brevi: Brevi e frequenti per mantenere alta l'attenzione.

Educazione alla Pipì

Per insegnare le buone abitudini:

  • Routine: Portare fuori il cane regolarmente.
  • Gabbia: Utile per il controllo della vescica.
  • Premi: Ricompensare subito dopo il corretto comportamento.
  • Pazienza: Essere calmi e coerenti con gli incidenti.

Gestione del Comportamento

Affrontare la testardaggine e la protezione con:

  • Leadership Ferma: Aiuta a ridurre l'abbaiare eccessivo.
  • Reindirizzamento: Sostituire i comportamenti indesiderati con attività positive.
  • Stimolazione Mentale: Attività come agility per evitare distrazioni e noia.

Socializzazione Precoce

Per un cane socievole e sereno:

  • Incontri Controllati: Presentare gradualmente nuove persone e animali.
  • Rinforzo Positivo: Premiare curiosità e calma.
  • Continuità: Proseguire l'esposizione anche da adulti.

Esigenze di esercizio e attività

Esigenze di esercizio e attività

L'esercizio regolare è fondamentale per il Bouvier des Flandres, una razza attiva e laboriosa da pastore. Soddisfare le loro esigenze di attività e movimento li mantiene in forma fisica e aiuta a prevenire comportamenti distruttivi causati dalla noia o dall'energia repressa.

Esigenze di esercizio per fase della vita

- Cuccioli: L'esercizio dovrebbe essere moderato e controllato per proteggere le articolazioni in sviluppo. Sono preferibili brevi sessioni di gioco e passeggiate delicate. - Adulti: Hanno bisogno di almeno due ore di esercizio quotidiano che combini attività fisiche e mentali. - Anziani: Traggono beneficio da attività a bassa intensità e di durata ridotta, adatte al loro stato di salute, come passeggiate tranquille.

Attività consigliate

- Lunghe passeggiate quotidiane, escursioni o jogging per scaricare energia e stimolare la mente. - Sport cinofili come pastorizia, obbedienza, agilità e traino del carro adatti alla loro intelligenza e ai loro istinti. - Giochi interattivi come il riporto e il tiro alla fune per mantenerli coinvolti. - Compiti simili al lavoro che riflettano il loro ruolo storico per soddisfare il bisogno di avere un "lavoro."

Stimolazione mentale

- Sessioni di addestramento in obbedienza e trucchi mettono alla prova il loro intelletto. - Giochi di intelligenza e attività di ricerca olfattiva prevengono la noia sfruttando le loro abilità naturali. - Socializzazione e esposizione a nuovi ambienti supportano un equilibrio mentale sano.

Segni di esercizio insufficiente

- Aumento di comportamenti distruttivi come masticare o scavare. - Irrequietezza o incapacità di calmarsi. - Abbaio eccessivo o iperattività. - Aumento di peso o segni di depressione dovuti alla mancanza di stimoli.

Cura stagionale

Cura stagionale

La cura stagionale è essenziale per il Bouvier des Flandres, un cane robusto con un mantello doppio che richiede attenzioni specifiche durante l'anno. Adeguare la routine di cura alle diverse stagioni aiuta a mantenerlo sano e felice.

Primavera

Con l'arrivo della primavera, il Bouvier perde il sottopelo invernale. Spazzolare 1-2 volte a settimana previene nodi e rimuove i peli morti. Attenzione al polline che può causare irritazioni cutanee; controlla graffi o arrossamenti e, se necessario, consulta il veterinario. Inizia anche la prevenzione contro pulci e zecche.

Estate

Il mantello protegge dal caldo, ma il rischio di surriscaldamento resta alto. Evita esercizi intensi nelle ore più calde e garantisci sempre acqua fresca. Usa creme solari sicure su zone di pelle chiara se il cane sta all'aperto a lungo e continua la toelettatura per mantenere il pelo leggero e senza nodi.

Autunno

La crescita del nuovo mantello richiede spazzolature regolari per gestire la perdita di pelo. Controlla le zampe per possibili ferite o residui che potrebbero nascondere parassiti. Le temperature più fresche sono generalmente ben tollerate, ma fai attenzione a improvvisi cambiamenti climatici.

Inverno

Il folto mantello isola bene dal freddo, ma evita esposizioni prolungate a temperature estreme. Proteggi le zampe da neve e sale con stivaletti o sciacquandole dopo le passeggiate. Offri un luogo caldo e riparato per il riposo e programma le passeggiate nelle ore più tiepide della giornata.

Adattando la cura del Bouvier des Flandres alle stagioni, garantirai il suo benessere e la sua felicità durante tutto l'anno.

Nutrizione e Alimentazione

Nutrizione e Alimentazione

Una corretta alimentazione è fondamentale per il Bouvier des Flandres, supportando salute, energia e forza. Adattare la dieta in base all'età e alle esigenze specifiche aiuta a prevenire problemi come obesità e disturbi articolari.

Esigenze nutrizionali per fase di vita

I bisogni variano nel tempo:

  • Cuccioli (fino a 1 anno): Cibo per taglia grande, ricco di calorie; 3-4 pasti al giorno.
  • Adulti (1-7 anni): Dieta di alta qualità, calorie moderate; 2 pasti giornalieri.
  • Anziani (>7 anni): Calorie ridotte e supporto articolare per prevenire artrite.

Linee guida alimentari

Consistenza e adattamento a età, attività e salute:

  • Porzioni: Seguire indicazioni e peso; consultare il veterinario.
  • Frequenza: Cuccioli 3-4 pasti, adulti e anziani 2 pasti.
  • Controllo peso: Verificare regolarmente la condizione corporea.
  • Alimentazione lenta: Usare ciotole anti-ingozzamento se necessario.

Scelta del cibo

Qualità e nutrizione specifica per la razza sono importanti:

  • Formule AAFCO per taglia grande: Completa con proteine adeguate.
  • Salute articolare: Integratori consigliati dal veterinario.
  • Cibo commerciale vs. fatto in casa: Preferibile commerciale di qualità; dieta casalinga richiede consulenza.
  • Premietti: Limitare al 10% delle calorie, per ricompense e addestramento.

Controllo del peso

Mantenere un peso sano aiuta le articolazioni:

  • Esercizio: Attività quotidiana essenziale.
  • Porzioni controllate: Misurare il cibo e limitare premi.
  • Visite veterinarie: Per adattare la dieta se necessario.

Transizione tra fasi

Cambiare il cibo gradualmente per evitare disturbi:

  • Transizione: Mescolare nuovo e vecchio cibo per 7-10 giorni.
  • Osservazione: Controllare reazioni digestive e consultare il veterinario se serve.
Ambiente di vita

Ambiente di vita

Un ambiente di vita adeguato è fondamentale per il benessere del Bouvier des Flandres. Questi cani fedeli e intelligenti hanno bisogno di una casa adatta alla loro taglia, energia e desiderio di interagire con la famiglia. Bilanciare le loro esigenze con il vostro spazio abitativo li aiuta a prosperare sia emotivamente che fisicamente.

Considerazioni sulla vita in casa

I Bouviers amano far parte della vita familiare e devono sentirsi inclusi. Possono adattarsi a vivere in appartamento se hanno spazio per distendersi e un rifugio accogliente. Tollera brevi periodi da soli, ma possono diventare ansiosi se lasciati a lungo.

Accesso all'esterno e sicurezza

Un cortile recintato in modo sicuro è l'ideale per giocare e fare la guardia, dato che i Bouviers sono protettivi. Il loro folto mantello li mantiene comodi con il freddo, ma ombra e acqua sono essenziali con il caldo. Passeggiate regolari e un po' di lavoro leggero aiutano a bruciare energia.

Esigenze di spazio

I Bouviers sono cani di taglia grande che hanno bisogno di spazio per muoversi sia dentro che fuori casa. Un cortile da medio a grande è l'ideale, anche se gli appartamenti possono andare bene con più sessioni di esercizio quotidiane.

Arricchimento ambientale

Giochi interattivi, sessioni di addestramento e socializzazione con persone e animali tengono la loro mente e il corpo felici. Il rinforzo positivo crea legami e mantiene un comportamento educato.

Misure di sicurezza

Proteggete gli oggetti di casa e usate recinzioni robuste per mantenere al sicuro i curiosi Bouviers. Insegnate ai bambini a maneggiarli con delicatezza e presentate i visitatori con calma, per bilanciare la loro lealtà con le buone maniere.

Viaggi

Viaggi

Viaggiare con un Bouvier des Flandres è un'avventura memorabile se pianificata con cura. Data la taglia grande della razza, la sua intelligenza e il temperamento fedele, è fondamentale prepararsi in anticipo per mantenere il tuo compagno al sicuro, a suo agio e felice, sia che si tratti di viaggiare in auto, in aereo o di scegliere sistemazioni pet-friendly.

Preparazione Prima del Viaggio

Prima di partire, assicurati che il tuo Bouvier sia in buona salute e pronto per il viaggio. Un controllo veterinario confermerà le vaccinazioni e tutti i documenti sanitari necessari. L'identificazione è fondamentale: utilizza un collare robusto, una targhetta identificativa e un microchip. Socializza il tuo cane con nuovi ambienti gradualmente e abituarlo presto alla sua gabbia da viaggio.

Viaggiare in Auto

Per i viaggi in auto, assicurati di proteggere il tuo Bouvier con una gabbia robusta o un'imbracatura di sicurezza adatta a cani di taglia grande. Garantiscigli spazio sufficiente per muoversi comodamente. Mantieni il veicolo ben ventilato e non lasciare mai il cane da solo in auto parcheggiata. Fermate frequenti ogni 2-3 ore aiutano per le necessità e per fare un po' di esercizio.

Viaggiare in Aereo

Il viaggio aereo per i Bouviers solitamente significa la sistemazione nella stiva. Verifica le politiche della compagnia aerea e prenota con anticipo, poiché i posti per cani di grossa taglia sono limitati. Usa una gabbia approvata IATA, abbastanza grande da permettere al cane di stare in piedi e girarsi. Limita il cibo qualche ora prima del volo per ridurre il rischio di mal d'auto, ma fornisci sempre acqua.

Sistemazioni e Destinazioni

Controlla che la tua sistemazione accetti cani di grossa taglia e informati sulle normative locali riguardo il guinzaglio e i regolamenti per gli animali domestici. I Bouvier hanno bisogno di molto esercizio, quindi cerca parchi o spazi aperti dog-friendly vicini per passeggiate e gioco.

Essenziali per il Viaggio

Porta il cibo abituale del tuo cane e acqua fresca per evitare problemi digestivi. Metti in valigia i medicinali, la prevenzione antiparassitaria e un kit di primo soccorso per animali. Oggetti di comfort come giocattoli o una coperta con il tuo odore aiutano il cane a rilassarsi. Non dimenticare i documenti delle vaccinazioni e i contatti di emergenza.

Dog Under Lamp

Tipi di Bouvier des Flandres

Il Bouvier des Flandres è predisposto a displasia dell'anca e del gomito, cataratta, glaucoma, epilessia, ipotiroidismo e torsione gastrica, che è un'emergenza grave.

La prevenzione si basa su controlli regolari, esercizio fisico costante e attenzione ai segnali di torsione gastrica.

  • Cura preventiva
  • Assicurazione

La cura preventiva è fondamentale per il tuo Bouvier des Flandres, aiutandolo a vivere sano e felice. Questa razza ha alcune esigenze specifiche che richiedono attenzione regolare.

Visite Veterinarie

Visite regolari consentono di individuare problemi precoci come displasia dell'anca, problemi agli occhi e miopatie. I cani anziani necessitano di controlli più frequenti per artrite e altre patologie.

Vaccinazioni

Mantieni aggiornati i vaccini di base (rabbia, cimurro, parvovirus, adenovirus) e valuta con il veterinario quelli aggiuntivi come Bordetella e Leptospirosi, in base all'ambiente.

Prevenzione Parassiti

Il pelo folto del Bouvier può nascondere pulci e zecche. Usa prodotti mensili per la loro prevenzione e somministra farmaci per prevenire la filariosi. Controlla regolarmente i parassiti intestinali con esami fecali.

Cura Dentale

Spazzola i denti quotidianamente con dentifricio specifico per cani, offrendo anche masticativi sicuri. Programma pulizie dentali professionali per mantenere una buona salute orale.

Segnali di Allarme

Osserva cambiamenti nel comportamento, appetito o peso, oltre a segni fisici come zoppie o noduli, per intervenire tempestivamente.

Con una cura attenta e regolare, il tuo Bouvier des Flandres può godere di una vita lunga e in salute.

Il Bouvier des Flandres è una razza energica e versatile. Sebbene generalmente in buona salute, può essere soggetto a patologie come la displasia dell'anca e la dilatazione gastrica, che possono comportare costose spese veterinarie.

L'assicurazione per animali domestici è utile per coprire questi imprevisti, offrendo tranquillità finanziaria. Spesso copre malattie, infortuni, diagnosi, farmaci e interventi chirurgici, anche se alcune polizze escludono condizioni preesistenti o specifiche della razza. Solitamente si applicano franchigie e conguagli, quindi è importante leggere bene il contratto.

La copertura di responsabilità civile protegge il proprietario se il cane provoca danni a persone o cose, una tutela importante per cani robusti come il Bouvier. Questa copertura può avere costi aggiuntivi e limiti specifici.

Alcuni proprietari preferiscono risparmiare autonomamente o usare piani di benessere per le cure di routine, ma questi non coprono emergenze o condizioni gravi come l'assicurazione.

Le spese a carico del proprietario includono franchigie, conguagli e spesso le cure di routine. È fondamentale pianificare il budget tenendo conto anche del premio assicurativo.

In sintesi, l'assicurazione animale offre protezione e serenità, specialmente per razze con potenziali problemi di salute, ma presenta anche limiti e costi da valutare attentamente. Alcuni preferiscono autoassicurarsi, ma rischiano grandi spese impreviste.

Ad esempio, se un Bouvier ingerisce una sostanza tossica e necessita un'operazione urgente, l'assicurazione può coprire gran parte dei costi, evitando ritardi nelle cure dovuti a problemi economici.

Palou logo

Partecipa e salva vite!

Palou is a free platform for pet owners and veterinarians to easily find life-saving blood donations for dogs and cats.

Come gli esseri umani, cani e gatti possono dipendere da donazioni di sangue salvavita.

We aim to connect as many blood donors and recipients as possible — the more people who enroll, the faster suitable donors can be found and pets can be saved.

Aspettativa di vita e cure di fine vita di Bouvier des Flandres

Il Bouvier des Flandres vive in media 10-12 anni. Questa razza può avere problemi cardiaci e il collasso da sforzo. Le cure di fine vita puntano al comfort e al sollievo dal dolore. Visite regolari dal veterinario e una buona alimentazione aiutano a mantenere la qualità della vita fino alla fine.

Segni dell'invecchiamento

Con l'età, i Bouvier des Flandres possono mostrare segni di invecchiamento che colpiscono vista e mobilità. Spesso sviluppano cataratte o occhi opachi che riducono la loro visione, talvolta necessitando un intervento chirurgico per migliorare la qualità di vita. Questi problemi oculari sono frequenti nei Bouviers anziani.

Possono anche soffrire di disturbi muscolari ereditari che complicano la deglutizione, causando perdita di peso. L'ipotiroidismo è un'altra patologia comune, con sintomi come aumento di peso, perdita di pelo e infezioni ricorrenti, che richiede terapia a vita.

Il loro regime alimentare può cambiare, con ridotta fame o difficoltà a masticare. Monitorare la dieta è fondamentale, perché problemi articolari e paralisi laringea possono anche influire sul loro benessere e sulla respirazione negli anni finali.

Necessità di esercizio e attività fisica

I Bouvier des Flandres anziani hanno bisogno di un esercizio moderato e a basso impatto che mantenga la loro salute senza stressare articolazioni e muscoli. Passeggiate più brevi e giochi leggeri aiutano a mantenere tono muscolare e flessibilità, mentre stimoli mentali come l'addestramento leggero li tengono attivi e felici.

Con l'età, è importante evitare attività troppo intense o prolungate che possono affaticarli. Ogni cane ha esigenze diverse, quindi osserva il tuo Bouvier per adattare la routine al suo ritmo e energia. L'obiettivo è mantenere un equilibrio tra movimento e riposo per una vecchiaia serena e in salute.

Cura stagionale

I Bouvier des Flandres anziani richiedono una toelettatura regolare e cure adeguate per mantenere il mantello e il benessere. Nei mesi freddi, il loro doppio mantello protegge dal freddo, ma può infeltrirsi se non curato.

Spazzolarli una o due volte a settimana aiuta a prevenire nodi, mentre il pelo del viso va pulito settimanalmente per evitare irritazioni. In estate, mantieni il pelo pulito ma evita bagni troppo frequenti per preservare gli oli naturali.

Questi cani sono sensibili al caldo e al freddo, quindi assicurati che abbiano sempre un riparo adatto e acqua fresca. È importante controllare regolarmente le orecchie per evitare infezioni, soprattutto in climi umidi.

Visite veterinarie periodiche aiutano a adattare le cure in base all'età e allo stato di salute del cane, garantendo comfort e benessere in ogni stagione.

Nutrizione e Alimentazione

I Bouvier des Flandres anziani richiedono una dieta equilibrata, adatta alle loro esigenze di cane di grande taglia e all'età avanzata. È importante somministrare cibo di alta qualità, specifico per cani senior, con un apporto calorico e proteico controllato per evitare l'obesità e favorire la salute generale.

Per sostenere le articolazioni, spesso soggette a problemi, si possono integrare nutrienti mirati, sempre sotto consiglio veterinario. Il controllo delle porzioni è fondamentale, così come limitare i premi per non compromettere la dieta. L'acqua fresca deve essere sempre disponibile.

Consultare regolarmente il veterinario aiuta a personalizzare la dieta e garantire che il cane riceva ciò che serve senza eccessi, mantenendolo sano e attivo negli anni.

Ambiente di vita

I Bouvier des Flandres anziani preferiscono ambienti tranquilli che tengano conto della loro minore energia e di eventuali problemi articolari, mantenendoli comodi e sicuri. Un letto morbido e un facile accesso ai posti di riposo aiutano a gestire rigidità e artrite, comuni nelle razze grandi.

Apprezzano passeggiate brevi e tranquille, adatte al loro ritmo, e un ambiente stabile che riduca stress e ansia. Un giardino sicuro e senza terreni difficili è ideale per le loro articolazioni sensibili.

Mantenere una routine e stimolazioni mentali leggere favorisce il loro benessere. Attenzione alla toelettatura e a pavimenti non scivolosi previene infortuni. Lo spazio giusto per un Bouvier anziano è quello che sostiene il relax e la sicurezza, rispettando la loro natura dignitosa.

Viaggi

Viaggiare con un Bouvier des Flandres anziano richiede attenzione per la loro taglia e possibili problemi di mobilità. I cani più grandi possono stancarsi facilmente, quindi sono importanti pause frequenti e uno spazio comodo per evitare sforzi alle articolazioni.

Mantenere una routine familiare e l'idratazione aiuta a ridurre lo stress. I Bouviers anziani sono generalmente calmi, il che rende il viaggio più sereno, ma possono essere diffidenti verso luoghi nuovi; oggetti familiari e socializzazione graduale possono aiutare.

Pianifica soste tranquille per gestire eventuali problemi come artrite o vista. La toelettatura prima del viaggio previene nodi, essenziali perché gli anziani si curano meno. Così il viaggio sarà più sicuro e confortevole per il tuo Bouvier in età avanzata.

Capacità lavorative e ruoli di Bouvier des Flandres

Dog Superman

Il Bouvier des Flandres è un cane da lavoro originario del Belgio, noto per il raduno del bestiame e la sorveglianza delle fattorie. Con la sua forza e resistenza, trainava carretti e aiutava nei lavori agricoli, grazie anche al suo folto mantello protettivo.

Oggi è usato come cane da guardia, poliziotto e nelle operazioni di ricerca e soccorso. È apprezzato per il fiuto nel tracciamento e l'intelligenza nel risolvere compiti impegnativi, dimostrandosi un vero lavoratore infaticabile!

Considerazioni legali ed etiche nel possedere Bouvier des Flandres

Dog Writing

Il Bouvier des Flandres non è soggetto a leggi specifiche, ma data la sua mole e forza, è importante rispettare le normative locali su cani di taglia grande. Dal punto di vista etico, questa razza da lavoro richiede molto esercizio e stimoli mentali per evitare problemi comportamentali.

La socializzazione precoce è fondamentale per gestire il suo istinto protettivo e prevenire l'abbaiare eccessivo. Inoltre, è importante mantenere il pelo pulito e ben curato. Allevatori responsabili eseguono test genetici per ridurre rischi di malattie ereditarie.

Domande frequenti e miti su Bouvier des Flandres

Sono buoni cani per la famiglia?

Sì, i Bouvier des Flandres sono affettuosi e leali con le loro famiglie. Tendono a essere pazienti con i bambini e sono protettivi, il che li rende sia animali domestici amorevoli che cani da guardia efficaci.

Quanto esercizio ha bisogno un cane?

I Bouvier des Flandres sono cani energici che richiedono almeno due ore di esercizio quotidiano. Si trovano a loro agio quando impegnati in attività come il lavoro di pastore, le escursioni o gli sport cinofili. Senza un adeguato stimolo fisico e mentale, possono annoiarsi e diventare distruttivi.

Il Bouvier des Flandres può convivere bene con altri animali domestici?

Possono andare d'accordo con altri cani di taglia grande se introdotti con attenzione. Tuttavia, a causa dei loro istinti da pastore e della loro natura protettiva, si raccomanda cautela con animali più piccoli, poiché i Bouvier des Flandres potrebbero considerarli prede da inseguire a meno che le presentazioni non siano graduali e sotto sorveglianza.

Che tipo di pelo ha un Bouvier des Flandres e come lo curo?

Il Bouvier des Flandres ha un doppio mantello con un pelo esterno ruvido e un sottopelo denso e resistente all'acqua. Spazzolarlo una o due volte a settimana aiuta a prevenire i grovigli e a gestire la perdita di pelo. Il bagno è necessario solo quando è sporco, ma la sua barba richiede una pulizia più frequente per mantenersi ordinata.

Ci sono particolari problemi di salute a cui dovrei stare attento con questa razza di cane?

Sono generalmente sani, ma soggetti a condizioni come la miopatia del Bouvier des Flandres, la cataratta, la sordità, la displasia dell'anca e la dilatazione gastrica (gonfiore). È importante collaborare con un allevatore responsabile che effettui controlli per queste problematiche, e i proprietari dovrebbero sapere come riconoscere e intervenire in caso di dilatazione gastrica.

Cosa è importante sapere quando si cresce un cucciolo di Bouvier des Flandres?

I cuccioli di Bouvier des Flandres sono intelligenti ma testardi, quindi l'addestramento e la socializzazione precoce sono fondamentali. Crescono rapidamente, quindi una dieta equilibrata è importante per proteggere lo sviluppo delle ossa. Durante la crescita è bene evitare esercizi intensi per prevenire infortuni.

I cani di questa razza richiedono molta toelettatura?

Nonostante il loro pelo folto, non necessitano di cure eccessive. Una spazzolatura regolare due o tre volte a settimana aiuta a prevenire i nodi e a controllare la perdita di pelo. La barba e i peli del viso richiedono pulizie più frequenti per mantenere la pulizia.

webp,jpb,jpeg,png are allowed